Visualizza la versione completa : quali differenze?
TAflavio
23-08-2006, 13:27
intendo GARMIN 60 CSX e 60 CX?
Visto che c'è una significativa differenza di costo?
A parte la bussola (sul CX va solo in movimento, sul CSX anche da fermo), mi sembra che caratteristiche del processore, memoria (espandibile con SD), schermo e cartografia siano identici.
Grazie anticipatamente dell'aiuto.
Ciao
Le differenze riguardano la bussola e l'altimetro barometrico.
Ovviamente la scelta deve essere fatta anche in base all'uso che uno pensa di farne, se per esempio oltre alla moto lo userai anche per escursionismo in montagna il CSx è preferibile.
overlookh
24-08-2006, 04:26
intendo GARMIN 60 CSX e 60 CX?
Visto che c'è una significativa differenza di costo?
A parte la bussola (sul CX va solo in movimento, sul CSX anche da fermo), mi sembra che caratteristiche del processore, memoria (espandibile con SD), schermo e cartografia siano identici.
Grazie anticipatamente dell'aiuto.
Ciao
Guarda! Sono passato da un 60C ad un 60 CSX, perche' con l'occasione del sirf volevo provare "l'ebbrezza" della bussola magnetica e dell'altimetro "serio".
Per come lo uso io la bussola e l'altimetro, sono soldi buttati.
TAflavio
24-08-2006, 09:05
il fatto è che sono un novizio del GPS e sto valutando l'acquisto.
Premesso che a mio parere i prezzi sono ancora gonfiatissimi e che ho sempre viaggiato tranquillamente (no Africa per ora...) senza GPS, che pertanto per me rimane più uno sfizio che una reale necessità, sono arrivato a queste considerazioni:
- Quest 1: sembra lo strumento "ideale" per le mie necessità, non ha moltissima memoria, ma mi sembra comunque sufficiente, si può usare in moto on off e in auto, ha già supporto e CD cartografia di serie compreso nel prezzo
- Quest 2: sulla carta sarebbe meglio del primo, ma costa almeno 90 euro di più, ha un processore non adeguato a 2 Gb di memoria, ho sentito troppi problemi di blocco e malfunzionamento del SW (io lo userei prorpio con WP e tracce per lo più)
- 60 csx: sarebbe il migliore ma a parità di dotazione con il Quest ci sono più di 200 euro di differenza :mad:
- 60 cx: tanto quanto il csx costa un po' meno, ma alla fine facendo i conti sono "solo" 50 euro circa :confused:
Suggerimenti/integrazioni :D
gattonero si trova bene con questo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=82835
il fatto è che sono un novizio del GPS e sto valutando l'acquisto.
Premesso che a mio parere i prezzi sono ancora gonfiatissimi e che ho sempre viaggiato tranquillamente (no Africa per ora...) senza GPS, che pertanto per me rimane più uno sfizio che una reale necessità, sono arrivato a queste considerazioni:
- Quest 1: sembra lo strumento "ideale" per le mie necessità, non ha moltissima memoria, ma mi sembra comunque sufficiente, si può usare in moto on off e in auto, ha già supporto e CD cartografia di serie compreso nel prezzo
- Quest 2: sulla carta sarebbe meglio del primo, ma costa almeno 90 euro di più, ha un processore non adeguato a 2 Gb di memoria, ho sentito troppi problemi di blocco e malfunzionamento del SW (io lo userei prorpio con WP e tracce per lo più)
- 60 csx: sarebbe il migliore ma a parità di dotazione con il Quest ci sono più di 200 euro di differenza :mad:
- 60 cx: tanto quanto il csx costa un po' meno, ma alla fine facendo i conti sono "solo" 50 euro circa :confused:
Suggerimenti/integrazioni :D
Ciao,
io ho sia il QUEST (acquistato al posto del V) che il 60C:
- Il QUEST è veramente bello, funziona bene e per me sufficientemente veloce. L'ho usato in auto e ora sto finendo la staffa x usarlo con l'Africa Twin, che uso solo su strada. Mi dà l'impressione di essere un pò delicato, soprattutto l'antenna, non ha più la plastica del GPS V ed onestamente avrei dei dubbi ad un suo utilizzo in fuoristrada. Cmq è bello, elegante, piccolo da riporre nel taschino, funzionale.
Ho poi comprato un MAP 60C usato, da usare esclusivamente in fuoristrada pesante con il WR400. Ho appena finito di montarlo, non ancora usato. Certo che in mano dà un'altra soddisfazione, a livello di robustezza e non di eleganza: plastica bella spessa, gomma bella.... mi ispira affidabilità anche dopo eventuali urti.
Però: è + ingombrante, meno bello, ha lo schermo verticale (anche sul GPS V si poteva invertire!!!, su questo mi risulta di no) e in moto lo trovo scomodo e sicuramente + ingombtrante proprio x la necessità di doverlo utilizzare in verticale, non ha le istruzioni vocali.
Ecco, queste sono le mie impressioni :-))
A te!
Ciao
Mah, io ho un 60CSx e lo uso in moto, (GS + moto da trial) in MTB e a piedi in montagna. Lo trovo robusto, pratico, veloce nel ricalcolo e con una bella MicroSD da 1 GB ci metti le mappe per un viaggione. Ha la stessa funzionalità del vecchio V che ho ancora, ed è più veloce nel ricalcolo dei vari Quest (avuti in prestito da amici). Certo non ha le istruzioni vocali, ma se sono quelle che cerchi ti devi orientare su altri tipi di apparecchio (più navigatori e meno GPS). Io in moto non voglio auricolari o altri accrocchi nel casco, ho imparato da tempo a buttare l'occhio alla distanza dalla successiva deviazione e questo mi basta. In compenso se ti capiterà di usarlo in off vero o per registrare tracce tra boschi, non ti pentirai dell'acquisto. Sotto il fogliame delle piante poi, il Sirf fà una bella differenza.
Mah, io ho un 60CSx e lo uso in moto, (GS + moto da trial) in MTB e a piedi in montagna. Lo trovo robusto, pratico, veloce nel ricalcolo e con una bella MicroSD da 1 GB ci metti le mappe per un viaggione. Ha la stessa funzionalità del vecchio V che ho ancora, ed è più veloce nel ricalcolo dei vari Quest (avuti in prestito da amici). Certo non ha le istruzioni vocali, ma se sono quelle che cerchi ti devi orientare su altri tipi di apparecchio (più navigatori e meno GPS). Io in moto non voglio auricolari o altri accrocchi nel casco, ho imparato da tempo a buttare l'occhio alla distanza dalla successiva deviazione e questo mi basta. In compenso se ti capiterà di usarlo in off vero o per registrare tracce tra boschi, non ti pentirai dell'acquisto. Sotto il fogliame delle piante poi, il Sirf fà una bella differenza.
Ciao ChukettOne,
scusate se ne approfitto,
non è che avresti qualche dritta, anche in msg prv o e-mail (spa.ale"@"libero.it) per indirizzarmi come fare funzionare il 60C in fuoristrada?
Ho già letto il manuale ed il tutorial, ma non ho capito come cavolo si usa, in pratica, la bussola per la navigazione quando sei nei boschi.
In particolare ti sarei grato se mi indicassi anche i settaggi e le impostazioni da fare, xchè tanto sarà adibito ad uso esclusivo nei boschi :-))
A me interessa x segnare i waypoint quando trovo qualche bel canalone o pistino o sentiero e mi serve che da un punto sperso nel bosco mi indichi sempre la direzione di casa mia, in modo che quando mi trovo ad un bivio possa vedere da che parte andare, senza x forza buttarmi su asfalto quando sono in posti che non conosco ed in ore tarde.
Grazie mille in anticipo...
Cmq, guarda che non intendevo dire che il quest sia meglio del 60, ma che hanno due target leggermente differenti.
E dopo avere comprato il 60C quasi x scherzo, sicuramente non sarei passato al quest...
Se proprio dovessi decidere per uno dei 2, penso che resterei sul 60.
Col beneficio del dubbio, però, xchè l'ho solo provato un pò in auto e a piedi, ma non in moto.
Ciaù
SPALE, hai un MP.
:)
Grazie mille!:!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |