Visualizza la versione completa : Ma quanto Costa NordKapp???
el Pantera
24-08-2006, 15:22
Bene,mi sà che il prossimo anno tocchera anche a noi,fare questo giretto...ne stiamo già parlando!!!!...
ero curioso di sapere cosa si potrebbe costare un viaggio a NordKapp della durata di un mesetto,per 2 persone....
se andiamo per noi l'unico periodo possibile è dal 1 al 31 di agosto (un mesetto tondo tondo)
sappiamo che sia per l'andata che per il ritorno ci sono una infinità di soluzioni da fare dalla via più breve prendendo traghetti alla Più lunga tutta via terra..
ce la facciamo a fare 4 conti insieme??
Vorrei saperlo anch'io, spero però che non esca il solito fenomeno che dica che lui ha speso solo 700 euro.
Diavoletto
24-08-2006, 15:26
io ho speso 699 euri...
AHAHAHAHAHHAHAAHAHAHAHAH
io ho speso 699 euri...
AHAHAHAHAHHAHAAHAHAHAHAH
...... sei sempre un grande......... buliccio.........
Monegasque
24-08-2006, 15:31
Vorrei saperlo anch'io, spero però che non esca il solito fenomeno che dica che lui ha speso solo 700 euro.
:D :D :D :D
M.
Er Francese
24-08-2006, 15:39
Ciao...Noi quest'anno siamo andati in Norvegia non fino a Capo Nord ma fino a Trondheim per deux settimane, poi giri nei fjord lungo la costa . Per un totale di 6070 Km in 15 gg...pauuuraaaa pero indimenticabile...
Ci siamo fermati a Vinstra per un raduno Harley Davidson (Il super rally) per 5 giorni in campeggio gratis e escursioni intorno a vinstra, tutto il resto l'ho abbiamo fatto sia in hotel che in campeggi e totale compreso tutte le spese di viaggio ossia autostrada, benzina, nave dalla danemark alla norvegia (A-R), piu va beh i ristoranti ecc...2900 euro in due persone....
trondheim - capo nord sono circa 700 km se mi ricordo bene quindi non cambia niente ai costi per deux settimane in Norvegia...
Ah calcoli che per arrivare li in Harley noi abbiamo messo circa 4 gg per andare e 4 per tornare
Ciauuuzzzz
Allora:
19 giorni, km 13.300;
pernottamento quando possibile al nord nelle hytte, per il resto negli alberghi, categoria Ibis per intendersi;
pranzo sempre a panino e coca -cola, la cena spesso nelle pizzerie ma qualche volta nelle hytte con la spesa fatta nel supermercato (cioè pane, affettati e birra).
Il totale è stato di 4.000 euro (2 persone) di cui 1.000 di benzina.
Ciao
18 giorni in scozia in due... 2800 euro, il nord europa è molto caro.
calcola che la spesa per la benza fa la differenza se poi pensi che con un volo economico fai A/R con 200 euro per due persone :mad:
Stef@no-LIVE
24-08-2006, 15:51
interessante questa discussione!
Io però dovrò farlo in 20 giorni massimo....era già da fare questo mese di agosto se il mio amico non schiavellava la moto a luglio :(
Si partiva senza prenotare niente....un'avventura!
L'anno prossimo ci riprovo!
Münchener Kindle
24-08-2006, 15:51
Vorrei saperlo anch'io, spero però che non esca il solito fenomeno che dica che lui ha speso solo 700 euro.
facendo due conti della serva...
almeno 6000 Km... 20 km/litro se sei bravo (io non li faccio nemmeno a spinta :confused:)... diciamo che almeno 400-500 ti vanno solo in benza;)
mangiare in due mezzogiorno e sera...se siete bravi e vi portate un pò di roba da casa 15 €/uomogiorno.. quindi 15x2x30=900€ ... forse sono stato un pò largo, ma i paesi del nord costano:-o
non ho idea di quello che costino campeggi e alberghi o bb...
viene una bella spesa...
Cacchio, a far mente locale e due conticini sembra quasi che convenga volare in Norvegia ed affittare delle moto la...
So che perdi metà del piacere del viaggio ma i risparmi due giorni di andata e due di ritorno con relativa benzina, pranzi e pernottamenti....
estestest
24-08-2006, 16:00
Sono passati un po' di anni dal mio ultimo viaggio a caponord, nel 1999 quindi non ti posso dare informazioni aggiornatissime ma solo delle indicazioni.
1°: Fra i tre paesi che si toccano, la Finlandia è quello più economico (ed oltretutto ha l' euro). A seguire vengono la Svezia e la Norvegia che è piuttosto impegnativa per il portafoglio soprattutto verso il nord del paese. Al contrario paesaggisticamente parlando la costa norvegese è imbattibile mentre in finlandia il percorso è si bello, ma non a livelli di quello norvegese quindi per tagliare la testa al toro ti consiglio l' andata attraverso la finlandia ed il ritorno lungo la costa norvegese dove devi preventivare 100 euri a testa al giorno per dormire e mangiare, cifra che devi dimezzare per la Finlandia.
2° I Km sono tanti, io ne feci circa 10000 in un mese senza particolari deviazioni e prendendo il traghetto rostock (germania) helsinki all' andata quindi metti nel computo un cambio gomme (visto anche che l' asfalto drenante italiano, a confronto con quello scandinavo, è un tavolo da biliardo :confused: )
3° Se vuoi risparmiare qualcosa i campeggi pur rari, sono comodi ed accoglienti. Se ti adatti gli ostelli sono puliti e confortevoli. Se vuoi riposarti un po' ti consiglio di affittare per una settimana un cottage nel nord della finlandia che puoi utilizzare come base per spostamenti in lapponia. Sono bellissimi, economici, generalmente hanno un lago od un corso d' acqua nelle vicinanze con barca a disposizione e sauna interna alla casa, ecco un link utile http://www.lomarengas.fi/en/www/index.html.stx.
Ci sono anche molte fattorie che affittano camere a giornata, un' esperienza da provare (occhio che la mattina ti tocca fare il consueto sauna - tuffo nel laghetto prima di colazione con famiglia al completo)
4° Per l' avvicinamento puoi prendere in considerazione i paesi baltici, con un traghetto di due ore Tallinn - helsinki. Pare siano molto belli.
5° Okkio ail limiti di velocità ed evita di guidare se hai bevuto più di una birra piccola. I controlli sono MOLTO frequenti soprattutto nei we e le infrazioni vengono prese MOLTO seriamente.
Altre info non mi vengono in mente, ma se hai domande particolari fai pure.
Diavoletto
24-08-2006, 16:00
Cacchio, a far mente locale e due conticini sembra quasi che convenga volare in Norvegia ed affittare delle moto la...
So che perdi metà del piacere del viaggio ma i risparmi due giorni di andata e due di ritorno con relativa benzina, pranzi e pernottamenti....
io la metterei sul treno da verona...
Er Francese
24-08-2006, 16:00
Cacchio, a far mente locale e due conticini sembra quasi che convenga volare in Norvegia ed affittare delle moto la...
So che perdi metà del piacere del viaggio ma i risparmi due giorni di andata e due di ritorno con relativa benzina, pranzi e pernottamenti....
Due giorni secondo me é impossibile arrivare li...oppure senza mai fermarsi cosa da matto proprio...fino a trondheim sono circa 2800 klm e devi comunque passare il mare oppure via svezia che allunghi una ciffra...
e comunque come dici giustamente il piu bello é il viaggio sia per arrivare sia i giri che fai sulle strade Nordiche...uno spettacolooooo
Due giorni secondo me é impossibile arrivare li...oppure senza mai fermarsi cosa da matto proprio...fino a trondheim sono circa 2800 klm e devi comunque passare il mare oppure via svezia che allunghi una ciffra...
e comunque come dici giustamente il piu bello é il viaggio sia per arrivare sia i giri che fai sulle strade Nordiche...uno spettacolooooo
Infatti, due giorni essendo troppo ottimista quindi i soldi aumentano ancora...
Comunque sono d'accordo con te che uno lo fa per il viaggio ma allora non bisogna preoccuparsi troppo della spesa.
Io quest'estate sono tornato in Italia da Londra in moto e ho speso decisamente di più che prendere l'aereo (oltre a metterci molto di più) però mi sono goduto il viaggio da matti e qundi la spesa è passata non in secondo ma in terzo piano....
Prima o poi comunque me lo faccio anche io un giro così! Ora sto cercando di insegnare alla zainetta ad andare in moto così andiamo insieme ma con duemezzi ed ognuno si diverte di più alla guida!
Er Francese
24-08-2006, 16:05
Sono passati un po' di anni dal mio ultimo viaggio a caponord, nel 1999 quindi non ti posso dare informazioni aggiornatissime ma solo delle indicazioni.
1°: Fra i tre paesi che si toccano, la Finlandia è quello più economico (ed oltretutto ha l' euro). A seguire vengono la Svezia e la Norvegia che è piuttosto impegnativa per il portafoglio soprattutto verso il nord del paese. Al contrario paesaggisticamente parlando la costa norvegese è imbattibile mentre in finlandia il percorso è si bello, ma non a livelli di quello norvegese quindi per tagliare la testa al toro ti consiglio l' andata attraverso la finlandia ed il ritorno lungo la costa norvegese dove devi preventivare 100 euri a testa al giorno per dormire e mangiare, cifra che devi dimezzare per la Finlandia.
2° I Km sono tanti, io ne feci circa 10000 in un mese senza particolari deviazioni e prendendo il traghetto rostock (germania) helsinki all' andata quindi metti nel computo un cambio gomme (visto anche che l' asfalto drenante italiano, a confronto con quello scandinavo, è un tavolo da biliardo :confused: )
3° Se vuoi risparmiare qualcosa i campeggi pur rari, sono comodi ed accoglienti. Se vuoi riposarti un po' ti consiglio di affittare per una settimana un cottage nel nord della finlandia che puoi utilizzare come base per spostamenti in lapponia. Sono bellissimi, economici, generalmente hanno un lago od un corso d' acqua nelle vicinanze con barca a disposizione e sauna interna alla casa.
4° Per l' avvicinamento puoi prendere in considerazione i paesi baltici, con un traghetto di due ore Tallinn - helsinki. Pare siano molto belli.
5° Okkio ail limiti di velocità ed evita di guidare se hai bevuto più di una birra piccola. I controlli sono MOLTO frequenti soprattutto nei we e le infrazioni vengono prese MOLTO seriamente.
Altre info non mi vengono in mente, ma se hai domande particolari fai pure.
Tutto verissimo....
I campeggi ci sono adesso, poi si affitono le DOGHOUSE come le ha chiamato una volta una signora di un campeggio che sono delle capanne a due letti senza assolutamente niente altro a forma di niccia per cane...fighissimi e costavano per la notte sui 15 euro e sono riscaldate...
Occhio si ai controlli stradali...pauuurrraaa...in norvegia poi devi andare a 70 furoi citta e 30 dentro con la polizia con i telelazer ovunque....
per il resto é tutto bello...
Er Francese
24-08-2006, 16:06
Prima o poi comunque me lo faccio anche io un giro così! Ora sto cercando di insegnare alla zainetta ad andare in moto così andiamo insieme ma con duemezzi ed ognuno si diverte di più alla guida!
Teok...andarci con due moto sono il dopio della spesa...PAUUUURRRAAAAAA:rolleyes:
Teok...andarci con due moto sono il dopio della spesa...PAUUUURRRAAAAAA:rolleyes:
*****, è vero!!! :rolleyes: :rolleyes:
Però almeno sulla sua la benza se la paga lei :lol: :lol:
GIANFRANCO
24-08-2006, 16:16
... in Italia un pacchetto di sigarette costa 4 euro, e in Norvegia costa 10...
fatevi due conti ed avete la proporzione sui costi.
Il prossimo anno penso di andarci, ma poiche' non mi va di regalare soldi alle autostrade italiane e non mi va di farmi tutta l'autostrada tedesca (du' palle... dritta dritta...) mettero' la moto su un bilico a Bari, e la faro' lasciare o Berlino o ad Amburgo, ... mi prendo l'aereo che in un'ora e mezza mi porta da Bari a Stoccarda, spendendo non piu' di 30/40 euro,... e da Stoccarda volo per Amburgo, ritiro la moto, e inizio a viaggiare fresco fresco...
di sicuro in questo modo avro' piu' tempo da dedicare al Paese da visitare, e di sicuro spendero' un buon 30 per cento in meno.
estestest
24-08-2006, 16:20
... in Italia un pacchetto di sigarette costa 4 euro, e in Norvegia costa 10...
fatevi due conti ed avete la proporzione sui costi.
Il prossimo anno penso di andarci, ma poiche' non mi va di regalare soldi alle autostrade italiane e non mi va di farmi tutta l'autostrada tedesca (du' palle... dritta dritta...) mettero' la moto su un bilico a Bari, e la faro' lasciare o Berlino o ad Amburgo, ... mi prendo l'aereo che in un'ora e mezza mi porta da Bari a Stoccarda, spendendo non piu' di 30/40 euro,... e da Stoccarda volo per Amburgo, ritiro la moto, e inizio a viaggiare fresco fresco...
di sicuro in questo modo avro' piu' tempo da dedicare al Paese da visitare, e di sicuro spendero' un buon 30 per cento in meno.
In krukkonia l' autostrada è una palla se passi da francoforte. La via stoccarda - berlino - rostock invece non è male...
estestest
24-08-2006, 16:28
Ah, e dopo che arrivate a Caponord ed esclamate "beh? Tutto qui?" con i venditori di souvenir che vi guardano :lol: , prendete in considerazione una puntata verso est, sul mare di barents. Da non perdere, paesaggi mozzafiato.
GIANFRANCO
24-08-2006, 16:36
In krukkonia l' autostrada è una palla se passi da francoforte. La via stoccarda - berlino - rostock invece non è male...
...lo so, la conosco, l'ho gia fatta diverse volte ...in inverno, e con la neve ai bordi...in auto.
Pero' per me la priorita' non e' fare km in moto, ma soffermarmi il piu' possibile in un posto, fare foto, girare a piedi, vedere gli scorci artistici, le abitazioni, i fiumi, i laghetti, ... Altrimenti guidi e guidi, e guidi e guidi, e quando rientri a casa cosa racconti quando ti chiedono cosa hai visto?... "L'autostrada....perche' dovevo tenere una media di 400 km al giorno e non mi potevo soffermare di piu'..." . Puro parere personale.
io sono stato via 21 giorni e in due abbiamo speso poco meno di 3.000 euro.
Pernottamenti sempre in hytte oppure ostelli.. mai tenda.
Tieni conto che la Norvegia costa molto di più della svezia e della Finlandia... anche se alla fine dei conti è anche quella che merita più tempo durante il viaggio dato che è molto bella.
Tieni conto che in norvegia in una tavola calda per due piatti con hamburgher e patate e una bottiglia d'acqua ho speso 40 euro... questo per darti un metro di giudizio
Er Francese
24-08-2006, 16:39
*****, è vero!!! :rolleyes: :rolleyes:
Però almeno sulla sua la benza se la paga lei :lol: :lol:
AHAHAHAH Fantastico...:lol:
Credo siano da preventivare circa 300 euri/die x 2 persone...
+o-
...per forza....
...andate tutti in alta stagione :-o
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il preventivare mi spaventa, si finisce sempre per sforare alla grande ed incazzarsi........ è cmq un viaggio da affrontare con il "freno a mano" tirato, ma da fare prima o poi.
Nel 2001 ricordo che finche' rimanemmo in Svezia e Finlandia eravamo solo un tantino preoccupati per i prezzi.
Al primo pernotto in Norvegia provai la stessa sensazione che deve provare un extracomunitario che sbarca in Italia a fare il lavavetri.
Il consiglio e' di evitare assolutamente le grandi citta' per il pernotto, rimanere nelle baite in mezzo alle campagne o ai monti (molto piu' economiche). Scelta scomoda perche' fa bene rilassarsi, fare il bagno e poi, magari a piedi in serata, fare il turista. Ma vi assicuro e' una scelta decisamente piu' economica.
Io feci il conto che quel viaggio costo' quasi il doppio di un equivalente in Italia o bassa Europa.
Comunque ne vale la pena e conto di ritornarci.
Dinamite
24-08-2006, 18:39
Il viaggio costa caro perchè si fanno un sacco di Km. Ci sono andato due volte, sempre dormito in Hytte, a pranzo ci si arrangia in giro (per come la ragiono io non c'è tempo in un viaggio così per fermarsi in ristorante che comunque si troverebbe a fatica) e a cena sempre nelle hytte (tranne qualche eccezione) che sono sempre fuori dai centri abitati. Sempre secondo la mia opinione, questo viaggio deve essere fatto stando il più possibile immerso nella natura quindi i pernotti nelle hytte o similari sono molto indicati. Facendo così, per i motivi già detti, la cena nelle hytte è obbligatoria.
Lo scorso anno, quasi 11000 Km con discesa attraverso Lettonia, Estonia, Lituania e Polonia (sempre alberghi nelle Repubbliche baltiche e ristoranti alla sera) = poco meno di 3000 euro in due.
10.500 km, saliti da germania e danimarca, traghetto, norvegia e scesi da finlandia (rovaniemi) e poi giu per la svezia, ponte di malmo-copenhagen e ritorno...
Dormito 6 volte in tenda (2 libero, il resto a pagamento.. spesa media tra i 15 ed i 22€\notte per piazzola e 2 persone) il resto il hyttie (tra le 300 e le 1000 corone, cioè tra 35€ ed i 125€, però questa con bagno, tv, doccia ecc ecc...) tranne 3 giorni in albergo in svezia (1 confort hotel e 2 best western, più o meno 185€\notte la doppia) 1 a copenhagen (sempre BW, 160€\notte la doppia) ed 1 motel in autostrada tedesca (90€\notte...) La germania ha costi simili ad i nostri -cmq più cara- più o meno come la finlandia. Più cara la svezia, specialmente a livello di ristorazione. Norvegia.. ..fuori dal mondo, punto e basta. Ci marciano eccome.. di turisti c'è pieno.. in certi mesi sono più della popolazione residente :-o . Sigarette circa 10 euro, benza 1,6 €\litro e più, ristoranti -mangiando male, beninteso- carissimi. ... la soluzione più economica è comprare al supermercato e cucinare nella hyttia. Panino\hamburger\Hot dog costano cmq tantissimo, riferiti a quanto siamo abituati in italia.
A conti fatti, abbiamo speso circa 5500-5800 € per poco più di 20 giorni.. quindi 250-290€\giorno..
petit prince
24-08-2006, 22:01
Ci sono stato quest'anno fra giugno e luglio, ma per la spesa non ti posso dare indicazioni valide in quanto ero in camper, però ho visto tanti campeggi con quelle casette, come hanno già detto gli altri, i prezzi che ho letto non mi sono sembrati eccessivi.
La benzina in Norvegia, Svezia e Danimarca costa più che in Italia, in Finlandia e Germania più o meno come in Italia mentre in Austria meno.
Ti consiglio di informarti per il treno fino ad Amburgo con moto al seguito, si risparmia parecchio anche nel tempo.
;)
Berghemrrader
24-08-2006, 22:30
A conti fatti, abbiamo speso circa 5500-5800 € per poco più di 20 giorni.. quindi 250-290€\giorno..
Hmm... Bella cifretta perbacco, anche se sembra che tu ti sia voluto trattare bene.
In effetti la Scandinavia ha il suo fascino ed è nei miei programmi, ma ho conferma dai vostri messaggi che l'investimento è importante.
Ma almeno una volta ci si deve andare, e prima o poi...
el Pantera
24-08-2006, 22:42
mi immagginavo che è si un viaggio da fare almeno una volta nella vità,ma ce anche da preparare il portafoglio a sanguinare....forse anche per questo da fare una volta!!!!
30 giorni sono tanti per rimanere a gironzolare nel nord europa in paesi dove il costo della vita è superiore al nostro,potrei anche cambiare l'impostazione di base..
meglio che non parta con dei preventivi ma con 3 punti di riferimento fissi inderogabili
1) sponsorizzare 5.000 complessivi per tutto il viaggio
2) arrivare al consumo di 4.300 (a costo di mangiare le carote sui campi,cerco di spelucare dapperutto per fare più giorni possibili,a farne 30 la vedo dura ma non impossibile...
3) e i rimanenti 700 usarli per il viaggio di rientro.
a)la soluzione meno shoccante per il portafoglio mi sembra quella,salire via terra (che tra l'altro mi affasciana di più) per i paesi più economici come Polonia,Rep. Baltiche,ecc...
b)Una volta arrivato nel Nord nei paesi costosi di sicuro dormire nelle campagne o in posti isolati dove i costi sono avviamente più bassi
c)La Norvegia potrei tenerla in sospesa e decidere li se eventualmente affrontarla per il viaggio di rientro,ma come potrei non farmi qualche fiordo una volta arrivati lassù??? ...però dai parto con Norvegia punto escalamativo??? almeno sono preparato anche a una eventuale triste decisione ....
tengo di riferimento questo,forse è stato un pò prematuro aprire questo post...mi rifarò vivo con questo argomento in primavera del prossimo anno...
grazie a tutti....a presto on the road
nel 2004 circa 2500 euri in 2.
Un totale di 15 giorni.
Dormito in germania sia all'andata che al ritorno negli hotel ibis ed in norvegia e svezia nei bungalow con cucina.
Cucinando da sè si ha il vantaggio maggiore in termini economici.
Preso il traghetto Kiel-Oslo che costa un pò ma parti alla sera dalla germania e ti svegli alla mattina e sei ad Oslo saltando la trascurabile svezia del sud.
Goditi la Norvegia e dedica tempo alla Svezia solo se ti piacciono gli infiniti km tra la foresta.
Se ci vado ancoro con tutta probabilità farò sia andata che ritorno dalla norvegia.;)
eugeniog
24-08-2006, 23:12
.....non ho un conto preciso, ma l'anno scorso per tre settimane in Norvegia (nordkapp compreso) abbiamo speso in due circa 3mila euro e altretanti quest'anno per 18 gg in UK
ErBradipo
25-08-2006, 13:39
La Norvegia è si' molto cara, ma non è cosi' terribile, sicuramente non è un "tre X" rispetto all'italia come ho letto sopra... Il cibo è allineato (al negozio o ai mercati, chiaro...), la benzina pure, le hytte costano niente (da 30 a 55 Euri, secondo il posto e il tipo).
Quoto assolutamente Dinamite, il viaggio va fatto come dice lui: inutile cercare le città, gli hotel e i ristoranti. Nei posti più belli trovi solo le Hytte... La cosa per cui uno va in Norvegia è la natura, e quella è aggratis...
Viaggiando con una pentola e un sacco a pelo, un minimo di dispensa (roba locale, hanno pesce eccezionale e frutta altrettanto. Il nostro pacco di spaghetti barilla ha fatto il giro e ce lo siamo mangiati la sera del ritorno a casa...:) ) e una moglie appassionata di cucina, pernottamento sempre in Hytta, tutto fatto via terra, salita da costa norvegese discesa + rapida via svezia, 19 giorni, 10054 km, in due, abbiamo speso 2100 Euro. Circa 700 di benzina, circa 700 di pernottamenti, il resto in altre cose (birra, cibo, traghetti, ...). Non saremmo riusciti a fare di meno, non ci è interessato fare di più... anche noi avevamo preventivato sui 3.000 Euri...
Non mi sembra proibitivo, ho speso la stessa cifra quest'anno in giro per le alpi... :confused:
Se volete farvi un'idea fate un giro sul mio sito linkato sotto, c'è un resoconto completo... :)
Per mio consiglio, costi quel che costi, è un viaggio da fare... :arrow: :arrow:
azzz a me servirebbero 1500 euri solo di benza!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
ErBradipo
25-08-2006, 13:47
c)La Norvegia potrei tenerla in sospesa e decidere li se eventualmente affrontarla per il viaggio di rientro,ma come potrei non farmi qualche fiordo una volta arrivati lassù??? ...però dai parto con Norvegia punto escalamativo??? almeno sono preparato anche a una eventuale triste decisione ....
Considerazione a mio giudizio incomprensibile.... Capo Nord è uno scoglio su mare piatto, carino, si', ma niente di che.
Fatti la Norvegia con calma a salire, fatti un giro al Dalsnibba + Geirangerfjord, poi fatti la strada costiera (la 17 se non ricordo male), poi fatti il sud delle Lofoten, poi qualche km nella tundra artica... poi torni e mi dici per cosa valeva la pena andare e quanto conta capo nord in un viaggio del genere...
Un'ultima cosa, se vai, lascia perdere la E6, strada assolutamente poco interessante, e dedicati al resto... :cool:
Nel 2005 sono salito per la Svezia e Finlandia e sceso per la Norvegia.....beh se ci tornero' ( e ci tornero') faro solamente Norvegia!!;)
:thumbup:
Se ci sarà una prox volta sarà solo Norvegia ...
la Finlandia non mi è dispiaciuta, ma non ne vale la pena ...
Bierhoff
25-08-2006, 13:58
se voglio arrivare fino a caponord in moto lo faccio per vedere il più possibile del paesaggio, passare la maggior parte del tempo in moto ed ovviamente cercare di evitare il più possibile le grandi città (usarle solo di passaggio e per brevi soste) soprattutto per il pernotto.
fiumi, laghi, boschi ... natura ... ecco quello che mi interessa maggiormente.
per le città, le capitali europee, ci sono i we. si sale su un aereo magari con qualche offerta a due lire e si passa un we a piedi a fare il turista :lol:
Bene,mi sà che il prossimo anno tocchera anche a noi,fare questo giretto...
Messa così sembra un obbligo....ed infatti io è da anni che ho il sospetto che capo nord sia per i motociclisti come la prima trombata per il quindicenne.....va fatto perchè.....va fatto, lo fanno tutti e non sei un uomo se non lo fai. Oh, sia chiaro, è solo una mia sensazione e magari anche tutta sbagliata però io non l'ho mai sentita come una "meta" ma solo come una prova, un rito collettivo al quale appunto "tocca" partecipare"........ed allora.....siccome "tocca partecipare" .....credo che non la vedrò mai. ;)
Però la mia moto è stata a Stromness :eek: che è decisamente meglio di una palla in mezzo al nulla anche se non è sulle rotte motociclisticamente commerciali.:lol:
Non metto in dubbio la bellezza della Scozia..............ma la Norvegia mi e' piaciuta di piu'!!!;)
Messa così sembra un obbligo....ed infatti io è da anni che ho il sospetto che capo nord sia per i motociclisti come la prima trombata per il quindicenne.....va fatto perchè.....va fatto, lo fanno tutti e non sei un uomo se non lo fai. Oh, sia chiaro, è solo una mia sensazione e magari anche tutta sbagliata però io non l'ho mai sentita come una "meta" ma solo come una prova, un rito collettivo al quale appunto "tocca" partecipare"........ed allora.....siccome "tocca partecipare" .....credo che non la vedrò mai. ;)
Però la mia moto è stata a Stromness :eek: che è decisamente meglio di una palla in mezzo al nulla anche se non è sulle rotte motociclisticamente commerciali.:lol:
E forse anche la tua "quasi" decisione di non andarci mai, non è un "quasi" dovere di sentirti al di sopra delle "mode"? ;)
Battute a parte, non conosco Stromnes e non sono mai stato neppure a Capo Nord, però il piacere di vedere paesaggi totalmente diversi da dove sono nato, interessanti e, ammettilo, pure belli, non mi fa sentire il viaggio come una "prova" da dover fare. Anzi, ti dirò, una "prova" poteva esserlo 20/25 anni fa, quando gli ultimi 600 Km erano sterrati o per lo meno così mi avevan detto; tant'è che proprio per aver messo in programma quel viaggio, passai dalla mia cara hondina 400 four, che mi aveva portato dalla Sicilia alla Manica in modo sempre impeccabile, alla trasmissione a cardano e quindi Bmw :cool:. Poi il progetto fu messo da parte, per moglie "ingrossata" :-p. Oggi al massimo, puoi dar prova di aver scelto bene giacca, pantaloni e tuta da pioggia :cool:.
Poi...un bell'adesivo del mappamondo ... sai che figura ci farebbe sulle tue valigie :lol: :lol: :lol:
se voglio arrivare fino a caponord in moto lo faccio per vedere il più possibile del paesaggio, passare la maggior parte del tempo in moto ed ovviamente cercare di evitare il più possibile le grandi città (usarle solo di passaggio e per brevi soste) soprattutto per il pernotto.
fiumi, laghi, boschi ... natura ... ecco quello che mi interessa maggiormente.
per le città, le capitali europee, ci sono i we. si sale su un aereo magari con qualche offerta a due lire e si passa un we a piedi a fare il turista :lol:
E lo stesso spirito con il quale siamo partiti io, la iena e nerina... inutile quindi dire che sono perfettamente d'accordo.
Per "l'andata" fatta salendo appunto dalla norvegia, tutto bene, tempo pessimo a parte (gia in alcune tappe del sud eravamo con giubbini con imbottitura, micropile, ghette ecc, con pioggia da mattina a sera :mad: :mad: :mad: ). Quello che un po mi ha "rovinato" il ritorno è stata la ricerca delle gomme di nerina finite ben prima di quanto avessi previsto. Questo ci ha costretto a girare come matti per tutte le città della svezia (il colmo, davvero :confused: ) e spesso a sera, sempre OVVIAMENTE dopo aver preso acqua tutto il giorno francamente non avevamo voglia di montare la tenda... ed in svezia le sistemazioni in bungalow le devi cercare.. non come in norvegia che sono ovunque. Chi fa campeggio sà benissimo quanto è odioso montare una tenda sotto l'acqua, magari intirizzito da un'intera giornata di pioggia. Insomma.. era una vacanza, non una penitenza. Per questo, nelle ultime notti abbiamo dormito in albergo. Alberghi che, essendo cari, ci sono costati come e forse più (anzi, sicuramente) di tutte le hyttie e camping dell'andata in norvegia.
ErBradipo
25-08-2006, 15:28
Messa così sembra un obbligo....ed infatti io è da anni che ho il sospetto che capo nord sia per i motociclisti come la prima trombata per il quindicenne.....va fatto perchè.....va fatto, lo fanno tutti e non sei un uomo se non lo fai. Oh, sia chiaro, è solo una mia sensazione e magari anche tutta sbagliata però io non l'ho mai sentita come una "meta" ma solo come una prova, un rito collettivo al quale appunto "tocca" partecipare"........ed allora.....siccome "tocca partecipare" .....credo che non la vedrò mai. ;)
Però la mia moto è stata a Stromness :eek: che è decisamente meglio di una palla in mezzo al nulla anche se non è sulle rotte motociclisticamente commerciali.:lol:
Concordo che non perdi nulla se non vedi Caponord, ma la 17 vattela a fare!!!! e anche le Lofoten valgono la spesa, fidati... per non parlare delle strade intorno a Bergen...
D'altronde con uno che abita a Tai di Cadore che ci parlo a fare... :lol: due settimane fa ho fatto 4-5 giorni gironzolando dalle tue parti :eek: :eek: :eek: ... ma perché viaggi tu????? :-o :-o :-o
...scusa, ma 17 se non ricordo male sarebbe la strada dell'atlantico ? :confused:
ErBradipo
25-08-2006, 15:38
...scusa, ma 17 se non ricordo male sarebbe la strada dell'atlantico ? :confused:
Si', la 17 è la strada che segue tutta la costa nella parte centrale della Norvegia, tra Trondheim e Mo i Rana, se non erro... Poco frequentata, spesso interrotta dai traghetti, molto selvaggia. :eek: :eek:
Anche la famosa "strada sull'atlantico", quella con i ponti spettacolari, dovrebbe farne parte, anche se io non l'ho fatta. Dovremmo chiedere a DAG, l'unica vera autorità in materia... :) :)
estestest
25-08-2006, 15:51
Beh, Caponord è la scusa per fare un viaggione in posti incantevoli. Non credo che qualcuno sia così folle da arrivare fin lì e tornare indietro di corsa...
Comunque ripeto, nonostante sia paesaggisticamente e motociclisticamente inferiore, la Finlandia merita comunque il passaggio soprattutto per la zona dei laghi e la lapponia.
Delle tre la più deludente è la svezia, a mio parere.
Si', la 17 è la strada che segue tutta la costa nella parte centrale della Norvegia, tra Trondheim e Mo i Rana, se non erro... Poco frequentata, spesso interrotta dai traghetti, molto selvaggia. :eek: :eek:
Anche la famosa "strada sull'atlantico", quella con i ponti spettacolari, dovrebbe farne parte, anche se io non l'ho fatta. Dovremmo chiedere a DAG, l'unica vera autorità in materia... :) :)
Ok... allora è quella che ho abbiamo fatto. La strada è bella, in effetti. Il tanto famoso tratto sull'atlantico invece è.... ....un cag ata pazzesca ! :confused: :confused: Ponti ?? Poca roba.. giusto quello famoso che si vede in tutte le foto. Mi viene quasi da pensare che l'abbiano fatto apposta per fare le foto :lol: :lol:
marcoman
25-08-2006, 18:47
Sono appena rientrato (domenica) dal mio giro a capo nord.
Svezia, Finlandia all'andata.
Norvegia al ritorno.
Credo che l'euro abbia di fatto allineato i prezzi dell'Italia a quelli dei paesi scandinavi (sigarette a parte).
La più cara (Norvegia) si attesta, in media, su un + 20 %
Ma considera che per dormire esistono soluzioni veramente economiche (bungalow da 4 persone: 10 euro a testa)!
Per cui alla fine, se a pranzo ti accontenti di un Hot Dog alla Statoil (!) e se
per dormire ti tieni lontano dagli alberghi, puoi spendere come (se non addirittura meno) in qualsiasi altro tipo di vacanza!
Ricapitolando, in totale (due moto e quattro persone), abbiamo speso circa 8.500 euro in
23 giorni.
In due, probabilmente, avremmo speso qualcosa di più.
Naturalmente occorre aggiungere i costi del tagliando e del treno di gomme.
Per quanto riguarda le cose che ti consiglio di vedere (tra quelle che ho visto), in ordine di gradimento:
1) Isole Lofoten;
2) La parte della Norvegia tra Trondheim a Bergen (strada dei Trolls, strada atlantica, Alesund, il Dalsnibba, il geiranger fjord, la strada che va da Lom a Voss) e la stessa Bergen;
3) La strada finlandese che va da Kuopio a Posio;
Nessun problema per quanto riguarda la disponibilità di alloggi, le uniche difficoltà le abbiamo trovate a Bergen e ad Oslo.
Buon viaggio!
Tornati ora ora, circa 10.000 km con 2 moto e 2 persone, circa un mese (partiti il 28/7), pernottamenti prevalentemente in hytte, pranzo da Konsum (cioè compri pane e prosciutto alla Coop e mangi per strada), cena nelle hytte con zuppe prese in loco ed i resti del pranzo, a parte qualche rara eccezione. andata dalla norvegia, ritorno dalla svezia.
I conti precisi non li abbiamo ancora fatti, ma credo che la spesa totale si attesterà sui 5.000 (con due moto traghetti e benzina sono una mazzata). In più aggiungi i costi di un tagliando ed un treno di gomme (anche se io sono 'risparmioso' sulle gomme, hanno ancora abbastanza battistrada per qualche uscita anche se sono un pò quadrate).
La svezia è un po' più risparmiosa per tutto: hytte, cibo, benzina, quindi è adatta per macinare km, ma la norvegia è notevolmente + bella.
E forse anche la tua "quasi" decisione di non andarci mai, non è un "quasi" dovere di sentirti al di sopra delle "mode"? ;).......Poi...un bell'adesivo del mappamondo ... sai che figura ci farebbe sulle tue valigie :lol: :lol: :lol:
Si....in fondo è vero......sto cercando una scusa per non imbarcarmi in un viaggio del genere...;) :lol: ....però vedi che con il discorso dell'adesivo torniamo al mio concetto? è un viaggio bello o ci vado (come forse all'elefante) per poi poter...."sfoggiare" la medaglia?
Dai....io sono stato sincero ed ho ammesso che m piacerebbe poter dire di aver affrontato un viaggio del genere......volete essere sinceri anche voi? quanto c'è di esibizionismo e quanto di viaggio? Messa così è un pò provocatoria però......in fondo........ ;)
branchen
26-08-2006, 01:27
mettero' la moto su un bilico a Bari, e la faro' lasciare o Berlino o ad Amburgo
Geniale, ho un po' di conoscenti camionisti eppure non mi era mai venuto in mente.
Grazie per l'idea :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |