Visualizza la versione completa : GS1200 cerchi in lega - cerchi a raggi
Qualcuno sa qual'è la differenza di peso tra i cerchi in lega e quelli a raggi?
Inoltre quanti hanno quelli in lega e quanti ihanno invece scelto i raggi? :lol:
vitamina
11-07-2006, 09:42
boh... certo che il gs con i cerchi in lega... :( :(
microcefalo
11-07-2006, 09:52
A raggi pesano di più, costano di più e, per me, sono più belli (ma sul mio gs li avevo presi in lega);)
Piripicchio
11-07-2006, 10:03
Qualcuno sa qual'è la differenza di peso tra i cerchi in lega e quelli a raggi?
Inoltre quanti hanno quelli in lega e quanti ihanno invece scelto i raggi? :lol:
decisamente quelli a raggi, secondo me una moto "enduro" con cerchi in lega è improponibile!
io il 1200 ce l'avevo a raggi ovviamente, l'ho provata con cerchi a raggi ed ho avuto la sensazone di rigidità eccessiva...
comunque, rigida o meno, con i cerchi in lega è brutticella... già che il 1200 proprio bella non è, con i cerchi in lega poi.. :(
AleConGS
11-07-2006, 10:04
ma raggi, Ça va sans dire...
Flying*D
11-07-2006, 10:09
decisamente quelli a raggi, secondo me una moto "enduro" con cerchi in lega è improponibile!
Certo se fosse una moto da enduro..:confused: ma essendo un'ottima stradale tuttofare secondo me i cerchi in lega sono la scelta migliore;)
vitamina
11-07-2006, 10:17
Certo se fosse una moto da enduro..:confused: ma essendo un'ottima stradale tuttofare secondo me i cerchi in lega sono la scelta migliore;)
per una moto tutto fare (e quindi anche qualche sterrato) i raggi tradizionali sono più funzionali oltre che più belli esteticamente.. poi se per diminuire i costi la bmw ha pensato di mettere sul gs i cerchi in lega vabbè.. :confused: :(
Esteticamente anche a me piacciono quelli in lega...ma concordo con Piripicchio. Una moto tendelzialmente da enduro non può avere i cerchi in lega...con il vecchio k1200 (a raggi) stavo attentissimo pure a salire i marciapiedi....malgrado ciò ho preso una buca (seria) ed il cerchio si è piegato!!! Le bestemmie in aramaico!!!:confused: :confused:
Ragazzi, ma che domande sono???
Sul GS si montano i cerchi a RAGGI...!!!
Con una moto di quel tipo, si è abbastanza stimolati a salire,s cendere marciapiedi, collinette, sterrato e quant'altro... I cerchi a raggi, esteticamente, sono + belli, + semplici da pulire, + snelli ecc...
Ma molto meno funzionali. Un mio amico ha piegato il cerchio anteriore in ergal, dopo 2 giorni che aveva preso la moto, si è messo a fare un pezzo di sterrato e addio cerchio...!!!
Apparte che il cerchio a raggi è leggermente + largo, quindi la gomma sta lettermente + piatta specie sul posteriore...
R1200GS CERCHI A RAGGI FOR EVER...
marcoexa
11-07-2006, 10:53
che siano più facili da pulire ho i miei dubbi!
Piripicchio
11-07-2006, 10:58
Certo se fosse una moto da enduro..:confused: ma essendo un'ottima stradale tuttofare secondo me i cerchi in lega sono la scelta migliore;)
non è una moto stradale tuttofare... è una moto tuttofare e basta ;)
secondo me i cerchi in lega sono la peggior scelta che si possa fare, ovviamente chi sceglie una GS1200 ha già fatto una scelta orribile, è quindi indifferente poi se si peggiora l'estetica e la funzionalità con i cerchi in lega :lol:
Qualcuno parla giusto per parlare....
Esteticamente preferisco anche io i raggi ma dire che quello in lega è delicato è un pò troppo. Con la RR ho fatto di tutto pur avendo cerchi in lega e non è mai successo niente. Ovvio, cerco di evitare salti con atterrraggi da trampolini e discese dal marciapiede a 40 all'ora....
Prendi i raggi solo per estetica o solo se fai fuoristrada SERIO.
che siano più facili da pulire ho i miei dubbi!
Na Marco, quelli in ergal sono + facili da pulire di un 100naio di raggi 1 a 1...
...Vedo che tutti avete prontamente risposto soprattutto riguardo la cosa che mi interessava di più...E cioè sapere la differenza di peso!!! :weedman:
il brocco
11-07-2006, 12:07
Sulla differenza di peso non so dirti nulla, sull'uso posso dire che i GS1200 che usavano ad Arras enduropark avevano tutti i cerchi in lega. Naturalmente erano ammaccati e deformati sui bordi ma l'uso delle moto era decisamente intenso (ed i tedeschi ci davano dentro senza scrupoli, noi italiani eravamo molto più delicati!). Avevano montato le camere d'aria e non ci sono mai stati problemi nonostante ci abbiano fatto macinare parecchi km di strade bianche con tratti tipo mulattiera (ed infatti un tedesco ha rotto la coppa dell'olio!).
Poi con tutti i racconti di raggi spezzati e di cerchi comunque deformati direi che la decisione è forse soprattutto estetica.
Anch'io sul mio GS ho montato i raggi, forse, un pò più pesi dei lega, sicuramente esteticamente migliori, la qualità come ultimamente in bmw è scarsa, nonostante qualche percorso in off, credo che mal sopporterebbero un uso extrem, così come le sospensioni marchiate wp ma che lasciano alquanto a desiderare, ma quanti di quelli che hanno acquistato il gs si spostano dal bar sottocasa?
29 Luglio 2006-Uzbekistan tour
Piripicchio
11-07-2006, 12:23
...Vedo che tutti avete prontamente risposto soprattutto riguardo la cosa che mi interessava di più...E cioè sapere la differenza di peso!!! :weedman:
fai una dieta, 500g li perdi subito ;)
1Muschio1
11-07-2006, 12:28
.... il GS su strada và meglio con quelli in lega per via del minor effetto giroscopico delle masse in gioco ... in pratica si inserisce meglio in curva ed è più agile .... per il fuoristrada sono ovviamente meglio quelli a raggi ... ma se fai degli sterratini facili ... a 40 all'ora ci puoi andare anche con la lambretta ...;)
AleConGS
11-07-2006, 12:29
Prendi i raggi solo per estetica o solo se fai fuoristrada SERIO.
beh se è per il fuoristrada serio, dal gs80 ad oggi il 95% dei gs incircolazione avrebbe potuto avere i cerchi in lega.....
1Muschio1
11-07-2006, 12:30
beh se è per il fuoristrada serio, dal gs80 ad oggi il 95% dei gs incircolazione avrebbe potuto avere i cerchi in lega.....
APPUNTO .... 100%:weedman:
Piripicchio
11-07-2006, 12:38
beh se è per il fuoristrada serio, dal gs80 ad oggi il 95% dei gs incircolazione avrebbe potuto avere i cerchi in lega.....
se è per il fuori strada serio il 95% del forum dovrebbe avere uno sputer :lol:
Io monterei l'anteriore a raggi ed il posteriore in lega :lol: :lol: :lol: :lol:
Dpelago R 1200 Gs Giallo / Ex K 1200 R
...Vedo che tutti avete prontamente risposto soprattutto riguardo la cosa che mi interessava di più...E cioè sapere la differenza di peso!!! :weedman:
Da qualche parte ho letto: 1,5 kg il posteriore e qualche hg (2 0 3, non ricordo) l' anteriore. :cool:
novecentosettanta
11-07-2006, 13:15
Al momento dell'acquisto avevo valutato la possibilità di prendere i raggi ma poi visto che uso per il 99,99& la moto su strada, ho desistito. In ogni caso vorrei proprio sapere quanti di voi fanno fuoristrada (quello vero) con il GS. Guardando le foto dei viaggi in Africa sul sito di EdiOrioli ho intravisto Gs con cerchi in lega e non erano sicuramente sul corso di Milano, per cui......
Depende dall'uso che ci fai con la moto, mentre se andiamo a valutare il discorso estetico allora ogni scarrafone è bello a mamma sua...
AleConGS
11-07-2006, 13:20
se è per il fuori strada serio il 95% del forum dovrebbe avere uno sputer :lol:
incredibbbile... mi tocca quotare un rimasto... e CHE rimasto!! :lol: :lol:
X i rimasti, perchè non vi fate i "ghisa" vostri? :lol: :lol: :lol:
Tornando alle cose serie, cerchi in lega nel normale off ci vado senza problemi, ma ogni volta che l'anteriore prende un sasso o una buca più profonda penso che era meglio con quelli a raggi...:-o
se è per il fuori strada serio il 95% del forum dovrebbe avere uno sputer :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Na Marco, quelli in ergal sono + facili da pulire di un 100naio di raggi 1 a 1...
Hai fatto un casino...hai invertito raggi con lega....:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...Vedo che tutti avete prontamente risposto soprattutto riguardo la cosa che mi interessava di più...E cioè sapere la differenza di peso!!! :weedman:
Quando ho comprato la moto mi ero informato.
Se non ricordo male per l'anteriore la differenza è poca 200-300 gr
Sul posteriore un pò di più, poco oltre 1 Kg
A mio parere i raggi sono forse più adatti alla moto (in fondo da sempre il GS si presenta con ruote a raggi e tutti ci abbiamo fatto l'abitudine).
In lega costano meno, vanno meglio per un uso su strada (e quindi quasi sempre per quasi tutti) e si puliscono in un attimo.
quante seghe mentali, sempre fatto fuoristrada (nel senso di strade sterrate) con il gs con i cerchi in lega....manutenzione zero e in strada sicuramente migliori
certo che indubbiamente rovinano l'immagine di moto da deserto! (posteggiata davanti al bar...)
...che dire..hanno già detto tutto: la diff. di peso sembra aggirarsi sui 2,5 kg totali (ant e post)..ma non ho nessuna prova in merito.
Riguardo l'uso..se lasciamo da parte il discorso che fanno tanto "uomo" e tanto "raid" e guardiamo la parte funzionale..i raggi non servono!
Si vedono foto di GS in ogni terreno coi cerchi in lega....interi!
Il discorso è che la velocità che ti permette il peso di un GS su terreni fuoristrada è tale da non mettere in crisi il cerchio..se non in casi estremi.
Il caso estremo però puoi trovarlo anche in Viale Mazzini in pieno centro: un buco nell'asfalto non riparato e hai sistemato! :lol:
Riguardo la pulizia..trovo sia un discorso inutile: chi mette i raggi vuole la moto "effetto raid"..quindi vanno lasciati rigorosamente sporchi!! :lol: :lol:
Se ti piacciono esteticamente di più..mettili...ma se guardi la funzionalità..risparmia i soldi per qualcosa di più utile! :D
Lamps!
P.S.: essendo stato postato mentre scrivevo non l'avevo letto..cmq quoto al 100% sm22!
Il caso estremo però puoi trovarlo anche in Viale Mazzini in pieno centro: un buco nell'asfalto non riparato e hai sistemato!
R
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
centoottantagradi
11-07-2006, 21:16
IL GS CON I CERCHI IN LEGA ................E' COME UN R1..................CON I CERCHI A RAGGI.....................:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
IL GS CON I CERCHI IN LEGA ................E' COME UN R1..................CON I CERCHI A RAGGI.....................:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Solo un luogo comune....
..non dimentichiamo che per anni i cerchi in lega sono stati un pregio e un vanto per le moto che iniziavano a montarli (idem per le macchine)!
Ora siccome sono stra-diffusi su qualsiasi mezzo che si muove su ruote diventa un "vezzo" tornare alle cose tradizionali...tutto qui! ;)
E non dimentichiamo che se devi far centrare un cerchio a raggi del GS devi pregare di trovare qualcuno che lo sappia fare....:mad:
Dimmi una cosa: con le gomme con cui esce il GS dalla fabbrica quanto fuoristrada (e di che livello) pensi che si possa fare?
Domanda n°2: quanti di quelli che vedi in giro coi cerchi a raggi montano le gomme tassellate?
Ecco...quando hai risposto onestamente e obbiettivamente a queste due domande hai capito cosa intendo dire...!
Lamps!
ankorags
12-07-2006, 00:40
Ora siccome sono stra-diffusi su qualsiasi mezzo che si muove su ruote diventa un "vezzo" tornare alle cose tradizionali...tutto qui! ;)
E non dimentichiamo che se devi far centrare un cerchio a raggi del GS devi pregare di trovare qualcuno che lo sappia fare....:mad:
Dimmi una cosa: con le gomme con cui esce il GS dalla fabbrica quanto fuoristrada (e di che livello) pensi che si possa fare?
Domanda n°2: quanti di quelli che vedi in giro coi cerchi a raggi montano le gomme tassellate?
Quello che dici in parte è vero, io l'ho presa con i raggi xerchè ho sempre avuto moto con i raggi, e non mi hanno mai creato problemi, ci ho fatto di tutto, solo una volta ho dovuto ricorrere all'assistenza di un maèstro dei cerchi a raggi x rimetterlo dritto, ma avevo fatto tutto l 'Atlas (Marocco) con la AT.
Quello che trovo ingiusto, considerato anke il prezzo totale della moto, è far pagare la differenza di 380€ x i raggi :( dovrebbe essere solo a scelta, e senza sovraprezzo.
X il discorso tassellato, io le ho messe x fare l'Atlas, logico che se vado in sterrato asciutto in campagna, con i radiali ci vado ok, poi è come chi compra l'ADV :( dove cavolo ci va ? Bhoooooo.......:confused:
:?:
Bierhoff
12-07-2006, 01:11
sfido chiunque ad accorgersi di avere una moto con 2Kg in più e sono convinto che una piccolissima percentuale del forum ha veramente bisogno dei cerchi a raggi.
a me quelli in lega piacciono molto ma se mi fossero avanzati 400€ in più nel portafoglio li avrei presi a raggi solo per un motivo puramente estetico
a me quelli in lega piacciono molto ma se mi fossero avanzati 400€ in più nel portafoglio li avrei presi a raggi solo per un motivo puramente estetico
Quoto 100%
[QUOTE]sfido chiunque ad accorgersi di avere una moto con 2Kg in più
2 kg in piu' nelle masse rotanti sono una enormita', te ne accorgi eccome
[QUOTE=Bierhoff]
2 kg in piu' nelle masse rotanti sono una enormita', te ne accorgi eccome
se le masse rotanti sono pneumatici (e non parti di un motore) e tu non sei valentino rossi ho seri dubbi
1Muschio1
12-07-2006, 11:41
.... fai una prova ... fai ruotare tra le braccia la ruota di una bicicletta e poi quella di un ciao ... mentre ruotano prova a sterzare .... vedrai la differenza di inerzia ... :cool: 2 Kili si sentono ... stai pure tranquillo.
[QUOTE]se le masse rotanti sono pneumatici (e non parti di un motore) e tu non sei valentino rossi ho seri dubbi
e' proprio il contrario, le masse rotanti ridotte nel motore possono facilitare il prendere i giri, le masse rotanti nelle ruote influenzano direttamente e pesantemente la maneggevolezza, chiedi a quelli che sostituiscono i cerchi in lega gia' abbastanza tirati delle sportive con quelli in magnesio marchesini e company...poi per gente come me che dichiaratamente e senza alcuna vergogna ne fa un uso supermotardistico (e sono in buona compagnia) del look desertico non me ne puo' fregar di meno, anzi, piu' la moto e' snella e piu' mi piace, vedasi foto della mia circolate qui su qde in piu' occasioni....
[QUOTE=sm22]
e' proprio il contrario, le masse rotanti ridotte nel motore possono facilitare il prendere i giri, le masse rotanti nelle ruote influenzano direttamente e pesantemente la maneggevolezza, chiedi a quelli che sostituiscono i cerchi in lega gia' abbastanza tirati delle sportive con quelli in magnesio marchesini e company...poi per gente come me che dichiaratamente e senza alcuna vergogna ne fa un uso supermotardistico (e sono in buona compagnia) del look desertico non me ne puo' fregar di meno, anzi, piu' la moto e' snella e piu' mi piace, vedasi foto della mia circolate qui su qde in piu' occasioni....
ok ma il tuo è un caso particolare di uso molto specialistico, rimango dell'idea che per un utente "comune" che magari fa anche un po' di fuoristrada amatoriale la differenza è non avvertibile e il tutto si riduce ad una questione economico/estetica
ah ecco perchè ieri mi sembrava meno maneggevole....sono i cerchi a raggi!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
centoottantagradi
12-07-2006, 15:09
Solo un luogo comune....
..non dimentichiamo che per anni i cerchi in lega sono stati un pregio e un vanto per le moto che iniziavano a montarli (idem per le macchine)!
Ora siccome sono stra-diffusi su qualsiasi mezzo che si muove su ruote diventa un "vezzo" tornare alle cose tradizionali...tutto qui! ;)
E non dimentichiamo che se devi far centrare un cerchio a raggi del GS devi pregare di trovare qualcuno che lo sappia fare....:mad:
Dimmi una cosa: con le gomme con cui esce il GS dalla fabbrica quanto fuoristrada (e di che livello) pensi che si possa fare?
Domanda n°2: quanti di quelli che vedi in giro coi cerchi a raggi montano le gomme tassellate?
Ecco...quando hai risposto onestamente e obbiettivamente a queste due domande hai capito cosa intendo dire...!
Lamps!
Oltre all'effetivo vantaggio tecnico per una moto da enduro (questo vuole essere il GS) non è da sottovalutare l'impatto estetico.
Anche una Yamaha R1 andrebbe in pista con dei buoni cerchi a raggi:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: Immagina un pò quello che potrebbe essere....................
SprofondoBlu
12-07-2006, 15:33
Di certo il GS con con i cerchi in lega :( :(
Infatti 2 KG in più messi sull'avantreno sono tutto di guadagnato:thumbup: :thumbup: ;)
Patologo
12-07-2006, 17:06
mio nonno Virginio diceva che a letto siamo tutti alti uguali........
mio nonno Virginio diceva che a letto siamo tutti alti uguali........
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Anche totò nella livella....
Mamma mia... ma non sono in lega anche quelli a raggi? O sono veramente di acciaio? La distinzione non dovrebbe essere tra "cerchi a raggi" e "cerchi (o ruote?) integrali"?
Io la mia GS la userò su strada e su qualche sterrato, per cui l'ho ordinata con i cerchi integrali.
Io ho montato i raggi per un motivo puramente estetico,:eek: :eek: anche perche' un enduro con i cerchi in lega...:rolleyes: Ad ogni modo quando devo pulirli rimpiango i cerchi in lega:mad: :mad: :mad:
Oltre all'effetivo vantaggio tecnico per una moto da enduro (questo vuole essere il GS) non è da sottovalutare l'impatto estetico.
Anche una Yamaha R1 andrebbe in pista con dei buoni cerchi a raggi:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: Immagina un pò quello che potrebbe essere....................
Se ti rispondi alle mie domande e poi pensi alle risposte...capisci che l'unico vantaggio tecnico è quello che per farli centrare o, peggio ancora, raggiare da zero, spendi come comprarne due nuovi in lega! :lol: :lol:
Che poi ti piacciano di più a raggi perchè fanno "raid" quello è un altro discorso...soggettivo!
Dopo 20 anni di lega sulle sportive vedere una R1 coi cerchi a raggi iperprofessionali sarebbe senza dubbio un boom di richieste: come ho scritto nell'altro post sarebbe un "vezzo" per essere diversi...e la vorrebbero tutti! Tanto...andare al bar coi raggi o con la lega...non si sente la differenza! :lol: :lol:
Lamps!
Piripicchio
13-07-2006, 02:08
a me quelli in lega piacciono molto ma se mi fossero avanzati 400€ in più nel portafoglio li avrei presi a raggi solo per un motivo puramente estetico
in poche parole ti piacciono quelli in lega ma quelli a raggi ti piacciono di piu?
l'hai espresso in maniera un po contorta :lol:
comunque, leggere quelli che hanno scelto i cerchi in lega perche sono piu leggeri mi fanno tornare in mente i tempi quando avevo la mountainbike dove si spendevano 800€ di cerchi crossmax sl per avere 150g in meno....
solo che in quel caso si facevano anche 80km di salita... magari in quel caso potrebbe essere teoricamente giustificata la ricerca estrema del peso minore :lol:
morale, non fatevi troppe seghe mentali sul peso che non dovete mica pedalare!
[QUOTE]comunque, leggere quelli che hanno scelto i cerchi in lega perche sono piu leggeri mi fanno tornare in mente i tempi quando avevo la mountainbike dove si spendevano 800€ di cerchi crossmax sl per avere 150g in meno....
solo che in quel caso si facevano anche 80km di salita... magari in quel caso potrebbe essere teoricamente giustificata la ricerca estrema del peso minore :lol:
evidentemente pensi che i kg sulla moto contino sempre e comunque tanto uguale ovunque siano collocati, per me e non solo per me la leggerezza e' un pregio, e la leggerenza delle parti rotanti molto di piu'. Poi ognuno puo' pensarla come vuole, c'e' la motivazione estetica per cui per qualcuno i raggi sono imprescindibili su una enduro (ma a me piacciono quelli in lega..) e c'e' la motivaizone tecnica per cui io preferisco la ruota piu' leggera e priva di manutenzione dato che ne faccio uso stradale e il fuoristrada eventuale e' certamente leggero , come quello di praticamente tutti i possessori di gs, varadero, v strom e via discorrendo.Come giustamente ha detto qualcuno una bella buca su asfalto puo' far piu' danno di uno sterrato.E di cerchi a raggi piegati ne ho visto tanti quanti in lega o piu'...qui fan tutti i grandi fuoristradisti, io dal 90 vado solo su strada, ma dal 1976 al 90 facevo cross e regolarita' (l'enduro si chiamava cosi') quindi conosco la cosa, tanto coi gs vecchi o nuovi dal telelever in poi e' meglio che si eviti il fuoristrada "vero" se si vuol tornare a casa, e non parlatemi di viaggi esotici, per "vero" intendo grandi colpi e salti in velocita' insomma come cross ed enduro agonistico, non turismo seppur impegnativo su qualche esotica strada peruviana con equipaggiamento astrospaziale dove la popolazione locale si sposta tranquillamente con ciclomotori vecchi di 30 anni senza tante pippe
evidentemente pensi che i kg sulla moto contino sempre e comunque tanto uguale ovunque siano collocati, per me e non solo per me la leggerezza e' un pregio, e la leggerenza delle parti rotanti molto di piu'. Poi ognuno puo' pensarla come vuole, c'e' la motivazione estetica per cui per qualcuno i raggi sono imprescindibili su una enduro (ma a me piacciono quelli in lega..) e c'e' la motivaizone tecnica per cui io preferisco la ruota piu' leggera e priva di manutenzione dato che ne faccio uso stradale e il fuoristrada eventuale e' certamente leggero , come quello di praticamente tutti i possessori di gs, varadero, v strom e via discorrendo.Come giustamente ha detto qualcuno una bella buca su asfalto puo' far piu' danno di uno sterrato.E di cerchi a raggi piegati ne ho visto tanti quanti in lega o piu'...qui fan tutti i grandi fuoristradisti, io dal 90 vado solo su strada, ma dal 1976 al 90 facevo cross e regolarita' (l'enduro si chiamava cosi') quindi conosco la cosa, tanto coi gs vecchi o nuovi dal telelever in poi e' meglio che si eviti il fuoristrada "vero" se si vuol tornare a casa, e non parlatemi di viaggi esotici, per "vero" intendo grandi colpi e salti in velocita' insomma come cross ed enduro agonistico, non turismo seppur impegnativo su qualche esotica strada peruviana con equipaggiamento astrospaziale dove la popolazione locale si sposta tranquillamente con ciclomotori vecchi di 30 anni senza tante pippe
:D :D :D :D :D
Giustissimo, condivido in pieno e vorrei portare la mia esperienza.
Ebbene, ho avuto per un annetto un GS1200 con cerchi in lega senza ABS che ho recentemente sostituito con un nuovo GS1200 con cerchi a raggi ed ABS...
La sensazione (ormai quasi una certezza..) è che "tecnicamente" il peso diverso dei cerchi (in particolare per l'anteriore) influisca non poco sul comportamento della moto.
A parità di condizioni (stessa moto, stessa inclinazione del cupolino, stesso settaggio del mono posteriore - chiuso di una tacca in più rispetto al setup originale, ecc.), da profano mi verrebbe quindi da dire che:
- con i cerchi in lega la moto "scendeva" più facilmente; con i cerchi a raggi devi "buttarla giù" di più;
- con i cerchi in lega la sensazione di "leggerezza" in curva era evidente, a volte anche preoccupante (anche se solo a livello psicologico, infatti non ho mai avuto alcun problema di perdita di aderenza); con i cerchi a raggi mi sembra di viaggiare su di un binario;
- con i cerchi in lega, in autostrada a velocità "sostenuta" l'avantreno tendeva ad alleggerirsi; con i cerchi a raggi la sensazione è quella di un'anteriore bello piantato e saldo a terra.
Che dire, sarà vero o no? Sarà un effetto psicologico? Boh...? :(
Il fatto è che non sapendo che ci fosse questa differenza di peso (l'ho imparato leggendo questo 3d) io pensavo che in BMW avessero cambiato qualcosa a livello di setup dell'avantreno, magari aumentando un pò l'avancorsa.
Evidentemente invece il peso maggiore del cerchio a raggi, come giustamente detto da Aspes, una sua influenza l'ha... eccome ;)
.... il GS su strada và meglio con quelli in lega per via del minor effetto giroscopico delle masse in gioco ... in pratica si inserisce meglio in curva ed è più agile .... per il fuoristrada sono ovviamente meglio quelli a raggi ... ma se fai degli sterratini facili ... a 40 all'ora ci puoi andare anche con la lambretta ...;)
...le stesse parole che mi ha detto il capo meccanico del conc. e concordo pienamente.
Sul peso, i cerchi in lega pesano certamente meno di quelli a raggi!!
Io ricordo di aver visto su nuvolari il servizio sul gs1200 che BMW ha presentato in sudafrica. I piloti (prof ) viaggiavano per kilometri ai 160 su strade bianche con le moto equipaggiate di cerchi in lega senza alcun problema.
Quindi ho optato per i cerchi in lega tanto più dei 155 in off non li faccio mai:lol:
Io monterei l'anteriore a raggi ed il posteriore in lega :lol: :lol: :lol: :lol:
Dpelago R 1200 Gs Giallo / Ex K 1200 R
Già, come sulla Tiger di Talamo.
A RAGGI PUNTO E BASTA IN LEGA MI FANNO :pottytra: :pottytra: :pottytra: :pottytra: :puke: :puke: :puke: :puke: :puke: :puke: :toothy7: :toothy7:
FelixtheCat
24-08-2006, 23:10
che siano più facili da pulire ho i miei dubbi!
Quoto, quando avevo la Pegaso erano rosari in turco a pulire quei maledetti raggi... se dovessi prendere la GS la prendo coi cerchi in lega!!! (e con quello che risparmio, ci faccio un weekend in Trentino!! :lol: :D )
GS = cerchi a raggi:)
Io l'ho preso con i raggi:-p
1Muschio1
25-08-2006, 16:19
... A parte che i cerchi in lega della GS sono particolarmente belli .... (come del resto tutti quelli che equipaggiano la gamma BMW in generale) ... quelli a raggi a detta dei conce BMW arrivano già storti di fabbrica .... figurati se riesci a trovare un mago in grado di centrarteli come si deve ...:-o
A raggi... il cerchi in lega lo metto sulla macchina...mi sarebbe toccato prendere due GS e saldarli uniti se volevo tenere i cerchi in lega!
:violent3:
silversurfer
25-08-2006, 16:24
Mah...con i cerchi a raggi poi che tipo di olio si dovrebbe usare per il motore?
:mad:
centoottantagradi
25-08-2006, 18:20
Bahhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!! per quanto mi sforzi...........non riesco a trovare una giustificazione (oltre al solo risparmio di soldi:D :D ) valida per acquistare un Gs con dei BELLISSIMI cerchi in lega:mad: :mad: :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |