Visualizza la versione completa : Cruise control Wunderlich
bmwfranco
21-07-2006, 20:01
Ho acquistato questo accessorio ma non so come si fa a montarlo. Le istruzioni sono solo in tedesco e senza immagini. Ho una R1150R. Qualcuno mi puo' aiutare? Grazie.:wave:
Joe Falchetto
21-07-2006, 20:29
togli il coperchio di plastica al contrappeso laterale destro.
Sviti la vite che tiene il contrappeso nella sua sede e lo togli.
Poi metti il cruise control e avviti.
Fatto.
bmwfranco
21-07-2006, 20:39
Grazie. Adesso vado nel box e provo.
Panoramix
21-07-2006, 21:09
Grazie. Adesso vado nel box e provo.
e poi fammi sapere come ti trovi.
Come accessorio mi incuriosisce ma l'idea di bloccare meccanicamente l'accelleratore...
Un'altra cosa, come si "attiva"? semore con la mano dx? agevolmente?
Joe Falchetto
21-07-2006, 21:13
eè un meccanismo a vite, azionato ruotando una ghiera. Il meccanismo a vite spinge un anello di teflon contro la manetta del gas, rendendola più dura e quindi tenendola in posizione.
Ma con poca forza della mano riesci a spostarla (la manetta) in ambo i sensi, quindi non c'è problema di sicurezza.
All'inizio è strano, e certamente va bene solo per le lunghe percorrenze a velocità costante, ma in quei casi è comodissima.
Se ci pensi, passare 2 ore in autostrada a velocità costante significa tenere il polso in tensione ed immobile per tutto il tempo. Ovvio che dopo un po' ti si anchilosa, ti fa male, ti si intorpidisce ecc.
Mai più senza, io.
Panoramix
21-07-2006, 21:42
eè un meccanismo a vite, azionato ruotando una ghiera. Il meccanismo a vite spinge un anello di teflon contro la manetta del gas, rendendola più dura e quindi tenendola in posizione.
Ma con poca forza della mano riesci a spostarla (la manetta) in ambo i sensi, quindi non c'è problema di sicurezza.
All'inizio è strano, e certamente va bene solo per le lunghe percorrenze a velocità costante, ma in quei casi è comodissima.
Se ci pensi, passare 2 ore in autostrada a velocità costante significa tenere il polso in tensione ed immobile per tutto il tempo. Ovvio che dopo un po' ti si anchilosa, ti fa male, ti si intorpidisce ecc.
Mai più senza, io.
Quindi la pressione è sufficiente a non farla muovere accidentalmente (vibrazioni, buche, ecc) ma permette la mobilità volontaria?
interessante :arrow:
Ultimo dubbio, devi "avvitarla" con la mano sx?
Joe Falchetto
21-07-2006, 21:50
Quindi la pressione è sufficiente a non farla muovere accidentalmente (vibrazioni, buche, ecc) ma permette la mobilità volontaria?
Esattamente
Ultimo dubbio, devi "avvitarla" con la mano sx?
No, la ghiera si trova al posto del contrappeso destro, quindi a meno di fare contorsionismi improbabili la avviti e sviti con la mano destra.
Dato il verso della vite, se agguanti la ghiera assieme alla manetta, quando chiudi il gas tendi a stringerla e quando apri il gas tendi ad allargarla.
Io per stringerla uso il mignolo destro per preserrare, a quel punto la manetta resta al suo posto per qualche secondo e con pollice ed indice stringo per bene.
Un altra questione riguardante la sicurezza: è da sempre che sugli aerei c'è una frizione regolabile che tiene in posizione la manetta o leva della spinta. Averla sulla moto non mi scompone.
Berghemrrader
21-07-2006, 22:51
Dovrebbe essere smile a questo.
Interessante, non ci avevo mai pensato prima...
http://www.sportmoto.com/wunderlich/1150rt/img4.gif
Il Maiale
21-07-2006, 22:53
è una cosa ABOVINEMOLE che sarebbe da vietarne la vendita e l'uso!!!
Anzi lo è!!
è una cosa ABOVINEMOLE che sarebbe da vietarne la vendita e l'uso!!!
Anzi lo è!!
Sulle BMW esiste da anni.
Sulla mia vecchia 100RS...anzi, suppongo ci sia su tutte le BMW di quel periodo, sotto il blocchetto di sinistra c'è un foro. Lì va avvitata una vite con molla che in cima ha un cilindretto di teflon che va a frizionare la manetta.
L'accessorio, questa vite di regolazione in Italia non credo fosse molto conosciuta, a me la regalò un vecchio appassionato di BMW che per anni aveva fatto il gelatiere in germania.
Io la trovavo estremamente utile specie nei lunghi viaggi.
La manetta NON viene bloccata e serrando il meccanismo solo di pochissimo può già alleviare molto il lavoro della mano con conseguente giovamento del corpo e dello spirito.
Ovvio che nell'uso maialesco o cittadino o curvilineo è da deficenti usarlo......ma per fare Bolzano - Ostenda può tornare estremamente utile.
Il Maiale
21-07-2006, 23:40
a volte, in situazioni di emmergenza, un nanosecondo in più, per togliere gas può costare caro!!! ecco quò!!!
Joe Falchetto
21-07-2006, 23:40
Esatto, Berghem, puoi vederne un esemplare in ciascuna moto in firma qua sotto
Esattamente
Ce l'ho anch'io, quoto Joe al 100%, in autostrada e supestrada nelle lunghe tirate é veramente comodo.
Joe Falchetto
21-07-2006, 23:42
a volte, in situazioni di emmergenza, un nanosecondo in più, per togliere gas può costare caro!!! ecco quò!!!
In situazioni di emergenza la posizione della manetta non conta perchè la frizione è tirata.
Almeno, così insegna Cimina: non perdere tempo a ruotare la manetta, tira la frizione e frena subito che al motore ci pensa il limitatore.
Il Maiale
22-07-2006, 00:01
In situazioni di emergenza la posizione della manetta non conta perchè la frizione è tirata.
Almeno, così insegna Cimina: non perdere tempo a ruotare la manetta, tira la frizione e frena subito che al motore ci pensa il limitatore.
a beh allora, piantate il gas, al limite tirate la frizione!!:D :lol: :D :D :D
Pier_il_polso
22-07-2006, 01:36
Sulle BMW esiste da anni.
Sulla mia vecchia 100RS...anzi, suppongo ci sia su tutte le BMW di quel periodo, sotto il blocchetto di sinistra c'è un foro. Lì va avvitata una vite con molla che in cima ha un cilindretto di teflon che va a frizionare la manetta.
L'accessorio, questa vite di regolazione in Italia non credo fosse molto conosciuta, a me la regalò un vecchio appassionato di BMW che per anni aveva fatto il gelatiere in germania.
Io la trovavo estremamente utile specie nei lunghi viaggi.
La manetta NON viene bloccata e serrando il meccanismo solo di pochissimo può già alleviare molto il lavoro della mano con conseguente giovamento del corpo e dello spirito.
Ovvio che nell'uso maialesco o cittadino o curvilineo è da deficenti usarlo......ma per fare Bolzano - Ostenda può tornare estremamente utile.
Io lo uso dal 1999, quando avevo il GS 1100, ed il meccanismo era quello dscritto da Huei; ora sul GS 1200 ho quello della Wunderlich e non potrei farne a meno.
Quando faccio centinaia di km in autostrada a velocità costante viaggio con la mano destra appoggiata al manubrio, e non in tensione per tenere il gas ;)
Muntagnin
22-07-2006, 07:03
a volte, in situazioni di emmergenza, un nanosecondo in più, per togliere gas può costare caro!!! ecco quò!!!
concordo al 100% .... da vietarne l'uso!!!!!!!!!
Panoramix
22-07-2006, 07:18
Boh, farò come san tommaso :lol:
Lo compro (così ammazzo la scimmia), lo provo e se no mi ci trovo lo metto in vendita.
un dubbio, questo comportamento è da "dentista" o visto l'esiguo importo non vengo bollato come tale??? :lol: :lol: :lol:
Boh, farò come san tommaso :lol:
Lo compro (così ammazzo la scimmia), lo provo e se no mi ci trovo lo metto in vendita.
un dubbio, questo comportamento è da "dentista" o visto l'esiguo importo non vengo bollato come tale??? :lol: :lol: :lol:
Beh, al limite visto il costo potrebbero darti dell'odontotecnico... :lol: :lol:
Panoramix
22-07-2006, 09:14
Beh, al limite visto il costo potrebbero darti dell'odontotecnico... :lol: :lol:
...mmm... odontotecnico...
credo di poter riuscire a sopportarlo :lol: :lol: :lol:
L'ho montato un mese fa e non capisco come abbia potuto vivere senza fino a oggi. In autostrada è assolutamente fantastico, a me dopo un ora formicolava la mano, solo il fatto di poter allentare la stretta sulla manopola ti permette di stare meglio. Ovvio va usato col cervello inserito, come tutta la moto d'altronde...
novantottoottani
22-07-2006, 11:58
Non solo Cimina,al corso Bmw,l'istruttore,per ogni tipo di frenata in ogni situazione,tirare la frizione e lavorare solo con leva e pedale del freno secondo la situazione in cui ci si trova...................
Il Maiale
22-07-2006, 12:23
Bisogna dirlo a tutti i piloti del mondo allora, perchè non lo sanno mica!!!
orso bruno
22-07-2006, 20:13
il modello nella foto è quello vecchio , il nuovo non vibra al minimo e va meglio
Utile ma non indispensabile , allievia la tensione sulla mano (queta settimana per lavoro e per portare mio figlio al mare ho percoso 2015km ed è stato utile , anche se la manopola per rt 1550 non è affaticante)
Non si utilizza bloccando completante l' acceleratore , ma serrandolo in parte
Panoramix
22-07-2006, 20:32
il modello nella foto è quello vecchio , il nuovo non vibra al minimo e va meglio
Utile ma non indispensabile , allievia la tensione sulla mano (queta settimana per lavoro e per portare mio figlio al mare ho percoso 2015km ed è stato utile , anche se la manopola per rt 1550 non è affaticante)
Non si utilizza bloccando completante l' acceleratore , ma serrandolo in parte
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Che hai fatto? hai aggiunto un cilindro??? :lol: :lol: :lol:
Muntagnin
22-07-2006, 21:19
per me siete matti ad usare un aggegio del genere ....
personalmente ho cambiato persino la molla di ritorno, con una più potente, per essere sicuro che al minimo alleggerimento della presa sulla manopola l'accelleratore schizzi a zero!
per quel che riguarda l'insegnamento dell'istruttore della BMW ..... penso che qualcuno debba insegnarli a guidare una moto!
Il Bussola
22-07-2006, 21:23
:confused: :confused: esiste anche per altri modelli di moto extra bmw?
Ok ok potete spararmi ma a calibri piccoli :) :!:
Panoramix
22-07-2006, 21:32
:confused: :confused: esiste anche per altri modelli di moto extra bmw?
Ok ok potete spararmi ma a calibri piccoli :) :!:
Forse tuoratech ha qualcosa in catalogo, dai un'occhiata ;)
http://www.touratech.it/
Stef@no-LIVE
23-07-2006, 21:34
Lo trovo pericoloso! I cruise control elettronici sono sicuri perchè in caso di frenata si disettivano!
Cimina può dire quello che vuole...ma in una frenata di emergenza l'ultima cosa che si fa è tirare le frizione!
E se il motore continua a spingere la frenata si allunga...e di tanto!
VIETARNE LA VENDITA SUBITO!!!!!!!
VIETARNE LA VENDITA SUBITO!!!!!!!
Scusa, ma l'hai mai provato?
...Cimina può dire quello che vuole...ma in una frenata di emergenza l'ultima cosa che si fa è tirare le frizione!
Bhè...io fossi stato in te avrei scritto "l'ultima cosa che IO faccio". Si perchè...tu puoi dire quello che vuoi, ma Cimina ha ragione e quello che ha descritto è la cosa che si fa o che almeno anche io faccio.
...
VIETARNE LA VENDITA SUBITO!!!!!!!
Ma lo hai mai provato ???
;) provatelo prima di sputar sentenze e parlate per voi se il vostro comportamento in una frenata di emergenza è......il vostro, appunto.;)
per quel che riguarda l'insegnamento dell'istruttore della BMW ..... penso che qualcuno debba insegnarli a guidare una moto!
Se devi evitare un ostacolo, e fare un deviazione improvvisa, la forza di inerzia del motore, di certo non ti aiuta a lasciare libera la moto di deviare all'improvviso, ma la spinge verso la direzione in cui sta andando. Tutto qua.
Quello che invece mi preoccupa di questo affare è la frenata in caso di coda improvvisa o di frenata improvvisa che capita spesso in autostrada a quelli davanti quando per esempio vedono la polizia.
Io uso un coso (http://www.louis.de/?topic=artnr_gr&artnr_gr=10019598) del genere. Lo tengo all'estrema destra della manopola e lo trovo utilissimo per quando si è in autostrada. Se lo vuoi usare sposti la mano verso l'esterno del manubrio, altrimenti la tieni al suo posto. Si mette e si toglie in un attimo... e cosa pochissimo.
http://www.louis.de/shop/img450/10019598_890_FR_06.JPG
già non ho capito molto come funziona quello della wunderlich ...adesso Cimina posta sto affare.... e io ne so meno di prima. Però se é vero che funziona così bene potrebbe anche interessarmi.
lo fa anche la Wunderlich (che è quello che ho io). http://www.wunderlich.de/shopimgs/+/8600120.jpg
Praticamente lo metti sulla manopola, te lo regoli come ti pare, e ci appoggi il palmo quando devi fare tanti km in autostrada. Ti alleggerisce molto la tensione del braccio e della mano, tutto qua.
Lo trovo utile solo in caso di viaggi lunghi, altrimenti se ne puà fare benissimo a meno.
Il link di questo accessorio al sito Wunderlich è QUI (http://www.wunderlich.de/shop.php?rubrik=%2B&produkt=28&PHPSESSID=bebba7fb6880e53f7e308a4f166541c6)
per cimina:
scusami.... la parte rotonda va sul contrappeso? l'aletta invece andrebbe sopra la manopola e tenendo impugnato il gas rimane bloccato? (giuro che non faccio apposta)
La parte rotonda va sulla manopola, la aletta rimane verso di te e ci appoggi il palmo. Se trovo una foto con l'oggetto montato te la posto.
KappaElleTi
24-07-2006, 09:06
scusami.... la parte rotonda va sul contrappeso? l'aletta invece andrebbe sopra la manopola e tenendo impugnato il gas rimane bloccato? (giuro che non faccio apposta)
azz
a leggerti sembra che tu stia pensando ai tuoi giochini erotici :lol: :lol: :cool:
Lo trovo pericoloso! I cruise control elettronici sono sicuri perchè in caso di frenata si disettivano!
Cimina può dire quello che vuole...ma in una frenata di emergenza l'ultima cosa che si fa è tirare le frizione!
E se il motore continua a spingere la frenata si allunga...e di tanto!
in tutti i corsi guida (MOTO e AUTO!) dicono di ti tirar la frizione nei casi di frenata d'emergenza!
Muntagnin
24-07-2006, 09:09
Se devi evitare un ostacolo, e fare un deviazione improvvisa, la forza di inerzia del motore, di certo non ti aiuta a lasciare libera la moto di deviare all'improvviso, ma la spinge verso la direzione in cui sta andando. Tutto qua.
non sono della stessa tua idea
Quello che invece mi preoccupa di questo affare è la frenata in caso di coda improvvisa o di frenata improvvisa che capita spesso in autostrada a quelli davanti quando per esempio vedono la polizia.
quì infatti sono della stessa tua idea.
Per quel che riguarda il "palmare" ...... non ho ne mai sentito la necessità ... anche in lunghe tratte autostradali.
Ho avuto un'auto con il cruise control .... e credo di averlo usato una volta su 100.000 km anche se essendo elettronico bastava frenare o accellerare per disinserirlo
La parte rotonda va sulla manopola, la aletta rimane verso di te e ci appoggi il palmo. Se trovo una foto con l'oggetto montato te la posto.
no ok allora ho capito giusto ! grassie ! se funziona quasi quasi lo prendo anche io.
azz
a leggerti sembra che tu stia pensando ai tuoi giochini erotici :lol: :lol: :cool:
in sett vado a vedere "quei picchetti" che mi hai chiesto.... :)
Lo trovo pericoloso! I cruise control elettronici sono sicuri perchè in caso di frenata si disettivano!
Cimina può dire quello che vuole...ma in una frenata di emergenza l'ultima cosa che si fa è tirare le frizione!
E se il motore continua a spingere la frenata si allunga...e di tanto!
VIETARNE LA VENDITA SUBITO!!!!!!!
Appunto, rileggi quello che hai scritto.
In caso di frenata di emergenza, o hai il tempo di scalare e usare anche il freno motore, oppure devi tirare la frizione, altrimenti il motore continua a spingere e la frenata si allunga... lo hai scritto tu, non io.
KappaElleTi
24-07-2006, 09:25
Il mondo è bello perchè è vario :)
mai fatto una frenata decisa (quindi non solo frenate da panico) senza tirare la frizione, ma immagino che ci sia anche chi guida diverso
sui cruise control elettronici mi piacerebbe vedere qualche dato sui tempi di reazione, dopo 10 minuti che non tieni il piede sull'acceleratore quanto tempo passa per passare al freno, poi anche lì ognuono ha il suo stile di guida...per carità....:confused:
...oppure devi tirare la frizione, altrimenti il motore continua a spingere e la frenata si allunga... lo hai scritto tu, non io.
...e se ancora non l'hai tirata a fine frenata, ammesso che sia riuscito a frenare in tempo, la moto farà un salto in avanti e si bloccherà spegnendosi con la marcia ingranata....e magari cadi da fermo.....gran brutta figura :lol: :lol: :lol: :lol:
se si va un autostrada li trovo entrambi utilissimi (pur non avendoli...ma rimedierò presto), per quanto riguarda l'ipotetica pericolosità trovo molto più pericoloso l'intorpedimento che almeno a me capita inevitabilmente dopo qualche decina di km a velocità costante, partendo dalle dita...per arrivare al polso...e poi alla spalla!
gladio76
24-07-2006, 10:50
Scusate dove trovo qull'aggeggio di Cimina? non ho voglia di ordinarlo via internet (spese di spedizione).
Negozio a Genova o Milano?
non sono della stessa tua idea
Ma perche' non provi??? anche io al corso bmw questa ed altre cose non mi sembravan giuste, invece messe in pratica ti ricredi ...e mooollltooo anche!;) ;)
lo fa anche la Wunderlich (che è quello che ho io). http://www.wunderlich.de/shopimgs/+/8600120.jpg
Praticamente lo metti sulla manopola, te lo regoli come ti pare, e ci appoggi il palmo quando devi fare tanti km in autostrada. Ti alleggerisce molto la tensione del braccio e della mano, tutto qua.
Lo trovo utile solo in caso di viaggi lunghi, altrimenti se ne puà fare benissimo a meno.
Il link di questo accessorio al sito Wunderlich è QUI (http://www.wunderlich.de/shop.php?rubrik=%2B&produkt=28&PHPSESSID=bebba7fb6880e53f7e308a4f166541c6)
Comperato quindici giorni fa da HG Bz.otttimo!!!
lo fa anche la Wunderlich (che è quello che ho io). http://www.wunderlich.de/shopimgs/+/8600120.jpg
Praticamente lo metti sulla manopola, te lo regoli come ti pare, e ci appoggi il palmo quando devi fare tanti km in autostrada. Ti alleggerisce molto la tensione del braccio e della mano, tutto qua.
Lo trovo utile solo in caso di viaggi lunghi, altrimenti se ne puà fare benissimo a meno.
Il link di questo accessorio al sito Wunderlich è QUI (http://www.wunderlich.de/shop.php?rubrik=%2B&produkt=28&PHPSESSID=bebba7fb6880e53f7e308a4f166541c6)
Lo uso anche io e trovo che sia molto ma molto comodo.
In sardostrada puoi tenere la mano aperta all'aria e tenere il gas solo con il cuscinetto del palmo!!
Impagabile per quel che costa.
Muntagnin
24-07-2006, 13:26
Ma perche' non provi??? anche io al corso bmw questa ed altre cose non mi sembravan giuste, invece messe in pratica ti ricredi ...e mooollltooo anche!;) ;)
ci provo ..... appena digerisco l'ABS ... provo
bmwfranco
24-07-2006, 16:32
e poi fammi sapere come ti trovi.
Come accessorio mi incuriosisce ma l'idea di bloccare meccanicamente l'accelleratore...
Un'altra cosa, come si "attiva"? semore con la mano dx? agevolmente?
Provato ieri tra sulla A4 tra Bergamo e Desenzano. Utile (indispensabile!) per riposare la mano destra. Anche quando e' indurito e' possibile decelerare, e' come se fosse esclusa la molla di ritorno ma l'acceleratore non viene bloccato. Per inserirlo io ho optato per toglere gas, e con la mano destra indurire la frizione e quindi riportarsi sulla velocita' desiderata. La manovra e' semplicissima ma certo non ha senso inserirlo se non quando si ha la possibilita' di viaggiare per un po a velocita' costante. Per quanto riguarda la sicurezza mi e' sembrato buono ma occorre avere in memoria che lo si e' inserito! Penso che vada usato con discrezione quando le condizioni della strada lo permettono. Ciao a tutti :wave:
Panoramix
24-07-2006, 17:32
Io uso un coso (http://www.louis.de/?topic=artnr_gr&artnr_gr=10019598) del genere. Lo tengo all'estrema destra della manopola e lo trovo utilissimo per quando si è in autostrada. Se lo vuoi usare sposti la mano verso l'esterno del manubrio, altrimenti la tieni al suo posto. Si mette e si toglie in un attimo... e cosa pochissimo.
http://www.louis.de/shop/img450/10019598_890_FR_06.JPG
Se pò provà!!! :D
Cimina oggi litiga con la tastiera! Eh ehe eh ... "Cosa Pochissimo"
Bel viaggio che hai fatto... Ti invidio!
Cimina oggi litiga con la tastiera! Eh ehe eh ... "Cosa Pochissimo"
Bel viaggio che hai fatto... Ti invidio!
Sono rincooooo... non mi prendere in girooo!! eh eh eh
Stef@no-LIVE
24-07-2006, 19:09
Appunto, rileggi quello che hai scritto.
In caso di frenata di emergenza, o hai il tempo di scalare e usare anche il freno motore, oppure devi tirare la frizione, altrimenti il motore continua a spingere e la frenata si allunga... lo hai scritto tu, non io.
mi sa che sei te che non hai capito....il caso da me descritto è senza quel coso montato sul gas...io in frenata di emergenza chiudo il gas (d'istinto) e tiro freno anteriore e subito dopo posteriore...la frizione non la tocco!
Le marce in una frenata di emergenza non hai tempo si scalarle se non quando la situazione è sotto controllo!
Con quel coso il motore continua spingere e i freni si troverebbero a dove frenare anche il motore!
Non parlo per sentito dire, in moto ci vado da sempre e non faccio solo autostrada! :walk:
Stef@no-LIVE
24-07-2006, 19:14
Cmq fate quello che volete, io lo trovo abbastanza pericoloso!
Uso il cruise control sulla mia macchina e già a volte mi pare pericoloso, i più intelligenti sono quelli di nuovissima generazione con radar che prende la distanza dai veicoli che precedono.
E poi vorrei capire che fatica fate in autostrada a tenere aperto il gas a velocità costante anche per centinaia di km, al max uno molla il gas per qche secondo apre e chiude la mano qche volta e poi riprende la velocità!
Mha...resto perplesso da quello che leggo a volte sui forum!
mi sa che sei te che non hai capito....il caso da me descritto è senza quel coso montato sul gas...io in frenata di emergenza chiudo il gas (d'istinto) e tiro freno anteriore e subito dopo posteriore...la frizione non la tocco!...
E sbagli, fidati. Si è sempre in tempo per imparare, non è un male riconoscere i propri errori e continuare a migliorare. ;)
Stef@no-LIVE
24-07-2006, 19:20
non è questione di ammettere i propri errori.....io continuo a dare gas a mano! :D
....E poi vorrei capire che fatica fate in autostrada a tenere aperto il gas a velocità costante anche per centinaia di km, al max uno molla il gas per qche secondo apre e chiude la mano qche volta e poi riprende la velocità!
Mha...resto perplesso da quello che leggo a volte sui forum!
Evidentemente la tua fisiologia (si dirà così) è diversa da quelli di tutti gli altri. Il Signore ti ha dotato di una articolazione bionica autobloccante a rapida ripresa.
Se resti molto perplesso per quello che leggi, fonda un forum di supermotociclisti, di quelli che raccontano che dormono all'aperto sulla neve senza sentir freddo, di quelli che dicono che i custom con le ascelle esposte ai moscerini sono comode e via così.
Vedrai che vi troverete d'accordo e non vi perplesserete (?) ;) :lol: :lol: :lol:
mi sa che sei te che non hai capito....il caso da me descritto è senza quel coso montato sul gas...io in frenata di emergenza chiudo il gas (d'istinto) e tiro freno anteriore e subito dopo posteriore...la frizione non la tocco!
Le marce in una frenata di emergenza non hai tempo si scalarle se non quando la situazione è sotto controllo!
Con quel coso il motore continua spingere e i freni si troverebbero a dove frenare anche il motore!
Non parlo per sentito dire, in moto ci vado da sempre e non faccio solo autostrada! :walk:
ma chi parla di scalare le marce???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la mano sx che ci sta a fare??? se non tiri la frizione il motore cmq continua spingere anche se al minomo!
Stef@no-LIVE
24-07-2006, 19:25
il motore inizia a spingere dal minimo...a gas chiuso il motore fa da freno a casa mia! Lo farebbe meglio scalando le marce, ma il problema è che se per errore siblocca la ruota posteriore la frenata va più lunga, quaindi gas chiuso frenata davanti decisiva e posteriore di appoggio (se così si può definire).
Però voi siete quelli abituati all'abs....io sono uno di quelli che l'abs lo disattiva...era sul gs che ho preso usato...e le poche volte che ha lavorato..senza motivo...mi ha fatto sgommare...ma nelle mutande!
Visto che questo topic rimarrà nel tempo, e visto che si sta parlando (una volta ogni tanto capita) di qualcosa di veramente importante, non è che può intervenire qualcuno di veramente autorevole a dire come si fa?
Per quanto mi riguarda, due corsi di guida sportiva in auto e quello in moto bmw, tutti gli istruttori (uno anche ex pilota di F1...) dicono di tirare la frizione in frenata di emergenza (e mi pare anche logico, non che prima di sentir loro non lo facessi).
è una cosa ABOVINEMOLE che sarebbe da vietarne la vendita e l'uso!!!
Anzi lo è!!
QUoto al 100% Il patacca...
Lo avevo visto e rimango allibito :confused: :confused:
KappaElleTi
24-07-2006, 19:42
Visto che questo topic rimarrà nel tempo, e visto che si sta parlando (una volta ogni tanto capita) di qualcosa di veramente importante, non è che può intervenire qualcuno ......
guarda la cosa migliore è provare sulla propria pelle
mettiti in un piazzale, magari in terza a 60 km/H tira una bella frenata senza staccare la frizione, stando pronto a tirarla, quando il motore si bloccherà e la ruota dietro continuerà a strisciare anche se avrai mollato il freno dietro per il freno motore spento
auguri ;)
guarda la cosa migliore è provare sulla propria pelle
mettiti in un piazzale, magari in terza a 60 km/H tira una bella frenata senza staccare la frizione, stando pronto a tirarla, quando il motore si bloccherà e la ruota dietro continuerà a strisciare anche se avrai mollato il freno dietro per il freno motore spento
auguri ;)
Caro Luìs, non devo provare, io non ho dubbi su ciò che va fatto. Però ti ringrazio perchè sono certo che questa sera o domani qualcuno che ostenta con tanta fermezza la tesi opposta andrà a provare (almeno spero per lui).
....non è che può intervenire qualcuno di veramente autorevole a dire come si fa?
Per quanto mi riguarda, due corsi di guida sportiva in auto e quello in moto bmw, tutti gli istruttori (uno anche ex pilota di F1...) dicono di tirare la frizione in frenata di emergenza ....
E se non bastassero gli istruttori da te citati, io considero fonte autorevole anche Cimina.
il motore inizia a spingere dal minimo...a gas chiuso il motore fa da freno a casa mia! Lo farebbe meglio scalando le marce, ma il problema è che se per errore siblocca la ruota posteriore la frenata va più lunga, quaindi gas chiuso frenata davanti decisiva e posteriore di appoggio (se così si può definire).
Però voi siete quelli abituati all'abs....io sono uno di quelli che l'abs lo disattiva...era sul gs che ho preso usato...e le poche volte che ha lavorato..senza motivo...mi ha fatto sgommare...ma nelle mutande!
bah rimango allibito :rolleyes: :rolleyes:
ma senza parlare di moto.... andiamo su cose più facili: in macchina quando freni non schiacci anche la frizione?? e se non fai la macchina non inizia a saltellare in avanti? beh è la stessa cosa!
lo so verrò fulminato per il paragone :lol: :lol:
...lo so verrò fulminato per il paragone :lol: :lol:
Io non ti fulmino.....TI QUOTO! :thumbup:
Mettiamo da parte per un attimo il cruise control.
Secondo la mia esperienza... ma io sono una donna... quindi dovrei stare in cucina... il freno motore agisce appena chiudi il gas, e continua se c'è una decelerazione costante. Ma se la decelerazione è violenta (frenata di emergenza o frenata forte), la velocità scende sotto i giri in cui il motore sta funzionando, allora il motore non frena più ma inizia a spingere.
In sostanza tu stai frenando più che puoi, ma il motore, anche se hai chiuso il gas, continua a spingere, perchè nel frattempo non sei riuscito anche a scalare le marce... a questo punto gli spazi di arresto si allungano e la moto inizia a saltellare.
Forse non mi sono spiegata bene... anzi sicuramente, ma spero di aver trasmesso quel poco che so.
Il Bussola
24-07-2006, 21:46
Forse tuoratech ha qualcosa in catalogo, dai un'occhiata ;)
http://www.touratech.it/
Ok mi sfoglierò il catalogo :) Grazie x l'info ;)
il motore inizia a spingere dal minimo...a gas chiuso il motore fa da freno a casa mia!!
Ma quanto ci mette ad arrivare al minimo? Con la moto in marcia, hai mai provato a chiudere il gas e vedere quanto ci mette l'ago del contagiri ad arrivare ai 1.000 giri del minimo?
Nel frattempo, mentre tu ti attacchi ai freni, il motore spinge...
E io parlo per esperienza e anche per sentito dire, da chi è più bravo di me.
Però voi siete quelli abituati all'abs....io sono uno di quelli che l'abs lo disattiva...
Non ti conviene trarre conclusioni, c'è un sacco di gente che guida, e ha sempre guidato, senza ABS. Non sono eroi, sono persone normali.
KappaElleTi
24-07-2006, 21:55
Mettiamo da parte per un attimo il cruise control.
Secondo la mia esperienza... ma io sono una donna... quindi dovrei stare in cucina... il freno motore agisce appena chiudi il gas, e continua se c'è una decelerazione costante. Ma se la decelerazione è violenta (frenata di emergenza o frenata forte), la velocità scende sotto i giri in cui il motore sta funzionando, allora il motore non frena più ma inizia a spingere.
scusa se mi permetto cimi :!: ma io il problema lo vedo un po' diverso
al minimo se il motore spinge e la ruota ha aderenza significa che comunque sei quasi fermo e poi al minimo in terza (supponiamo una marcia) il motore non spinge poi tanto da allungarti la frenata di oltre 30 cm se fosse il caso (si può provare la forza di spinta del motore al minimo frenando, basta mettersi al minimo ed inchiodare)
Il problema è che se freni e ti si blocca la ruota dietro il motore si spegne, in frenata il peso è già tutto sull'anteriore e quindi il posteriore ha scarsa aderenza, anche se lasci il freno posteriore la ruota dietro resta bloccata.
A marzo prima di fare il tagliando avevo il motore che non teneva bene il minimo, anche da caldo, una volta in una cambiata in andazzo tranquillo mi si è spento, poco male ho pensato lasciando la frizione in una leggera curva, ma ho tirato una virgola di due metri da zioporko, riprendendo la moto per un pelo tirando la frizione. Ho guardato il contamarce ed ero in quinta non volevo crederci e non ero neppure caricato sull'anteriore come in una frenata.
questo per dire che se freni deciso con una marcia inserita senza tirare la frizione lo spegnimento del motore e relativa sgommata non sono poi peregrine
però sinceramente non fa parte del mio patrimonio motociclistico, ne voglio pensare che possa mai farne parte
sempre che abbia capito il tuo discorso...
... c'è un sacco di gente che guida, e ha sempre guidato, senza ABS. Non sono eroi, sono persone normali.
...ed inoltre, scusa Cimi se mi permetto di aggiungere, questo atteggiamento di superiorità nei confronti dell'ABS dovrebbe, credo, essere rivisto dal momento che a Garmish, gli istruttori nel percorso fuoristrada NON lo facevano disinserire. Ci sarà un motivo o sono tutti degli incapaci?
Nella vita un atteggaimento "ricettivo" alle volte aiuta ad aumentare il proprio bagaglio di conoscenze e non è una dimostrazione di machismo dire che l'ABS sulle moto è per chi sulle moto non sa andare.....credo.
Nel mio lavoro, capita a volte di volare con piloti più giovani. Lo scambio è reciproco e Dio mi metta a terra il giorno che vorrò dimostrare ad un giovane pilota che pilota solo con il gradiente di forza inserito (una specie di stabilizzatore automatico) quanto sono bravo e "figo" a riuscire a fare le sue stesse cose tenendolo disinserito. ;)
Quello che voglio dire è che se sei in marcia e devi frenare all'improvviso, puoi anche chiudere il gas, ma il motore non va al minimo in una frazione di secondo, ci mette un po'. Secondo me, in questo frangente, il motore spinge durante la frenata, non frena.
Io ho fatto varie prove e ho notato questa cosa.
Ho anche notato un'altra cosa: per chiudere completamente il gas, devi ruotare la mano destra e come fai a frenare nello stesso istante, tentando nel contempo di tenere dritto il manubrio onde evitare di sfrombolare in terra?
I casi sono due, o molli la manopola del gas e quello ritorna da solo e poi la riprendi in mano per frenare (non credo) o prima chiudi il gas e poi freni... ma quando sei in emergenza non hai il tempo per farlo.
A me hanno sempre insegnato che si tira la frizione. La prima volta asserivo anche io che forse non era consono... ma poi mi hanno fatto notare, una volta in moto, che è intuitivo, ma tiravo la frizione quando dovevo frenare violentemente.
Mi viene anche in mente, che con la frizione tirata, una volta scampato l'eventuale pericolo posso anche modularla per far riprendere aderenza alla ruota. In pista lo si fa abitualmente... per chi non ha la frizione antisaltellamento.
Domani provo a fare un consulto, comunque...
Dinamite
24-07-2006, 22:06
Tornando sul cruise control...è sicuramente comodo ma non lo monterei, mi spaventa l'idea di avere il gas bloccato o comunque indurito :( :( :(
Mi piace farmi 1300 km in giornata e alla sera guardarmi i calli sulla mano destra :lol: :lol:
...ed inoltre, scusa Cimi se mi permetto di aggiungere, questo atteggiamento di superiorità nei confronti dell'ABS dovrebbe, credo, essere rivisto...ecc...
Concordo pienamente. Io ammetto di non amare particolarmente l'attrezzo tecnologico, ma:
1° non disprezzo chi lo adotta sul proprio mezzo
2° problemi non me ne ha mai creati sulle moto con ABS che ho guidato
3° se serve per aiutare la gente a non sfrombolare in terra, non vedo che male ci sia
4° nel 2010 tutte le moto di nuova produzione dovranno avere ABS o frenata integrale combinata, quindi mettiamoci il cuore in pace
[QUOTE=Huey]...ed inoltre, scusa Cimi se mi permetto di aggiungere, questo atteggiamento di superiorità nei confronti dell'ABS dovrebbe, credo, essere rivisto dal momento che a Garmish, gli istruttori nel percorso fuoristrada NON lo facevano disinserire. Ci sarà un motivo o sono tutti degli incapaci?
QUOTE]
in effetti è una cosa che mi sono sempre chiesto: qui leggo spesso che molti disinserisco l'abs in off ma pur non essendo un esperto le volte che faccio del fuoristrada non l'ho mai disinserito e non ne ho mai sentito la necessità. forse sul posteriore non avere l'abs può avere un senso, ma sull'anteriore a fronte di un allungamento della frenta per le sconnessione, hai un vantaggio in direzionalità e non bloccaggio (che a volte porta alla caduta). ovviamente non vado mai al limite e quindi un po' di "spazio frenata extra" per emergenze cerco sempre di tenermelo, parlo quindi di uso fuoristradistico "amatoriale", boh mi piacerebbe sentire qualche parere illuminato....
Tornando sul cruise control...è sicuramente comodo ma non lo monterei, mi spaventa l'idea di avere il gas bloccato o comunque indurito :( :( :(
Mi piace farmi 1300 km in giornata e alla sera guardarmi i calli sulla mano destra :lol: :lol:
Io penso che possa essere utile in varie occasioni, raramente in Italia dove il traffico è stupidamente disordinato... Ecco, appena tornata dagli USA, sulle autostrade americane lo userei, su quelle italiane, dove la gente frena per niente, la gente ti taglia la strada, ecc... forse non lo metterei.
Avevo provato quello della R1200RT, che è elettronico e mi pare funzionasse bene, abbiamo provato anche a fare qualche test di frenata, ma senza rilevazione elettroniche quindi soggettivi. La mia impressione è stata buona, bisogna abituarcisi, ma non è malaccio!
...Mi piace farmi 1300 km in giornata e alla sera guardarmi i calli sulla mano destra :lol: :lol:
A me piace farli (1300 lo confesso, in giornata mai fatti e non credo che fisicamente ne sarei in grado) invece non pensando a dove fermarmi per rilassarmi la mano o come fare per levarmi quel formicolio ma guardandomi intorno senza dolori o fastidi vari. Oh, questione di gusti.
Però non mi venite a dire che fate 1300 Km senza "soffrire" questa costante tensione ai muscoli ed ai tendini della mano/polso/braccio/spalla/fianco/anca/gluteo/gamba........ripeto, o siete bionici o state facendo i fighi.... :confused: :lol: :lol: :lol:
Però non mi venite a dire che fate 1300 Km senza "soffrire" questa costante tensione ai muscoli ed ai tendini della mano/polso/braccio/spalla/fianco/anca/gluteo/gamba........ripeto, o siete bionici o state facendo i fighi.... :confused: :lol: :lol: :lol:
Io soffro questa cosa solo in autostrada... sul misto non ho nessun problema. Mi muovo, muovo le braccia, i polsi le dita, quindi non ho problemi. Comunque se faccio un giro bello e con il clima giusto (non quello di questi giorni) faccio 800 km al massimo... farne 1.300 non mi dà molto gusto, anche perchè inevitabilmente i riflessi non tengono per così tanto tempo e alla fine sei stanco!!
Almeno, io parlo per me, poi se ci sono dei superuomini... ben per loro!
Io soffro questa cosa solo in autostrada... sul misto non ho nessun problema. ....Almeno, io parlo per me, poi se ci sono dei superuomini... ben per loro!
Bhè certo, sul misto è tutt'altra faccenda ma fare 1300 Km sul misto ti mettono nel Guinnes dei primati...:lol: :lol: :lol: ....e forse anche in autostrada. Ora mi vado a leggere il post sulle max percorrenze giornaliere e vediamo quanti "sboroni" esistono .....:lol: :lol: :lol:
Io lo darei a qcuno dei RDG...magari loro lo trovano utile per qsiasi altra cosa...hi hi hi ;)
Scherzi a parte...trovo entrambe gli oggetti in questione interessanti anche se il cruise control me fa un po' de paura..ma se viene usato su autostrade dove il traffico è mollllto scorrevole...non credo siano molte le possibilità di dover fare una frenata d'emergenza...invece se vai a Milano ogni mattina alle 7.00 credo ti possa servire in ufficio come fermacarte...
:evil3: CIMI.....beccata subito......:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
1250KM per rodare la nuova moto :lol: :lol: :lol: :lol:
Joe Falchetto
25-07-2006, 02:04
Lo trovo pericoloso! I cruise control elettronici sono sicuri perchè in caso di frenata si disettivano!
Cimina può dire quello che vuole...ma in una frenata di emergenza l'ultima cosa che si fa è tirare le frizione!
E se il motore continua a spingere la frenata si allunga...e di tanto!
VIETARNE LA VENDITA SUBITO!!!!!!!
..pensa te che ci sono dei SERVOFRENI ELETTRICI che in caso di USO INTENSIVO dei FRENI si DISATTIVANO lasciando al pilota solo una FRENATA RIDOTTA....
please... in aeronautica si usano da sempre.
Joe Falchetto
25-07-2006, 02:06
I
sui cruise control elettronici mi piacerebbe vedere qualche dato sui tempi di reazione, ...
ad occhio un paio di decimi di secondo. Tiro la frizione in meno tempo, se serve.
Joe Falchetto
25-07-2006, 02:10
E se non bastassero gli istruttori da te citati, io considero fonte autorevole anche Cimina.
:!::!::!::!::!::!::!::!::!:
:evil3: CIMI.....beccata subito......:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
1250KM per rodare la nuova moto :lol: :lol: :lol: :lol:
Si, ma li avevo il fuoco nelle vene.... bramavo la mia moto da ormai 5 anni... feci 14.000 km in un mese con quella moto... e in un anno 70.000. Poi l'ho venduta per una BMW R80R... ero una bambina ai tempi e non facevo altro che girare in moto, dalla mattina alla sera, non mi fregava più niente di studiare, bigiavo scuola e andavao in moto, al pomeriggio scappavo e andavo in moto... e quando frenavo forte... tiravo la frizione!! ;)
Minghia come si é allungato questo post! :rolleyes:
Io credo che, come tutti i dispositivi che dovrebbero aiutare nella guida, anche questo serve se viene usato con un pò di criterio e danneggia se se ne abusa.
Io stesso se ripenso alle occasioni in cui l'ho usato rivedo solo una lunga superstrada umbra al mattino presto senza anima viva in giro. Oppure lunghi tratti di A22, ma sempre in quei momenti senza traffico in cui sei lì che rimugini tutti i tuoi pensieri in attesa solo di arrivare a destinazione. Purtroppo nella vita motociclistica non c'é solo il Muraglione, ogni tanto serve anche spostarsi velocemente da un posto a un altro e allora in quei casi il dispositivo può avere la sua utilità. Di sicuro non lo userei sulla Consuma... :lol:
KappaElleTi
25-07-2006, 08:56
ad occhio un paio di decimi di secondo. Tiro la frizione in meno tempo, se serve.
scusami
stavo parlando di auto, secondo me il rilassamento alla guida dato dal cruise control potrebbe aumentare i tempi di reazione
tu stai parlando di moto? con la levetta wunderlicht la cosa mi sembra meno compromessa, in realtà non si tratta di cruise control ma di una forma diversa di leva dell'accelleratore...
Dinamite
25-07-2006, 09:18
Però non mi venite a dire che fate 1300 Km senza "soffrire" questa costante tensione ai muscoli ed ai tendini della mano/polso/braccio/spalla/fianco/anca/gluteo/gamba........ripeto, o siete bionici o state facendo i fighi....
Fatti in più di una occasione e ammetto che qualche segno te lo lasciano però il cruise control meccanico mi spaventa e comunque non sarebbe risolutivo, allevierebbe solo un pò le pene da tensione continua sulla mano destra.
Joe Falchetto
25-07-2006, 10:14
No, sto parlando della una Honda Civic americana con cruise control elettrico e cambio automatico.
Dal momento in cui tocco il pedale del freno al momento in cui il motore smette di ostacolarmi la frenata passano 1-2 decimi di secondo, a occhio. Il che è critico perchè col cambio automatico non ho una frizione da tirare.
scusami
stavo parlando di auto, secondo me il rilassamento alla guida dato dal cruise control potrebbe aumentare i tempi di reazione
tu stai parlando di moto? con la levetta wunderlicht la cosa mi sembra meno compromessa, in realtà non si tratta di cruise control ma di una forma diversa di leva dell'accelleratore...
KappaElleTi
25-07-2006, 10:17
No, sto parlando della una Honda Civic americana con cruise control elettrico e cambio automatico.
Dal momento in cui tocco il pedale del freno al momento in cui il motore smette di ostacolarmi la frenata passano 1-2 decimi di secondo, a occhio. Il che è critico perchè col cambio automatico non ho una frizione da tirare.
direi che il problema è secondario rispetto al tempo di reazione che è sempre valutato in un secondo
fra l'altro io sto parlando del tempo di reazione, che per convenzione si intende la reazione del guidatore...
ma poi ci mettiamo a parlare di auto e cruise control in qde?:-o
Joe Falchetto
25-07-2006, 10:19
... secondo me il rilassamento alla guida dato dal cruise control potrebbe aumentare i tempi di reazione
....
Senza ombra di dubbio, il fatto di tenere la mano destra a fare altro (riposarsi, cazzeggio vario) e non sul manubrio significa aumentare pericolosamente i tempi di reazione. Anche la sinistra, atteso che non puoi inchiodare se non hai entrambe le mani sul manubrio.
Per me -informatico- che soffro di una forma lieve e cronica di sindrome del tunnel carpale, evitare stress ripetitivi e lunghi ai tendini è essenziale.
Joe Falchetto
25-07-2006, 10:22
direi che il problema è secondario rispetto al tempo di reazione che è sempre valutato in un secondo
fra l'altro io sto parlando del tempo di reazione, che per convenzione si intende la reazione del guidatore...
Si, in questi termini diventa 1,2 secondi.
..ma poi ci mettiamo a parlare di auto e cruise control in qde?:-o
ehm... quel cruise control è stato montato su una K1100RS, prendendo la depressione dal blocco corpi farfallati. Vai a vedere su www.k11og.org :lol:
serginho
04-09-2006, 12:53
Ciao,
chi mi dice per favore il prezzo del Cruise Control?
Mi sembra di capire che a differenza del Trottle Rocker, il Cruise control ti permette di mollare per un po' la mano dalla manetta bloccando però la velocità. Con il primo se molli la mano la manetta del gas torna indietro completamente???
Lo trovo pericoloso! I cruise control elettronici sono sicuri perchè in caso di frenata si disettivano!
Cimina può dire quello che vuole...ma in una frenata di emergenza l'ultima cosa che si fa è tirare le frizione!
E se il motore continua a spingere la frenata si allunga...e di tanto!
VIETARNE LA VENDITA SUBITO!!!!!!!
esatto...tirare la frizione....sto fenomeno magari ti dira che quello è anche il miglio modo di percorrere una curva... si vabbe' l'abs, ma caxxo di solito butti sotto anche 2-3 marce e se il motore resta imballato...:angel4: :angel4: :angel4: :angel4: :angel4:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |