Visualizza la versione completa : Interessante studio sui lubrificanti per moto
Alessandro S
19-08-2006, 12:11
Purtroppo è in inglese ma è molto interessante. Il Castrol GPS si attesta nella graduatoria agli ultimi posti. Un olio tutto marketing e poca sostanza?
http://www.syntheticoilnlubes.com/pdf/g2156.pdf
Questa non ci voleva..... ne ho appena comprato 5 litri.
Gli farà male alla mia "bambina" ?????
sylver65
19-08-2006, 13:12
questo è veramente interessante.
Cambio l'olio e non compro più il Castrol.
Andrò sul MOBIL1.
Purtoppo io già lo sapevo...:scratch:
Finalmente un test oggettivo. :D
Io lo posterei nel forum dell'olio....;)
Io lo posterei nel forum dell'olio....;)
Che, sei stanco di vivere? ;)
Berghemrrader
19-08-2006, 16:46
Non v'è cenno dell'AGIP Synt 2000 che uso da anni sulle mie GS1150. :confused:
paolo chiaraluna
19-08-2006, 17:09
Non v'è cenno dell'AGIP Synt 2000 che uso da anni sulle mie GS1150. :confused:
uh oh.......ed io sul California :confused:
Non v'è cenno dell'AGIP Synt 2000 che uso da anni sulle mie GS1150. :confused:
...perchè è un lubrificante per motori agricoli.
paolo chiaraluna
19-08-2006, 18:09
...perchè è un lubrificante per motori agricoli.
ahhhhh ora capisco perche il California va così bene :lol:
Purtroppo è in inglese ma è molto interessante. Il Castrol GPS si attesta nella graduatoria agli ultimi posti. Un olio tutto marketing e poca sostanza?
Interessante ma sorge spontanea 1 domanda:
Il BMW che olio è? Se è come pare, molto meglio del GPS Castrol, perchè BMW Italia continua a raccomandare quest'ultimo e non favorisce il commercio dell'olio BMW? Qualcuno ha la risposta?
Grazzieeeeeee :lol: :lol:
Che, sei stanco di vivere? ;)
Ieri ho venduto la mia amata mucca (ho dovuto :( ) e quindi la mia vita non ha piu' alcun senso :lol: :lol:
Alessandro S
19-08-2006, 21:23
Interessante ma sorge spontanea 1 domanda:
Il BMW che olio è? Se è come pare, molto meglio del GPS Castrol, perchè BMW Italia continua a raccomandare quest'ultimo e non favorisce il commercio dell'olio BMW? Qualcuno ha la risposta?
Grazzieeeeeee :lol: :lol:
I lubrificanti marchiati BMW sono sicuramente distribuiti in USA, e altrettanto certamente non lo sono in Italia. LA bmw motorrad Itala ha fatto una convenzione con Castrol ( che sicuramente gli fornirà tonnellate di lubrificante ai prezzi dell'olio di colza).
Berghemrrader
19-08-2006, 21:31
...perchè è un lubrificante per motori agricoli.
Sarà come dici Anto ma guarda che lo uso davvero e la vecchia GS è arrivata sana e salva a 90.000 km.
Speriamo questa faccia altrettanto.
Winston Wolf
20-08-2006, 10:37
il conce in canada non usava Castrol, non mi ricordo bene perché non ho qui con me le fatture ma mi ricordo che non usava la marca ufficiale...
Nicknock
20-08-2006, 12:09
Interessante!! Dovevo giusto fare rifornimento...
Ma ho una domanda da profano quale sono. Sono andato a cercare sul manuale della mia F650 GS per vedere quale olio, come fare eccetera. E compare un bel "Attenzione: Non utilizzare oli sintetici"
Il che escluderebbe i migliori 10...
Che dite di fare?
Devilman83
20-08-2006, 13:00
Sui motori Boxer l'olio fa poca differenza, il cambio ha il suo olio!! Si può mettere anche l'olio in offerta basta che sia SG che sono le caratteristiche degli oli per moto. ;)
Ieri ho venduto la mia amata mucca (ho dovuto :( ) e quindi la mia vita non ha piu' alcun senso :lol: :lol:
ripijate con una nova:arrow:
Interessante!! Dovevo giusto fare rifornimento...
Ma ho una domanda da profano quale sono. Sono andato a cercare sul manuale della mia F650 GS per vedere quale olio, come fare eccetera. E compare un bel "Attenzione: Non utilizzare oli sintetici"
Il che escluderebbe i migliori 10...
Che dite di fare?
Nei boxer va solo olio minerale (dice il meccBMW)
nei singoli (monocilindri) non saprei cosa dirti
Purtroppo è in inglese ma è molto interessante. Il Castrol GPS si attesta nella graduatoria agli ultimi posti. Un olio tutto marketing e poca sostanza?
http://www.syntheticoilnlubes.com/pdf/g2156.pdf
Mukkisti, io non riesco ad aprire il link.:mad: :angry5: e dovrei fare il cambio olio.
...non è che qualcuno l'ha boicottato:confused: ? ki è il krumiro???:angry5:
guidopiano
20-08-2006, 14:14
io quando son tornato dall'Umbria per far posto nelle valigie ho buttato via un pò di abbigliamento vecchio, sporco e puzzolente e ho portato a casa 4 lt di olio extravergine di olive umbre .......... una vera bontà !!!! :lol:
però non so se alla mia mukka gli piace ......:confused: non glielo chiesto :lol:
paolo chiaraluna
20-08-2006, 14:23
Sarà come dici Anto ma guarda che lo uso davvero e la vecchia GS è arrivata sana e salva a 90.000 km.
Speriamo questa faccia altrettanto.
la mia california tranquillamente a oltre 60.000
Grazie Sint 2000:lol:
Ieri ho venduto la mia amata mucca (ho dovuto :( ) e quindi la mia vita non ha piu' alcun senso :lol: :lol:
E no, azzarola, se hai dovuto mi spiace davvero.
Nicknock
20-08-2006, 18:30
Nei boxer va solo olio minerale (dice il meccBMW)
nei singoli (monocilindri) non saprei cosa dirti
Il mio caso appunto...
Grazie comunque :-p
Qualcuno sa?
E no, azzarola, se hai dovuto mi spiace davvero.
United states of America per un po' di tempo....:( :(
Vabbe' la' mi compero una Harley :lol: :lol: e poi la posto su QDE :lol: :lol:
United states of America per un po' di tempo....:( :(
Vabbe' la' mi compero una Harley :lol: :lol: e poi la posto su QDE :lol: :lol:
l'aratro è in omaggio:lol: :lol: :lol:
Sarà come dici Anto
Volevo solo fare arrabbiare un po' a Luigi.....;)
United states of America per un po' di tempo....:( :(
Danieli! (ci scommetto una birra).
Nei boxer va solo olio minerale (dice il meccBMW)
nei singoli (monocilindri) non saprei cosa dirti
E' UNA EMERITA CAZZATA!!!!!
teodoro gabrieli
21-08-2006, 13:13
Purtoppo io già lo sapevo...:scratch:
ed io pure.....
:cool:
E' UNA EMERITA CAZZATA!!!!!
Erudiscimi :rolleyes: fretello biker Dgardel
cosa ci metto quindi? quello Mc Donald? o quello dei fish and chips importato direttamente dall'inghil? prova a consultare il manuale :book:
in attesa di tue. ciao bello
MA il nostro mitico CARREFOUR ? Lo faceva la Mobil se non sbaglio,
però non c'e' il 5W50
STEFANO LUCCA
21-08-2006, 14:32
Ma allora se BMW in Italia consiglia olio Castrol preche al mio ultimo tagliando in concessionaria BMW mi hanno messo il Motul?????
Non mi sembra molto chiaro.
Stefano
KappaElleTi
21-08-2006, 14:35
mah
io non capisco questa ostinazione
credere che l'olio (la sua qualità) sia importante per il funzionamento di un motore, che peraltro ha veramente delle tolleranze dimensionali da motore agricolo...
non condivido...
a mio parere se un olio è qualitativamente superiore maggiori potrebbero essere gli intervalli di sostituzione, ma cambiando olio ogni 10.000 km andrebbe "quasi" bene l'olio di colza ;)
per come la penso....
Devilman83
21-08-2006, 14:41
Ripeto che in un motore BOXER avendo olio specifico per il cambio e frizione a secco l'olio non è importante come in altri motori!!! Basta avere gradazione consone alle temperature esterne di utilizzo!!!
Erudiscimi :rolleyes: fretello biker Dgardel
cosa ci metto quindi? quello Mc Donald? o quello dei fish and chips importato direttamente dall'inghil? prova a consultare il manuale :book:
in attesa di tue. ciao bello
Quello che scrivono sui libretti di uso e manutenzione ................
se scrivono di mettere olio "Friol" tu che fai lo metti???
Tanto migliore è l'olio, tanto il motore "vive" meglio.
Soprattutto nei boxer dove il 60% del raffreddamento del motore è demandato all'olio stesso.
Prova un bel fully-synthetic 10W60 e sentirai la differenza soprattutto in estate se fai un po' di coda.
Vi è la (malsana ndr) usanza di consigliare l'olio minerale sui boxer poichè, avendo questo una minore capacità di lubrificazione proprio dove questa è più stressata (lubrificazione fasce elastiche, portate dello spinotto,...), si riduce il tempo di adattamento delle fasce elastiche al cilindro (che ricordo avere un riporto al nickel-silicio, molto duro, anzi durissimo) proprio per usura delle prime, facendo in modo che i ns boxeroni mangino "poco" olio dopo i 10.000-20.000 km. Ma questa cura ha dei effetti collaterali
Ma questo comporta anche usure maggiori in altri posti quali, appunto, portate dello spinotto, superficie di contatto tra alberi a camme e aste(ine), superficie di contatto tra bilancere e stelo valvola,.......
Inoltre l'olio minerale ha una capacità termica minore del sintetico che comporta una minore capacità d'asportazione del calore (es. cielo del pistone, bronzine,....) facendo lavorare il motore a temperature più elevate.
Ora, senza entrare nel merito della teoria tribologica, chi suggerisce l'olio minerale al sistetico.......
bhè ditegli di cambiare mestiere (se questo fa il meccanico).
Altro discorso è poi la qualità degli oli.......
Un mio consiglio????
Sul boxer e vecchi K (frizione a secco):
- Motul 300V LE MANS 20W60,
- Mobil1 15W50 (Venduto anche marchiato AGIP Racing 4T)
- Castrol Racing 10W60
(l'ordine non è stato scritto a caso)
SUi nuovi K (frinzione in bagno d'olio)
- Motul 300V Competition 4T 15W50
- Motul 300V Factory Line 15W50
Ha!!! ma tu sei quello che toglie il duolever dalle power cup...............
e' singolare che test fatti dalla AMSOIL arrivino a questa conclusione:
"...AMSOIL MCF and MCV demonstrated superior performance..."
:roll:
teodoro gabrieli
21-08-2006, 14:53
la marca X consiglia l'olio Y,la marca Z consiglia l'olio K;
sono tutti accordi commerciali atti a ottenere una fornitura la più economica possibile.
nei quattro anni nei quali ho lavorato per la più grossa compagnia petrolifera esistente al mondo (all'interno dello stabilimento in Italia- i liguri sanno a cosa mi riferisco-) ho imparato molto sugli oli (non solo oli motore ma tanti altri), e vi posso assicurare che i prodotti che ciascuno si ritrova sugli scaffali degli esercizi commerciali sono più o meno tutti di buona qualità anche se è pur vero che alcuni sono migliori di altri (ma sono casi rari).
gli unici unici parametri da rispettare sono la viscosità e il genere (minerale,semisintetico e sintetico) e la destinazione (2T-4T e diesel).
allo scopo di esempio vi riporto che si infustava il medesimo olio per varie case automobilistiche semplicemente cambiando il fusto personalizzato.
ma potrei raccontare di cose veramente amene!!!!
:cool:
Effekappatì
21-08-2006, 14:58
ma scusate, comprate una moto da 15000€ e guardate il costo di un kg d'olio?..
Certo che sti bmwisti son proprio strani.
appoggio alla grande dgardel, che non conosco, ma che mi pare capisca discretamente di lubrificazione di motori.
Fondamentali sono le specifiche dell'olio.
Sulle moto, da quando ne ho avute, sempre semisintetici o sintetici specifici prima di ogni garetta. Anche se la moto era una "vecchietta"...;)
............. Anche se la moto era una "vecchietta"...;)
SOPRATTUTTO............
ma scusate, comprate una moto da 15000€ e guardate il costo di un kg d'olio?..
Certo che sti bmwisti son proprio strani.
appoggio alla grande dgardel, che non conosco, ma che mi pare capisca discretamente di lubrificazione di motori.
Fondamentali sono le specifiche dell'olio.
Sulle moto, da quando ne ho avute, sempre semisintetici o sintetici specifici prima di ogni garetta. Anche se la moto era una "vecchietta"...;)
Bravo, se usi l'olio Carrefour su una moto da 15.000 - 18.000 € ......................
significa che non puoi permettertela........
la prendi usata e con i soldi che risparmi la tratti bene e vedrai che Lei ti ripagherà con tanti bei kilometrini senza rogne......
io, appena dopo la laurea (soldi pochi, anzi quasi zero e voglia tanta) feci così.....
e' singolare che test fatti dalla AMSOIL arrivino a questa conclusione:
"...AMSOIL MCF and MCV demonstrated superior performance..."
:roll:
Quoto 100%
I loro olii sono primi in tutto!
Mah!?
KappaElleTi
21-08-2006, 15:14
ma potrei raccontare di cose veramente amene!!!!
:cool:
forse sarebbe il caso di togliere un po' di prosciutto dagli occhi ad alcuni....:confused:
teodoro gabrieli
21-08-2006, 15:36
forse sarebbe il caso di togliere un po' di prosciutto dagli occhi ad alcuni....:confused:
e vero,però non bisogna fargliene una colpa;l'esperienza in un dato settore ti crea automaticamente l'informazione ma finchè non ci si ritrova in mezzo è difficile fare distinzioni da sorta.
comunque sia riporto qui di seguito un inserto,riferito al boxer 8 valvole, tratto da "il meccanico nel box" che mi sembra valga la pena di essere riletto.
"I cilindri sono fusi in lega leggera e vengono serrati ciascuno tra il basamento
e le testate per mezzo di quattro lunghi prigionieri; le canne sono ovviamente integrali e dotate di riporto al nichel-carburo di silicio che le rende particolarmente resistenti all’usura. A questo proposito cerchiamo di fare chiarezza su presunti difetti degli accoppiamenti cilindro-pistone di questi motori che portavano ad anomal i consumi d’olio a causa del trafilamento: come ci hanno spiegato i tecnici della BMW, quando si sono verificati questi problemi non si trattava di eccessiva usura delle parti, quanto piuttosto del contrario, provocato dalle caratteristiche troppo elevate dell’olio usato per il rodaggio.
Il riporto dei cilindri infatti è così duro da non presentare un’usura apprezzabile, mentre durante il rodaggio i segmenti DEVONO “usurarsi” in misura molto lieve per adattarsi alla perfezione sulla superficie di scorrimento. Fin qui nulla di strano: è il classico rodaggio oggi tanto dileggiato. Se, però, durante le prime migliaia di chilometri si utilizza un olio motore semi-sintetico
o sintetico, molto più protettivo del minerale immesso al montaggio, l’azione protettiva del lubrificante è così efficace da impedire proprio l’assestamento dei segmenti nei rispettivi cilindri, per cui anche dopo lunghe percorrenze il trafilamento, e dunque il consumo d’olio, resta elevato e può far sorgere dubbi sulla funzionalità del motore.
Mantenendo invece l’olio minerale fornito dalla Casa per il periodo prescritto,
l’assestamento degli organi meccanici è più rapido ed efficace e soltanto dopo il rodaggio si può impiegare un lubrificante dalle qualità superiori che garantisca una protezione duratura ed efficace su organi ormai rodati."
;)
......................
allo scopo di esempio vi riporto che si infustava il medesimo olio per varie case automobilistiche semplicemente cambiando il fusto personalizzato.
ma potrei raccontare di cose veramente amene!!!!
:cool:
Io lavoro per una Azienda che produce impianti chimici e fa manutenzione ordinaria e straordinaria per conto dell'ENI nelle raffinerie e negli stabilimenti Oli e Grassi...............................
Tutte le materie prime degli oli AGIP sono MOBIL!!!
teodoro gabrieli
21-08-2006, 15:45
Tutte le materie prime degli oli AGIP sono MOBIL!!!
ecco...appunto....
:cool:
Devilman83
21-08-2006, 15:47
E' come per le pastiglie freno: esistono 3 o 4 produttori a livello mondiale che preparano le basi e poi ognuno personalizza il prodotto con additivi vari o aggiunte particolari. ;)
Nicknock
22-08-2006, 00:21
Finche si fa notare che il test fatto dalla ditta X è poco oggettivo quando rileva che l'olio X è il migliore del mondo... siamo tutti daccordo.
Se mi dite che dentro la bottiglia di olio marca A, B e C ci stà sempre olio prodotto da Z... non mi stupisco.
Quando dubitate che la ditta Q raccomandi l'olio R... perchè lo ritenga il più adatto e non per qualche accordo commerciale... credo siate nel giusto.
MA
Se le Istruzioni per la manutenzione della Bmw F650 GS (mono) a pagina 64 scrivono Attenzione Non utilizzare oli sintetici!
bhe... una risposta del tipo "ditegli di cambiare mestiere" mi lascia un po' perplesso.
teodoro gabrieli
22-08-2006, 08:25
Se le Istruzioni per la manutenzione della Bmw F650 GS (mono) a pagina 64 scrivono Attenzione Non utilizzare oli sintetici!
bhe... una risposta del tipo "ditegli di cambiare mestiere" mi lascia un po' perplesso.
potrebbe benissimo essere che il trattamento interno del cilindro del 650 non sia il medesimo dei due del boxer per esempio;è solo un'ipotesi ma potrebbe essere cge le caratteristiche siano diverse.
ennebigi
22-08-2006, 08:55
- Castrol Racing 10W60
Concordo !!!!!!
sul mio 1150 gs uso ormai da 20.000 km ELF 10/60. Consumo praticamente inesistente.
Bruno
p.s attenti che le temperature delle nostre città , sopratutto al sud, sono aumentate e non di poco, un 10/40 non ha più senso.
Nicknock
22-08-2006, 09:38
potrebbe benissimo essere che il trattamento interno del cilindro del 650 non sia il medesimo dei due del boxer per esempio;è solo un'ipotesi ma potrebbe essere cge le caratteristiche siano diverse.
Esatto. Per quello l'ho specificato. E credo (non ho riletto ma...) di essere stato l'unico a parlare di olii minerali e non synth.
Vabbé, oggi andrò dal concessionario a prendere quello che mi daranno. Poi per la prossima volta ci penserò :-p
KappaElleTi
22-08-2006, 09:43
c'è una regola nel forum
o ascolti i pochi (di cui ti fidi) e segui i loro consigli
o ascolti i più e fai l'esatto contrario
entrambe le regole assicurano sempre ottimi risultati :)
teodoro gabrieli
22-08-2006, 10:36
Vabbé, oggi andrò dal concessionario a prendere quello che mi daranno....
cogli l'occasione per proporre il quesito al mecca....vediamo che ti dice,poi domani ne riparleremo;potrebbe essere interessante.....
:cool:
c'è una regola nel forum
o ascolti i pochi (di cui ti fidi) e segui i loro consigli
o ascolti i più e fai l'esatto contrario
entrambe le regole assicurano sempre ottimi risultati :)
:lol: :lol: :lol: questa non la sapevo :lol: :lol: :lol:
faccio copia e incolla e me la metto in un file da parte... potrebbe sempre tornarmi utile :lol:
Bravo, se usi l'olio Carrefour su una moto da 15.000 - 18.000 € ......................
significa che non puoi permettertela........
Sono d'accordo con te che 20euro risparmiati ad ogni tagliando
sono poca cosa, ma in realtà uno prende il Carrefour perchè è
migliore di tanti altri olii... c'era un test fatto su un rivista francese ...
io ascolto pochi (guru) e seguo i loro consigli ...
Quoto quanto postato da Teodoro, a parte un periodo iniziale in cui l'olio minerale fa sì che vi sia una usura maggiore delle parti (in modo che si accoppino alla meglio) dopo solo olio sintetico, le parti meccaniche ringraziano...
Finche si fa notare che il test fatto dalla ditta X è poco oggettivo quando rileva che l'olio X è il migliore del mondo... siamo tutti daccordo.
Se mi dite che dentro la bottiglia di olio marca A, B e C ci stà sempre olio prodotto da Z... non mi stupisco.
Quando dubitate che la ditta Q raccomandi l'olio R... perchè lo ritenga il più adatto e non per qualche accordo commerciale... credo siate nel giusto.
MA
Se le Istruzioni per la manutenzione della Bmw F650 GS (mono) a pagina 64 scrivono Attenzione Non utilizzare oli sintetici!
bhe... una risposta del tipo "ditegli di cambiare mestiere" mi lascia un po' perplesso.
Ripeto, "LORO" possono scrivere quello che vogliono......
la mia F650GS ha 90.000km fatti tutti con sintetico (la usa da anni mio cognato, la moto...) ed è perfetta..........
Aggiungi che i motori li progettavo (da corsa....).....
forse un po' della teoria della lubrificazione la conosco...............
L'OLIO E' IMPORTANTISSIMO PER LA SALUTE DEL MOTORE......
Es. se la moto fa 100 km in un anno, l'olio va cambiato allo scadere dei 12 mesi perchè si ossida.........
E se si facesse un "interessante studio sugli utilizzatori dei lubrificanti moto"?
Io avrei una certa esperienza:cool: , ma scrivo male, l'Italiano non è la mia lingua madre; chi si fà avanti?:D
Nicknock
22-08-2006, 23:03
Dunque.
Un ragazzino-apprendista-venditore alla mia richiesta di olio per rabbocco alla mia f650 si è diretto verso uno scaffale e mi ha porto deciso tale
BMW HighPower Oil SAE 15W-40 Acea: A2/B2 (articolo Bmw 81 22 9 407 414)
Fine delle info. Manco c'è scritto se è minerale, sintetico o di colza. Ok. Pago i miei 21 Franchi (15 euro), faccio il giro e scendo in officina.
Cerco il capo officina che si occupa delle BMW ma non c'é... Manco lui... Che fortunello sono..
Chiedo comunque se l'olio che mi hanno dato in negozio va bene per i rabbocchi e lui mi conferma che è quello che mettono loro.
QUINDI per ora userò questo. Al momento non ho tempo per cercare e fare un cambio olio e ovviamente non voglio fare miscugli strani prima di partire per due settimane di kilometri verso l'Est :-)
KappaElleTi
22-08-2006, 23:15
E se si facesse un "interessante studio sugli utilizzatori dei lubrificanti moto"?
Io avrei una certa esperienza:cool: , ma scrivo male, l'Italiano non è la mia lingua madre; chi si fà avanti?:D
propongo che qualsiasi problema nel forum tecnico, dal cavalletto instabile alla luce della strumentazione che traballa, venga risolto con il consiglio sull'opportuna gradazione dell'olio:lol:
, dal cavalletto instabile alla luce della strumentazione che traballa, venga risolto con il consiglio sull'opportuna gradazione dell'olio:lol:
Guarda che in verità questi difetti sono riconducibili al LIVELLO dell'olio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |