Entra

Visualizza la versione completa : frizione arrivata ??? Help!!


Capitan Booster
16-08-2006, 10:21
:mad: ho un problema con il mio R1100S del 2001 con 40.000 km (dichiarati..); ho percorso circa 3.000 km da quando l'ho presa ed adesso la stò tirando per i passi dell'Alto Adige, spesso a limitatore, senza particolari problemi anche cambiando senza frizione.

Ieri però dopo un giro di quasi 500 km al ritorno sull'autostrada del Brennero in sesta marcia a 160 km/h ho aperto il gas ed a circa 6000 giri (180 km/h) il motore in un attimo ha raggiunto il limitatore come se slittasse la frizione.

Uscito dall'autostrada ho provato a tirare il motore in prima, seconda e terza ma nessun problema ..... tutto è tornato a funzionare perfettamente.

Ne sapete qualcosa? A quanti km si cambia la frizione? A qualcuno è successo qualcosa del genere?

aklm75
16-08-2006, 10:26
scusa se te lo dico...spero proprio di no...ma a quanti km si cambia il cuscinetto del primario del cambio?...
è successo che ad alcuni si sia rotto il corteco dello spingidisco...e la campana frizione si sia annaffiata di olio...

prova a guardare sotto la campana....che un piccolo buchino...serve per far defluire i residui del ferodo frizione...se è asciutto ok...ma se è umido...mmmh in bocca al lupo...

ti dico questo non per infierire...ma perchè in entrambi i casi dovresti tirare giu il motore...

Paolo Grandi
16-08-2006, 11:37
(..) in sesta marcia a 160 km/h ho aperto il gas (..)


Lo slittamento della frizione avviene proprio nelle condizioni che hai esposto: velocità di crociera con smanettata del gas in 5° marcia.
Mi è accaduta la stessa cosa tempo fa ma fortunatamente era solo da regolare il gioco (perso del tutto) della frizione (nell'RT c'è l'apposito registro sul manubrio). In sostanza la leva, tirandola, deve scorrere per circa un cm. prima che si riesca effettivamente a tirare la frizione.
Se non hai più registro utile bisogna allentare il cavo da sotto (all'uscita della frizione).
Detto questo, se invece hai ancora gioco e slitta ugualmente, direi che sei alla frutta....:mad:

aklm75
16-08-2006, 11:40
(..) smanettata del gas in 5° marcia (..) registro sul manubrio (..)

il 1100S ha il cambio sei marce con la frizione idraulica...

Paolo Grandi
16-08-2006, 11:52
il 1100S ha il cambio sei marce con la frizione idraulica...

Mi cospargo il capo di cenere...:!: :lol:

aklm75
17-08-2006, 14:40
ehgià!..noi poveri mortali ci accontentiamo di un bel cavetto vecchia maniera...nè?

Capitan Booster
19-08-2006, 12:04
scusa se te lo dico...spero proprio di no...ma a quanti km si cambia il cuscinetto del primario del cambio?...
è successo che ad alcuni si sia rotto il corteco dello spingidisco...e la campana frizione si sia annaffiata di olio...


esattamente cos'è? il corteco dello spingidisco? un paraolio? (la garanzia copre tutto quello che è bagnato dall'olio .... sai com'è..);

ho provato a partire con i freni tirati facendo quasi un burn-out e la frizione c'è ancora, anche secondo me potrebbe essere qualche schizzo di olio sulla stessa .. ci torno a casa o rischio di rimanere su qualche passo?

Ezio51
19-08-2006, 22:51
Corteco = paraolio = anello di tenuta olio.
Corteco dello spingidisco = paraolio dell'attuatore della frizione.

Vai avanti così che la frizione funziona.
Aspetta fino a quando il problema, se problema c'è, si manifesti più palesemente. Potrebbe anche trattarsi, per esempio, di parastrappi dell'albero cardanico che slitta. Già successo.

Capitan Booster
27-08-2006, 05:55
Vai avanti così che la frizione funziona.
Aspetta fino a quando il problema, se problema c'è, si manifesti più palesemente. Potrebbe anche trattarsi, per esempio, di parastrappi dell'albero cardanico che slitta. Già successo.

... e per esempio eccessivo olio motore? l'ho riscontrato appena presa, adesso dopo 4000 km il livello dell'olio è ancora ben sopra il livello max .... dico una fesseria?

Ezio51
27-08-2006, 21:05
L'olio del motore non c'azzecca nulla con la frizione che è a secco. Se ci andasse su una solagoccia d'olio slitterebbe.

Bisogna però tenere l'olio motore al giusto livello, per motivi di buona salute del motore stesso.

Capitan Booster
31-08-2006, 22:37
.... no no, la frizione lo so, mi riferivo al livello dell'olio nel cambio (è in comune no?), mah .... domani chiamo l'assistenza. :mad: :mad: :mad:

P.S. se la frizione si imbratta d'olio (o è stata imbrattata in passato) è recuperabile? Non è che poi una volta risolto il problema del paraolio il materiale d'attrito della frizione non ha più le sue caratteristiche?

Ezio51
31-08-2006, 23:45
Nemmeno l'olio del cambio è in comune con quello della frizione, la quale come già detto lavora a secco senza olio.

La recuperabilità della frizione dipende dal suo stato di usura.
Se il lavoro viene eseguito da un'officina autorizzata BMW, la cambiano senza discutere.
Se il lavoro lo eseguissi io, e la frizione risultasse poco consumata, lascerei la frizione a bagno nella trielina una notte e la riutilizzerei.

Capitan Booster
06-09-2006, 11:53
appena riaperto il concessionario dalle ferie ho portato la moto presso la loro assistenza. Il meccanico l'ha provata ed notato lo slittamento agli alti regimi e la puzza.

Il venditore mi ha messo in contatto con il precedente proprietario il quale mi conferma che un anno fa dovette far sostituire la frizione per lo stesso problema (attualmente quindi la frizione dovrebbe avere 10/12.000 km).

Il suo meccanico mi ha confermato quindi di aver sostituito sia il paraolio che la frizione e che se nuovamente slitta probabilmente è usurata (!!) e che basta anche fare una salita sfrizionando per bruciarla (!!).

Adesso stò cercando una mediazione con il concessionario prima di passare ai pezzi di carta, anche perchè minimo sono 500 euro (180 di frizione) ed il legale ce l'ho in casa.

Mi chiedevo ...... nel caso non si trattasse di vizio occulto e la frizione fosse veramente consumata e non imbrattata d'olio (e si saprà solo aprendo il motore..) una concessionaria può vendere una moto? (il difetto si manifesta solo sopra i 5.000 giri e nel giro di prova in città non mi sono accorto di nulla). Anche se soggetta a usura la frizione deve funzionare al momento della vendita, è come vendere un auto senza freni (!!)

teodoro gabrieli
06-09-2006, 13:04
adesso la stò tirando spesso a limitatore senza particolari problemi anche cambiando senza frizione.


scusa ma.....perchè?
:cool:

Capitan Booster
06-09-2006, 13:09
scusa ma.....perchè?
:cool:

.... più appagante nella guida sportiva, al regime giusto cambia da sola :D :D :D :D

PERANGA
06-09-2006, 13:14
Lo slittamento della frizione avviene proprio nelle condizioni che hai esposto: velocità di crociera con smanettata del gas in 5° marcia.
Mi è accaduta la stessa cosa tempo fa ma fortunatamente era solo da regolare il gioco (perso del tutto) della frizione (nell'RT c'è l'apposito registro sul manubrio). In sostanza la leva, tirandola, deve scorrere per circa un cm. prima che si riesca effettivamente a tirare la frizione.
Se non hai più registro utile bisogna allentare il cavo da sotto (all'uscita della frizione).
Detto questo, se invece hai ancora gioco e slitta ugualmente, direi che sei alla frutta....:mad:
Quoto al 100% in sesta il motore gira ''piano'' ma fà girare velocemente le ruote, quindi la frizione forza di più.
Tra l'altro se è idraulica non abbisogna di registrazioni.
o è consumata o il paraolio dell'albero motore perde.
In ogni caso se cambi la frizione cambia anche il paraolio
Ciao

Capitan Booster
13-10-2006, 14:21
allora: vi aggiorno:

il conc ha provato a mandarmi dal meccanico che circa un anno fa aveva sostituito la frizione. Dopo che c'ho parlato al telefono e mi diceva che "sicuramente" la frizione si era bruciata e che era disponibile a sostituirla nuovamente .... a mie spese nel caso non trovasse vizi occulti.

Ho preferito andare da un meccanico ufficiale che non avesse interessi nella questione. Ho comunicato quindi al concessionario Harley Davidson che l'avrei portata da Co.Mo. a Frosinone.

Disponibili, competenti e sicuramente economici rispetto ai prezzi di Roma i meccanici di Co.Mo. hanno trovato la frizione nuova (10.000 km all'attivo..) ma imbrattata ed il paraolio del cambio difettoso.

Con la fattura, pezzi sostituiti e relazione tecnica sono andato dal conc. che ha nicchiato prima dicendo che comunque il paraolio poteva essersi rotto anche dopo l'acquisto e successivamente che dovrei esser loro grato nell'accettare il prezzo del solo piatto frizione (109 euro su una fattura di 330).

Lettera dell'avvocato e chiudiamo a 200 euro per evitare di andare in tribunale. Considerando che la fattura me la scarico e recupero l'iva non credo mi sia andata male.

Comunque consiglio Co.Mo. tutta la vita!!!:D :D :D

obrad
13-10-2006, 16:24
Visto che si parla di frizione,oggi come se non bastasse su un incriocio in salita ,la moto parte e la leva frizione mi rimane schiacciata.Dopo di che ho fatto altre prove e funzionava bene.E' una cosa grave?

Grasssie

Ezio51
13-10-2006, 18:51
Si. Il problema potrebbe ripetersi all'improvviso quando meno te l'aspetti.
E' la sindrome di Jacknipper :!: (successe anche a Lui)

Probabilmente sono da cambiare le guarnizioni della pompetta che non tengono.
C'è un kit apposito.

mary
13-10-2006, 22:26
:mad: ho un problema con il mio R1100S del 2001 con 40.000 km (dichiarati..); ho percorso circa 3.000 km da quando l'ho presa ed adesso la stò tirando per i passi dell'Alto Adige, spesso a limitatore, senza particolari problemi anche cambiando senza frizione.

Ieri però dopo un giro di quasi 500 km al ritorno sull'autostrada del Brennero in sesta marcia a 160 km/h ho aperto il gas ed a circa 6000 giri (180 km/h) il motore in un attimo ha raggiunto il limitatore come se slittasse la frizione.

Uscito dall'autostrada ho provato a tirare il motore in prima, seconda e terza ma nessun problema ..... tutto è tornato a funzionare perfettamente.

Ne sapete qualcosa? A quanti km si cambia la frizione? A qualcuno è successo qualcosa del genere?
Se la frizione slitta lo fà con le maerca alte...ricorda...!
La spiegazione la lascio ad altri...è troppo tardi.;)

obrad
14-10-2006, 09:54
Si. Il problema potrebbe ripetersi all'improvviso quando meno te l'aspetti.
E' la sindrome di Jacknipper :!: (successe anche a Lui)

Probabilmente sono da cambiare le guarnizioni della pompetta che non tengono.
C'è un kit apposito.

Grazie Ezio