PDA

Visualizza la versione completa : URGE info ohlins


maidiremai
01-08-2006, 09:37
come da precedente post lamentavo una eccessiva durezza del posteriore...

Ieri ho mandato una mail ad Andreani, oggi mi hanno chiamato al telefono!!!!:D :D :D
il tecnico mi confermava che la molla con codice 00698-54/140L415 è proprio quella standard scelta per il 1200gs

Si sono dichiarati cmq disponibili a cambiare la molla se il mio desiderio era quello di averla più morbida, quindi a settembre di mandare un pacchettino da loro in porto assegnato.

Per cortesia, chiunque abbia montato ohlins su di un 1200gs mi può prendere il codice stampigliato sulla molla al posteriore????

giusto per capire, se mi hanno dato una molla diversa o sono io che voglio la moto "morbida".

grazie

pepot
01-08-2006, 09:52
azzzzzzzzzzzzzzz
quindi hanno confermato che non trattasi di svista.........

maidiremai
01-08-2006, 09:56
azzzzzzzzzzzzzzz
quindi hanno confermato che non trattasi di svista.........

No, quella molla è quella standard prevista....

Quindi i casi sono 2, o io desidero un assetto troppo morbido...
o i BMW sono considerati tutti panzoni con moto stracariche!!!:lol: :lol: :lol:

pepot
01-08-2006, 09:57
No, quella molla è quella standard prevista....

Quindi i casi sono 2, o io desidero un assetto troppo morbido...
o i BMW sono considerati tutti panzoni con moto stracariche!!!:lol: :lol: :lol:
credo la seconda che hai detto :lol:

pepot
01-08-2006, 09:58
manda un mp a brontolo che li ha messi già da un poco ed è molto contento

Bumoto
01-08-2006, 10:02
confermo ho visto l'altro post la molla da 140 è la std che è tarata per 75kg circa... quindi potrebbe essere che il dispositivo del precarico sia troppo basso e quindi precarica la molla di suo oppure un difetto dell'idraulica

maidiremai
01-08-2006, 10:11
confermo ho visto l'altro post la molla da 140 è la std che è tarata per 75kg circa... quindi potrebbe essere che il dispositivo del precarico sia troppo basso e quindi precarica la molla di suo oppure un difetto dell'idraulica

Il dispositivo del precarico è montato a solo 2/3 filetti dall'alto quindi è corretto sicuramente.

L'idraulica funziona perche pompando a mano sul posteriore và tutto bene e sente le regolazioni con il freno...

A questo punto non mi rimane che pensare che ero troppo abituato allo "spompato" di serie..:mad: :mad: :mad:

Nel fine settimana cambio le gomme lo sfreno un pelo e rifaccio un pò di prove;)

Rimango piacevolmente sorpreso dalla assistenza dei ragazzi di Andreani:D :D :D :D

Bumoto
01-08-2006, 10:14
il Gs1200 dovrebbe avere dai 30 ai 40 mm di sag rider post, c'è per forza qualcosa che non va nel tuo...

maidiremai
01-08-2006, 10:22
il Gs1200 dovrebbe avere dai 30 ai 40 mm di sag rider post, c'è per forza qualcosa che non va nel tuo...

Non vedo proprio cosa possa avere allora.....

sulle misure statiche incide cmq solo la molla, l'idraulica non dovrebbe avere influenza

brontolo
01-08-2006, 11:17
brontolo è in ascolto ;) ........e ha la moto in officina per tagliando.....quando me la ridanno vedo se riesco a reperire il codice stampigliato sulla molla gialla......;) ;) .....son curioso anche io!

E cmq, io non ne capisco un granchè........e devo cominciare a giocarci un po'......

Quello che è CERTO è che va molto meglio che con le SHOWA di serie!

un ex tk
01-08-2006, 12:52
Provo a dire la mia dopo un anno di uso dei WP2005.

Ho cambiato molti assetti e sono molto contento dei risultati ottenuti.

L'altro giorno ho preso un GS Standard e mi sono fatto l'idea che:

1) - Sostituendo gli ammortizzatori vanno fatte prove su prove

2) - La sensazione di una molla più dura, rigorosa, che respinge forte (ma una sola volta) è insito in questo livello di prodotti, a prescindre dal tipo di molla e dalle regolazioni "fine" che si fanno con il precarico e l'idraulica.

Ho avuto questa netta impressione riprovando quello standard, che è inesorabilmente più molliccio, ma ovviamente nell'uso molto tranquillo anche più confortevole.

brontolo
02-08-2006, 08:02
La mia ha il codice 00698-54/140L176.......ed è, tranne le ultime 3 cifre uguale alla tua.

Le ultime 3 cifre cosa indicano?

Considera che io la uso spessissimo con passeggero e, a volte, mit borse cariche.

brontolo
03-08-2006, 09:31
Telefonato ad Andreani: la molla che ho io, diversamente da quanto credevo, è quella std.

La persona con cui ho parlato mi ha detto che "la 140 me la da per 80kg + passeggero". :scratch:

In ogni caso se volessi una molla un po' + dura, come inizialmente mi ero accordato, non ci sono problemi. :D :D :D :D

ROBBY
03-08-2006, 10:03
Telefonato ad Andreani: la molla che ho io, diversamente da quanto credevo, è quella std.

La persona con cui ho parlato mi ha detto che "la 140 me la da per 80kg + passeggero". :scratch:

In ogni caso se volessi una molla un po' + dura, come inizialmente mi ero accordato, non ci sono problemi. :D :D :D :D

nel caso volessi una molla piu' dura io l'ho appena cambiata dal mio che era troppo duro ed e' la 150 (90-95kg) la devo rispedire a bumoto e siccome abitiamo vicini se troviamo la maniera di gestire la cosa con lui per me non c'e problema anzi evito la spedizione..ciao.

maidiremai
03-08-2006, 10:15
Se la 140 è 80-85 Kg + passeggero ovviamente a settembre dovro cambiarla con una più morbida...

Brontolo visto che hai la possibilità, prova la 150 prima di decidere definitivamente di cambiare la 140....

brontolo
03-08-2006, 10:19
La 150 è quella che mi ha proposto il tipo di Andreani!

Ma vorrei capire se la 140 è indicata per un peso di 75kg o per "80kg + passeggero" come asserisce l'uomo di Andreani.

Io del comportamento della mia son contento (abbastanza) anche se mi è capitato + di una volta di spanciare ma potrebbe essere che non son capace di regolarli a dovere.

Inoltre trovo l'ant un po' troppo "secco" ma qui non c'azzecca nulla...

brontolo
03-08-2006, 10:22
Se la 140 è 80-85 Kg + passeggero ovviamente a settembre dovro cambiarla con una più morbida...

La persona con cui ho parlato così dice e al tel ho capito che controllava....cioè non andava a memoria!

Se così fosse sarebbe spiegato perchè tu la trovi così dura......

maidiremai
03-08-2006, 10:26
La 150 è quella che mi ha proposto il tipo di Andreani!

Ma vorrei capire se la 140 è indicata per un peso di 75kg o per "80kg + passeggero" come asserisce l'uomo di Andreani.

Io del comportamento della mia son contento (abbastanza) anche se mi è capitato + di una volta di spanciare ma potrebbe essere che non son capace di regolarli a dovere.

Inoltre trovo l'ant un po' troppo "secco" ma qui non c'azzecca nulla...

Se spancia il problema è nell'idraulica in compressione, che sul mio modello "proletario" non c'è...:mad: :mad: :mad:

....ma sul tuo da "ricchi" sì!:lol: :lol: :lol: :lol:

dagli un paio di giri di indurimento che è meglio e poi vedi se è anche il caso di aggiustare anche un pò il freno.

brontolo
03-08-2006, 10:31
Se spancia il problema è nell'idraulica in compressione, che sul mio modello "proletario" non c'è...:mad: :mad: :mad:

....ma sul tuo da "ricchi" sì!:lol: :lol: :lol: :lol:

dagli un paio di giri di indurimento che è meglio e poi vedi se è anche il caso di aggiustare anche un pò il freno.
Seguirò i tuoi consigli........comincio a giocarci un po' e poi vedo, finora mi sono fidato del mio preziosissimo consulente che per altro mi dice che le regolazioni le devo "trovare" io......tanto Andreani si è dimostrato disponibilissimo, tanto di cappello!!!!;) ;)

un ex tk
03-08-2006, 11:27
Scrivo alcune impressioni dopo un anno di regolazioni con i WP, immagino che con Holins sia lo stesso.

Se si vuole la moto più confortevole in città (buche, buchette, pavè, selciati...) non c'è altro sistema che modificare il precarico all'anteriore, spesso al posteriore non è sufficiente la manopola, è necessrio smontare l'ammo e ruotare la ghiere per "scaricare" la molla.
La possibilità di pinzare un po' in ritardo e gli sbacchettamenti in uscita risentono molto di questa regolazione.


Se si vuole evitare che la moto "rimbalzi troppo" è necessario lavorare sull'idraulica - registro i basso. La guida sportivegginate risente molto di questa regolazione. L'ABS si inserisce in modo diverso cambiando regolazione.

Per la risposta su buche e avvallamenti lunghi c'è da lavorare sui registri High e Low...comunque è un lavoro molto fine, che richiede molte prove....in genere alla fine si ritorna ad 1/3 degli scatti da tutto chiuso.


Per guidare un po' sportivo, insomma non da passeggio, le regolazione un po' rigide (registri chiusi) esaltano l'efficienza delle sospensioni, che in ogni caso, come ho avuto già modo di dire, non saranno mai "soft" come le originali, credo proprio per scelta tecnologica dei produttori di questi modelli di punta.

Comunque, il morbido non si potrà mai conciliare perfettamnte con prestazioni e guida un po' più rigososa, a mio avviso vale per le moto e anche per le auto.


La mia non è una disquisizione tecnica, solo un po' di esperienza ed uno scambio di idee con i tecnici di Andreani riferito a questo tipo di moto e sospensioni.

PS: ovvio comunque che la molla deve essere quella giusta per il tipo di moto, il peso del pilota e le condizioni di carico prevalenti. Rappresenta comunque un compromesso...la molla giusta da sola non basta per tutte le condizioni.

;) ;) ;) ;)