maidiremai
03-08-2006, 18:08
Dopo un po’ di sperimentazioni ecco le mie (assolutamente personali) considerazioni.
Motore
Terminale + y + filtro: la prima modifica effettuata, il motore si regolarizza la moto perde un poco, ma veramente un poco, ai bassi ma migliora decisamente agli alti.
Con il terminale il suono cambia di parecchio ed è molto più esaltante.
Togliere il DB- Killer non serve assolutamente a nulla se non a fare più casino ed a mio avviso la moto diventa veramente “incivile”.
Conclusioni: sono modifiche che ripagano più l’ego del pilota che un rendimento assoluto della moto, i miglioramenti ci sono, si avvertono ma il comportamento della moto sostanzialmente non cambia più di tanto, se uno ha solo 1.000 euro da investire direi che non è il caso di investirli qui.
Centralina conce di Udine – centralina Siontek: provata in tutte le sue configurazioni, compresa un attenta analisi in officina verificando le temperature lette con le varie resistenze con apparecchio BMW. In alcuni casi ingrassa veramente la miscela, quello che mi pare di avvertire è un maggior tiro ai bassi ma come contraltare si paga con un aumento del flesso centrale tra i 4 ed i 5.000 giri che diventa più evidente.
Conclusioni: visto il modico prezzo, qualcuno potrebbe aver voglia di provarla, ebbene sappia che anche in questo caso i benefici a mio avviso sono veramente minimi e si pagano in altri punti della curva.
Ciclistica:
Sospensioni: ho montato delle Ohlins al posto delle standard, sebbene la configurazione della molla standard datatami da Andreani per i miei gusti sia troppo rigida la differenza sul comportamento su strada si sente, la moto diventa più precisa nelle traettorie e copia più l’asfalto rigore ed omogeneità.
Conclusione: l’impegno finanziario per l’acquisto delle sospensioni è sicuramente importante ma se dovessi ributtare qualche euro sulla mia moto questo è la modifica che farei per prima.
Estetica:
Mini cupolino Wunderlich: bello dal punto di vista estetico, minimalista negli ingombri può tornar utile nei giri in fuoristrada ma su strada la protezione aerodinamica è assolutamente inesistente.
Fenomeno curioso è il comportamento in velocità che diventa meno rigoroso che con il cupolino standard con fenomeni di alleggerimento dell’anteriore che mi fanno pensare che l’assetto e la stabilità del Gs1200 in velocità siano fortemente influenzate dall’aerodinamica.
Conclusioni finali: mediamente gli ingegneri che progettano le moto fanno un buon lavoro e trovano i migliori compromessi per l’utilizzo del mezzo.
Tutte le modifiche hanno un costo, e le mie considerazioni si basano su un parametro costo/beneficio e non di miglioramento allo stato puro indipendente dal portafoglio.
Tutte le modifiche che si fanno a mio avviso devono tendere ad un uso specifico che si fà del prodotto ben sapendo che andremo a peggiorare qualche altro comportamento del mezzo.
Non esistono ricette facili, sebbene costose, che migliorano decisamente il mezzo in tutte le sue condizioni d’uso, fatta eccezione per le sospensioni dove il miglioramento qualitativo del componente è sensibile e proporzionale alle prestazioni delle stesse.
La morale può essere questa: Resistete alle scimmie, uccidete solo quelle strettamente necessarie per il resto risparmiate i soldini investendoli magari in qualche bel viaggio in più od in corsi di guida che vi faranno andare sicuramente meglio delle modifichine e modifichette sulla moto fondamentalmente inutili.
BUONE VACANZE :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Motore
Terminale + y + filtro: la prima modifica effettuata, il motore si regolarizza la moto perde un poco, ma veramente un poco, ai bassi ma migliora decisamente agli alti.
Con il terminale il suono cambia di parecchio ed è molto più esaltante.
Togliere il DB- Killer non serve assolutamente a nulla se non a fare più casino ed a mio avviso la moto diventa veramente “incivile”.
Conclusioni: sono modifiche che ripagano più l’ego del pilota che un rendimento assoluto della moto, i miglioramenti ci sono, si avvertono ma il comportamento della moto sostanzialmente non cambia più di tanto, se uno ha solo 1.000 euro da investire direi che non è il caso di investirli qui.
Centralina conce di Udine – centralina Siontek: provata in tutte le sue configurazioni, compresa un attenta analisi in officina verificando le temperature lette con le varie resistenze con apparecchio BMW. In alcuni casi ingrassa veramente la miscela, quello che mi pare di avvertire è un maggior tiro ai bassi ma come contraltare si paga con un aumento del flesso centrale tra i 4 ed i 5.000 giri che diventa più evidente.
Conclusioni: visto il modico prezzo, qualcuno potrebbe aver voglia di provarla, ebbene sappia che anche in questo caso i benefici a mio avviso sono veramente minimi e si pagano in altri punti della curva.
Ciclistica:
Sospensioni: ho montato delle Ohlins al posto delle standard, sebbene la configurazione della molla standard datatami da Andreani per i miei gusti sia troppo rigida la differenza sul comportamento su strada si sente, la moto diventa più precisa nelle traettorie e copia più l’asfalto rigore ed omogeneità.
Conclusione: l’impegno finanziario per l’acquisto delle sospensioni è sicuramente importante ma se dovessi ributtare qualche euro sulla mia moto questo è la modifica che farei per prima.
Estetica:
Mini cupolino Wunderlich: bello dal punto di vista estetico, minimalista negli ingombri può tornar utile nei giri in fuoristrada ma su strada la protezione aerodinamica è assolutamente inesistente.
Fenomeno curioso è il comportamento in velocità che diventa meno rigoroso che con il cupolino standard con fenomeni di alleggerimento dell’anteriore che mi fanno pensare che l’assetto e la stabilità del Gs1200 in velocità siano fortemente influenzate dall’aerodinamica.
Conclusioni finali: mediamente gli ingegneri che progettano le moto fanno un buon lavoro e trovano i migliori compromessi per l’utilizzo del mezzo.
Tutte le modifiche hanno un costo, e le mie considerazioni si basano su un parametro costo/beneficio e non di miglioramento allo stato puro indipendente dal portafoglio.
Tutte le modifiche che si fanno a mio avviso devono tendere ad un uso specifico che si fà del prodotto ben sapendo che andremo a peggiorare qualche altro comportamento del mezzo.
Non esistono ricette facili, sebbene costose, che migliorano decisamente il mezzo in tutte le sue condizioni d’uso, fatta eccezione per le sospensioni dove il miglioramento qualitativo del componente è sensibile e proporzionale alle prestazioni delle stesse.
La morale può essere questa: Resistete alle scimmie, uccidete solo quelle strettamente necessarie per il resto risparmiate i soldini investendoli magari in qualche bel viaggio in più od in corsi di guida che vi faranno andare sicuramente meglio delle modifichine e modifichette sulla moto fondamentalmente inutili.
BUONE VACANZE :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: