PDA

Visualizza la versione completa : 1100 S: Vibrazione


bicio18
05-07-2006, 15:49
Eccomi di nuovo con il problema insoluto. la mia 1100 S accusa una vibrazione che si avverte sullo sterzo dai 2500 giri. inizialmente mi era stato detto che potevano essere le gomme. cambiate quelle e con il permanere del difetto sono stati, nell'ordine, raddrizzati i cerchi, cambiata la testine del telelever, cambiato ammortizzatore. niente, lei poverina continua ad avere questo movimento sussultorio. l'ultima diagnosi che mi è stata fatta contempla la sostituzione del cuscinetto della ruota posteriore e/o del cucinetto del cambio. qualcuno ha avuto esperienze simili o ha suggerimenti?
grazie dei vostri consigli.

guglemonster
06-07-2006, 09:27
CIAO BICIO.... domanda. ma la vibrazione è in movimento o avvertibile anche a moto ferma, cavalletto centrale e accelleratore dosato??

se te lo fa anche così, l'avantreno non c'entra una cippa.....
spesso valvole registrate alla cippa, corpi non sincronizzati, problemi di accensione si ripercuotono sulle vibrazioni trasmesse dal motore
il fatto che tu mi parli di giri e non km/h mi fa pensare più a problemi di motore trasmissione che non di ciclistica anteriore

ciao nè

guglemonster
06-07-2006, 09:35
nell'ordine, raddrizzati i cerchi, cambiata la testine del telelever, cambiato ammortizzatore. niente, lei poverina continua ad avere questo movimento sussultorio. l'ultima diagnosi che mi è stata fatta contempla la sostituzione del cuscinetto della ruota posteriore e/o del cucinetto del cambio. qualcuno ha avuto esperienze simili o ha suggerimenti?
grazie dei vostri consigli.


ma hai cioccato????
raddrizzati i cerchi????

carbold
06-07-2006, 09:53
Io mi concentrerei sulle cose semplici prima. Appurato che la zona frontale e' OK (a proposito hai controllato i cuscinetti ruote e sterzo?), prima di tutto equilibrerei i corpi farfallati: il fatto che la vibrazione parta da 2500 puo' essere un indizio di corpi sfasati. Poi mi concentrerei sul retrotreno: controlla il gioco della ruota posteriore, apri la scatola conica e controlla il cuscinetto della ruota, vedi se la gabbia e' intatta e se la ralla esterna si muove senza rumori e fluidamente. Facci sapere!

paobox
06-07-2006, 09:54
anche secondo me dovresti cercare tra motore e trasmissione.
p.s. te l'ha sempre fatto o è un problema uscito da poco? hai provato a guidarne qualche altra x vedere se è "normale"?
ciao

bicio18
06-07-2006, 11:47
Ragazzi,
purtroppo le versioni dei meccanici interpellati ( di cui non voglio fare i nomi xchè sarebbe scorretto) sono contrastanti. se metto la moto sul centrale e metto una marcia, il rumore e quello del frullatore quando triti le mandorle. parlo di giri perhè dai 2500 la vibrazione comincia a farsi sentire sul manubrio, con un movimento sussultorio. e come se ogni giro della ruota ci fosse un pezzo di pave di 10cm. i cerchi sono stati raddrizzati tutti e due, gli ammortizzatori sono due ohlins nuovi ed è stata cambiata la testina del telever che aveva un po' di gioco, anche se a detta del meccanico che lo ha fatto non era necessario.

guglemonster
06-07-2006, 14:26
ma porca tro i a, mo ti stupro il ciwuwuuauua :lol: :lol: :lol:

allora, moto sul cavallozzo centrale, marcia NON INGRANATA rumore c'è o no??

io dico di no ;))

cavalletto centrale, marcia dentro ruota sollevata da terra, rumore come se mangiassi tutti gli ingranaggi RUMORE ASSURDO
ooooooooookkkkkkkkk

gli ohlins sono più lunghi, magari hai anche la barra corta,

IL CARDANO IMPATTA SUL FORCELLONE

probabilmente hai anche i registri di forcellone e della coppia conica andatai ;))

guglemonster
06-07-2006, 14:29
la cosa preoccupante, come ti faceva notare carbold, è che i cuscinetti sono conici, e quando iniziano ad andare, vanno e non si recupera mai più nulla.....

certo che i cerchi da raddrizzare..... quelli in lega??? assurdo... ste bmw vanno sempre a dar via i ciaps....:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

bicio18
06-07-2006, 15:41
moto sul cavalletto con marcia non ingranata nessun rumore. con marcia ingranata rumore da frullatore. i cerchi son in lega, ma vivendo tra le buche di roma cista che si stortano e comunque sono stati raddrizzati più per scrupolo che con la convinzione che il problema venisse eliminato. gli ohlins sono ok.

guglemonster
06-07-2006, 15:49
tosa il cane che scendo ;))

davvero, credo che sia il cardano che urta le pareti del paralever, fau una prova, stacca l'ammo e posiziona il forcellone quasi in piano, oppure tocca il forcellone mentre fa rumore, vedrai che le vibrazioni vengono da lì, purtroppo.

spartakus aveva lo stesso problema, risolto in parte perchè gli ohlins SONO più lunghi degli originali, portano il braccio ad una angolo eccessivo e vi sono contrasti e vibrazioni.
anche una moto quasi nuova con ammo normali e registri a zero fa rumore, ma in movimento nulla.

vedrai che risolvi ;)))

bicio18
06-07-2006, 15:52
grazie, proverò. speriamo di risolvere perchè quando fai tanta strada non è più divertente.

guglemonster
06-07-2006, 17:23
bicio, chiariamo subito un dubbio....

TU NON DEVI FARE STRADA IN QUESTE CONDIZIONI O SPACCHI TUTTO:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

una cosa è il grat dell'ohlins, una cosa sono i cuscinetti partiti o i registri laschi..... guarda che ti ammazzi se si stacca il perno del forcellone o della coppia conica, se ti si grippa il cardano per interferenza poi piangi....

tesoro, controlla e poi gira, mai il contrario:weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman:

bicio18
07-07-2006, 10:28
dovrei smontare il tutto la prossima settimana. uno dei meccanici che l'ha provata mi ha detto che non ci dovrebbe essere nessun problema ad andare in giro, ma io non mi fido. grazie gugliem, starò attento in questi giorni. pensa che sono appena tornato da 4 giorni in sicilia, dove facevo mediamente 300 km al giorno.
ciao vi farò sapere.

guglemonster
07-07-2006, 10:35
ragazzo mio, i mecca, anche quelli in buona fiducia e col cuore al posto giusto, non hanno il culetto sulle nostre moto, siamo sempre noi a rischiare il collo, una controllatina ai mezzi, con due chiavi, la possiamo sempre fare.
te lo dice uno che l'ha trascurata e ancora un po' ci lasciava le penne,
sbagliare si può tutti, magari in buona fede si fa solo una brutta figura,.
ma ti preferisco con una chiave in mano piuttosto che con le chiappe per terra.,
mi devi una pasta e fagioli ch'ecotiche ;))

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

bicio18
07-07-2006, 12:14
pasta e fagioli pagata quando passi per roma, ma se passo io dalle tue bande avrai cena pagata in una buona piola.
ciao e grazie

guglemonster
07-07-2006, 12:18
pasta e fagioli pagata quando passi per roma, ma se passo io dalle tue bande avrai cena pagata in una buona piola.
ciao e grazie


sempre e volentieri ;))

bicio18
07-07-2006, 12:20
a proposito guglemonster, visto che ci siamo ne approfitto. anche tu hai una s, giusto? hai avuto problemi con i cupolini? a me se ne è già disintegrato uno ( quello più alto) e ora mi si sta disintegrando l'altro. praticamente si crepano a partire delle viti di fissaggio. adesso ho ordinato quello delle boxer design, nella speranza che i crucchi abbiano fatto qualcosa di meglio. lo conosci, il cupolino intendo?

guglemonster
07-07-2006, 12:22
problema arcinoto, sono le viti di fissaggio, vanno solo avvicinate, non strette.
i gommini di tenuta fanno il resto.
io fortunatamente non ho criccato l'originale, ma se allenti le viti, le vibrazioni e torsioni della carena non si ripercuotono al cupolino e non si crepa ;)

bicio18
07-07-2006, 12:56
grazie, sarà fatto. a presto, spero non x altre consulenze su problemi.

bicio18
11-07-2006, 17:18
Eccomi di nuovo per informare coloro che si erano interessati al mio problema sull'evoluzione e, speriamo, sulla soluzione del problema.
abbiamo ( mi ci metto ma in realtà ho solo guardato) che il cuscinetto della ruota è rovinato - quando gira ha una specicie d'indurimento in un punto- e che il forcellone ha un gioco da dx verso sx, per cui si è deciso di sostituire anche i cuscinetti del forcellone. a ruota smontata la tasmissione non è rumorosa, ma mi si dice che non è detto che fatte queste sostituzioni il problema scompaia. domani sera ( già xchè i pezzi di ricambio deono arrivare in magazzino bmw) la ritiro e vi faccio sapere.

bicio18
11-07-2006, 17:21
per bacco non sono più un C1. speriamo che questo aiuti con la mia vibrazione!!!!!!

guglemonster
11-07-2006, 17:21
hmmmmmm come sospettavo, ora vai con i pezzi in mano dal ladro che ti ha fatto raddrizzare i cerchi, cambiare il giunto del telelever e comprare gli ammo (ti dirò, lì hai fatto solo bene:eek: :eek: :eek: )

il gioco dovrebbe essere dovuto più alla possibilità di registro che non di rottura del cuscinetto. quello a spilli della scatola della coppia conica una volta che prende gioco è da buttare (naturalmente, cambia anche il paraolio della ruota, mi raccomando)
io, fossi in te registrerei prima il forcellone, smontarlo fai sempre a tempo, sostiuirei il cuscinetto e proverei così.

ma io sono solamente un rissoso irascibile pelato ;))

guglemonster
11-07-2006, 17:23
ti dirò una cosa che ti farà andare in bestia.
il cuscinetto rovinato deriva probabilmente dal forcellone non registrato.....

i mecca, se le nostre moto non si rompono, non guadagnano.. capisci a mè ;))

bicio18
12-07-2006, 10:50
Ciao Gugle.
oggi ritirerò la moto con le sostituzioni che mi hanno fatto, anche se non sono così ottimista che queste siano bastate a risolvere il problema. in altre parole credo che la mia vibrazione sarà ancora lì ad aspettarmi. penso che il problema sia nel cambio e credo che non si risolverà fino a quando non si decideranno a smontarlo definitivamente. questa è la mi nona BMW e tranne la prima e questa, non ho mai avuto problemi seri. purtroppo questo è un periodo dove i meccanici fanno gli straordinari e gl'interventi seri e lunghi non sono a loro graditi, meglio fare i tagliandi e il cambio olio e freni: ma come non capirli.
non rimpiango un centesimo di quanto ho speso, tanto gli ohlins li varei messi lo stesso ( non vedevo l'ora di avere una scusa) e i cerchi a roma si devono stortare per forza con i sampietrini e le buche che ci sono.
la cosa che mi fa girare è quando un meccanico, che viene considerato uno dei migliori, mi dice che non è nulla e che la cosa è normale per il nostro 1100 s. io ero abituato a unmeccanico di milano che mi diceva: guarda il problema è questo, ora ho tanto lavoro e non potrei farlo bene, a settembre quando ci sarà più calma ci mettiamo le mani e risolviamo. tutto qui.x me è solo un problema di sicurezza e di piacere di avere la mia bestiolina la più perfetta possibile.
ciao

guglemonster
12-07-2006, 15:12
boh, da quello che si è capito fino ad ora, con il cambio di tutti quei cuscinetti dovresti sentire la seta al posteriore, decisamente, se il mecca sa come fare il suo lavoro, e ti dico di controllare comunque con il pennarello di vernice che la striscia che tira fino sul telaio, così se i bulloni o contro dadi cedono te ne accorgi subito, tutto andrà a buon fine.

poooooooooiiiiiiiiiiiii vieni a fare un giro che è meglio ;))

Ezio51
12-07-2006, 18:46
Hi. This is the qmail-send program at community4.interfree.it. I'm afraid I wasn't able to deliver your message to the following addresses. This is a permanent error; I've given up. Sorry it didn't work out. <mfiorio@interfree.it>: Sorry, no mailbox here by that name.

ciao grande ezio ho un problema con la mia mucca r 1100gs oggi tornando dal lavoro ho visto che il differenziale post iniziava ha perdere olio accompagnato da un rotolamento ai bassi giri classico di un cuscinetto.piano piano sono arrivato a casa e subitoc ho smontato la ruota pinza freni e con malincuore ho notato che il grosso cuscinetto sotto il paraolio ha cessato di vivere... tanti pezzi di metallo ....e il mio cuore impazzito... non e' possibile. domani smontero' le 5 6 viti che tengono tutto..domanda: quando levo le viti viene via tutto subito devo prestare attenzione a qualcosa di particolare o il dramma emeno grave di quanto immagino. servono attrezzi particolari ho posso arrangiarmi. leggevo nel forum (k75) che l'albero cardanico va ingrassato...ma dove nelmia gs non vedo nulla.. ezio sono nelle tue mani se mi puoi aiutare anche come smontare mi faresti una grossa cortesia..ciao grazie ancora e ti porto i saluti dalmio ispettore jaguar gpepe grandissimo mucchista doc roma ciao

Le risposte alle tue domande sono già state date più volte in passato, e sono state raccolte nelle cosiddette FAQ. Ora nel tuo caso basta consultare le FAQ apposite che trovi nel link http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=12469

Ciao.

guglemonster
13-07-2006, 12:25
posto quello che mi ha inviato bicio, spero non si offenda, lo faccio per il suo bene perchè non mi tornano alcune cose

Ciao Gugle,
rapporto quotidiano: cambiato cuscinetto posteriore e cuscinetti del forcellone, fatto registro del forcellone. provata la moto la vibrazione non solo non è sparita ma se possibile è anche aumentata. a questo punto smontato cambio: perfetto in tutto. si è ipotizzato un problema all'albero che bilancia l'albero motore, ma se questo fosse il caso la spesa sarebbe così alta che non ne varrebbe la pena ( si parla di cambiare tutto il basamento con annessi e connessi). adesso stiamo rimontatndo il tutto e ci accingiamo a fare un ultima prova, suggeritami dal mio mitico mecanico di milano ( o quanto lo rimpiango): montare due ruote di un'altra moto che non ha il mio difetto e vedere se la soluzione non è più semplicemente un cerchio ovalizzato e non storto.
fermo restando la gratitudine verso questo meccanico di roma che fino a ieri sera alle dieci sotto il mio sgurdo feroce a smontato, rimontato e rsmontato la moto, questa esperienza mi ha insegnato una cosa: mai più comperare una moto usata al di sotto del PO. devi sapere che io ho avuto 9 bmw , 8 k e adesso questa R, e dopo averne comperate tre nuove ero arrivato alla conclusione che era meglio comperarle usate tenerle due anni e poi rivenderle. le ho sempre comperate a milano dal mio storico mecanico, utte tranne questa R che ho trovato nel lazio. moto bellissima del 2000 con soli 30.000 km di cui mi sono innamorato, ma che fin dall'inizio mi ha dato problemi. moto comperata da concessionario ufficiale. l'esperienza insegna. adesso rimontiamo e se difetto persiste la vendo.
grazie ancora della tua attenzioe e spero di poterti incontrare un giorno per la famosa pasta e fagioli.
ciao,
fabrizio

guglemonster
13-07-2006, 12:29
ora, assodato che i 11xx non hanno il contro albero per le vibrazioni, l'unico secondario che mi viene in mente è quello della distribuzione.... vi risulatano casisteche del genere?? vale la pena aprire o cercare un quanlunque motore 1100 e montare poi e terminche della S come farei io in una tale eventualità??

bicio18
13-07-2006, 15:40
no non mi offendo. ho scritto direttamente solo perchè era diventato un discorso a due. grazie e ciao

guglemonster
13-07-2006, 16:21
figurati. è che vorrei che mi dicesse qualcosa luigi...... pleassssssssssssss

paolo chiaraluna
17-07-2006, 11:01
caro bicio (il soprannome di un mio carissimo amico e grande manico)
leggo ora il tuo post e mi pare che a te sia capitato la stessa cosa che a me.
Un fastidio tremendo quel colpo secco.
Bene: io ho risolto tutto (è stato un meccanico generico a capire il "quid" sostituendo i cuscinetti del cambio che erano usurati in modo anomalo.
Cambiati quelli, finito il problema.
Come te sono andato per tentativi: cuscinetti ruota, cardano ecc ecc
poi alla fine il cambio.

bicio18
17-07-2006, 14:07
beh ragazzi, grazie ancora a tutti per la vostra partecipazione. forse abbiamo risolto il problema. dico forse per scaramanzia. dopo aver cambiato il cuscinetto del mozzo posteriore e rimontato il cambio che era perfetto e con cuscinetti intonsi e aver riscontrato che il difetto permaneva, un summit telefonico tra due meccanici stabiliva di provare a montare due ruote di una moto che non faceva questo difetto. e miracolo il difetto spariva. ad un analisi più attenta si è riscontrata l'ovalizzazione del cerchio posteriore, che dai 3000 ai 4000 giri innescava questa vibrazione sussultoria, adesso permangone delle vibrazioni, ma si pensa che siano in parte normali e in parte dovute alla vecchia gomma montata sul cerchio nuovo. tutto è bene quel che finisce bene, e anche se ho speso un capitale adeso sono contento. grazie in modo particolare a guglemoster, per la partecipazione e per la simpatia.
grazie a tutti.

Chubetti
17-07-2006, 14:10
si ma adesso ti tocca inchiappettarti chi ti ha "raddrizzato" i cerchioni...

:mad:

Cmq felicissimo che hai curato la BIMBA!!!

Adesso che hai i gialloni, cuscinetti nuovi etc etc... non vuoi metterci un paio di Metz M3 nuovi nuovi? :D :arrow: :D

guglemonster
17-07-2006, 14:17
belin, altro che sabbia e sapone per il servizietto....

sempre il solito discorso, .... le vibrazioni, senza la ruota montata però dicevi che c'erano...... vabbè... è un boxer, mica un K ;)

sempre a disposizione, il mio è sempre un piacere finchè si raccolgono piatti con le cotiche ;))

bicio18
17-07-2006, 14:23
tecnicamente e filologicamente i cerchi sono dritti. l'ovalizzazione è una sbavatura di pochissimo sull'asse verticale, mi si dice non raddrizzabile e difficilmente riscontrabile se non ti metti li con il centimetro. si certo più sabbia che vaselina ma scoperto l'arcano, meglio così. per quanto riguarda gli M3 cosa pensi che io abbia su? fantastici. adesso mimanca una sella più comoda e meno scivolosa e poi ci siamo. grazie ancora