Visualizza la versione completa : GS 1150: TOC-TOC o TUM TUM o TOM TOM. Rumore frizione a caldo
Ciao,
il mio GS veleggia verso i 100mila km e da un po', a motore caldo, tirando la frizione quando il motore gira al minimo, sia in folle che con la marcia inserita (es: sosta al semaforo), si sente un rumore tipo TOC TOC. Il rumore scompare rilasciando la frizione ed è più evidente quando fa molto caldo. A che può essere dovuto?
NB: la frizione non è mai stata rifatta ma non mostra segni di cedimento.
BeemerTom
31-07-2006, 15:36
Ciao,
il mio GS veleggia verso i 100mila km e da un po', a motore caldo, tirando la frizione quando il motore gira al minimo, sia in folle che con la marcia inserita (es: sosta al semaforo), si sente un rumore tipo TOC TOC. Il rumore scompare rilasciando la frizione ed è più evidente quando fa molto caldo. A che può essere dovuto?
NB: la frizione non è mai stata rifatta ma non mostra segni di cedimento.
Per altri motivi sono arrivato allo smontaggio della scatola del cambio e già che c'ero al disco della frizione. A me non sembrava dar rogne cmq prendendolo in mano il suddetto era discretamente consunto fino ad arrivare alle borchie. La mia motorella ne ha 50mila e poco più.
Dopo tanti km probabilmente ha preso gioco. Avevo un cbr 600 che dopo 50.000 km faceva un rumore simile solo in folle e frizione tirata e il meccanico mi avevo dato questo responso tranquillizzandomi che era un fenomeno "naturale" anche se sintomo di fisiologico logorio.
Bravo Chiassa, in poche parole hai descritto perfettamente il "problema", se di problema si tratta.
Lo fa anche la mia. Solo a motore ben caldo. Non a freddo. La frizione non c'entra. C'entra il motore!
L'anno scorso qualcuno aveva datro una spiegazione molto esauriente, che ora non ricordo bene.
In parole povere si trattava dei giochi delle bielle sull'albero principale (collo d'oca).
O magari anche dei giochi degli spinotti nei pistoni.
Se qualcuno di voi si ricorda meglio, è pregato di ripetere di nuovo l'argomentazione già avanzata allora.
Il fenomeno sarebbe stato messo in evidenza da:
- lubrificazione molto efficiente, cioè olio sintetico e caldo.
- assenza di carico sul motore (frizione tirata, appunto...)
La sostituzione delle bronzine del collo d'oca avrebbe risolto il "problema".
a me il toc-toc lo faceva quando il motore raggiungeva la 6° tacca di temperatura, e continuava fino a che non si raffreddava, nel mio caso era il gioco valvole troppo stretto
greenmanalishi
31-07-2006, 22:24
anche la mia emette quel rumore in identiche condizioni, i km sono quasi 90000 e pensavo alla frizione...però come dice ezio a freddo non lo fa per cui la frizione non è...mò tra un pò devo sostituire l'olio e voglio provare xtc 10-60 con fullerene e vedere di nascosto l'effetto che fa.
ennebigi
01-08-2006, 07:09
La mia lo fa dal primo km ,ora ne ha 35000. BOOOOOOHHHHHHHHHHH
1150 gs
La mia lo fa dal primo km ,ora ne ha 35000. BOOOOOOHHHHHHHHHHH
1150 gs
Io sinceramente non riesco a ricordare.
Ho preso la moto nuova, 6 anni fa, e fin dall'inizio mi sembra che, tirando la frizione, si avvertisse un certo cambiamento di rumore. Col passare dei km il fenomeno è diventato più evidente.
Uguale anche sullla mia adv 25° anniverio che essendo un fine serie certi problemini dovevano aver risolto.
Lo fà anche a me da quando ho messo il carrefour 10w50
cut
Il fenomeno sarebbe stato messo in evidenza da:
- lubrificazione molto efficiente, cioè olio sintetico e caldo.
- assenza di carico sul motore (frizione tirata, appunto...)
La sostituzione delle bronzine del collo d'oca avrebbe risolto il "problema".
Lubrificazione molto efficente....................
Ma sei ironico o e' vero?
Se si come e' possibile?
Lo fà anche a me da quando ho messo il carrefour 10w50
Infatti è anche il mio sospetto: lubrificazione troppo efficace del Carrefour 5W50, che forse è più vicino al 5W che al W50.
Mi verrebbe voglia di provare un oliaccio minerale qualunque di bassa qualità, ma per alte temperature.
E' solo una teoria, ma molto plausibile ed alla quale dò credito.
Un'altra ipotesi valida e reale era stata descritta quì:
http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=37504&highlight=spingidisco
ennebigi
02-08-2006, 19:31
Infatti è anche il mio sospetto: lubrificazione troppo efficace del Carrefour 5W50, che forse è più vicino al 5W che al W50.
Mi verrebbe voglia di provare un oliaccio minerale qualunque di bassa qualità, ma per alte temperature.
E' solo una teoria, ma molto plausibile ed alla quale dò credito.
Adesso uso ELF 10/60.
Bruno
p.s. le ns temp. ad agosto sono molto vicine ai 40°, figurati in città...........
CONTE MAX
02-08-2006, 20:18
Allora non sono l'unico che s'incazza e cerca una spiegazione plausibile!!!!
la mia di Km ne ha 23.000 ma da quando l'ho presa (km15.500) l'ha sempre fatto.
Spiegazione ufficiale: Gioco della Frizione...
Però a freddo non me lo fa!!!
quando è calda semra che lo faccia anche a marcia inserita lasciando il gas. Boh non ci sto capendo più niente! più vanno avanti con la tecnologia più problemi hanno....
Comunque chi trova la soluzione me lo dica PLEASE
Spiegazione ufficiale: Gioco della Frizione....
Se tu hai capito cosa intendono gli ufficiali, lo puoi spiegare anche a me? Quale gioco?
Muntagnin
02-08-2006, 22:24
io propendo per il solito parastrappi a monte del cambio
io propendo per il solito parastrappi a monte del cambio
A monte del cambio non conosco presenza di parastrappi.:(
Supponento che tu abbia voluto intendere il parastrappi nel cambio :-p , all'entrata del cambio, quello che fa KLONK-KLONK, non c'entra perchè a mukka ferma e frizione tirata il cambio è fermo e non può toctoccare.:confused:
a me il toc-toc lo faceva quando il motore raggiungeva la 6° tacca di temperatura, e continuava fino a che non si raffreddava, nel mio caso era il gioco valvole troppo stretto
Non so se stiamo descrivendo lo stesso rumore. Credo che tu abbia voluto intendere invece:
- gioco valvole troppo ampio
- rumore continuo tic-tic-tic-tic sempre, anche a frizione rilasciata e in folle
Non so se stiamo descrivendo lo stesso rumore. Credo che tu abbia voluto intendere invece:
- gioco valvole troppo ampio
- rumore continuo tic-tic-tic-tic sempre, anche a frizione rilasciata e in folle
O sbandieramento dei corpi farfallati????? Bhoooooooo.
Neanche.
Sono rumori più cupi e regolari , come colpi di mazza, a un ritmo di poco più di 500 al minuto cioè la metà dei giri del motore al minimo.
greenmanalishi
13-08-2006, 12:24
per ezio : mi sa che hai ragione, ho sostituito l'olio con un 10-60 additivato ed il rumore è quasi sparito, non del tutto ma per sentirlo bisogna prestare attenzione.
non credo sia merito dell'additivo ma quanto della diversa viscosità.(prima avevo un 10-40)
CONTE MAX
16-08-2006, 18:07
Se tu hai capito cosa intendono gli ufficiali, lo puoi spiegare anche a me? Quale gioco?
Non lo so!!!
La frizione non stacca più bene??
Il meccanico del conc. mi dice che il disco fa gioco e che secondo lui tra poco dovrò rifare la frizione...., il conc. invece dice che è tutto regolare!!!
Il mio caro e vecchio meccanico mi ha consigliato (visto che sono ancora in garanzia conc.) di farmela smontare e controllare anche la molla del parastrappi!!!!
Qua mi sembra di essere davanti ai soliti dilemmi: E' nato prima l'uovo o la Gallina...
Va a finire che il 28 prima di partire per le ferie gliela porto e gliela tengo fino al 10 che non torno!! Qualcosa mi diranno
Da qualche giorno ho messo del Sintoflon nell'olio del motore.
Il TOC-TOC a 550 colpi al minuto è diminuito d'intensità, ora è solamente un leggero toc-toc.
Ieri anche io ho messo un'additivo x olio (x1r) e debbo dire che il rumore si è notevolmente affievolito,:D :D bisogna prestare attenzione x sentirlo.
E dire che ho sempre pensato che gli additivi non servissero assolutamente a nulla se non a spendere qualche soldo in +
Spartacus
25-08-2006, 15:48
Ieri anche io ho messo un'additivo x olio (x1r) e debbo dire che il rumore si è notevolmente affievolito,:D :D bisogna prestare attenzione x sentirlo.
E dire che ho sempre pensato che gli additivi non servissero assolutamente a nulla se non a spendere qualche soldo in +
I venditori auto usavano mettere segatura nel cambio insieme all'olio, sembrava nuovo!!!!
Beh... non siamo tanto lontani dalla verità: adesso va di moda la segatura di teflon. :D :D :D :eek:
Ecco qui finalmente il suono martellante della mia frizione (o motore?), lo fa solo a caldo in folle tirando la frizione.
Avviamento del motore già ben caldo in folle, frizione rilasciata e tirata alternativamente ogni 4 secondi circa.
R1150RT battito a caldo in folle tirando la frizione (http://xoomer.alice.it/ezioazzola/Suoni/R1150RTBattitoCaldoFolleTirandoFrizione.wav)
Lo stesso rumore che ho io a prescindere dalla frizione tirata o meno (lo fa anche quando cammino)intorno ai 2000\2500 giri, anche se adesso dopo l'additivo è meno avvertibile
Ezio, l'attuatore comè fatto dentro? credo che non si smonti, ma per forza dentro ci son dei cuscinetti. Io farei uno scambio provvisorio con l'attuatore di qualche pioniere disposto a far evolvere le conoscenze:cool: per vedere se qualcosa cambia.
E' la spiegazione più plausibile e che avevo sempre sospettato, ma non ricordo perchè era stata scartata tempo fa.
Un pioniere disposto a sacrificare il suo attuatore... la vedo dura a trovarlo.
Piuttosto, se tutti i sospetti si concentrano su di esso, si può trovare un attuatore d'occasione a buon prezzo per provare.
..Ezio, di rumori io ne sento due, ascoltando il tuo toc toc....
Uno è il cambio che suona un po ma smette quando tiri la frizione, e questo è completamente normale, se sostituisci l'olio nel cambio dovrebbe smettere almeno a freddo .
Il secondo è troppo acuto per essere di banco o biella...escluderei anche uno spinotto .
Così a orecchio me la prenderei col gioco assiale dei un bilanciere o una punteria...forse togliendo il coperchio riesci a verificare qualcosa .
Ricordo che il mio 1100 lo faceva molto bene, partiva mogio mogio per poi aumentare nel periodo di riscaldamento e ridiminuire a motore caldo . Poi avevo la farfalla del corpo farfalla sx che suonava come Mozart...ma bastava toccarlo con il ditino che smetteva....:rolleyes: ...
che dire...i bilancieri sono un po fasulli e si allentano facilmente, tanto che mamma BMW da un valore di gioco che va da 0.05 a 0.45....un range un po troppo ampio che significa...lassa perde....:|
Un pioniere disposto a sacrificare il suo attuatore... la vedo dura a trovarlo.
Anche un sabato mattina sul piazzale di un noto gommista a Seriate? pretestando un richiamo urgente? Sacrificare? Solo prestare per qualche minuto.
Facevo cosi, inventando incredibili marchingeni, il pioniere non poteva dire di no. Dovevo sapere:D
greenmanalishi
11-09-2006, 21:32
ok, stesso rumore che faceva la mia, adesso con l'xtc60 10-60 è sparito quasi del tutto quindi? l'attuatore potrebbe non essere...boh, la mia lo faceva anche con il gioco dei castelletti al minimo i quali comunque da sregolati emettevano un suono piu' acuto. approfitto anche per dire un'altra cosa ma prendetela con le molle perchè potrebbe tranquillamente essere solo un impressione..avevo sostituito il liquido frizione e a moto spenta quando tiravo la leva udivo un suono onomatopeico.."squish" segno che nel circuito era entrata aria, la frizione staccava solo a leva completamente tirata, ho provato a sostituirlo di nuovo ma uguale finchè non ho preso un siringone da 60ml e l'ho usato come un depressore, squish sparito ed ora a poco piu' di metà corsa della leva riesco a cambiare tranquillamente, in piu' (e qui prendetelo con le molle) mi pare che il toc toc (che a me pareva piu' un tum tum) sembra sia diminuito ulteriormente.
X Green
E appunto, se c'era aria l'attuatore lavorava diversamente, forse con un rumore diverso.
Boh, cmq io mi tiro indietro, ho delle moto serie con frizione a filo:cool: , ma al vostro posto un eroico pioniere lo troverei:cool: .
..Ezio, di rumori io ne sento due, ascoltando il tuo toc toc....
Uno è il cambio che suona un po ma smette quando tiri la frizione, e questo è completamente normale, se sostituisci l'olio nel cambio dovrebbe smettere almeno a freddo .
E' il contrario: il rumore appare quando tiri la frizione.
E poi l'olio del cambio l'ho appena cambiato, e non è successo nulla di diverso.
..Ezio, di rumori io ne sento due, ascoltando il tuo toc toc....
Il secondo è troppo acuto per essere di banco o biella...escluderei anche uno spinotto .
Il finissimo tic-tic dovrebbe essere la pompa della benzina. Almeno così èsempre stato detto, e se è qualcosa di diverso non è importante ora perchè non è il piccolo tic-tic che stiamo analizzando, bensì il grosso TOC-TOC.
Così a orecchio me la prenderei col gioco assiale dei un bilanciere o una punteria...forse togliendo il coperchio riesci a verificare qualcosa .
Ricordo che il mio 1100 lo faceva molto bene, partiva mogio mogio per poi aumentare nel periodo di riscaldamento e ridiminuire a motore caldo . Poi avevo la farfalla del corpo farfalla sx che suonava come Mozart...ma bastava toccarlo con il ditino che smetteva....:rolleyes: ...
Valvole e bilancieri regolati da poco a regola d'arte. Non c'entrano.
Nemmeno la farfalla.
E poi stiamo parlando del grosso TOC TOC e non del piccolo tic-tic.
che dire...i bilancieri sono un po fasulli e si allentano facilmente, tanto che mamma BMW da un valore di gioco che va da 0.05 a 0.45....un range un po troppo ampio che significa...lassa perde....:|
Non sono i bilancieri che ho appena regolato a 0,05.
Lassamo perde? Giammai!
Anche un sabato mattina sul piazzale di un noto gommista a Seriate? pretestando un richiamo urgente? Sacrificare? Solo prestare per qualche minuto.
Facevo cosi, inventando incredibili marchingeni, il pioniere non poteva dire di no. Dovevo sapere:D
Per cambiare l'attuatore bisogna prima smontare il forcellone completo.
Il distacco dell'attuatore provoca lanche la fuoriuscita del DOT4 frizione....
La cosa andrebbe fatta su due mukke, e poi rifatta altre due volte per rimettere i pezzi al posto originale.... troppo lavoro.
Meglio cambiare l'attuatore e basta. Sono solo 180 neuri circa da nuovo.:(
Efectivement, vu sous cet angle:|
Pero' sono deluso. Io, trovato il pioniere per un semplice tagliando, passavo notti insonne, facendo vari esperimenti , :cool: , + più non l'hanno mai saputo:!: , altri anni dopo:lol:
Cmq 180€ non li spenderei, anche se viene da li, poco dopo arriva un'altro rumore:( . Cmq sulle Bmw a filo, cambiando il cuscinetto dietro la leva, ogni tanto funzionava:D
....e qui, prendetelo con le molle, mi pare che il toc toc a me pareva piu' un tum tum....
E' vero, questo Toc-Toc potrebbe essere definito meglio anche come un Tum-Tum o Tom-Tom.:lol: :lol: :eek: :eek:
greenmanalishi
11-09-2006, 22:16
ezio invece di suonare i tamburi....qualcuno mi ha detto che sto attuatore si riesce a smontare senza togliere il forcellone, puoi confermare?
ennebigi
12-09-2006, 09:24
Come ebbi a dire qualche tempo fa sullo stesso argomento ,il toc toc la mia 1150 gs del 2002 lo ha fatto sempre, anche da nuova.Da un pò di tempo (da due cambi olio) uso un 10/60, e la situazione è leggermente migliorata, come migliora pure nei periodi più freddi e con il n ormale abbassamento delle temperature. Quindi??????????
Io comunque, finchè non costretto, non smonto niente.
1150 gs 02
km 37000
ezio invece di suonare i tamburi....qualcuno mi ha detto che sto attuatore si riesce a smontare senza togliere il forcellone, puoi confermare?
Qualche tempo fa qualcuno ci aveva provato, erroneamente malconsigliato proprio da me, ma alla fine ha dovuto smontare il forcellone perchè sta proprio lì davanti.
Rieccolo il problema, mai risolto a quanto attualmente leggo.
Il mio1150 GS ( 25000 km.)a motore ben caldo, con frizione tirata il "TOC TOC" di accompagnamento è quasi insopportabile.
Secondo la mia modesta valutazione il problema potrebbe derivare da un olio motore troppo fluido, poiche' a freddo il problema non sussiste.
Attualmente nel mio circuito lubrificante gira Castrol 10W/ 40
Qualcuno ha mai provato a risolvere con un olio piu' "denso" o un additivo specifico.?
Secondo il mio modesto parere durante un utilizzo urbano , l' olio motore troppo fluido ( 10W-40) come indicato da "libretto tecnico in dotazione al motociclo -1150 GS-" tende a fluidificare eccessivamente sopra i 20° C. di temperatura esterna .
Di conseguenza a quanto sopra, soprattutto d'estate' si potrebbe sentire un accentuarsi dei "laschi" funzionali esistenti nel banco motore, con un conseguente aumento del rumore -TOC TOC-, sopratutto con la frizione tirata poichè la -trasmissione e il cambio- vengono esclusi..
Sostituendo il lubrificante con uno più "denso" il problema dovrebbe quantomeno attenuarsi.
Se qualcuno ha già provato scriva il risultato finale.
ennebigi
13-09-2006, 07:46
Quoting eliminato perchè inutile, essendo l' sopra.
Ho già detto, che mettere un 10/60 20/60 migliora notevolmente la situazione, almeno secondo me.
Di seguito elenco i lavori effettuati per cercare di risolvere il rumore in questione:
Cambio olio motore con specifiche pìù "dense".
Sostituito olio comando frizione.
Regolazione farfallati.
Risultato
TUTTO COME PRIMA.
Se qualcuno ha dei risultati più concreti ,lo faccia sapere.
Ciao a tutti
R 1150 GS 25000 KM.
Cambio olio motore con specifiche pìù "dense".
Si può sapere il tipo e le caratteristiche di viscosità dei due olii?
patrickracing
25-09-2006, 19:47
Secondo il mio modesto parere durante un utilizzo urbano , l' olio motore troppo fluido ( 10W-40) come indicato da "libretto tecnico in dotazione al motociclo -1150 GS-" tende a fluidificare eccessivamente sopra i 20° C. di temperatura esterna .
Di conseguenza a quanto sopra, soprattutto d'estate' si potrebbe sentire un accentuarsi dei "laschi" funzionali esistenti nel banco motore, con un conseguente aumento del rumore -TOC TOC-, sopratutto con la frizione tirata poichè la -trasmissione e il cambio- vengono esclusi..
Sostituendo il lubrificante con uno più "denso" il problema dovrebbe quantomeno attenuarsi.
Se qualcuno ha già provato scriva il risultato finale.
Revisionando i motori della serie R1150 mi sono accorto che la rumorosità a caldo è più accentuata dove la tolleranza tra albero motore e relative bronzine era prossima al limite di servizio.
La BMW dice che la tolleranza normale va dai 0.018 a 0.066 mm con un limite di servizio di addirittura 0.13 mm. Quindi quando per usura o semplicemente per montaggio non troppo accurato ci spostiamo verso il limite, il motore diventa più rumoroso.
Il motore diventa più rumoroso in particolar modo al minimo, perchè la pressione dell'olio è bassa e l'albero motore non riesce a fluttuare sul velo d'olio che si interpone tra albero e bronzina.
E' per questo che certi motori anche da nuovi possono essere rumorosi più d'altri.
Un problema simile può essere causato dallo spinotto pistone, ma questo di solito sparisce con l'aumentare della temperatura per effetto delle dilatazioni.
Riguardo all'olio mi permetto di sconsigliare olii a bassa viscosità10W40 e anche olii full synthetic che non sono idonei a questo motore.
Sul libretto uso e manutenzione delle moto per il mercato USA consigliano di usare, in mancanza d'altro, olio per motori diesel che di solito sono di viscosità elevata e di buona qualità visto le sollecitazioni che vi sono nei suddetti motori.
greenmanalishi
25-09-2006, 20:21
Il topic sta diventando nuovamente "quale olio" e non vorrei lo segassero.
Si era partiti da quel toc-toc a motore caldo ed io fra gli altri ho affermato che con un olio 10-60 l'ho quasi eliminato ma di contro ora che la temperatura si è abbassata, sopratutto a freddo e comunque fino alla prima tacca del fid, la distribuzione mi ricorda le vecchie talbot horizon...mi sa che i tenditori faticano, ezio se ci sei batti un colpo...
Sostituito Castrol Evo 10W 40 con Castrol GPS 15 W 50
Il rumore continua.
Sono graditi aggiornamenti tecnici.
R 1150 GS 25000 KM
patrickracing
26-09-2006, 09:38
Sostituito Castrol Evo 10W 40 con Castrol GPS 15 W 50
Il rumore continua.
Sono graditi aggiornamenti tecnici.
R 1150 GS 25000 KM
Non sempre con la sostituzione dell'olio si risolve il problema.
Dipende da quanto spazio vi è tra bronzina e albero motore.
L'olio più viscoso crea un film più robusto, ma non può sopperire ad una eccessiva tolleranza.
Piuttosto hai verificato se il rumore aumenta con il passare dei km?
....ora che la temperatura si è abbassata, sopratutto a freddo e comunque fino alla prima tacca del fid, la distribuzione mi ricorda le vecchie talbot horizon...mi sa che i tenditori faticano, ...
I tenditori originali hanno sempre dato problemi, a sinistra è meglio cambiarlo con quello del 1200 ma a destra non c'è niente di nuovo.
Aspettiamo l'inverno per vedere se lo scatenamento peggiora.
greenmanalishi
26-09-2006, 09:50
grazie ezio,il tenditore sx è già quello del 1200...fra poco giro la boa dei 100000km e per affrontare l'inverno tornerò a qualcosa di meno viscoso.
E se provassi ad additivare l' olio motore con del SINTOFLON?
R 1150 GS 25000 KM.
Già fatto di recente. Migliora di pochissimo. Non non serve a questo scopo.
Migliora la scorrevolezza, alza il regime minimo, toglie i vari rumorini, ma il TOC-TOC rimane.
Oggi mi sono proprio dedicato ad ascoltare il "famoso" rumore con la massima attenzione, ( zona silenziosissima e motore ben caldo), e potrei affermare quasi con assoluta certezza che il battito proviene dal lato dx del motore, zona cambio, frizione, trasmissione.
Di conseguenza deduco che, se il problema fossero le bronzine, o le bielle, lo sentirei probabilmente da entrambi i lati o quantomeno in posizione centrale.
( tirando e rilasciando lentamente la frizione in folle è capitato " più volte" addirittura che il TOC TOC restasse anche con la frizione rilasciata ).
Potrebbe essere lo spingidisco, sintomo di frizione troppo usurata?
Il fatto più evidente è che a motore freddo,non si sente alcun rumore, a mio modesto parere penso, che il problema potrebbe essere il tendicatena DX che, con l'aumento della temperatura e conseguente l'aumento della fluidità dell'olio non tiene correttamente la catena in tensione, da ciò con la frizione tirata e conseguente aumento dei laschi funzionali questa "lasca" in maniera anomala producendo il " TOC TOC".
Concludendo, chiedo se qualcuno ha sostituito il tendicatena DX (nessuno ne discute mai, a differenza del SX -la pecora nera-) notando dei miglioramenti.
Alessandro S
25-10-2006, 00:03
Avete provato a verificare se il rumore a frizione tirata è presente anche con una marcia inserita anzichè con il cambio in folle?
Oggi ho ascoltato il rumore con il cambio in folle e con marcia inserita.
Risultato -uguale- ( la frizione tirarata disinserisce completamente il gruppo cambio - trasmissione dal moto dell'albero motore.).
Mi sono accorto però che il battito diminuisce quando, il motore molto caldo viene spento e riavviato dopo una decina di minuti, come se l'olio accumulandosi nella coppa e aumentando, dunque di quantita, crea quell'aumento di pressione che va ad migliorare il funzionamento di un "qualcosa" .( poichè il rumore sembra provenire dal lato DX deduco sia il tendicatena DX) evidenzio il fatto che dopo pochi minuti di moto il rumore ricompare
Alessandro S
25-10-2006, 17:21
Quindi non dipende da un'eventuale trascinamento del disco e dell'albero primario del cambio. Il cambio allora è fuori gioco.
La mia ipotesi è che il rumore venga generato quando l'albero motore è spinto assialmente indietro dalla forza dell'asta di spinta della frizione, attraverso la molla a diaframma del complessivo frizione. E non si tratta di una forza da poco. Cosa poi materialmente crei il rumore ( imbiellaggio sull'albero, o come già detto occhio superiore della biella e sede nel pistone ecc, che si trovano a lavorare in una posizione non usuale) è tutto da scoprire. Ma non credo che dipenda da un problema di lubrificazione ne di distribuzione, cioè non è quella la causa.
La questione relativa ai 10 minuti che hai citato può dipendere anche da un adiminuzione della temperatura di determinati particolari, la pressione dell'olio ( fintanto che il pescante delle pompe non prende aria e a parità di viscosità dell'olio) è sempre uguale.
http://img53.imageshack.us/img53/8540/k25xz7.jpg
greenmanalishi
25-10-2006, 23:50
riguardo il tenditore dx io ho sostituito anche quello pensando fosse ora ma il vecchio lo trovai in perfette condizioni a differenza del sx. il rumore continuava ad esistere ed è praticamente sparito con l'adozione di un 10/60. quando però la temperatura esterna ha iniziato ad abbassarsi ,fino a 3-4 tacche del fid i tenditori sopratutto il dx o forse la catena, rumoreggiavano e forse erroneamente ho pensato che la causa fosse l'eccessiva viscosità dell'olio che impediva al tendicatena di riempirsi e svuotarsi rapidamente..e invece ho pensato bene perchè sostituito l'olio con un 15/50 ho risolto il problema dei tendicatena ma...è ricomparso il tum-tum a motore caldo anche se in maniera minore rispetto a quando adoperavo 5-50.
bisogna poi vedere se sto rumore è lo stesso per tutti, il mio è come quello che ezio ci ha fatto ascoltare.
Hai mai canbiato la frizione - ?
A quanti Km. ti sei acorto del "rumore"?
greenmanalishi
26-10-2006, 08:28
la frizione è ancora l'originale, i km sono prossimi ai 100000 e il rumore l'ho sempre sentito che mi ricordi.
...il rumore continuava ad esistere ed è praticamente sparito con l'adozione di un 10/60.
Anch'io ho notato questa correlazione con la viscosità dell'olio: passando dal Bardahl bm7 10W40 al Carrefour 5W50 il rumore è praticamente scomparso.
Sarà un caso, sarà anche che il cambio ha coinciso coll'abbassamento della temperatura esterna (in effetti il fenomeno er apiù evidente nelle giornate torride, dopo parecchi km di guida nel traffico di Roma) ma il cambiamento è stato evidente.
Il mistero continua, perchè io la mukka la ungo proprio col famoso Carrefour 5W50 e il rumore l'avete sentito tutti.
Ciao e scusami dell'improvvisa richiesta, perchè ho questo rumore (cosiddetto tum tum), che da un pò mi turba (ho una r1150r del 2005).
Il rumore si presenta anche andando in seconda sui 30/40 km, poi se salgo di giri non si sentepiù (forse coperto dai maggiori giri del motore).
La mia domanda è: dopo il post del 2006 ci sono state evoluzioni/soluzioni?
Grazie
Fabio
Niente di nuovo. Casomai il rumore sulla mia è diminuito. Non ci faccio più caso.
Grazie,
proverò a cambiare olio sostituiendolo con il Carrefour 5W50 ;)
Grazie,
proverò a cambiare olio sostituiendolo con il Carrefour 5W50 ;)
Usa un 10W\60! Io ho quello della Castrol e devo dire che è diminuito di molto anche il consumo.
Ciao
Io confermo che da quando uso il Carrerfour 5W50 il rumore è pressochè scomparso. anche la prova "Estate" è stata superata.
Ciao
Ciao,
il mio GS veleggia verso i 100mila km e da un po', a motore caldo, tirando la frizione quando il motore gira al minimo, sia in folle che con la marcia inserita (es: sosta al semaforo), si sente un rumore tipo TOC TOC. Il rumore scompare rilasciando la frizione ed è più evidente quando fa molto caldo. A che può essere dovuto?
NB: la frizione non è mai stata rifatta ma non mostra segni di cedimento.
Ciao Chiassa...
stesso problema sulla mia R1100S . Si tratta del 1000 righe del disco frizione.
Anche se la frizione non sarebbe da fare , l'usura si fa sentire. a me è successo a 43.000 km.
Senti il tuo mecca...
Wingmanright
20-12-2007, 20:52
Ke bello, non sono solo in questo dilemma... Alleluiahhh... adesso metto l'additivo pure io..
gserpentino
07-07-2010, 15:52
Vorrei sapere se siete giunti ad una conclusione per questo rumore che si sente piuttosto forte ed a motore ben caldo...
gabriele e R1100RS con rumore a motore ben caldo
PS : ma il mio vecchio Guzzone T5 non faceva tutti sti rumori ... :mad:
andreaalbertin
08-07-2010, 08:45
eggia' anche io voglio sapere!
proprio stamane ( caldo esagerato ) toc toc toc toc a frizione tirata .
un mecca non ufficiale recentemente mi ha detto che e' perfettamente normale , lo fanno praticamente tutte le gs e non con motore 1150 e 1100
gserpentino
08-07-2010, 09:36
Eh si, anche la mia lo fa e non e' un gs...e' una R1100RS con circa 44.000 km.
Beh, mal comune mezzo gaudio, ma se si capisse il motivo sarebbe bello..
gabriele
la mia l'ha sempre fatto ed a motore caldo è più accentuato:-o, ma lo faceva anche la mia la R45, e la R100R bo !!!! (?) penso sia un rumore caratteristico della distribuzione, anche perchè appena la moto si avvia in I° sparisce:cwm21:.http://www.faccine.eu/smiles/1145717923-Sconvolte (3).gif
ennebigi
08-07-2010, 10:06
Anche la mia a frizione tirata sembra veramente un trattore, sopratutto a caldo. Fatto dal primo giorno con zero km...............
maurodami
08-07-2010, 10:28
Eh si, anche la mia lo fa e non e' un gs...e' una R1100RS con circa 44.000 km.
Beh, mal comune mezzo gaudio, ma se si capisse il motivo sarebbe bello..
gabriele
Basta leggere almeno una volta la discussione, partendo dall'inizio, per capirne il motivo.
ennebigi
08-07-2010, 11:44
Vabbè allora vado all'inizio..............
gserpentino
08-07-2010, 13:56
Basta leggere almeno una volta la discussione, partendo dall'inizio, per capirne il motivo.
L'ho letto dall'inizio :cwm21: ma sono solo ipotesi...
Non certezze...
Mi chiedevo se qualcuno aveva ricevuto una risposta ufficiale.
Quindi l'albero motore che vibra un pochino una volta usurato?
L'assemblaggio non preciso?
Dai non posso crederci...e poi si parla male delle Guzzi ma va la'....
perche' pensavi che le bmw fossero meglio ? :)
gserpentino
08-07-2010, 15:02
bah...voci di corridoio... :mad: :)
Mi chiedevo se qualcuno aveva ricevuto una risposta ufficiale.
E de che ???
Quindi l'albero motore che vibra un pochino una volta usurato?
L'assemblaggio non preciso?
Se fosse stato uno di questi problemi col ca@@o che avrei fatto 120.000 Km
gserpentino
08-07-2010, 22:22
E de che ???
Se fosse stato uno di questi problemi col ca@@o che avrei fatto 120.000 Km
La simpatia regna sovrana.....
Al di la dei 120.000 km ... o dei 200.000 km o dei 300.000 km era solo una smplice curiosita' per sapere se qualcuno aveva capito qualche cosa in piu'
Se poi ti piace andare in moto ad occhi bendati senza capire quello che ti succede intorno per me non e' un problema...
saluti
gabriele
La simpatia regna sovrana...saluti gabriele
ahahah caro gabriele spero che non te la sei presa sul serio il mio tono è ironico scherzoso:lol:, e di certo non mi piace andare in giro senza sentire e capire qualsivoglia battito della mia moto.:arrow:
Però se un po tutti di hanno detto che è un romore caratteristico di quel motore, be, insistere nel chiedere mi sembra "diabolico" .;)
andreaalbertin
09-07-2010, 08:42
in effetti la spiegaz e' mal comune mezzo gaudio ...ma alla fine i rumorini del boxer sono tanti e se rimaniamo nel range di " normalita" va tutto bene ....noi pretendiamo che le ns mukke siano sempre perfette e ci mancherebbe altro ... ma spesso hanno kilometraggi che anche per le auto sarebbero impegnativi....
...ma alla fine i rumorini del boxer sono tanti
Se il boxer è ben bilanciato cioè allineamento dei corpi farfallati fatto bene
pattini tendicatene della distribuzione non usurati, pistoncini tendicatena che vanno regolarmente in pressione gioco valvole giusto i rumori diminuiscono moltissimo.;)
la mia sembra un orchestra che qualche volta stecca, ma da sempre un grande gusto........
andreaalbertin
09-07-2010, 12:06
a rischio di essere bannato... di che additivo per olio si parlava??
a proposito di olii:
da alcune prove che ho fatto nel corso dei miei 120.000 Km posso dirti che sono arrivato alla se pur stupida conclusione che la qualità e le caratteristiche dell'olio è importante per il boxer, io prima usavo quello del conce SHELL ma notavo che già dopo aver percorso 5/6.000 Km la rumorosità meccanica aumentava un po, siccome ho anche un altro cancello HD al quale metto il SINECO 20.50 per motori diesel un olio che costa un po ma che mantiene sempre stabili le caratteristiche di densità al variare della temperatura e dell' uso, l'ho meso anche al GS e nel cambio che iniziava ad incepparsi il SINECO 75/90 ed (naturalmente) ho notato da subito (e nel corso dei canonici 10.000Km) che la rumorosità si è abbassata, che i pistoncini dei pattini entrano subito in pressione anche dopo aver percorso molte centinaia di Km di fila ed il cambio ha ripreso la normale fluidità.
Bha!!!!!!!!!!!!!!!!!
Molti dicono che tutti gli olii sono uguale ma non è così, il detto come spendi mangi vale sempre.;)
andreaalbertin
09-07-2010, 15:18
e' un sintetico ? dove si trova ? i benziladri lo vendono??
e' un sintetico ? dove si trova ? i benziladri lo vendono??
è totalmente sintetico ahahahah nei benzinai NO semmai nelle gioiellerie. (scherso)
Non si trova facilmente devi chiedere a qualche mecca o collegarti al sito per i concessionari di zona http://www.syneco.it/LUBRIFICANTI.html guarde che prodotti và spettacolo garantito al limone .;)
gserpentino
10-07-2010, 13:19
Non sono un esperto di moto e neanche voglio esserlo.
Ma se da una moto con 40.000 50.000 KM posso accettarlo (il rumorino)
di sicuro non è accettabile su moto nuove che costano un botto.
Aggiungo che il concessionario da cui ho preso la mia, per carità mi ha
trattato benissimo e con gentilezza ma ha lasciato sulla moto
alcune pecche che loro sapevano benissimo esistere e non hanno
fatto nulla per sistemarle prima della consegna.
Ho dovuto tornale la almeno tre volte.
Anche questo da BMW secondo me e' inaccettabile come anche
da altre marche.
Ci vuole un po piu' di serieta' e non sto parlando solo di BMW anche se
da questa mi sarei aspettato qualcosina di piu'.
gabriele
andreaalbertin
12-07-2010, 08:34
grazie skito del prezioso consiglio :D
grazie skito del prezioso consiglio :D
Di niente figurati ..... ;)
Antoantonio62
12-07-2010, 09:45
Salve ragazzi. Confermo che anche la mia ex GS 1150 aveva quel rumore preoccupante, il Concessionario mi aveva sempre detto di non prenderlo sul serio. Io peò ero un pò perplesso, così mi sono affidato ad un meccanico della Ducati (per antonomasia le più rumorose del mondo) che mi ha consigliato di intervenite sostituendo l'olio con uno additivato ed in effetti la cosa è migliorata a tal pubto che non lo sentivo più, comunque non mi preoccuperei più di tanto. Quindi aveva ragione anche il Conc.
andreaalbertin
13-07-2010, 15:39
sentita la syreco a milano... no rivenditori zona ge ..... solo a la spezia ma bisogna fare ordini in quantita' industriale ....il 75/ 90 mi dicono ottimo per trasmissione , cqambio ecc . per olio motore ideale un 10 w 60 tipo syneco eron 3060 .
skito tu hai modo di procurare qualche litro di nettare ( motore ma anche cambio ) a una muccona genovese ( vacca no sarebbe poco rispettoso) molto assetata???:lol::lol:;)
skito tu hai modo di procurare qualche litro
Io lo compro in scatoloni e ci sono 12 barattoli da un litro l'uno con le petroliere che ho ne consumo abbastanza.:lol: se vuoi provo a chiedere se possono mandarlo anche a te ma credo a scatoli interi però
Salve a tutti,anche la mia fa questo rumore,pensavo pure io fosse la frizione,però come dice il collega sopra se è la frizione lo fà sia a caldo che a freddo,ne ho parlato con il mio meccanico e mi ha consigliato di mettere nel motore l'olio bardhall,perchè secondo lui ha una viscosità maggiore,anzi ha detto che è un olio talmente buono per questi motori che il motore stesso rimanendo senza olio potrebbe fare altri 300km.Io naturalmente non ci credo poichè penso che ognuno voglia vendere il suo prodotto,però un pensiero quando cambierò l'olio,proprio per il rumore,lo farò.
andreaalbertin
14-07-2010, 08:50
infatti anche a me il rappresentante mi ha detto che l'ordine minimo e' 12 barattoli da litro .... skito cmq mi confermi tu il 75/90 del prec post e' per la trasmissione.. per il motore quale usi ... e qui lo so mi bannanno....:lol:
.. per il motore quale usi
Per il motore
SIX ROAD TURBO
20W50
Olio sintetico per Diesel 20W/50 lev. D.C. 228.5, MAN M 3277, ACEA E4. UHPDO.
•20W/50 lev. D.C. 228.5, MAN M 3277, synthetic oil for Diesel, ACEA E4. UHPDO
Per il cambio
AMPLEX Z SINT
75W/90
•Lubrificante sintetico SAE 75W/90 per cambi velocità tipo ZF o similari.
API GL5 PLUS. MIL-L-2105D. Approvato ZF.
•SAE 75W/90 synthetic lubricant specially designed for ZF gearboxes or similar.
API GL5 PLUS. MIL-L-2105D. Approved ZF.
Ho capito il perchè della "nuova" firma di SKITO!
Uno che vuole l'AMPLEX per il cambio non può che rimanere solo.
BMWWWWWWWWWWWW !!!!!! ahahaha ma che fine hai fatto . :lol:
Nessuna fine, anzi direi un inizio ... ti agevolo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4946551&postcount=32
OT
non me ne ero mica accorto ahahahaha
Ultimo OT del 3ad
L'età e il caldo giocano brutti scherzi.
Ma ti sei fatto cacciare dall'ENEL? Da guinness dei primati!
Facciamo il punto della discussione: si risolve il problema di questo rumore con una gradazione olio 20w 60? aspetto conferme.
i classici rumori della distribuzione specie a motore caldo si possono solo affievolire anche con l'aiuto di un buon olio il quale deve mantenere le caratteristiche di viscosità stabili anche in situazioni di stress termico.
Per sapere quale olio si avvicina a questo concetto bisognerebbe leggere i componenti/additivi che si usano per fare un determinato olio.
Attualmente per quello che ho letto e provato per me il migliore è quello che ho postato sopra.
UN 20/60 specie se la moto non la usi per lunghi e frequenti viaggi (giusto per fare un discorso terra terra) è un po troppo denso
i classici rumori della distribuzione specie a motore caldo si possono solo affievolire anche con l'aiuto di un buon olio il quale deve mantenere le caratteristiche di viscosità stabili anche in situazioni di stress termico.
Per sapere quale olio si avvicina a questo concetto bisognerebbe leggere i componenti/additivi che si usano per fare un determinato olio.
Attualmente per quello che ho letto e provato per me il migliore è quello che ho postato sopra.
UN 20/60 specie se la moto non la usi per lunghi e frequenti viaggi (giusto per fare un discorso terra terra) è un po troppo denso
Attualmente adopero un 5w50 di ottima marca, (cosi dicono senza nominare quale marca di olio sia) se passassi a un 20w50 (ricordo che tale rumore si verifica tirando la frizione solamente a motore caldo, corrispondente alla 5 linetta dello strumento lettura temperatura olio) cosa otterrei visto che la gradazione 50 è uguale ai due oli?
Anch'io ho da segnalare il TUM-TUM a frizione tirata, ma la cosa si è verificata per la PRIMA volta oggi, dopo le peripezie per risolvere i problemi che avevo segnalato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=287128
a proposito, Totò, i collettori erano caldi uguale all'accensione (le mie dita confermano).
Comunque facendo il "cerca" e trovando questo post mi sono consolato, pensavo che il TUM-TUM fosse la premessa di visite da paura al conce.
Resta il fatto misterioso che l'abbia sentito per la prima volta solo oggi.
Continuo il resoconto di là.
;)
Il TUM TUM a frizione tirata (ma anche a frizione inserita) col motore caldo sul 1150 sono assolutamente normali qualche moto lo fa di più altre di meno ma lo fanno tutte e dipende dai giochi interni della distribuzione per il quale non si può far niente.
A frizione tirata aumentano un po perchè si scollegano dal gruppo termico altre parti meccaniche quali la frizione stessa, ed essendo così ancora più libera (la distribuzione) ha più giochi interni che viceversa con la frizione innescata sono invece un po frenati.
Se ci fate caso a motore freddo quel rumore non si sente ma se tirate la frizione si sente lo scampanellio dello spingidisco paradossalmente, rumore che è molto affievolito invece a motore caldo.
cosa otterrei
non otterresti niente (forse) però io la prova a mettere l' olio che ho postato sopra lo farei cambio compreso ;)
sylver65
07-09-2010, 08:05
la mia fa tum tum da sempre, ma non apro mai agli sconosciuti.
olio del cambio e cardano 80/140
olio motore 10/50
km 97mila
greenmanalishi
07-09-2010, 13:31
sylver sono le bronzine non è niente:lol::lol:
costano un po però .... :eek:
(scusate per le pessime foto l'ho fatte col cell)
http://i55.tinypic.com/35jhtah.jpg
http://i53.tinypic.com/8y999l.jpg
[QUOTE=sylver65;5089949]olio del cambio e cardano 80/140/QUOTE]
:rolleyes:
manco fosse il cambio di un trattore. :lol:
acelaviaggi
07-09-2010, 19:35
Occhio alle bronzine di banco.
cazzo sono le bronzine di banco . :lol:
Ne ho sentito parlare dal conce a 100.000km perchè me le voleva cambiare come previsto dalle tabelle di manutenzione.
Io gli ho risposto che se dovevo aprire il motore tanto valeva metterlo nuovo
Occhio alle bronzine di banco.
perchè dici occhio alle bronzine ??
acelaviaggi
07-09-2010, 20:23
Ciao Skito adesso ti spiego, io sul mio gs 1200 a circa 18000 km noto un rumore metallico proveniente dal cilindro dx a motore caldo, la prima cosa che faccio, cerco di capire se i motori di altri gs 1200 di miei amici hanno lo stesso rumore, ma non è così. Parliamo di agosto 2008, devo recarmi insieme a dei miei amici motociclisti in Sicilia e durante il viaggio mi fermo presso una officina autorizzata dove faccio sentire il rumore e dopo una sincronizzazione motore, sostituzione olio cambio ect ect, pensano che presumibilmente si tratti di alcuni cuscinetti del cambio. Bene giro la Sicilia e in settembre ricovero l'incrociatore da Musciacchio a Taranto. Dapprima il buon Patrizio sostituisce dei cuscinetti al cambio niente da fare, smontando il motore pezzo pezzo si arriva ad individuare il problema, sono le bronzine di banco posteriore usurate. Riassemblato tutto il rumore come per magia il rumoraccio metallico è sparito.
Ciao
Si può succedere ed incredibilmente succede su delle moto nuove sarà un difetto di fusione delle bronzine e per pochi euro bisogna fare un lavoraccio costoso.
Musciacchio non lo conosco di persona ma solo per nominata ((molto buona;))
Sul 1150 è previsto l'eventuale sostituzione delle bronzine a 100.000 KM il mecca me le voleva cambiare a titolo preventivo ma io mi sono rifiutato la mia caldaia va benissimo e quanti più Km faccio tanto va meglio.
Il classico toc toc l' ho sempre riscontrato sulle BMW che ho avuto (R45R R100R) e se pur fastidioso tutti gli addetti ai lavori mi hanno sempre detto che è un rumore (forse l' unico) caratteristico del boxer bo!!!
Comunque un problema alle bronzine credo che sia affiancato da un marcato aumento delle vibrazioni o mi sbaglio ?
greenmanalishi
07-09-2010, 23:20
io ho scherzato con sylver ma in effetti il tum tum a frizione tirata è/può essere riconducibile alle bronzine, il fatto che si attenui con olio "migliore" o con gradazione a caldo diversa sembrerebbe confermarlo. detto ciò il mio ex 1150 lo faceva a 30mila km e quest'anno quando l'ho reso per passare al 1200 ne aveva 185mila e ancora con le sue bronzine e con il tum tum a caldo e frizione tirata....
acelaviaggi
08-09-2010, 14:39
Ciao
Si può succedere ed incredibilmente succede su delle moto nuove sarà un difetto di fusione delle bronzine e per pochi euro bisogna fare un lavoraccio costoso.
Musciacchio non lo conosco di persona ma solo per nominata ((molto buona;))
Sul 1150 è previsto l'eventuale sostituzione delle bronzine a 100.000 KM il mecca me le voleva cambiare a titolo preventivo ma io mi sono rifiutato la mia caldaia va benissimo e quanti più Km faccio tanto va meglio.
Il classico toc toc l' ho sempre riscontrato sulle BMW che ho avuto (R45R R100R) e se pur fastidioso tutti gli addetti ai lavori mi hanno sempre detto che è un rumore (forse l' unico) caratteristico del boxer bo!!!
Comunque un problema alle bronzine credo che sia affiancato da un marcato aumento delle vibrazioni o mi sbaglio ?
Credo proprio di no (Comunque un problema alle bronzine credo che sia affiancato da un marcato aumento delle vibrazioni o mi sbaglio ?).
andreaalbertin
08-09-2010, 15:36
green come hai fatto a decidere per il grande passo???
io quando passo davanti al concessionario mi fermo e dico ..bella pero' sta 1200 poi pero' e' come se la ragione ( anche del portafogli...:lol::lol:) prevalesse e una vocina mi dice .. non venderla ....te ne pentiresti.... :eek:
eterno dilemma rimanere rimasto o evolversi alla tecnologia plasticosa??:rolleyes:
greenmanalishi
09-09-2010, 08:58
guarda ti dirò,ero molto affezzionato alla mia ghisa perchè ne abbiamo passate tante insieme e andava ancora come un orologio svizzero. poi a febbraio mi fermo in concessionaria così per sfizio visto che le modifiche apportate al 2010 mi intrigavano e la valutazione fu 4000 euro di una moto di 9 anni e con 185mila km (per 2010 std).
alla fine decisi per il gran passo e comunque sono attualmente molto soddisfatto di averlo fatto.
costano un po però .... :eek:
(scusate per le pessime foto l'ho fatte col cell)
http://i55.tinypic.com/35jhtah.jpg
http://i53.tinypic.com/8y999l.jpg
mi puoi dire quanto costano al litro / kilo?
non lo so al minuto quanto costa perchè io lo prendo a scatole da 12 barattoli.
Comunque dovrebbe costare sui 18-21 euro al litro al minuto.
Magari chiedo e poi sarò più preciso.
acelaviaggi
09-09-2010, 14:29
Ciao
Si può succedere ed incredibilmente succede su delle moto nuove sarà un difetto di fusione delle bronzine e per pochi euro bisogna fare un lavoraccio costoso.
Musciacchio non lo conosco di persona ma solo per nominata ((molto buona;))
Sul 1150 è previsto l'eventuale sostituzione delle bronzine a 100.000 KM il mecca me le voleva cambiare a titolo preventivo ma io mi sono rifiutato la mia caldaia va benissimo e quanti più Km faccio tanto va meglio.
Il classico toc toc l' ho sempre riscontrato sulle BMW che ho avuto (R45R R100R) e se pur fastidioso tutti gli addetti ai lavori mi hanno sempre detto che è un rumore (forse l' unico) caratteristico del boxer bo!!!
Comunque un problema alle bronzine credo che sia affiancato da un marcato aumento delle vibrazioni o mi sbaglio ?
Le bronzine si consumano:1) per mancanza di olio motore, 2) olio motore molto sfruttato, 3) tolleranza di gioco sbagliata dell'albero motore, 4) alto kilometraggio del motore.
4) alto kilometraggio del motore.
sgratt sgratt :rolleyes:
-Giuseppe-
23-09-2011, 20:13
tiro sù una vecchia discussione per rassicurarvi che anche la il mio GS 1150 lo fà, e noin so voi, ma io questo rumore lo odio cazzzzzzzzzzz....... Ovviamente risponso del Mecca...nn preoccuparti è un rumore normale!!!Escludo la frizione a priori perche l'ho cambiata 6000 km fà......Ora la moto è quasi signorina, perche ora son quasi 70K........ma và una meraviglia!!!!! 1° e 2° le metto in aria!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Paoletto
12-03-2012, 19:53
La mia, 81.000 km, frizione nuova lo fa... Additivo?
MatteoCodi
12-03-2012, 23:01
50.000 idem... anche se molto leggero, aumenta con la temperatura, in città ho toccato le 7 tacche!! li altroché se si faceva sentire!
Scusate ,sono un novizio delle germaniche e magari avrete trattato la cosa già mille volte ma....
quando riparto e riaccendo il motore metto la 1a dopo un paio di secondi che ho lasciato la frizione sento un rumore ( mi pare dal motore) poi scompare e non lo fà più anche se mi fermo 100 volte ,ma se spengo e riparto lo rifà.
Lumi?
Tiro su il tread, mi pare abbia iniziato anche la mia, a caldo si sente un rumore tipo to to to ..... Proveniente da dietro il c.f. di destra, è lui? Lo fa indipendentemente dal fatto che la frizione sia tirata e la marcia inserita.....
marlon69
17-09-2012, 23:00
Ciao a tutti, sono un novellino delle moto TETESKE, vengo da giapponesi, italiane e inglesi......ma davvero tutti sti sferragliamenti e STONK e TAC e TIC e SQUISH :mad: non li avevo mai sentiti su una moto! A dire il vero inizialmente mi sono molto preoccupato....poi avvicinandomi al forum mi sono reso conto che molte cose sono pressochè "normali" :rolleyes: :rolleyes:
Praticamente ho acquistato circa 2 mesi fa un 1150Gs del 2000 che da contakm segna 18mila Km.....tenuto in condizioni eccellenti, ma i km nn credo proprio possano essere originali :confused: cmq
A parte che ho già fatto, tutto con le mie manine grazie alle VAQ :D :D :
-Registrazione Valvole
-Allineamento corpi farfallati
-Acquatortura
-olio motore ELF 10/50 + olio cambio CASTROL 85/140 + olio cardano 70/90
-sostituzione cuscinetto mozzo, che nn c'è n'era bisogno...(regolazione cuscinetti monobraccio)
-Sostituito tendicatena SX
Il problema che mi si presenta è similare ma non uguale a quelli da tutti voi descritto, ossia in TOCTOCTOCTOC (maledettamente odioso....) a me lo fà dalla 5° tacca in poi e soltanto a marcia innestata in decellerazione, ossia quando chiudo il gas arrivando a circa 2.000\2.500 rpm sento il rumore ed i colpetti sulle pedane TOCTOCTOCTOC !!! se tiro la frizione sparisce e tutto fila meraviglisamente silenzioso! riattaccando la frizione TOCTOCTOCTOC.......A freddo questo non lo si sente assolutamente!! :mad: :mad:
Escluderei coppia conica e cuscinetti vari....anche la frizione visto che si evidenzia soltanto a caldo.......
Potrebbe trattarsi di un problema al cambio o cuscinetto del primario?!?!?
Altra cosa sono delle vibrazione tra 1 3\4.000 giri in accellerazione come di leggero sferragliamento.....ma suppongo che siano normali.
Sottolineo che la moto va benissimo, gira tonda senza vuoti, nessun battito e seghettamenti.....fila di 6° a 200km\h senza esitazione
Ho letto quasi tutti i post ma un caso come il mio non credo se ne sia mai parlato....alludo che lo faccia solo a frizione inserita ed in decellerazione.
Chiedo udienza a Voi luminari boxeristi !!!
Grazie a tutti! ;)
marlon69
18-09-2012, 20:35
Ciao ragazzi, sottolineo che in folle o con frizione tirata la mukka é una setaaa!!
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
marlon69
21-09-2012, 00:04
Nessun suggerimento??
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
ennebigi
21-09-2012, 07:07
Sono praticamente tutte così. Prendere o lasciare............
marlon69
21-09-2012, 09:18
Fa quindi parte della "normalità"?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
ennebigi
21-09-2012, 09:38
Visto che lo fanno tutte..... Dev'essere proprio cosi'...
marlon69
21-09-2012, 12:08
A me non sembra molto affidabile come rumore.
Lo fa anche il tuo?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
ennebigi
21-09-2012, 13:20
Sin dal primo giorno, oggi ha 50000 km........
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |