Entra

Visualizza la versione completa : perdita cardano


gomma
20-08-2006, 18:31
ciao queste sono le condizione del cardano,secondo voi è normale. r1150r a 17.600 km portata dal meccanico per lo stesso problema dopo 3000 km circa la perdita si è ripresentata.ora la moto non è piu' in garanzia cosa mi consigliate di fare?
la prima volta sono state sostituite le fascette di plastica con quelle in ferro

grazie

Welcome
20-08-2006, 18:47
ciao queste sono le condizione del cardano,secondo voi è normale. r1150r a 17.600 km portata dal meccanico per lo stesso problema dopo 3000 km circa la perdita si è ripresentata.ora la moto non è piu' in garanzia cosa mi consigliate di fare?
la prima volta sono state sostituite le fascette di plastica con quelle in ferro

grazie

Se n'e' parlato piu' e piu' volte. Comunque:
- taglia la fascetta di diametro maggiore e guarda quanto olio c'e' nella cuffia.
- Se ce n'e' parecchio devi portarla a cambiare il paraolio che perde.
- Se ce n'e' circa un cucchiaino pulisci bene il tutto con benzina, interponi tra cuffia e parte metallica un sottile velo di silicone trasparente (il Saratoga che usi per la doccia per intenderci). Stringi bene con delle fascette di plastica o metalliche nuove (attenzione con queste ultime a non esagerare che tagli la cuffia).
- Togli i tappi di riempimento dell'olio del cambio e della coppia conica e controlla che il livello dell'olio stia circa 5mm sotto la parte filettata dei fori.
- Se ce ne fosse troppo togli l'eccedenza utilizzando una siringa o, in mancanza di questa, lo spruzzino del Chante Clair o di un altro detergente.
- Controlla periodicamente i livelli degli olii.

Non scandalizzatevi per il silicone perche' questo e' quanto ha fatto il concessionario sulla mia moto.
Facci sapere come va a finire. :cool:

gomma
20-08-2006, 20:10
ok provo ma quello che mi fa inc@@@re è che il concessionario aveva detto che tutto era stato sistemato


grazie del suggerimento
ciao

Alessandro S
20-08-2006, 20:12
Un certo trafilaggio dal paraolio è fisiologico, lo sapiamo tutti, e cambiare il paraolio funziona ottimamente ma dopo altri 20 milakm ci si ritrova d'accapo.
Ma sigillare tutto con la filosofia "dell'occhio non vede cuore non duole", così come la faccenda delle fascette stritolanti non è potenzialmete rischiosa? Nel senso che un aumento nella quantità di olio perso, non sarà visibile che a livello pericolosamente abbassato nella scatola ormai da tempo.

Se la fuoriuscita è ridotta una periodica pulizia con uno straccio forse è più sicura.

Da noi una scuola elementare era afflitta da piccoli problemi di infiltrazione d'acqua piovana dal tetto.
Come hanno risolto la cosa dei tecnici brillanti? Hanno fatto fare un controsoffitto nell'aula per evitare che le brutte macchie nel solaio si vedessero. Beh, dopo 2 anni è crollato il controsoffitto. Si era staccata parte dell'intonaco del solaio per via dell'umido e cascando si è trascinata il resto. "Stucco e pittura fanno bella figura!"- Meno male che non c'era nessuno dentro.

Welcome
20-08-2006, 20:52
Il concessionario mi fece l'intervento in garanzia dicendo che aveva sostituito il paraolio. La voce "paraolio" venne addirittura riportata in fattura con il flag "G" garanzia.

Fatto certo e' che quando andai a sostituire i cuscinetti conici della scatola della coppia conica posteriore trovai un cucchiaino d'olio nella cuffia.
Le ipotesi sono quindi 2:
- il conce NON sostitui' il paraolio ma utilizzo' del silicone e delle fascette metalliche per evitare le macchie d'olio
- il paraolio sostituito dal conce trafilo' come il suo predecessore dopo pochi km

Non potremo mai sapere la verita'. Questa la conosce solo il conce.

Di sicuro io non mi cimentai nella sostituzione del paraolio ma rimontai come descritto sopra.

Quoto inoltre Alessandro dicendo che vi possono essere dei rischi in questo.
Devo pero' affermare che il sotoscritto e' maniacale nei controlli/verifiche dei livelli e dello stato di salute della motocicletta.

Penso inoltre che il conce , che peraltro stimo molto e gode di ottima reputazione, ritenga, come il sottoscritto peraltro, che un cedimento importante del paraolio sia evento del tutto eccezionale.

Alessandro S
20-08-2006, 21:18
Ma in fattura, oltre al paraolio, risulta la manodopera necessaria allo stacco,riattacco della scatola eccetera?

Welcome
20-08-2006, 21:25
Ma in fattura, oltre al paraolio, risulta la manodopera necessaria allo stacco,riattacco della scatola eccetera?

No, solo il paraolio. Ci feci caso anche io.
Chiesi al meccanico quanto ci mise e mi rispose un paio d'ore spiegandomi che il paraolio era quello all'uscita del cambio e che dovette togliere il forcellone etc. etc.

Quando staccai la scatola della coppia conica dovetti togliere anche il forcellone per poter marcare il cardano con della vernice per montarlo correttamente con le crociere allineate.
Devo dire che non trovai alcun segno del passaggio del conce...diciamo che lavoro' molto bene.;)

kaRdano
20-08-2006, 21:27
Fatto certo e' che quando andai a sostituire i cuscinetti conici della scatola della coppia conica posteriore......ma a 17000km hai già dovuto sostituire quei cuscinetti..??? :rolleyes:

Welcome
20-08-2006, 21:32
...ma a 17000km hai già dovuto sostituire quei cuscinetti..??? :rolleyes:

Non mi ricordo quando mi sostituirono il paraolio.
Se posso dare un consiglio, comincerei a tenere d'occhio i cuscinetti conici a partire dai 35.000 km.
Basta togliere la ruota ed utilizzare un comparatore per verificare il movimento della scatola posteriore.

alle
20-08-2006, 23:10
Deve essere sostituito il paraolio del cardano, a me è capitato, prezzo dell'operazione da Etica di Vigevano: circa 120 €.

webex
20-08-2006, 23:31
il problema mi si sta manifestando anche a me a 24.000 km e non so esattamente quando sia cominciato.
Oggi ho pulito bene lo sporco d'olio esteriormente e ora aspetto che il trafilaggio si ripeta e poi sentirò cosa dice il mecca :confused:

Welcome
21-08-2006, 02:20
Deve essere sostituito il paraolio del cardano, a me è capitato, prezzo dell'operazione da Etica di Vigevano: circa 120 €.

Quello sull'uscita del cambio oppure quello sul pignone della coppia conica?

rosario
21-08-2006, 13:44
Lavavo la mukka, cosa strana, e del grasso ha attirato la mia attenzione: non così copiosamente come al fratello Gomma però.
grazie ancora per le delucidaz.
Hola Fratelli Bikers

Ezio51
21-08-2006, 18:02
La perdita d'olio dalla coppia conica è irrisoria. Meglio trascurarla.
Ho cambiato le fascette di plastica con delle fascette metalliche a vite, che stringono meglio. Non ho messo sigillante al silicone.
Non trovando in commercio una fascetta metallica a vite così grande, ne ho messe insieme tre in serie.
Un leggerissimo trafilamento rimane ancora: basta pulire l'esterno con uno straccio ogni volta che lavi la mukka.

alle
21-08-2006, 18:09
La perdita d'olio dalla coppia conica è irrisoria. Meglio trascurarla.
Ho cambiato le fascette di plastica con delle fascette metalliche a vite, che stringono meglio. Non ho messo sigillante al silicone.
Non trovando in commercio una fascetta metallica a vite così grande, ne ho messe insieme tre in serie.
Un leggerissimo trafilamento rimane ancora: basta pulire l'esterno con uno straccio ogni volta che lavi la mukka.
Sì, ma il paraolio deve essere sostituito, il tuo può essere solo un palliativo per tirare avanti, ma non va bene.

alle
21-08-2006, 18:09
Quello sull'uscita del cambio oppure quello sul pignone della coppia conica?
Quello come nella foto.

Ezio51
21-08-2006, 18:52
Sì, ma il paraolio deve essere sostituito, il tuo può essere solo un palliativo per tirare avanti, ma non va bene.
E allora cambialo pure.
Ma ti avverto: potrebbe essere necessario ripetere l'operazione più volte, e alla fine un leggerissimo trafilamento l'avresti comunque ancora.

Welcome
21-08-2006, 19:49
Quello come nella foto.

LA foto non dice nulla. I paraolii sono 2.
Per capire quale perde bisogna almeno togliere la cuffia.

KappaElleTi
21-08-2006, 19:51
E allora cambialo pure.
Ma ti avverto: potrebbe essere necessario ripetere l'operazione più volte, e alla fine un leggerissimo trafilamento l'avresti comunque ancora.

grazie ezio

anch'io sono nella situazione della foto, ma pur essendo ancora in garanzia mi sa che eviterò che qualche mecca ci metta mano

che ne pensi?

rosario
21-08-2006, 20:06
La perdita d'olio dalla coppia conica è irrisoria. Meglio trascurarla.
Ho cambiato le fascette di plastica con delle fascette metalliche a vite, che stringono meglio. Non ho messo sigillante al silicone.
Non trovando in commercio una fascetta metallica a vite così grande, ne ho messe insieme tre in serie.
Un leggerissimo trafilamento rimane ancora: basta pulire l'esterno con uno straccio ogni volta che lavi la mukka.

Ciao Ezio.:!:
controllato:rolleyes: . si tratta di un trafilamento:-o .
sono in attesa del manuale da parte di Vintage :confused: così saprò ove controllare il livello.

A presto.
Hola

gomma
21-08-2006, 20:59
ciao sinceramente ora sono piu' confuso,non sò piu' cosa fare penso che la porterò dal conce e vediamo che palla mi racconta tanto ormai ci sono abituato


grazie

alle
21-08-2006, 21:57
E allora cambialo pure.
Ma ti avverto: potrebbe essere necessario ripetere l'operazione più volte, e alla fine un leggerissimo trafilamento l'avresti comunque ancora.
Si, ma se il paraolio si è rovinato e tu ci metti la fascetta, il paraolio continuerà a rovinarsi ancora di più, con un rischio ben maggiore.

Per rispondere anche alla domanda se è il primo o il secono paraolio: non cambia nulla all'intervento, stesso prezzo, 120€ circa, e se non volete crederci, non credetemi...

andela
22-08-2006, 11:56
La perdita d'olio dalla coppia conica è irrisoria. Meglio trascurarla.
Ho cambiato le fascette di plastica con delle fascette metalliche a vite, che stringono meglio. Non ho messo sigillante al silicone.
Non trovando in commercio una fascetta metallica a vite così grande, ne ho messe insieme tre in serie.
Un leggerissimo trafilamento rimane ancora: basta pulire l'esterno con uno straccio ogni volta che lavi la mukka.

Le fascette si trovano, il mio mecca le ha ,costano un botto ma si trovano.

Se hai bisogno di info in merito fammelo sapere che mi informo dove le prende.

Spartacus
22-08-2006, 14:57
Un problema che viene denunciato in garanzia e non si riesce a risolvere resta in garanzia fino alla sua totale riparazione.

Bandit
22-08-2006, 15:45
A me è successa la stessa cosa, avevo sempre sporco sotto
la cuffia del cardano. Avevo pure comprato i pezzi per fare il lavoro.

Poi da Co.Mo.:!: durante un tagliando (50k) hanno svuotato la cuffia
(un cucchiaino di olio) rimontato e pulito attentamente il tutto e ancora
non si vedono trafilaggi. Evidentemente goccia dopo goccia se
ne era accumulato quel tanto che serviva per trafilare attraverso
la cuffia.
Ora mi avanzano i pezzi per la riparazione, ancora in buste BMW ...:-o

Bandit
22-08-2006, 15:47
Se può essere utile ho ritrovato il 3d ...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=67255

Welcome
22-08-2006, 19:59
A me è successa la stessa cosa, avevo sempre sporco sotto
la cuffia del cardano. Avevo pure comprato i pezzi per fare il lavoro.

Poi da Co.Mo.:!: durante un tagliando (50k) hanno svuotato la cuffia
(un cucchiaino di olio) rimontato e pulito attentamente il tutto e ancora
non si vedono trafilaggi. Evidentemente goccia dopo goccia se
ne era accumulato quel tanto che serviva per trafilare attraverso
la cuffia.
Ora mi avanzano i pezzi per la riparazione, ancora in buste BMW ...:-o

Bravo Co.Mo. :!: :!: