Visualizza la versione completa : Ducati....dati vendite in delino.....cosa è che non va?
Maxdreamer73
14-08-2006, 17:34
I dati su motociclismo evidenziano anche per questo primo semestre un calo di vendite abbastanza cospicuo di Ducati....la cosa che colpisce è che i marchi storici jap evidenziano un ampio balzo positivo...risultati molto positivi per Harley Davidson, BMW, KTM, Triumph, e anche Moto Guzzi (a conferma che non sono i prezzi a fare solo la differenza....).....
A questo punto, premettendo che questo trend negativo è abbastanza costante, di fronte ad un mercato che risponde positivamente x tutti gli altri marchi concorrenti, c'è da chiedersi il perchè....la situazione incomincia a diventare preoccupante, e di certo non si spiega solo con i prezzi alti.....di certo non si può pensare di cambiare la situazione nè con il lancio di moto da 55mila euro, per pochissimi..nè riducendo la gamma di moto, eliminando alcuni modelli....
A voi le opinioni......
Cambiare nuovamente proprietà e subire una ricapitalizzazione ....
purtroppo ha i suoi effetti negativi.
Se poi ci mettiamo una gamma di proposte da rivedere (anche se ancora valide).
Il Monster ha fatto il suo tempo (anche se piace ancora).
La 999 non è stata troppo apprezzata nemmeno dai fedelissimi del marchio.
La MTS non ha avuto il successo sperato.
Da tempo si aspetta una ST rivista profodamente.
Serve una svolta .... come a suo tempo la diede il Monster.
Comunque in tutti i casi la Ducati resta una marca "elittaria" che non farà mai grandi numeri (forse è un bene .... per lei).
LoSkianta
14-08-2006, 18:13
Comunque in tutti i casi la Ducati resta una marca "elittaria" che non farà mai grandi numeri (forse è un bene .... per lei).
Probabilmente però i numeri sono adesso troppo esigui per recuperare i costi fissi. Sono comunque d'accordo con te, aggiungerei che la MTS non è riuscita a ripetere quell'operazione che ebbe successo col Monster, e cioè di riutilizzo dei motori "avanzati" dalla gamma sportiva, che peraltro è in soffrenza con la 999 ed è sparita con la serie SS (dopo che l'ultima versione ha fatto rimpiangere la vecchia).
La serie ST è stato un azzardo, l'idea di dare il desmo a chi ambiva a fare del turismo non ha avuto successo. Peccato, ma a volte ci vuole anche fortuna e non sempre dal cilindro esce il coniglio (come fu per il Monster).
Maxdreamer73
14-08-2006, 18:24
Il mio timore è che in Ducati, causa tagli di spesa, che le risorse per progetti e sviluppi di ingegneria meccanica siano poche....onestamente l'unico motore dei nostri tempi è il testastretta.....mi sembra un pò pochino.....o si crea una nuova e fiammante naked, una ST con motore prestante e generoso, e designer accattivante, oppure penso che una buona parte di clienti Ducati (monsteristi dopo almeno 5 o 6 anni di monster...e STisti....) passi ad altre case....
Io non sono un ingegnere...ma parlannodo di motori, in Ducati, testastretta a parte, e Desmotre mediocre, con gli altri si potrebbe aprire un museo.....anche il mio bel desmo4 (che io amo.... ) è cmq un motore passata(il testastretta è la sua evoluzione..., l'hanno messo sul ST4s, dopodichè invece di riproporre una sua evoluzione sulla St, creano un desmotre con 15cv in meno...?????
Il 2valvole che c'è sulla multi è un motore divertente, scattante, però è un motore raffreddato ad aria, di vecchia concezione...e va bene su di un paio di modelle, ma se notate lo stanno usando su ogni modello quasi....il monster poi davvero da museo....è un mito, questo è certo, ha creato lo stile naked, ma oramai è passato....ce lo stanno riproponendo in tutte le salse.....ripeto ci vogliono motori evoluti(penso ad un motore tipo quello usato sulla Moto Morini Corsaro....una bomba...) e moto dal design accattivante e moderno....qui invece ripropongono le sport-classic...ma vaàààààà......
Ragazzi, una azienda che è in continua flessione di vendite, vuol dire meno introiti, minore risposta del pubblico, il tutto a favore degli altri marchi....tipo Triumph......io dico sarebbe così abberrante offrire alla clientela Ducati più scelta, magari creando anche motori 4 o 3 cilindri ?...d'altronde tutte le case (jap ed europee) producono sia 2 che 4 cilindri...e triumph anche tre....e cmq i loro marchi non ne risentono...anzi nel caso di Triumph c'è stato un grosso rilancio.....
Poi se vediamo le altre case...:
BMW ha rilanciato con i motori 4 cilindri in linea, di cui quello della GT ha 150 cv, poi quello dell k1200 r 163, ed s 167cv.....oltre alle migliorie di evoluzione, tecnologia ed erogazione....motore boxer evoluto e sempre più affidabile, fluido e godibile.....moto quasi tutte con abs.....come d'altronde hanno iniziato le jap(abs anche sulle naked...per essere vendute in nord-europa.....lì comprano moto solo con abs...Ducati...nisba...)
Le 4 case jap tirano fuori evoluzioni di motori a ripetizione, sia 2 che 4.....ma questo si sà...
Triumph ho già detto....
KTM si sta rilancindo...se provate la SuperDuke.....poi mi dite.....altro che 1000ds.....
...e potrei continuare.....spero solo che al salone di milano non ripropongano il solito 1000ds in tutte le salse e accroccato con telai diversi......lo stesso Hypermotard a me non piace...motore vecchio(nessuna novità)...linea già presente sul mercato.....la differenza la farebbe la componentistica...e te la fanno pagare....14mila euro per un fun-bike motard.....io pensi che solo i pazzi possono spendere una cifra del genere per un motard.......così non si va da nessuna parte....se poi dovessimo vedere cambi di rotta sostanziale, saremmo e sarei il primo a felicitarmi con Ducati x la svolta...o si stramba o si rimane al palo.......e questo a prescindere dal piacere che ognuno ha nel guidare la propria moto....ma nelle analisi bisogna essere obiettivi.
Con questi introiti non si coprono nemmeno i costi fissi....:confused: :confused:
Hedonism
14-08-2006, 18:33
la ducati si mantiene con le monster (carne da cannone) che con quello che costano, permettono pure di produrre moto serie come le 998/999 e 748/999
il problema e' che le 999/749 sono piaciute poco, questo limita di molto anche l'effetto volano che fa' vendere le monster (la Ducati di volgio ma non posso)
inoltre se gli utenti monsteristi sono un numero X sul mercato, ebbene oggi questo mercato e' saturo, proprio perche' la monster e' ferma da un Tot di tempo, e chi c'e' l'ha o cambia per una supersportiva (ma va dai Jap perche' le ducati serie costano) oppure aspetta.
morale le vendite frenano
in piu' in Sbk e MotoGp non brillano, ed un pubblico cosi' "attento" a questi segnali, fa un certo effetto.
Maxdreamer73
14-08-2006, 18:57
la ducati si mantiene con le monster (carne da cannone) che con quello che costano, permettono pure di produrre moto serie come le 998/999 e 748/999
il problema e' che le 999/749 sono piaciute poco, questo limita di molto anche l'effetto volano che fa' vendere le monster (la Ducati di volgio ma non posso)
inoltre se gli utenti monsteristi sono un numero X sul mercato, ebbene oggi questo mercato e' saturo, proprio perche' la monster e' ferma da un Tot di tempo, e chi c'e' l'ha o cambia per una supersportiva (ma va dai Jap perche' le ducati serie costano) oppure aspetta.
morale le vendite frenano
in piu' in Sbk e MotoGp non brillano, ed un pubblico cosi' "attento" a questi segnali, fa un certo effetto.
Ti devo correggere...in SBK la Ducati sta primeggiando alla grande.....
Il Monster è una bella moto, oltre che versatile e divertente, è stata la mia prima moto e posso solo che parlarne bene. Qui non si discute la validità del modello monster, anzi forse la monster è la moto grazie a cui la Ducani riesce a vendere ancora....il problema è nella assoluta pochezza di certe strategie aziendali in Ducati.
La Multi è anch'essa una moto versatile e soprattutto divertente....però siamo sempre lì...hai lanciato il modello...perchè non dai la possibilità di inserire come optional l'ABS, visto che in centro e nord-europa , supersportive a parte, vendono moto solo con ABS...?
E' un esempio di idee vincenti sul mercato...stesso discorso vale per la GT1000.....altro accrocco con motore 1000ds....
C'è da capire bene una cosa: se Ducati vuole essere un marchio di nichhia, con moto a tiratura limitate e costose, allora va bene più o meno l'attuale strategia, prevedendo tagli del personale in azienda, riduzione della gamma moto e altro....se invece vuole diventare una azienda viva e presente nella società con moto all'avanguardia, allora è meglio che si dia una mossa e investa nello sviluppo dei motori, della tecnologia e del designer....offrendo prodotti diversi, nei quali ogni motociclista possa vedersi rappresentato.
Poi c'è anche il fatto che x il ducatista la Ducati è l'unica casa che abbia tradizione....non è così...la BMW, la Honda, e altre casa hanno anche loro tradizione e storia...hanno iniziati con motori onocilindrici, bicilindrici e poi 4 cilindri....e offrono alla loro clientela la scelta più completa....si sono evolute, hanno creato fabbriche in altri Paesi, hanno investito molto sulla ricerca e sullo sviluppo delle moto....la Ducati NO!!!!
E ci si trincera dietro la difesa della tradizione, ed il concetto di nicchia....la Bmw offre sia le moto con il classico boxer bicilindrico, sia 4 cilindri....motori diversi, e moto diverse......perchè la Ducati non si sviluppa, anche creando motori tre e quattro cilindri...e cmq sviluppando la tecnologia sulle moto....offrendo scelta ai propri clienti...e non riproponendo moto assemblate con gli stessi motori...tipo il 1000ds a 2v, riproposto in mille salse...
Flying*D
14-08-2006, 19:19
C'è da capire bene una cosa: se Ducati vuole essere un marchio di nichhia, con moto a tiratura limitate e costose, allora va bene più o meno l'attuale strategia, prevedendo tagli del personale in azienda, riduzione della gamma moto e altro....se invece vuole diventare una azienda viva e presente nella società con moto all'avanguardia, allora è meglio che si dia una mossa e investa nello sviluppo dei motori, della tecnologia e del designer....offrendo prodotti diversi, nei quali ogni motociclista possa vedersi rappresentato.
Poi c'è anche il fatto che x il ducatista la Ducati è l'unica casa che abbia tradizione....non è così...la BMW, la Honda, e altre casa hanno anche loro tradizione e storia...hanno iniziati con motori onocilindrici, bicilindrici e poi 4 cilindri....e offrono alla loro clientela la scelta più completa....si sono evolute, hanno creato fabbriche in altri Paesi, hanno investito molto sulla ricerca e sullo sviluppo delle moto....la Ducati NO!!!!
E ci si trincera dietro la difesa della tradizione, ed il concetto di nicchia....la Bmw offre sia le moto con il classico boxer bicilindrico, sia 4 cilindri....motori diversi, e moto diverse......perchè la Ducati non si sviluppa, anche creando motori tre e quattro cilindri...e cmq sviluppando la tecnologia sulle moto....offrendo scelta ai propri clienti...e non riproponendo moto assemblate con gli stessi motori...tipo il 1000ds a 2v, riproposto in mille salse...
Il problema e' che Ducati non fa un prodotto di nicchia perche' fino a qualche tempo fa vendeva 40.000 moto l'anno.. il prodotto di nicchia e' quello bimota, borile, Vyrus, dove le moto vengono prodotte in centinaia (forse) e non in migliaia con tutti i rischi che ne conseguono (fallimenti ripetuti, vedi bimota)..
Il prodotto va diversificato,non si possono produrre in numero elevato sportive vendute ai prezzi Ducati quando nel panorama motociclistico ci sono valide alternitive che costano molto meno...
Certo mi direte il nome e la tradizione Ducati dove li lasci? purtroppo con la tradizione non si campa piu' tanto, ci saranno sempre gli amatori ducati (eccomi, presente!!!) ma non bastano...
La BMW va' alla grande perche' ha settore moto e AUTO.. ha gli appassionati.. da qualche anno ha anche una torma incredibile di fighetti che si e' lanciata sul prodotto.. meglio di cosi'..
La honda.. basta guardare il rapporto vendite sportive vs scooter e si capisce com'e' che sono la prima casa al mondo..;)
La ducati avrebbe dovuto acquisire la Guzzi quando poteva e rilanciare tutta la linea dalle turistiche alle custom passando per sportive e maxi-enduro.. la Moto Guzzi ha, almeno sulla carta, un potenziale mostruoso..:eek:
Maxdreamer73
14-08-2006, 19:29
Il problema e' che Ducati non fa un prodotto di nicchia perche' fino a qualche tempo fa vendeva 40.000 moto l'anno.. il prodotto di nicchia e' quello bimota, borile, Vyrus, dove le moto vengono prodotte in centinaia (forse) e non in migliaia con tutti i rischi che ne conseguono (fallimenti ripetuti, vedi bimota)..
Il prodotto va diversificato,non si possono produrre in numero elevato sportive vendute ai prezzi Ducati quando nel panorama motociclistico ci sono valide alternitive che costano molto meno...
Certo mi direte il nome e la tradizione Ducati dove li lasci? purtroppo con la tradizione non si campa piu' tanto, ci saranno sempre gli amatori ducati (eccomi, presente!!!) ma non bastano...
La BMW va' alla grande perche' ha settore moto e AUTO.. ha gli appassionati.. da qualche anno ha anche una torma incredibile di fighetti che si e' lanciata sul prodotto.. meglio di cosi'..
La honda.. basta guardare il rapporto vendite sportive vs scooter e si capisce com'e' che sono la prima casa al mondo..;)
La ducati avrebbe dovuto acquisire la Guzzi quando poteva e rilanciare tutta la linea dalle turistiche alle custom passando per sportive e maxi-enduro.. la Moto Guzzi ha, almeno sulla carta, un potenziale mostruoso..:eek:
La Moto Guzzi si sta rilanciando alla grande....ha fatto bei modelli, linee e design originali e moderni...la Ducati è ferma, sposta solo motori da un telaio all'altro.....spero nei prossimi due anni....sarà dura....superbike e MTS a parte, la gamma delle altre moto è vetusta e bollita....motori compresi...divertenti, ma non al passo coi tempi.
Io ho nel cuore la Ducati, ma nella vita si cresce, e questo vale anche per la dimensione di motociclista....ho iniziato due anni fà con un monster...allora x me era il massimo..la ST4s con motore 996 mi ha fatto innamorare....quando l'ho presa mi stupiva la sua protettivita aerodinamica e il suo motore potente e fluido, rispetto a quello del monster(620ie raffreddato ad aria, 2 valvole x cilindro....).
Da allora ho fatto esperienza, leggo riviste, provo altre moto....e dopo un annetto ho capito che il 996 del mio St è bellissimo, ma voglio anche altre qualità...conosco molti ducatisti, per i quali esiste solo Ducati...buttano ***** su altri marchi...poi appena provano altre moto dicono...."ma poi non è male...è bella e divertente...."....sono convinti che solo Ducati dia emozioni....
LA ST non verrà + prodotta; puntano sul 1200 infatti i 999 non sanno già dove metterli. Il Monster.......va, ma ragazzi non pagano mica le ricerche e sviluppo con poche migliaia di moto. KTM sta spendendo molto, ma il mercato le da ragione soprattutto per i prezzi (l'affidabilità è peggio di Ducati).
Vedo un grigio futuro per i miei tanti conpaesani :-( speriamo che facciano accordi o fusioni con KTM o altri(???)
scarver81
14-08-2006, 21:24
certo se fossero capaci di costruire moto oltre che belle performanti anche affidabili forse qulcuno in più le comprerebbe..
Avete detto che le ducati sono moto elitarie;
bene per chi deve vendere il proprio usato elitario :confused:
L'effetto Superbike è svanito, le sportive jap sono più facili, economiche e affidabili delle Ducati, chi vuole moto con una storia prefericìsce HD, Triumph e Guzzi per ovvie ragioni, il marchio BMW è ancora forte e poi le solite super-sport, buone per farsi ritirare la patente o donare gli organi, cominciano ad essere fuori moda;)
A tutti quelli che parlano a vanvera dico prima di tutto di provare cosa vuol dire guidare un bicilindrico ducati.. :!: per quanto riguarda l'affidabilità l'unica moto che mi ha lasciato per strada è stato proprio il gs, ma io non vado in giro a dire che le bmw non sono affidabili.. tutte le moto danno problemi, il resto sono leggende metropolitane..
Quali sono i problemi di ducati? L'innovazione tecnologica c'è stata e molta, però ancora tanti motociclisti si limitano a vedere solo i cv e la configurazione dei cilindri.. :( dico solo che il testastretta è un motore completamente nuovo, così come il desmotre e anche il desmodue ha subito centinaia di affinamenti che lo hanno trasformato completamente rispetto alle versioni a carburatori di sette anni fa, per non parlare del desmosedici che corre in motogp e che ora è anche in vendita su una moto stradale. Oltre ai motori lo sviluppo ha interessato l'elettronica (la 999 è stata la prima moto ad adottare il sistema can-bus) e la ciclistica quindi per quanto riguarda lo sviluppo tecnico non si possono muovere critiche a ducati. Chi lo fa o è ignorante o è come la volpe con l'uva..
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.
Il design è stato affidato ad un designer in gamba, terblanche (chi lo critica non lo conosce), che ha realizzato ottimi lavori che andavano semplicemente affinati con rapidità, invece ducati ha lasciato in vendita moto per anni senza correggere quei piccoli difetti che tengono lontana gran parte della clientela.
Prendiamo la 999 per esempio, il frontale con quei due faretti tondi messi li senza una copertura in plexiglass, sembrano il lavoro di un pistaiolo che si diletta con la vetroresina.. lo scarico è una scatola di scarpe.. il fanale posteriore appeso in quel modo traballante, con quella luce fioca da cimitero, è quanto di più economico si possa trovare in circolazione.. la lucina di posizione nel plexiglass è inguardabile.. il forcellone della prima versione era di un povero unico (che shock è stato per chi era abituato al monobraccio!). La 999 doveva sostituire un capolavoro come la 916 di tamburini, questi errori andavano sistemati subito ed invece, tranne il forcellone, sono ancora li dopo anni di produzione. :( Adesso si spera in una nuova sbk che riprenda il favoloso design della desmosedici stradale, vedremo.. :confused:
Altro esempio lampante è la multistrada, una moto originale che ha segnato nuovamente la via, come fece il monster. Ora tutti si sono buttati nella mischia, la kawa versys, la benelli trek, la nuova triumph tiger, con design raffinati e convincenti. La multistrada è ancora li, con quel cupolino segato in due, con quel faretto insignificante, con il fanale posteriore identico al 999, con la vista laterale appesantita da un gruppo cupolino-serbatoio tozzo e pesante. :( Entro la fine dell'anno verrà presentato un restyling, andrà nella giusta direzione? :confused:
La gamma andrebbe rivista in diversi punti, vediamoli nel dettaglio:
Monster: è sempre bello, ora con le versioni S2R ed S4R ha ritoccato quei piccoli difetti dovuti all'età, però di fronte ad un assalto continuo degli altri marchi è ora di proporre qualcosa di nuovo. La bimota delirio e la vyrus offrono spunti straordinari, ma soprattutto l'ncr macchia nera..
http://www.ducshop.com/images/pr233.jpghttp://www.ncrfactory.it/site/ncrfactory_webprofessional_it/MNO20410.jpg
ST: non ha più senso una ducati in stile sport touring, con quella linea che è antica anni appena la si confronta con un vfr o con una triumph st. Poi ora con la multistrada il concetto di sport touring si è spostato su mezzi più facili e meno ingombranti, e allora della gamma st se ne può fare tranquillamente a meno.
Multistrada: le motorizzazioni andrebbero cambiate, il 1000 è esagerato per chi vuol fare turismo, il 620 va quanto uno scooterone.. l'800 due valvole con frizione in bagno d'olio aptc sarebbe il giusto compromesso, un solo motore, una sola versione non troppo povera, così da abbassare il prezzo a livelli accettabili (max 8000 euro) e andare in competizione con gli altri marchi del segmento.
Supersport: finalmente un motore, il desmotre, che sarebbe perfetto per la nuova supersport, evoluto quasi quanto il testastretta, potente quanto basta, per una sportiva tutta sostanza e tradizione.
nonholenduro
15-08-2006, 16:15
.....anche il mio bel desmo4 (che io amo.... ) è cmq un motore passata(il testastretta è la sua evoluzione..., l'hanno messo sul ST4s, dopodichè invece di riproporre una sua evoluzione sulla St, creano un desmotre con 15cv in meno...?????
Il desmo3 sostituisce il 2V della ST2, dunque è una evoluzione !
Con ducati non si parla di problemi: ho un paio di amici che ne hanno avute di ogni sulle loro 916 e 996. Cambio, chiavetta sull'albero, basamento spaccato in due, valvole macinate...
Chiamarli problemi mi pare un eufemismo.
Da appassionati ducatisti sono passati entrambi ad una bella VTR 1000 SP2.
Gli avevo consigliato l'Aprilia, ma non mi hanno ascoltato, per puntare sul sicuro...:lol: :lol: :lol:
Spero che da allora l'affidabilità Ducati sia migliorata...
Monegasque
15-08-2006, 18:44
100% CMB, Chapeau!
Con un'aggiunta: negli ultimi 5 anni la qualità della componentistica è scesa a livelli di Ural, anzi peggio. Ciò è stato inaccettabile ed anche fanatici del Desmo sono scappati via!
M.
La DUCATI è una gloria d'Italia,ma non è una moto di grandi numeri...Finora è andata benino perchè era di moda,la mia città è piena di "MONSTER" sferraglianti pilotati da gente con maglietta corta sulla schiena e scarpine alla moda,a volte senza casco ma con occhiali a specchio.Ma questo tipo di motociclista non macina km,alla lunga si stufa della moto,di solito la usa per "acchiappo" e davanti al bar...No,non voglio criticare nessuno,ma loro le moto NON LE CONSUMANO,forse NON LE RICOMPRANO.
Le DUCATI poi sono poco versatili e poco comode,non vanno bene per fare del turismo,no fuoristrada,in città soffrono,e in fin dei conti LE PRENDONO seriamente dai 4 CILINDRI JAP.
nonholenduro
15-08-2006, 20:30
Secondo me Ducati piange la scelta di non aggiornare se non rivoluzionare le moto ogni anno come fanno i jap.
La multistrada è una buona idea e a quanto sento è anche affidabile, fosse un po' più armonica nelle forme forse venderebbe di più.
Il monster ha fatto il suo tempo.
Secondo me Ducati piange la scelta di non aggiornare se non rivoluzionare le moto ogni anno come fanno i jap.
I jap mi pare stiano calmi anche loro, Honda che fa? La Transalp, 1987 ed è praticamente uguale:!: Vendono perchè hanno i prezzi bassi, altrimenti le 4 sorelle jap sarebbero da pensionare:rolleyes:
non ho mai avuto una ducati "mia" tra le circa 20 moto che ho cambiato
( un motivo si sarà :lol: :lol: )
sono andato molte volte per acquistarne una
e tutte le volte sono venuto via dal conce senza contratto
i motivi
a parte il 916 che è tra le più belle
la linea delle attuali ducati è più bella in foto che dal vivo ( gusto personale)
i motori (testastretta a parte) sono vecchi e riciclati
componentistica escluso i top di gamma x il resto mediocre
prezzi poco popolari
i conce che se la tirano poco sconto poco rientro usato
affidabilità nella media
tagliandi costosi
poca rivendibilità dell'usato
se questo è il prodotto la soluzione è semplice
Monegasque
15-08-2006, 21:18
La multistrada è una buona idea e a quanto sento è anche affidabile, fosse un po' più armonica nelle forme forse venderebbe di più.
Il monster ha fatto il suo tempo.
L'idea Multistrdìada è ottima.
Tutti coloro che l'hanno provata l'hanno definita "la moto", parlandone in modo assolutamente entusiastico. Andrebbe modificato l'anteriore e gli orribili scarichi-firma di Treblanche.
La Monster potrebbe essere rinnovata cambiando serbatoio-sella, grupo ottico ant e cerchi.
Sarebbe una moto attualissima tuttora.
M.
http://www.infomotori.com/foto/N/art_2575_8_Multistrada%2006.JPG
come si pagare uno per un disegno simile
avevano fatto tecnicamente una buona moto
il pierre l'ha voluta diversa :angry5: :angry5:
http://www.infomotori.com/foto/N/art_2575_8_Multistrada%2006.JPG
come si pagare uno per un disegno simile :angry5: :angry5:
Sì però non basta, ieri guardavo le moto passare, molte gs1200 e dicevo: ma è proprio brutta, spigolosa, pezzi messi assieme senza alcuna armonia, eppure vende tantissimo.
Conclusione: la moda vale più di un buon progetto, più di un buon prezzo, più di tutto.... La verità è che la Ducati non è più di moda IMHO
paolo chiaraluna
15-08-2006, 21:45
http://content.answers.com/main/content/wp/en/0/03/Ducati_916_monoposto_1994.jpg
che dire....:!:
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
anche l'851 a suo tempo è stata una moto innovativa e moderna
aveva nell'affidabilità il tallone....
ma la perdonavi:D
ne ho vista una ieri a adria l'ho guardata con piacere e attenzione
http://www.ducati.net/arch/851-888/early4valve08.jpg
circa 16 anni fa
I due grossi problemi delle Ducati sono i pregiudizi ed i costi.
Io posso parlare soltanto della Multistrada, in quanto è la mia prima Ducati, ed in vari forum leggo di persone che hanno l'amico del cugggino a cui si è smontata per strada (mentre leggendo il forum dedicato, il Multiforum, dove non siamo certo teneri con i problemi che, fisiologicamente, si possono manifestare) non ho mai sentito nessuno a cui si è "smontata"; inoltre il 1000DS è un motore affidabile, che si può rompere come qualsiasi motore, ma è l'eccezione, non la regola. E non è neppure tecnologicamente arretrato, in quanto è uno degli ultimi motori progettati da Ducati; è vero, è un due valvole raffredato ad aria e olio, ma è anche vero che ha la doppia accensione e il can-bus (almeno la mia S :eek: ) e che è stato privilegiato il tiro ai bassi piuttosto che la potenza.
Ma in Italia se una moto non ha più di 150cv (magari a 16.000g/m e fino a 10.000 è ferma :( ) non vale niente, salvo poi prendere la paga su per qualche passo dalla suddetta moto che ha la metà dei cavalli.
E la componentistica non mi sembra di scarsa qualità: anche le showa della versione normale sono delle signore sospensioni che la maggior parte delle jappo si sognano (e anche qualche BMW), come i freni brembo, la frizione idraulica ecc. E da guidare è una moto fantastica :!:
Altra cosa sono i costi. E' ovvio che si vendano più CBR, R1 e GSXR che non 999. Le jappo costano tutte intorno ai 13.500€, dopo 3 mesi te le vendono a 11.000 (tanto dopo altri 3 esce il modello nuovo :( ), la 999 base ne costa 17.000, la S 21.000, la R 30.000 e la Xerox 32.000. Ed i tagliandi costano un botto :rolleyes:
Come componentistica le jappo sono povertà assoluta già rispetto alla versione normale, non parliamo delle altre. Che le jappo vadano di più si vede in Superbike, dove prendono regolarmente la paga da una moto con 20cv di meno :(
Quella postata da Intruso è esattamente la mia moto, una 851 del 1991, il primo anno che ducati montava la showa a steli rovesciati e l'ammo ohlins.. :eek: :!: :D
Questa invece è una SP2 del 1990.. :D
http://www.wallwerks.com/assets/images/wwduc_26.jpg
Monegasque
15-08-2006, 22:43
La 916 è talmente perfetta che attualizzata, venderebbe ancora oggi.
Cerchi, scarico, gruppo ottico e materiali del 2006.....
Provate a pensarci e datemi la vostra opinione.
Cione66 ha ragione per me; l'Italia infatti non ha mai accettato le cosiddette moto intelligenti, fino all'arrivo della Hornet che spiazzò tutti per rapporto qualità prezzo.
Da noi vanno le GKRXST 1110 da 197 CV ( ma con l'airbox in pressione! ) che nel misto però vengono bastonate dagli sbarbati con le Cagiva Mito Sportpro!.
Cmq ritengo impressionante, quasi incredibile, il dato di vendita (Gen-Lug 06) della ultima GS.
M.
M.
Maxdreamer73
15-08-2006, 22:46
Questo è un topic che io ho aperto, anche in altri forum di Ducatisti, come Me...., per analizzare e discutere e non per parlare male di Ducati....ultima cosa che farei, dato che è una moto che ho nel cuore.....ma ciò non deve annebbiare la capacità di analisi....il mercato al momento dice negativo, costante negativo.....e bisogna capire il perchè...per il bene della Ducati.....conosco un amico, un bravo ragazzo, ma visibilmente disadattato, che dice: "io sono un bravo ragazzo, ho i valori di una volta...., sono bello, me ne frego dei compromessi, dico ciò che voglio, tutti sono superficiali, gli altri si devono adeguare a me.....e non io a loro....."....risultato....è un soggetto, le donne non se lo filano e spesso è indisponente....gli diciamo che deve essere flessibile, non cambiare i suoi valori, sia chiaro, ma deve adattarsi alla società, nel senso di essere più tollerante e meno lapidario......un esempio per dire che non basta dire....la Ducati è moto d'elite, chi se ne frega del mercato....io mi diverto e questo basta....in Italia non si capisce di moto.....il mercato o lo crei o ti adegui, naturalmente senza snaturarti.....
Ora risponderò alle singole risposte......nei prossimi post....
La Smoster (mi dicono che c'è sempre un bullone da stringere) è una bicicletta: va da bestia ma nelle gambe c'è il fuoco. La scorsa settimana abbiamo fatto cambio moto: ho affidato La Poderosa a un Ducatista. Lui molto contento e stupefatto dell'agilità e della comodità della mia. io molto meno.
Non cambierei mai
W La Poderosa
La 916 è talmente perfetta che attualizzata, venderebbe ancora oggi.
Cerchi, scarico, gruppo ottico e materiali del 2006.....
Provate a pensarci e datemi la vostra opinione.
M.
M.
purtroppo la nostra opinione vale zero
l'importante che in ducati ci sia l'artista di turno che disegna moto innovative
che solo lui capisce
mentre il mercato pikke
ma aprite gli occhi a borgo panigale
Non credo che la causa sia la 999; proprio su motociclismo vi è scritto che in ogni caso, pur criticata, ha venduto di più della 916 a suo tempo.
devono rinnovare il Monster e comunque in autunno vedremo pure l'erede della 999.
Speriamo bene
La MTS non ha avuto il successo sperato.
Da tempo si aspetta una ST rivista profodamente.
Serve una svolta .... come a suo tempo la diede il Monster.
ci vorrebbe un nuovo ELEFANT!!!!...
LoSkianta
16-08-2006, 11:02
Da noi vanno le GKRXST 1110 da 197 CV ( ma con l'airbox in pressione! ) che nel misto però vengono bastonate dagli sbarbati con le Cagiva Mito Sportpro!.
Cmq ritengo impressionante, quasi incredibile, il dato di vendita (Gen-Lug 06) della ultima GS.
Il primo paragrafo smentisce il secondo.
Ed infatti non è vero che si vendano bene solo le supersportive.
E che il successo di una moto dipende da molti fattori, tra i quali la moda che, in questo momento, ha un po' girato le spalle alla Ducati.
O forse è la Ducati che le ha dato le spalle.....
Monegasque
16-08-2006, 11:10
Il primo paragrafo smentisce il secondo.
Ed infatti non è vero che si vendano bene solo le supersportive.
E che il successo di una moto dipende da molti fattori, tra i quali la moda che, in questo momento, ha un po' girato le spalle alla Ducati.
O forse è la Ducati che le ha dato le spalle.....
Ti do ragione! Ciò che ho scritto è un paradosso, ma credo sia vero.
Rimane il fatto che l'Italia motociclisticamente parlando è e rimane un paese anomalo.
M.
ambroeus2003
16-08-2006, 11:28
certo se fossero capaci di costruire moto oltre che belle performanti anche affidabili forse qulcuno in più le comprerebbe..
>certo ke Guzzi si stà rilanciando,ma solo con un buon lavoro stilistico,xkè meccanicamente rimane un motore,vecchio come il cucco,Ducati è dopo il Monster solo 999,x il resto in giro se ne vedono pochine,e spesso qlcuna ferma,e poi dopo 200km d 999,sei costretto a fermarti,nn è possibile fare turismo,troppo impegnative......delle travi....però nulla da dire esteticamente "stupenda"ma anke 17000E nn sono noccioline.....
>ma basterebbe,forse,ripercorrere la filosofia bmw,x rendersi conto,che l'evoluzione,la presenza sul mercato,le vendite,nn sono colpi d genio che arrivano di tanto in tanto,ma sono l'identificare il potenziale utente,le sue caratteristiche,ed assegnrgli il prodotto ke + gradisce andando a migliorarglielo e perfezzionarlo,fino a fidelizzarlo,renderlo partecipe,fargli provare le moto,e dandogli tanta tanta,affidabilità.:arrow: :arrow:
Winston Wolf
16-08-2006, 11:32
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.
Sono d'accordissimo, il problema sta proprio li!
Il design della serie sportiva è discutibile, niente a che vedere con quello della mitica 916 esposta anche al Moma di NY mentre il modello di massa rivela oramai gli anni di progetto sulle spalle.
Io ad esempio avrei comprato volentieri una 999 ma sono stato frenato dalla linea (e sono arrivato a riflettere se cercare una bella 916 usata...), poi ho preso una botta in testa e mi sono innamorato della KS al salone dell'auto di Montréal (dove la KS era ospitata nello stand BMW):)
Maxdreamer73
16-08-2006, 18:13
A tutti quelli che parlano a vanvera dico prima di tutto di provare cosa vuol dire guidare un bicilindrico ducati.. :!: per quanto riguarda l'affidabilità l'unica moto che mi ha lasciato per strada è stato proprio il gs, ma io non vado in giro a dire che le bmw non sono affidabili.. tutte le moto danno problemi, il resto sono leggende metropolitane..
Quali sono i problemi di ducati? L'innovazione tecnologica c'è stata e molta, però ancora tanti motociclisti si limitano a vedere solo i cv e la configurazione dei cilindri.. :( dico solo che il testastretta è un motore completamente nuovo, così come il desmotre e anche il desmodue ha subito centinaia di affinamenti che lo hanno trasformato completamente rispetto alle versioni a carburatori di sette anni fa, per non parlare del desmosedici che corre in motogp e che ora è anche in vendita su una moto stradale. Oltre ai motori lo sviluppo ha interessato l'elettronica (la 999 è stata la prima moto ad adottare il sistema can-bus) e la ciclistica quindi per quanto riguarda lo sviluppo tecnico non si possono muovere critiche a ducati. Chi lo fa o è ignorante o è come la volpe con l'uva..
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.
Il design è stato affidato ad un designer in gamba, terblanche (chi lo critica non lo conosce), che ha realizzato ottimi lavori che andavano semplicemente affinati con rapidità, invece ducati ha lasciato in vendita moto per anni senza correggere quei piccoli difetti che tengono lontana gran parte della clientela.
Prendiamo la 999 per esempio, il frontale con quei due faretti tondi messi li senza una copertura in plexiglass, sembrano il lavoro di un pistaiolo che si diletta con la vetroresina.. lo scarico è una scatola di scarpe.. il fanale posteriore appeso in quel modo traballante, con quella luce fioca da cimitero, è quanto di più economico si possa trovare in circolazione.. la lucina di posizione nel plexiglass è inguardabile.. il forcellone della prima versione era di un povero unico (che shock è stato per chi era abituato al monobraccio!). La 999 doveva sostituire un capolavoro come la 916 di tamburini, questi errori andavano sistemati subito ed invece, tranne il forcellone, sono ancora li dopo anni di produzione. :( Adesso si spera in una nuova sbk che riprenda il favoloso design della desmosedici stradale, vedremo.. :confused:
Altro esempio lampante è la multistrada, una moto originale che ha segnato nuovamente la via, come fece il monster. Ora tutti si sono buttati nella mischia, la kawa versys, la benelli trek, la nuova triumph tiger, con design raffinati e convincenti. La multistrada è ancora li, con quel cupolino segato in due, con quel faretto insignificante, con il fanale posteriore identico al 999, con la vista laterale appesantita da un gruppo cupolino-serbatoio tozzo e pesante. :( Entro la fine dell'anno verrà presentato un restyling, andrà nella giusta direzione? :confused:
La gamma andrebbe rivista in diversi punti, vediamoli nel dettaglio:
Monster: è sempre bello, ora con le versioni S2R ed S4R ha ritoccato quei piccoli difetti dovuti all'età, però di fronte ad un assalto continuo degli altri marchi è ora di proporre qualcosa di nuovo. La bimota delirio e la vyrus offrono spunti straordinari, ma soprattutto l'ncr macchia nera..
http://www.ducshop.com/images/pr233.jpghttp://www.ncrfactory.it/site/ncrfactory_webprofessional_it/MNO20410.jpg
ST: non ha più senso una ducati in stile sport touring, con quella linea che è antica anni appena la si confronta con un vfr o con una triumph st. Poi ora con la multistrada il concetto di sport touring si è spostato su mezzi più facili e meno ingombranti, e allora della gamma st se ne può fare tranquillamente a meno.
Multistrada: le motorizzazioni andrebbero cambiate, il 1000 è esagerato per chi vuol fare turismo, il 620 va quanto uno scooterone.. l'800 due valvole con frizione in bagno d'olio aptc sarebbe il giusto compromesso, un solo motore, una sola versione non troppo povera, così da abbassare il prezzo a livelli accettabili (max 8000 euro) e andare in competizione con gli altri marchi del segmento.
Supersport: finalmente un motore, il desmotre, che sarebbe perfetto per la nuova supersport, evoluto quasi quanto il testastretta, potente quanto basta, per una sportiva tutta sostanza e tradizione.
Io non sono un ingegnere meccanico, nè un designer....sono un motociclista Ducatista, al momento, BMWista a breve....e da tale ho aperto il topic...da utente che nota da molto tempo che le vendite Ducati sono in rosso costante, anche quando l'effetto moto fà risultare un segno positivo a tutti i marchi....la Ducati è sempre in ribasso....lecito chiedersi perchè...perchè qualcosa non va......
Le moto vanno PROVATE....la teoria serve a poco....e le evoluzioni non si giudicano dalla data, ma dai risultati e dagli effetti "positivi" che danno......
Io sono innamorato del mio desmoquattro 996 che ho sulla mia st4sabs, quando apro il gas è una goduria, ed anche nelle strade di montagna o di costiera è una goduria.....però...però, non posso fare a meno di rilevare.....in città o quando devo o decido di andare a "filo di gas" devo camminare con la frizione semipigiata, pena saltellamenti violenti del motore e della moto, fino a spegnersi....questo con la prima e la seconda marcia a 2000 giri....se sono con marce più alte si spegne con violento saltello (mi è successo...), a meno che non si pigia la frizione......ho provato altre moto, 4 e 2 cilindri di altre case....non presentano questo problema....fluide e tranquille come scooter ai bassi......vibrazioni e imbarcate, in città sono continue....quindi fatica e stress.....vibrazioni anche alle alte velocità....formicolio piedi e mani.....ciò non toglie il piacere del desmo996....ma....ma.....sarebbe così impossibile evolvere certi motori togliendo questi difetti.......che fanno in Ducati????....lo sò perchè me lo hanno detto dall'interno di Ducati stesso.....producono un desmotre con 20cv in meno sulla stessa moto, in quanto la sua produzione è meno costosa.....fanno uscire una moto che rispetto alla precedente ha 20cv in meno, il resto identico!!!!!:mad: :mad:
Il motore della Multistrada, moto che io ho avuto per quasi due mesi, è coppioso e divertente.....naturalmente la devi prendere solo per divertirti, perchè se guidi in relax, o tenti di farlo, hai brutte sorprese.....poco fluido, agli alti invece sembra impiccarsi.....eccezzionale sul misto, questo sì....
Critichi gli altri per i loro giudizi, ma i tuoi, rispettabili in ogni caso, sembrano essere moooltoooo soggettivi.....
Superbike....la 999 a molti è piaciuta ed è stata anche venduta.....il motore testastretta coppabassa è fluido e generoso, oltreche potente....certo la 999 ideale di livello è la S...costa 21000 euro, ma ha componentistica al top....il problema sono le superbike entry-level...749.....tutte le 6oo supersportive jap costano poco e hanno già tutte pinze radiali, mentre la 749 costa tanto e non ha la componentistica della 999s.....cmq non è la 999 il problema....sul design entra in gioco la soggettività dei gusti.....il problma da risolvere è la entry-level superbike.
Supersport: pezzo da museo...stop, nulla più...motore del multistrda, anacronistico da proporre in una supersportiva che deve competere sul mercato.....:( ....da rifare.....).
Multistrada può piacere o no, ma cmq è stata una moto nuova, originale che ha cmq preso una piccola fetta di mercato...criticabile ma cmq una moto nuova....l'anteriore(design) poteva essere migliorato...al limite un gruppo ottico tipo quello della ST mod.2005 .
Monster, moto naked mitica e originale, ma oramai ha fatto il suo tempo, il mercato è saturo, tranne che per la entry-level, 695 che lascerei alla grande sul mercato...per imparare ed iniziare in moto il monster è l'ideale, e ottimo....urge una Naked sportiva di nuova linea e motore (tipo motomorino corsaro...per intenderci.....) che apre una breccia nel mercato.....
ST....serve un restyling, motore derivato dal testastretta e lancio commerciale, come ha fatto la Guzzi con Norge 1200.
Sportclassic....sono pochi a comprarla...c'è ed è lì...nè caldo nè freddo.....
Da sviluppare e creare nuovi motori....novità....anche 4 cilindri, perchè no.....eppoi munire tutte le moto del sistema ABS brembo-bosch(che io ho sulla mia st4s) disinseribile....sicchè da sbarcare in maniera forte sul mercato centro e nord-europeo...dove comprano quasi solo moto con abs(anche io...mi ha salvato il culo un paio di volte...)
Basta accrocchi di moto...dove si sposta solo il motore......
L'affidabilità Ducati è ora al livello degli altri marchi...jap compreso.....
Ridicolo la Hypermotard e la desmosedici RR.....solo fumo negli occhi....l'una lanciata un anno fà e in vendita nella primavera 2007...intanto gli altri marchi già si son dati da fare....ridicoloo presentarla l'anno scorso....forse per fare fumo e coprire l'immobilismo.....desmosedici RR....effetto sul mercato...nullo...55mila euro...solo qualche riccone la comprerà...se la produrranno....(infatti non ce la fanno forse....).
Rilancio del settore ricerca e sviluppo.
Chiudo dicendo...le moto vanno provate!!!!!
p.s.: se parli bene del desmotre, allora non l'hai mai provato...
Monegasque
16-08-2006, 18:27
Ciao Maxdreamer73.
D'accordo con te su tutto tranne che sulle tue ultime righe :
"L'affidabilità Ducati è ora al livello degli altri marchi...jap compreso.....
Ridicolo la Hypermotard e la desmosedici RR.....solo fumo negli occhi....l'una lanciata un anno fà e in vendita nella primavera 2007...intanto gli altri marchi già si son dati da fare....ridicoloo presentarla l'anno scorso....forse per fare fumo e coprire l'immobilismo.....desmosedici RR....effetto sul mercato...nullo...55mila euro...solo qualche riccone la comprerà...se la produrranno....(infatti non ce la fanno forse....)."
L'affidabilità Ducati insieme alla qualità dei componenti è il problema maggiore.
Hypermotard è un prodotto di nicchia che si sposa perfettamente con l'e esigenze commerciali di Borgo panigale. Soddisfi 3 nicchie (Hyper sport-999/749,Classic, Hyper-MS ed insieme all'eventuale nuova Monster hai fatto il budget annuo/pezzi! (40.000 circa) Ti rimane di esplorare il mkt sport tourer dove per Ducati affermarsi sarà molto difficile.
La replica della Desmo16 è un'operazione di marketing a beneficio di ricchi collezionisti, non ci vedo niente di male.
M.
La replica della Desmo16 è un'operazione di marketing a beneficio di ricchi collezionisti, non ci vedo niente di male.
Se lo facesse una azienda "sana" coi conti a posto allora avrebbe senso, se lo fa un'azienda con l'acqua alla gola allora e' come darsi una mazzata sulle palle da sola, tafazi docet.
Maxdreamer73
16-08-2006, 18:42
Ciao Winston Wolf.
D'accordo con te su tutto tranne che sulle tue ultime righe :
"L'affidabilità Ducati è ora al livello degli altri marchi...jap compreso.....
Ridicolo la Hypermotard e la desmosedici RR.....solo fumo negli occhi....l'una lanciata un anno fà e in vendita nella primavera 2007...intanto gli altri marchi già si son dati da fare....ridicoloo presentarla l'anno scorso....forse per fare fumo e coprire l'immobilismo.....desmosedici RR....effetto sul mercato...nullo...55mila euro...solo qualche riccone la comprerà...se la produrranno....(infatti non ce la fanno forse....)."
L'affidabilità Ducati insieme alla qualità dei componenti è il problema maggiore.
Hypermotard è un prodotto di nicchia che si sposa perfettamente con l'e esigenze commerciali di Borgo panigale. Soddisfi 3 nicchie (Hyper sport-999/749,Classic, Hyper-MS ed insieme all'eventuale nuova Monster hai fatto il budget annuo/pezzi! (40.000 circa) Ti rimane di esplorare il mkt sport tourer dove per Ducati affermarsi sarà molto difficile.
La replica della Desmo16 è un'operazione di marketing a beneficio di ricchi collezionisti, non ci vedo niente di male.
M.
;) ;) ;) ....sono maxdreamer73...;) ... e non winsto wolf...cmq non cè problema;)
Voglio vedere chi comprerà una hypermoterd o supermotard da 15mila euro....eppoi non è il mezzo lo sbaglio, è il modo di presentarlo, un anno e mezzo prima di poterlo mettere in vendita....fuma, questo è fumo !!!!
La desmosedici RR è un operazione carina se cmq ti dai da fare in genere sul fronte moto....in questo clima di immobilismo è una operazione solo da giornale....nulla più.
Bibendum
16-08-2006, 18:50
La serie ST è stato un azzardo, l'idea di dare il desmo a chi ambiva a fare del turismo non ha avuto successo.
Sebbene amassi alla follia il mio K, l'averlo cambiato con una ST3S è stata una mossa azzeccata. Ne sono davvero entusiasta.
8000 km in sei mesi sono stati tutti di pura goduria. Da quando poi Boxerforever mi ha dato una aggiustatina alle sospensioni...
Forse l'estetica non entusiasma, ma il resto basta ed avanza.
Maxdreamer73
16-08-2006, 18:57
Sebbene amassi alla follia il mio K, l'averlo cambiato con una ST3S è stata una mossa azzeccata. Ne sono davvero entusiasta.
8000 km in sei mesi sono stati tutti di pura goduria. Da quando poi Boxerforever mi ha dato una aggiustatina alle sospensioni...
Forse l'estetica non entusiasma, ma il resto basta ed avanza.
Almeno il desmotre ai bassi non salta.....tu però sei passato da un kappone turistico a un desmotre....normale che è emozione pura...ma io che sono su di una st4s di 130cv e motore 996, posso salire su un desmotre....???
Monegasque
16-08-2006, 19:05
;) ;) ;) ....sono maxdreamer73...;) ... e non winsto wolf...cmq non cè problema;)
Voglio vedere chi comprerà una hypermoterd o supermotard da 15mila euro....
Il prezzo quando si tratta di prodotti altamente aspirazionali NON è MAI un problema! Vedi Harley Davidson; prezzi immorali ma dati di vendita in costante ascesa. Vedi BMW.......... etc....!
Il prezzo è sempre discriminante quando si parla di scooter o giù di lì.
M.
Maxdreamer73
16-08-2006, 19:09
Sì ma 15mila euro per una moto che nulla è che il motore multistrada 1000 e una componentistica che per quella moto è superflua...non è con l'hyper che sbanchi il mercato....poi ognuno compra ciò che vuole.........
Di moto ne ho provate e avute tante (solo di ducati ne ho avute quattro) e quando sorrido ai discorsi sull'affidabilità, sui costi e sulle difficoltà di un marchio come ducati, lo faccio perché sono stanco di sentire le opinioni di chi spara a zero senza dimostrare ne conoscenza ne obbiettività, ma solo voglia di spalare fango addosso a questo marchio. Ci sono quelli che lo fanno in maniera palese, i troll che entrano e dicono ducati soldi buttati, poi ci sono quelli che lo fanno in maniera più raffinata, cercando di farsi passare addirittura per ducatisti.. :confused: il marketing, sia quello a favore che quello contro un marchio, non conosce più limiti, anche qua in qde ne abbiamo avuto la prova in passato.. c'è stato un periodo in cui eravamo tutti against! :lol: :lol:
Maxdreamer73, dici di aver aperto lo stesso post su diversi forum, dal titolo abbastanza eloquente.. già questo mi suona strano, leggendo le tue repliche poi mi viene qualche dubbio sulle tue reali intenzioni. :confused:
I problemi di ducati sono pochi e facilmente superabili riorganizzando attentamente la gamma e seguendo un più veloce aggiornamento del design. I motori non hanno nulla da invidiare a quelli di altri marchi, sono così avanti i jap che propongono da trent'anni il quattro in linea per le loro sportive? :confused: Hanno scoperto lo scarico sottosella dieci anni dopo la 916, la forcella a steli rovesciati sulle naked dieci anni dopo il monster, i faretti del 916 hanno fatto scuola per R1 e CBR (sempre dieci anni dopo.. :lol: ), e per ultimo ora tutti a buttarsi nel filone multistrada.. proprio bravi, si, a copiare! :D :lol:
Le vendite non possono sempre essere in salita, il mercato ha degli alti e dei bassi fisiologici. In superbike ducati vince e domina sugli altri marchi da quasi vent'anni anche ora che la cilindrata è unificata a mille, dopo che per anni abbiamo dovuto sopportare i lamenti dei jap che dicevano di stare dietro alle bicilindriche perché il regolamento era contro di loro. In motogp ducati ancora non ha vinto il campionato per scelte sbagliate, l'intervista a pernat su dueruote di settembre è molto eloquente, ma le moto vanno molto forte, la classifica non è così male (capirossi è quinto e ducati è terza nel campionato costruttori davanti a suzuki e kawasaki ma l'inizio di campionato è stato di molto migliore), il ritorno d'immagine quindi è alto e lo sponsor non ha problemi a finanziare.
Quindi di cosa dovremo preoccuparci?
Beh, io avevo un motore Ducati, quello della Cagiva Elefant più di 10 anni fa, 900 due valvole raffreddato ad aria, gran motore ma affidabilità davvero scarsa, almeno allora, ora le cose sono migliorate. Ho un amico meccanico Ducati da sempre, di quelli che sanno lavorare, che parla molto bene del motore della Multistrada, un po' meno delle ST. I primi Monster erano un disastro, mi faceva vedere le canne dei cilindri regolarmente con segni di grippate.
Concordo sui jap, l'unico vantaggio delle jap era e rimane il prezzo, di nuovo mai nulla.
Bibendum
16-08-2006, 23:21
Almeno il desmotre ai bassi non salta.....tu però sei passato da un kappone turistico a un desmotre....normale che è emozione pura...ma io che sono su di una st4s di 130cv e motore 996, posso salire su un desmotre....???
Anche il kappone (1100 RS) qualche velleità Sport Touring l'aveva. Caspita se poteva vantarla!
Rispondo alla tua domanda con un'altra: è meglio avere 107 CV disponibili ai bassi o 130 ad un regime che corrisponde alla fascia di utilizzo che raramente sfrutti?
Aggiungerei anche che Showa anteriore, Ohlins posteriore (entrambi regolabili in precarico, freno in estensione e compressione), tubi freni in treccia sono come sulla ST4S, l'ABS disinseribile fa la differenza.
Bibendum
16-08-2006, 23:25
ci vorrebbe un nuovo ELEFANT!!!!...
Magari!!!
Lo comprerei subito. A occhi chiusi!
Zio Erwin
17-08-2006, 00:19
Le moto si comprano col cuore....
DUCATI purtroppo non riesce più a fare moto in grado di regalare emozioni.
Ci ha abituato troppo bene.
Difficile ripetere la 916, la 996, la 998.......
La MV avrebbe dovuto essere la nuova Ducati.
Poi.....il destino, i soldi......l'incompetenza.....l'incapacità.....
Tamburini è un mito.
Un vero talento.
Terblanche non riuscirà mai ad eguagliare Tamburini, difficile da ammettere, ma è così, da quando è in Ducati ha fatto più danni lui della grandine.
Siamo sinceri.....perchè si vendono così tante GS?
Perchè in giro di bello non c'è niente.....allora si compra la moto più di tendenza, la moto più divertente, più fluida, più versatile, polivalente.
Se uno non è interessato dalle supersportive la scelta non è poi così grande.
La Morini?
Lassa stà......
La Guzzi?
Forse, vedremo....se sfonda....magari....
Varadero?
V Strom?
Quali moto oggi MV a parte vi danno emozioni?
Triumph?
Harley?
Se Ducati si decidesse a pensionare Terblanche e a chiedere a Tamburini di fare qualcosa credo che risolverebbe i suoi problemi......
Forse in Ducati c'è qualcuno un pò presuntuoso che non accetterebbe mai di perdere la leadership che ha ottenuto in questi anni.
Anche la Desmosedici non è che sia un portento di moto......esteticamente la moto GP più bella è la Kawasaki, ducati proprio non fa niente per piacere....
Il vero motivo è questo, non emoziona.
Non c'entrano affidabilità, prezzo, marketing, cavalli e tutto quanto visto e sentito......anche se guidandole entusiasmano, appassionano, eccitano, divertono....ma esteticamente......non ci siamo......
Le Ducati sono rosse ma al di la del colore.......purtroppo......
Maxdreamer73
17-08-2006, 03:56
Di moto ne ho provate e avute tante (solo di ducati ne ho avute quattro) e quando sorrido ai discorsi sull'affidabilità, sui costi e sulle difficoltà di un marchio come ducati, lo faccio perché sono stanco di sentire le opinioni di chi spara a zero senza dimostrare ne conoscenza ne obbiettività, ma solo voglia di spalare fango addosso a questo marchio. Ci sono quelli che lo fanno in maniera palese, i troll che entrano e dicono ducati soldi buttati, poi ci sono quelli che lo fanno in maniera più raffinata, cercando di farsi passare addirittura per ducatisti.. :confused: il marketing, sia quello a favore che quello contro un marchio, non conosce più limiti, anche qua in qde ne abbiamo avuto la prova in passato.. c'è stato un periodo in cui eravamo tutti against! :lol: :lol:
Maxdreamer73, dici di aver aperto lo stesso post su diversi forum, dal titolo abbastanza eloquente.. già questo mi suona strano, leggendo le tue repliche poi mi viene qualche dubbio sulle tue reali intenzioni. :confused:
I problemi di ducati sono pochi e facilmente superabili riorganizzando attentamente la gamma e seguendo un più veloce aggiornamento del design. I motori non hanno nulla da invidiare a quelli di altri marchi, sono così avanti i jap che propongono da trent'anni il quattro in linea per le loro sportive? :confused: Hanno scoperto lo scarico sottosella dieci anni dopo la 916, la forcella a steli rovesciati sulle naked dieci anni dopo il monster, i faretti del 916 hanno fatto scuola per R1 e CBR (sempre dieci anni dopo.. :lol: ), e per ultimo ora tutti a buttarsi nel filone multistrada.. proprio bravi, si, a copiare! :D :lol:
Le vendite non possono sempre essere in salita, il mercato ha degli alti e dei bassi fisiologici. In superbike ducati vince e domina sugli altri marchi da quasi vent'anni anche ora che la cilindrata è unificata a mille, dopo che per anni abbiamo dovuto sopportare i lamenti dei jap che dicevano di stare dietro alle bicilindriche perché il regolamento era contro di loro. In motogp ducati ancora non ha vinto il campionato per scelte sbagliate, l'intervista a pernat su dueruote di settembre è molto eloquente, ma le moto vanno molto forte, la classifica non è così male (capirossi è quinto e ducati è terza nel campionato costruttori davanti a suzuki e kawasaki ma l'inizio di campionato è stato di molto migliore), il ritorno d'immagine quindi è alto e lo sponsor non ha problemi a finanziare.
Quindi di cosa dovremo preoccuparci?
Fammi capire...quali dovrebbero essere le mie intenzioni....dato che probabilmente comprerò la k1200s (o r...), ma non venderò la ST (forse...), non ho intenzione di sputare nel piatto dove ho mangiato.....il monster 620 dark è stata la mia prima moto...ci ho lasciato il cuore....ho pianto quando l'ho lasciata al conce per la ST.....scrivo in vari forum...dove è il problema?...mi piace discutere....anche perchè io analizzo e discuto di fatti certi, cioè del mercato che non dà fiducia a Ducati, e dato che è un marchio Italiano, glorioso, per il quale nutro dell'affetto, mi è sembrato giusto chiedermi e chiedere il perchè di questa crisi.....tutto qui....vuoi dire che va tutto bene???? Non è così, ed è oggettivamente vero.....io ho avuto il monster....due mesi fà ho provato il cagiva raptor 650, motorizzato con un bicilindrico suzuki....nessun paragone, il raptor è più fluido e regolare ai bassi, e agli alti tira una bestia.....le jappo sono multinazionali, non puoi paragonarle a Ducati......ripeto, tranne il testastretta, i motori sono vetusti e poco fluidi.....
Maxdreamer73
17-08-2006, 03:59
Le moto si comprano col cuore....
DUCATI purtroppo non riesce più a fare moto in grado di regalare emozioni.
Ci ha abituato troppo bene.
Difficile ripetere la 916, la 996, la 998.......
La MV avrebbe dovuto essere la nuova Ducati.
Poi.....il destino, i soldi......l'incompetenza.....l'incapacità.....
Tamburini è un mito.
Un vero talento.
Terblanche non riuscirà mai ad eguagliare Tamburini, difficile da ammettere, ma è così, da quando è in Ducati ha fatto più danni lui della grandine.
Siamo sinceri.....perchè si vendono così tante GS?
Perchè in giro di bello non c'è niente.....allora si compra la moto più di tendenza, la moto più divertente, più fluida, più versatile, polivalente.
Se uno non è interessato dalle supersportive la scelta non è poi così grande.
La Morini?
Lassa stà......
La Guzzi?
Forse, vedremo....se sfonda....magari....
Varadero?
V Strom?
Quali moto oggi MV a parte vi danno emozioni?
Triumph?
Harley?
Se Ducati si decidesse a pensionare Terblanche e a chiedere a Tamburini di fare qualcosa credo che risolverebbe i suoi problemi......
Forse in Ducati c'è qualcuno un pò presuntuoso che non accetterebbe mai di perdere la leadership che ha ottenuto in questi anni.
Anche la Desmosedici non è che sia un portento di moto......esteticamente la moto GP più bella è la Kawasaki, ducati proprio non fa niente per piacere....
Il vero motivo è questo, non emoziona.
Non c'entrano affidabilità, prezzo, marketing, cavalli e tutto quanto visto e sentito......anche se guidandole entusiasmano, appassionano, eccitano, divertono....ma esteticamente......non ci siamo......
Le Ducati sono rosse ma al di la del colore.......purtroppo......
Scusami se lo dico, ma è vero l'opposto....le Ducati si comprano o si tengono per questioni di cuore......se si parla di emozioni Ducati ne ha vendere.....
Le moto di tamburrini sono bellissime da vedere (ma da guidare sono molto scomode....vedi 998 e 996 ).
Sul design è un fatto di gusti soggettivi
La Ducati spende moltissimi soldi in superbike e nella motogp. Almeno nelle derivate di serie primeggia, non si può dire lo stesso nel motomondiale. Soldi che a palate escono e cosa entra? Hai voglia vendere le moto a certi prezzi.... le banche tengono a galla la Ducati ma se non fanno qualcosa, ho paura che tra qui a qualche anno sentiremo parlare di fallimento. E mi dispiacerebbe, io non ho abbastanza soldi sennò una Ducati in garage l'avrei.
Zio Erwin
17-08-2006, 09:50
Scusami se lo dico, ma è vero l'opposto....le Ducati si comprano o si tengono per questioni di cuore......se si parla di emozioni Ducati ne ha vendere.....
Le moto di tamburrini sono bellissime da vedere (ma da guidare sono molto scomode....vedi 998 e 996 ).
Sul design è un fatto di gusti soggettivi
Hai ragione ma io volevo dire una cosa diversa.
L'appassionato del marchio continuerà sempre a comprare il prodotto per questioni affettive.
E l'esempio GUZZI credo sia rappresentativo, le moto perdevano i pezzi ma gli amatori imperterriti hanno continuato a comprare Guzzi.
Così è per tutti, chi ama BMW ha comprato BMW anche quando ha fatto moto un pò "discutibili".
Così è per Ducati (io sono iscritto ad un Ducati Club e conosco la realtà, ho amici che piuttosto che ammettere di aver comprato un osso si farebbero uccidere).
Purtroppo con gli appassionati del marchio non fai i numeri, se vuoi crescere devi fare tante moto e in settori diversi.
KTM per esempio che si è lanciata nelle moto da strada.
BMW in passato ha fatto anche le custom ( e le ha fatte comunque molto bene perchè si vendevano ) gli scooter, ora le supersportive e da indiscrezioni sembra che voglia rientrare nel mercato delle moto di cilindrata medio-piccola di prezzo accessibile (in collaborazione con Aprilia) e sicuramente a breve ricomincerà con gli scooter approfittando della sinergia con Piaggio, pare anche che svilupperà sempre più il concetto HP nel fuoristrada.
Questo per fare i numeri.
Per sopravvivere in salute.
Io volevo dire che Ducati al di là degli amanti del marchio non sta facendo moto particolarmente attraenti.
La 999 è brutta che sia fantastica da guidare non si discute ma è brutta ( e poi azz, costa una tombola).
Idem la Multistrada, è molto brutta.
La monster è vecchia, allestita ormai in tutti i colori possibii immaginabili ma è vecchia.
La linea old style è piacevole ma io non spenderei quello che chiedono per avere una moto così.
In definitiva, si sono ridotti a fare la politica del prezzo (della serie, comprala per favore poi me la paghi quando puoi!).
Due amici hanno preso il 999 due mesi fa, hanno spuntato sconti di 1000 euro con supervalutazione dell'usato (e quando mai in BMW succederà?).
Insomma, non c'è la fila per comprare le Ducati, finito il giro degli amanti del marchio stop, fine.
La MV sarà anche scomoda, avrà il motore che non è affidabile come un JAP, ma non dimentichiamo che per avere la Brutale c'è gente che ha aspettato due anni.
Probabilmente sono quelli che rincorrono sempre le novità, le moto da bar, che fanno scena e che ora probabilmente l'hanno già rivenduta, ma sono quelli che ti fanno fare i numeri.
Per conquistare questo tipo di utenza devi fare moto belle che si fanno notare.
Non serve la ST2 -ST3 -ST4 e STnonsochecosa, l'hanno fatta in tutti i modi possibili, ma la zuppa è rimasta quella, bella moto ma non vende, non piace.
BMW con l'HP ha dimostrato come si fa a fare una moto di tendenza ( e a venderla a 17.000 euro) che non serve quasi a niente se non a farsi notare (se voglio fare offroad con meno della metà ho moto migliori e che se cado non rompo nulla e se rompo qualcosa comunque non costa cifre proibitive).
In sostanza il marketing Ducati sta lavorando molto male.
E con questo, ripeto non c'entra il motore l'affidabilità, o il divertimento nella guida.
Maxdreamer73
17-08-2006, 11:32
Hai ragione ma io volevo dire una cosa diversa.
L'appassionato del marchio continuerà sempre a comprare il prodotto per questioni affettive.
E l'esempio GUZZI credo sia rappresentativo, le moto perdevano i pezzi ma gli amatori imperterriti hanno continuato a comprare Guzzi.
Così è per tutti, chi ama BMW ha comprato BMW anche quando ha fatto moto un pò "discutibili".
Così è per Ducati (io sono iscritto ad un Ducati Club e conosco la realtà, ho amici che piuttosto che ammettere di aver comprato un osso si farebbero uccidere).
Purtroppo con gli appassionati del marchio non fai i numeri, se vuoi crescere devi fare tante moto e in settori diversi.
KTM per esempio che si è lanciata nelle moto da strada.
BMW in passato ha fatto anche le custom ( e le ha fatte comunque molto bene perchè si vendevano ) gli scooter, ora le supersportive e da indiscrezioni sembra che voglia rientrare nel mercato delle moto di cilindrata medio-piccola di prezzo accessibile (in collaborazione con Aprilia) e sicuramente a breve ricomincerà con gli scooter approfittando della sinergia con Piaggio, pare anche che svilupperà sempre più il concetto HP nel fuoristrada.
Questo per fare i numeri.
Per sopravvivere in salute.
Io volevo dire che Ducati al di là degli amanti del marchio non sta facendo moto particolarmente attraenti.
La 999 è brutta che sia fantastica da guidare non si discute ma è brutta ( e poi azz, costa una tombola).
Idem la Multistrada, è molto brutta.
La monster è vecchia, allestita ormai in tutti i colori possibii immaginabili ma è vecchia.
La linea old style è piacevole ma io non spenderei quello che chiedono per avere una moto così.
In definitiva, si sono ridotti a fare la politica del prezzo (della serie, comprala per favore poi me la paghi quando puoi!).
Due amici hanno preso il 999 due mesi fa, hanno spuntato sconti di 1000 euro con supervalutazione dell'usato (e quando mai in BMW succederà?).
Insomma, non c'è la fila per comprare le Ducati, finito il giro degli amanti del marchio stop, fine.
La MV sarà anche scomoda, avrà il motore che non è affidabile come un JAP, ma non dimentichiamo che per avere la Brutale c'è gente che ha aspettato due anni.
Probabilmente sono quelli che rincorrono sempre le novità, le moto da bar, che fanno scena e che ora probabilmente l'hanno già rivenduta, ma sono quelli che ti fanno fare i numeri.
Per conquistare questo tipo di utenza devi fare moto belle che si fanno notare.
Non serve la ST2 -ST3 -ST4 e STnonsochecosa, l'hanno fatta in tutti i modi possibili, ma la zuppa è rimasta quella, bella moto ma non vende, non piace.
BMW con l'HP ha dimostrato come si fa a fare una moto di tendenza ( e a venderla a 17.000 euro) che non serve quasi a niente se non a farsi notare (se voglio fare offroad con meno della metà ho moto migliori e che se cado non rompo nulla e se rompo qualcosa comunque non costa cifre proibitive).
In sostanza il marketing Ducati sta lavorando molto male.
E con questo, ripeto non c'entra il motore l'affidabilità, o il divertimento nella guida.
Ti sei spiegato benissimo...e quoto in pieno quanto da Te affermato, hai colto nel segno.
Anche io sono socio di un DOC(club ufficiale Ducati), e convengo con te che sono talmente estremi nel difendere la propria moto che arrivano a disprezzare qualunque altro marchio....sarebbero capaci di difendere pure un cancello arruginito....
Cmq BMW non può esserew comparata a Ducati...io ho visitato sia la fabbrica Ducati che "il complesso" BMW....è come andare nella stazione ferroviara di Latina e poi in quella di Londra....non c'è paragone......io sono Ducatista....ma x me BMW è ed è sempre stato il TOP...tecnologicamente parlando stanno 10 avanti...minimo.
...i 999 non sanno già dove metterli...
a me quattro/cinque nel garage ci starebbero, parcheggio l'auto fuori. :confused:
oppure una, :-p ad un prezzo ragionevole :arrow: :eek:
LoSkianta
17-08-2006, 11:53
Sebbene amassi alla follia il mio K, l'averlo cambiato con una ST3S è stata una mossa azzeccata. Ne sono davvero entusiasta.
Niente da ridire sulla tua scelta, anzi dovessi scegliere una Ducati probabilmente opterei per la tua.
Ma commercialmente non si è rivelata un idea vincente, forse per la linea (che comunque a me non dispiaceva); o forse perchè chi ama la Ducati raramente va oltre l'aspetto meramente sportivo della moto e chi invece cerca una sport-touring raramente arriva a concepire una Ducati.
Monegasque
17-08-2006, 11:56
Niente da ridire sulla tua scelta, anzi dovessi scegliere una Ducati probabilmente opterei per la tua.
Ma commercialmente non si è rivelata un idea vincente, forse per la linea (che comunque a me non dispiaceva); o forse perchè chi ama la Ducati raramente va oltre l'aspetto meramente sportivo della moto e chi invece cerca una sport-touring raramente arriva a concepire una Ducati.
Concordo al 100% Oggi come mai Ducati deve concentrarsi sui segmanti in cui può vantare storia, tradizione e meriti sportivi, compreso il segmanto naked dove è stata first mover e protagonista!
M.
bmw-garage
17-08-2006, 12:00
Mio modesto parere: il principale driver di acquisto di un oggetto (macchine e moto in primis) e' il DESIGN. Non che le ducati siano brutte, tuttaltro, hanno un loro perche' e una loro coerenza con lo spirito di marca; il guaio e' che e' necessaria una svolta delle linee. Guardate ad esempio bmw nelle moto, ma ancor di + nelle auto: quando e' uscita la serie 5 nuova tutti dissero che era sgraziata, e barocca, e invece ha fatto da traino a tutta la gamma. Per le moto il discorso e' analogo, bmw ha rinnovato ed in gran parte ha incontrato il gusto del pubblico (a parte la r st che secono me....).
Poi a difettosita' ducati non mi sembra peggio di bmw..... in questo senso secondo me le jap sono avanti. Per vendere a ducati serve un design nuovo, motori che interessino e ...fortuna. M.
Maxdreamer73
17-08-2006, 12:05
Niente da ridire sulla tua scelta, anzi dovessi scegliere una Ducati probabilmente opterei per la tua.
Ma commercialmente non si è rivelata un idea vincente, forse per la linea (che comunque a me non dispiaceva); o forse perchè chi ama la Ducati raramente va oltre l'aspetto meramente sportivo della moto e chi invece cerca una sport-touring raramente arriva a concepire una Ducati.
Il problema della Ducati ST....sono i ducatisti....chiunque veda la mia mi fà i complimenti, anche l'estetica non dispiace...chi di solito snobba la ST è proprio il classico Ducatista....e cmq anche la Ducati...che non spende una, dico una, parola per valorizzare e pubblicizzare questa moto, considerata dalla Ducati stessa "un brutto anatroccolo".......assurdo, anche questo fatto mi ha spinto a cercare un marchio che comprenda la mia filosofìa motociclistica....in Ducati, club e amici ducatisti, vengo considerato come possessore di una moto"...non proprio Ducati...".....ASSURDO AUTOLESIONISMO!!!!!
Peccato, perchè la moto meriterebbe....infatti tra quelli che più la apprezzano e ne parlano con rispetto ci sono proprio i BMWisti.
LoSkianta
17-08-2006, 12:34
....infatti tra quelli che più la apprezzano e ne parlano con rispetto ci sono proprio i BMWisti.
Logico, emerge la matrice comune a molti "vecchi" Bmwisti, e cioè la possibilità di utilizzare la moto NON solo per raschiere le saponette...
Ribadisco che dovessi avere una unica moto di marca Ducati opterei per la St3. Che ci potrei fare io con una 999? stancarmi a bestia.
E con un Monster ? prendere tanta aria.
No grazie, non fa per me.
Bibendum
17-08-2006, 20:37
Il problema della Ducati ST....sono i ducatisti....chiunque veda la mia mi fà i complimenti, anche l'estetica non dispiace...chi di solito snobba la ST è proprio il classico Ducatista....e cmq anche la Ducati...che non spende una, dico una, parola per valorizzare e pubblicizzare questa moto, considerata dalla Ducati stessa "un brutto anatroccolo".......assurdo, anche questo fatto mi ha spinto a cercare un marchio che comprenda la mia filosofìa motociclistica....in Ducati, club e amici ducatisti, vengo considerato come possessore di una moto"...non proprio Ducati...".....ASSURDO AUTOLESIONISMO!!!!!
Peccato, perchè la moto meriterebbe....infatti tra quelli che più la apprezzano e ne parlano con rispetto ci sono proprio i BMWisti.
Forse per questo conosco e frequento più BMWisti che Ducatisti (anzi, di questi ultimi ne conosco uno solo...)
Le moto si comprano col cuore....
Quali moto oggi MV a parte vi danno emozioni?
Triumph?
......
si !!! una bella Trident da corsa Koelliker...la voglio, la voglio, la vogliooooooo...
Boxerforever
23-08-2006, 10:25
Anche il kappone (1100 RS) qualche velleità Sport Touring l'aveva. Caspita se poteva vantarla!
Rispondo alla tua domanda con un'altra: è meglio avere 107 CV disponibili ai bassi o 130 ad un regime che corrisponde alla fascia di utilizzo che raramente sfrutti?
Aggiungerei anche che Showa anteriore, Ohlins posteriore (entrambi regolabili in precarico, freno in estensione e compressione), tubi freni in treccia sono come sulla ST4S, l'ABS disinseribile fa la differenza.
;) Ripeschiamo la discussione và...
E' da un pò che vedo questo topic in vari forum motociclanti,ho pensato di intervenire qui' perchè nonostante oggi abbia una Ducati nn rinnego l'affetto che mi lega e al mio recente passato di Boxerista e al forum che mi ha fatto conoscere alcuni buoni motociclanti,il nick cui sono rimasto affezzionato lo testimonia;)
"Ducati soldi buttati"?cosa esattamente intendono alcuni di voi quando lo scrivono (o pensano)?,vi riferite per caso ad una rapida svalutazione dell'usato?o ad una affidabilità sotto la media?o ad un servizio post vendita sotto le vs aspettative?andiamo per ordine:
la rapida svalutazione usato Ducati esiste solo su alcuni modelli gamma,la ST che io possiedo ne è un esempio lampante,il lato positivo è che io ho potuto acquistare una ST4S ABS di 16mesi al prezzo di una BMW R1100S(altra candidata alla sostituzione della mia R1100RS del 96") di 3/4anni la ST nn è una moto apprezzata?peccato...ma almeno abbassatevi a provare una ST3 prima di parlarne(gran bel motore rotondo e potente il giusto),la ST2?un buon esemplare lo portate a casa con meno di 3000euro e la ST4S?se amate viaggiare a buon ritmo vi garantisco nn esiste niente di meglio,la ciclistica è da riferimento,il 996 Desmo 4 fà il 20con un litro e anche carico come un mulo spinge forte,affidabilità e costi di gestione ?nn è una moto da 20/30000km annui,ma se arrivate a 10000km anno nn costa più di un boxer gestito in rete Bmw.Diverso il discorso del metterci le mani da soli;il Boxer R259 e derivati è facile il Desmo4 no punto&basta,trovatevi un officina qualificata e che intervenga seriamente nella messa a punto di un motore molto più complesso del Boxer(resto sempre in tema Bicilindriche).Cercate usata una tanto discussa MTS poi vedrete quanto questa resta alta di valore usato,e forse questo(IL PREZZO)ne rende più difficile la diffusione sul mercato italiano di quanto si pensi.
Idem il Monster nelle versioni più recenti,e chi ha le "vecchie"di 8/9/10 anni realizza più di quanto si possa realizzare con una (da voi menzionata)Hornet600/900 di 4/5anni.
La gamma SS?...:mad: quasi peggio della gamma ST,le vecchie faro quadro restano più apprezzate.
La gamma SBK...ma ne avete mai provata una??????avete mai provato seriamente una 999????io ho avuto la fortuna di tenermela per un fine settimana;900km di puro piacere di guida un motore unico che è davvero evolutissimo rispetto al mio buon "vecchio"996,una ciclistica che per rendere l'idea definisco sempre cosi:"ci metti sopra un bimbo e la guida pulito"!se poi volete cavalli veri nn resta che spremere 140HP veri e ben distribuiti su tutto l'arco d'erogazione ,a detta di molti il testastretta 999 da 140HP e persino più gestibile della precedente versione da 126HP.Dopo averla provata nn volevo più restituirla:eek: ero persino arrivato a smontare il codino(Biposto)per verificare la possibilità di montare un set di borse:lol: e secondo mè ci si può anche riuscire!:lol: per viaggiare comodi c'è tempo oggi se ciavessilisòrdi una 999 "da turismoveloce"l'avrei già presa:-p l'estetica?non si discute...è bellissima:cool: come vedete è soggettivo;)
Cosa volevo dire?Bho!mi son perso:lol: solo che guidare Ducati è bello tutto li...:eek: e se penso che in un breve viaggetto in Francia c'era gente che faceva capolino accanto al "mito"Ducati mi si stringe il cuore:eek: avessi avuto una Guzzi idem,una Morini anche,una Benelli probabile,una Laverda(ma dove sono???)...ecc.
Il post vendita?io sono assolutamente soddisfatto;vi ricordo solo la mia vicenda con i freni anteriori della ST4S abs definitivamente risolta in TOTALE GARANZIA dopo 4mesi dallo scadere della stessa,questa è serietà.
La stessa che mi aspetto da BMW a seguito della rottura cambio RS che ho ancora in ballo:cool: mi dicono di aver pazienza,io ne ho tanta.
Nota di servizio:la ST4S è in panne,al km 26000 pare abbia un problema di centralina,ma mi ha permesso un dignitoso rientro dalla Francia (TO-MI-BG)ad un solo cilindro(verticale) e 130km/h ,oggi sento il responso del "Mathesis"(diagnostica Magneti Marelli)perchè io con fil di ferro e cacciavite(sufficienti sulle R259)nn ho potuto far molto:mad: dannata elettronica.:mad: Però...però...se centralina è centralina sarà con una verifica in "extragaranzia"da parte di Ducati,questo guasto è un problema mio ma se viene seguito seriamente da parte della casa diventa un pò più problema loro e un pò meno mio;)
Con BMW dovetti caricarla sul furgone...:-o povera stèla...nn lo aveva mai fatto in 90000km.
Cos'altro dire?AH!!!ogni volta che lascio il Duca dalla mamma questa mi presta una sua cugina disponibilissima:lol: sto giracchiando con una GT1000,è una simpatica motoretta ci potete andare all'after hour facendo un figurone che nemmeno con la K1200R :lol: :lol: :lol: in più a differenza della K1200R si lascia guidare e nn impone una guida da rettilineo:lol: :lol: :lol:
Per ridere nèh!;)
Aspettiamo la Hypermotard ,il rinnovo gamma generale poi vedrete che si torna ad ingranare;)
W l'ITALIA.:!:
I dati su motociclismo evidenziano anche per questo primo semestre un calo di vendite abbastanza cospicuo di Ducati...
Se BMW non continuasse a rinnovare la gamma come sta facendo probabilmente sarebbe lo stesso anche per lei...
Boxerforever
23-08-2006, 10:31
ahh!!!Pur parlè;avete visto su IN MOTO il responso dell'alpen master??la V-STORM 650 è regina del turismo medio raggio!!accorriamo ad acquistarla!!!
:cool:
Le moto si scelgono più con la ragione o con il cu..?:lol: che acquista BMW con la seconda:lol: :lol:
Per ridere nèh!;)
oltre che di hypermotard e di sbk 1200 si vocifera anche di multistrada col motore portato a milleddue.
boh.
Boxerforever
23-08-2006, 10:37
Se BMW non continuasse a rinnovare la gamma come sta facendo probabilmente sarebbe lo stesso anche per lei...
Ciao MJ;) sai che ti dico della nuova gamma BMW?che molti vecchietti come mè nn la digeriscono,certo è che i dati di vendita relegano mè ed altri a nostalgici del"si stava meglio quando si stava peggio"ma la sfera magGica mi dice anche che l'affezzione al marchio svanisce dietro alle statistiche di marketing con tutte le conseguenze del caso,in primis una svalutazione dell'usato che percentualmente ha toccato livelli sconosciuti all'inossidabile BMW.Succede da tempo con le auto(salvo con quelle che tu possiedi;) )se accadesse anche con le moto BMW nn esisterebbe più il valido motivo di acquistare una bicilindrica boxer raffreddata ad aria pagandola il doppio di una Bi a liquido indiscutibilmente valida come la V-STORM650...ma forse mi sbaglio.
R65BLACKMAGIC
23-08-2006, 10:44
...ma forse mi sbaglio.
NO! NO! NON TI SBAGLI PROPRIO!!!!!!!!:mad:
I problemi di Ducati? A mio parere il fatto che il rapporto tra gli addetti al marketing e quello alla ricerca e sviluppo si divenuto negli anni 10 a 1... Lasciate stare le corse: le moto che corrono in SBK e MotoGP, nulla hanno a che vedere con quelle di serie e sono sviluppate da strutture a parte, spesso esterne alla azienda. Ducati negli scorsi anni ha investito troppo poco in ricerca e sviluppo ed ora si trova con una gamma di motori obsoleta che non attrae piu. Le supersportive tipo 999 o 749 sono prodotti di nicchia, anche negli anni migliori non se ne vendevano piu di 400 pezzi l'anno, i soldi si fanno con le Monster o le Multistrada ma la prima ha ormai dato tutto ciò che poteva, la seconda è stata prezzata troppo cara e non ha attratto nuova clientela al marchio. Il caratterizzarsi come marchio essenzialmente sportivo ha tarpato sul nascere lo sviluppo del segmento Sport Tourer e la gamma "Vintage" mi sembra il tentativo di voler inseguire una tendenza della moda cercando di svuotare il magazino di prodotti altrimenti obsoleti. Non è un caso che tra le motivazioni del recente aumento di capitale ci siano proprio gli investimenti per una nuova gamma di motori ma per sviluppare BENE un motore ci vogliono minimo 24 mesi... Per cui alla Ducati devono tener duro almeno due anni...
Er Francese
23-08-2006, 10:58
Secondo me la Ducati sbaglia sui tempi di realizzazzione dei suoi nuovi modelli da mettere sul mercato....
da due anni c'é la moda dei super motard e la ducati da 2 anni si fa vedere un prototypo che al mio aviso é ad anni luci di tutti altri KTM compreso...pero ancora non esce...e quindi si perdono le vendite...non puoi aspettare che tutti gli altri vendono per svegliarti....poi sarebbe ora anche smettere fare ogni anno una nuova versione del monster oramai passato di moda...
tie...con questa la ducati avrebbe venduto una marea di moto...pero ancora siamo qui ad aspettarla :
http://www.emoto.com/img/news/200604/2622/ducati-hypermotard.jpg
Cinsietta
23-08-2006, 10:59
La replica della Desmo16 è un'operazione di marketing a beneficio di ricchi collezionisti.
Fino ad ora ne sono state ordinate 500, il doppio di quelle che erano le loro previsioni
In casa Ducati ci sono stati degli stravolgimenti a livello dirigenziale che secondo me non hanno saputo gestire in tempo e hanno creato più danni che benefici.
Poi di più non so
Però non venitemi a dire che il 999 è brutto ... se vogliamo dire che è solo divertente mi sta bene, se diciamo che non ci si fa turismo mi sta bene ... ma non ditemi che è brutto ...
Io ho il Multistrada da dicembre e ci ho fatto 15.000 km ... qualche problemuccio non bloccante l'ho avuto, è vero, ma nè più nè meno dei problemi che ho avuto con Honda e BMW ... ma non perdo le viti per la strada! Il problema della Ducati sono gli anti-ducatisti per antonomasia, quelli che urlano al vento "ducati soldi buttati"
Monegasque
23-08-2006, 11:05
Boxerforever, io in linea di massima sono d'accordo quasi con tutto ciò che hai scritto. Tra l'altro sono stato ducatista e la cosa all'epoca mi ha emozionato non poco.
Io acquisto una moto essenzialmente per due motivi : 1) l'emozione che mi dà guardandola ( ammesso ovviamente che sia un tipo di moto adatto alle mie esigenze ) 2) la rivendibilità ( non ho mai tenuto una moto fino a 24 mesi in vita mia )
Oggi non comprerei una Ducati perchè sono moto che non mi piacciono, sono costruite con materiali poveri, tristi, passatemi il vocabolo;sono brutte! Per completare l'esempio, quando osservo la qualità costruttiva di una MV Brutale vado in estasi; guardo una Monster e mi metto a piangere!
Sulle qualità dinamiche e motoristiche delle Ducati ultima release, non c'è dubbio che tu abbia ragione, sono moto eccellenti. Ma ad esempio, qualora fossi orientato all'acquisto di una sportiva, perchè mai dovrei comprare una 999 ( che non mi piace ) e non un capolavoro come la MV F4 1000 ?
E, perdonami, se avessi bisogno di una sport tourer perchè dovrei rinunciare ad una BMW per comprare una ST?
La MS Ducati è un "concept" eccellente, forse la moto del futuro, ma viene venduta ad un prezzo troppo elevato con un design nato male.
Ducati ha un brand fortissimo e ben spendibile anche in futuro, ma è in crisi di management. Deve fare 40-45.000 moto all'anno. E' un'azienda di piccoli numeri. Trasformino questo assunto in un punto di forza.
PS: Ciao Cinzia. Io non dirò MAI Ducati, soldi buttati. Ribadisco però che con la Desmo RR ( non credo alle 500 prenotazioni neanche se viene Minoli a casa mia a giurarmelo ) e con la Hypermotard, non mandi avanti un'azienda. Il fatturato lo fai con 999, Multistrada e Monster. Lo migliori con la serie "nostalgia".
Monegasque.
Boxerforever
23-08-2006, 12:37
I problemi di Ducati? A mio parere il fatto che il rapporto tra gli addetti al marketing e quello alla ricerca e sviluppo si divenuto negli anni 10 a 1... .
. Non è un caso che tra le motivazioni del recente aumento di capitale ci siano proprio gli investimenti per una nuova gamma di motori ma per sviluppare BENE un motore ci vogliono minimo 24 mesi... Per cui alla Ducati devono tener duro almeno due anni...
;) io a questo quà gli dò retta!speriamo bastino davvero 2anni e nn 2lustri come nel recente passato(passato vero?)Guzzi;)
Cmq resta un fatto importante legato alla storicità che alcuni marchi si "devono"portare sulle spalle ovvero la caratterizzazione che il marchio stesso impone alle scelte progettuali.Parlo di caartteristiche tecniche che impongono costi di produzione più elevati rispetto alla produzione libera da questi vincoli(mi vengono in mente i valori di alesaggio/corsa dei 4cilindri jap ormai tutti simili per scelte progettuali legate al motore 4in linea) un motore Desmo4 per quanto abbia due "soli"cilindri mi sà tanto più caro in termini di costi alla produzione rispetto un 4jap e credo anche che una VTR SP02(da alcuni di voi menzionata)costi ad Honda quanto produrre 2CBR600RR,ma nonostante tutto la VTR SP02 resta a catalogo con prezzo elevato e numeri vendita bassi,ma allora dovè che guadagnano?(se è di guadagni che si parla)secondo mè guadagnano con il SH100:cool: motoleggera prodotta nel maggior numero di esemplari al mondo...vogliamo una casa italiana che produca utili come Honda o vogliamo belle moto ?(anche un pò esclusive ed invidiate và!)il raffronto tra una 999 ed una MV4 ci potrebbe anche stare in termini di esclusività prodotto,ma è pur vero che la 999 oggi la si può acquistare nn ha 10.990euro come una R1 ma a 11.500 ( si trova;)) la MV F4 resta ben oltre questa cifra.
Cosa volevo dire?bho...mi son riperso...
Cmq se parliamo di belle moto parliamo sempre e cmq di moto italiane,e questo mi fà ben sperare nella capacità di reagire anche nei momenti bui che case storiche come Guzzi e Ducati devono avere,serve polso fermo e capitali?nn spetta a mè dirlo,ma un pò più di fiducia e passione verso le cose belle che abbiamo sotto al naso nn guasterebbero!
BMW R1200RT ?no grazie...GUZZI NORGE!
YAMAHA R1 a 10.990 euro?no grazie 999 a 11.990...
HONDA HORNET 600?no grazie Monstre 695 a 1500euro in più...
GS1200? CHE KAKKIO DI ALTERNATIVA ItaLica abbiamo????MUTTLEY!!FATE QUALCOSA!!!;)
Per chiaccherare nèh!;)
.
Cinsietta
23-08-2006, 12:47
non credo alle 500 prenotazioni neanche se viene Minoli a casa mia a giurarmelo
Ho avuto questo dato da fonti praticamente certe ... vedremo quando cominceranno a consegnarle :-o
Per il resto sono quasi d'accordo, stanno sbagliando politica aziendale ... vogliono diventare un pò la "Ferrari delle moto" ma così non tiri avanti un'azienda ... magari un nome o un marchio, ma un'azienda no!
...ma è pur vero che la 999 oggi la si può acquistare nn ha 10.990euro come una R1 ma a 11.500 ( si trova;))
YAMAHA R1 a 10.990 euro?no grazie 999 a 11.990...
Boxerforever non scrivere queste cose che mi vengono brutti pensieri :arrow: :arrow:
(tanto comunque mi mancherebbero 19 soldi per arrivare ad una lira :lol: )
R65BLACKMAGIC
23-08-2006, 13:25
Le Ducati dell'era Castiglioni erano moto belle anzi bellissime e la gente se ne innamorava e le acquistava chiudendo anche un'occhio su alcune finiture, magagne elettriche e costi dei tagliandi spropositati (senza contare che per fare andare il bicilindrico come un oroligio occorreva mettelo in mani molto esperte......e mio padre ne sa qualcosa.....).
Le Ducati dell'era post Castiglioni hanno vissuto qualche anno di rendita evolvendo minimamente linee già di per se perfette ed affinando ed in parte risolvendo i problemi sopraelencati.
Il problema è sorto quando si è dovuti intervenire pesantemente sulla linea dei modelli.
Ora, i gusti sono gusti e questo non si discute, però elementarmente parlando se la Ducati non vende è perchè fa moto che non piacciono e non fanno palpitare il quore ai potenziali clienti (al contrario parrebbe di BMW.....).
La mano che firma e stacca l'assegno non è altro che una propaggine del nostro quore.;)
Monegasque
23-08-2006, 13:29
Cinzia, io non stavo contraddicendo te, voglio sottolinearlo!
Ripeto 500 Desmo RR per me sono una barzelletta. Posso sbagliarmi è ovvio.
Ducati non può e non deve essere la "Ferrari a due ruote", per ragioni di numeri di produzione.
MV piò essere la "Ferrari a due ruote": target pezzi max 10.000 all'anno ( oggi sono meno ) e modelli unicamente supersportivi, prezzo di listino non discriminante.
M.
Paolillo Parafuera
23-08-2006, 13:39
La Morini?
Lassa stà......
Perchè "lassa stà" ? :confused:
teodoro gabrieli
23-08-2006, 13:54
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.
d'accordissimo.....però su una cosa del tanto che hai scritto non sono d'accordo:l'affidabilità.
amici-conoscenti ducatisti ne ho avuti e ne ho parecchi e ti assicuro problemi tanti ed in modelli differenti.E' pur vero che tutto ciò riguarda essenzialmente più l'elettronica che la meccanica, ma lo è altrettanto il fatto che i pochi (come te mi sembra di capire) possessori di ducati che "vanno sempre" sono autentiche mosche bianche.
Vero è che guidare una Ducati è un piacere.Non ne ho saggiate tante (un st2,un monsterino 620) e devo ammettere che sulle strade giuste sono veramente divertenti.
:)
Cinsietta
23-08-2006, 13:54
Cinzia, io non stavo contraddicendo te, voglio sottolinearlo!
Ripeto 500 Desmo RR per me sono una barzelletta. Posso sbagliarmi è ovvio.
Non l'avevo presa come una contraddizione, tranquillo!
Anche a me mi ha sorpreso il numero di Desmo ordinate (non dimentichiamo: in tutto il mondo, non solo in Italia), ma tra i futuri acquirenti c'è un mio amico per cui sono abbastanza certa di quello che ti dico ... poi magari mi ha detto una balla lui ... non so ... vedremo! :-o
Aristoc@z
23-08-2006, 14:03
in Ducati non ci sono soldi. Tutti i problemi derivano da lì
gianluGS
23-08-2006, 14:17
vorrei dare la mia risposta(in piccolo naturalmente,ed a bassa voce come fanno quelli che non vogliono suscitare polemiche e si trovano a parlare fra amici al rientro da un locale di notte fuori da un portone)
parliamo di moto belle
al di là di gusti particolari che possono vedere una moto come la multistrada bella(gusto personalissimo per una moto che può piacere come non piacere,ma che obbiettivamente"spiazza")
parliamo di moto BELLE
tipo la GRISO
o la BRUTALE
o qualche BIMOTA
la vecchia 916 o la 851 a suo tempo
secondo me ci sarebbe bisogno di moto cosi' in DUCATI
per giustificare il superiore esborso
per giustificare una affidabilità non del tutto ancora all'altezza delle jap(a detta di tutti)
per giustificare la nicchia di mercato
per giustificare il limitatissimo range di utilizzo
la poca tenuta dell'usato
dovrebbe essere una scelta emozionale
ma non la si può fare per una 999 o una multistrada(moto obbiettivamente bruttine),la quale peraltro probabilmente ora come ora rimane la Ducati più fruibile...
eppoi...oltre all'estetica(si si,quella delle forme fluenti e ben coordinate,degli scarichi alti e piccoli e i collettori giganteschi cosi' come la forcella ed il forcellone,i particolari in ergal e carbonio,etc)...
più CV!
perchè le emozioni vogliono sapere di poter contare su un motore grande cosi'
sennò perchè uno dovrebbe preferire una K 1200 S ad una R 850?
se poi vogliono costruire moto che non pongano completamente l'attenzione sui CV,allora queste moto dovranno avere altro,tipo massima fruibilità(anche touring),protettività,prezzo non esagerato ma conforme al segmento,guidabilità e comodità,affidabilità,etc
la moto non può avere solo CV o solo estetica o addirittura nessuna di queste caratteristiche
Boxerforever
23-08-2006, 14:20
in Ducati non ci sono soldi. Tutti i problemi derivano da lì
e chi se li è portati via?:rolleyes:
sòrdi sòrdi...sempre a parla de sòrdi...
miseria e nobiltà!:lol: ;)
per ridere nèh!(anche se poi ci sarebbe da piaggne)
paolo chiaraluna
23-08-2006, 14:23
Boxerforever sei un MITO :!:
Boxerforever
23-08-2006, 14:24
vorrei dare la mia risposta(in piccolo naturalmente,ed a bassa voce come fanno quelli che non vogliono suscitare polemiche e si trovano a parlare fra amici al rientro da un locale di notte fuori da un portone)
Certe litigate!e che botte!:lol:
scusate ,ma davvero devo sdrammatizzare la situazione Ducati vista da voi mi da un pugno nello stomaco,ora vado da "quellidillà"che amano le Desmo,mi faccio un pieno di ottimismo,torno quà e sparo a zero sulle ciofeche che la mia ex amata BMW ha potuto e saputo sfornare in questi ultimi due anni:lol:
Cosi...per dire nèh!
Boxerforever
23-08-2006, 14:26
Boxerforever sei un MITO :!:
io nn c'ero e se c'ero ero sotto l'influenza di alcool e droghe...:lol: ;)
ciao GuSSista!
Monegasque
23-08-2006, 14:26
100% GianluGs
M.
gianluGS
23-08-2006, 14:49
100% GianluGs
M.
grazie Mo
Gianlu
postilla11
23-08-2006, 19:15
siete grandi e Boxerforever è sempro bello sentirlo.... comunque traspare una chiara cotta per la sua ducatina per cui qualsiasi suo intervento in merito non è valido perchè è obnubilato dall'amore :lol:
Comunque se facessero una multistrada guardabile (non dico bella..) la comprerei al volo (Mi adori vero Cinzia :lol: ).
Comunque, se il malox lo vendono anche al supermercato ad un prezzo decente, potrei fare un pensierino anche al modello attuale :lol:
paolo chiaraluna
23-08-2006, 20:11
[QUOTE=postilla11]siete grandi e Boxerforever è sempro bello sentirlo.... comunque traspare una chiara cotta per la sua ducatina per cui qualsiasi suo intervento in merito non è valido perchè è obnubilato dall'amore :lol:
[QUOTE]
Lo capisco :!: con la sua Ducatina lo farei becco moooolto volentieri :lol: :lol: :lol:
Bibendum
23-08-2006, 21:13
[quote=Monegasque]
Io acquisto una moto essenzialmente per due motivi : 1) l'emozione che mi dà guardandola ( ammesso ovviamente che sia un tipo di moto adatto alle mie esigenze ) 2) la rivendibilità ( non ho mai tenuto una moto fino a 24 mesi in vita mia )
Beh! Io cerco di tenerle un pò di più, anche se non ci riesco :roll:
Oggi non comprerei una Ducati perchè sono moto che non mi piacciono, sono costruite con materiali poveri, tristi, passatemi il vocabolo;sono brutte! Per completare l'esempio, quando osservo la qualità costruttiva di una MV Brutale vado in estasi; guardo una Monster e mi metto a piangere!
E, perdonami, se avessi bisogno di una sport tourer perchè dovrei rinunciare ad una BMW per comprare una ST?
La ST3SAbs (oltre, appunto, all'ABS disinseribile) monta:Showa all'anteriore e Ohlins al posteriore. Entrambi con le tre regolazioni.
Poi: tubi freno e frizione in treccia, cerchi Marchesini, leve a pedale cambio/freno regolabili e scarichi Remus.
Il tutto ad un prezzo inferiore (e di molto) rispetto a quello di un K o di una R.
Inoltre, in 8000 km, non ha consumato neppure un grammo d'olio ;)
Il tutto è di serie, ovviamente.
Ragazzi, dormite sogni tranquilli: da ora che ho la Multistrada, la Ducati andrà a gonfie vele!!!:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Monegasque
23-08-2006, 21:48
Bibendum probabilmente sulla ST hai ragione tu; dovrei osservarla attentamente. Mi riferivo a Monster e MS.
Ma perchè dovrei rinunciare a una BMW per una Ducati se volessi quel tipo di moto?
Tu perchè hai scelto Ducati?
M.
Bibendum
23-08-2006, 23:44
Bibendum probabilmente sulla ST hai ragione tu; dovrei osservarla attentamente. Mi riferivo a Monster e MS.
Ma perchè dovrei rinunciare a una BMW per una Ducati se volessi quel tipo di moto?
Tu perchè hai scelto Ducati?
M.
Volevo sostituire il kappone con una moto più recente.
Le alternative erano:
R 1150 RS
R 1150 GS
Triump St
Ducati St3S
Ducati MS
Honda PanEur
Yamaha FJR
Scartate le ultime due (non mi piacciono molto le Jap) e la Triumph (senza una ragione particolare) mi sono recato in BMW.
Il primo concessionario visitato, mi è sembrato troppo superficiale. Il secondo (via Ammiano) ancora peggio del primo.
Sono andato da Ducati Milano ed è cambiata la musica: ci ho passato la mattina e ne sono uscito entusiasta. Dopo un paio di giorni ho finalizzato l'acquisto.
Ho poi letto, dopo averla portata a casa, varie prove su strada su diverse riviste ed ho avuto conferma della bontà della mia scelta. Tutti i giudizi espressi concordavano.
Vabbè, ormai l'avevo presa. Ma è bello leggere che le tue impressioni (positive) concordano con quelle che leggi.
Dopo 6 mesi e 8000 km non mi pento, anzi!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |