Visualizza la versione completa : R1200R su bmw-motorrad.de
Cari amici,
sul sito www.bmw-motorrad.de c'è la R1200R con tanto di specifica e prezzo, che ve lo dico subito è di € 11200,00. Ora:
1) chi sa tradurre il tedesco per psec. tecniche (sul post c'è il 180 ...PORK...)
2) il configuratore è diverso da quello italiano, tanto che la roadster c'è solo la KR.
3) In generale: ma come c@@@o è che in italia i manager dalla BMW negano o non sanno e non mettono mai a posto il sito!!! Secondo me a Milano fanno solo i fighi per via del marchio. Anche le info ai concessionari, a momenti, ne sanno di più andando su internet. E non dicano che la R1150R non si trova più perchè la bMW continua a produrla, tanto che a listino ci sono tutte e due.
Muntagnin
07-07-2006, 16:54
mi sà che i venditori ... siano a livello dei meccanici ......
Mah.... almeno le notizie devono farle girare.
Cari amici,
sul sito www.bmw-motorrad.de c'è la R1200R con tanto di specifica e prezzo, che ve lo dico subito è di € 11200,00. .
quindi fra 6 mesi si potrà prendere in Germania un usato a 10.000 eurozzi....:confused:
C@@@o, ma da noi non costa 12.500,00?????
NicolaR1150R
08-07-2006, 09:35
certo che si potevno sprecare in foto un po' più grosse..
quindi fra 6 mesi si potrà prendere in Germania un usato a 10.000 eurozzi....:confused:
Occhio, che cambia l'Iva, e non capisco se il prezzo è con o senza e poi mancano le spese immatricolazione. Iva in De è 16% da noi al 20%.
marcoroma
08-07-2006, 15:15
Occhio, che cambia l'Iva, e non capisco se il prezzo è con o senza e poi mancano le spese immatricolazione. Iva in De è 16% da noi al 20%.
Ausstattung gemäß Serienumfang, unverbindliche Preisempfehlung ab Werk ohne Überführungskosten inkl. 16% MwSt :confused:
angelor1150r73
08-07-2006, 15:25
Cari amici,
sul sito www.bmw-motorrad.de c'è la R1200R con tanto di specifica e prezzo, che ve lo dico subito è di € 11200,00. Ora:
1) chi sa tradurre il tedesco per psec. tecniche (sul post c'è il 180 ...PORK...)
2) il configuratore è diverso da quello italiano, tanto che la roadster c'è solo la KR.
3) In generale: ma come c@@@o è che in italia i manager dalla BMW negano o non sanno e non mettono mai a posto il sito!!! Secondo me a Milano fanno solo i fighi per via del marchio. Anche le info ai concessionari, a momenti, ne sanno di più andando su internet. E non dicano che la R1150R non si trova più perchè la bMW continua a produrla, tanto che a listino ci sono tutte e due.
ne sei sicuro c he la producano ancora?
angelor1150r73
08-07-2006, 15:31
però...una cosa è da dire...il nuovo è nuovo.uno se fa coraggio consolatorio a preferire il vecchio per convenienza...ma....
o no
Ma avete letto quì.??? :lol: :lol:
Dieser Roadster ist ein Universalgenie auf Asphalt. Kraftvoller, dynamischer Kurvenräuber einerseits, Komfortabler und souveräner Reisebegleiter andererseits. Maßgeschneidert individualisierbar mit jeder Menge Zubehörideen für Motorradfahren ganz nach Ihrem Geschmack: Ob als sportliches, als klassisches oder als touringorientiertes Naked Bike: die BMW R 1200 R ist stets Ihr treuer Begleiter. Die edle Optik zieht die Blicke auf sich, die hochwertige Verarbeitung lässt sich überall sehen und fühlen. Typisch BMW und doch anders, mit bewährten und immer wieder faszinierenden Qualitäten, auf die man nicht mehr verzichten will, wenn man sie einmal erlebt hat.
cavolo, e chi l'avrebbe detto.............
Ehm... parlo inglese e spagnolo.... il tedesco lo ignoro... se qualcuno fa un sunto....
Per il momento resistono entrambe in listino. Pensate che la R850 R, con la linea vecchia ( e per vecchia non intendo brutta!!) è rimasta fino ad oggi in produzione. Sicuramente potrà essere ordinata. Ricordiamoci che BMW non vuole essere come le Jap o fare i loro numeri di mercato. Può essere che la Signora R1150R:!: resti in produzione per altri mercati. Su ordinazione te la trovano ancora. Bisogna vedere i conc. nostri che interesse abbiano nel trattarla....
Devilman83
09-07-2006, 14:09
1) chi sa tradurre il tedesco per psec. tecniche (sul post c'è il 180 ...PORK...)
Non vedo il problema sul 180... :confused:
Non vedo il problema sul 180... :confused:
Non è un problema. Non volevo esagerare... Seplicemente, per quanto anche a me piace un po' più il gommone, su moto del genere perferivo il 170 o il 160. Un po più agile e stabile sul bagnato. Ricordiamoci che il GS monta il 150 (lo so che cambia l'uilizzo). Il post è 180/55 in luogo del precedente, che soprattutto era /60. Ridurre la spalla del pneum. fa si che si sentano anche di più le asperità: non il massimo per una turistica.
Devilman83
09-07-2006, 14:23
Queste moto col 1200 iniziano ad avere quasi 120 cv... Portare il posteriore a 180 è un passaggio quasi obbligatorio se vuoi garantire l'appoggio necessasio in curva per scaricare gli asini del motore! ;)
Queste moto col 1200 iniziano ad avere quasi 120 cv... Portare il posteriore a 180 è un passaggio quasi obbligatorio se vuoi garantire l'appoggio necessasio in curva per scaricare gli asini del motore! ;)
Si, ma proprio per quello, rischia di diventare troppo piantata, già, se ho capito bene, il passo è cresciuto, il che mi fa pensare che, rispetto alla precedente, sarà più lenta nel misto, ma meglio nelle curve a lungo raggio. Una gomma più piccola sul post l'avrei preferita. Comunque ormai la frittata l'ho fatta (venduto ormai un mese fa la 1150 e prenotata la 1200).
Devilman83
09-07-2006, 17:33
Non è detto, magari diminuiscono l'avancorsa come han fatto al 1200... O meglio tolgono 20 kg! ;)
Non è detto, magari diminuiscono l'avancorsa come han fatto al 1200... O meglio tolgono 20 kg! ;)
Eheheheheheheh, mica male con dei Kg così in meno!!!!
La nuova BMW R 1200 R
Indice
1. La nuova BMW R 1200 R 2
Breve descrizione
2. Tecnica e design 4
3. Programma di equipaggiamenti 7
4. Potenza motore e coppia 12
5. Dati tecnici 13
6. Colori 14
1. La nuova BMW R 1200 R
Breve descrizione
Con la nuova R 1200 R, BMW Motorrad prosegue la lunga tradizione nella costruzione di Roadster presentando un successore per l’affermata R 1150 R. Circa 60.000 unità vendute dal 2001 fra R 1150 R ed R 850 R testimoniano l’interesse per un design classicheggiante dalle connotazioni sia personali che eleganti e senza tempo. Le particolari qualità da allrounder della Roadster hanno contribuito sicuramente a questo successo, per cui esse spiccheranno ancor di più nella R 1200 R.
La nuova Roadster, coerentemente con i nuovi prodotti e la strategia BMW Motorrad, ha una linea aggressiva e dinamica esaltata dalla linee tese e filanti. Il risultato è una maggiore agilità che non va però a scapito delle qualità «touring» del mezzo.
Il maggiore temperamento deriva dal motore da 1.200 cmc, che grazie ai suoi 80 kW/109 CV supera la potenza del suo predecessore quasi del 28%.
Il motore Boxer corrisponde alla versione evoluta, che ha festeggiato il proprio debutto già sulla R 1200 RT. Ora, sulla nuova Roadster, il radiatore dell’olio
è situato dietro alla guida della ruota.
Anche la parte posteriore del telaio tubolare è stata dimensionata in maniera specifica per la Roadster, e contribuisce sia a rendere leggero l’aspetto
della coda che a ridurne il peso effettivo. Senza i fluidi di esercizio, questo talento dell’allround pesa solamente 198 chilogrammi. Pronta alla marcia e con serbatoio pieno, il peso non supera i 223 chili, rimanendo notevolmente
al di sotto delle concorrenti a quattro cilindri di questo segmento di mercato.
Grazie alle più moderne tecnologie, la Roadster dona nuovi accenti al mercato e sottolinea ancora una volta la leadership della BMW in materia di sicurezza. Per la prima volta, su questo modello viene impiegata la nuova generazione dell’Integral ABS della BMW Motorrad, combinabile su richiesta con un sistema elettronico d’antislittamento (ASC).
Una vasta gamma di optional e di equipaggiamenti specifici permette
di completare in maniera personale la dotazione della R 1200 R.
Le sostanziali caratteristiche della R 1200 R:
• Eccellenti qualità allrounder.
• Motore Boxer bicilindrico raffreddato ad aria con cilindrata di 1.170 cmc
ed albero compensatore.
• Potenza massima maggiore di ca. il 28% rispetto al predecessore,
ora 80 kW/109 CV a 7.500 min–1.
• Coppia massima 115 Nm a 6.000 min–1, ca. il 17% maggiore rispetto
alla R 1150 R.
• Gestione elettronica del motore BMS-K con doppia accensione, regolazione del battito, sonda lambda e catalizzatore regolato a tre vie.
• Telaio leggero e stabile in due elementi in tubi di acciaio.
• Telelever rigido con alta sensibilità di reazione ed alta
precisione di sterzo.
• Eccezionale maneggevolezza, massima stabilità di marcia.
• EVO-Paralever con trasmissione cardanica leggera.
• Regolazione elettrica delle sospensioni: ESA
• Peso a secco 198 chilogrammi, 223 chilogrammi in ordine di marcia e
con serbatoio pieno.
• Nuovo impianto frenante.
• Nuovo Integral ABS BMW Motorrad con controllo automatico di stabilità ASC (entrambi su richiesta).
• Design dinamico e moderno.
• Vasta gamma di accessori.
2. Tecnica e design
Un azionamento potente ed educato
Il motore si basa sul gruppo bicilindrico con albero di compensazione presentato per la prima volta sulla R 1200 GS e, nello stadio evolutivo attuale, corrisponde al motore già impiegato sulla BMW R 1200 RT.
I dettagli costruttivi vengono descritti nelle documentazioni della R 1200 GS
e della R 1200 RT.
Rispetto alla R 1150 R, la nuova Roadster offre una potenza maggiore del 28% ad un numero di giri nominale maggiore e ca. il 17% in più di
coppia. Rispetto al suo predecessore, il motore è più leggero del 7%.
Grazie al controllo elettronico motore di tipo CAN-Bus di nuova generazione, questo moderno aggregato funziona in maniera ancor più confortevole.
Questo risultato viene raggiunto grazie alla regolazione automatica del minimo, al dispositivo automatico di avviamento a freddo ed anche alla regolazione
del battito, che permette di usare delle qualità di carburante più scadenti.
Il motore Boxer sprigiona la sua potenza massima di 80 kW/109 CV a 7.500 min–1 e di 115 Nm a 6.000 min–1 con carburante Super plus (ROZ 98). L’uso di benzina super (ROZ 95) causa una leggera perdita di potenza.
Il cambio a sei marce con dentatura inclinata della R 1200 R proviene anch’esso dal modello RT e si contraddistingue per la presa dolce fra gli ingranaggi e per il perfetto funzionamento. Al contrario del modello
Tourer, la trasmissione cardanica della R 1200 R funziona con un rapporto di trasmissione secondario più corto, di 2,75 (RT: 2,62). Ciò fa sì che
la sesta marcia non è un semplice overdrive, ma una marcia vera e propria.
Una telaistica ai massimi livelli
La BMW R 1200 R, come i modelli RT ed ST, dispone di un telaio in due
parti che integra il motore quale elemento portante. Mentre la parte anteriore del telaio deriva dalla RT, l’inclinazione e l’avancorsa sono stati dimensionati appositamente per la Roadster. Completamente nuovo è il telaio tubolare posteriore, che offre un peso minore rispetto a componenti paragonabili e che contribuisce ad un aspetto più leggero della coda del veicolo.
Le sospensioni delle ruote sono state realizzate con le più recenti costruzioni Telelever e Paralever già conosciute dagli altri modelli Boxer. Esse offrono
un importante contributo alla stabilità di marcia e alla maneggevolezza della Roadster. Su percorsi tortuosi, la R 1200 R dimostra un’agilità maggiore rispetto al modello precedente, soddisfando in materia di comfort anche
i motociclisti più aditi al «touring». Come anticipato anche su questa tourer è disponibile il sistema ESA per la regolazione elettronica delle sospensioni. Sono disponibili ben 9 settaggi, da definire in base all’utilizzo combinando la scelta: Sport, Comfort e Standard con il relativo carico di utilizzo: da solo, in coppia e con bagagli.
Un impianto frenante potente e l’Integral ABS di nuova generazione
All’anteriore troviamo una coppia di dischi flottanti da 320 millimetri di diametro lavorati da due pinze a quattro pistoncini. Al posteriore un disco da 265 millimetri su cui lavora una pinza flottante a due pistoncini. Le tubazioni sono in acciaio.
Come equipaggiamento opzionale, su questo modello viene offerta la nuova generazione dell’Integral ABS BMW Motorrad, combinabile su richiesta con la regolazione automatica antislittamento (ASC). Per ulteriori informazioni sul funzionamento, l’esecuzione e il principio di funzionamento dell’ABS di nuova generazione consultare la documentazione separata.
Strumentazione
La combinazione di strumenti della nuova R 1200 R è tipica di una roadster.
Due strumenti tondi analogici disposti uno sopra l’altro e un display LCD digitale informano il motociclista in un attimo sulla velocità, il numero dei giri,
il chilometraggio totale, la marcia inserita e l’ora. Su richiesta, la funzionalità
della strumentazione può essere ampliata con un computer di bordo che fornisce informazioni supplementari. Per maggiori informazioni in merito, vedere la sezione «Optional».
Single-Wire-System (SWS) con tecnologia CAN-Bus
Come per tutti gli altri modelli della serie R e K, i componenti elettrici ed elettronici della R 1200 R comunicano per mezzo di una moderna rete di bus dati, in cui le informazioni digitali vengono trasmesse su un unico percorso. Con l’introduzione del sistema Single-Wire è stato possibile semplificare notevolmente la struttura dell’impianto elettrico di bordo, di ridurre la quantità di cavi e di connettori semplificando il sistema e riducendo il peso dell’intero impianto elettrico di bordo.
Proprio questa tecnologia ha permesso di realizzare un sistema di diagnosi per la ricerca dei guasti affidabile, completo e rapido che permette interventi mirati sul componente. Questa tecnologia consente al pilota di richiamare sul display un grande numero di informazioni in maniera rapida.
Blocco motore elettronico
Per dormire sonni tranquilli, la R 1200 R dispone di serie di un blocco motore elettronico. Esso è integrato nella rete bus dati sopra descritta. Come in molte automobili la chiave di accensione contiene un chip dati codificato che tramite un’antenna anulare - nel blocchetto di accensione – una volta inserita la chiave nel blocchetto elettrico, se i dati scambiati corrispondono, l’accensione e l’alimentazione di carburante vengono abilitati, permettendo dunque di avviare il motore.
Ergonomia
Per garantire il massimo comfort e la massima libertà di movimento, la sella è stata dimensionata sulla base del cosiddetto arco intergambale. Questo valore descrive la distanza fra i due punti di appoggio dei piedi – misurata lungo la lunghezza interna delle gambe – e tiene in considerazione anche la forma e la larghezza della sella. Nella zona anteriore essa è particolarmente sottile, permettendo dunque di poggiare comodamente sul terreno e, rispetto al modello precedente, di piegare meno le ginocchia. Anche la porzione della sella dedicata al passeggero è stata dimensionata e profilata in funzione della massima ergonomia e comfort.
La sella ha 2 livelli: bassa (altezza 770 mm) o alta (altezza 830 mm), l’arco intergambale è di 1.800 mm.
Design e colori
La nuova BMW R 1200 R si presenta come Roadster classico e senza tempo con eccezionali qualità allround e con un carattere personale, arricchito
ancor di più da una maggiore dinamica. Queste caratteristiche si ritrovano anche nel suo design.
Compatta nelle sue proporzioni complessive la nuova R 1200 R presenta dei componenti di carrozzeria ridotti al fine di far risaltare i pezzi più tecnici: la trasmissione e il motore. Il fanale richiama i toni classici dell’architettura motociclistica, ricollegandosi però all’era moderna grazie ai riflettori a superficie libera. La stretta integrazione del fanale nella linea globale crea un frontale volutamente più massiccio e contrapposto alla esile e sottile coda.
Il portapacchi optional si integra in maniera armonica in queste forme. Vista da dietro il Paralever, ulteriore dettaglio dalla forte connotazione, distingue subito questa Roadster come BMW.
Scomparsi i radiatori dell’olio laterali, la zona del serbatoio si presenta ora molto più sottile e compatta. Il serbatoio è costruito tradizionalmente in lamiera per porre l’accento sulla origine classica del modello.
Tre i colori disponibili: nero notte, su cui è possibile richiedere l’applicazione di sottili linee bianche per sottolineare di più l’aspettto classico. Il grigio cristallo metallizzato è un colore innovativo che, a seconda della luminosità e dell’angolo di visuale, appare sempre differente, donando alla motocicletta un aspetto prezioso, elegante e allo stesso tempo moderno.
Concepito come colore tecnico, il grigio granito metallizzato mette in risalto soprattutto le forme e le linee della Roadster. Senza che si venga disturbati
da riflessi e da specchiature, esso guida l’occhio dell’osservatore sull’aspetto sostanziale: una motocicletta adatta ad ogni uso, moderna ed efficace.
3. Programma di equipaggiamenti
Optional e accessori specifici
La R 1200 R grazie alle doti dinamiche regala puro piacere di guida. BMW Motorrad offre inoltre una vasta gamma di optional e di accessori in post montaggio per una moto “Taylor Made”.
BMW Motorrad sottolinea la propria leadership nel campo della sicurezza attiva con la nuova generazione di Integral ABS, disponibile come accessorio. Al nuovo ABS è abbinabile l’ASC, un dispositivo di sicurezza capace di controllare lo slittamento delle ruote.
Oltre agli equipaggiamenti già conosciuti su altri modelli quali il cavalletto centrale, le manopole riscaldabili, l’impianto antifurto, la protezione dei cilindri o l’impianto di scarico cromato, vengono offerti numerosi optional. Computer di bordo, regolazione elettronica delle sospensioni ESA, navigatore satellitare sono alcuni degli accessori. Disponibili inoltre alcuni componenti cromati o in alluminio massiccio, tutti in grado di sottolineare il carattere classico di questa Roadster con motore Boxer.
Come di consueto, gli optional vengono forniti ex fabrica, mentre accessori specifici possono venire montati in officina anche dopo l’acquisto.
Optional
• Integral ABS BMW Motorrad (integrale parziale)
• ASC BMW Motorrad (solo in abbinamento con ABS)
• Regolazione elettronica delle sospensioni ESA
• Sistema di controllo della pressione dei pneumatici RDC*
(in arrivo)
• Computer di bordo
• Portapacchi*
• Parabrezza Sport*
• Sella a due posti bassa (altezza 770 mm)*
• Sella a due posti alta (altezza 830 mm)*
• Cavalletto centrale*
• Impianto antifurto DWA*
• Manopole riscaldabili*
• Indicatori di direzione bianchi*
• Impianto di scarico cromato
I prodotti contrassegnati con * sono disponibili anche come accessori speciali presso i rivenditori BMW Motorrad.
Regolazione elettronica delle sospensioni ESA
(Electronic Suspension Adjustment)
Su richiesta, il conducente è in grado di regolare comodamente le sospensioni della propria R 1200 R agendo su un pulsante posto sul manubrio. La regolazione delle sospensioni può essere effettuata anche durante la marcia. Le funzioni di sistema corrispondono a quelle della R 1200 ST e della R 1200 RT. Il sistema ESA si contraddistingue per la sua comodità di comando e permette in qualsiasi momento di adattare le sospensioni alla guida del conducente e al carico della motocicletta.
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici RDC
Un contributo non indifferente al comfort e alla sicurezza di marcia viene
offerto dal sistema di controllo della pressione dei pneumatici (RDC), che informa il conducente in maniera affidabile sulla pressione attuale dei pneumatici. Poiché i valori si lasciano visualizzare comodamente sul display del cockpit premendo semplicemente un pulsante, non è più necessario sporcarsi le dita controllando la pressione presso le stazioni di servizio. I dati necessari vengono forniti da radiosensori montati sulle ruote. Inoltre, RDC dispone di una funzione attiva di allarme. Non appena il sistema riconosce una notevole differenza rispetto ai valori nominali, una spia di informazione gialla o una spia di allarme rossa attirano l’attenzione sulla perdita di pressione. Il sistema RDC sarà disponibile dalla fine del 2006 e sarà disponibile o ex fabrica o come accessorio in post montaggio.
Computer di bordo
Il computer di bordo – disponibile come optional - amplia la funzionalità dello strumento montato di serie. Tramite un pulsante sul manubrio è possibile richiamare e visualizzare sul display numerose informazioni. Fra di esse vi sono indicatori per la quantità di carburante, la temperatura dell’olio motore, autonomia residua, velocità media, consumo medio e temperatura ambiente. Inoltre, il computer di bordo avverte il conducente con un segnale luminoso in caso di pericolo di gelo, non appena la temperatura ambiente raggiunge i 3 °C o scende al di sotto di tale valore.
Portapacchi
La BMW R 1200 R è dotata di un elegante portapacchi ex fabrica, che si armonizza con lo snello design posteriore della motocicletta e che dunque non va a compromettere l’ottica complessiva del mezzo. Alternativamente è disponibile anche in post montaggio.
Parabrezza Sport
I motociclisti sportivi non devono rinunciare ad un’adeguata protezione dal vento, visto che la R 1200 R, in fatto di dinamica, ha solo guadagnato.
La soluzione è rappresentata dal parabrezza Sport, che nonostante la sua ridotta grandezza offre un’eccellente protezione dal vento. Il rivestimento antigraffio garantisce una costante trasparenza ed un aspetto sempre prezioso ed elegante. I motociclisti che preferiscono il comfort possono optare per il «parabrezza alto», disponibile esclusivamente come accessorio speciale.
Sella a due posti bassa ed alta
Per poter offrire una posizione a sedere ottimale sia per motociclisti di bassa statura che di alta statura, BMW Motorrad offre una sella bassa (con altezza di 770 mm) ed una sella alta (con altezza di 830 mm). Indipendentemente dalla variante con cui la motocicletta viene fornita – se la sella viene ordinata da stabilimento – per il cliente non vi è alcun costo aggiuntivo.
Lampeggiante bianco a LED
Per l’inizio del 2007, la R 1200 R potrà disporre di indicatori di direzione bianchi con tecnologia a LED che verranno montati ex fabrica o in post montaggio. Sino a tale momento, il veicolo può essere fornito a richiesta con lampeggiatori bianchi di tipo convenzionale.
Accessori specifici (in postmontaggio)
• Valigie System
• Borse interne per valigie System
• Topcase piccolo
• Borse interne per Topcase piccola
• Softbag Sport piccola/grande
• Borsa zaino serbatoio
• Portapacchi*
• Portapacchi sinistra/destra con traversa portabagagli
• Manopole riscaldate*
• Cavalletto centrale*
• Impianto antifurto DWA*
• Sella a due posti alta o bassa*
• Parabrezza alto
• Parabrezza Sport*
• Parabrezza Sport oscurato
• Kit di postmontaggio per presa elettrica
• Sistema di controllo della pressione dei pneumatici RDC*
(in allestimento)
• BMW Motorrad Navigator III
• Telo protettivo
• Componenti per il tuning estetico (in allestimento):
Coperchio per ponte forcella in alluminio tornito
Coperchi per Telelever in alluminio tornito
Leve manubrio sinistra e destra, dal pieno
Blocco fissamanubrio, monopezzo
Traversa Paralever, dal pieno
Coperchi per testata cilindri, cromati
Specchietto Custom, cromato
I prodotti contrassegnati con * sono disponibili anche da ex fabrica.
Valigie System
Le valigie System disponibili per la nuova BMW Roadster corrispondono a quelle dei modelli R 1200 ST ed R 1200 RT. Ciò significa che le valigie sono a tenuta d’acqua, con una capienza di 32 litri e che grazie al meccanismo
di chiusura sono semplici da usare. La particolare costruzione fa in modo che le valigie, nonostante la loro elevata capienza, non sporgano eccessivamente dalla sagoma del veicolo.
Topcase
Il topcase aumenta di 28 litri la capacità di carico della nuova R 1200 R, posto sufficiente, per deporvi piccoli accessori da viaggio oppure un casco. Inoltre, esso si lascia fissare sulla traversa portabagagli in maniera molto semplice. Lo schienale imbottito disponibile opzionalmente offre al passeggero maggior comodità.
Borsa zaino per serbatoio
La pratica borsa zaino per serbatoio è stata sviluppata appositamente per la R 1200 R e si adatta perfettamente al profilo del serbatoio. Il vano principale - variabile - dispone di una borsa interna con possibilità di chiusura, che permette di proteggere il contenuto dall’umidità. Anche lo scomparto portacartina è stagno ed offre posto per una cartina aperta in formato DIN A4. Sul lato rivolto verso il conducente, la borsa zaino per serbatoio dispone di una tasca superiore con cerniera facilmente raggiungibile, in grado di contenere piccoli oggetti.
Parabrezza alto
Chi ama viaggiare comodamente e stancarsi poco, apprezzerà il parabrezza alto. Simile come dimensioni e come forma a quello della R 1150 R,
il parabrezza protegge il motociclista soprattutto alle velocità elevate.
Ciò permette di percorrere seduti in posizione eretta anche delle tappe autostradali particolarmente lunghe. Anche il parabrezza alto è dotato di un rivestimento antigraffio.
Accessori estetici
Materiali preziosi e di alta qualità quali il cromo e l’alluminio saranno utilizzati per alcuni componenti per appagare anche l’occhio più attento. Per questo motivo, la BMW Motorrad sviluppa un programma di accessori speciale
per impreziosire e personalizzare la propria R 1200 R.
Saranno disponibili degli specchietti in stile Custom, cromati, coperchi torniti dal pieno per il ponte della forcella e per il Telelever, traversa Paralever tornita, leve manubrio e piastra di sterzo torniti, come anche dei coperchi cromati per le testate dei cilindri.
Questo speciale programma è in definizione, la data di lancio sarà comunicata a breve.
Accessori generali
Fra gli accessori sono disponibili anche accessori generali per tutte le motociclette della famiglia “R” di BMW Motorrad. Vi fanno parte tra l’altro il cavalletto da montaggio (Paddock-Stand), il tappo dell’olio con serratura e il kit utensili supplementare.
4. Potenza motore e coppia
Dati tecnici
R 1200 R
R 1200 R
Motore
Cilindrata cm3 1.170
Alesaggio/Corsa mm 101/73
Potenza kW/CV 80/109
a min–1 7.500
Coppia Nm 115
a min–1 6.000
Tipo Boxer
Numero di cilindri 2
Rapporto di compressione/Carburante 12,0/Super plus
Controllo valvole/gas HC (high camshaft)
Valvole per cilindro 4
Ø ingresso/scarico mm 36/31
Alimentazione Iniezione elettronica
con tubo d’aspirazione BMS-K
Catalizzatore a 3 vie regolato
Impianto elettrico
Alternatore W 600
Batteria V/Ah 12/14 senza manutenzione
Starter kW 1,2
Trasmissione/Cambio
Frizione Monodisco a secco Ø 180 mm
Cambio Cambio a sei marce ad innesti frontali
Rapporto di trasmissione primaria 1,882
Rapporto di trasmissione Ia 2,277
IIa 1,583
IIIa 1,259
IVa 1,033
Va 0,903
VIa 0,805
Trasmissione secondaria Albero cardanico
Rapporto di trasmissione 2,75
Ciclistica
Tipologia del telaio Telaio tubolare in acciaio,
motore con funzione portante
Sospensione anteriore BMW Telelever
Sospensione posteriore BMW Paralever
Escursione anteriore/posteriore mm 120/140
Avancorsa mm 119,1
Passo mm 1.495
Inclinazione ° 62,9
Freni anteriore Doppio freno a disco Ø 320 mm
posteriore Freno a disco Ø 265 mm
su richiesta, Integral ABS BMW Motorrad
Ruote Cerchi in ghisa
anteriore 3,50 x 17
posteriore 5,50 x 17
Pneumatici anteriore 120/70-ZR 17
posteriore 180/55-ZR 17
Dimensioni e pesi
Lunghezza totale mm 2.145
Larghezza incl. specchietti mm 872
Altezza della sella mm 800
Peso a secco kg 198
Peso DIN in ordine di marcia
(con pieno di benzina) kg 223
Peso totale ammesso kg 450
Capacità utile del serbatoio l 18
Consumi e prestazioni
Consumo di carburante
90 km/h l/100 km 4,1
120 km/h l/100 km 5,5
Accelerazione
0–100 km/h s 3,6
Velocità massima km/h >200
6. Colori
Colore Sella
R 1200 R Nero notte uni* Nera
Grigio cristallo metallizzato Nera
Grigio granito metallizzato Nera
*Disponibile come optional anche con doppia linea bianca.
Cimina..... che dire... senza parole.... grazie
Devilman83
10-07-2006, 09:43
198 a secco.... Non male. :shock:
Cimina..... che dire... senza parole.... grazie
:eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek:
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Non mi dispiace.. Proprio no:-p :-p :-p :-p :-p
La nuova BMW R 1200 R
Ruote Cerchi in ghisa
anteriore 3,50 x 17
posteriore 5,50 x 17
Pneumatici anteriore 120/70-ZR 17
posteriore 180/55-ZR 17
Cerchi in ghisa ????
Be si... l'unica cosa, forse....
scherzi a parte credo che si sarà sbagliata... (spero...!).
Tra l'altro: da loro girà già immatricolata, pure vista a Garmisch da bmwisti d'oltralpe. E da noi che aspettano; di fare la versione con le catene / chiodati. Io dovrei ritirarla al 16 sept. '06!!!
L'è dura!!!!
ehm... non l'ho mica scritto io quello... speravo che l'aveste intuito... è la cartella stampa...
ecco la scheda tecnica... e le ruote in ghisa!! Secondo me hanno tradotto un po' male, forse era "ruote in lega"...
clicca per vedere più grande!
http://images6.theimagehosting.com/bmw_r_1200_r13.th.jpg (http://server6.theimagehosting.com/image.php?img=bmw_r_1200_r13.jpg)
Grazie dell'aiuto comunque...!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |