Entra

Visualizza la versione completa : F800: consigli


fedeskr1
21-08-2006, 23:17
Ragazzuoli prima delle ferie ho visto in concessionaria l'f800s e ne sono rimasto piacevolamente impressionato per quanto riguarda l'estetica. Spero entro la fine del mese di poterla provare personalmente ma intanto vi ponevo i seguenti quesiti:

1) come va in generale, ci sono dei problemi evidenti dovuti al fatto che si tratta di una prima serie (e oltretutto di un nuovo motore)?
2) ho sentito dire qui sul forum che la trasmissione a cinghia è rumorosa, qualcuno ne da conferma? Come è possibile?
3) come sono assemblate le plastiche, nel senso scricchiolano parecchio in movimento / ci sono risonanze etc.?

Grazie infinite!!!
Lamps

antomar
21-08-2006, 23:46
Mah, passare da un GS1150 ad un F800 mi pare comunque un'involuzione (sempre In My VERY Humble Opinion)....

flydrive
21-08-2006, 23:50
allora approfitto per darti il mio parere, visto che posso utilizzarla spesso avendone una in prova...
1) in generale va bene, anzi molto bene, non ha richiesto alcuna lettera di richiamo, non ci sono problemi di elettronica e neppure di meccanica. Nel complesso la ritengo una moto un po' anonima, ne sportiva, ne lenta, ne comoda, ma neanche scomoda. BMW ha voluto fare una moto equilibrata, semplice e piacevole da guidare, entrando in una nicchia di mercato con un modello sobrio, non esasperato. Secondo ha centrato l'obiettivo, poi saranno gli utenti a dire se l'obiettivo era giusto o no. Per me, ripeto, è una moto piacevole, semplice. Ha una bella linea e delle soluzioni tecniche interessanti.
2) Non avverto rumori strani dalla cinghia, sono certo che la catena sia più rumorosa oltre che rognosa da manutenere.
3) direi buono, niente bave o fessure sgradevoli. Unica cosa, verso i 5000 giri ci sono delle vibrazioni che secondo me andrebbero meglio gestite, magari con una mappatura diversa. E' l'unico difetto che riscontro, sempre a mio parere, delle vibrazioni che alla lunga potrebbero infastidire. Ottima la strumentazione, bella da vedere, moderna e luminosa.

lamps

obrad
22-08-2006, 02:32
su motonline ho letto la prova e guardando le cifre,ha le prestazioni uguali alla mia RR,devo dire ci ho fatto un pensierino

Lippolo
22-08-2006, 09:13
secondo state uscendo fuori di melone, sarà il caldo......

quella specie di motorino elettrico paragonato al boxer :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la motina andrà anche molto bene, ma il boxer è un'altra cosa :!:

e poi la F800 non è come la Signora, non scherziamo, i numeri non ci azzeccano NIENTE con le emozioni....

doic
22-08-2006, 09:54
[QUOTE=Lippolo]
la motina andrà anche molto bene, ma il boxer è un'altra cosa :!:
QUOTE]

Ecco vedi che lo hai scritto............................
Il boxer è un altra cosa,la serie kappa a sogliola è un'altra cosa ,la nuova serie kappa 4 cilindri fronte marcia è un'altra cosa e la nuova serie F bicilindrico frontemarcia è un'altra cosa.
Sui gusti personali non si discute,può piacere o meno ma io invece me li ricordo i commenti sulla sogliola vent'anni fà secondo alcuni destinata a naufragare poco dopo ................invece ;)
Io la F800 l'ho ordinata perchè piace a me e non deve piacere agli altri ,avesse avuto lo stemma del diapason o dell'ala dorata l'avrei presa comunque ,semplicemente ci sono persone che hanno passione della moto ma non dello stemma che porta ........................:)

Lippolo
22-08-2006, 10:03
.... Io la F800 l'ho ordinata perchè piace a me ........

e allora hai fatto bene, sono contento per te e spero che tu ti diverta un casino con la tua nuova moto :D :D :D

io però parlo per me....

ho detto, forse "velatamente", che la F800 va bene, un discreto motore, frena bene, è leggera, scende bene...... ma a me non piace.

quando sono salito di nuovo sulla mia Signora..... beh un'altra classe.....

se ti piace la F800 fai bene a comprarla, ma paragonarla, come qualcuno ha provato a fare, anche solo parlando di numeri, alla RR :mad:
una moto non si può descrivere con dei numeri.....

FelixtheCat
22-08-2006, 12:49
la motina andrà anche molto bene, ma il boxer è un'altra cosa :!:


Ecco vedi che lo hai scritto............................
Il boxer è un altra cosa,la serie kappa a sogliola è un'altra cosa ,la nuova serie kappa 4 cilindri fronte marcia è un'altra cosa e la nuova serie F bicilindrico frontemarcia è un'altra cosa.
Sui gusti personali non si discute,può piacere o meno ma io invece me li ricordo i commenti sulla sogliola vent'anni fà secondo alcuni destinata a naufragare poco dopo ................invece ;)
Io la F800 l'ho ordinata perchè piace a me e non deve piacere agli altri ,avesse avuto lo stemma del diapason o dell'ala dorata l'avrei presa comunque ,semplicemente ci sono persone che hanno passione della moto ma non dello stemma che porta ........................:)


D'accordissimo con te... pensa che quando a suo tempo presi la Fazerina ci fu chi mi chiese perchè non una Monster o una Hornet... beh, perchè a me piaceva e piace di più quella! Anche rispetto alla nuova, per me la vecchia Fazer è ancora più affascinante!
Poi, vabbè... sono entrate altre :arrow: ed ora sono qua che sto cercando di capire se è già arrivato il momento di cambiare ancora... ;)

FelixtheCat
22-08-2006, 12:51
Aggiungo per stare in tema, sulla F800: la ST non mi sembra male, ma la S è troppo spoglia sotto, ovviamente a mio personale giudizio ;)
Ma di come vada... non so ancora nulla, anche se mi auguro bene! :cool:

k-rs
22-08-2006, 12:57
BMW F 800 S L’inedito motore bicilindrico parallelo spinge bene sia in strada sia in pista la nuova nata della Casa bavarese, che diverte senza affaticare

http://www.motonline.com/img_repository/SGA_0277.gif

Non stupisce, ma dimostra di avere tutti gli elementi per soddisfare l’appassionato e invogliare l’automobilista o lo scooterista a passare alla moto. Stiamo parlando della nuova F 800 S, l’ultima nata in casa BMW, la prima a montare un bicilindrico parallelo.
Confortevole ed equilibrata è in grado di soddisfare le necessità del mototurista più esigente, grazie alla posizione di guida azzeccata che consente di macinare senza fatica centinaia di chilometri. In questo senso ampia la gamma di accessori dedicati, in linea con la tradizione del Marchio, che aumentano la propensione ai viaggi.
http://www.motonline.com/img_repository/Pandullo-Vairano-(86).gif

Della F 800 S colpisce l’erogazione fluida del motore, in grado di offrire sempre una spinta generosa e buone doti di ripresa, la stabilità alle alte velocità e la maneggevolezza in città.
Infine buona la qualità delle finiture e la sfruttabilità a 360°, una moto insomma che sa essere efficace anche in pista come è emerso dalla nostra prova a Vairano.

Come è fatta

http://www.motonline.com/img_repository/Pandullo-Vairano-(38).gif

Quello che distingue la F 800 S dalle altre moto BMW è l’inedito propulsore bicilindrico parallelo frontemarcia, con quattro valvole per cilindro, caratterizzato da un nuovo sistema di controbilanciamento.

http://www.motonline.com/img_repository/BMW_F800S_stc_033.gifQuesto motore, sviluppato dalla Rotax, ha preso spunto dal sofisticato monocilindrico Ducati Supermono. Al posto dei tradizionali alberi di equilibratura, la compensazione delle forze oscillanti avviene tramite un sistema di snodi sul centro dell’albero. Il risultato è l’eliminazione delle forze d’inerzia all’interno del motore, in sostanza il pilota avverte poche vibrazioni.
L’alimentazione è ad iniezione elettronica e viene gestita dalla centralina che tiene conto di molteplici parametri come l’apertura del gas, il numero dei giri e la temperatura, ma anche il tasso residuo di ossigeno nei gas di scarico.

http://www.motonline.com/img_repository/BMW_F800S_stc_032.gifIl bicilindrico è elemento portante nel telaio (in alluminio) e ad esso è vincolato anche il monobraccio.
Un altro elemento distintivo è la trasmissione finale con cinghia dentata che, oltre a necessitare di minor manutenzione (è previsto un controllo della tensione dopo i primi 1.000 km, mentre il successivo dovrà essere effettuato a 10.000, per una vita utile di 40.000 km), consente una guida senza strappi anche ai regimi più bassi o nei chiudi-apri.

http://www.motonline.com/img_repository/BMW_F800S_stc_029.gifL’impianto frenante si compone di due freni a disco da 320 mm montati rigidamente sul mozzo, su cui agiscono pinze Brembo a quattro pistoncini. Al posteriore troviamo un disco da 265 mm. A richiesta è disponibile l’ABS bicanale che, a differenza di altri modelli BMW, è privo di servofreno.

http://www.motonline.com/img_repository/BMW_F800S_stc_030.gifIl serbatoio è posizionato (come sulla F 650 GS) sotto alla sella, questo per accentrare le masse e migliorare la distribuzione dei pesi. Il tappo di rifornimento, di tipo aeronautico, è sistemato sul lato destro della moto.
La strumentazione mista analogico-digitale è composta dal contagiri, dal tachimetro analogico e dal computer di bordo che presenta le informazioni sul display (molto utile l’indicatore della riserva che si accende quando mancano 90 km alla fine del carburante).


Come va

http://www.motonline.com/img_repository/MRK_3355.gif

La posizione di guida della F 800 S è ben calibrata, confortevole ma abbastanza sportiva da risultare ottima anche nella guida più spigliata. Il busto è infatti moderatamente inclinato in avanti caricando leggermente le braccia che comunque non si affaticano nemmeno dopo molte ore di guida. Le pedane – con rivestimento in gomma - sono invece collocate in posizione arretrata, ma non troppo in alto.
Il passeggero è l’ospite d’onore sulla F 800 S, sistemato com’è su una porzione di sella larga e ben imbottita. Buona pure l’ergonomia delle maniglie laterali e contenuto il dislivello tra piano di seduta e pedane poggiapiedi.
I comandi sul manubrio sono in linea con la tradizione BMW, quindi richiedono un minimo di adattamento ad esempio per abituarsi alla strana dislocazione degli indicatori di direzione. Sopra al blocchetto di sinistra si trova il tasto BC per passare da una modalità all’altra della strumentazione.
Le leve del freno e della frizione sono regolabili – tramite registro interno – nella distanza.

http://www.motonline.com/img_repository/SGA_0763.gif

In città grazie ad un motore sempre pronto e pieno fin dai bassi regimi la F 800 S non obbliga ad usare frequentemente il cambio e pur non avendo la maneggevolezza di uno scooter si muove con disinvoltura anche nel traffico.
La frenata della coppia di dischi anteriori è pronta e ben modulabile e non richiede sforzi sulla leva. Efficace l’ABS, disponibile a richiesta.
Nei percorsi extraurbani la BMW è una moto divertente da guidare, impegna poco psicologicamente vista la discreta potenza del propulsore, ma consente di tenere un buon ritmo anche sulle strade più tortuose.

http://www.motonline.com/img_repository/SGA_0817.gif

Il bicilindrico colpisce per la sua elasticità e per le doti di ripresa che limitano il ricorso al cambio: quest’ultimo è caratterizzato da una corsa lunga del pedale tale che se non si inserisce il rapporto con decisione si rischia qualche sfollata.
Grazie al buon equilibrio generale la moto offre una stabilità notevole su ogni percorso. Solo nel misto stretto alle basse andature – intorno ai 50 km/h- l’ammortizzatore di sterzo limita la maneggevolezza.

http://www.motonline.com/img_repository/MRK_3357.gif

Il comportamento delle sospensioni rende la moto precisa e anche forzando l’andatura l’assetto non si scompone. La forcella – priva di regolazioni – ha una taratura che ben si adatta all’uso stradale e anche il mono posteriore – regolabile in estensione e nel precarico agendo facilmente sul registro sul lato destro - garantisce sempre tanta trazione.
In autostrada la protezione aerodinamica offerta dal cupolino è buona, l’unico appunto riguarda le vibrazioni avvertibili sulle pedane nelle lunghe percorrenze.

Come va in pista

http://www.motonline.com/img_repository/Pandullo-Vairano-(129).gif

La BMW F 800 S insieme con altri modelli della gamma della Casa tedesca è impiegata nei corsi di guida (http://ridingschool.motonline.com/dettaglio_corsi.asp?cat=3&cid=bmw2006)che si svolgono sulla nostra pista di Vairano. E fin dal suo debutto ha trovato molti consensi sia tra gli istruttori sia tra gli allievi che l’hanno utilizzata.
La posizione di guida si adatta ai piloti di tutte le taglie e anche i più alti non avranno difficoltà ad inserirsi nella F 800 S. Il manubrio è sistemato alla giusta distanza dalla sella e questo facilita i movimenti di spalle e braccia, che non sono così caricate come sulle sportive giapponesi. Inoltre gli spostamenti sono naturali per via della corretta conformazione della sella.

http://www.motonline.com/img_repository/Pandullo-Vairano-(36).gif

In pista si apprezza l’agilità nei cambi di direzione ad alta velocità ben coadiuvati dall’ammortizzatore di sterzo che contribuisce a stabilizzare la moto anche in piega.
La frizione è molto modulabile e progressiva nell’innesto (ricordiamo che si tratta di un elemento a dischi in bagno d’olio) e complice anche la discreta potenza del bicilindrico consente di sfruttare al massimo tutto il potenziale della moto.
La taratura della sospensione anteriore, azzeccata su strada, nell’uso al limite presta il fianco a qualche critica, poiché non offre molto supporto in caso di frenata decisa. Questo crea uno scompenso sul retrotreno che si alleggerisce inficiando la precisione in inserimento. Anche in percorrenza di curva si riscontra questo limite. A questo punto il consiglio è di arrivare in staccata riducendo la velocità prima del previsto, al fine di avere un ingresso più pulito.

http://www.motonline.com/img_repository/Pandullo-Vairano-(78).gif

La frenata del modello a nostra disposizione - con ABS non disinseribile - non trasmette quel feeling che è richiesto in situazioni limite come quelle che si hanno in pista. Il cambio funziona bene, ma richiede innesti decisi.

(tratto dal sito www.Motonline.com)

Lippolo
22-08-2006, 12:59
pregevole copia ed incolla..... se solo servisse a qualcosa......

k-rs
22-08-2006, 13:08
pregevole copia ed incolla..... se solo servisse a qualcosa......

Sono contento tu l'abbia apprezzato, infatti ho indicato la fonte in calce. Servire a qualche cosa? Se l'hai letto è servito, altrimenti no.

BMWBOXER
22-08-2006, 13:14
:( :(
Ma perchè avete sta puzza sotto il naso sempre e comunque quando si parla di una cosa diversa dalla vostra?
La F800 è una moto bella ed accattivante e sono sicura che troverà moltissimi estimatori ,anche tra l'uenza femminile,IO PERSONALMENTE L'HO PROVATA IL 13/05/2006 ALL'INAUGURAZIONE DELLO STAND MOTO BMW delaa conc. Natili di Viterbo e devo dire che mi ha subito conquistata con la sua dolce aggressività.

teodoro gabrieli
22-08-2006, 15:11
non mi dispiace affatto la ST!
:cool:

modmax
22-08-2006, 15:16
Provata un paio di volte. Ottima la posizione in sella, il motore ha un gran bel tiro ed è divertentissimo, scende in piega in un lampo. Non mi ha convinto una certa rumorosità generale non tanto della cinghia quanto della frizione e del cambio pessimo, peggio del 1150.

doic
22-08-2006, 15:34
. Non mi ha convinto una certa rumorosità generale non tanto della cinghia quanto della frizione e del cambio pessimo, peggio del 1150.

E' un problema di cui si stà parlando sul forum inglese fra l'altro vi si menziona un blocco delle consegne invece in Italia se vai a chiedere silenzio totale sul problema...........
http://f800riders.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=241

Lippolo
22-08-2006, 16:18
:( :(
Ma perchè avete sta puzza sotto il naso sempre e comunque quando si parla di una cosa diversa dalla vostra?
La F800 è una moto bella ed accattivante e sono sicura che troverà moltissimi estimatori ,anche tra l'uenza femminile,IO PERSONALMENTE L'HO PROVATA IL 13/05/2006 ALL'INAUGURAZIONE DELLO STAND MOTO BMW delaa conc. Natili di Viterbo e devo dire che mi ha subito conquistata con la sua dolce aggressività.

io non ho nessuna puzza sotto il naso.....
la moto è divertente e facile da guidare, solo preferisco i boxer. ;)

fedeskr1
22-08-2006, 16:46
Visto!!! Problemi al cambio!

Lippolo
22-08-2006, 17:11
Visto!!! Problemi al cambio!


quella che ho provato io non li aveva, cambio perfetto, più dolce di quello della RR

teodoro gabrieli
22-08-2006, 17:11
fra un annetto anche i problemi della F800 saranno risolti....
è genetico per tutte le moto nuove prodotte in Europa.
siamo ancora lontano dai "gialli" purtroppo......
:cool:

antomar
22-08-2006, 17:22
:( :(
Ma perchè avete sta puzza sotto il naso sempre e comunque quando si parla di una cosa diversa dalla vostra?


Hai proprio ragione, facciamo ammenda e ci scusiamo, ma che vuoi farci, noi siamo i RIMASTI e dobbiamo salvaguardare la specie....;)