teodoro gabrieli
18-08-2006, 14:36
magari è già stato scritto in passato,non sò, comunque.......
non ne mastico molto sull'argomento gomme tassellate ,però per ciò che riguarda l'asfalto abbastanza.
Un dettaglio comunque che vale per qualsiasi genere:
fra le varie stampigliature presenti sul bordo dello pneumatico vi è (per legge) la data di produzione.Il consiglio dell'amico gommista è stato:
"prima di fartele montare leggila sempre!!"
Leggo di percorrenze chilometriche astronomiche, può essere con gli enduro sia possibile, ma spesso e volentieri alcuni gommisti tendono a rifilarci pneumatici parecchio vecchiotti. Soprattutto quando il prezzo è palesemente basso bisogna stare attenti. Un gommista dal buon giro ha gomme sempre fresche (max 3/4 mesi indietro), più si và in là di questo lasso di tempo più la gomma diventa dura. Il rapporto al grip il discorso è ,come sapete bene, quindi inversamente proporzionale.
:cool:
p.s. certo che 17.000 km.....mi sembrano veramente troppi per una gomma di fresca produzione.
non ne mastico molto sull'argomento gomme tassellate ,però per ciò che riguarda l'asfalto abbastanza.
Un dettaglio comunque che vale per qualsiasi genere:
fra le varie stampigliature presenti sul bordo dello pneumatico vi è (per legge) la data di produzione.Il consiglio dell'amico gommista è stato:
"prima di fartele montare leggila sempre!!"
Leggo di percorrenze chilometriche astronomiche, può essere con gli enduro sia possibile, ma spesso e volentieri alcuni gommisti tendono a rifilarci pneumatici parecchio vecchiotti. Soprattutto quando il prezzo è palesemente basso bisogna stare attenti. Un gommista dal buon giro ha gomme sempre fresche (max 3/4 mesi indietro), più si và in là di questo lasso di tempo più la gomma diventa dura. Il rapporto al grip il discorso è ,come sapete bene, quindi inversamente proporzionale.
:cool:
p.s. certo che 17.000 km.....mi sembrano veramente troppi per una gomma di fresca produzione.