Visualizza la versione completa : Supertecnici di motori a me!!!!
guidopiano
27-07-2006, 17:31
Vedi che non hai capito una cippa ?!? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
e c'hai ragione :mad: ...ci ho provato a stare dietro a tutti i ragionamenti ..... ma ho sclerato :mad: .... mi è venuto mal di testa :lol:
e loro giù ...a martellare ...tu tun.. tu tun.....tu tun
abbiate pietà ...del popolo :!: :!:
Joe Falchetto
27-07-2006, 17:35
Comunque per far passare gas avanti ed indietro attraverso le valvole devo spendere un lavoro "di pompaggio".È lavoro di pompaggio, negativo, che contribuisce al freno motore.
...
Lavoro di pompaggio che si trasformerà in calore del gas, vero?
La coppia è la responsabile del freno motore.
A parità di cilindrata i plurifrazionati hanno la coppia spostata ad alevato numero di giri mentre mono e bicilindrici hanno una distribuzione della coppia solitamente piatta su un arco di giri più elevato e quindi l'effetto del freno motore si sente molto a (quasi) tutti i regimi.
guglemonster
27-07-2006, 17:39
La coppia è la responsabile del freno motore.
A parità di cilindrata i plurifrazionati hanno la coppia spostata ad alevato numero di giri mentre mono e bicilindrici hanno una distribuzione della coppia solitamente piatta su un arco di giri più elevato e quindi l'effetto del freno motore si sente molto a (quasi) tutti i regimi.
quindi se chiudo il gas su una R1 a 15.000 g/m mi capotto dalla ruota bloccata???:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
guglemonster
27-07-2006, 17:40
Lavoro di pompaggio che si trasformerà in calore del gas, vero?
si ma sempre di pompa si tratta heheehehhehe, pompa calda, ma pompa.. sto nano del ciulo col conto in svizzera:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Joe Falchetto
27-07-2006, 17:45
il lavoro z non esiste...
Perchè la trasformazione in questione dovrebbe essere isocora (vol costante), perciò senza scambio di lavoro. Il ciclo otto scambia Lavoro SOLO nelle fasi di COMPRESSIONE ED ESPANSIONE, che sono adiabatiche quello che tu hai chiamato lavoro Y
(la trasformazione isocore in questione dovrebbe rappresentare l'apertura delle valvole verso lo scappamento)
Isocore solo idealmente (altrimenti non si monterebbe lo scarico sbratt sbratt per aumentare il flusso d'aria nel motore ed ottenere 1 kW in più)..
Adiabatiche solo idealmente, dato che tra gas e camera discoppio uno scambio termico esiste (e te ne accorgi quando è così clamoroso che la moto batte in testa :lol: ).
Credo che Geo, con la faccenda della resistenza del fluido (gas) a passare dalle valvole ci si stia avvicinando. Tutto sommato i plurifrazionati hanno più valvole (e quindi meno resistenza) di un boxer, e quindi questa sua teoria è in accordo con l'osservazione.
Poi forse questo lavoro (le turbolenze) conta poco come contano poco gli attriti, ed il grosso del freno motore arriva da qualcos'altro. Vedremo.
Intanto una domanda: dati due motori identici a meno della testata uno a 2 valvole contro uno a 4 valvole, come il K100/16 ed il K100/8: quale dei due ha più freno motore?
Se dipendesse solo dalla quantità di valvole (diciamo luci di aspirazione e
scarico), il K100/8 dovrebbe avere più freno motore del K100/16.
Chi ha esperienza diretta e specifica coi 2 Kappa?
guglemonster
27-07-2006, 17:49
e mo louis ti spara....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
raga, vi prego faquizzate sto posto, è il meglio del meglio... domani lo riprendo
Joe Falchetto
27-07-2006, 17:49
si ma sempre di pompa si tratta heheehehhehe, pompa calda, ma pompa.. sto nano del ciulo col conto in svizzera:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Allora la risposta lla mia domanda era:
Il freno motore agisce trasformando in calore l'energia cinetica della moto mediante il passaggio forzato di aria dalle valvole della testata.
6 pagine di thread , ma ce l'abbiamo fatta...
hmmm credo che se tu innalzassi la pressione nel blocco motore, oltra a rischiare il grippaggio per sovrapressione, aumenteresti il livello gassoso nell'olio con schiumatura, abbassertesti il livello di efficienza/efficacia di lubrificazoine, potresti portare gas in pompa e il calore generato andrebbe ad aggiungersi a quello prodotto da atriti e scoppi......
bene non gli fa....
il discorso della paratia sottoposta a pressioni differenti è fisica, non è sogno da crak.... ;))
Ma ce l'hai su con questo blocco motore!!!:lol: :lol: :lol:
Se il motore è un 4 cilindri, i pistoni che vanno in su si prendono la sovrappressione di quelli che scendono e non sciopa niente. Lo sfiato lavora poco.
Se invece abbiamo un bicilindrico come il Boxer, i pistoni generano una bella onda di pressione, ma essendoci una valvola rotante che chiude ed apre lo sfiato ad arte, il blocco rimane sempre un pò in depressione, in modo da limitare attriti e pompaggi inutili.
La lubrificazione può essere a sbattimento (soluzione troglodita), a carter umido o a carter secco. Il carter secco è quello più efficente, perchè l'olio che arriva dai vari punti lubrificati, miene ciucciato via subito e mandato in un apposito serbatoio, in modo da non restere intorno all'albero motore creando resistenza, sia che sia olio olio, sia che sia nebbiolina d'olio...
OOOOOHHHH! LE SO TUTTEEEE!!!:!:
Ma sono un ignorante che smonta tutto e quando rimonta gli avanza sempre un pugno di viti e bulloni... :lol: :lol: :lol:
Joe, se il K 8v ha freno maggiore del 1100, come mi sembra averlo scritto varie volte, non è per le valvole (se sommi i diametri risultato? dubito ci sia una gran differenza , è per la CORSA LUNGA, come ampiamente dimostrato dalla mia teoria Fernet + Siringhe postata un'ora fà ed ormai 4 pagine addietro:lol: :lol: :lol: , il 1100 è l'unico K a corsa corta
quando chiudi il gas la moto frena
:lol: :lol: :lol: :lol:
si, ma frena più o meno ..... :confused: :confused: :confused:
il 1100 è l'unico K a corsa corta
e mo tiro su il carnaio!! :lol:
E quindi il K con minore durata nel tempo, il pistone deve subire più brusche accelerazioni cambiando di verso più rapidamente....
(FISICAMENTE E' COSì)
Joe Falchetto
27-07-2006, 18:05
e mo tiro su il carnaio!! :lol:
E quindi il K con minore durata nel tempo, il pistone deve subire più brusche accelerazioni cambiando di verso più rapidamente....
(FISICAMENTE E' COSì)
Spiega, spiega.... a parità di regime, com'è che cambia verso più rapidamente?
Joe, se il K 8v ha freno maggiore del 1100, come mi sembra averlo scritto varie volte, non è per le valvole (se sommi i diametri risultato? dubito ci sia una gran differenza , è per la CORSA LUNGA, come ampiamente dimostrato dalla mia teoria Fernet + Siringhe postata un'ora fà ed ormai 4 pagine addietro:lol: :lol: :lol: , il 1100 è l'unico K a corsa corta
Hai voglia se ce n'è di differenza! Uno è un 1000 a corsa lunga due valvole, l'altro un superquadro con quattro valvole: c'è una bella differenza di "respirazione"!
i motori che frenano di più sono quelli che girano più piano, perché sono pigri, non c'hanno voglia di far niente, ed alla prima occasione che si presenta, anche solo rilasciare il gas ... loro si fermano supervelocemente.
Ecco qui, molto semplice ... ;) ;)
In sintesi: con un K 8v, a 20kmo fai la metà della rotonda centrale di Cairo Montenotte, con il 1100 i due terzi, con la mia ex Kawa 2t 3 cil, arrivo a Ventimiglia.
e mo tiro su il carnaio!! :lol:
E quindi il K con minore durata nel tempo, il pistone deve subire più brusche accelerazioni cambiando di verso più rapidamente....
(FISICAMENTE E' COSì)
Però a parità di regime il corsa lunga ha una velocità media del pistone più alta, quindi più usura!
Joe Falchetto
27-07-2006, 18:11
Joe, se il K 8v ha freno maggiore del 1100, come mi sembra averlo scritto varie volte, non è per le valvole (se sommi i diametri risultato? dubito ci sia una gran differenza , è per la CORSA LUNGA, come ampiamente dimostrato dalla mia teoria Fernet + Siringhe postata un'ora fà ed ormai 4 pagine addietro:lol: :lol: :lol: , il 1100 è l'unico K a corsa corta
il 1100 è l'unico a corsa corta, OK.
Il 100 16V (quello di Ricky per intenderci) è quindi a corsa lunga, come il 100 8V?
Se si, hanno freno motore diversi?
X Viggen
Seee + usura, vedi la firma....appriamo un topic apposta?:cool:
uAZ......in effetti sono preoccupato cio 8 motori che girano nelle sale prova e tutti e 8 hanno in coppa pressione atmosferica...
...massimo 10 mBar di pressione.....
........azz....e adesso????????:confused:
Un pò di pressione ci sarà sempre (se non ci sono dispositivi strani), ma sarà la media di una serie di oscillazioni, più o meno ampie a seconda del frazionamento...
Spiega, spiega.... a parità di regime, com'è che cambia verso più rapidamente?
scusami, maa.. sto cadendo (per l'ennesima volta in errore) PROBABILISSIMO :!: oppure:
Se io devo compiere una strada più breve (corsa minore) non ho una maggiore accelerazione rispetto ad una più lunga?
(guardiamo i motori superquadri delle F1 che sono al limite dei materiali)
X Joe:
Sono uno dei maggiori esperti :clown: :clown: del K tra Cairo Montenotte e Saint Jean de Luz est, mi ricordo benissimo la diversità tra 100/1100, ma tra i 100 8/16 entrambi a corsa corta mi chiedi troppo...forse lo sà Paolo b, forse l'ha già scritto:confused:
X Viggen
Seee + usura, vedi la firma....appriamo un topic apposta?:cool:
Sarà fer bon!!!
postilla11
27-07-2006, 18:24
:lol: mitico.. me lo stavo quasi perdendo..
però ho una curiosità anch'io....
l'altro giorno dopo il tagliando mi hanno alzato il minimo... e io ho l'impressione che abbia meno freno motore...
quando l'ho detto ad un collega mi ha dato del pirla..
DOMANDA:
IL LIVELLO DEL MINIMO INFLUENZA IL FRENO MOTORE ?:confused:
maidiremai
27-07-2006, 18:26
:lol: mitico.. me lo stavo quasi perdendo..
però ho una curiosità anch'io....
l'altro giorno dopo il tagliando mi hanno alzato il minimo... e io ho l'impressione che abbia meno freno motore...
quando l'ho detto ad un collega mi ha dato del pirla..
DOMANDA:
IL LIVELLO DEL MINIMO INFLUENZA IL FRENO MOTORE ?:confused:
Yes!!!!:lol: :lol: :lol:
postilla11
27-07-2006, 18:28
Yes!!!!:lol: :lol: :lol:
:rolleyes: VERO!!!!!!!!!
Allora posso dargli del pirla io???
Chiaramente per la spiegazione lo mando su questo topic....:walk:
Joe Falchetto
27-07-2006, 18:31
scusami, maa.. sto cadendo (per l'ennesima volta in errore) PROBABILISSIMO :!: oppure:
Se io devo compiere una strada più breve (corsa minore) non ho una maggiore accelerazione rispetto ad una più lunga?
(guardiamo i motori superquadri delle F1 che sono al limite dei materiali)
Scusa, ma se tu nello stesso tempo devi andare, che so, da Rivoli a Settimo Torinese e da Rivoli a Milano, in quale caso dovrai accelerare di più?
Confermo, basta muovere il minimo per annientare 24 ore di dibattito
fisico-fluidico-fernetesco :lol: :lol:
Scusa, ma se tu nello stesso tempo devi andare, che so, da Rivoli a Settimo Torinese e da Rivoli a Milano, in quale caso dovrai accelerare di più?
right right, a parità di regimi...
solo che nella mia testolina si era inserito come postulato che al corsa corta corrisponde un regime medio sensibilmente più alto... Che forse non è del tutto sbagliato come concetto.
(..) forse lo sà Paolo b (..)
Io so che quelli che hanno il K con la corsa lunga hanno, in genere, migliori prestazioni sessuali di quelli che ce l'hanno a corsa corta.
Adesso vado a farmi una siringa di Varnelli corretto Fernet.
postilla11
27-07-2006, 18:36
Ma la barra corta influenza il freno motore ?:-o
Ma la barra corta influenza il freno motore ?:-o
... Solo se ti va tra i raggi delle ruote !!! :lol:
Joe Falchetto
27-07-2006, 18:38
right right, a parità di regimi...
solo che nella mia testolina si era inserito come postulato che al corsa corta corrisponde un regime medio sensibilmente più alto... Che forse non è del tutto sbagliato come concetto.
Beh, io che ho avuto un K a corsa lunga ed ora ce l'ho a corsa corta, a parte l'inevitabile calo di prestazioni sessuali, ti garantisco che i regimi sono esattamente gli stessi: limitatore a 8500 e bye bye.
Io so che quelli che hanno il K con la corsa lunga hanno, in genere, migliori prestazioni sessuali di quelli che ce l'hanno a corsa corta.
Adesso vado a farmi una siringa di Varnelli corretto Fernet.
Si, ma vanno lubrificati bene!:lol:
postilla11
27-07-2006, 19:22
:lol: uppete ... così per non dimenticare
postilla11
28-07-2006, 17:31
uppete...
così ci si ricorda per che finalità esistono i forum di motociclisti ;)
uAZ......in effetti sono preoccupato cio 8 motori che girano nelle sale prova e tutti e 8 hanno in coppa pressione atmosferica...
...massimo 10 mBar di pressione.....
........azz....e adesso????????:confused:
Se sono 4 cilindri, non ti preoccupare.
Se sono 2 cilindri boxer, preoccupati.
Credo che Geo, con la faccenda della resistenza del fluido (gas) a passare dalle valvole ci si stia avvicinando. Tutto sommato i plurifrazionati hanno più valvole (e quindi meno resistenza) di un boxer, e quindi questa sua teoria è in accordo con l'osservazione.
Non è questo il punto.
A gas chiuso, di gas attraverso le valvole ne passa poco o nulla.
Ribadisco: nel boxer, i pistoni vanno contemporaneamente verso il pme, aumentando il volume disponibile nel basamento e facendo espandere il gas contenuto, e contemporaneamente verso il pmi, diminuendo quel volume e comprimendo il gas contenuto. In un 4 cilindri (di tipo usuale), i pistoni salgono e scendono a coppie, quindi le variazioni di volume disponibile nel basamento grosso modo si compensano.
:lol: mitico.. me lo stavo quasi perdendo..
però ho una curiosità anch'io....
l'altro giorno dopo il tagliando mi hanno alzato il minimo... e io ho l'impressione che abbia meno freno motore...
quando l'ho detto ad un collega mi ha dato del pirla..
DOMANDA:
IL LIVELLO DEL MINIMO INFLUENZA IL FRENO MOTORE ?:confused:
Mi sembra ovvio se il motore non ha il cut off.
teodoro gabrieli
31-08-2006, 13:35
mi state rin********ndo....
telefono a Massimo Klanke...
:cool:
.....
Ribadisco: nel boxer, i pistoni vanno contemporaneamente verso il pme, aumentando il volume disponibile nel basamento e facendo espandere il gas contenuto, e contemporaneamente verso il pmi, diminuendo quel volume e comprimendo il gas contenuto. In un 4 cilindri (di tipo usuale), i pistoni salgono e scendono a coppie, quindi le variazioni di volume disponibile nel basamento grosso modo si compensano.
non vorrei dire una fesseria, ma il basamento NON è chiuso... e quindo non cambia nulla..
Joe Falchetto
31-08-2006, 15:22
Non è questo il punto.
A gas chiuso, di gas attraverso le valvole ne passa poco o nulla.
Ribadisco: nel boxer, i pistoni vanno contemporaneamente verso il pme, aumentando il volume disponibile nel basamento e facendo espandere il gas contenuto, e contemporaneamente verso il pmi, diminuendo quel volume e comprimendo il gas contenuto. In un 4 cilindri (di tipo usuale), i pistoni salgono e scendono a coppie, quindi le variazioni di volume disponibile nel basamento grosso modo si compensano.
Questo pero' significa che il lavoro fatto per espandere i gas di basamento durantela corsa da pmi a pms viene restituito andando da pms a pmi, con bilancio energetico nullo. Siccome l'energia si conserva, questa non puo' essere la fonte del freno motore.
Si, ma vanno lubrificati bene!:lol:
Vedi dipende sempre da che tipo di olio si usa...........
Muntagnin
01-09-2006, 01:15
a voi le ferie fanno male ......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |