Visualizza la versione completa : R1200xx GT1 non si connette
Allora portata 2 volte la moto dal conce non riescono a far parlare il GT1 con la moto. Hanno altre 2 moto Non ricordo quale tipo sempre nuovi boxer , con lo stesso problema.
Il problema non sembra essere nel copmputer perche su un altra R1200 GS hanno collegato il computer e funziona.
Hanno scritto a BMW in Germania per avere qualche dritta ma ancora non hanno risposta (forse per il periodo delle ferie)
Qualcuno sa qualcosa ?
guasto ? richiamo ?
Problema di differenti versioni software su GT1 se magari molto diverso da versione presente sulla moto non possono communicare ?!?!
Oppure centralina ZFE guasta ?
p.s. la moto funziona perfettamente (tranne il problema ABS random)
Grazie
Io so che il problema è nel CanBus. Questo sistema di comunicazione non è affidabile.
Alessandro S
17-08-2006, 10:35
Ciao, per quello che ne so i protocolli di comunicazione sono uguali per tutte le versioni della 1200, r o k che siano.
La cosa funziona così: l'interfaccia di comunicazione tra l'elettronica di bordo e il GT1 sta dentro la centralina motore BMS-K. E' questa che si occupa di far transitare i controlli diagnostici di cruscotto (Kombi) e della ZFE,attraverso il can-bus, oltre che di se stessa. Se il dialogo tra l' unità bms-k e il GT1 non avviene il problema sta nella bms-k o nel cablaggio alla presa diagnostica ( sempre che l'unità diagnosi e i suoi cablaggi siano a posto). Alla prima connessione viene spedita una "stringa" di dati dal GT1 alla bms-k e questa risponde secondo un protocollo predefinito. Quando ciò avviene la velocità di transito dei dati aumenta e il sistema trasmette al GT1 tutti i dati della moto ( matricola, configurazione degli accessori, km percorsi ecc.).Successivamente si accede alle modalità diagnostiche.
Per quanto riguarda l'ABS FTE, invece, il dialogo diagnosi avviene attraverso una connessione seriale separata dal resto dell'elettronica e riportata sempre nella presa diagnosi.
Quando il GT1 si connette alla centralina freni utilizza quindi un canale di comunicazione separato dal resto dell'elettronica. E' comunque probabile che senza comunicazione di inizializzazione dalla bms-k il Gt1 non entri in modalità diagnostica per l'impianto freni, e questo xchè il sistema non ha trasmesso la configurazione accessori (tra i quali c'è anche l'ABS)
Ciao
appunto.....:mad: è una questione di linguaggio di comunicazione:mad:
Questo sistema di comunicazione CanBus a me non mi garba, tant'è vero che non ci ho capito niente.:eek:
E non voglio nemmeno capire.
Alessandro S
17-08-2006, 12:03
Sul capire ti do ragione, tanto anche capendo qualcosa non si può fare niente, anzi aumentano solo i dubbi e le incertezze. Purtroppo questo è il presente e anche il futuro della moto, non solo bmw.
Certo che però tirare fuori 7 aggiornamenti software in 3 anni lo trovo assurdo.
Spartacus
17-08-2006, 15:14
Sulle vetture capita la stessa cosa quando non arriva l'alimentazione sulla presa di diagnosi, non so se sulla tua moto possa essere lo stesso.
quale e' la cosa che capita sulle vetture ? :)
Spartacus
17-08-2006, 16:28
Che non si riesce ad entrare in diagnosi, visto che con le prese EOBD serve l'alimentazione per lo strumento e viene proprio data da queste.
.... tanto anche capendo qualcosa non si può fare niente, anzi aumentano solo i dubbi e le incertezze....
Appunto per questo mi tengo stretto il mio 1150 senza CanBus, ma con buoni vecchi fili di rame.
Spartacus
18-08-2006, 09:22
:lol: anche il canbus ha i fili di rame...:lol: :lol: ma se la tirano troppo.. ha ha ha
meglio rimanere rimasti che rimanere a piedi!!!
giulibar
20-08-2006, 19:19
Ciao Ezio,
ma quando la tua moto sarà oramai troppo vecchia per essere affidabile e tutte la nuove moto adotteranno il sistema can bus cosa farai??
W
giulibar
Spartacus
21-08-2006, 08:26
Nulla è mai troppo vecchio fino a che esisteranno i ricambi!!!
Ciao Ezio,
ma quando la tua moto sarà oramai troppo vecchia per essere affidabile...
Già, andare in giro con una moto del 2001 non mi fiderei...
Cambierei volentieri la mia del 2001 con una del 1951 :eek:, saremmo coetanei.
....ma quando la tua moto sarà oramai troppo vecchia per essere affidabile e tutte la nuove moto adotteranno il sistema can bus cosa farai??
Se ne potrebbe parlare solo quando si troverà il sistema di mettere le mani su tutto ciò che il RatBus non ti permette di toccare. Alessandro S sta già riuscendo a svelare qualche segreto.
Oppure se ne potrebbe parlare solo quando ci si possa fidare del lavoro eseguito dalle officine autorizzate BMW. Per me C.o.m.o è troppo lontano.
Alessandro S
21-08-2006, 21:10
Tanto lo sai che entro un anno te la compri! :eek:
Prendila my 2007, così eviti anche servofreno.
Cosa hai voluto dire con "Prendila my 2007, così eviti anche servofreno"?
Che nel 2007 ci darà una nuova versione?:arrow:
Alessandro S
21-08-2006, 23:41
A partire dalla produzione agosto 2007, sia per la piattforma R che K il gruppo idraulico FTE va in pensione ( resta solo sulla K 1200LT, che dovrebbe comunque andare out of prod. a fine anno).
A sostituirlo ci sarà un nuovo sistema ABS senza servofreno e con frenata integrale solo alla leva. il pedale frena solo dietro.
Su walwal trovi tutti i dettagli.
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :eek:
Ciao, per quello che ne so i protocolli di comunicazione sono uguali per tutte le versioni della 1200 (..)
Quindi se capisco bene stai dicendo che la moto di XOVER, che ha occasionalmente problemi all'ABS, quando viene collegata al GT1 pur funzionando tutto bene per quanto riguarda la gestione motore e tutte le altre periferiche,se non gli racconta che accessori ha il GT1 non la visita??:rolleyes: :rolleyes:
Alessandro S
24-08-2006, 21:52
Qualcosa del genere, anche se il gruppo abs ha una sua linea di comunicazione diagnostca che non passa attraverso la bms-k è possibile che il programma diagnosi dentro il terminale GT1 funzioni in modo tale che se non viene ricevuta la risposta primaria dalla bms-k non si può procedere a nessun altra operazione.
In questo caso l'altra operazione potrebbe solo essere l'interrogazione diagnostica del gruppo abs, visto che la comunicazione con l'esterno di tutte le altre centraline ( zfe, kombi, dwa) avviene esclusivamente attraverso la bms-k, che contiene l'interfaccia tra il can bus, che collega tra di loro le centraline, e il sistema diagnosi di officina.
Ad ogni modo anche il gruppo abs si connette al can bus ( ad esempio per la trasmissione dell'informazione sulla velocità istantanea del mezzo verso il tachimetro contenuto nella kombi, l'attivazione delle spie di avaria, ecc).
Sarebbe interessante saperne di più sull'architettura dell'intero sistema, ma queste informazioni stanno solo nei cassetti di chi ha sviluppato tutto il malloppo, non certo nei cassetti delle officine.
Se il collegamento dil GT1 serve per controllare le eventuali anomalie, oltre che aggiornare il sistema, mi sembra alquanto bizzarro che all'insorgere di una di queste solo per il fatto di non aver aquisito i parametri di configurazione della moto rifiuti il collegamento.:lol:
Sarei più propenso a credere che il difetto randomico al sitema ABS sia accompagnato anche da un malfunzionamento di comunicazione della bms-k.
Alessandro S
25-08-2006, 00:12
CUT
Sarei più propenso a credere che il difetto randomico al sitema ABS sia accompagnato anche da un malfunzionamento di comunicazione della bms-k.
Se intendi dire che i due problemi non dipendono l'uno dall'altro sono d'accordo anch'io.
Circa la faccenda della configurazione moto ( presenza o meno di certi accessori, e l'abs per il gs è un acccessorio, versioni software che stanno girando nella moto, ecc) intesa come dato indispensabile per far operare il Gt1 in modalità diagnostica, io ho fatto solo un ipotesi. Ovviamente non ho certezza, ma lo sospetto fortemente.
Potrebbe anche darsi che i dati identificativi del gruppo abs passino per il can-bus e raggiungano quindi la bms-k e da qui il gt1. Se la porta della bmsk non comunica, per il gt1 non solo non c'è abs ma non c'è nessuna moto attaccata allo spinotto.
Per certo quando un computer diagnosi interroga una determinata centralina ( sia che questa dialoghi attraverso una connessione autonoma si che usi il bus comune attraverso il gate della bms-k) se questa non risponde con i suoi dati identificativi non è possibile fare nessun tipo di diagnosi, anche se il motore o i freni della moto funzionano.
Superjex
29-08-2006, 21:43
Ciao; verificare corretto contatto tra le due spine diagnosi (attenzione al corretto inserimento e relativa rotazione).
Verificare cablaggio terminale diagnosi sulla moto; a volte escono un po le spine metalliche dal connettore sulla moto e non fanno contatto;
infine controllare continuità dei cavi di diagnosi sempre sulla moto.
Superjex
R1200GS
Mi ha chiamato il conce qui per portarli la moto. Hanno trovato un problema sul GT1 stesso !!
Domani se non piove- gliela porto. Bisogna vedere se ce ne sono errori utili per il problema random ABS che tuttora si verifica, poi fare aggiornamento software sulle centraline.
Cambierei volentieri la mia del 2001 con una del 1951 :eek:, saremmo coetanei.
ROTFL...è la stessa cosa che penso io...:eek: :eek: :eek: :eek:
GRRR
appena chiso il telefono con gli amici BMW qui a Belgrado.
Hanno riparato il loro GT1, ed il mucchio di moto che non potevano diagnosticare ora l'hanno risolto ...tranne la mia...
Ancora non va.
Il tipo che se ne occupa ha scritto a BMW mamma , ma tuttora gli dicono che hanno un problema al GT1.. Lui sta pensando a ordinare la ZFE per primo tentativo...
diche che Puo anche essere la BMS-K ma sembra di piu la ZFE..
Alessandro S
27-09-2006, 00:02
Consideriamo che la porta con il mondo esterno è rappresentata dalla bms-k. Quando il sistema diagnosi si connette per la prima volta è la bmsk a stabilire il colloquio, poichè essa contiene l'interfaccia di collegamento tra la presa dignosi, se stessa e tutte le altre centraline.
Se il sistema è morto, nel senso che non risponde a niente che venga trasmesso dal gt1, è sicuramente un problema di bmsk.
Vagamente ricordo che una release del CIP (installata sul GT1) correggeva un problema che si aveva quando durante la riprogrammazione della bmsk si interrompeva la connessione ( per vari motivi); se ciò accadeva non c'era più verso di ripristinare il dialogo con il sistema di bordo.
Thank you Sir,
ho gia spiegato il tuo consiglio agli amici... :)
grazie
Mi ha ri ri richiamato il conce, dice che hanno ordinato un CD super speciale
:-) che dovrebbe risolvere il problema di communicazione. E' qualche software che va lanciato dal GT1 non so se e' un aggiornamento del GT1 stesso..
Alessandro S
03-10-2006, 12:17
Speriamo risolva!, cmq queste faccende dei software, centraline o gt1 che sia, sta rasentando la follia:mad:
Impossibile resistere a tutte queste provocazioni!
http://www.willisms.com/archives/dogbus.gif
Alessandro S
03-10-2006, 20:58
Anche i can bus si aggiornano. Ecco le nuove relase:
http://www.phillyfellows.org/sitebuilder/images/dog_bus-364x265.jpg
http://static.flickr.com/32/49149848_50cb7f81c7_m.jpg
http://www.campcanineflorida.com/bus-dog.gif
http://www.schockwellenreiter.de/images/Short-bus-dog.jpg
UAUUUU! Bellissimiiii!!!!
ma dove li trovi?
Adesso inizio la collezione.:D :D :D
Allora, il CD super speciale non c'entra..
E venuto a galla che finora cio che mi hanno detto non era vero..
Il GT1 sono riusciti a connetterlo alla mia moto dopo aver ricevuto il cavo dati (tra GT1 e moto) dalla SIEMENS nuovo. (il vecchio era guasto dicono..)
Sono riusciti ad upgradare i vari moduli della motocicletta alla CIP 7.nn so..
(Sono sicuro perche mi hanno mandato le foto dallo screen shot dal GT1. Le ho messe nel post giusto / al suo tempo).
Tra qualche giorno saranno 3 mesi che la moto sta da BMW...
Vi risulta che si puo aggiornare tutto sulla moto tramite il GT1 ma non qualcosa su ABS quando si cambia il modulatore ?!?
Mi hanno sostituito il modulatore ABS (per il noto problema ABS che mi tengo da 10 mesi)
Non riescono a programmare l'ABS perche serve attrezzo speciale ?!?!?!
Mi sento colpevole fornire delle informazioni che sono imprecise ma e' cio che mi viene detto.. Qualche volta vero qualche volta...no..
Alessandro S
18-12-2006, 09:16
Per quel poco che no so io no.
Non serve un attrezzo speciale, la riprogrammazione del modulo abs si fa attraverso la normale connessione tra la moto e quel modulo di interfaccia, denominato 'komet' che si innesta al computer diagnosi tramite la porta lan.
Le schermate che hai postato sull'altro thread le ho viste, ma non ho idea a quale aggiornamento corrispondano.
... il gruppo idraulico FTE va in pensione ...
Si ma resta sempre il baubaubus ... Ezio resistiiii che ti raggiungo con i Km
entro un paio di mesiii
Grazie Alle.
Sento che prestissimo mi chiameranno per ritirare la moto finalmente riparata.
..Da oggi abbiamo neve abbondante... :D
Sono riuscito ad avere qualche ulteriore dettaglio:
...It isn't finished yet since we need a special tool required to carry out
bleeding procedure correctly. We already perform
bleeding procedure using standard equipment, but the ABS wasn't working
correctly. That's why we have this delay...
BLEEDING cosa voldire in questo caso ?
"Sanguina" non mi piace anche se hanno trovato il verbo piu appropriato..
:(
Alessandro S
20-12-2006, 00:22
Stanno parlando dello spurgo (bleeding) dei circuiti idraulici.
Non capisco a quale attrezzo particolare per lo spurgo si riferiscano.
Potrebbero anche riferirsi alla procedura di verifica spurgo freni da effettuarsi con il gt1, ma questo è solo un test di verifica, e non richiede nessun attrezzo speciale.
Oppure ( molto più probabilmente), hanno fatto il test di spurgo con il gt1 e questo ha segnalato che c'è qualcosa che richiede lo spurgo idraulico dei circuiti frenanti e non riescono a farlo bene (resta aria da qualche parte nei circuiti di comando o di potenza alle pinze).
ecco.. sapevo...sta sanguinando :)
Cerco di farmi chiarire la situazione quando vado a ritirarla. Mi hanno promesso per il Venerdi... ma non hanno specificato quale :D
Qui sta nevicando ancora..
Per dopodomani solo elicottero potra raggiungere il conce.. Pero come fai a non valutare per tempo i lavori fatti in 3 mesi.... ;)
Stanno parlando dello spurgo (bleeding) dei circuiti idraulici.
Non capisco a quale attrezzo particolare per lo spurgo si riferiscano.
Potrebbero anche riferirsi alla procedura di verifica spurgo freni da effettuarsi con il gt1, ma questo è solo un test di verifica, e non richiede nessun attrezzo speciale.
Oppure ( molto più probabilmente), hanno fatto il test di spurgo con il gt1 e questo ha segnalato che c'è qualcosa che richiede lo spurgo idraulico dei circuiti frenanti e non riescono a farlo bene (resta aria da qualche parte nei circuiti di comando o di potenza alle pinze).
Esistono tutta una serie di contenitori e attacchi da collegare all'ABS in fase di spurgo......
si riferiranno ad uno di quelli.....
Alessandro S
21-12-2006, 15:14
Si, probabile, certo però che non riuscire a fare uno spurgo xchè non si ha l'imbutino per il riempimento.........................
Oggi al telefono ho parlato con il ragazzo che se ne occupa. Conferma che hanno finalmente ricevuto l'attrezzo speciale..
sperano per domani di essere pronti. Gli ho chiesto se il problema era come ippotizato da te Alle'. Risposta positiva...
Aspettare un mese parere BMW per dire che e' il modulatore.. (ancora non e' detto che risolve) ... un mese aspettare il modulatore che ariva... un mese per sto.. *azz..
Allora, anche oggi niente moto.
Ormai è confermato che non riescono a fare lo spurgo. Il computer gli dice che ce aria nel circuito. Ci stannolavorando da 3 gg. Non sanno piu cosa fare.
Avete qualche dritta ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |