Visualizza la versione completa : [R1200RT] occhio al termometro olio, può dare i numeri!
Alessandro S
20-08-2006, 19:33
Si. è l'ultima novità per la mia rt1200 '05. Già avevo dei sospetti e mi ero proposto di verificare il funzionamento del termometro rappresentato a destra sul display. Succede questo, la rappresentazione grafica della temperatura non supera MAI la posizione dei 3/4 della scala.
In pratica l'attivazione della barra nera lcd arriva fino alla terza tacca e li si ferma. L'area compresa tra la terza tacca e il simbolo grafico del termomentro resta inattiva, come rimane inattivo l'avviso di allarme sul cruscotto che, in base a quanto riportato sul libretto d'uso dovrebbe far lampeggiare nello stesso display grafico la simbologia del termometro ad intermittenza accompagnata dalla spia di avviso generale a colore rosso.
In pratica la stessa logica dell'indicatore carburante quando vienen raggiunta la riserva.
Naturalmente non ho sciolto il motore portandolo a temperature di esercizio impossibili ma ho simulato il comportamento del sensore di temperatura dell'olio staccandolo dall'impiando eletrico di bordo e collegandoci un dispositivo esterno regolabile manualmente.
La dinamica è questa: il raggiungimento della prima tacca si identifica con una temperatura di circa 70°. Alla esatta corrispondenza della tacca mediana ( e cioè già oltre il livello di solito segnalato nell'uso estivo del mezzo) la temperatura sfiora i 130°. Per raggiungere la terza tacca è invece necessario simulare una temperatura vicina ai 150°!!. Dopodichè all'indicatore, anche simulando temperature maggiori non avviene più nulla. La rappresentazione resta sempre nel punto dove è arrivata in precedenza.
Simulazione pratica:
Il sensore ntc è escluso dalla simulazione.
In base alla funzione di trasferimento T° vs R del sensore usato ho inserito dei valori fissi di resistenza ( attraverso un box di resistenze programmabile) in modo da simulare il comportamento del sensore nell'impianto di bordo alla varie temperature.
http://img209.imageshack.us/img209/6760/senstempxk7.jpg
Attraverso il box resistivo ho impostato i valori di resistenza che il sensore assume a varie temperature
http://img209.imageshack.us/img209/8770/testsetyx5.jpg
E questi sono i risultati:
http://img215.imageshack.us/img215/5210/simulazione70dv0.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/3859/simulazione90qq1.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/198/simulazione110pq2.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/4019/simulazione150bc6.jpg
A 150°, che è una temperatura limite il termometro se ne sta tranquillo poco oltre la tacca centrale!!!!
Per far arrivare la barra a centrare alla terza tacca del display bisogna arrivare a simulare temperature superiori ai 150° e comunque in nessuna condizione la barra supera la terza tacca.
Considerando che il segnale di temperatura arriva dritto dritto alla bmsk ( poichè serve come parametro di gestione motore) e da qui in formato digitale su can bus arriva al Kombi o cruscotto che sia ritengo che il problema stia o nel software di gestione o nel kombi stesso.
Anche se il problema non pregiudica l'uso del mezzo, il fatto di non avere il termometro che funziona può creare grossi guai al motore: in condizioni di coda nel traffico e/o temperature ambientali elevate l'utente non saprà mai che la temperatura ha raggiunto valori di guardia.
giulibar
21-08-2006, 09:24
Molto interessante!!
Credo sarebbe opportuno pubblicizzare il problema anche nel nostro forum e tenerci informati sugli sviluppi che potrà avere dopo aver interpellato BMW
W
giulibar
PeterPaper
25-08-2006, 10:13
RTttisti con il 1200, verificate o fate verificare il termometro dell'olio poichè sembra che non funzioni a dovere. E la cosa potrebbe creare problemi.
E' spiegato tutto qua:
http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=49893
Grazie per la segnalazione Alessandro (leggo spesso i tuoi interventi molto interessanti e tecnici)....la mia RT1200 si comporta nello stesso modo, ma pensavo fosse normale, (non ho una grande esperienza con moto BMW) quanto prima, la porterò dal conce per far verificare il sistema, anche perchè ho delle segnalazioni random di minimo livello olio e la cosa mi disturba abbastanza....
Alessandro S
25-08-2006, 11:10
Ci sono aggiornamenti software ( e credo anche di modifica del sensore) diisponibili che permettono di sistemare la questione dell'indicatore di quantità olio.
Mentre pare non ci sia niente sulla faccenda del termometro, nemmeno nell'ultimo upload (CIP 7.0) uscito questo mese.
Ne ho parlato con un mecca bmw che è caduto dalle nuvole, anzi, nemmeno sono riuscito a farmi capire.
Sto diventando incomprensibile anche a me stesso.
Alessandro S
06-03-2007, 21:52
'Uppo' il thread per sapere se qualcuno ad oggi ha riscontrato il problema, che rimane sempre senza soluzione sulla mia e altrui RT, nonostante gli updates al sftw eseguiti. Possibile che BMW in tutto questo tempo non si sia mai accorta del problema?:mad:
Zio Can! (bus)
Fossi in te comincerei coll'informare direttamente BMW Italia con una bella letterina.
Non è detto, potresti anche ricevere dei ringraziamenti.
Poi se non rispondono.... si va più in su.
brontolo
07-03-2007, 11:19
(..)
Ne ho parlato con un mecca bmw che è caduto dalle nuvole, anzi, nemmeno sono riuscito a farmi capire.
(..)
Questo direi che è normalissimo!:( :( :mad:
ALessandro, ho capito perfettamente la tua simulazione e sono stupito (anzi, purtroppo no), che il meccanico non abbia capito. Posso dirti che nel mio GS appena si scalda si posiziona circa a 3/4 e sempre e comunque alla medesima tacca, e di li' non si schioda piu' in nessuna condizione finche' non mi fermo.
Di primo acchito ho pensato: che bravi che son stati nella gestione termostatica del radiatore.......
Alessandro S
07-03-2007, 15:14
Non ho idea di come funzioni la cosa sul gs, ma sulle 3 o 4 rt1200 che ho provato funziona nel modo in cui ho descritto, o meglio sarebbe dire non funziona.
Credo che in teoria ogni tacca dovrebbe corrispondere a 30° di aumento, quindi 70°-100°-130°-160°, ed in effetti fino a circa 90° la linearità è rispettata, ma poi succede quello che hai visto.
Le potenzialità di fare una frittata, magari d'estate e in coda ai caselli sono notevoli, sopratutto x chi non è un 'decano' del boxer
giulibar
07-03-2007, 15:19
Confermo che anche sulla mia 1200RT il termometro olio non è MAI andato oltre la terza tacca.
Il meccanico del concessionario,interpellato a proposito,ha detto che è tutto NORMALE (????)http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/icons/icon8.gif
giulibar
Alessandro S
07-03-2007, 15:27
beh, il mio nell'uso anche estivo, alla 3 tacca non ci arriva, difficilmente sfiora la seconda tacca mediana. Anche xchè poi la spengo
Io sarei per fare un report da inviare a bmw Monaco, non Italia chè risponde sempre con frasi di circostanza, chi sarebbe disposto a tradurlo in inglese?
comunque, al di la' della giusta pretesa che lo strumento funzioni come si deve, va pure detto che ci sono miriadi di moto di ieri e di oggi che non hanno alcuno strumento e sono raffreddate ad aria, e non e' che la frittata sia dietro l'angolo ogni momento.Poi sta al cervello di un utente sapere che con un raffreddato ad aria bisogna evitare situazioni estreme, non come chi l'ha tenuto al minimo sul cavalletto per un 'ora....
KappaElleTi
07-03-2007, 19:02
certo
però tanto valeva, potevano non farsi pagare il termometro ;)
Aspes, hai ragione ma se non c'è lo strumento ci si sta attenti, una volta che la mamma ti mette su l'indicatore tendi a delegare a lui il controllo.
comunque 120° - 150°C è il range di lavoro di un buon olio ......
sotto cavita (es. sulle bronzine), sopra i 170°C si può rompere il film...
Alessandro S
07-03-2007, 23:26
Cmq anche se imposti nella simulazione il valore equivalente per una temp. di 200° la colonnina del display resta sempre li, a 3/4:mad:
Nella 1150 RT il decimo segmento mi pare indicasse proprio 170°
brontolo
08-03-2007, 08:11
Sparo una cazzata: non è che è proprio così (l'indicatore) dico?
Nel senso che lo hanno fatto così e basta......tanto, potrebbero aver pensato, a quelle temperature è impossibile arrivarci se non tenedo la moto accesa sul cavalletto per un'ora, e la maggioranza degli utenti non se ne accorge.
KappaElleTi
08-03-2007, 10:49
Non penso Brontolo, a meno che non gli avanzasse dello spazio sul cruscotto e non sapessero cosa metterci.....
;)
L'area compresa tra la terza tacca e il simbolo grafico del termomentro resta inattiva, come rimane inattivo l'avviso di allarme sul cruscotto che......
Ale' ottimo post, la cosa e' GRAVE.
la BMS-K R1200RT e' sempre la stessa del GS ?
Vedo se riesco a trovare sensore temperatura sul mio GS per verificare.
fabio1967
08-03-2007, 19:38
Anche per me stessa situazione sulla MY 1200RT/2007. Cerchiamo di sbrigarci a fare risolvere il problema.
Alessandro S
08-03-2007, 20:39
Brontolo, francamente io non ho mai visto un termometro auto/motociclistico senza perlomeno un indicazione di fondoscala. Tranne questo.
E se così fosse allora non vadano a scrivere nel libretto d'uso che in caso di surriscaldamento l'ideogramma dell'olio sul cruscotto lampeggia assieme alla spia "triangolo" e fantasie simili.
Xover, il sistema è identico ma la centralina kombi ( cioè il cruscotto) non è uguale, quindi non saprei dirti del suo comportamento. Bisognerebbe fare delle prove.
Diciamo che il problema o sta nella bms-k o nel kombi. La prima ipotesi è che il dato trasmesso attraverso il can bus dalla bms sia incoerente, presumibilmente per un bug nel sistema operativo o nel software.
Se invece la rappresentazione nel dominio digitale del dato è corretta, allora il problema è nel kombi, o nel suo software.
Con le nostre risorse da hobbysti è impossibile fare questo genere di indagini.
Però io credo che se il GT1 fa una rappresentazione cosidetta 'live data' dei parametri motore, così come accade oramai per tutte le autovetture, già un meccanico un po' esperto può valutare dalla videata dei dati se la temperatura olio è coerente.
Ad esempio sulle VW, alla voce coolant temp:
http://www.onboarddiagnostics.co.uk/images/stories/vagcom/vagcom_live_data_screen.jpg
Una volta ho chiesto ad un meccanico BMW se il GT1 poteva fornire questo tipo di rappresentazione dei parametri. Non sono nemmeno riuscito a farmi capire.
L'ho detto che sto diventando una specie di analfabeta:(.
La cosa ha comunque un suo lato positivo non trascurabile. Se per un qualunque motivo dovessi mai fondere, anche a garanzia ultra scaduta, io cito la BMW AG come responsabile del fatto, in quanto il mezzo ha un vizio occulto. Se con una perizia tecnica dimostro che il termometro non funziona a causa di un errore concettuale il giudice a chi darebbe ragione? Ecco, sul motore siamo assicurati 'for life':lol: .
:happy1::happy1::drinkers:
RIMASTO R1150RT ... :lol::lol::lol:
Pier_il_polso
08-03-2007, 21:25
:happy1::happy1::drinkers:
RIMASTO R1150RT ... :lol::lol::lol:
Ma quella cosa che beve che roba è ?
Per caso è l'olio bevuto dal motore 1150 ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma quella cosa che beve che roba è ?
Per caso è l'olio bevuto dal motore 1150 ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma per favore...:lol:
Direi che effettivamente tutta questa discussione è "ottima"!
Ale ha scoperto una cosa effettivamente importantissima.
Però, anch'io ho un dubbio simile a quello di Brontolo: cioè, mi spiego.
Anni fa qualcuno mi disse che (non chiedetemi da che anno e da che modello) sugli ultimi modelli di porsche furono tolti i valori di temperatura olio espressi in gradi, appunto, dalla scala dell'indicatore analogico proprio perchè molti clienti "abituati" alle temperature acqua, molto più basse, correvano in officina lamentando il fatto che la macchina scaldasse troppo.
Io da "rimasto" posso dire che il nostro display funziona anche "troppo" bene e che quando sono preso da paranoia per "settima tacca" (come successo la scorsa estate su lungotevere in pieno traffico) ripeto sempre a me stesso "MA SCUSA...COME FANNO A CAPIRE I POSSESSORI DI 1150 ERRE QUANDO LA TEMPERATURA OLIO E' TROPPO ALTA?"
E allora il "succo" è questo: secondo me l'indicatore, a questo punto, è solo per abbellire ed arricchire. Secondo me, nel momento VERAMENTE critico, la cosa migliore sarebbe un cut off all'alimentazione: il motore non riparte più fin quando la temperatura olio non è tornata a livelli accettabili...e varrebbe sia per il 1150 che per il 1200...
Ale', lasciando da parte l'estetica del LCD, il triangolo ROSSO si deve accendere sempre.
Sto ancora cercando il sensore olio (su ETK).
Mi puoi dire i valori di resistenza che hai trovato a 70 e 130 gradi misurati sul sensore ?
Cosi provo a simulare con delle resistenze le temperature assurde 200 ed oltre, (tnendo conto che il sensore sulla mia potrebbe avere valori diversi).
Alessandro S
09-03-2007, 00:21
Quando arriva a fondo scala sicuramente la temperatura è troppo alta.
Più o meno come la zona rossa di un comune termometro di stampo automobilistico. E nel 1150 c'è una sezione di fondoscala, tra l'altro associata al colore rosso.
Però qui il problema è che per questo termometro non esiste una 'zona rossa', non esiste un fondo scala, o meglio esiste in teoria, come descritto nel libretto d'uso. Ma in pratica non c'è.
Se io, da utente inesperto, vedo il bargraph che arriva a 3/4 di scala sono consapevole che il termometro non è arrivato a fondoscala e quindi posso sentirmi autorizzato a non sospettare minimamente che la temperatura dell'olio e quindi del motore, sia al limite.
E' un concetto intuitivo quello di associare il limite di utilizzo di un motore al raggingimento di un qualunque 'red band' dei suoi paramentri.
Secondo me non è importante conoscere qual'è il valore della temperatura dell'olio, ma credo sia importante sapere che si è arrivati al raggiungimento del limite operativo.
Sono convinto che questo genere di funzionamento non sia quello voluto dal progettista.
Secondo me non si sono accorti del problema perchè non ci sono feedback di segnalazione dalle officine. Se un contagiri o un indicatore del carburante non funzionano chiunque se ne accorgerebbe e lo segnala al service, che di riflesso espone il caso alla casa madre.
Ma questo caso è differente, il termometro sembra funzionare correttamente ( e ciò è vero, fino ad una certa temperatura) e poi perde di coerenza.
Nessun utente andrebbe mai a mettere a rischio l'integrità del motore per appurarne il corretto funzionamento.
Alessandro S
09-03-2007, 00:36
Xover, e chi vuole sperimentare:
Il sensore è un NTC, per simularlo basta anche un potenziometro da 470 Ohm connesso tra il centrale ed un estremo e un banale tester in funzione ohmetro per regolare il valore.
A 426 Ohm circa dovresti arrivare al primo quarto di scala, che corrisponderebbe a 90°,
a 240 circa siamo ai 110°
a 57 Ohm siamo a circa 150°
Ma la cosa più semplice da fare è ruotare gradatamente la manopola dalla massima resistenza verso 0 Ohm e vedere cosa succede nel cruscotto.
A valori prossimi al cortocircuito dovrebbe andare a completo fondo scala e attivarsi la spia di triangolo rosso.
Anche senza potenziomentro, cortocircuitando i morsetti della presa dovrebbe andare a fondo scala.
Questo è il masimo che sono riuscito far apparire
http://img02.picoodle.com/img/img02/7/3/8/f_maxtempm_3e6af48.jpg
brontolo
09-03-2007, 08:31
Brontolo, francamente io non ho mai visto un termometro auto/motociclistico senza perlomeno un indicazione di fondoscala. Tranne questo.
(..)
:-o :-o :-o avevo premesso che era una cazzata!;) ;)
Anche il GS potrebbe aver lo stesso prb?
Sapete se sul GS1200 questo e'il sensore della temperatura del olio ?
se "SI" e' l'unico ?
Alessandro S
09-03-2007, 23:48
No, quello è il pressostato olio.
Il sensore di temperature è dal lato opposto del motore, in prossimità dell'innesto del tubo del radiatore olio.
John MacMoglin
10-03-2007, 12:55
beh, il mio nell'uso anche estivo, alla 3 tacca non ci arriva, difficilmente sfiora la seconda tacca mediana. Anche xchè poi la spengo
Io sarei per fare un report da inviare a bmw Monaco, non Italia chè risponde sempre con frasi di circostanza, chi sarebbe disposto a tradurlo in inglese?
OK, ragazzi, arrivo appena ora in questa discussione, ma del resto ho portato a casa il RT solo ieri.
Per la traduzione, Ale, non esistono problemi, mi metto a disposizione io per farlo.
L'importante è che mi metti giù uno scritto di come tu scriveresti la lettera ai tedeschi e, per quanto mi riguarda, considerando che sono ignorante sui vari argomenti di carattere elettronico (per tradure in modo corretto, devo prima capire io).
Quando vuoi. A disposizione
Ciao da John Mac Moglin
vincenzo164
12-03-2007, 14:43
uppo la discussione per sapere se ci sono novità.
Ricordatevi le previsioni climatiche per questa estate...............Caldo africano torrido.................
Non vorrei che stassimo prendendo troppo sotto gamba l'argomento.........
Caspita la mia nuova mucca è costata una barca di soldi, e vi assicuro che non faccio il dentista, quindi cerchiamo di porre rimedio e rompiamo le palle in massa alla casa madre.......
Aspetto news con trepidante ...................:mad: :mad: :mad: :mad:
Ale, la situazione sulla GS e'identica alla tua.
Ho messo una resistenza da 8 Ohm. La tacca si e'spostata un pochino piu su. Sempre nel range del NORMALE.
Mi e anche successo in situazione di guida di raggiungere la stessa indicazione.
Andando 190- 200km/h sul autostrada d'estate. Non mi sono preoccupato moltissimo perche e' la temperatura per me era sempre nel limite ottimale.
invece chissa...
Confermo , nessun allarme , nessun triangolo rosso, niente di niente.
BMW R 1200 oil temperature
ilmaglio
18-03-2007, 20:44
Avevo notato anch'io come, raggiunta una certa tacca, il termometro mai era andato oltre e naturalmente avevo pensato anch'io ad una ottima capacità di dispersione del calore .. Era stato tentato di insistere, da fermo, almeno una volta ...
Avevo notato anch'io come, raggiunta una certa tacca, il termometro mai era andato oltre e naturalmente avevo pensato anch'io ad una ottima capacità di dispersione del calore .. Era stato tentato di insistere, da fermo, almeno una volta ...
anche la mia, arriva a un certo punto intermedio e da li' non si muove piu'
anche la mia, arriva a un certo punto intermedio e da li' non si muove piu'
Idem. Tutti i mekka consultati: "tutto normale, non ti preoccupare". :rolleyes:
vincenzo164
10-04-2007, 11:22
:D :D :D :D :D :D :D :D
Uppo nuovamente la discussione per sapere se avete fatto la lettera in tedesco alla casa madre e sapere cosa vi hanno risposto.........
Dai ragazzi non diamogli tregua a sti crucchi..........:D :D :D
Sono curioso di sapere la loro risposta se mai avessero il coraggio di farlo....:rolleyes: :rolleyes:
intanto noi betaRTtester continuiamo ad avere l'assillo della temperatura olio...:mad: :mad: :mad:
Lamps a tutti
Alessandro S
10-04-2007, 12:44
La comunicazione è stata mandata, hanno dato una risposta provvisoria girando il tutto alla sede italiana. Fino ad adesso niente, ma forse è un buon segno, magari stanno testando nelle loro officine prima di dare una risposta.
John MacMoglin
11-04-2007, 21:34
La comunicazione è stata mandata, hanno dato una risposta provvisoria girando il tutto alla sede italiana. ......
Ale, mi è venuto in mente a lettera già inoltrata, purtroppo.
La ragione dell'invio dela lettera in Germania si poteva attribuire al fatto che il problema era stato da noi considerato di carattere generale e non imputabile esclusivamente alle vendite sul mercato italiano.
Potremmo ribadirlo, che ne pensi o pensate ?
John MacMoglin
Alessandro S
12-04-2007, 10:06
E' una buona idea, cmq vediamo se rispondono, altrimenti la prox. settimana sollecitiamo includendo questa premessa.
Ciao
.........ehm, scusate se mi intrometto in questo "lanciatissimo" 3ad...ma...non potrebbe essere che la terza tacca sia EFFETTIVAMENTE il fondo scala??? Se così fosse, tutto combacerebbe. Ad alessandro s, dove il motore gira a temperature di esercizio a règime normale, c'è una tacca rientrante nel display lcd...sta effettivamente a significare che lì deve stare la temperatura quando ci cammini. Tutto al di sopra è nefando.
Ripeto:scusatemi ma mi sembra talmente banale da poter risultare un uovo di colombo. Anche nel display del GS di xover troverebbe un riscontro. L'unica pecca effettivamente sarebbe nel fatto che la spia non accende, ma...sicuri che pure quella sia "governata" dallo stesso sensore...?Dico così non per farmi caldo, ma faccio un pò l'avocado del diablo, magari....
Alessandro S
13-04-2007, 09:41
Il sensore è lo stesso, in quanto a bordo è l'unico disposito incaricato di misurare la temperatura dell'olio.
Per il resto logica vorrebbe che ogni strumento di misura abbia un fondo scala, si tratta solo di capire quale sia, intuitivamente dovrebbe essere ai 4/4 dello strumento di misura.
Troveresti normale il fatto che, ad es. un indicatore di carburante con il pieno al serbatoio indichi 3/4?
Fatto sta che mentre qualunque termomentro di temperatura, anche nelle più scalcine vetture, ha un suo fondo scala, questo non si sa se lo ha e dove si dovrebbe trovare. Quanto poi al fatto che nessuna segnalazione di alta temperatura compaia in caso di surriscaldamento (contrariamente alle indicazioni sul libretto d'uso), lascia all'utente mille possibili, e a volte contrarie, intrpretazioni. Almeno nella precedente serie R il termometro aveva le ultime tacche affiancate da un area rossa. Questo invece sembra essere il termometro della 'casa della libertà' :lol: .
Cmq, per tornare sul tecnico, il raggiungimento dei 3/4 della scala corrisponde ad una temperatura approssimativamente attorno ai 200°( valore assolutamente al di fuori di qualunque campo di esercizio motore) , ed inoltre la scala, anche ridotta eventualmente a 3/4 è assolutamente non lineare: da 0 a 50% della scala si arriva a circa 100°, con incremento di circa 1 tacca per salire di 30°, partendo dall'inizio scala.
La rappresentazione del successivo quarto ( da 50 a 75% del 'presunto' f.s.) invece rappresenta il range da 100° a 200°.
Il buonsenso suggerisce che c'è qualcosa che non va.
KappaElleTi
13-04-2007, 09:48
Cmq, per tornare sul tecnico, il raggiungimento dei 3/4 della scala corrisponde ad una temperatura approssimativamente attorno ai 200°, il buonsenso suggerisce quindi che c'è qualcosa che non va.
Oltretutto se non ho capito male l'indicazione a 3/4 scala corrisponde sia all'entrata in temperatura ottimale d'esercizio che al punto di fusione delle bronzine.
Il primo caso in cui un termometro pare dannoso più che utile
p.s. per spiegare il dannoso, e tornandop all'esempio di AlessandroS più che un indicatore serbatoio che anche da pieno indica 3/4, direi un indicatore riserva che anche col serbatoio secco come il sahara indica mezzo serbatoio......
io ho risolto all'antica, lo guardo solo per vedere se il motore si sta riscaldando e non tirarlo a freddo, quando si inchioda sulla solita tacca....GGGAAAAASSSSS!
e basta menate che non se ne puo' piu' dell'UCAS....
Snupi,
il livello appare come nel RANGE accettabile, invece non e' cosi.
Non e' il fondo scala. nessuna logica lo indica come tale, e se non sbaglio nel libretto la zona tra le due tacche e' quella regolare.
E' semplicemente una mancanza (errore) cha va risolta.
In ogni modo e' buono a sapere che se la tacca arriva cosi in alto uno deve stare in campana, e non come guidavo tranquillo per qualche centinaio di KM, credendo di essere in situazione del tutto normale :-)
Alessandro S
13-04-2007, 17:19
Non so........ non so più cosa dire, penso che sarà meglio che mi dia all'ippica e lasci stare le moto, certe risposte mi spiazzano completamente . Non ho richiesto nessun dato, ho fatto solo una segnalazione e anche piuttosto dettagliata su un presunto malfunzionamento. E mi devo vedere arrivare risposte di questo tenore
Egregio Signor xxxxxx,
diamo seguito alla Sua cortese email che ci è stata inoltrata per competenza territoriale da BMW Motorrad Monaco, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi.
Con la presente desideriamo anzitutto ringraziarLa per Sua segnalazione ed interessamento. Desideriamo tuttavia informarLa che i dati da Lei richiesti sono informazioni interne non disponibili.
In caso di riscontrate anomalie, la Rete Ufficiale di Assistenza BMW Motorrad rimane a completa disposizione per ogni necessaria verifica.
Nel ringraziarLa per averci contattati, cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.
BMW Italia S.p.A.
John MacMoglin
13-04-2007, 19:49
Ci avrei giurato, Ale, che avrebbero risposto in questi termini.
Risposta interlocutoria, priva di senso e, mi si permetta, che denota scarsissima elasticità da parte di chi l'ha scritta.
Non è stato compreso che la nostra segnalazione era da intendersi quale contributo attivo per la soluzione di un potenziale problema, essendo noi, in ultima analisi, gratuiti collaudatori dei loro prodotti commercializzati.
Non era pertanto da interpretare una lamentela.
Confermo, io che ho seguito fino all'ultima fase l'elaborazione della lettera, che Alessandro non ha chiesto alcun dato.
Ho riletto ben tre volte il contenuto della risposta, perchè realmente stento a capirla.:confused:
Se siete d'accordo, questa risposta deve essere rimandata a Monaco, corredata con i nostri ovviamente gentili a cauti commenti.
Sono a disposizione
John MacMoglin
Pier_il_polso
13-04-2007, 21:39
Io a questo punto manderei a Monaco sia tutta la trafila di test fatti ed illustrati, che la lettera inviata a BMW Italia ed ovviamente la loro risposta...
Vediamo che succede ? :mad: :mad: :mad: :mad:
John MacMoglin
13-04-2007, 21:53
Io a questo punto manderei a Monaco sia tutta la trafila di test fatti ed illustrati .......
Pier,
Questo è quello che abbiamo fatto. Mandata lettera con foto e resoconto test proprio a Monaco, non in Italia.
Loro l'hanno girata alla BMW Italia e la risposta è quella che hai visto nell'ultimo messaggio di Alessandro.
John MacMoglin
Io ho capito che BMW Italia nella sua risposta rivela che nella lettera giuntagli da Monaco esisterebbero contenuti interni segreti che non vuole divulgare.
A questo punto bisogna chiedere di nuovo a Monaco quali siano questi contenuti misteriosi.
:confused: Mah...o sono io a non voler comunque capire a forza...
Un indicatore che segnala 4/4 non corrisponde ad uno che segnala 3/3? Scusatemi...ripeto e ribadisco.Potete anche non rispondermi, ma se la guardo in termini di terzi, sembrerebbe del tutto normale...:(
Oltretutto ho sentito di olii che hanno una temperatura di esercizio effettivamente al di sopra dei 130°.
Sto intasando il 3ad di castronerie???:!:
chiccone
14-04-2007, 00:06
mi inserisco timidamente per confermare tutto quello che leggo, dalla barra indicatrice che non supera mai la seconda tacca, neanche dopo una decina di minuti di "sosta" forzata per cercare di controllare il livello dell'olio (dopo avvisi "random" del relativo avviso indicatore), andato a vuoto dato che con i precedenti boxer gia bastavano e avanzavano cinque minutini...
mi piace pensare ai miglioramenti tecnici del funzionamento termodinamico, ma da quello che leggo, mi piacerebbe pensare ad una risposta concreta dai nostri mekka...magari anche dalla casa..magari..
Alessandro S
14-04-2007, 00:27
Snupi3, si, basta mettersi d'accordo, se la casa dice che il fondo scala e 3/3 perchè non credergli, ma questo la BMW si guarda bene dal dirlo, poi ci spieghi anche all'interno di quale range, nella scala rappresentata, la temperatura è considerabile di normale utilizzo e quando invece dobbiamo spegnere il motore per evitare un surriscaldamento.
E già che ci siamo ci spieghi pure perchè, contrariamente a quanto dichiarato nel libretto d'uso, nessun segnale di allarme si attiva nel display.
Che siano forse questi i 'dati interni non disponibili'?
L’organizzazione di un’azienda vasta come la BMW Motorrad identifica come interlocutori tecnici qualificati esclusivamente i propri centri di assistenza. L'equazione fondamentale è: 0 lamentele dalle autorizzate = tutto va bene. Tutto il resto non conta e a giudicare dal tenore della risposta nemmeno le leggono le mail, pur se tradotte in fluent english daJohn MacMoglin :lol:, dite che provando col tedesco saremmo degni di miglior considerazione?
John MacMoglin
14-04-2007, 09:25
.....E già che ci siamo ci spieghi pure perchè, contrariamente a quanto dichiarato nel libretto d'uso, nessun segnale di allarme si attiva nel display.
Ecco, è proprio questo il punto.
Indipendentemente dalle valutazioni sulla scala di misurazione, il dato sperimentale certo, indotto strumentalmente, è che non si verifica l'accensione del led e questo identifica e si potrebbe dire che dimostra un malfunzionamento di base del sistema di verifica della temperatura.
.........dite che provando col tedesco saremmo degni di miglior considerazione?[/FONT][/COLOR]
Secondo me saremmo al punto di partenza.
Siamo utenti italiani, ergo dobbiamo riferirci alla sede italiana.
E' la loro procedura interna.
Diverso, invece, è il far presente a Monaco la "stranezza" della risposta. Magari in lingua tedesca (ma qui il mio supporto viene per forza a mancare).
John MacMoglin
vincenzo164
21-04-2007, 10:09
ci siamo arresi?????????
upp
upp
Facciamo come dice JMM, inoltriamo la risposta a Monaco x chiarimenti.
Cavolo ma non c'é nessuno che sappia il tedesco??!?!
Alessandro S
22-04-2007, 22:22
Credo che tutto quello che potevamo fare sia stato fatto. Lassù non sono stupidi, io ho fiducia che qualcuno del settore tecnico, almeno per dare la ridposta che hanno dato, uno sguardo lo abbia dato. Vedremo se nelle prossime relase del CIP ci sarà qualcosa che riguarda l'argomento.
L'alternativa sarebbe recarsi (in massa) nelle autorizzate BMW per far verificare il funzionamento del termometro e far trasmettere il problema all'ispettore di zona.........
Se fossimo stati in USA facendo qualche decina di segnalazioni all'ente che si occupa della sicurezza dei veicoli (NTHSA, mi pare) la segnalazione l'avrebbero fatta loro alla BMW. E a quella non avrebbero certo dato la risposta che abbiamo letto.
Posto in qualche forum di BMW all'estero. Vi faccio sapere.
John MacMoglin
03-05-2007, 20:11
:walk: :walk: :walk: :walk: :walk: :walk:
Ciao a tutti.
Abbiamo dato fondo all'ancora, mi pare di vedere, per qualche tempo.
Secondo me è ora di risalpare.
Se siete d'accordo, butto giù un testo di RI-INFORMAZIONE su quanto avvenuto da inviare a Monaco (da parte dell'esimio Alessandro).
Lo farei nel corso dell'week-end.
Sempre, ripeto, nel caso condividiate l'iniziativa.
Fatemi sapere.
John MacMoglin
KappaElleTi
03-05-2007, 20:23
sono teteschi...... ci ho lavorato 5 anni con una multinazionale tetesca...:lol:
vincenzo164
04-05-2007, 11:11
E se loro sono "TETESCHI", noi che facciamo ci arrendiamo?
:idea1: Ragazzi, guardate le previsioni per questa estate, se non si risolve il problema cerchiamo almeno di trovare il modo per montare un inverter da due KW :rolleyes: ed a valle dello stesso un bel DAIKIN da 30000 btu il tutto ovviamente per raffreddare solo ed esclusivamente il nostro motore TETESCO:lol: :lol: ...........
Fàmosi sotto e massacramoli di mail sti crucchi del ............
Mai vista una arroganza del genere...........
non perdiamoci d'animo
lamps
mangiafuoco
04-05-2007, 11:35
se avete bisogno di trasformare la lettera dall'inglese al tedesco fatemi sapere che chiedo ad un mio collega tedesco di tradurla.
Eventualmente il problema e' che potrebbero rispondere poi in tedesco e questo comporterebbe ulteriore lavoro di traduzione.
Credo che l'ideale sarebbe avere un contatto in BMW Monaco, un nome di riferimento al quale mandare la documentazione anche se non e' la persona competente e che possa poi girarlo all'interno.
Concordo con quanto detto a proposito dei crucchi: noi siamo gli italiani traditori e quindi hanno per forza ragione loro..... :mad:
Alessandro S
04-05-2007, 19:59
Mah, sono sempre più convinto che non valga la pena, ripeto, quello che potevamo fare l'abbiamo fatto. Bisognerebbe agire a livello ispettori di zona, passando per le officine e lamentando il problema, forse da quell'orecchio sentono meglio:lol:.
E poi scusate, non c'è casistica di motori di serie R fusi per eccessive scaldate; qui mi sa che fintanto che non si vedono un po' di 'cadaveri' in giro nessuno si preoccupa.
John MacMoglin
08-05-2007, 19:08
..... poi scusate, non c'è casistica di motori di serie R fusi per eccessive scaldate; qui mi sa che fintanto che non si vedono un po' di 'cadaveri' in giro nessuno si preoccupa.
Questo è il punto !
Nessuna casa costruttrice, di qualsiasi prodotto sia, si muove se non esiste un benchè minimo valore statistico negativo.
Questa è una realtà industriale inequivocabile.
E' pur vero che noi abbiamo ufficializzato a priori la possibilità dell'evento, ma nel caso, come si potrebbe dimostrare la nostra teoria ?
Voglio dire che c'è da aspettarsi risposte del tipo "mancanza di olio" o quant'altro, tutti casi cmq addebitabili all'utente, a meno di dimostrazione del contrario.
Una seconda lettera si potrebbe anche fare, a parer mio, magari (mi viene in mente ora) non scritta da Alessandro al fine di evitargli di farlo passare da "punta avanzata con lancia in resta", credo abbiate capito cosa intendo.
PeterPaper
16-05-2007, 08:29
E' successo l'impossibile !!
Durante la 1° tappa del ST07, giornata calda e soleggiata, attraversando un paese abbarbicato su un costone di montagna, a causa di una sagra che bloccava la viabilità principale, tutti noi, belli incolonnati (una sessantina di moto) abbiamo dovuto fare delle strade laterali con parecchie fermate e conseguenti ripartenze in salite molto ripide.
A parte la puzza di frizione che ha iniziato a uscire dalla mia errettì, ho notato, con mia somma sorpresa, che l'indicatore della temperatura schizzava sù al max.
Ero troppo incasinato per fare una foto del quadro, ma vi posso assicurare che l'indicatore di temperatura è andato sù, molto sù....
Pensavo di essere il solo.....ma....all'ora di pranzo mi si è avvicinato un'altro possessore di RT1200 e mi ha detto:
"Azz...ma anche a te il termometro è impazzito ed è salita la temperatura al max...??"
Per cui, ragazzi, in situazione di particolare stress, ho potuto constatare che l'indicatore di temperatura sale, eccome se sale!!!
Ale a te e a tutti gli altri, le opportune osservazioni in merito.
Ciao
Piero
Alessandro S
16-05-2007, 09:17
Allora forse il problema riguarda alcuni lotti produttivi e non tutte le moto;
é salito quanto, oltre 3/4 di scala, oltre metà o cosa?
Si è acceso il triangolo rosso centrale sul cruscotto?
Hai fatto recenti aggiornamenti programmazione centraline o sostituzioni delle stesse?
PeterPaper
16-05-2007, 09:24
allora....al tagliando dei 20k il mekka ha fatto alcuni lavori:
spostato il sensore di temp dalla ruota post a quella ant.
cambiato la sonda di temp dell'olio
aggiornato firmware centralina
L'indicatore di temperatura è salito quasi al max
Non mi si è acceso il triangolo rosso, anche perchè subito dopo aver notato questo siamo tornati su strada libera e la temp. è scesa.
PeterPaper
16-05-2007, 09:36
non è possibile che l'indicatore di temp. del quadro (ovvero la centralina che lo comanda)oltre a recepire il valore dal bulbo tenga in considerazioni altre variabili....che ne sò il fatto che la valvola del radiatore dell'olio sia aperta etc....
(scusa Ale la sparo così, non ho controllato il circuito e prendi quello che ho detto con beneficio di inventario)
Alessandro S
16-05-2007, 09:43
Nessun problema, la valvola è termostatica e meccanica, non c'è nessuna attuazione/rilevazione elettrica. L'unico elemento è il sensore di T. olio. Credo che sia una questione di aggiornamento sftw, sarebbe interessante sapere quale versione di programma è installato nella centrlaina motore e nel cruscotto, ma non credo ti abbiano rilasciato il foglietto del GT1 con i dati. La mia l'ultimo aggiornamento lo ha fatto a settembre scorso, tu lo hai fatto più recentemente?
PeterPaper
16-05-2007, 10:02
Hai ragione, non mi hanno rilasciato nada....nix GT1
il tagliando mi pare di averlo fatto ai primi mesi di quest'anno...ho le ricevute in garage e domani posso essere + preciso.
Comunque mi pare strano che la centralina si legga solo ed esclusivamente il valore del sensore di T. olio.
Dopo l'esperienza del controllo della pompa benzina guasto..:confused: mi sembra troppo banale che legga solo quello.
...ci deve essere qualche altra variabile di cui tiene conto ... (forse)
tukutela
16-05-2007, 12:51
Ciao a tutti, scusate , se intervengo....
è da circa un anno che sono in possesso della Rt 1200 ...
al momento del ritiro . il conc. mi ha detto :
Occhi a due cose: non fargli mancare mai l'olio (che genio)
e occhio alla temperatura !!!!!! Quando sei in fila spengi il motore, e se ti fermi non tenerlo a lungo acceso !!!
Be, non mi ha fatto molto piacere, sinceramente, provengo da altre marche di moto, e non mi è mai capitato questi avvertimenti cosi' pressanti!!!!
Poi al primo tagliano dei 10.0000 sempre : occhio alla temperatura !!!!
Io detto tra me , e controllando il displaY mi sono sempre detto : ma sono scemi??? NOn si muove mai di li'!!!!!
ORA CAPISCO C...!!!!!!
Allora mi chiedo non è che gia' qualcuno sapeva?????? o sa??????
e che casomai com uso e consuetudine della BMW , quando si guasta un qualsiasi tipo di pezzo, loro cambiano e via !!!!!
Qua pero' si trattadi MOTORE
in definitiva, leggendo la lettera di risposta spedita ad Alessandro.... secondo me penso ma spero di no:::
CHE SIA UN PROBLEMA STRUTTURALE DEL MOTORE??????
Cmq poi appunto pochi giorni fa, dopo aver percorso circa 250 Km, la moto ha iniziato ad andare male, cioè in fase di apertura gas il motore brontolava come una pentola di fagioli, pero' i giri li prendeva, spento per causa pranzo , poi dopo alla ripartenza è andato meglio.......
Il mecc, mi ha detto che forse sia stata acqua nella benzina... forse...mah..
oppure puo' darsi la temperatura??? a questo punto????
Cavolo pero' avere questi problemi dopo aver sborsato piu' di 18.000 eurini, !!!!
mah :::::!!!!
Grazie e a risentirci
Tukutela
cambiato la sonda di temp dell'olio
aggiornato firmware centralina
hanno cambiato la sonda xché dava problemi o cosa?
xché se è un richiamo e in officina l'hanno fatto di loro iniziativa forse avete sortito l'effetto sperato, la bmw sta provvedendo a sistemare il problema.
Bisognerebbe senitre il mecca che ha fatto questa sostituzione e chiederne il motivo
Alessandro S
16-05-2007, 13:01
La sonda l'abbiamo esclusa quale colpevole, in quanto non rientra nella prova sperimentale fatta, La mia l'ho testata e funziona benissimo.
Il problema è essenzialmente di natura firmware o alla peggio hardware di centraline (bms-k o kombi).
ma non è possibile che abbiano cambiato la sonda xchè dia dei valori diversi e superi magari un limite della centralina o si sposi meglio con un nuovo software atto a risolvere il problema?
non so se mi sono fatto capire...
Alessandro S
16-05-2007, 13:10
Perfettamente, ma in realtà la sonda altro non è che una semplice resistenza variabile con la temperatura. Nella simulazione sono stati provati tutti i valori plausibili con i risultati che hai visto. Sarebbe interessante condurre la stessa prova sulla moto di Peter, per osservare il comportamento.
vincenzo164
16-05-2007, 14:23
Riguardo al problema temp.
Venerdì scorso mi sposto a palermo pre motivi di lavoro con la mia rt, e nel pomeriggio rimango per circa mezzora imbottigliato in un traffico bestiale vicino piazza politeama.
A parte il solito puzzo di frizione che vi assicuro non ho minimamente maltrattato, il display della temp. è schizzato alla terza tacca e, viste le discussioni in merito a tale indicazione, ed in considerazione del fatto che il mio conc. alla preconsegna mi ha caldamente invitato a controllare sempre l'indicatore della temp. e non le forme delle ragazze che ti sorpassano a piedi, ho immediatamente spento il motore.
A parte il fatto che quando sei imbottigliato nel traffico non puoi mica scendere e spingere la moto a piedi oltre ovviamente alla figura di m...a che faresti, devi necessariamente accendere e spegnere il motore ripetutamente.
Ragazzi, vi assicuro che avevo la pelle d'oca a sentire il rumore di latta sfasciata che emetteva il motore ad ogni accensione, e poi che puza di frizione...........da abbandonare il tutto all'istante e dargli fuoco.:mad: :mad:
Diciottomila euro............ e non prevedono nemmeno una ventola che possa almeno in condizioni critiche come questa aiutare il radiatore dell'olio a smaltire più velocemente un pò di calore.........(Già ma il modello autorità guarda caso ne è previsto)
Riassumendo, temp. esterna 25,5 gradi, mezzora di ingorgo, temperatura alla terza tacca (anzi per essere preciso circa un millimetro più in alto dell terza tacca), Puzzo di frizione incredibile, rumoraccio di ferraglia alla riaccensione, ed infine dopo una decina di spegni ed accendi batteria che inizia a dare segni di cedimento.
Il tutto condito dalle risa sottobaffo di sberleffo del mio vicino di ingorgo con la sua miserabile jap.
Cara casa madre, Secondo tè, siamo tutti motociclisti handicappati e quando scendiamo da una giapponese e saliamo su una tedesca proprio perchè bella bionda e teutonica ci rincoglioniamo tutti e non sappiamo più guidare una due ruote?
A voi l'ardua sentenza..........
Comunque, a parte tutto io proverò ad installare la ventola autorità e poi vediamo se si riesce ad abbassare un pò questa benedetta temperatura.....
Ps. Il mio mec. ufficiale mi ha riferito che ieri è stato spedito dalla casa madre il nuovo aggiornamento software.........
Per alessandro: in riferimento all'altro mio topic sulla temperatura olio alta, non vedo cosa ci sia di strano a mettere un interruttore manuale per far accendere la ventola in situazioni critiche come quella che ho sopra citato....
almeno si raffredda un pò........
Lamps
KappaElleTi
16-05-2007, 18:05
Il tutto condito dalle risa sottobaffo di sberleffo del mio vicino di ingorgo con la sua miserabile jap.
Lamps
la mia prossima moto sarà una miserabile jap
voglio tornare a ridere :lol:
vincenzo164
16-05-2007, 21:08
scusate, ma mi sono riletto tutto il trehead, e credo che mi sia sfuggita una cosa molto importante, ovvero l'anno di produzione della mukka di alessandro s, ovvero anno 2005.
Non è che per caso la nuova my2007 non è afflitta dal problema e l'anomalia sia da imputare solo ad una produzione passata?
Se non ricordo male la my2005 è stata la prima serie, correggetemi se sbaglio..........
Comunque in coda con temperatura alta questo motore fà veramente rabbrividire...........
Lamps
KappaElleTi
16-05-2007, 21:23
CERTO, il MY 2007 è a posto infatti
i problemi ci sono stati sui MY 2005 e MY 2006...
se la tua è 2007 vai tanquillo ;)
Alessandro S
16-05-2007, 22:03
Vincenzo, qualunque motore bmw boxer si comporta in quel modo, anche quelli di 30 anni fa, insieme a Guzzi, ducati e qualsiasi motore raffreddato ad aria o aria-olio.
Cmq questo è l'ultimo boxer raffreddato ad aria, il prossimo sarà a liquido. Fine di un era.
saluto tutti,
ricordando l'esistenza di questo topic, oggi dopo 120 km fatti a 140-150 orari alla prima sosta ho messo le mani sui cilindri, erano tiepidini e potevo lasciarcele senza bruciarmi, non potevo fare la stessa cosa con la mia "vecchia" R1150RT del 2004.
ho una 1200RT del 2007 inequivocabilmente, credo, perchè è titan silver; quindi o questo motore veramente non scalda oppure in BMW si sono inventato qualche diavoleria che tengono segreta.
vincenzo164
17-05-2007, 00:32
:lol: ciao the boss, prova a farti mezzora di ingorgo cittadino con in mezzo una bella manifestazione elettorale a bloccare il tutto e poi voglio vedere se sui cilindri ci poggi le mani.........
non volevo essere polemico, ma per mè questa è la prima mukka dopo un passato moto nutrito di jap stradali, e sai su certe cose è molto ma molto difficile abituarsi, (vedi il mio post precedente) anche se devo dire che la moto ha una ciclistica davvero stupenda e come tutte le tedesche una linea per mè molto bella.:eek: :eek:
PeterPaper
17-05-2007, 07:24
Allora..per completezza:
Al tagliando dei 20K eseguito a Dicembre 2006 oltre alle operazioni di routine hanno eseguito, dietro mia specifica richiesta, le seguenti operazioni:
- Verifica Indicatore temperatura olio;
- Sostituzione sensore di temperatura olio
- Segnalazione livello olio imprecisa;
- Sostituzione trasduttore livello olio
- Forti vibrazioni in frenata
- Sostituzione entrambi i dischi anteriori
- Indicatore di temperatura con informazione errata
- Riposizionamento sensore di temperatura (da sotto parafango post. a zona anteriore del veicolo)
Interpellato, il mekka mi ha confermato che aver aggiornato anche il firmware.
KappaElleTi
02-07-2007, 22:18
insomma?
BMW Italia latita?
BMW Germania fa orecchie da mercante?
potreste provare a richiedere la restituzione dei soldi del sensore temperatura, magari si svegliano :lol:
giulibar
09-07-2007, 11:09
Come ben noto, è stata fatta un ampia disquisizione sul fatto che l'indicatore temperatura olio sulla R1200RT non superava mai la seconda tacca dell'indicatore.
Anche a me succedeva lo stesso.
Ieri però facendo il Passo del Mortirolo (temperatura ambiente di 30°C,pendenze del 18%, quasi sempre prima marcia) l'indicatore ha raggiunto la terza tacca!!
CHE SIA STATO SFATATO UN MITO??
giulibar
MAGELLANO66
14-07-2007, 21:26
Vincenzooooo RT è un concentrato di ingegneria ... tutto normale , tutto OK.
A tali affermarmazioni rido ... ma per piacere quale ingegneria.
Faccio i complimenti a Alessandro S. troppo in gamba per cosi misera tecnologia.
vincenzo164
16-07-2007, 00:06
vedo con piacere che la temperatura aumenta ed il topic riemerge...........
l'avevo detto che al primo caldo ci sarebbe stata un pò di bagarre...........
:D:D:D:D:D
lamps calorosi............................
MAGELLANO66
17-07-2007, 17:13
Come ben noto, è stata fatta un ampia disquisizione sul fatto che l'indicatore temperatura olio sulla R1200RT non superava mai la seconda tacca dell'indicatore.
Anche a me succedeva lo stesso.
Ieri però facendo il Passo del Mortirolo (temperatura ambiente di 30°C,pendenze del 18%, quasi sempre prima marcia) l'indicatore ha raggiunto la terza tacca!!
CHE SIA STATO SFATATO UN MITO??
giulibar
Forse non hai ben letto ciò che ha scritto Alessandro S.
Prego rileggere.
Non va oltre le tre.
Alessandro S
17-07-2007, 17:44
E il problema è capire se quando arrivati alla terza il motore gira ancora per miracolo o meno.
Troppo , io mi fermerei a 110-115 ma molto dipende da quanto si raffredda passando per il radiatore con ventola on.
A mio parere , se va di lusso , perderà 5 gradi
Ciao. Bert
silver hawk
02-01-2013, 20:07
In 40 anni non ho mai avuto una moto con la temperatura dell'olio.
Mi chiedo se sopravviverò a questa traumatica esperienza o mi sparerò sege mentali ogni volta che sarò in coda.
Quando l'attesa di ripartire si prolunga spengo sempre il motore, macchina o moto.
E' un comportamento civile e intelligente ma poco praticato.
ATTENZIONE, è olio, non acqua.
Arrivasse anche a 200 c° sarebbe sempre ben lontano dalle temperature reali del motore. O no?
In ogni caso è raffreddata ad ARIA e olio. Pertanto se non si muove non raffredda.
Se poi uno è così bamba da cremare il motore, beh, che vada in macchina o meglio in tram.
Apperò, dopo oltre 5 anni di letargo e alcuni non seguono nemmeno più..........
I boxer 1200 hanno vari sensori di temperatura, 2 per i cilindri e uno per il motore, poi per l'olio e poi per la temperatura esterna, secondo me la prova fatta da Alessandro S è stata falsata proprio da questo, la centralina riceveva un dato incongruente (rispetto agli altri sensori) dal sensore di temperatura olio "ingannato" con la resistenza e semplicemente escludeva il dato e non mandava il segnale di allarme sul cruscotto.
Silver
Non ho capito cosa significa che si tratta di olio e non di acqua...
Se hai tempo , molto tempo , approfondisci quali sono le temperature ragionevoli per un olio che ha il duplice scopo : lubrificazione e raffreddamento.
Scoprirai che sopra certe temp , non solo evapora ma perde un sacco di attitudine al sostentamento...
Già oltre i 130 gradi molti oli standard si "emozionano" e non sapendo esattamente le capacità di raffreddamento della ventola io non rischierei
Ho visto male o un post è sparito?
Ciao. Bert
Enzino62
02-01-2013, 23:01
quale ventola mastro Bert?
comunque non sapendo né leggere e scrivere mi-vi domando,quali sono i motivi che hanno spinto i tecnici bmw a non mettere una ventola?che non serve sono daccordo ma nei casi estremi perché non servirsene?lo spazio ce le ventole pure visto che le produce per le forze del ordine.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Enzo , devo aver fatto un po' di casino ma rispondevo al post della ventola sul radiatore olio e sulla corretta temperatura di accensione.
Ho continuato la discussione in quel 3 ad
Ciao. Bert
Enzino62
02-01-2013, 23:51
tranquillo Bert,e solo un altro anno in più sul groppone!;):sly:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
silver hawk
03-01-2013, 09:17
Già oltre i 130 gradi molti oli standard si "emozionano" e non sapendo esattamente le capacità di raffreddamento della ventola io non rischierei
Se quello che dici è vero, le nostre moto sono da buttare.
emozionano o emulsionano?
http://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash4/312918_250900884946734_92878014_n.jpg
Enzino62
03-01-2013, 09:42
sarà per quello che bmw consiglia oli sintetici e gradazione 15w50?
comunque state tranquilli,la rt può avere un bel po di problemi ma non certo quella del raffreddamento,io personalmente ho testato la mia sulla pendenza cima grappa che è la 2 in italia tanto amato dai ciclisti a 5 km orari in pieno luglio,termometro poco più della metà,il boxer che sembrava la campanella delle renne di Babbo Natale per quanto batteva arrivato al traguardo spenta la moto ripresa dopo 10 minuti aveva digerito tutto.
dà questo lato l architettura tedesca non fa una piega,hanno saputo fare benissimo e dovete fidarvi.
certo nel bel mezzo di un ingorgo in differenza una moto a liquido bisogna spegnere e riavviare,ma non credete che quella a liquido non fonde lo stesso,se non fonde lei fonde il pilota con il calore che emana la ventola.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
03-01-2013, 10:28
In 40 anni non ho mai avuto una moto con la temperatura dell'olio.
Mi chiedo se sopravviverò a questa traumatica esperienza o mi sparerò sege mentali ogni volta che sarò in coda.
Quando l'attesa di ripartire si prolunga spengo sempre il motore, macchina o moto.
E' un comportamento civile e intelligente ma poco praticato.
---cut---
Se poi uno è così bamba da cremare il motore, beh, che vada in macchina o meglio in tram.
quotissimo... finalmente qualcuno che, oltre ad una moto, possiede anche senso civico...:!::!::!:
Enzino62
03-01-2013, 13:52
io invece in inverno non spengo per stare caldo e in estate per l aria condizionata.
senso civico?io non né ho altrimenti oltre a spegnere la macchina non dovrei andare nemmeno in moto nelle dolomiti.almeno così dicono gli ambientalisti che me hanno dà vendere,senso civico naturalmente.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
guidopiano
03-01-2013, 13:56
(..)
senso civico?io non né ho (..)
questo si che è parlar chiaro ... un vero senso di autocritica ...:)
silver hawk
03-01-2013, 14:25
Un po' ruvido, ma Enzo è Enzo.
Poi tanto adesso va in giro con una Dea. Per questo è incazzato...!:mad::crybaby::yawinkle:
robertag
03-01-2013, 14:33
sì, ma la DEA avrà si e no 4 o 5 hp quindi come inquinamento se tanto mi da tanto....:lol:
robertag
03-01-2013, 14:36
io invece in inverno non spengo per stare caldo e in estate per l aria condizionata.
senso civico?io non né ho altrimenti oltre a spegnere la macchina non dovrei andare nemmeno in moto nelle dolomiti.almeno così dicono gli ambientalisti che me hanno dà vendere,senso civico naturalmente.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
INQUINATORE!!!... :lol:
a parte gli scherzi credo che anche la legge preveda di spegnere il motore a veicolo fermo...
silver hawk
03-01-2013, 14:39
Ma la Dea non è un due tempi?
robertag
03-01-2013, 14:47
AZZ!... credo che tu abbia ragione... ma allora sarebbe un fooorte inquinatore; una classe EUROstacippa...:lol::lol::lol:
Silver
Non sono da buttare ma non sono felici
A 130 gradi l'olio diventa acquetta e se l'olio è a 130 , la zona delle valvole di scarico è mooolto più calda.
Il meato che si forma tra due superfici in strisciamento si riduce e non è impossibile si rompi da cui la rumorosità alla quale si riferiva Enzino e qlc striscio di troppo.
Poi non tutti gli olii sono uguali...un minerale 10W-40 non è manco parente di un 5W-50 sintetico.
Però , veramente , un giretto sul 3ad dell'olio , pur lungo , da un sacco di info
Ciao. Bert
Enzino62
03-01-2013, 15:22
imparate profani!!!
sempre mitico mastro Bert!
siete solo voi che dovete spegnere il motore con quel coso vecchio di 30 anni cosa pretendete!!
un honda che e avanti anni luce non ha questi problemi.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
managdalum
03-01-2013, 16:48
qui non si parlava del termometro?
Si , scusa manag , sono io che risento dell'età .
Ieri , credendo di postare sul 3ad della ventola...zk , ho postato su questo.
Ciao. Bert
managdalum
03-01-2013, 18:06
avevo capito, infatti non mi riferivo a te ...
robertag
03-01-2013, 18:22
... ecco... e chi lo sente più adesso che è tornato manag...:lol:
ho letto tutto questo tread molto interessante e volevo dare la mia esperienza.in coda in sopraelevata 7 km circa( genova )la moto ha' superato la terza tacca eccome e anche qualcosa dippiu' ma rumori "strani " no' la mia e' del 2009.
ne approfitto per farvi gli auguri.
lamp
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |