Visualizza la versione completa : borse e bauletto fatte con il fondo schiena
Ho avuto per 10 anni il K75 (50.000 km), per altri 6 l'S (60.000 km).
Le borse laterali alla fine funzionavano bene come da nuove.
Quelle dei nuovi r 1200 sono fatte con il culo.
Cigolano e scricchiolano aprendo e chiudendo.
Qualche volta si blocca una serratura, qualche volta non si aprono a meno di fare degli esorcismi. Per il concessionario tutto funziona come previsto in sede di progetto ( il solito ingegnere ubriaco ).
Adesso non mi si apre più il bauletto.
Non si é deformato, ma solo uno dei perni di bloccaggio (parte inferiore) non scorre a dovere. Per aprire e chiudere devo torcere la parte superiore.
Non fanno piiù le Biemmevù di una volta...:(
Non fanno piiù le Biemmevù di una volta...:(
se per questo neanche i BMWISTI di una volta...stiamo andando ad esaurimento scorte !
GELANDERSTRASSE
24-08-2006, 23:12
.....SONO DEI CAGONI :toimonst: :toimonst: CHE PENSANO SOLO AL PROFITTO E NON ALLA SOSTANZA..:weedman: :weedman: .
R65BLACKMAGIC
25-08-2006, 00:02
Effettivamente + guardo le borse ed il bauletto della mia RT del 2002 e + mi dico MA QUANTO SONO FATTE BENE E ROBUSTE QUESTE BORSE.:D :D
....scusa enzo, hai una BSA ??? azzzz...:!: :!: :!:
In effeti anche io mi chiedo quanto potranno durare le serrature ed i sistemi di aperture di queste nuove borse, sicuramente non come le system che avevo preso di 3a mano.
Ho avuto per 10 anni il K75 (50.000 km), per altri 6 l'S (60.000 km).
Le borse laterali alla fine funzionavano bene come da nuove.
Quelle dei nuovi r 1200 sono fatte con il culo.
...E' il nuovo corso BMW. Peccato che "tali innovazioni" non abbiano riguardato anche i listini che continuano a mantenersi ai max livelli! Avrebbero dovuto coerentemente upgradare anche quelli per portarli a livello della "nuova qualità..." :lol:
giulibar
25-08-2006, 12:23
Lungi da me voler difendere BMW, ma per quel che mi riguarda trovo che sia le borse che il top case (grande) della 1200 RT siano ben fatti e funzionali.:)
Apprezzo ad esempio che si possano aprire senza bisogno di usare la chiave, come succedeva per le borse Touring.:)
Il prezzo del top case (le borse sono di serie) è comunque esagerato e dovrebbe essere disponibile in tinta con il colore della moto.http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/icons/icon9.gif
Per verniciarlo bisogna spendere da un carrozziere almeno 50 €.
W
giulibar
....scusa enzo, hai una BSA ??? azzzz...:!: :!: :!:
si, possiedo una BSA A65T Thunderbold, una delle ultime della serie vecchia prima degli infami "oil in frame".
E' famigliarmente chiamata "luce dei miei occhi".
per chi fosse interessato, il 3 settembre a Borgomanero (NO) il Moto Club Supercontra organizza l’8 motoraduno d’epoca Gr. 1 FMI regionale ''Trofeo Città di Borgomanero''.
Apertura delle iscrizioni e colazione alle 7. Alle 11.30 avrà inizio la passeggiata panoramica con sosta per l’aperitivo e, alle 13, pranzo e premiazioni.
Per informazioni, tel. 335/5495648; 337/243780; e-mail: info@supercontra.it
moto valigie e bauletto non hanno solo difetti, per carità.
Sono ben ancorate, solide e soprattutto assolutamente impermeabili.
Le borse interne estraibili, trascurando il prezzo folle, sono ben fatte.
Non é comodissima l'apertura dall'alto: regolarmente quello che serve (felpa...) é sotto tutto. Con le borse interne della serie precedente rimaneva un po' spazio tra esse e l'interno del coperchio per mettere l'antiacqua estivo.
Con quelle nuove non c'é spazio neppure per il giornale.
siamo alle solite: ad un prezzo d'acquisto elevato corrisponde un'aspettativa elevata di qualità e durata.
Carlosito
26-09-2006, 12:53
Io ho acquistato le borse interne pubblicizzate su questo forum qualche giorno fà.
Le ho trovate di un'utilità estrema.
Il costo è abbordabile.
Senza non sò proprio come avrei fatto in occasione del viaggetto a Monaco.
Uso i bauletti tutti i giorni e veramente moltissime volte al giorno !!le serrature man mano che si usano diventano sempre più facili da aprire e i bottono non si inceppano più come le prime volte.
Uso i bauletti tutti i giorni e veramente moltissime volte al giorno !!le serrature man mano che si usano diventano sempre più facili da aprire e i bottono non si inceppano più come le prime volte.
confermo, bauletto andato a posto.
Dal punto di vista fisico é il "principio dello sladinamento"...
Enzofi non capisco perchè hai perle motociclistice come la BSA ,la suzuki ed hai avuto il mitico kappino 750, per passare oggi ad una paradossale r1200ST, con tutto il rispetto per quest'ultima :confused:
Enzofi non capisco perchè hai perle motociclistice come la BSA ,la suzuki ed hai avuto il mitico kappino 750, per passare oggi ad una paradossale r1200ST, con tutto il rispetto per quest'ultima :confused:
- con in boxer bmw mi trovo bene, per il mio tipo di guida. Ho avuto per 6 anni un 1100 S con grande soddisfazione.
- Viaggio sempre in coppia
- il gs non mi piace, é poco protettivo e troppo alto per me.
- l'RT é grosso e scuteroso
- il nuovo S é monoposto
- il KS mi piaceva ma non potendo disporre del bauletto e con valigie piccole é stato bocciato dalla consorte.
- il nuovo KGT all'epoca non c'era, ma mi pare un camion.
quindi l'ST é stato una scelta quasi obbligata. Per altro non mi spiace e va veramente bene.
Se oggi dovessi cambiare moto, senza un ST / RS a listino cambierei marca.
Camion per camion prenderei una FJR 1300.
A proposito di Yamaha 1300: da un anno la polizia francese ha in dotazione proprio queste. BMW ha perso la gara d'appalto con gli RT.
BMW ha perso la gara d'appalto con gli RT.
E non sarà la prima, le amministrazioni sono scottate dai costi di manutenzione delle R/rt, rispetto alla quasi nulla dovuta per le K/RT.....
Sulla ST la penso come te, era l'unica alternativa alla mia RT, quindi sono stato influenzato a prendere la GS.
Unico punto sicuro, e che ogni volta che riprendo il K75, capisco perchè non me ne sono mai separato.....
Unico punto sicuro, e che ogni volta che riprendo il K75, capisco perchè non me ne sono mai separato.....
il k75 é stata una moto bellissima, con delle finiture eccezzionali e prezzo ...adeguato. 13.000.000 nel 1989, una follia. il k100 era inarrivabile come prezzo, costava 2 milioni in più.
Però in coppia con i bagagli soffriva un po' , specie in montagna.
Passare al 1100s boxer é stato un salto di qualità notevole.
Con il senno del poi mi sto ancora dando delle martellate in testa per averlo venduto: dovevo prendere l'S e tenermi l K.
Ma non avevo spazio dove tenerlo e i soldi della permuta mi servivano...
Ma non avevo spazio dove tenerlo e i soldi della permuta mi servivano...
Ti capisco ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |