Visualizza la versione completa : oscillazione manubrio gs1200
Raskolnikov
17-08-2006, 16:41
scusate, di solito vi leggo ma scrivo poco, solo che stavolta credo che ho un problema.
Il mio gs (mod. 2004) da quando ho cambiato le gomme, anzi, la gomma ant (quella post l'avevo già cambiata 6000 km fa), ha iniziato ad oscillare qualdo alleggerisco la presa dalle manopole, in rilascio.
Oscilla in modo incrementale, sempre di più più cala la velocità.
Premetto che dato che volevo tornare alle Tourance, poichè le Anakee mi fanno fare poca strada (non più di 12.000 km), all'ant ho montato una Tourance, ma dietro ho tenuto l'Anakee.
Può influire sul comportamento?
Ho anche provato a mollare tutto il precarico dietro per farla sedere un pò e aumentare così l'avancorsa, ma non mi pare che la stabilità sia aumentata tanto.
Boh...
Linguaccia
17-08-2006, 16:47
mollare il precarico?
ma se tra l'anteroire e la posteriore ci sono 6000 km di differenza,e anche la marca non è la solita che pretendi?
Gattonero
17-08-2006, 16:49
Ari-cambia la gomma.
Può essere che sia difettata (anche se magari a occhio nudo non lo vedi)
silversurfer
17-08-2006, 16:57
Ma mollando il precarico posteriore non si scarica l'avantreno?
In questo modo oscilla ancora di più, o sbaglio?
Linguaccia
17-08-2006, 17:00
Ma mollando il precarico posteriore non si scarica l'avantreno?
In questo modo oscilla ancora di più, o sbaglio?
infatti:mad: :mad: :mad:
Raskolnikov
17-08-2006, 17:02
bah, a rigor di logica credo di no.
Se lo aumenti la moto stà più alta dietro, per cui il davanti è più agile, ma più instabile. Se la abbassi dietro, il contrario.
Tipo il discorso dei chopper! ;-)
Linguaccia
17-08-2006, 17:08
bah, a rigor di logica credo di no.
Se lo aumenti la moto stà più alta dietro, per cui il davanti è più agile, ma più instabile. Se la abbassi dietro, il contrario.
Tipo il discorso dei chopper! ;-)
se molli di dietro,alleggerisci l'anteriore,perciò?????
Berghemrrader
17-08-2006, 17:17
scusate, di solito vi leggo ma scrivo poco, solo che stavolta credo che ho un problema.
Il mio gs (mod. 2004) da quando ho cambiato le gomme, anzi, la gomma ant (quella post l'avevo già cambiata 6000 km fa), ha iniziato ad oscillare qualdo alleggerisco la presa dalle manopole, in rilascio.
Sembra l'effetto che avevano le vecchie Metzeler quando erano al 30% (scalinatura) ed andavano sostituite anzitempo (parlo delle Enduro4).
Io consulterei il gommista, una sua indicazione è un buon inizio per risolvere il tuo problema.
flydrive
17-08-2006, 17:19
Gommista, bilanciatura, e controllo gomma...
freedreamer11
17-08-2006, 18:14
Secondo me cambiar 2 gomme allo stesso momento sulle mukke si può, le mie, dopo 17000 km, erano consumate allo stesso modo...ad ogni modo mai 2 pneumatici diversi, per di + se di marca, costruzione, mescola diversa:mad:
LoSkianta
17-08-2006, 18:20
Ma è il Gs che consuma meno le gomme o sono io (che pur essendo bradipino) me le mangio ?
Non arrivo mai a 10.000 km.; adesso ho le pilot road che sono talmente dure che magari 10.00 li raggiungo e poi le butto via perchè non tengono più una mazza...
freedreamer11
17-08-2006, 18:22
Ma è il Gs che consuma meno le gomme o sono io (che pur essendo bradipino) me le mangio ?
Non arrivo mai a 10.000 km.; adesso ho le pilot road che sono talmente dure che magari 10.00 li raggiungo e poi le butto via perchè non tengono più una mazza...
Oddio non è che a 17000 fossero perfette eh;) sull'umido era da star attentini
Secondo me se metti le manopole di pelo risolvi gran parte del problema!
Io ho avuto lo stesso problema sul 1150 Gs: mi dissero che c'erano in circolazione delle TOURANCE fallate. Ad ogni modo, il mio gommista, pur non riuscendo ad eliminare completamente il problema, era riuscito a limitarlo con un'accurata bilanciatura, dopo vari tentativi. Cmq, posso, per tranquillizzarti, dirti che è un problema di gomma/bilanciatura.
Kilimanjaro
18-08-2006, 00:04
io le gomme le cambio sempre entrambe, ovviamente stessa marca e tipo, inoltre le voglio sempre di produzione recente.
Non le porto mai al limite dell'usura.
Sugli pneumatici non bado a risparmiare.
Mio fratello ha avuto lo stesso problema sulla sua Aprilia Caponord, confermo le voci di alcune partite fallate di tourance. :mad: :mad:
La vibrazione si faceva sentire maggiormente attorno ai 60 Km/h, con il gommista abbiamo provato più volte a bilanciarla.. ma migliorava poco.
Sostituita con un' altra tourance ed ora è tutto OK.
attiliocasati
18-08-2006, 01:12
anche io avevo avuto problemi con le tourance,ma,se hai i cerchi in lega controlla che non hai un cerchio storto!A me è successo e davo la colpa alla gomma anteriore!
centoottantagradi
18-08-2006, 13:19
stesso identico problemma Gs 1200, km 5000, gomme originale TOURANCE, è da circa 1000 km che se lascio lo sterzo intorno a 80-100km/ora inizia a oscillare a dx e sx...........
So di un ragazzo che con un gs 1200 in superstrada ha avuto (dopo aver mollato lo sterzo) lo stesso inconveniente, solo che le oscillazioni si ampliarono al tal punto di intraversare la ruota anteriore, catapultandolo in avanti...............il tutto raccontato oltre che dal motociclista anche da un camionista che lo seguiva e che gli ha prestato soccorso...................:mad: :mad: :mad:
teodoro gabrieli
18-08-2006, 14:23
Premetto che dato che volevo tornare alle Tourance, poichè le Anakee mi fanno fare poca strada (non più di 12.000 km), all'ant ho montato una Tourance, ma dietro ho tenuto l'Anakee.
Può influire sul comportamento?
si...decisamente!
:cool:
Raskolnikov
21-08-2006, 13:19
Intanto grazie a tutti per i puntuali - come sempre, in questo forum, suggerimenti! - ma passo subito alle novità.
Ho parlato col gommista. Dice che il problema è dovuto al fatto che anche se sono tubeless le Tourance vanno meglio con la camera d'aria inserita!
L'ideale, anzi, per contenere meglio le vibrazioni è di mettere una camera d'aria rinforzata, tipo quelle da cross, più pesanti del normale.
E poi gonfiare tutto ad una pressione un'atm più del normale.
In questo modo la moto dovrebbe acquistare più precvisione direzionale anche in rilascio.
Ora provo anche se mi secca un po' rinunciare alla possibilità di riparare le eventuali forature con il kit tubeless.
Ho parlato col gommista. Dice che il problema è dovuto al fatto che anche se sono tubeless le Tourance vanno meglio con la camera d'aria inserita!
Mi sembra una grande stronz@ta!!!! Cambia gommista!
Io non rinuncerei mai alla sicurezza di una tubeless... hai presente cosa capita se fori con la camera d'aria? Non si tratta solo della rinuncia al kit di riparazione ma di un bel po' di sicurezza in meno!:(
Bierhoff
21-08-2006, 13:35
non ho mai cambiato in vita mia un a sola gomma.
sempre e solamente entrambi ... con le gomme e i freni non si scherza ... e non è detto che una gomma con ancora battistrada sia ancora una gomma buona.
facci sapere come va anche se non credo che inserendo una camera d'aria si risolva la cosa e ancor meno non capisco il perchè se una gomma è toubless ci devo mettere una camera d'aria.
se la tourance non va, metto le anakee e non cerco di sistemare quella che non va ... poi magari per un risparmio di pochi euro.
su una moto c'è poco da fare ... chi più chi meno i km sono quelli
Alberto41
21-08-2006, 13:42
Intanto grazie a tutti per i puntuali - come sempre, in questo forum, suggerimenti! - ma passo subito alle novità.
Ho parlato col gommista. Dice che il problema è dovuto al fatto che anche se sono tubeless le Tourance vanno meglio con la camera d'aria inserita!
L'ideale, anzi, per contenere meglio le vibrazioni è di mettere una camera d'aria rinforzata, tipo quelle da cross, più pesanti del normale.
E poi gonfiare tutto ad una pressione un'atm più del normale.
In questo modo la moto dovrebbe acquistare più precvisione direzionale anche in rilascio.
Ora provo anche se mi secca un po' rinunciare alla possibilità di riparare le eventuali forature con il kit tubeless.
Lascia stare....!
Digli all'attuale TUO (speriamo di limitare i danni) gommista di cambiare spacciatore!..
Ma sopratutto CAMBIA GOMMISTA!!!: e rivolgiti a gommisti ke si occupano prevalentemente di MOTO!.
Alberto41
21-08-2006, 13:45
Lascia stare....!
Digli all'attuale TUO (speriamo di limitare i danni) gommista di cambiare spacciatore!..
Ma sopratutto CAMBIA GOMMISTA!!!: e rivolgiti a gommisti ke si occupano prevalentemente di MOTO!.
Un'ultima cosa.....
Se abiti in Verona o zona limitrofa, mi puoi far sapere ki è il gommista in argomento?.. (NON VORREI MAI AVERCI A KE FARE!)...
Lamps
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |