Visualizza la versione completa : Domandona ai possessori di Gs
maidiremai
07-07-2006, 16:17
Leggendo quà e là....
le frasi sono sempre le stesse...
"Il Gs è imprendibile nel misto"
oppure
"con il Gs ci và forte anche mia nonna"
Effettivamente ci sono dei piRloti che il Gs lo fanno frullare e si lasciano dietro una lunga serie di motine iperperformanti....:lol: :lol: :lol: :lol:
Lasciando perdere l'insano piacere di vedere come ti guardano in cima ai passi dopo che li hai sverniciati senza troppa fatica durante la salita....;)
Questa esuberanza di prestazione è di più merito della moto :mad: :mad: :mad: :mad: o del pilota:weedman: :weedman: :weedman: ???
paolo chiaraluna
07-07-2006, 16:21
http://www.europarl.eu.int/eplive/expert/photo/20051124PHT02843/pict_20051124PHT02843.jpg
:lol:
marcoexa
07-07-2006, 16:21
credo che sia un connubio delle 2 cose , di certo la moto ti aiuta molto! ti da stabilità e sicurazza nelle pieghe!! certo che se un pilota non sa piegare ....nessuna moto può essere alla sua portata!
maidiremai
07-07-2006, 16:24
Adesso dico la mia....
"al 70% è merito della moto!":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
... a voi spiegarmi il perchè!:lol:
Diavoletto
07-07-2006, 16:28
Leggendo quà e là....
le frasi sono sempre le stesse...
"Il Gs è imprendibile nel misto"
oppure
"con il Gs ci và forte anche mia nonna"
Effettivamente ci sono dei piRloti che il Gs lo fanno frullare e si lasciano dietro una lunga serie di motine iperperformanti....:lol: :lol: :lol: :lol:
Lasciando perdere l'insano piacere di vedere come ti guardano in cima ai passi dopo che li hai sverniciati senza troppa fatica durante la salita....;)
Questa esuberanza di prestazione è di più merito della moto :mad: :mad: :mad: :mad: o del pilota:weedman: :weedman: :weedman: ???
col gs c'è molta gente che cammina forte. Questo è dovuto al fatto che è una moto facile e gestibile equilibrata e ti "passa" una certa sicurezza. scendi dal gs...monta su uno stradale facci 3000 km e poi mettiti a fare un passo alpino. vedrai cosa intendo.
Joe Falchetto
07-07-2006, 16:30
L'enorme coppia ai bassi regimi consente il rapido recupero della velocità in uscita di tornante, mentre moto più performanti hanno tanta coppia agli alti regimi, che però, nei tornanti, devono prima raggiungere.
Diavoletto
07-07-2006, 16:31
Adesso dico la mia....
"al 70% è merito della moto!":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
... a voi spiegarmi il perchè!:lol:
secondo me sei ottimista...
rimane comunque il fatto che un buon manico riesca a sfruttarla decisamente meglio di unpilota medio.
il concetto è che col gs il 70% delle persone prende il 70 % della moto sul 70% delle strade.
su uno stradale il 98% delle persone prende il 40 % della moto sul 20% delle strade.
buon telaio, buoni i freni , buon motore..io non vado così forte ma pericolosamente la moto dà tanta fiducia in se stessi
marcoexa
07-07-2006, 16:31
col gs c'è molta gente che cammina forte. Questo è dovuto al fatto che è una moto facile e gestibile equilibrata e ti "passa" una certa sicurezza. scendi dal gs...monta su uno stradale facci 3000 km e poi mettiti a fare un passo alpino. vedrai cosa intendo.
provenindo da una stradale ed avendo il gs posso solo quotare!!!
al 70% è merito della moto!
... a voi spiegarmi il perchè!:lol:
perchè conosci chi le guida :lol:
ps.. vero è che difficilmente ricomprerò un'altra moto in alternativa al gs dopo anni e anni di giappo..
il franz
07-07-2006, 16:35
Sento di percepire sempre a che punto è l'aderenza delle gomme. Sia che c'è asfalto pulito, sporco, bagnato o sconnesso (RT o GS sono praticamente uguali). Questa sensibilità che trasmette la moto credo che faccia la differenza.
paolo chiaraluna
07-07-2006, 16:36
mia esperienza, per quello che vale.
Due fratelli:
uno con il 1100 una scheggia.
Uno con il 1200 una lapide.
Un terzo amico con la 1150 Rs un fenomeno inarrivabile, bastonatore di gs, jap e quant'altro.
Ergo, certamente una gran moto,per carità ma per me la differenza sta nel manico.
paolo chiaraluna
07-07-2006, 16:37
Sento di percepire sempre a che punto è l'aderenza delle gomme. Sia che c'è asfalto pulito, sporco, bagnato o sconnesso (RT o GS sono praticamente uguali). Questa sensibilità che trasmette la moto credo che faccia la differenza.
dubito che i GSisti saranno daccordo con te :lol:
Aristoc@z
07-07-2006, 16:38
secondo me sei ottimista...
rimane comunque il fatto che un buon manico riesca a sfruttarla decisamente meglio di unpilota medio.
il concetto è che col gs il 70% delle persone prende il 70 % della moto sul 70% delle strade.
su uno stradale il 98% delle persone prende il 40 % della moto sul 20% delle strade.
è così, anche secondo me
briscola
07-07-2006, 16:39
col gs c'è molta gente che cammina forte. Questo è dovuto al fatto che è una moto facile e gestibile equilibrata e ti "passa" una certa sicurezza. scendi dal gs...monta su uno stradale facci 3000 km e poi mettiti a fare un passo alpino. vedrai cosa intendo.
100%!!!
.................................................. .:!: :!: :!:
Aristoc@z
07-07-2006, 16:40
se poi dietro c'è un ohlins..
...mah, venendo da 10 anni di stradali, è vero che il gs e' facile. equilibrato e fantastico......però se becchi un VERO manico con una jappo (magari kawa....:cool: ) col c@@@o che lo passi....non lo vedi più....
1Muschio1
07-07-2006, 16:44
.... non saprei ... io ho preso il GS perchè così vado più piano che con la stradale di prima ...:cool:
:lol: :lol: :lol:
Linguaccia
07-07-2006, 16:47
il gs secondo me è una moto facile e ti porta fino ad un certo punto. oltre conta il manico e non molti sanno andare oltre
maidiremai
07-07-2006, 16:53
Si..., ma la sua facilità di guida, da cosa deriva????
chi ha il manico (non io) va forte col GS ma anche con quasi tutte le altre moto
chi non ha il manico (tipo me) col GS camminicchia e se vuole si diverte pure a tiracchiare un pò (la salita al Bondone durante il mukken ne è un esempio...) mentre con le altre moto difficilmente viene trasmessa questa sicurezza....
sarà il telelever, saranno le gomme, sarà il baricentro basso, sarà quello che caxxo volete ma la moto fa la differenza ai livelli medi...molto meno ai livelli alti
IMHO
secondo me sei ottimista...
rimane comunque il fatto che un buon manico riesca a sfruttarla decisamente meglio di unpilota medio.
il concetto è che col gs il 70% delle persone prende il 70 % della moto sul 70% delle strade.
su uno stradale il 98% delle persone prende il 40 % della moto sul 20% delle strade.
Ossignur ..... ma è un problema che devo risolvere con un'equazione di secondo grado????????????? :mad: :mad: :rolleyes: :lol: :lol: :lol: :lol:
PS : La penso come Diavoletto!!!! :lol:
jtrottle
07-07-2006, 16:59
Dopo anni di esperienza su supersportive giapponesi, a gennaio sono passato al Gs (venivo da una Kawa 636 del 2003), e devo dire che secondo me la ciclistica sana, l'ampio braccio di leva dovuto al largo manubrio, un motore fruibilissimo sin dai bassi regimi, permettono, su tratti misti non troppo veloci, di dar filo da torcere a blasonate supersportive...
Certo è che la parte del pilota è importantissima, ho visto gente guidare vecchi catorci e "sparire" in 2 curve...
Lamps!
Linguaccia
07-07-2006, 17:00
Si..., ma la sua facilità di guida, da cosa deriva????da una buonissima distribuzione dei pesi,il baricentro tutto in basso con i due cilindri contrapposti,il paralever che da stabilità,ma di rimando toglie anche sensibilita e pochi avvertono quando il limite è vicino,la posizione di guida con busto eretto e il non dover girare spostando completamente il peso del busto
briscola
07-07-2006, 17:02
da una buonissima distribuzione dei pesi,il baricentro tutto in basso con i due cilindri contrapposti,il paralever che da stabilità,ma di rimando toglie anche sensibilita e pochi avvertono quando il limite è vicino,la posizione di guida con busto eretto e il non dover girare spostando completamente il peso del busto
ecco perchè mi ha passato un vecchietto aretinocol gs mentre io sudavo sette camicie a piegare il k1200lt!!!:lol: :lol: :lol:
vergogna!;)
maidiremai
07-07-2006, 17:03
... mentre con le altre moto difficilmente viene trasmessa questa sicurezza....
sarà il telelever, saranno le gomme, sarà il baricentro basso, sarà quello che caxxo volete ma la moto fa la differenza ai livelli medi...molto meno ai livelli alti
IMHO
Ci stiamo arrivando:D :D :D
non è che ciò che i "piloti" conclamati considerano un limite è invece quello che può far la differenza per l'utente medio???
Allora se così fosse....
Vista la qualità dei piRloti, il 70% del parco circolante di ipersportive potrebbe anche essere tramutato in scooter...
...e perchè le altre case NON fanno moto a servizio di chi le usa ma sulla base di pochi che le possono sfruttare?:mad: :mad: :mad:
e poi, perchè allora lasciare un Gs per prendere un Karotone se poi tendo ad andare più piano???:rolleyes:
Baricentro basso... manubrio largo... telelever... grande equilibrio... assetto pressoche' costante tra ingresso ed uscita di curva... secondo me e' tuto merito della moto.
Poi e' vero che un manico con una moto sportiva non lo vedi per piu' di 10sec. ma al 2° colle lo dovresti avere gia' ripreso. Il vantaggio del GS e' che ci si puo' divertire anche con zainetto e bagagli. E per tutta la giornata. Le Jap in due e carichi cambiano totalmente comportamento e diventano molto piu' pesanti da guidare e anche da soli restano cmq impegnative e stancano presto.
Credo che il giudizio di diavoletto pero' non sia da tenere in conto perche' lui fa troppi km e va troppo bene con qualsiasi cosa abbia sotto il sedere... e' uno di quei pochi che con una moto sportiva passeggero e bagagli non riprendi nemmeno dopo 10 colli :lol: :lol: :lol: :lol:
freedreamer11
07-07-2006, 17:08
Io sui tratti "montagnosi" non corro..troppe curve cieche...
Rimango della mia idea, su strada aperta al traffico il grande manico è quello che ha meno paura di farsi (e fare) male.
Io alla mia pellaccia ci tengo e tra ghiaino in curva, auto che invadono la mezzeria e pazzi furiosi che devono superarti a 130 in curva in montagna beh...ho già cazzi a non farmi male altroché correre.
Il Gs comunque dono una sicurezza psicologica che nessun'altra moto finora mi ha regalato.
Diavoletto
07-07-2006, 17:10
e poi, perchè allora lasciare un Gs per prendere un Karotone se poi tendo ad andare più piano???:rolleyes:
alt..
col carotone non ci vai piu' piano.......devi essere piu manico per andarci forte ...è diverso. la moto fa meno e tu devi fare di piu'
rimane il fatto che per andare come si è andati alla fine del giro del mucchen.....il carotone va nettamente piu' forte....infatti la condotta di guida era....: accelero nel dritto....freno tardi....faccio la curva come viene basta che riesca a accelerare presto per il prossimo dritto ....
se invece si fa conduzione di curva....li viene fuori la qualita' del gs
Linguaccia
07-07-2006, 17:12
ecco perchè mi ha passato un vecchietto aretinocol gs mentre io sudavo sette camicie a piegare il k1200lt!!!:lol: :lol: :lol:
vergogna!;)
bulliccio:lol:
Heartbreaker
07-07-2006, 17:14
Sento di percepire sempre a che punto è l'aderenza delle gomme. Sia che c'è asfalto pulito, sporco, bagnato o sconnesso (RT o GS sono praticamente uguali). Questa sensibilità che trasmette la moto credo che faccia la differenza.
!?!?!?!?
Avevo sempre pensato l'esatto contrario delle BMW con Telelever e la tua affermazione mi ha davvero stupito. Certo, non posso dire di essere un esperto di BMW (non ne ho mai posseduta una), ma anche in una recente prova di Motociclismo si faceva riferimento alla scarsa sensibilità dell'avantreno (si trattava della comparativa tra R 1150 R e Guzzi Breva 1100). Io stesso, diversi anni fa, ho avuto modo di provare un R 1100 GS e ricordo bene la sensazione di "cadere" dentro le curve; in pratica, non riuscivo a percepire il grip e temevo che un'eventuale avvicinamento del limite avvenisse senza avvertimento.
Saluti,
Elio Pascucci (Catania)
Suzuki SV 650 '05 (in vendita)
Ducati SS 350 '92 Junior
onofriodelgrillo
07-07-2006, 17:16
peso in basso, manubrione, effetto bilanciere dei cilindri, telelever e soprattutto il manico di mia nonna!!!
personalmente, abituato al GS, quando salgo su una jappo vengo sverniciato anche da gente sul califfone.....
1Muschio1
07-07-2006, 17:16
.............e poi, perchè allora lasciare un Gs per prendere un Karotone se poi tendo ad andare più piano???:rolleyes:
Non credo che con la Karota andrei più piano ... solo che effettivamente il Telelever su una moto da 240KG in 2 e con un certo carico di bagagli risulta ottimo evitando i trasferimenti di carico in frenata ( e lo zainetto è più felice ) .. per tutto il resto ... lasèm pèrder .... ;)
maidiremai
07-07-2006, 17:17
alt..
col carotone non ci vai piu' piano.......devi essere piu manico per andarci forte ...è diverso. la moto fa meno e tu devi fare di piu'
rimane il fatto che per andare come si è andati alla fine del giro del mucchen.....il carotone va nettamente piu' forte....infatti la condotta di guida era....: accelero nel dritto....freno tardi....faccio la curva come viene basta che riesca a accelerare presto per il prossimo dritto ....
se invece si fa conduzione di curva....li viene fuori la qualita' del gs
Quel momento è stato il delirio del bel guidare, è stato solo l'esercizio goliardico e amichevole di giocare a chi ce l'ha più lungo...:lol: :lol: :lol: :lol:
interessante invece l'interpretazione:D :
"col carotone non ci vai piu' piano.......devi essere piu manico per andarci forte ...è diverso. la moto fa meno e tu devi fare di piu'"
... allora è merito della moto!
... allora stì ingegneri crucchi non sono proprio stupidi!
briscola
07-07-2006, 17:18
bulliccio:lol:
buliccio con una l sola nonnetto!!!
:lol: :lol: :lol:
su strada aperta al traffico il grande manico è quello che ha meno paura di farsi (e fare) male.
Non esaustivo ma assolutamente vero.
maidiremai
07-07-2006, 17:20
!?!?!?!?
Avevo sempre pensato l'esatto contrario delle BMW con Telelever e la tua affermazione mi ha davvero stupito. Certo, non posso dire di essere un esperto di BMW (non ne ho mai posseduta una), ma anche in una recente prova di Motociclismo si faceva riferimento alla scarsa sensibilità dell'avantreno (si trattava della comparativa tra R 1150 R e Guzzi Breva 1100). Io stesso, diversi anni fa, ho avuto modo di provare un R 1100 GS e ricordo bene la sensazione di "cadere" dentro le curve; in pratica, non riuscivo a percepire il grip e temevo che un'eventuale avvicinamento del limite avvenisse senza avvertimento.
Saluti,
Elio Pascucci (Catania)
Suzuki SV 650 '05 (in vendita)
Ducati SS 350 '92 Junior
Non capisco tutta stà smania di percepire l'anteriore....
Ma che bisogno avete di percepire il grip se non grattate almeno le pedane????
Da lì in poi incomincia l'esigenza e quando la senti all'80% è già tardi...
Ca@@o! è ovvio che la moto stia lì!!!!!
Dove volete che vada?
Diavoletto
07-07-2006, 17:21
;) Quel momento è stato il delirio del bel guidare, è stato solo l'esercizio goliardico e amichevole di giocare a chi ce l'ha più lungo...:lol: :lol: :lol: :lol:
interessante invece l'interpretazione:D :
"col carotone non ci vai piu' piano.......devi essere piu manico per andarci forte ...è diverso. la moto fa meno e tu devi fare di piu'"
... allora è merito della moto!
... allora stì ingegneri crucchi non sono proprio stupidi!
certo che non sono stupidi rileggi il mio primo post su questa discussione...
il gs è la moto equilibrata per eccellenza....ha solo un difetto.....che questa "perfezione" a volte diventa noia...;) .
maidiremai
07-07-2006, 17:23
;)
il gs è la moto equilibrata per eccellenza....ha solo un difetto.....che questa "perfezione" a volte diventa noia...;) .
Già la moto deve essere prima di tutto emozione...:D :lol: :lol: :lol:
Diavoletto
07-07-2006, 17:23
Rimango della mia idea, su strada aperta al traffico il grande manico è quello che ha meno paura di farsi (e fare) male.
.
nevvero.il grande manico è quello che tenedo un passo elevato non corre rischi
sa quando rallentare...e quando andare ....sa definire i limiti del divertimento con quelli della strada aperta al traffico...
Linguaccia
07-07-2006, 17:26
nevvero.il grande manico è quello che tenedo un passo elevato non corre rischi
sa quando rallentare...e quando andare ....sa definire i limiti del divertimento con quelli della strada aperta al traffico...
:!: :!: :!: :!: 100%100
1Muschio1
07-07-2006, 17:26
"col carotone non ci vai piu' piano.......devi essere piu manico per andarci forte ...è diverso. la moto fa meno e tu devi fare di piu'"
Palle ... caxxate ... :cool: chi ci crede dopo non compra più la Karota ..... o la compra pensando che faccia più manico ... :lol:
Sinceramente vedendo la KTM posso solo pensare che abbia un comportamento più simile a qualunque moto uno possa avere guidato in passato ... percui non la vedo così ostica da portare al limite ... anzi ... è chiaro che un minimo di esperienza in fuoristrada non può che fare bene per affinare la sensibilità in certe situazioni di guida estrema .... se uno pensa di trovare nel KTM il rigore di una stradale ... stà fresco ...
freedreamer11
07-07-2006, 17:35
nevvero.il grande manico è quello che tenedo un passo elevato non corre rischi
sa quando rallentare...e quando andare ....sa definire i limiti del divertimento con quelli della strada aperta al traffico...
Per grande manico intendo quelli che la domenica fanno i fenomeni in montagna....non credo siano quelli che intendi tu.
Tenere un passo elevato in una curva cieca come diamine si fa?:mad: o si va piano o si rischia...alternative onestamente non ne conosco
onofriodelgrillo
07-07-2006, 17:35
nevvero.il grande manico è quello che tenedo un passo elevato non corre rischi
sa quando rallentare...e quando andare ....sa definire i limiti del divertimento con quelli della strada aperta al traffico...
mi permetto di dissentire; penso che su strada un passo elevato, ma che comunque metta al riparo dalla maggior parte dei rischi, lo riescano a tenere praticamente quasi tutti, a maggior ragione se su un GS....poi in molti possono andare oltre, pochi oltre ancora, pochissimi ancora più in là, ma tutti costoro stanno affidando la pellaccia oltre che al manico anche alla buona sorte.....perchè l'imbecille è sempre dietro l'angolo....la sabbietta pure....poi c'è il cane...il gasolio....il ciclista...il camperista.....e via così...
Diavoletto
07-07-2006, 17:40
Per grande manico intendo quelli che la domenica fanno i fenomeni in montagna
no intendo quelli che ho descritto
il peso e' tanto ma ben distribuito quindi non si sente ma c'e' e si tramuta in stabilita', specialmente su fondi non perfetti
il comportamento abbastanza neutro la rende docile nello scendere in curva, quanto dipende da quanto intende rischiare il pilota ma lei non dice di no
il manubrio largo e' un ottima leva rispetto all'asse di rollio, volendo permette cambi di direzioni velocissimi
il telelever limita enormemente i trasferimenti di carico in frenata, la moto rimane composta quando altre comincerebbero a far venire la strizza al pilota
l'erogazione e' fluida, piena su un ampio range e mai brusca perche' con pochi cavalli, questo vuol dire non preoccuparsi troppo della marcia inserita e dare il gas a manate, date una manata all' r1 e vedete cosa succede
si, la moto conta moltissimo tant'e' vero che con gomme da 15.000km si mettono in difficolta piloti con le supercorsa da 3000km
ovvio che tutto questo conta poco se chi ci sta' sopra non si prende la briga di cercare quale sia il limite di una gs
senza andare a cercare il limite o l'ingarellamento un gs in soupplesse va il doppio di una stradale nella medesima condizione di guida
Linguaccia
07-07-2006, 17:44
ma al muken non mi sembravate tutti fermi attenti alla sabbia al gasolio al cane ecc,vedo che si cerca il caso limite cassso io dietro ad una curva ho trovato un cavallo,e ora ogni volta che vado per passi devo pensare anche che mi possa attraversare un cinghiale?
Linguaccia
07-07-2006, 17:46
ho letto gomme da 15000km? e che sono di nailon:lol:
interessante invece l'interpretazione:D :
"col carotone non ci vai piu' piano.......devi essere piu manico per andarci forte ...è diverso. la moto fa meno e tu devi fare di piu'"
... allora è merito della moto!
... allora stì ingegneri crucchi non sono proprio stupidi!
confermando quanto scritto prima, sono scelte di marketing: "se io costruisco una moto che dà la sensazione di andar forte (in assoluta sicurezza) anche ai piloti medi, conquisto fasce di mercato che altrimenti non ho"
questo è un pò in sintesi il loro pensiero
questo è marketing
questo è quello che personalmente colgo guidando un GS
mettici pure che il tiro lo trovo già ai bassi, ecco risolto il problema per chi, come me, non ama portare il motore a 9.000 giri per avere la potenza....;)
io 15000km con le gomme del gs li ho sempre fatti,.......... perche' son molti o son pochi?
Ricky vierventiler
07-07-2006, 17:51
Sul GS non occorrre guidare "con mestiere" per andare forte, è una moto "facile".
Linguaccia
07-07-2006, 17:59
io 15000km con le gomme del gs li ho sempre fatti,.......... perche' son molti o son pochi?
mi sembrano un po pochini,dipende forse dalla guida un po agressiva:eek:
Io sui tratti "montagnosi" non corro..troppe curve cieche...
Rimango della mia idea, su strada aperta al traffico il grande manico è quello che ha meno paura di farsi (e fare) male.
Io alla mia pellaccia ci tengo e tra ghiaino in curva, auto che invadono la mezzeria e pazzi furiosi che devono superarti a 130 in curva in montagna beh...ho già cazzi a non farmi male altroché correre.
Il Gs comunque dono una sicurezza psicologica che nessun'altra moto finora mi ha regalato.
La penso 1000 volte come te!!!:cool: ;) ;) ;)
1Muschio1
07-07-2006, 18:01
15000 sono un kilometraggio assurdo ... io non sò come fate a farci tutti sti kilometri ... cosa sono vetrificate ... le stagionate .... bho?? pelate il gas ... ma che è volete fare fallire i gommisti ...???
i primi 5000 vado dritto poi per altri 5000 guido tenendo la moto inclinata a dx e poi altri 5000 a sx
col tempo son diventato tirchio
1Muschio1
07-07-2006, 18:20
... sei pazzo !!! :lol: :lol: :lol: :weedman:
Linguaccia
07-07-2006, 18:21
i primi 5000 vado dritto poi per altri 5000 guido tenendo la moto inclinata a dx e poi altri 5000 a sx
col tempo son diventato tirchio
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Io sui tratti "montagnosi" non corro..troppe curve cieche...
Rimango della mia idea, su strada aperta al traffico il grande manico è quello che ha meno paura di farsi (e fare) male.
Io alla mia pellaccia ci tengo e tra ghiaino in curva, auto che invadono la mezzeria e pazzi furiosi che devono superarti a 130 in curva in montagna beh...ho già cazzi a non farmi male altroché correre.
Il Gs comunque dono una sicurezza psicologica che nessun'altra moto finora mi ha regalato.
Quoto :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
KappaElleTi
07-07-2006, 18:27
;)
il gs è la moto equilibrata per eccellenza....ha solo un difetto.....che questa "perfezione" a volte diventa noia...;) .
son convinto che il GS ti permetterebbe di andare più forte
magari sbaglio :confused:
certamente faresti più fatica in OFF, o no?
Diavoletto
07-07-2006, 18:30
bhe posso dire che di certo all'aumentare della velocita' aumentano i rischi, questo è innegabile, ma il buon manico è in grado di valutare e decidere non solo di andare forte. Conosco gente che pur andando piano prende dei rischi emormi perche' non valuta le evenienze. Non fossiliziamoci solo sulla velocita' ci sono mille comportamenti che sommati durante la guida portano ad aumentare i rischi, e non sempre sono legati alla velocità.
butrikki
07-07-2006, 18:31
bha..... io il GS l'ho preso una settimana fa e sono andato a farmi un giro da un amico a bormio. Onestamente non ricordavo affatto che ci fosse il motoraduno dello stelvio, e prima di andare a casa dell'amico mi sono fatto la salita al passo.
Premesso il fatto che l'altra moto che ho e' un Ducati 900 (1000) ss con cui correvo e che adesso che ho smesso, ho privato delle carene, dotato di un manubrio da cross, privato della strumentazione (pesa) e accorciato di 5 cm d'interasse lavorando sui cuscinetti del cannotto, trasformandola in pratica con in un giocattolo dedicato alle pieghe sul misto stretto.
Premessa tutta sta pippa, insomma, devo dire che secondo me il gs e' decisamente sopra la media di una endurona.
Ho avuto in passato un cagiva elephant 900 con motore ducati, e quindi di coppia non ne mancava, ma con il gs si piega tanto, a basse velocita' sui tornanti. Questo secondo me grazie al telelever, che la rende davvero compatta e senza torsioni alla forca anteriore, e soprattutto al fatto che il boxerone porta il baricentro davvero in basso.
Insomma, a me non piace fare discorsi da gradasso. Non starei li a vedere se si lasciano dietro piu' o meno moto. Pero' due considerazioni le vorrei fare:
1) la moto ora ce l'hanno davvero in tanti. E tanti hanno iniziato a usarla tardi, dopo i vent'anni. Ne segue che riflessi e capacita' sono inevitabilmente meno. Insomma, c'e' un sacco di gente che non sa ( e non e' ovviamente un difetto) andare veloce, e quando ci prova magari non ottiene grandi risultati.
2) il misto stretto e' molto democratico, se hai il manico anche se guidi un ciao ti lasci dietro chi vuoi. Se proprio ti manca il motore in salita, puoi tranquillamente infliggere sofferenze in discesa
Quelli con il Gs vanno mediamente più forte sul misto perchè la moto permette di arrivare non lontano dal limite con facilità.
Da quel punto in poi...c'è il manico. E li si vede la differenza.
Diavoletto
07-07-2006, 18:38
2) il misto stretto e' molto democratico, se hai il manico anche se guidi un ciao ti lasci dietro chi vuoi. Se proprio ti manca il motore in salita, puoi tranquillamente infliggere sofferenze in discesa
quella del misto stretto democratico è bella...:lol: :lol:
bisogna anche dire pero' che nel misto stretto sono tutti un po' piu' capaci...si va piano....tutto scorre lento.....e tra uno che va forte e uno che è un paracarro....dopo tre curve ci sono 50 metri....
poi ricordatevi che c'è sempre qualcuno che nel dritto non allunga marce....:lol: .....
Linguaccia
07-07-2006, 18:45
bha..... io il GS l'ho preso una settimana fa e sono andato a farmi un giro da un amico a bormio. Onestamente non ricordavo affatto che ci fosse il motoraduno dello stelvio, e prima di andare a casa dell'amico mi sono fatto la salita al passo.
Premesso il fatto che l'altra moto che ho e' un Ducati 900 (1000) ss con cui correvo e che adesso che ho smesso, ho privato delle carene, dotato di un manubrio da cross, privato della strumentazione (pesa) e accorciato di 5 cm d'interasse lavorando sui cuscinetti del cannotto, trasformandola in pratica con in un giocattolo dedicato alle pieghe sul misto stretto.
Premessa tutta sta pippa, insomma, devo dire che secondo me il gs e' decisamente sopra la media di una endurona.
Ho avuto in passato un cagiva elephant 900 con motore ducati, e quindi di coppia non ne mancava, ma con il gs si piega tanto, a basse velocita' sui tornanti. Questo secondo me grazie al telelever, che la rende davvero compatta e senza torsioni alla forca anteriore, e soprattutto al fatto che il boxerone porta il baricentro davvero in basso.
Insomma, a me non piace fare discorsi da gradasso. Non starei li a vedere se si lasciano dietro piu' o meno moto. Pero' due considerazioni le vorrei fare:
1) la moto ora ce l'hanno davvero in tanti. E tanti hanno iniziato a usarla tardi, dopo i vent'anni. Ne segue che riflessi e capacita' sono inevitabilmente meno. Insomma, c'e' un sacco di gente che non sa ( e non e' ovviamente un difetto) andare veloce, e quando ci prova magari non ottiene grandi risultati.
2) il misto stretto e' molto democratico, se hai il manico anche se guidi un ciao ti lasci dietro chi vuoi. Se proprio ti manca il motore in salita, puoi tranquillamente infliggere sofferenze in discesa
quanti anni hai? io ho passati il mezzo secolo,e a volte non so neanche in che marcia viaggio,dimmi i tuoi percorsi cosi li evito,non vorrei mai essere umiliato da un giovane mentre io salgo per un passo a 12km orari e sono convinto anche di camminare:rolleyes:
freedreamer11
07-07-2006, 18:49
bhe posso dire che di certo all'aumentare della velocita' aumentano i rischi, questo è innegabile, ma il buon manico è in grado di valutare e decidere non solo di andare forte. Conosco gente che pur andando piano prende dei rischi emormi perche' non valuta le evenienze. Non fossiliziamoci solo sulla velocita' ci sono mille comportamenti che sommati durante la guida portano ad aumentare i rischi, e non sempre sono legati alla velocità.
Siamo d'accordo che la velocità non è l'unico fattore...infatti parlo di percorsi in montagna.
In autostrada a 150 km/h con 2 km di visibilità dove non vedi alcun altro mezzo, sicuramente corri pochi rischi (puoi aver un guasto meccanico o può esplodere una gomma al max), ribadisco che su strade trafficate o dove la visibilità è limitata (vedi percorsi ricchi di curve cieche come in montagna) parlar di manico equivale a parlare di uno che corre e, quindi, la velocità è uno fra i primissimi fattori di rischio.... certo uno può andar a 20 all'ora e poi aver l'auricolare all'orecchio per rispondere se suona il cell mentre sta curvando e rischiar molto etc etc però il discorso che desideravo fare non cambia.
Ho visto tante volte gente che correva per strada e poi in pista erano dei fermi: come mai??
Io in strada ho sempre un po' di paura quando vedo schiere di gente con tuta in pelle che prima della motogp corrono in montagna, probabilmente sono + capaci di me a correre per carità (io regolo la velocità della moto in funzione delle mie "medie" capacità) però non mi si venga a dire che se trovano dopo una curva un imprevisto, sti fenomeni son capaci ad evitarlo con le velocità che tengono io, probabilmente, avrò + possibilità di loro (ABS e 30 se non di + km orari di velocità in meno vorranno dir qlcs no?).
Spero di essermi spiegato pur col limite dello scritto
butrikki
07-07-2006, 19:04
ma noooooo
vediamoci e girelliamo lentamente insieme, io ne ho 37 e tanto per essere chiari, quando mi viene il "tremor" e mi ritrovo un po' a spingere mi inserisco d'ufficio nella schiera dei coglionazzi, per dirla gentilmente.
D'altronde, forse anche perche' ho inziato quando ero adolescente problematico e socialmente disadattato, penso che in fondo la moto e' una malattia di cui non si puo' fare a meno e che spesso si riesce a controllare a fatica, non una semlice passione.
Anche perche' pensandoci, visto che per cadere non e' necessario ne' sufficente essere spericolati o un po' coglionazzi, e visto che quando vai a terra in moto sei tu che proteggi lei, e non il contrario come quando si va in macchina. Ne consegue che un fanalino rotto in macchina, corrisponde facilmente a una rotula crepata in moto........e accettare questo non e' forse un po' da malati?
Comunque, fratture a parte, il misto ha di buono che e' bello anche se viaggi ben sotto la barriera del suono. Se non altro perche' ti riesci a rendere conto se ti trovi in cima a una montagna, o sui tonranti liguri. Cosa che se corri e' meglio che non giri la testa per verificare.......
Linguaccia
07-07-2006, 19:09
ma noooooo
vediamoci e girelliamo lentamente insieme, io ne ho 37 e tanto per essere chiari, quando mi viene il "tremor" e mi ritrovo un po' a spingere mi inserisco d'ufficio nella schiera dei coglionazzi, per dirla gentilmente.
D'altronde, forse anche perche' ho inziato quando ero adolescente problematico e socialmente disadattato, penso che in fondo la moto e' una malattia di cui non si puo' fare a meno e che spesso si riesce a controllare a fatica, non una semlice passione.
Anche perche' pensandoci, visto che per cadere non e' necessario ne' sufficente essere spericolati o un po' coglionazzi, e visto che quando vai a terra in moto sei tu che proteggi lei, e non il contrario come quando si va in macchina. Ne consegue che un fanalino rotto in macchina, corrisponde facilmente a una rotula crepata in moto........e accettare questo non e' forse un po' da malati?
Comunque, fratture a parte, il misto ha di buono che e' bello anche se viaggi ben sotto la barriera del suono. Se non altro perche' ti riesci a rendere conto se ti trovi in cima a una montagna, o sui tonranti liguri. Cosa che se corri e' meglio che non giri la testa per verificare.......
ora mi sento più tranquillo:!: :!:
Muntagnin
07-07-2006, 19:36
il GS è una ciofeca ... :lol: :lol:
discorsetto sentito:
il tipo con la ciofeca ... se volevi passarmi potevi suonare
il tipo con una RT ... nessun problema io passo da qualche parte .. ma passo
il GS è una ciofeca ... :lol: :lol:
mmm..parlo da neofita per il mondo gs e bmw in generale..la scintilla che mi ha mosso a comprare questa salatissima sala giochi è stata l'immediata confidenza che mi ha dato in un piccolo assaggio della moto personale del concessionario , provata con gomme lisce in una giornata di novembre..non so voi ma comprando questo tipo di moto ( ho avuto in passato una africa twin e 2 varadero ) ho cercato quello che potesse , per me , avvicinarsi al concetto di moto totale: dal tragitto casa lavoro, al giro con lo zainetto o alla smanettata con gli amici..che uso ne fate voi? cioè non mi sento di privilegiare solo l'aspetto da manetta se no mi compravo magari o un multistrada o qualcosa da motard..cosa ne pensate?
Allora premetto che non ho una grandissima esperienza di moto ma ho cominciato comprandomi una Rockster. Sono sempre andato molto tranquillo, un pò per i miei limiti e un pò per la poca dose di coscienza che fortunatamente ha attecchito gli ultimi anni.
Per 2 anni sono andato in giro avendo paura di piegare, mi sembrava di essere sempre al limite ma quando scendevo e guardavo la gomma mi rendevo conto che il limite della moto era ancora lontanissimo.... sono passato ad una boxer cup più per l'amore per l'estetica di quella moto che per cercare di correre di più e mi sono trovato un pò meglio in curva anche se culo schiena e ginocchia mi hanno fatto capire che era meglio cambiare... ho provato un gs e m sono accorto che andavo molto più veloce e che mi divertivo molto più rispetto alle altre 2... e questo credo solamente perchè a me il GS da molta più sicurezza. Il perchè cercatelo voi motociclisti seri io posso solo dire che la mia sensazione è che il Giessino da guidare sia una bicicletta !! :D :D :D
Diavoletto
10-07-2006, 09:10
vabe' il concetto quindi e' :
se gli altri fanno robe che io non sono in grado di fare sono dei pazzi
...mha....
Joe Falchetto
10-07-2006, 09:28
... se trovano dopo una curva un imprevisto....
Il punto è che quelli davvero bravi lo prevedono: nel senso che si tengono un ampio margine per gli imprevisti.
discorsetto sentito:
il tipo con la ciofeca ... se volevi passarmi potevi suonare
il tipo con una RT ... nessun problema io passo da qualche parte .. ma passo
:rolleyes:
:lol: :lol: :lol:
Devilman83
10-07-2006, 09:42
Questa esuberanza di prestazione è di più merito della moto :mad: :mad: :mad: :mad: o del pilota:weedman: :weedman: :weedman: ???
Il GS è molto facile e intuitivo. Ha un gran margine di correzione, quindi anche se non conosci la strada ti fidi ad andare di buon passo!
Diciamo che è facile avere un buon passo ma per andare veramente forte ci vuole un buon impegno/manico! Sul Muraglione una coppia di ragazzi Svizzeri su RSV mi ha fermato chidendomi "Noi è la prima volta che facciamo questo passo, come è a scendere dell'altra parte??" e glio ho risposto che anche per me era la prima volta che lo facevo.... Han fatto un faccia... :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |