PDA

Visualizza la versione completa : Proposta Drastica


garvet
14-08-2006, 14:25
Giusto ieri ero a spasso in Liguria e ho notato come sempre la solita banda di "pizzaioli " su Jap da strada che sfoggiavano pantaloni corti, infradito e magliettina. Se ne andavano a spasso belli allegri con un traffico bestiale sulla Aurelia fecendo i pirla con le moto ed annessa ragazzina al seguito. E vi assicuro che non avevano la scusa dei 30 gradi all'ombra!!
Avevo davvero voglia di prenderli a calci in cu..:angry5:
La chicca sulla torta è quello che mi arriva a fianco con la sua bella GSX-R e mi supera in esterno curva calcolando male la traiettoria e quasi facendo ammazzare la sua morosa ...sentite bene.......vestita con : pareo, infradito e t-shirt!!!!! Ma cosa hanno detro la testa??:mad:
Secondo me sarebbe giusto rendere obbligatorio come il casco anche un abbigliamento adatto per andare in moto e proibire di salire in moto con pantaloni corti, maglietta e ciabatte. Sono troppo drastico??
Voi cosa ne pensate? Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose. Potrebbe essere giusta una legge che oltre i 50 cc renda obbligatorio un abbigliamento " da moto " ???
Ciao a tutti. garvet.:D

stellone
14-08-2006, 14:37
Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a passare da una stradale a un GS e ad utilizzare la stradale solo in pista. Purtroppo l'immaginde del motociclista che gira tra il popolo è proprio quella di un pirla in moto da strada che fa numeri per la strada, finchè gli va bene....
Gente del genere non mi fa nemmeno pena ...

antomar
14-08-2006, 14:47
Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose.

Il casco è obbligatorio, ma quanti lo portano?

Commodoro
14-08-2006, 14:54
Giusto ieri ero a spasso in Liguria e ho notato come sempre la solita banda di "pizzaioli " su Jap da strada che sfoggiavano pantaloni corti, infradito e magliettina. Se ne andavano a spasso belli allegri con un traffico bestiale sulla Aurelia fecendo i pirla con le moto ed annessa ragazzina al seguito. E vi assicuro che non avevano la scusa dei 30 gradi all'ombra!!
Avevo davvero voglia di prenderli a calci in cu..:angry5:
La chicca sulla torta è quello che mi arriva a fianco con la sua bella GSX-R e mi supera in esterno curva calcolando male la traiettoria e quasi facendo ammazzare la sua morosa ...sentite bene.......vestita con : pareo, infradito e t-shirt!!!!! Ma cosa hanno detro la testa??:mad:
Secondo me sarebbe giusto rendere obbligatorio come il casco anche un abbigliamento adatto per andare in moto e proibire di salire in moto con pantaloni corti, maglietta e ciabatte. Sono troppo drastico??
Voi cosa ne pensate? Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose. Potrebbe essere giusta una legge che oltre i 50 cc renda obbligatorio un abbigliamento " da moto " ???
Ciao a tutti. garvet.:D


Risposta drastica.


Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.

Tu vestiti come vuoi.

quatrelle
14-08-2006, 15:05
Risposta drastica.


Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.

Tu vestiti come vuoi.


:lol: quoto!

Flying*D
14-08-2006, 15:10
In parole semplici sono c@zzi miei.

Tu vestiti come vuoi.
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..

Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..

a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi:cool:

garvet
14-08-2006, 15:20
Risposta drastica.


Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.

Tu vestiti come vuoi.

Se sei convinto che sia giusto così.................:-o
Forse sono io che sono troppo previdente; ma dopo che sei caduto qualche volta sull'asfalto come il sottoscritto e hai fatto più di dieci anni sulle ambulanze a raccattare gente per strada, qualche srupolo in più magari ti viene........
Comunque la mia non è la volontà di limitare la libertà personale, ma solo il desiderio che molti non mettano a repentaglio la propria vita e quella del passeggero solo per incuria o leggerezza.
E' ovvio che puoi andare in giro in moto anche in mutande sei vuoi....
Basta solo che non obblighi il tuo passeggero a fare altrettanto.
Un'altra considerazione da fare - per essere precisi - è che non è del tutto vero che sono solo c@zzi tuoi come ha detto , in quanto - dal lato puramente economico - se ti fai male in moto per una caduta , qualli che pagano il SSN
siamo tutti noi. Sai quanto costa un giorno di degenza in ospedale? Migliaia di euro per persona. E se questo fosse evitabile semplicemente vestendosi come si dovrebbe ..................

rhino
14-08-2006, 15:20
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..

Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..

a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi:cool:
Quotabilissimo!!!! :D :D

Commodoro
14-08-2006, 15:34
Se sei convinto che sia giusto così.................:-o
Forse sono io che sono troppo previdente; ma dopo che sei caduto qualche volta sull'asfalto come il sottoscritto e hai fatto più di dieci anni sulle ambulanze a raccattare gente per strada, qualche srupolo in più magari ti viene........
Comunque la mia non è la volontà di limitare la libertà personale, ma solo il desiderio che molti non mettano a repentaglio la propria vita e quella del passeggero solo per incuria o leggerezza.
E' ovvio che puoi andare in giro in moto anche in mutande sei vuoi....
Basta solo che non obblighi il tuo passeggero a fare altrettanto.
Un'altra considerazione da fare - per essere precisi - è che non è del tutto vero che sono solo c@zzi tuoi come ha detto , in quanto - dal lato puramente economico - se ti fai male in moto per una caduta , qualli che pagano il SSN
siamo tutti noi. Sai quanto costa un giorno di degenza in ospedale? Migliaia di euro per persona. E se questo fosse evitabile semplicemente vestendosi come si dovrebbe ..................


Anche se non metti la maglia di lana e ti ammali costi alla collettività, non per questo mi piacerebbe una legge che mi imponesse un certo tipo di abbigliamento ne a piedi ne in moto. Tra i noi che paghiamo il ssn c'è anche quello in canotta di cui tu parlavi che magari lo paga da vent'anni senza mai averne usufruito. Il problema è di educazione, io non uso l'abbigliamento tecnico per uscire a cena ma lo uso sempre quando vado a fare un giro, la mia guida cambia radicalmente nelle due situazioni. Come potrebbe una legge fare la distinzione tra le diverse situazioni? In Italia abbiamo già troppe leggi, lacciuoli e minchiate varie, alla fine sono talmente tante che nessuno le rispetta e le fa rispettare. La legge di base per punire le responsabilità del conducente nei confronti del trasportato o di terzi c'è già fino al limite estremo dell'omicidio colposo. Di leggiucole fatte da incompetenti imbecilli ne abbiamo abbastanza.

criscit
14-08-2006, 15:36
:lol: quoto!
:cool: :cool: :cool: Quoto!

antomar
14-08-2006, 16:07
adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi

Fermo restando che nessuno può imporre ciò che non è obbligatorio, posso solo citare un episodio, tra i tanti, anzi copio ed incollo il racconto del diretto interessato dal forum al quale apparteniamo, correva l'anno 2000:

"Ehehehhe eccolo qua.......beh già che ci siamo ve lo dico io cosa è
successo....
il furbetto cioè io in maggio gironzolava davanti ad un negozio di
motoabbigliamento pensando di comperarmi un nuovo back protector alto visto che
il vecchio era di quelli bassi, cioè che proteggevano solo la lombare; detto
fatto comperato! (FORTUNA PAZZESCA).......passa una settimana, esco dal garage e a velocità 5km/h inspiegabilmente perdo aderenza con l'anteriore, sbando a
sx e cado dapprima sul fianco poi a pelle d'orso, infine mi arriva sulla
schiena il bauletto attaccato saldamente a circa 200 kg di moto da
un'altezza di un metro.....
frattura di due costole all'altezza della scapole e ciò grazie al protector
che ha salvato le vertebre scaricando la botta sulle costole......evito i
facili commenti sul fatto che oggi potrei essere ancora su una due ruote ma
non di certo messe in linea bensì accoppiate.Da quel giorno il protector non
è mai rimasto attaccato al chiodo,lo considero il mio portafortuna
personale.
saluti (...omissis...), un quasi miracolato!

P.S.: effettuare rito scaramantico post-lettura. ;)

SpeedGrapher
14-08-2006, 16:12
è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.

Tu vestiti come vuoi.

STRAquoto... :D
Abbiamo già troppe leggi "mammone", senno finiamo alla maglia di lana obbligatoria!!!!!! :mad:

garvet
14-08-2006, 16:15
Anche se non metti la maglia di lana e ti ammali costi alla collettività, non per questo mi piacerebbe una legge che mi imponesse un certo tipo di abbigliamento ne a piedi ne in moto. Tra i noi che paghiamo il ssn c'è anche quello in canotta di cui tu parlavi che magari lo paga da vent'anni senza mai averne usufruito. Il problema è di educazione, io non uso l'abbigliamento tecnico per uscire a cena ma lo uso sempre quando vado a fare un giro, la mia guida cambia radicalmente nelle due situazioni. Come potrebbe una legge fare la distinzione tra le diverse situazioni? In Italia abbiamo già troppe leggi, lacciuoli e minchiate varie, alla fine sono talmente tante che nessuno le rispetta e le fa rispettare. La legge di base per punire le responsabilità del conducente nei confronti del trasportato o di terzi c'è già fino al limite estremo dell'omicidio colposo. Di leggiucole fatte da incompetenti imbecilli ne abbiamo abbastanza.

Sono perfettamente d'accordo con te quando mi dici che cambi lo stile di guida e l'abbigliamento a seconda delle situazioni. Peccato che ci sono un mucchio di imbecilli in moto che questo non lo fanno e un mucchio di automobilisti che prima di centrarti non ti chiedono con che spirito e che abbigliamento sei uscito a fare un giro.
A me è successo proprio questo: sono volato sull'asfalto in panataloni corti
e maglietta solo perchè dovevo fare 2 chilometri in moto e non avevo voglia di mettere il giubbotto con le protezioni e la tuta...Andavo piano pianino in città ma un cretino in macchina ha bucato uno stop e mi ha cilindrato. Risultato: mi sono scorticato mani, gambe e braccia e ci ho messo 3 mesi a guarire quando non mi sarei fatto nulla se avessi avuto un abbigliamento decente. E questo solo per una caduta ai 40 all'ora!
Comunque ragazzi chiudo qua: non volevo che il dibattito diventasse polemico. Io dico solo che andrò in giro sempre ben protetto in quanto l'asfalto l'ho già assaggiato troppo bene e non rimpiango i tre mesi che ho passato coperto di bende e pomate.
E non guasterebbe se ci fosse almeno una traccia legislativa su come vestirsi per andare in giro in moto. Non credo che sarebbe una leggina stupida se fatta come si deve e con lo scopo di salvare la pelle di qualche motociclista. Anche la legge sul casco non fu ben accolta, ma qualche frutto l'ha portato.
ciao a tutti garvet

sylver65
14-08-2006, 16:28
Forse non si può imporre di andare vestito da Valentino in città, ma una cosa renderei obbligatorio: la protezione della colonna vertebrale.

paolo chiaraluna
14-08-2006, 16:36
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..

Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..

a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi:cool:

quotissimo.

xaro
14-08-2006, 16:51
Risposta drastica.


Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.

Tu vestiti come vuoi.

quoto, quando vado a comprare il pane, al mare o a fare un giro la sera dentro il paese, non mi metto mica tuta guanti e stivali. Inoltre, modulare nel centro urbano integrale nell'extraurbano.

quatrelle
14-08-2006, 17:02
la sfi.ga si sa ci vede benissimo, ma penso che come in molte cose della vita bisogni fare un rapporto tra costi e benefici, tra buonsenso e calcolo delle probabilità; quando le probabilità che accada un fatto grave sono alte non si può lasciare al cittadino il compito di decidere, anche perchè si sa che ultimamente il buonsenso latita, ma quando il rischio è ragionevolmente basso, non vedo perchè una legge, che almeno nei paesi sviluppati non permette interpretazioni elastiche, debba imporre qualcosa che va contro la libertà personale e nella fattispecie contro la stessa fruibilità di un mezzo di trasporto che e' esso stesso sinonimo di libertà.
Al di là dell'applicabilità reale di una tale legge, molte moto non hanno vani nemmeno per riporre un documento, una volta giunti a destinazione dove si potrebbe depositare tutta l'armatura? Praticamente l'uso della moto diventerebbe limitato ai giri domenicali o al limite al tragitto casa lavoro ma solo per chi ha un ufficio proprio con piante di ficus e poltrone in pelle umana, io che ad esempio ho a disposizione un ossario per le cianfrusaglie e un banchetto sempre sommerso di ciarpame dove me li metterei i bardamenti? non userei sicuramente più le due ruote anche per tutte le altre piccole comissioni, per tutti i brevi spostaemnti, banca, posta, edicola, coop, etc.
Il discorso della ricaduta sui costi sociali di un incidente e' corretto ma estremizzando non vorrei che poi si arrivi al punto di vietare l'uso della moto che certamente è più pericolosa degli altri mezzi di trasporto.

;)

scarver81
14-08-2006, 21:28
ognuno si vesta come cavolo gli pare la pelle è sua. Se uno è incoscente non mi sembra un buon motivo per dare altri pretesti alle forze di polizia per rompere le balle a chi ha la testa sulle spalle.

zergio
14-08-2006, 22:25
Penso siano c@zzi di ognuno in caso d'incidente visto che i costi delle spese mediche non sono privati ma statali..

Non dovrebbero rendere obbligatorio nulla ma rendere "consigliato" l'uso di materiale tecnico magari presentando il conto a chi si spalma in mutande e canottiera o togliendo la copertura assicurativa..

a quel punto sei veramente per conto tuo e fai come c@zzo vuoi:cool:

Io non voglio pagare le spese mediche dei fumatori o i farmaci per i sieropositivi che hanno contratto l'aids perchè si bucavano.:angry5::angry5::angry5:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Solo un paradosso.;)

Però non c'è bisogno che qualcuno mi dica come vestrimi.
Sono piuttosto consapevole e cerco di evitare più grane possibili.
La mia prudenza aumenta esponenzialmente col diminuire delle protezioni.

Se non c'è imprudenza o il mancato rispetto delle norme di sicurezza e succede.........................bhè, vorrà dire che doveva succedere.

Flying*D
14-08-2006, 23:02
Io non voglio pagare le spese mediche dei fumatori o i farmaci per i sieropositivi che hanno contratto l'aids perchè si bucavano.:angry5::angry5::angry5:

Solo un paradosso.;)

Però non c'è bisogno che qualcuno mi dica come vestrimi.
Sono piuttosto consapevole e cerco di evitare più grane possibili.
La mia prudenza aumenta esponenzialmente col diminuire delle protezioni.

Se non c'è imprudenza o il mancato rispetto delle norme di sicurezza e succede.........................bhè, vorrà dire che doveva succedere.


E allora perche' l'uso del casco? o della cintura in macchina? o l'obbligo alle case costruttrici di montare di SERIE l'ABS su tutte le auto nuove prodotte a partire dal 01/01/2006 (o 2006 o 2005,non ricordo)???????????


Lo so' che quella dei sieropositivi e' una provocazione,;) , ma non e' la stessa cosa..

IN germania non c'e' il limite di velocita' su certi tratti, c'e' un limite consigliato di 130 ma se vai a 300 nessuno ti dice niente.. se fai il botto a 300l'assicurazione paga ma poi ha il diritto di rivalsa..

Con l'abbigliamento anche, ti metti quello che vuoi, se ti fai male ed eri in mutande ti mando il conto a casa,semplice ed effettivo..

Io non sono uno di quelli tuta di pelle tutto l'anno, io ho fatto l'estate con i jeans e solo adesso ho rimesso i pantaloni tecnici.. nonostante questo penso che sia giusto visto il numero di incidenti in moto..

briscola
14-08-2006, 23:04
Secondo me sarebbe giusto rendere obbligatorio come il casco anche un abbigliamento adatto per andare in moto e proibire di salire in moto con pantaloni corti, maglietta e ciabatte. Sono troppo drastico??
Voi cosa ne pensate?
Ciao a tutti. garvet.:D


Almeno in autostrada l'abbigliamento lo renderei obbligatorio

briscola
14-08-2006, 23:07
Risposta drastica.


Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.

Tu vestiti come vuoi.


e sei un pirlone lasciatelo dire Commodo.....se cadi e sei con le braghe corte e l'infradito automaticamente diventi un COSTO SOCIALE per la comunità....anche se alla fine forse tu losei già:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

zergio
14-08-2006, 23:45
Lo so' che quella dei sieropositivi e' una provocazione,;) , ma non e' la stessa cosa..

Io non sono uno di quelli tuta di pelle tutto l'anno, io ho fatto l'estate con i jeans e solo adesso ho rimesso i pantaloni tecnici.. nonostante questo penso che sia giusto visto il numero di incidenti in moto..

Capiamoci non sono (o non vorrei sembrare) un ipocrita.
Massimo rispetto perl'abbigliamento tecnico specifico.:!::!::!::!:

Quello che vorrei trasmettere è che dietro al "costo sociale" percepisco un atteggiamento trpoppo oppressivo da parte dello Stato.
Da notare che poi latita nella manutenzione dele strade e nel far rispettare il C.d.S. (aspetti che eviterebbero gli incidenti)

Cerco di rispettare tutte le leggi, indipendentemente dalle ragioni sottostanti che le hanno motiviate.
Se mi viene chiesto se sono daccordo all'obbligo dell'abbigliamento però dico no.
Capiso perfettamente l'obbligo dell'abs: è fondamentale per EVITARE il sinistro.
Hanno reso obbligatorio il casco?
OK ma non evita gli incidenti!
vuoi rendere obbligatorio l'abbigliameto?
non capisco,:-o ma vabene!
poi tocca al paradenti?
O all'armatura da football americano?

Alla sicurezza non c'è mai fine come pure alla sfiga.

Se vogliamo dire che l'abbigliamento "riduce proporzionalmente" il rischio di ferirsi (in caso d'incidente) risponderei che la prudenza "riduce proporzionalmente" il rischio di fare incidenti.

Chiunque di noi ha visto o è stato protagonista di incidenti gravi a velocità basse e con protezioni piuttosto che lievi e senza protezioni.

Aiutiamoci affinchè Dio c'aiuti;);)

roberto
15-08-2006, 00:04
Io la dico breve: si può avere anche un motorino 50! Ma se sei testa di ca@@@@@@@@oooo ci rimani e basta.

Continuerò con la mia Replika stando sempre attento a non commettere pirlate del genere, ....

Scusate lo sfogo diretto !

E ribadisco pure che se obbligassero per le moto un abbigliamento / convenzione + sicurezza .. forse le cose andrebbero meglio..se poi ti becco senza atrezzatura minima c@@@@@zi tuoi :-)

Troppo cattivo ??

Her
15-08-2006, 01:23
A me scoccia che quello con l' infradito (pericoloso per gli altri) sia obbligato a portare il casco.

Commodoro
15-08-2006, 07:07
e sei un pirlone lasciatelo dire Commodo.....se cadi e sei con le braghe corte e l'infradito automaticamente diventi un COSTO SOCIALE per la comunità....anche se alla fine forse tu losei già:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non posseggo infradito, il minimo è la scarpa da barca. Le braghe corte non le indosso quasi mai e comunque mai in città. Il discorso non è quale abbigliamento và indossato ma se è accettabile l'idea di una legge che lo imponga e per me non lo è.

Il concetto del costo sociale è abberrante di questo passo ci metteranno a dieta forzata , ci alimenteranno solo con alimenti approvati dallo stato, le moto le vieteranno del tutto perchè pericolose e via così.

Di leggi ce ne sono già troppe e spesso mal fatte non mi sembra proprio che ne servano altre.
In quanto a presunti obblighi esistenti in altri paesi non ci sono in germania , ne in Francia, ne in Inghilterra che sono insieme all'Italia i paesi europei a maggior densità di motocicli.

Rafagas
15-08-2006, 10:12
Ma un po di sana intelligenza antilesionistica non sarebe meglio?? Educazione stradale......anche motociclistica. vedi AMI!

Flying*D
15-08-2006, 10:51
Ma un po di sana intelligenza antilesionistica non sarebe meglio?? Educazione stradale......anche motociclistica. vedi AMI!

Omadonna, avevo letto "un po di sana intelligenza antisionistica "... vedi a lavorare di ferragosto??????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes::lol:

CMB
15-08-2006, 11:10
Non sarei contrario a rendere l'abbigliamento tecnico obbligatorio ma è ancora troppo presto, prima lo stato dovrebbe preoccuparsi delle condizioni delle strade, dei limiti assurdi, dei guardrail assassini, dei velox messi per fare cassa, delle patenti rinnovate a settantenni rinco, delle revisioni farsa, dei controlli non fatti su luci e pneumatici delle auto che circolano, dei cantieri in autostrada che durano mesi se non anni, degli scooter truccati alla consegna che fanno i 90, delle migliaia di persone che ancora girano senza casco.. :(
Iniziamo da qui per la nostra sicurezza, poi verrà l'abbigliamento tecnico. ;)

Berghemrrader
15-08-2006, 11:35
Solito discorso ritirito.
Ha ragione chi parla di educazione, possibile che le ragazze non si rendano conto del rischio in caso di sdraiata? E le loro mamme (spesso le zainette sono minorenni) non si chiedono se sia il caso di salire in moto in quello stato?
Il problema è che "i giovani" motard non pensano al peggio come i miei 42 anni invece mi ricordano ogni volta che giro la chiave della moto.
Siamo stati anche noi giovani, e non possiamo rinnegare quel periodo "superficiale" dove le paternali dei più vecchi ci facevano solo sorridere.
E' una questione di esperienza e di educazione.
Qualche volta mi sono sorpreso a chiedere fermi al semaforo a qualche coppia seminuda in moto se non avevano paura.
Le risposte sono state le più svariate, "fa caldo", "andiamo solo al lago", "è solo un giretto" ecc.
E' difficile far immaginare a costoro che una bella giornata di sole in giro tra amici potrebbe trasformarsi in qualcosa di pericoloso solo perchè non sono adeguatamente protetti, anche io sono andato almeno un paio di volte a prendere le sigarette in moto (500 mt) con i sandali ai piedi, per fretta o per superficialità, immagino che sia meno rischioso che andare sullo Stelvio, perlomeno per una questione di probabilità, di velocità e di spirito con cui si sale in sella ma è innegabile che ci si senta a disagio, perfino incrociare qualche altro motociclista ben attrezzato mi fa sentire in imbarazzo.
Ma se si viaggia allegri, con una dietro e ci si spinge lontano l'abbigliamento è davvero irrinunciabile.
Quanto alle leggi ad hoc che impongano almeno scarpe allacciate, pantaloni e giubbino sarebbero difficili da mettere in atto, metà delle ragazze in scooter andrebbero multate, e non è detto che un 50ino non sia altrettanto a rischio per chi gira in canottiera.
Per finire suggerisco una battuta a coloro che incrociamo in tenuta balneare per le strade, qualcosa tipo: "ma non avete paura di farvi male?".
Magari farà riflettere qualche centauro e sarebbe già un buon risultato.

Huey
15-08-2006, 12:05
ASSOLUTAMENTE NO !

la visione di quei kuli a pizzo arroccati su quella specie di strapuntino posteriore con perizoma e chiappe in vista è una delle poche cose belle che rimengono del traffico estivo :eek: :eek: :eek:

zergio
15-08-2006, 12:27
Questa insofferenza nei confronti degli obblighi di legge mi sa tanto di incoscienza.
Allora perchè obbligare gli onesti cittadini a prendere una patente?Affidiamoci piuttosto all'intelligenza di ognuno...

Io a questa gente che si reputa responsabile, nel momento in cui dovesse farsi male, la porterei in ospedale a calci in culø e la metterei in mano a medici senza laurea (ma che siano responsabili e minimizzino i rischi).

Io ho fatto un paradosso per estremizzare il concetto del costo sociale che ricade su tutti.
Onde evitare fraintendimenti l'ho anche scritto.;)

Nessuno ha parlato di anarchia !:-o:-o

A chi spetta determinare se "io" ho una condotta responsabile?
Non esiste il raziocinio, l'autocontrollo?
Devo per forza delegare all'ente supremo che, per ovviare alle sue lacune croinche, ( quelle indicate da CMB) legifera su tutto?
qunidi io che non ho preso mai contravvenzioni sono responsabile e chi ha la patente con 4 punti è "istituzionalmente " e irrimediabilmente irresponsabile?

Ho avuto molti più incidenti col 50ino e col 125 che con la moto.
l'abbigliamento in tutto questo non centra.

C'è una differenza macroscopica d'incidenza tra quello che c'è da fare e l'obbligo dell'abbiglaimeto.

di solito toglo i moscerini solo dopo che la moto l'ho pulita dal fango!

Enzofi
15-08-2006, 12:42
quasi tutte le posizioni riportate sono in parte condivisibili.
Ciascuno vive la vita a modo suo, e quello del costo sociale é un totem dietro il quale poter (non oggi ma domani potrebbe) nascondere ogni forma di limitazione della libertà.
Pure il confronto con il nord europa è poco proponibile: da noi, nord centro o sud in estate fa molto caldo. Un integrale con giacca tecnica provocherebbe svenimenti ai semafori o nel traffico.
Sicurezza stradale è vestirsi comunque in modo adeguato al percorso, veicolo, tempo atmosferico.
Su come vestirsi fuori città credo che si sia tutti d'accordo: tecnico.
Il vero problema é come vestirsi in città in estate:
qualcuno ha degli obblighi sociali di vestirsi in un certo modo, giacca e cravatta. Non sempre un giaccone sopra lascierebbe il sotto non sgualcito.
Non tutti possono o vogliono tenersi il cambio "formale" sul lavoro.
Gilè sì - gilè no. Io lo uso abitualmente. Sono pure caduto una volta, ma per puro culo il braccio mi ha strisciato su una chiazza d'olio e non mi sono fatto nulla.
Porto invece sempre i guanti, in tessuto leggerissimo in estate

Flipper71
15-08-2006, 13:00
Ma tutti voi (che indossate tecnico anche solo per 5 km in estate) avete usato il PRESERVATIVO dopo una serata con incontro fatale???!!!
Io no e invidio il vostro self-control, ma in "quei momenti"..... non ragiono!:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

ROBYGS
15-08-2006, 13:59
Va sempre bene tutto finchè va bene tutto.... ma se non va bene non si può torna indietro...

... escludere qualsiasi tipo di rischio sarebbe meglio, non esistono i superuomini, l'asfalto è molto duro e esiste anche l'aids per chi se lo fosse dimenticato...

fate Voi io non rischio ne sulla scivolata ne su altro;)

GELANDERSTRASSE
15-08-2006, 15:58
Giusto ieri ero a spasso in Liguria e ho notato come sempre la solita banda di "pizzaioli " su Jap da strada che sfoggiavano pantaloni corti, infradito e magliettina. Se ne andavano a spasso belli allegri con un traffico bestiale sulla Aurelia fecendo i pirla con le moto ed annessa ragazzina al seguito. E vi assicuro che non avevano la scusa dei 30 gradi all'ombra!!
Avevo davvero voglia di prenderli a calci in cu..:angry5:
La chicca sulla torta è quello che mi arriva a fianco con la sua bella GSX-R e mi supera in esterno curva calcolando male la traiettoria e quasi facendo ammazzare la sua morosa ...sentite bene.......vestita con : pareo, infradito e t-shirt!!!!! Ma cosa hanno detro la testa??:mad:
Secondo me sarebbe giusto rendere obbligatorio come il casco anche un abbigliamento adatto per andare in moto e proibire di salire in moto con pantaloni corti, maglietta e ciabatte. Sono troppo drastico??
Voi cosa ne pensate? Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose. Potrebbe essere giusta una legge che oltre i 50 cc renda obbligatorio un abbigliamento " da moto " ???
Ciao a tutti. garvet.:D

INUTILE DIVAGARE:confused: :confused: SONO DEI TERRONI ESIBIZIONISTI,ANDREBBERO ESTINTI............:angry5: :angry5: :angry5: :angry5: :angry5: :angry5: :angry5: :angry5: :angry5: :angry5: :angry5:

condor
15-08-2006, 20:01
in america se ti fai male e vai in ospedale ti presentano il conto.
e ti fanno anche la multa se è il caso.
è un discorso culturale molto complesso, il nostro. Siamo sempre i migliori e soprattutto invincibili.
basterebbe un po di buon senso per capire che se si va in braghette è il caso che non si faccia troppo i pirla.
ma è come per la storia di quelli che guidano come i matti in macchina, e soprattutto in un paese dove ci si sente tutti schumacker o valentino rossi...
Ognuno prenda le distanze, se crede, a suo modo da certi comportamenti.
:wave:

condor
15-08-2006, 20:04
In tutto il nord europa è obbligatorio utilizzare abbigliamento tecnico con protezioni quando si va in moto.
Sarebbe meglio evitare delle leggi che obbligano a comportamenti più sicuri ma, se ne hanno necessità i nordeuropei che notoriamente sono un pelo più civili di noi, credo che sarebbe una buona cosa anche qui.
Questa insofferenza nei confronti degli obblighi di legge mi sa tanto di incoscienza.
Allora perchè obbligare gli onesti cittadini a prendere una patente?Affidiamoci piuttosto all'intelligenza di ognuno...

Io a questa gente che si reputa responsabile, nel momento in cui dovesse farsi male, la porterei in ospedale a calci in culø e la metterei in mano a medici senza laurea (ma che siano responsabili e minimizzino i rischi).

e come al solito sono d'accordo...

una chianina?
è OT, ma ogni volta che attraverso l'italia penso a te e a essemme...

:wave:

rhino
15-08-2006, 20:13
ASSOLUTAMENTE NO !

la visione di quei kuli a pizzo arroccati su quella specie di strapuntino posteriore con perizoma e chiappe in vista è una delle poche cose belle che rimengono del traffico estivo :eek: :eek: :eek:
non avevo pensato a......vedere la cosa da questo lato........:rolleyes: :rolleyes: effettivamete, a volte, è un bel guardare :lol:

Si potrebbe introdurre l'abbigliamento tecnico " con finestra" :lol: :lol:

Enzofi
15-08-2006, 20:23
ASSOLUTAMENTE NO !

la visione di quei kuli a pizzo arroccati su quella specie di strapuntino posteriore con perizoma e chiappe in vista è una delle poche cose belle che rimengono del traffico estivo :eek: :eek: :eek:
mi associo. proteggiamo e difendiamo questo tipo di abbigliamento.

nossa
15-08-2006, 21:25
Mi fa arrabbiare vedere una ragazza conciata da sbatter via per essersi fidata del ******** di turno.....
Riguardo il motociclista pirla dico sempre: guarire sì, ma non completamente, meglio che rimanga qualche piccolo deficit a perenne ricordo.

Legge? Da noi sarebbe severissima sulla carta ma non verrebbe fatta rispettare, in più fornirebbe un ottimo appiglio alle assicurazioni per non pagare.

nossa
15-08-2006, 21:28
Ma tutti voi (che indossate tecnico anche solo per 5 km in estate) avete usato il PRESERVATIVO dopo una serata con incontro fatale???!!!
Io no e invidio il vostro self-control, ma in "quei momenti"..... non ragiono!:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

Come darti torto:lol: D'altra parte solo se non fai niente non rischi niente:lol: :lol:

paolo chiaraluna
15-08-2006, 21:33
Come darti torto:lol: D'altra parte solo se non fai niente non rischi niente:lol: :lol:


quot quot :lol:

emiddio
15-08-2006, 21:39
[QUOTE=Commodoro]Risposta drastica.


Bella stronz@ta! Di questo passo fra un po' qualcuno farà una legge per obbligarci a mettere la maglia di lana. Io in città e al mare non indosso abbigliamento tecnico, adeguo la mia velocità a questo fatto e cerco di diminuire i rischi, è una mia scelta e non dovrebbe interssare nessun'altro. In parole semplici sono c@zzi miei.

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Perdonami,ma io sarei favorevole a far usare abbigliamento tecnico e PROTEZIONI a tutti...Anche a costo di ledere la libertà di gente come te,che magari responsabilmente, DIMINUISCE la velocità ed aumenta l'attenzione...Anche perchè le auto "pirata" non distinguono se indossi il paraschiena o no,ti stendono e basta.
E comunque chi usa molto la moto arriva prima o poi a fare come me:
STIVALI-GUANTI-PARASCHIENA-TUTA sempre,anche in città.
Se poi c'è qualcuno che ha visto ripetutamente come me,lavorando con le ambulanze,
come si riducono LE MANI-LE GAMBE-LA SCHIENA dopo una semplice scivolata senza abb.protettivo,USERESTE LA TUTA ANCHE PER ANDARE A PIS@IARE.

guidopiano
15-08-2006, 21:52
come si riducono LE MANI-LE GAMBE-LA SCHIENA dopo una semplice scivolata senza abb.protettivo,USERESTE LA TUTA ANCHE PER ANDARE A PIS@IARE.

......:lol: :lol: come il parmigiano sulla grattugia :lol: :lol:

dico la mia

io prima di cadere ...ero convinto che a me certe cose non sarebbero mai successe ....( io son bravo :( io son furbo :( io NON cado ) ..... poi in batter di ciglia ti accorgi che sei un PIRLA :!: ...... e cambi categoria ...passi da quelli che devono ancora cadere a quelli che sono già caduti ......

:D e capisci tante cose :D

quindi per me .... le cose van bene così come stanno ora ...senza obblighi e senza condizionamenti ...... ognuno deve capire da se quel che è bene fare

è come provare a convincere uno che fuma a smettere di fumare perchè fa male contro la sua spontanea volontà di smettere .......... è una battaglia persa ...... non ti ascolterebbe MAI !!!.......... smetterà solo quando ne sarà convinto egli stesso.

conclusione drastica per me ......... più quelli che non si vestono in modo adeguato si spatasciano a terra ...meno gente imbecille ci sarà sulla strada.

Enzofi
15-08-2006, 21:56
conclusione drastica per me [/B]......... più quelli che non si vestono in modo adeguato si spatasciano a terra ...meno gente imbecille ci sarà sulla strada.
non é "politicamente corretto" ma sono stra-d'accordo.

paolo chiaraluna
15-08-2006, 21:57
Se poi c'è qualcuno che ha visto ripetutamente come me,lavorando con le ambulanze,
come si riducono LE MANI-LE GAMBE-LA SCHIENA dopo una semplice scivolata senza abb.protettivo,USERESTE LA TUTA ANCHE PER ANDARE A PIS@IARE.


Sperimentato sulla mia pelle. :( :(
Per cui con il caldo giaccha traforata Spidi Netline con paraschiena e guanti traforati ma robusti. Sempre.
Spesso jeans con imbottitute alle ginocchia e fianchi.
Se poi i giri sono piu impegnativi abbigliamento tecnico sempre.

Rafagas
16-08-2006, 09:02
Omadonna, avevo letto "un po di sana intelligenza antisionistica "... vedi a lavorare di ferragosto??????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes::lol:
Mi sa che tu hai lavorato a ferragosto; leggi bene cosa ho scritto! :-o

Mone
16-08-2006, 13:11
Ma cosa hanno detro la testa??:mad:



Merd@!!!!!!!

rosario
16-08-2006, 13:15
L'abbilgiamento giusto è importante in moto. ma il saggio dice:

QUEL CHE DEVE ACCADERE, ACCADRA'

non c'è niente che tenga!

rosario
16-08-2006, 13:16
PS: concordo che quelli con la jap sono al 99,10% dei gran furboni.
le jap in pista. e le mucche per strada che è mejo

bmw-garage
16-08-2006, 13:20
Giusto ieri ero a spasso in Liguria e ho notato come sempre la solita banda di "pizzaioli " su Jap da strada che sfoggiavano pantaloni corti, infradito e magliettina. Se ne andavano a spasso belli allegri con un traffico bestiale sulla Aurelia fecendo i pirla con le moto ed annessa ragazzina al seguito. E vi assicuro che non avevano la scusa dei 30 gradi all'ombra!!
Avevo davvero voglia di prenderli a calci in cu..:angry5:
La chicca sulla torta è quello che mi arriva a fianco con la sua bella GSX-R e mi supera in esterno curva calcolando male la traiettoria e quasi facendo ammazzare la sua morosa ...sentite bene.......vestita con : pareo, infradito e t-shirt!!!!! Ma cosa hanno detro la testa??:mad:
Secondo me sarebbe giusto rendere obbligatorio come il casco anche un abbigliamento adatto per andare in moto e proibire di salire in moto con pantaloni corti, maglietta e ciabatte. Sono troppo drastico??
Voi cosa ne pensate? Se la gente non ha la testa per capirlo da sola , allora è necessario imporre le cose. Potrebbe essere giusta una legge che oltre i 50 cc renda obbligatorio un abbigliamento " da moto " ???
Ciao a tutti. garvet.:D
Non sono daccordo: abito a 2 km dal mare, secondo te dovrei andare con giacca pantalone tecnico e stivali??? Vado con costume, infradito e asciugamano in borsa, andando piano e stando un po' piu' attento. Questi pirla di cui parli invece fanno anche le corse vestiti da mare!!! M.

nossa
16-08-2006, 13:33
Che ognuno si vesta come gli pare, avete paura di diventare paraplegici? mettete il paraschiena sempre, nessuno ve lo proibisce....

Il discorso dei costi sociali è una bufala, a meno che non si applichi lo stesso principio per tutto: sei sovrappeso?! Dimagrisci prima che ti venga l'infarto! A me non va di pagare la tua malattia perchè ti abbuffi come un maiale... giusto per fare un esempio, ma ce ne sono mille altri.

maic
16-08-2006, 13:54
Lo stesso discorso si faceva all'epoca dell'entrata in vigore della legge che rendeva obbligatorio il casco..
io personalmente lo indossavo da passeggero già prima, per cui non mi è cambiato niente, ma quante lamentele all'epoca...

su come veniva "violata" la libertà personale, e tutte queste stupidaggini, stenderei un velo pietoso, sono discorsi abbastanza inutili: tutti i giorni quella che chiamate "Libertà" viene violata da leggi, o meglio siamo noi che accettiamo leggi che per permettere un miglior vivere limita in modo "eguale" le nostre rispettive singole libertà..

sarà anche vero che il SSN lo paghiamo tutti anche se non ne usufriamo, ma è abbastanza illogico collegare questo fatto col fare quello che mi pare; cioè perché devo mettermi in situazioni oggettivamente pericolose per poterne usufruire??
Quello che voglio dire è perché devo pagare coi miei soldi l'assistenza medica ad un ******** che fa il ******** e rischia sapendo che è un ******** (scusate la ripetizione..), quando lui in primis non si resposabilizza nei suoi atteggiamenti?? sareste contenti che i vostri soldi andassero a curare gente che si fa male sapendo che si fa male? personalmente no..

Effettivamente costringere ad utilizzare abbigliamento consono è una cosa difficile, chi in moto ci va DAVVERO lo fa per conto proprio, gli altri vedano loro: io so che l'unica volta che non ho indossato i guanti, in città (dico i guanti mica tuta o back-protector...) perché doveva fare 2 KM, una jeep è passata col rosso, mi ha centrato su un lato, ho fatto la piroetta volante con polso rotto...
Da allora metto il casco anche se porto la moto da un garage all'altro (distanza 200 mt) e mi vesto adeguatamente: e tutto questo andando piano..

comunque quando si troveranno stesi in bermuda e ciabatte in un fosso (cosa che spero col cuore non gli debba mai succedere) forse impareranno a vestirsi meglio!!! sempre che poi abbiano al possibilità di vestirsi da soli..

nossa
16-08-2006, 13:58
In alcuni stati USA il casco non è obbligatorio, semplicemente paghi di più l'assicurazione. Da noi sarebbe inconcepibile perchè siamo un popolo di pecore, tutti uguali per legge!

nossa
16-08-2006, 14:02
....comunque quando si troveranno stesi in bermuda e ciabatte in un fosso (cosa che spero col cuore non gli debba mai succedere) forse impareranno a vestirsi meglio!!! sempre che poi abbiano al possibilità di vestirsi da soli..

Su questo concordo, come quando si troveranno stesi perchè hanno bevuto, mangiato o fumato troppo..... ma non per legge.

Tutto ciò finchè non vengano lesi gli altri, altrimenti ben venga la legge, vedi quella sul fumo ad es.

maic
16-08-2006, 14:06
Però negli stati uniti non gravi sul SSN...
hai assicurazioni personali...

Mi sembra più giusto cercare di uniformarsi a regole non troppo restrittive, pensate per il bene comune, che attaccarsi a libertà fittizie...
Soprattutto perchè (e qui ti do ragione sui costi sociali, bisognerebbe porre più attenzioni a tanti aspetti della salute di tutti..) per legge lo Stato tutela la salute dei cittadini!! (anche se poi i monopoli vendono prodotti che scritto sopra che provocano malattie e cancro...)