Visualizza la versione completa : Sul Giau...dritto in curva...non mio
..e piano a trarre veloci conclusioni.
Sicuramente correva ma se notate, nella prima foto c'è una piccola crepa nell'asfalto. Dopo la crepa c'era un piccolissimo avvallamento. Lì ha perso l'anteriore.
Comunque nulla di particolarmente grave per il ducatista malgrado abbia preso in pieno un fuoristrada che proveniva in senso opposto.
http://img258.imageshack.us/img258/7049/dsc02616if1.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/5621/dsc02617it6.jpg (http://imageshack.us)
Alex da Tai (dove le curve nascondono insidie ma i locali, con le loro fuoristrada vi salveranno dal burrone)
Non si veda la faccia di lui, ma me lo immagino :-o :-o
Intravedo però un gran bel Holins ;)
Non si veda la faccia di lui, ma me lo immagino :-o :-o
Lui non è quello che si vede in moto. Il Ducatista l'ho portato via io e credo che non ricordi molto :confused:
greenmanalishi
09-08-2006, 22:10
mi sa che quello che guidava non è quello in piedi...a meno che non si porti dietro un paio di stivali di scorta abitualmente.
Il Veleggiatore
09-08-2006, 22:11
comunque gli è andata di extralusso
greenmanalishi
09-08-2006, 22:11
sono arrivato secondo!! ed eravamo in 2...sigh
Lui non è quello che si vede in moto. Il Ducatista l'ho portato via io e credo che non ricordi molto :confused:
Spero non si sia fatto niente di grave,:-o la crepa dell'asfalto e l'avvallamento sono cose che non vorrei mai trovare è per quello che non mi fido mai delle curve, soprattutto nei posti che non conosco.
Il Veleggiatore
09-08-2006, 22:13
sono arrivato secondo!! ed eravamo in 2...sigh
per forza...l'altro è arrivato con l'elicottero.....:lol:
Si, comunque l'avvallamento era veramente minimo. Al fianco del 4° segno di gesso noterete un cerchio sempre in gesso, quello è il punto di impatto della carena destra.
A me, dovendo e volendo valutare la traiettoria, così, giusto per parlare, sembra troppo vicino all'interno curva. Io in montagna mi allargo prima per non rischiare di uscire largo su strade dove ovviamente puoi trovare dal pullman in curva al motociclista che taglia.
L'impatto della carena, però, così vicino al punto nel quale la ruota ha perso aderenza, mi fa anche pensare che non andasse poi così forte......bho.
In aeronautica esiste una disciplina che si chiama sicurezza del volo che si basa proprio sull'analisi di un incidente per evitarne il ripetersi. io credo che non sarebbe male se, per quanto possibile, potesse essere adottata una cosa simile in campo moto-auomobilistico.
Avrà avuto le sospensione regolate dure come il legno...
Come tanti che pensano che il Giau sia liscio come la pista di Imola.
Avrà avuto le sospensione regolate dure come il legno...
Come tanti che pensano che il Giau sia liscio come la pista di Imola.
Penso anche io. E quest'anno è rimasto anche molto sporco.
comunque sia la tua firma è una balla. Ieri sera c'erano 11 gradi. Oggi al Rifugio Scotter 4 gradi. Non sono 4 mesi di "fresco".....è FREDDO! ;) :lol:
Si, comunque l'avvallamento era veramente minimo. Al fianco del 4° segno di gesso noterete un cerchio sempre in gesso, quello è il punto di impatto della carena destra.
A me, dovendo e volendo valutare la traiettoria, così, giusto per parlare, sembra troppo vicino all'interno curva. Io in montagna mi allargo prima per non rischiare di uscire largo su strade dove ovviamente puoi trovare dal pullman in curva al motociclista che taglia.
L'impatto della carena, però, così vicino al punto nel quale la ruota ha perso aderenza, mi fa anche pensare che non andasse poi così forte......bho.
In aeronautica esiste una disciplina che si chiama sicurezza del volo che si basa proprio sull'analisi di un incidente per evitarne il ripetersi. io credo che non sarebbe male se, per quanto possibile, potesse essere adottata una cosa simile in campo moto-auomobilistico.
In effetti è ben strana come caduta. Da dritto a su un fianco in uno spazio così breve...Boh? Forse era già "imbarcato" quando è arrivato sull'avvallamento...
se fai strade di montagna i piccoli avvalamenti , il ghiaino , l'acqua che scende , il daino ........ sono mille e mille le situazioni che non si possono prevedere,
il giau di questi pericoli come tutte le strade è pieno zeppo , e in più per distrarti ci si mette il panorama che con la coda dell'occhio ......ti frega
cmq dalle foto è la classica perdita dell'ant nell'inserimento in curva con strada
malformata , in più le sportive mal sopportano le ondulazioni stradali , spesso con una turistica riesci a superarle mentre la rigidità e la scarsa corsa degli ammortizzatori peggiora il tutto
Penso anche io. E quest'anno è rimasto anche molto sporco.
comunque sia la tua firma è una balla. Ieri sera c'erano 11 gradi. Oggi al Rifugio Scotter 4 gradi. Non sono 4 mesi di "fresco".....è FEDDO! ;) :lol:
Porcaccia, se continua così faremo la mia festa di compleanno con le luganeghe surgelate!!!:mad:
In effetti è ben strana come caduta. Da dritto a su un fianco in uno spazio così breve...Boh? Forse era già "imbarcato" quando è arrivato sull'avvallamento...
no non e' cosi' strano, del resto molto probabilmente era gia' in piega, pensa a come cadono in pista dove hanno velocita' molto alte, tra quando perdono l'anteriore e quando la carena e' a terra passa una minima distanza.
In effetti è ben strana come caduta. Da dritto a su un fianco in uno spazio così breve...Boh? Forse era già "imbarcato" quando è arrivato sull'avvallamento...
Hai capito dove è successo? A quella curva ci si arriva dopo un rettilineo di un centinaio di metri. Secondo me ha esagerato con il gas ed è entrato in curva attaccato al freno.
no non e' cosi' strano, del resto molto probabilmente era gia' in piega, pensa a come cadono in pista dove hanno velocita' molto alte, tra quando perdono l'anteriore e quando la carena e' a terra passa una minima distanza.
In effetti hai ragione: è proprio un attimo dalla perdita di aderenza alla "spanciata"...
Hai capito dove è successo? A quella curva ci si arriva dopo un rettilineo di un centinaio di metri. Secondo me ha esagerato con il gas ed è entrato in curva attaccato al freno.
Ha proprio fatto un bel lungo, ha visto il fuoristrada :rolleyes: , ha pinzato ancora di più è giù...
Ha proprio fatto un bel lungo, ha visto il fuoristrada :rolleyes: , ha pinzato ancora di più è giù...
Mah...il fuoristrada credo c'entrasse poco.....poverino, era tutto a destra con due ruote sul prato ed il guidatore e la moglie terrorizzati.
Comunque il giorno prima sul Falzarego, uno con un KTM (pantaloncini corti e maglietta) ha fatto la stessa identica cosa....ma contro un camper. Non ha perso aderenza ma ha proprio toppato la curva. Bilancio? Milza, fegato e clavicola.
Beh, non davo la colpa al fuoristrada, ma il vedere che non puoi usare tutta la carreggiata per salvarti da una situazione del menga, magari ti fa pinzare sui freni ancora di più...
..e piano a trarre veloci conclusioni.
Sicuramente correva ma se notate, nella prima foto c'è una piccola crepa nell'asfalto. Dopo la crepa c'era un piccolissimo avvallamento. Lì ha perso l'anteriore.
Probabilemnte la moto si sarebbe scomposta anche se andava meno forte....almeno a giuducare dalle botte all'anteriore che prendo col gs, figuriamoci con una stradale.
Berghemrrader
09-08-2006, 23:13
A volte la dinamica di un impatto è più semplice di quanto si pensi.
Le curve a dx sono sempre da prendere con cautela in montagna, spesso (come forse in questo caso) non si ha una buona visibilità e se sbagli a prendere una curva anche ci sopraggiunge dall'altra parte non ha il tempo di evitarti perchè non ti vede.
Tutti noi siamo almeno una volta arrivati lunghi o con la marcia sbagliata davanti ad una curva che non ci aspettavamo, molte volte non succede nulla e non ci pensiamo, ma quando vediamo questi incidenti possiamo renderci conto che non possiamo permetterci un attimo di distrazione.
Caduta fotocopia di un mio amico domenica scorsa, dalle parti de L'Aquila, con una Fazer 600.
Andatura turistica, ha toccato i freni quando in piena curva ha visto la crepa nell'asfalto rappezzata alla meno peggio e con "dosso" successivo; l'anteriore gli sarà saltato sul dosso ed è caduto fermandosi contro un'auto in senso contrario. Tanta paura, ma conseguenze sopportabili per lui e la moto.
La cosa curiosa è che poco dopo si è fermato un tipo con R6, caduto giorni prima sullo stesso punto: ha chiesto all'amico di unirsi a lui per intentare causa contro il gestore del tratto di strada (riparazione fatta male, mancata segnaletica del "dosso". ecc. ecc.).
Ci vorranno anni, magari, ma ne vedremo delle belle
Forse, anche mio cuggino su una strada simile:lol: :lol:
Passo Giau da parte di Cortina è pericoloso troppe buche ,asfalto continuamente rovinato,invece dall'altra parte bellissimo.
In aeronautica esiste una disciplina che si chiama sicurezza del volo che si basa proprio sull'analisi di un incidente per evitarne il ripetersi. io credo che non sarebbe male se, per quanto possibile, potesse essere adottata una cosa simile in campo moto-auomobilistico.Parole sante, é quello che faccio sempre io quando vedo un incidente: purtroppo appaio come uno stupido curioso ma in realtà cerco di "far tesoro" dell'accaduto...
brontolo
10-08-2006, 08:52
Il Giau è il passo + bello del mondo! :eek: :eek: :eek:
Non ho le competenze per dare giudizi ma la crepa era aperta o rattoppata?
Se è vera la seconda qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa viene usato per rattoppare le crepe del fondo stradale :rolleyes: :rolleyes: visto che sembra di passare sopra a olio................:( :( :mad: :mad: :mad:
Commodoro
10-08-2006, 09:18
Il Giau è il passo + bello del mondo! :eek: :eek: :eek:......
Anche secondo mè. Pura libidine. :D :eek:
ma perchè hai le foto dell'incidente?
eravate nello stesso gruppo?
x servizio? 118?
;)
Frankie72
10-08-2006, 10:04
Domanda pungente e provocatoria per esperti di dinamica :lol: e detrattori/sostenitori di questo otional: Se avuto l'ABSSSS cosa sarebbe successo? :confused: ;) :lol:
PS Naturalemnte è tanto pour parler, su una sportiva l'ABS non ha alcun senso
Mukka che va kiana .. va sana e lontana! Io ilGiau l'ho fatto .. bello ma non consente di fare troppo il pirla,.... scusate la parola!
il franz
10-08-2006, 10:10
qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa viene usato per rattoppare le crepe del fondo stradale :rolleyes: :rolleyes: visto che sembra di passare sopra a olio................:( :( :mad: :mad: :mad:
In Italia non tanto ma in Francia e Svizzera usano semplicemente il catrame e basta. In pratica, soprattutto quando fa caldo, in certi tratti sono come tante macchioline d'olio. Non è detto che siano per forza una cosa negativa ;) .
Ciao!
Domanda pungente e provocatoria per esperti di dinamica :lol: e detrattori/sostenitori di questo otional: Se avuto l'ABSSSS cosa sarebbe successo? :confused: ;) :lol:
PS Naturalemnte è tanto pour parler, su una sportiva l'ABS non ha alcun senso
Sarebbe volato lo stesso, credo. La perdita di aderenza è stata laterale.......però la traiettoria è dritta.....eh si, giusto, la traiettoria è dritta per la tangente per cui la forza che l'ha fatto partire èra perpendicolare alla direzione di marcia o per lo meno non secondo la direzione della ruota. Sarebbe partito lo stesso.........forse. :confused: :confused:
il franz
10-08-2006, 10:13
su una sportiva l'ABS non ha alcun senso
Non confondere la moto con chi la conduce.
Spesso sono diametralmente opposti.
Non confondere la moto con chi la conduce.
Spesso sono diametralmente opposti.
100%
..l'essere e l'apparire...
Dr. Ergal
10-08-2006, 11:16
Alex, hai un MP.
Un mio amico ha una moto IDENTICA, e non mi risponde al cell... :confused:
il franz
10-08-2006, 11:39
Un mio amico ha una moto IDENTICA, e non mi risponde al cell... :confused:
La targa che si intravede non è italiana.
Dr. Ergal
10-08-2006, 14:43
La targa che si intravede non è italiana.
URC !! E' vero, non ci avevo fatto caso !!!! :rolleyes:
Grazie, mi hai rincuorato. ;)
Però lo stronzone continua ad avere il cell staccato :mad: :)
Frankie72
10-08-2006, 14:55
Non confondere la moto con chi la conduce.
Spesso sono diametralmente opposti.
infatti, sono d'accordo. diciamo che la mia congettura è moto sportiva -> guida sportiva. in effetti, fotunamente, non è sempre cosi.
comunque confesso: io sono pro ABS e infatti ce l'ho sul GS :cool: .
C'è da dire però che io sono il classico mototurista. mi piace guidare fluido e costante senza andare a 200 in rettilineo per poi fare la staccatona e magari girare a 20 km/h.
Se invece sei un guidatore stile moto GP (ma solo stile eh :lol: ) e ti entra l'ABS in una staccata al limite che ti fa perdere qualche metro sei fottuto!
SirAndrew
10-08-2006, 15:10
ti entra l'ABS in una staccata al limite che ti fa perdere qualche metro sei fottuto!
io ho sempre saputo che l'ABS ti fa guadagnare metri...non perdere.
Al limite il problema è che l'ABS ti cambia il comportamento in frenata...quindi magari un vero manico vuole sentire la ruota praticamente bloccata (io non vorrei mai) e si trova invece con una sensibilità e comportamento in frenata diverso....
Linguaccia
10-08-2006, 15:16
se cagato addosso e si è attacato al freno di dietro
Derapper
10-08-2006, 15:23
Ciao Alex, curiosità mia...
Non è che per caso erano in due con due ducati entrambe replica?
comunque la curva l'aveva sbagliata in pieno.
Non era certo lì che doveva frenare o impostarla.
Sono della tua stessa idea. Aggiungi un velocità "non commisurata".....
Dpelago R 1200 Gs Giallo / Ex K 1200 R
Ciao Alex, curiosità mia...
Non è che per caso erano in due con due ducati entrambe replica?
No, non mi pare proprio di aver visto altre moto uguali. Il tizio era tedesco.
SprofondoBlu
10-08-2006, 17:24
Quella è una Ducati????:rolleyes:
Quella era una Ducati!!!Zio Pork!!!:mad:
Speriamo tutto bene per il pilota!!!:!:
penso che chiunque sappia che il Giau da Cortina è il passo più sporco del mondo.
E la discesa dalla parte opposta è pericolosissima. Rettilineo-curvone-curva secca dalla parte opposta, e avanti così...
magari questione di gusti,però il manto stradale non si può paragonare con quello dall'altra parte
mia personalissima idea è che si sono verificati 2 eventi che sommati hanno portato all'inevitabile caduta: impostazione sbagliata della curva e asfalto pessimo in quel punto.
Però, secondo il mio modestissimo parere, l'effetto antidiving di un eventuale Telelever avrebbe probabilmente salvato il tipo dalla caduta.
Forse.
Kilimanjaro
10-08-2006, 23:20
Passo Giau da parte di Cortina è pericoloso troppe buche ,asfalto continuamente rovinato,invece dall'altra parte bellissimo.
Con Pier il Polso l'abbiamo fatto "a cippillittu" siadeqquàchedellà...:D
Pura libidine....:lol:
paolo chiaraluna
11-08-2006, 11:36
Anche secondo mè. Pura libidine. :D :eek:
Magnifico assolutamente, con panorami da urlo (non dalla parte di Cortina, io l'ho fatto da quella opposta)
:D
mi dispiace per il centauro, lascia sempre l'amaro in bocca vedere una moto a terra, onestamente credo che le cause sono sempre molteplici velocità manto stradale, distrazione e sfiga
esco dal tema del post..confermo la bellezza del Giau, ma un mesetto fà ho fatto forcella Staulanza..c@zzo un asfalto da pista :eek: :eek: ..staccatone e pieghe alla grande..ho ancora i brivi
blacktwin
11-08-2006, 13:02
Adesso sollevo un vespaio di polemiche, e mi inimicherò il 90% di voi.
Difficile fare ipotesi sull’accaduto solo guardando una foto.
Ma da quello che vedo dico: velocità eccessiva e imperizia di guida.
Velocità eccessiva:
- per il tratto di strada (stretta) inquadrato dalla foto, e in considerazione della stagione (condizioni di traffico “villeggiante”).
Qualsiasi velocità superiore ai 50 all’ora, in queste condizioni, è da deficienti.
Imperizia di guida:
- il punto di corda della traiettoria (lo si ricava dalla “linea” della scivolata) è assolutamente sbagliato.
Imperizia di guida però significa anche sapere cosa poter fare, e adeguarsi di conseguenza, a seconda delle caratteristiche del mezzo che si sta portando.
Un pilota deve sempre sapere cosa puo’ fare il suo mezzo, altrimenti è un pirla qualsiasi che si fa “portare in giro”, e quando succedono cose simili parlare di “sfiga” è da superficiali ignoranti (nel senso: non conoscenza delle cose di cui si sta parlando).
Huey è un Elicotterista, e credo che abbia guidato diversi modelli, con caratteristiche diverse di capacità di volo (della macchina, non di lui stesso): bene, un Pilota quale è lui sa benissimo cosa puo’ fare con un elicottero e cosa è meglio non fare con un altro modello.
Per chi va in moto (o in auto), è esattamente lo stesso.
La malformazione dell’asfalto, con “dossetto” successivo, è “risibile” considerando le strade aperte al traffico. Anzi, direi che il fondo è discreto, meglio di strade che ho visto in giro per l’Italia (il Gavia lo conosco benissimo). Chi era con me alla Milano-Taranto (Muntagnin e KLT) puo’ testimoniare che la “malformazione” della foto è da ridere…
La strada non è una Pista, e non possiamo pretendere che sia “perfetta”, liscia, con asfalto pulito e dall’ottimo grip.
Comunque, tornando al discorso delle possibilità “tecniche” del mezzo che guidiamo, e quindi dell’adeguamento della nostra guida alle varie circostanze, una sportiva Race Replica ha per forza di cose un assetto molto rigido (è stata progettata per viaggiare forte su fondi lisci), e questo si traduce in alta instabilità quando si “esce” dalla ristretta “finestra” delle condizioni ottimali.
Il pilota quindi doveva tener conto di ciò.
La stessa malformazione, presa in sella ad una moto “enduro”, o anche solo ad una BMW dotata di Telelever, è ininfluente alla guida.
Se a questo aggiungiamo che sicuramente il “pilota” era in frenata (perché ha visto il Fuoristrada provenire in senso opposto), sappiamo che la forcella aveva già “perso” il 90% della sua corsa (e quindi possibilità ammortizzante), cosa che non succede ad un Telelever in frenata (il sistema conserva intatto la capacità di assorbire le malformazioni del fondo, dato che non riduce la sua corsa utile in caso di frenata, anche forte).
Quindi, probabilmente la “pinzata” era discretamente forte (perché il “pilota” procedeva accessivamente veloce nell’approssimarsi alla curva, vedi punto 1), la forcella era perciò quasi a fondocorsa, la malformazione l’ha portata a “tampone”, e il successivo dosso ha fatto perdere il contatto della ruora al terreno.
Scivolata assicurata, prevedibilissima, e non “per sfiga”.
Smettiamola di considerare le scivolate e gli incidenti come “tragica fatalità”, “sfiga”, e “circostanze avverse e imprevedibili”.
Al 99,9 % un incidente su strada è responsabilità nostra: distrazione, sottovalutazione delle condizioni reali di ciò che abbiamo sotto e intorno alle nostre ruote, e sopravvalutazione delle nostre capacità di guida (soprattutto in caso di reazione agli imprevisti).
Non sono un “santerellino”, vado in moto da 30 anni e ho oltre 500.000 Km all’attivo.
Faccio anche io le mie “ca@@ate”, non posso dire di rispettare sempre i limiti di velocità, o che non mi piace guidare “fresando” le pedane (l’ultima, ieri pomeriggio…), ma sempre in condizioni di sicurezza (per gli altri utenti, è primario, mia, è un gradino sotto…) assolute su strada.
L’ultima mia scivolata (su strada, escluse le condizioni di strade innevate nelle uscite invernali a - 17 ° C) risale al 1983, in sella ad una Yamaha RD 350 LC, in uscita di curva sul Passo Broccon, per evitare uno scoiattolo.
Per questo sono da anni in classe RCA –1 (la minima, altre non esistono), e pago per la mia K 1200 RS Euro 231 di assicurazione annuale…
Non sono Goldrake e nemmeno Gastone (di Paperopoli), ma nemmeno sono stupido.
Per guidare “over limits” vado in pista, con una moto preparata per la pista.
;)
alberto_p98
11-08-2006, 13:26
Adesso sollevo un vespaio di polemiche, e mi inimicherò il 90% di voi.
Omissis...
non ti innimichi chi guida una moto............
:!: lamps
:thumbup: Originale inviato da Blacktwin
..............................
"Scivolata assicurata, prevedibilissima, e non “per sfiga”.
Smettiamola di considerare le scivolate e gli incidenti come “tragica fatalità”, “sfiga”, e “circostanze avverse e imprevedibili”.
Al 99,9 % un incidente su strada è responsabilità nostra: distrazione, sottovalutazione delle condizioni reali di ciò che abbiamo sotto e intorno alle nostre ruote, e sopravvalutazione delle nostre capacità di guida (soprattutto in caso di reazione agli imprevisti)."
In scia al 100%:thumbup:
Frankie72
11-08-2006, 13:58
Smettiamola di considerare le scivolate e gli incidenti come “tragica fatalità”, “sfiga”, e “circostanze avverse e imprevedibili”.
Al 99,9 % un incidente su strada è responsabilità nostra: distrazione, sottovalutazione delle condizioni reali di ciò che abbiamo sotto e intorno alle nostre ruote, e sopravvalutazione delle nostre capacità di guida (soprattutto in caso di reazione agli imprevisti).
;)
100% :D
Anche se è difficile ammetterlo quando si fa un incidente si ha sempre una parte di colpa.
brontolo
11-08-2006, 14:31
(..)Velocità eccessiva:
- per il tratto di strada (stretta) inquadrato dalla foto, e in considerazione della stagione (condizioni di traffico “villeggiante”).
Qualsiasi velocità superiore ai 50 all’ora, in queste condizioni, è da deficienti.
(..)
Mi sembra che esageri un po' (sui 50, dico)....è un limite assurdo!
Lo fanno le biciclette.......secondo me è giustificato solo nei centri abitati, in mezzo alle case dico.....per il resto è assurdo e per di + impossibile da rispettare!
blacktwin
11-08-2006, 15:20
Brontolo, il limite dei 50 all'ora è assurdo e difficile da rispettare nelle tangenziali a 4 corsie cittadine, sono d'accordo con te.
Ma guarda bene la foto che ha postato Huey del tratto di strada interessato al "fattaccio": la larghezza della strada è tale per cui 2 auto che si incrociano devono "prendere le misure".
Aggiungi il fatto che in questo periodo il traffico, su questa strada, è formato da villeggianti che sono a "spasso", spesso guardando più il panorama che non la strada, e hanno tutto il diritto di farlo (siamo indulgenti sempre con noi stessi, perchè non lo siamo ogni tanto anche con gli altri???).
Se uno vuole fare il Gavia in moto per divertirsi in condizioni "migliori" di sicurezza, lo fa a fine settembre, in giorno infrasettimanale.
Puo' allora andare anche piu' forte dei 50 all'ora, e dare "full gas" dove possibile, con un margine di rischio- imprevisti enormemente aumentato.
Ma in questo periodo, su quella strada, in alcuni tratti, superare i 50 all'ora vuol dire andare in cerca di guai; e se capitano, io non dico certo "poverino"...
Continuiamo così; siamo già stati "richiamati" dagli organismi Europei per il numero di incidenti in moto piu' alto d'Europa che abbiamo in Italia (siamo un paese di motociclisti sfigati o motociclisti inabili e imbecilli?), e qualche "testa pensante" dei nostri governanti sta già pensando a cosa fare...
Poi non lamentiamoci se ci metteranno per legge le "scatole nere" (già in fase di studio), o ci obbligheranno a montare sulla moto il limitatore elettronico di velocita tarato sul contakm, come quello dei camion (già proposto tempo fa, per fortuna passato in dimenticatoio...), condannandoci tutti a 100 Km/h al massimo.
Negli ultimi anni vedo un comportamento sulle strade da parte di noi motociclisti (meglio: di gente in sella ad una moto) che mi dà il voltastomaco.
E so per certo che fra un po', se continua così, ci mandano "tutti a casa".
E non posso che dar loro ragione.
Perchè ci devono essere i cretini che poggiano a terra pedane o cilindri :confused: nelle rotonde cittadine???
Perchè ci devono essere ai semafori i deficienti che partono impennando o sgommando?
Per poi magari lamentarsi che la gomma posteriore dura solo 3/4.000 Km???
Perchè ci devono essere i criminali che scendono giù dal Costo (di domenica) con il ginocchio a terra, completamente contromano (perchè una "linea" corretta non sanno farla...), e uccidono una ragazza di vent'anni che sta tranquillamente salendo a 50 all'ora in sella alla sua Er-5 ??
E ne posso scrivere almeno altre centinaia di queste stronzate...
Fatalità però, quando vado in giro nelle strade "divertenti", di gente in sella che guida veloce (ma molto veloce...), pulito, e in sicurezza, ne conto sempre sulle dita di una mano...
:cool:
P.S. Per curiosità: avede dato una occhiata alla gomma posteriore della moto incidentata?? E' un Metz RennSport, e al centro l'intaglio non è piu' visibile... e dall'esame della gomma, io (malpensante, ma di esperienza...) certo comincio a nutrire forti dubbi sulle possibilità che la moto sia tecnicamente "in ordine", e non invece una bella solo una lucida "replica" (notare le carene, erano quelle di Bostrom nel mondiale SBK di qualche anno fa), da esibire al bar, magari previa impennata all'arrivo, o sgommata in partenza.
Ora: è un motociclista sfortunato o un motociclista pirla???
....P.S. Per curiosità: avede dato una occhiata alla gomma posteriore della moto incidentata?? E' un Metz RennSport, e al centro l'intaglio non è piu' visibile... ..
he he...non l'avevo fatto notare per non portare il discorso fuori "traiettoria" però in effetti le gomme erano lisce e quando il Carabiniere l'ha fatto notare all'amico dell'infortunato....bhè....questo, pollice alzato e faccia da ebete ripeteva...RACING RACING GUT....:mad: :mad:
Ora: è un motociclista sfortunato o un motociclista pirla???
Questo é il fratello del motociclista pirla che vuole sapere dove abiti...:cool:
http://www-etsi2.ugr.es/alumnos/juliolo/fotos.11.jpg
blacktwin
11-08-2006, 15:58
Ah, oltre che pirla, il motociclista è anche sfigato: ha un fratello Narciso, dopato e gay... tutte a lui gli sono capitate...
:lol:
brontolo
11-08-2006, 16:29
MA che dopato.....è solo allergico a qualcosa!!!!!!:lol: :lol:
[QUOTE=Blacktwin]La stessa malformazione, presa in sella ad una moto “enduro”, o anche solo ad una BMW dotata di Telelever, è ininfluente alla guida.Se a questo aggiungiamo che sicuramente il “pilota” era in frenata (perché ha visto il Fuoristrada provenire in senso opposto), sappiamo che la forcella aveva già “perso” il 90% della sua corsa (e quindi possibilità ammortizzante), cosa che non succede ad un Telelever in frenata (il sistema conserva intatto la capacità di assorbire le malformazioni del fondo, dato che non riduce la sua corsa utile in caso di frenata, anche forte).
QUOTE]
condivido in toto, come puoi leggere nel mio intervento qua sotto ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1362955&postcount=49
E' bello, però, smanettare su per il Giau!!!:eek:
no non e' cosi' strano, del resto molto probabilmente era gia' in piega, pensa a come cadono in pista dove hanno velocita' molto alte, tra quando perdono l'anteriore e quando la carena e' a terra passa una minima distanza.
Si ma in pista sono gia' piegati all'estremo!!;)
Adesso sollevo un vespaio di polemiche, e mi inimicherò il 90% di voi.
Difficile fare ipotesi sull’accaduto solo guardando una foto.
Ma da quello che vedo dico: velocità eccessiva e imperizia di guida.
;)
Quotone 100per100
onofriodelgrillo
14-08-2006, 14:57
Ora: è un motociclista sfortunato o un motociclista pirla???
la seconda che hai detto......se invece che un fuoristrada avesse centrato il sottoscritto in gitarella con zainetto, giuro che, se non mi mandava al creatore, lo buttavo giù nella scarpata insieme alla sua ca@@o di race replica da 200cv, alle GUT GUT RACING Metz RennSport, alle carene di Bostrom, alle saponette e al suo cervello di gallina.....andasse in pista a fare le corse....
Paul Pettone
14-08-2006, 17:16
In aeronautica esiste una disciplina che si chiama sicurezza del volo che si basa proprio sull'analisi di un incidente per evitarne il ripetersi. io credo che non sarebbe male se, per quanto possibile, potesse essere adottata una cosa simile in campo moto-auomobilistico.
....ma quale sicurezza, quando che sei volato puoi solo pregà che l'atterraggio sia morbido! :lol: .... questo se proprio vogliamo fare dei discorsi da bar.
L'unica equazione valida per la guida su strada è: + corri + rishi prendi.
Lo sappiamo tutti e pochi di noi ci pensano veramente, modificando il loro comportamento quando sono in sella, dopo aver visto scene simili (o anche peggiori). Per cui è inutile prendersi per il culo o fare gli ipocriti. La moto ci piace anche per le sensazioni di libidine che ci da quando apriamo il gas, altrimenti andavamo in camper con buona pace di mamme, mogli e fidanzate.
........Per cui è inutile prendersi per il culo o fare gli ipocriti. La moto ci piace anche per le sensazioni di libidine che ci da quando apriamo il gas, altrimenti andavamo in camper con buona pace di mamme, mogli e fidanzate.
:confused: :confused: Si.....è vero.....ma volevo fare il figo impegnato e riflessivo......:confused: :confused:
...ora vado a fare un paio di pinne :lol: :lol: :lol:
E' bello, però, smanettare su per il Giau!!!:eek:
Verissimo!! Però magari dalla parte di Colle S.Lucia, l'asfalto è messo molto meglio, non c'è bosco e la visibilità è migliore..... ;)
Verissimo!! Però magari dalla parte di Colle S.Lucia, l'asfalto è messo molto meglio, non c'è bosco e la visibilità è migliore..... ;)
Senz'altro da quella parte: da questa c'è il rischio di andare in pancia ad ogni tornante...:(
A parte su in cima, dove si può godere un pò evitando le crepe dell'asfalto...:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |