Entra

Visualizza la versione completa : smontaggio serbatoio GS 1150 adv


paolo33
21-08-2006, 08:31
quaolcuna mi sa dare delle dritte, oppure dire dove trovarle ??

grazie.

Spartacus
21-08-2006, 10:17
1) Svita la vite a brugola da 6 sulla destra in basso

2) stacca le tubazioni sfiato

3) stacca la connessione elettrica della pompa

4) stacca i 3 innesti rapidi dei tubi benzina ( fai attenzione a staccarli tenendoli dritti) e per il rimontaggio ingrassa con vaselina gli O.R.

5) vai sulla sinistra e sfila il tubo benzina che unisce i due lati serbatoio ( è quello con l'innesto rapido bianco)

6) sfila il serbatoio prendendolo davanti e dietro

paolo33
21-08-2006, 11:12
grazie per la risposta, nient'altro a cui debbo prestare attenzione ???

webex
21-08-2006, 11:23
grazie per la risposta, nient'altro a cui debbo prestare attenzione ???
Si, anche se palese, cerca di avere il serbatoio il più vuoto possibile :lol: :lol: :lol: :lol:

Spartacus
21-08-2006, 11:32
Ottimo consiglio.....

paolo33
21-08-2006, 12:02
certo, lo svuotero' a suon di manate di gas (non sul cavalletto ma per strada)

rigrazie

Spartacus
21-08-2006, 12:11
Una comune gomma e aspiri la benzina?

guidopiano
21-08-2006, 13:17
Una comune gomma e aspiri la benzina?


da bere è ottima la benzina :lol: ....... è come il fernet ...ti fa digerire :angry5:

Spartacus
21-08-2006, 13:50
Preferisco l'ammoniaca, la benzina mi fa venire bruciore di stomaco....:lol: :rolleyes: :lol:
ciao Fabbri tutto bene?

PierAdv
21-08-2006, 15:36
Attento Quando Smonti Ai Tubi Benzina, Sii Certo Al 100% Che Non Ci Sia Nessuna Perdita, Attentissimo!!!

paolo33
21-08-2006, 16:23
Attento Quando Smonti Ai Tubi Benzina, Sii Certo Al 100% Che Non Ci Sia Nessuna Perdita, Attentissimo!!!


in che senso attento ???
sbirciando dalle fessure sottoserbatoio ho visto dei raccordi in plastica bianchi.
sono ad innesto rapido ??
ho sentito parlare di raccordi rapidi che si rompevano e la benza finiva sui cilindroni con seri pericoli di incendio.
questo succede con innesti after market o anche quelli di serie hanno problemi ??
io come riconosco se i raccordi sono di serie o no ??
(ho preso la moto usata).

webex
21-08-2006, 16:26
in che senso attento ???
sbirciando dalle fessure sottoserbatoio ho visto dei raccordi in plastica bianchi.
sono ad innesto rapido ??
ho sentito parlare di raccordi rapidi che si rompevano e la benza finiva sui cilindroni con seri pericoli di incendio.
questo succede con innesti after market o anche quelli di serie hanno problemi ??
io come riconosco se i raccordi sono di serie o no ??
(ho preso la moto usata).
non si incendia nulla tranquillo, ma gli attacchi rapidi si possono rompere e a me è successo e non erano certo aftermarket :mad: :mad:
Quindi attento a quando li stacchi

PierAdv
21-08-2006, 17:06
in che senso attento ???
sbirciando dalle fessure sottoserbatoio ho visto dei raccordi in plastica bianchi.
sono ad innesto rapido ??
ho sentito parlare di raccordi rapidi che si rompevano e la benza finiva sui cilindroni con seri pericoli di incendio.
questo succede con innesti after market o anche quelli di serie hanno problemi ??
io come riconosco se i raccordi sono di serie o no ??
(ho preso la moto usata).

Niente paura, semplicemente attento e controlla i raccordi sempre, meglio prevenire.

THE BEAK
07-01-2014, 05:22
Ora per il cablaggio dei faretti solleverò anche io il serbatoio del mio Adv.
Ha gli attacchi rapidi aftermarket.Non servono quindi le famose pinzette per "fermare"la benzina giusto?
Quando vado a rimontare è possibile erroneamente invertire gli attacchi?
Mi consigliate di provvedere al controllo pompa e sostituzione filtro benza dato che sollevo il serba in questa occasione?
(10 anni e 31000 km)
Grazie;)

smagia
07-01-2014, 06:25
THE BEAK....invertire gli attacchi è impossibile...al max segna con un pennarello e non sbagli più. x il filtro...visto che è smontato il serbatoione....il filtro benzina cambialo...x 12 euro fai coa buona e giusta :-)

ilmazza
07-01-2014, 08:48
Se il filtro ha più di 2/3 anni io lo cambierei... E intanto che levi il serbatoio anche il liquido freni ...

Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk

THE BEAK
07-01-2014, 09:45
Che c'entrano i freni?
Grazie Juri


Stappatalkato con la 

maurodami
07-01-2014, 10:05
Attenzione agli attacchi a sgancio rapido che hanno degli oring di tenuta sul pezzo "maschio". In fase di montaggio si potrebbero "pizzicare" e quindi dare luogo a perdite di benzina.
Quindi quando rimonti il tutto controlla bene che con motore avviato (circuito benzina in pressione) non ci siano perdite e/o lievi trasudi di benzina.

bluejay
07-01-2014, 11:04
......
Ha gli attacchi rapidi aftermarket.Non servono quindi le famose pinzette per "fermare"la benzina giusto?
No, non servono. Ma neanche se hai gli attacchi originali (a innesto rapido anche quelli).


Quando vado a rimontare è possibile erroneamente invertire gli attacchi?
No, è impossibile.
I tubi staccati hanno Maschio e Femmina, quindi sei obbligato ad attaccarli come li hai ;)


Mi consigliate di provvedere al controllo pompa e sostituzione filtro benza dato che sollevo il serba in questa occasione?
Si, cambiare spesso il filtro fa bene alla pompa.....benzina. :lol:
Ancora di più nel tuo caso, dove mi pare di capire la moto sia stata parecchio ferma.



(10 anni e 31000 km).....
:rolleyes:

ilmazza
07-01-2014, 13:08
Se hai l'abs il.modulatore è dietro alla centralina

Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk

THE BEAK
07-01-2014, 13:27
Io vi ringrazio siete davvero tutti precisi!
Allora:
Non ho l'ABS. Vorrei però fare una controllata alla pompa perché so che di li si registra e pulisce il contatto che comanda il livello carburante all'indicatore sul display per segnarla precisa.
La moto l'ho presa usata a settembre e so che è stato già fatto il tagliando dei 30mila ma del filtro benzina non so se è stato sostituito.
So che è un'operazione da eseguire ai 40mila ma data l'età della moto io dico che male non le fà.
Ps dove lo trovo un filtro benzina per il 1150?Solo dal conce
Per questa operazione serve qualche attrezzo particolare e/o altre cose da sostituire tipo fascette o altro?

Perdonatemi ma per me è la prima volta che metto mani seriamente sul mio GS.


Stappatalkato con la 

ilmazza
07-01-2014, 14:11
Filtro benzina non so se si trova come ricambio alternativo, io l'ho sempre preso in concessionaria.
Nessun attrezzo particolare, devi fare però molta attenzione però quando rimonti il piatto pompa a non tirare troppo i dadi autobloccanti che vanno sui prigionieri. Sarebbe meglio una dinamometrica, mi pare vadano tirati a 7. Altrimenti li avviti a mano con grande cautela!!

Magari procurati due fascette a vite se nello smontarle danneggi quelle originali che tengono il filtro.

Nient'altro direi! Buon lavoro!

http://www.youtube.com/watch?v=KOaopF7HaPA&feature=BF&list=UL4z2z14i414M&index=3

bluejay
07-01-2014, 14:23
Ottimi i consigli de ilmazza.

Si, mi pare che i dadi dei prigionieri della pompa siano da stringere a 8 Nm.

Mi permetto di aggiungere......per "aprire" le fascette originali BMW (sui tubi in gomma che collegano la pompa al filtro benza) usa un cacciavite piano e fai leva lateralmente, mentre per "richiuderle" usa una tenaglia e stringile dove c'è già la piega (la parte più stretta intendo).
Dovrebbero tenere...altrimenti le rimpiazzi con le classiche da stringere col cacciavite.

Non so se mi sono capito... :lol:

Buon lavoro !

gs1964
07-01-2014, 19:00
Se posso darti un consiglio se i raccordi rapidi sono ancora in plastica originali cambiali con quelli nuovi,hanno il problema che col tempo iniziano prima a fessurarsi e perdono trafilando benzina sul motore che si macchia,poi si rompono del tutto,purtroppo costano un botto,50 euro circa 4 anni fa.Se cambi filtro occorre un po di manualita per non compromettere il funzionamento del galleggiante livello.Buon lavoro

THE BEAK
07-01-2014, 20:32
A quanto ho visto mi sombrati quelli aftermarket i raccordi.
Il filtro benzina spulciando in rete ho visto che lo vende anche la wunderlich ma pare sia migliore dell'originale.confermate?

Al galleggiante vorrei metterci mano(o almeno provarci) perché qui nel forum ho letto che da li si regola e sistema la precisione del livello carburante sul display.Giusto?


Stappatalkato con la 

THE BEAK
07-01-2014, 21:06
...
http://www.youtube.com/watch?v=KOaopF7HaPA&feature=BF&list=UL4z2z14i414M&index=3


Dal video uno che come me mette mano per la prima volta sul proprio GS nota che:
-Bisogna essere in due
-con una pinzetta si fa tutto

Non capisce che:
-il galleggiante e la pompa vanno maneggiati con più cura.

????



Stappatalkato con la 

feromone
07-01-2014, 21:14
Il filtro originale in BMW io l'ho pagato sempre dai 19 ai 20....e quindi il Wunderlich può andare a ......... eheheheheh!

1100 GS forever

THE BEAK
07-01-2014, 21:17
Ecco.
Questo consiglio è ben accetto,dato che ignoravo il costo in BMW...
;)


Stappatalkato con la 

ilmazza
07-01-2014, 21:55
Dal video uno che come me mette mano per la prima volta sul proprio GS nota che:
-Bisogna essere in due
-con una pinzetta si fa tutto

Non capisce che:
-il galleggiante e la pompa vanno maneggiati con più cura.

????



Stappatalkato con la 
Si il video non è proprio il massimo,
cmq da solo si fa tranquillamente, in due si fa meglio.
Se sei in riserva ancor meglio, peso in meno da spostare.
Maneggia con cura il serbatoio e occhio a dove lo appoggi che a far danni si fa presto.

Maneggia il piatto con attenzione quando lo sfili/infili dentro al serbatoio.
Per il livello non so, il mio non ha problemi, al massimo ho pulito i contatti...

THE BEAK
07-01-2014, 22:04
E i contatti li trovo all'estremità del galleggiante?
È delicato quest'ultimo?Sono già in riserva,devo svuotarlo completamente?

Ho visto che loro dopo aver svitato i dadi dei prigionieri staccano i due tubi uno che poi legano assieme.
Devo sunti funerali e fare lo stesso!
Lo tirano via afferrando anche il galleggiante loro... Posso?


Stappatalkato con la 

massigs
08-01-2014, 10:18
Ciao l'ho smontato domenica per passare i cavi della presa accendisigari.
SVUOTALO!! Da solo non riesci altrimenti.Devi staccare i tubi della benza (con attacco rapido) e i 2 tubi di sfiato (Uno è segnato con un pennarello rosso per non invertirli) . Poi stacchi il connettore elettrico.
Comunque è molto semplice ;)

THE BEAK
08-01-2014, 11:07
Sono già in riserva.
Tu l'hai svuotato dai tubicini?


Stappatalkato con la 

massigs
08-01-2014, 15:51
Non l'ho svuotato :mad:
Ma eravamo in 2 e comunque me la stavo facendo addosso :lol:
Poi la mia è std, pensa la tua adv piena :confused:

THE BEAK
08-01-2014, 16:19
Grazie sei di conforto


Stappatalkato con la 

smagia
08-01-2014, 16:29
Chiamami andrea

massigs
08-01-2014, 18:29
Ahah ma se sei in riserva ce la fai senza problemi eh!! ;)

vincenz25
08-01-2014, 19:02
Quando sganci i raccordi dei tubi, dopo averli contrassegnati, metti sotto di essi degli stracci perché qualche goccia di benzina esce sempre e se non l'asciughi subito lascia l'alone. Se cambi i raccordi rapidi quelli nuovi mettili al contrario cioè ai due tubi serbatoio un maschio ed una femmina, in modo che quanto li rimonti non potrai sbagliare l'innesto. Quando estrai il piatto pompa devi staccare i due tubi che rimangono nel serbatoio ma stai attento a non farli cadere dentro di esso è per evitar questo legali con una corda assicurata a qualcosa di esterno al serbatoio. Quando sostituisci il filtro fai attenzione al verso della freccia. Come già detto fai attenzione quando richiudi il piatto pompa stringendo i dadi con molta attenzione con una chiave dinamometrica. Io non l'avevo ed ho spezzato un prigioniero. Visto che ci sei verifica lo stato della guarnizione circolare che sta tra piatto pompa e serbatoio. Buon lavoro.

THE BEAK
08-01-2014, 22:52
http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/abasurus.jpg
Ce l'ho fatta!
Più facile di quanto sembrasse anche grazie a voi e i vostri consigli.
Domani passerò alla pompa.


Stappatalkato con la 

THE BEAK
12-01-2014, 01:25
Ho smontato la pompa ed il filtro.http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/ebu3u8yj.jpg
Ho dato una pulitina dalla ruggine.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/pyteta8u.jpg
E menomale ho ho avuto la buona idea di smontare il filtro.
La benzina che fuoriusciva era nera!!!
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/ynuheguj.jpg
Era ovviamente il filtro originale quindi nonostante i soli 30000km il filtro aveva 10 anni.
Era giunto il suo momento


Stappatalkato con la 

vincenz25
13-01-2014, 06:10
Sicuramente la pompa della benzina trarrá giovamento, una volta messo il nuovo filtro. Perdi un pò di tempo in più quando rimonti il tutto ma fallo con attenzione, soprattutto verifica le tenuta delle fascette stringitubo e fai attenzione quando stringi i 6 piccoli dadi sui prigionieri del serbatoio, questi ultimi sono molto delicati ed io naturalmente sono riuscito a spezzarne uno, buon lavoro.

THE BEAK
13-01-2014, 08:02
Consigli magari di sostituire anche i dadini?


Stappatalkato con la 

roberto40
13-01-2014, 08:24
Se i dadi sono in buone condizioni non serve sostituirli,fai piuttosto attenzione ai prigionieri e alla loro filettatura. Lubrificali con un po' di grasso prima di stringere i dadi,stringi i dadi ad incrocio come faresti con quelli della ruota auto e non serrare troppo forte il tutto.
I prigionieri sono piccoli e delicati e si rischia di fare danni.

vincenz25
13-01-2014, 10:03
Penso che una volta riportato "alla luce" il gruppo pompa/filtro convenga sostituire il più possibile, quindi i dadi, eventualmente le fascette, se noti che potrebbero non tenere più perfettamente, controlla bene la guarnizione grande tonda io l'ho cambiata, anche se non c'è n'era bisogno, ma se puoi evitare meglio perché costa sui 12 euro. Verifica le condizioni dei tubi benzina e fai attenzione quando rimetti il tutto nel serbatoio. Anch'io l'ho fatto da autodidatta, con qualche difficoltá ma c'è l'ho fatta.

maurodami
13-01-2014, 12:50
Altri consigli che si aggiungono a quelli sopra.
- la filettatura dei prigionieri è piuttosto deboluccia, quindi porta gradualmente a battuta, serrando ad incrocio
- quando si rimonta il piatto pompa le fascette a ridosso del piatto non sarà semplice chiuderle in quanto c'è poco spazio per lavorare.
L'ultima ho agito da sopra, lato tappo serbatoio. Quindi ho sganciato i tubi da lato tappo; poi ho montato il piatto e con un filo che avevo predisposto, ho tirato i tubi dal lato tappo serbatoio; quindi ho montato i tubi sul depressore/valvola pressione e poi ho montato il tappo...........è molto più semplice e lo farò anche in futuro
- quando posizioni il sacchetto/filltro, prima di montare il piatto pompa, verifica che il sacchetto non interferisca con il galleggiante; fai delle prove abbassando il galleggiante;
- nel mio caso, poichè la spia gialla si accedeva quando il serbatoio era oramai a secco; ho "tarato" il fine corsa, piegando leggermente;
- i dadi del piatto pompa cambiali comunque; metti dei dadi autobloccanti (meglio se in acciaio inox); quelli originali sono (quasi) monouso, infatti hanno due linguette di blocco che tendono a rompersi dopo il riutilizzo:
- le tubazioni benzina cambiale anche se sono ancora apparentemente buone.

PS
la prima volta che ho fatto questo lavoro, fidandomi della chiave dinamometrica (peraltro professionale), ho spanato tutti i prigionieri alla base del gambo; il problema era dovuto ad un indebolimento della filettatura che in quella zona tende ad ossidarsi.
Per fortuna i prigionieri sono abbastanza lungi, per cui ho spessorato, con delle rondelline in acciaio inox realizzate al tornio (di idoneo spessore) ed ho sfruttato il resto della filettatura dei gambi dei prigionieri.

ilmazza
13-01-2014, 16:28
PS
la prima volta che ho fatto questo lavoro, fidandomi della chiave dinamometrica (peraltro professionale), ho spanato tutti i prigionieri alla base del gambo; il problema era dovuto ad un indebolimento della filettatura che in quella zona tende ad ossidarsi.
Per fortuna i prigionieri sono abbastanza lungi, per cui ho spessorato, con delle rondelline in acciaio inox realizzate al tornio (di idoneo spessore) ed ho sfruttato il resto della filettatura dei gambi dei prigionieri.
ahh allora non sono l'unico :lol:
la prima volta ho spanato due prigionieri nonstante la dinamometrica...
le volte successive ho stretto a mano poco per volta... mortacci loro! :lol:

ilmazza
13-01-2014, 16:28
cmq le tubazioni le ho cambiate pure io le trovi da un ricambista generico. I raccordi li ho levati, innesto diretto, quello che non c'è non si rompe :D

THE BEAK
13-01-2014, 18:16
È vero!


Stappatalkato con la 

BurtBaccara
23-09-2014, 22:06
mi aggancio a questo post anche se non ho un ADV (lo avevo) perché vorrei capire come si può avere una lettura perfetta delle tacche del indicatore di benzina. se ricordo bene andrebbero puliti contati di un connettore ...........corretto ?

ho un GS1100

wawao
21-03-2015, 16:23
Una precisazione, visto che vorrei togliere il serbatoio, ma questi attacchi rapidi della benzina si possono staccare a serbatoio montato ?

nio974
21-03-2015, 16:34
Li DEVI staccare a serbatoio montato...altrimenti poi come lo tiri via...?

lino b.
21-03-2015, 17:18
sulla mia 1150 adv. del 2003 oltre ai 2 soliti attacchi ne vedo un terzo poco piu'
a dx, e' forse un travaso dalla guancia sx alla dx del serbatoio, cosi' sembra.....
Sul 1100 gs del 94 invece niente attacchi rapidi, forse allora non ancora previsti?

Miozcry
21-03-2015, 21:00
si si staccano...perdono forse una goccina se va male


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

wawao
22-03-2015, 19:24
La domanda era posta in questo senso, l'altro giorno ho allentato il serbatoio e sfilato dai tamponi anteriori, per spostarlo indietro quel tanto che bastava per arrivare al gruppo spinotti posti sul trave davanti.
Quindi pensavo che questi spinotti si staccassero solo a serbatoio allentato potendo a quel punto inserire una mano in modo agevole fino alla flangia del serbatoio.

vertical
22-03-2015, 19:35
gli attacchi rapidi se li hai sono visibili senza dover spostare il serbatoio.
Nel post 38 c'è una foto, si vedono i due attacchi rapidi che restano sulla moto all'altezza del paramotore. Sono maschio e femmina, sul serbatoio restano i corrispettivi.

wawao
22-03-2015, 20:07
http://i.imgur.com/39rUBDp.png

Sarebbe quei due adagiati sul cilindro di colore argento e nero ?

vertical
22-03-2015, 20:19
esatto +10 attacchi rapidi

wawao
23-03-2015, 13:59
http://i.imgur.com/5FzoyHD.jpg

http://i.imgur.com/hhDqk6I.jpg

Presumo che i tubi siano questi ma presumo anche di non avere attacchi rapidi, si trovano in commercio ??

vertical
23-03-2015, 14:09
non hai gli attacchi rapidi. Trovi molte discussioni in merito, i maschi li devi prendere in metallo, le femmine vanno bene anche in plastica. Li trovi in BMW pagandoli un po' di più, ma anche cercando in giro qualcosa trovi.
Butta un'occhio sulle vaq, qualcosa c'era mi pare.

wawao
23-03-2015, 14:47
Grazie cercherò qualcosa, quindi dovrò lasciare almeno 5 cm di tubo in gomma sui tubetti rigidi a 90° della moto poi strizzare gli altri e inserire gli attacchi, li monterò invertiti per rispettare sempre il loro smontaggio/rimontaggio
Dimenticavo, ho visto che negli attacchi ci sono diverse sezioni, uno vale l'altro o il gs 1150 ne ha uno obbligato ?

vertical
24-03-2015, 01:01
la tubazione dovrebbe essere da 6, l'attacco rapido è : 7 / 7,5 la parte che si inserisce nella tubazione, mentre il suo diametro nominale è da 1/4".
Vanno montati invertiti come hai detto, e dovrai anche accorciare le tubazioni della misura degli attacchi chiusi. Mettili leggermente sfalzati come vedi nella foto, e fai attenzione a non accorciare troppo le tubazioni, meglio se fai un paio di tentativi. Soprattutto svuota il serbatoio!

xfee
24-03-2015, 09:24
A mio parere gli attacchi rapidi in plastica hanno un fermo meccanico di chiusura non ottimale, che potrebbe causare fuoriuscite di benzina..
Mentre quelli in metalo hanno una chiusura simile a quelli per aria e compressa e percio piu sicura.
Per il costo.. sicuramente piu cari.. Ma chi piu spende, meno spende...

vertical
24-03-2015, 10:15
xfee, i problemi di perdita benzina dagli attacchi rapidi sono dovuti al fatto che il maschio se di plastica, ha il difetto di spezzarsi nella parte (interna) che si innesta nella femmina, se nell'operazione di apertura o chiusura non si fa particolare attenzione. Utilizzando quelli di metallo si sta più tranquilli. Le femmine (di plastica) non soffrono di questo problema e sono affidabili come quelle in metallo.

roberto40
24-03-2015, 10:27
Qualche vecchia discussione in merito agli attacchi rapidi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=254259&highlight=attacchi+rapidi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378350&highlight=attacchi+rapidi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=345588&highlight=attacchi+rapidi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=288123&highlight=attacchi+rapidi

ecc ecc.

wawao
25-03-2015, 16:50
http://i.imgur.com/gPy5Y93.jpg

Ho trovato presso un ricambista ( unico su una ventina ) questi .... anzi questo visto che era l'ultimo e c'è da aspettare una settimana per avere l'altro

iCiuk
13-04-2015, 11:20
ciao a tutti

non mi riesce di smontare il serbatoio, operazione che ho già fatto diverse volte senza problemi, ma questa volta non riesco a sfilare il tubo che collega le due pance, è sempre stato un po ostico perchè di spazio non c'è ne molto, ma questa volta non passa proprio (credo che dopo un intervento in officina abbiano montato l'innesto rapido in qualche maniera e chissà cos'altro....)

detto questo, per rimuovere il serbatoio dovrei staccare il tubo dalla pancia di SX svitando l'anello che stringe il tubo stesso in modo che il serba sia libero e successivamente sfilerei il tubo da DX con la femmina dello sgancio ancora attaccata.

domande:

1) qualche suggerimento per svuotare il serbatoio completamente?
2) qualche idea su come rimontare lo sgancio in modo che sia facile farlo uscire?
3) ma anche voi fate fatica a sfilare il tubo?

grazie a tutti in anticipo

andrea

roberto40
13-04-2015, 15:51
Ti unisco alla discussione già aperta Andrea.
Ho una ADV ma ancora non ho tolto il serbatoio, mi appresto a farlo nei prossimi giorni per sostituire il filtro della benzina e ti saprò dire.
Per svuotare il serbatoio puoi usare una pompa a sifone tipo questa (http://www.ebay.it/itm/Pompa-a-sifone-professionale-OLIO-BENZINA-GASOLIO-NUOVA-/251865964816?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3aa461a110).

iCiuk
13-04-2015, 15:58
ciao roberto
ho una cosa simile, appost aper benciza e fatta con soffietto, non funziona....ho speso tanto di quel tempo con quella roba...

pensavo, come ho letto qui sul forum, di comprare un altro sgancio rapido ed usarlo, collegato ad un tubo, per svuotare la pancia sx e dx in modo alternativo

quello che più mi rompe è che li sotto c'è poco spazio per far passare l'innesto rapido e siccome me lo hanno monatto alla c.... ora è incastrato e quando lo smonterò. mi piacerebbe trovare una soluzione pratica, pensavo a mettere due sganci, una a sx e uno a dx, ma volevo qualche altro parere/idea, perchè se sono solo io afare fatica, allora c'è qualche cosa che non va nella mi moto

stasera posto una foto per farvi vedere il poco spazio

p.s. ma sarà stato un motociclista colui che lo ha pensato?

roberto40
13-04-2015, 16:02
Ho smontato varie volte quello della standard e devo dire che è piuttosto semplice, quello della adv ha quel by-pass in più per collegare le due pance ma non mi risulta sia così difficile da smontare. Forse davvero lo hanno rimontato male sulla tua moto?
P.S.
Io ho una pompetta come quella che ti ho postato, devo dire che la mia funziona benissimo ma devo indovinare il verso.
Non ha riferimenti e da uno dei due lati non pesca mentre dall'altro va alla grande.

mattematte
13-04-2015, 16:20
Poi togliere il grosso della benzina da montato,un po' ne rimarra' comunque,e il resto col serbatio in mano(cioe' da smontato)

vertical
13-04-2015, 17:36
difficoltà nel far passare l'attacco rapido da dx a sn effettivamente c'è, ma posiszionandolo correttamente mentre lo sfili rende l'operazione possibile, un'altro trucco è smontare la fascetta stringitubo prima di sfilarlo. Se ti hanno sostituito la cinghia è possibile che l'alternatore sia stato rimontato quel millimetro più in basso che ti impedisce ora di far passare il tubo. Io per risolvere definitivamente ho messo un'altro attacco rapido a sn, ho dovuto fatre diversi tentativi per posizionarlo alla giusta misura, ma è fattibile......:)

iCiuk
13-04-2015, 18:02
stasera mi do alle pompe.....

@vertical: per cui hai due sganci e quanto li sganci ti rimane il tubo li, quello che vorrei fare io

vi faccio sapere

grazie

roberto40
16-04-2015, 08:56
Ho smontato il serbatoio e cambiato il filtro della benzina.
Il tubo di by-pass era collocato subito sotto gli attacchi rapidi che vanno alla pompa.
Non ho riscontrato particolari difficoltà.

maurodami
16-04-2015, 09:01
Ho trovato presso un ricambista ( unico su una ventina ) questi .... anzi questo visto che era l'ultimo e c'è da aspettare una settimana per avere l'altro

Lasciali dal ricambista......questi sono in plastica ed il maschio è soggetto a rottura nel tempo infatti anche BMW ha sostituito il maschio (in plastica) con quello in metallo.

marco800
09-11-2015, 21:58
ragazzi scusate la mia ignoranza in materia di attacchi rapidi. nel momento in cui li sgancio hanno un sistema di chiusura automatica?

iCiuk
09-11-2015, 22:19
si. al massimo escon i poche goccie
funzionano come gli attacchi del tubo acqua che magari usi pet il giardino

ciao

Pame
19-06-2019, 21:05
Ciao sono nuovo del gruppo e pronti via sostituzione pompa benzina tubi ecc...la mia domanda è :i tubetti di sfiato che partono dall'imbocco/tappo benzina hanno un verso o è indifferente come si mettono nella flangia della pompa?Non so se mi sono spiegato bene...

vertical
19-06-2019, 21:24
indifferente...

Citron1971
02-10-2022, 18:45
Ciao a tutti, penso di rinverdire questo 3D esponendovi una soluzione che ho studiato sul mio 1150 ADV.

Negli ultiimi tempi, per pigrizia, ho sempre lasciato la moto sul laterale nelle soste brevi.

Ovviamente quando hai poca benza la stessa scende tutta nella pancia sx del serbatoio svuotando quella di dx dove si trova la pompa e tutto il resto.

Questo comporta l'immediata accensione della spia della riserva con il terribile "miagolio" della pompa che indica il rischio di bruciatura della stessa :mad:.

Ovviamente devo rimettere la moto sul centrale, nel mio caso faccio in tempo ad andare al bar, prendermi un caffè e tornare alla moto in attesa che il prezioso fluido torni nella pancia dx almeno senza sentire quel terribile rumore.

Ad essere sincero forse era meglio se BMW avesse montato il tutto a sx, a favore del cavalletto laterale e non a dx.

Mi sono preso del tempo e ho fatto delle misurazioni, a moto sul centrale il tubicino comincia a "lavorare" quando i litri residui sono circa 6, ergo, prima che entri in riserva effettiva.

Sotto i 6 litri la pancia dx fa in tempo a svuotarsi mettendo a secco la pompa :mad:.

A casa in garage, lascio la moto ferma tutta notte per il livellamento della benza.

Il giorno dopo torno, stacco il tubo di by-pass centrale, svuoto il serbatoio tenendo la moto sul centrale e dalla pancia sx prelevo 4,5 lt.

Ho fatto alcune ricerche e ho trovato una valvolina di non ritorno, così che si possa sfruttare meglio la rimanenza nel serbatoio.

Anche qui ho cercato una valvolina che si aprisse con un pressione minima (0.6 BAR) e, una volta aperta non si chiude fino a che c'è flusso.

Alla fine ho preso il tubo, ho tagliato lo stesso e ho infilato la valvolina in direzione pancia dx, attualmente faccio fatica a risposizionare lo stesso causa cambio cinghia (ancora da ri-tirare).

Sono fiducioso e spero di evitare nuove brutte sorprese a me e alla pompa, ora devo fare l'altra prova:

*)Girare il quadro e vedere cosa mi indica il FID.

*)Spero di non sentire nulla :-o (non ero in riserva quando ho fatto il lavoro).

*)Reinserire la benzina prelevata e vedere cosa succede.

So che siamo rimasti in pochi con la ghisa però voglio condividere con voi queste mie idee, incrociamo li diti :lol: e speriamo di aver fatto bene i calcoli, bye!!!

:hello2::hello2::hello2:

nane-delta
03-10-2022, 11:48
Molto interessante l’idea!
Però, se la valvola apre a 0,6 bar, con la benzina, a spanne, occorre una prevalenza di 4,50 m perché una volta chiusa torni a passare qualcosa.
Forse mi sono perso… mi fai sapere se funziona?

FATSGABRY
03-10-2022, 12:34
Grazie degli studi.
Io rimango

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Citron1971
03-10-2022, 17:13
Eccomi, ciao a tutti, ieri sera ho montato il tutto, ho acceso il quadro, spia riserva accesa e zero miagolii dalla pompa, tutto ok.

Ho cominciato a rimettere la benzina, avevo in tanica 4,3 Lt.

Imbuto e via, ovviamente non ho avuto modo di deviare il flusso verso la pancia sx, arrivo a 3,5 Lt in tanica, secondo tentativo, spia "R" accesa e zero rumori strani dalla pompa, a quel punto mi porto a 3Lt.

Spia "R" spenta, ovviamente zero rumori dalla pompa, la misurazione non ho potuto farla precisa precisa ma a grandi linee e tenendo conto anche di un certo errore da parte del galleggiante sono certo che la mia riserva sia molto vicina ai famosi 4Lt come da libretto.

Mentre versavo la benzina sentivo il gorgoglio delle bolle d'aria a mano a mano che colmava i vuoti.

Prima di montare la valvolina ho fatto un piccolo test con 10ml di acqua (è una valvola multiliquidi):

Ho preso una grossa riringa medicale ho collegato la valvolina a valle tramite un pezzo di tubo.

Ho tenuto la valvolina chiusa con un dito mentre riempivo la siringa sotto al rubinetto portando a 10 ml il volume.

Tolgo il dito e la valvolina si apre, questo vuol dire che la stessa si apre anche a meno di 0.6 BAR.

La questione è che non sono riuscito a trovare una valvola d'intercettazione con prevalenza = 0 hanno tutte una resistenza minima.

Ad ogni modo vorrà dire che fino a che ci saranno anche solo 68g di benzina nella pancia sx (circa mezzo litro) quel poco sarà in grado di aprire la valvola che, come già detto sopra, non si chiude fino a che c'è flusso.

Alla prima occasione vedrò come si comporterà il tutto, poi vi farò sapere, bye!!!

:hello2::hello2::hello2: