PDA

Visualizza la versione completa : La riparazione piu difficile che avete improvvisato a bordo strada


Charly
05-07-2006, 08:48
Come da titolo.:cool:

dax
05-07-2006, 08:52
Questa mi mancava!!!:confused: :lol:

chiassa
05-07-2006, 08:53
Cappadocia: due ore a smadonnare sotto un sole rovente per trovare il contatto che faceva funzionare a singhiozzo l'auricolare dell'interfono.

Il GS1150, invece, fin ora non mi ha mai tradito.

Ciao

dax
05-07-2006, 08:54
.........beh, fino a un mese fa ho viaggiato sempre su jap, quindi.......NESSUNA!!!:D Da adesso in avanti mi tocco le 00!!!

mototour
05-07-2006, 08:55
Il GS1150, invece, fin ora non mi ha mai tradito.
Q u o t o :D

paolo b
05-07-2006, 09:07
Sostituzione della guarnizione di testa del cilindro dx, Honda CX500. Però non eravamo a bordo strada, officina ad Amburgo, il meccanico ci ha detto (era la moto del mio amico), voi arrangiatevi ad arrivarci, nei "passaggi difficili" faccio io.. speso poco, sporcati abbastanza.. :lol:

Proprio a "bordo strada" ricordo la riparazione, con spago e fil di ferro, del supporto bauletto Krauser in lega, spezzato per caduta della moto rovesciata dal vento.. alle Lofoten.

Charly
05-07-2006, 09:11
Anche io ho posseduto una CX. E' stata una grandissima moto. Cosi non le fanno piu.

paolo b
05-07-2006, 09:13
La mia gira ancora (oddio, è un mix di tre moto diverse), la usa mio fratello.. eccellente motore e trasmissione, telaio ciclistica e freni.. :confused:

Bobbe
05-07-2006, 09:13
A me si è rotto il telaietto reggisella del gs 1100
a Merzouga , in Marocco.Con 50 km di pista sterrata da fare
per arrivare da un saldatore..................

Charly
05-07-2006, 09:16
La mia gira ancora (oddio, è un mix di tre moto diverse), la usa mio fratello.. eccellente motore e trasmissione, telaio ciclistica e freni.. :confused:
Non mi sorprende. Erano moto di altri tempi. La mia l'ho venduta con 70.000 km. andava benissimo e gira ancora.

Charly
05-07-2006, 09:16
Questa è na bella sfiga.

Roxter
05-07-2006, 09:18
Io una volta, col prezioso aiuto di Raffapaz, ho sistemato lo specchietto sinistro che si era leggermente svitato..........










:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Il Maiale
05-07-2006, 09:18
Quando ho riparato la topa di una sul cofano della macchina!!

Deleted user
05-07-2006, 09:19
pulizia candela sporca del Ciao, tanti anni fa.......

Charly
05-07-2006, 09:20
Quando ho riparato la topa di una sul cofano della macchina!!
Ti sei sprecato!!!!!!!

echo21
05-07-2006, 09:21
Io ogni 250/300 km devo fare rifornimento di benzina!! :lol: :lol: :lol:

Aaaaahhh una volta ho sotituito la lampadina dell'anabagliante..tutto da solo!!:lol: :lol: :lol:

squalo
05-07-2006, 09:27
credo che mi sia capitato di dover gonfiare le gomme.....e poi una volta (ma ero a casa) ho anche dovuto sostituire la lampadina dello stop....
:lol:

zucca74GS
05-07-2006, 09:29
Cambiato lampadina faro anteriore!!

GHIAIA
05-07-2006, 09:36
dopo che la F650 non partiva più, ma proprio non dava cenni di vita, mi è venuto in mente che forse-forse poteva essere qualche FUSIBILE!! :rolleyes:

Moooolto difficile eh? :lol:

paobox
05-07-2006, 09:42
qualche anno fa, la notte prima degli esami di maturità, dopo aver accompagnato la mia zavorrina tornavo a casa in sella alla mia cagiva planet (ancora non ero abbastanza grande per essere mukkista). all'improvviso sento un rumore strano poi dopo un attimo il rumore aumenta, la ruota post quasi si blocca e "gracchia". scendo, guardo un pò...era la catena, saltata ed oramai incastrata:mad: :mad: :mad:
era circa l'una di notte, chiamo a casa ma mio fratello non viene a prendermi, dorme:tfrag: :tfrag: :tfrag:
ok, niente panico, tiro fuori gli attrezzi e riesco a mettere la catena a posto...dopo un pò.
parto, sembra andare tutto bene ma dopo nemmeno 150mt torna il "sound" e nuovo stop:mad: fortunatamente riesco a mettere la catena di nuovo su e parto. erano ormai le 2 o giù di lì.
mancano 20km a casa. dovrò ripetere l'operazione almeno altre 5-6 volte ma riesco ad arrivare a casa (a passo d'uomo).;) erano le 4.00 e dopo 3ore mi sarei dovuto svegliare x gli esami.:(
oggi sono felice possessore di una mukka e benedico sua maestà il cardano:!:

Psycho
05-07-2006, 09:43
Ahahahahah!!!

Vi batto a tutti....

Pulizia carburatori F 650 di compagno di viaggio A BORDO AUTOSTRADA nella bellissima estate del 2003....

Eravamo in Puglia...50 gradi all'ombra...all'una e mezza di pomeriggio...:mad: :mad: :mad:

Poi però è andata da paura...:D

Charly
05-07-2006, 09:45
Moto Honda Cr 125 del 86 (ancora con frenoa tamburo dietro). In fuori strada (ovviamente) mi è saltata la catena in quanto era lenta. Ho fatto un disastro a corona e pignone. Sono riuscito a rimettere su la catena in qualche modo e tornare alla base.

aklm75
05-07-2006, 09:56
Ahahahahah!!!

Vi batto a tutti....

Pulizia carburatori F 650 di compagno di viaggio A BORDO AUTOSTRADA nella bellissima estate del 2003....

Eravamo in Puglia...50 gradi all'ombra...all'una e mezza di pomeriggio...:mad: :mad: :mad:

Poi però è andata da paura...:D

mi associo:
milano-lecco direzione colico...stazione di servizio...
cambiato guarnizione di testa del pegaso 650...sostituita e rabboccato acqua...il sesto senso di allora mi aveva suggerito di comprarne una di scorta...la fidanzata che la menava per i gran caldo...di ritorno dalle ferie l'ho lasciata a casa...il pegaso mi ha portato sino in concessionaria dove ha accetato di buon grado il baratto per l'attuale biemmevìììì...
da allora...niente più...

xxxx
05-07-2006, 10:05
Spinta moto dopo caduta in montagna x 150km di cui 50 di montagne e 100 di autostrada, con gamba dx "quella che spingeva" ferita e sanguinante...
Non lo auguro a nessuno, meno male che c'erano altri amici con latre moto che mi hanno dato la possibilita di spingermi la moto con altro mezzo, visto che nessuno sapeva trainare una moto... :mad: :mad:

Post trauma, 3 giorni a letto con la gamba tesa, nessuna possibilita di movimento xro, in autostrada facevamo i sorpassoni a 150kmh con la mia gamba come mezzo di trazione... :rolleyes: :rolleyes:

MICHELETN
05-07-2006, 10:08
Appena sedicenne (aimè 9 anni fa...) , Aprilia RS 125 rotto il filo dell'acceleratore in Tangenziale dopo Bassano.

Ero con il foglio rosa, non avrei potuto neppure essere li....


bordo strada, smontato il serbatoio, aperto lo sdoppiatore comando gas-miscelatore, filo nuovo trovato in un negozio di bicilette..... esterno sotto al telaio con comando a tirare........ in quanto non poevo sicuramente rimetterlo nel comando gass......

arrivato fino a casa.....

un casino guidare in città così!

Charly
05-07-2006, 10:11
Mi è successa la stessa cosa col filo della vespa.

MICHELETN
05-07-2006, 10:20
mmm

cmq, da buon endurista la lista potrebbe essere lunga,

riparati vari carter di moto da enduro con acciaio liquido, cambiato una quantità indefinita di camere d'aria nei giri di enduro nelle piazze dei paesi o lungo la strada (cmq fuori dai divieti), raddrizzati alberini del pedale del cambio, pedane, manubri, manicotti dell'acqua esplosi, marmitte con il fil di ferro, boooo ne trovo una marea di vuoi di queste riparazioni bordo strada....

Charly
05-07-2006, 10:23
Vero!!!!!!!!

maxthud
05-07-2006, 10:46
eseguito il tagliando dei 90000 con sostituzione delle catene di distribuzione, frizione e ammortizzatori in piazzola sulla a22 con gli attrezzi sottosella il 4 febbraio all'altezza di vipiteno

Pinco
05-07-2006, 10:53
In seguito a rottura dell'attacco rapido di uno dei due tubi benzina del serbatoio.
Rimozione dell'attacco e baipassato con tubo benzina classico inserito nei due tronconi rimasti e fissato con fascette in plastica...poi via di nuovo sul Lagastrello! (30 minuti scarsi)

Bandit
05-07-2006, 10:56
Rottura di netto del terminale della marmitta sull'autostrada,
riattaccato con una corda di nylon che ha ceduto 10m prima
dell'arrivo a casa ...:-o

cidi
05-07-2006, 10:58
la riparazione piu' difficile improvvisata a bordo strada?
LA strada
http://www.cscpontex.com/immagini/prodotti/manufattistradali.jpg



:lol:

AleConGS
05-07-2006, 11:05
Mi dispiace ma io sfido chiunque a battermi: ho fatto la riparazione più difficile che possa esistere, e pure in marcia, mica a bordo strada :cool:
.
.
.
.

.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
suspence.... :cool:
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

..
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.

TA-DAAAAAAAA!!!
ho convinto la fidanzata ad aspettare ancora un autogrill prima di fermarci per farla andare in bagno.

Non credo che qui dentro ci sia qualcuno che sia riuscito a fare di meglio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devilman83
05-07-2006, 11:10
A Rovereto persi un dado che fissa la pinza freno. Ho stretto bene l'altro dado e mi son fatto 600 km senza freno davanti! :lol:

aspes
05-07-2006, 11:23
allora vediamo se vi batto:

tempo fà con la sola imposizione delle mani ho materializzato una k 100 al quale ho fatto fare napoli-caponord 12 volte, ho rifatto il motore in un igloo a - 60° utilizzando lische di pesce e denti di tricheco
;)

belinate...riparazione a un graffio sul serbatoio eseguita sverniciando l'intera moto con le unghie e riveniciatura con vernice autorealizzata secondo antica ricetta degli affreschi egizi impastando olio di oliva e uova prese da un vecchio contadino della basilicata ...:lol:

tommygun
05-07-2006, 11:32
La mia risale al mio primo VFR.
Regolatore di tensione fottuto in mezzo al parco nazionale d'Abruzzo, e conseguente KO della batteria.

Ho escluso il regolatore e il circuito di ricarica della moto, ho requisito la batteria del CB 750 di un mio amico che era con me e sono tornato a casa a fari spenti usando la sua batteria come fonte d'energia.

Lui e' ripartito a spinta... ;)

Milka
05-07-2006, 11:35
L'anno scorso di ritorno dallo Stelvio, domenica. Eravamo 5 moto...una Triumph 955 Daytona, scendendo dall'Albulapass (Svizzera) si spegne improvvisamente. In mezzo ad una strada (di fianco ad un golf, dopo Tiefencastel, per i più pratici) ci mettiamo a fare un pò di prove. Alla fine scopriamo che il blocchetto dell'accensione non chiude più il contatto. Con gli attrezzi della mia :cool: sconnettiamo il blocchetto e facciamo ripartire (senza luci) la Triumph. Poco dopo Chiavenna, però,. dove inizia il lago, poco prima di una galleria la moto si spegne definitivamente. La spingiamo indietro di 100 mt e arriviamo al bar. Beh, lo sapete? Nel bar si sono fatti in quattro per aiutarci: chi è andato a prendere un saldatore, chi degli attrezzi...dopo un'oretta la moto era perfettamente funzionante (mi risulta che tuttora funzioni con quella riparazione) e da bere pagato per tutti.

ale4zon
05-07-2006, 11:39
La mia risale al mio primo VFR.
Regolatore di tensione fottuto in mezzo al parco nazionale d'Abruzzo, e conseguente KO della batteria.

Ho escluso il regolatore e il circuito di ricarica della moto, ho requisito la batteria del CB 750 di un mio amico che era con me e sono tornato a casa a fari spenti usando la sua batteria come fonte d'energia.

Lui e' ripartito a spinta... ;)
TU
non dovevi
intervenire
in questo 3d
!!!
e mi tocco i santissimi.
:)

tommygun
05-07-2006, 11:42
Vabbe'... ma col VFR... e poi taaaaanti anni fa.... :confused:

(perdono.........)

ale4zon
05-07-2006, 11:45
Vabbe'... ma col VFR... e poi taaaaanti anni fa.... :confused:

(perdono.........)
ah perchè non vieni col VFR?
:lol:

tommygun
05-07-2006, 11:47
ah perchè non vieni col VFR?
:lol:

No, volevo darvi qualche possibilita' di starmi dietro. :lol: :cool:

adventurer
05-07-2006, 12:06
Cappadocia: due ore a smadonnare sotto un sole rovente per trovare il contatto che faceva funzionare a singhiozzo l'auricolare dell'interfono.

Il GS1150, invece, fin ora non mi ha mai tradito.

Ciao
ma scusa è...non potevi andare all'ombra a riparare l'interfono????????:mad:

Charly
05-07-2006, 12:16
Sti c@zzi!!!

Charly
05-07-2006, 12:22
Benfatto!!!!

Charly
05-07-2006, 12:40
Che sfiga!

Archimede
05-07-2006, 12:46
1984 viaggio in Sicilia: Smontaggio in centro a Rosignano Solvay del castelletto della distribuzione del cilindro verticale della mia Ducati 860GTS, la quale per un errato montaggio della valvolina di by-pass della lubrificazione da parte del precedente proprietario finì per mangiarsi al ritorno l'albero a cammes strada facendo. Ma a casa ci arrivai.

tommygun
05-07-2006, 12:54
1984 viaggio in Sicilia: Smontaggio in centro a Rosignano Solvay del castelletto della distribuzione del cilindro verticale della mia Ducati 860GTS,

Direi che abbiamo un vincitore! :!: :lol:

Charly
05-07-2006, 14:12
Quella era una moto da tenere!!!

dr.Sauer
05-07-2006, 14:21
scendendo dal San Marco la moto si spegne, nessun segno di vita, quadro spento.

Rottura del terminale ad occhiello della batteria.

non riuscivo più a fissarlo (non teneva.

L'ho avvicinato, legato e tenuto in tiro con lo spago (faceva contatto) fino a casa.

aldo
05-07-2006, 14:23
Sulle moto praticamente niente, salvo salti catena, falsemaglie rotte e cazzatine varie quando facevo fuoristrada, un ingranaggio della coppia conica della distribuzione del ducati che ogni tanto si allentava e bisognava stringerlo.

Sulla macchina, golf diesel 1500, mi si è fermata la macchina perchè la pompa del gasolio non riusciva più a tirare il gasolio dal serbatoio. Riempendo il serbatoio del lavavetri di gasolio ed alimentando la pompa di iniezione tramite la pompetta del lavavetri sono arrivato a casa. circa 200 Km riempendo ogni 30 Km la vaschetta del lavavetri tramite la pompa di spurgo.

Sulla polo 1300 diesel ho bruciato l'elettrovalvola che chiude il gasolio alla pompa quando si gira la chiavetta per spegnere il motore. Sono arrivato A SPINTA dal distributore di un autogrill. Mi sono fatto prestare le chiavi necessarie. Ho staccato il filo che arriva all'elettrovalvola ho smontato la l'elettrovalvola ho tolto l'ancoretta interna che chiude il gasolio e l'ho rimontata. Il benzinaio mi guardava. Ho fatto un nodo al filo in giro ad un tubo del radiatore perchè non facesse qualche corto. Ho restituito le chiavi al benzinaio, ho chiuso il cofano ho salutato e ringraziato, sono salito in macchina ho avviato il motore e sono partito. Il benzinaio, che non ha capito niente di quanto ho fatto, dev'essere ancora li adesso a guardarmi andare via.

MaxIt
05-07-2006, 14:33
Direi che abbiamo un vincitore! :!: :lol:
Intervengo ai supplementari... ;)
Honda CBX750F smontaggio e pulizia rubinetto benzina (eh sì, esisteva il rubinetto con la "riserva"!) filtro e tubazioni perchè la moto andava a singhiozzo.
Nulla di speciale, se non fossi stato da solo e di notte, per ogni operazione dovevo aspettare che le macchine di passaggio mi illuminassero per qualche secondo... C'ho messo ore per finire! :mad:

Archimede
05-07-2006, 14:39
Riempendo il serbatoio del lavavetri di gasolio ed alimentando la pompa di iniezione tramite la pompetta del lavavetri sono arrivato a casa. .

:!: :!: :!: :!: :!: :!:

Joe Falchetto
05-07-2006, 14:42
1981, aspes 50 da regolarità.
Il carburatore era stato stretto male e si sfilava dal collettore di aspirazione.
Fissato con spago.
Tuttavia, entrava aria smagrendo la miscela e riducendo la lubrificazione, con conseguente grippaggio.

Charly
05-07-2006, 14:58
L'hai venduto il CBX 750F?

MaxIt
05-07-2006, 15:10
L'hai venduto il CBX 750F?
Sì, una decina di anni fa, :( causa "famiglia" :mad:
L'avrei usata ancora per diversi anni prima di venderla... Cmq in giro ne vedo ancora alcune.

Charly
05-07-2006, 15:11
6 cilindri da favola....

kappa
05-07-2006, 15:17
Se parliamo di riparazioni x la strada o quando si è in viaggio in qualsiasi posto allora a mè è successo solo questa Bmw Days Lido di Camaiore


http://img210.imageshack.us/img210/6639/motor24eh.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=motor24eh.jpg)

http://img208.imageshack.us/img208/6681/motor13xx.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=motor13xx.jpg)
Si è staccata la ventola dal motorino e mi ha bucato il radiatore ed'era di sabato pomeriggio, ho smontatato tutto, ho messo i pezzi nel bauletto della moto di mia moglie e sono andato a Viareggio in cerca di qualcuno che me lo potesse saldare,ho trovato un idraulico e mi a detto che lui non lo aveva mai fatto, mi sono faddo dare una bacchetta di "Castolin" e ho provveduto poi con i suoi atrezi ho forato l'alberino del motorino e gli ho messo un pernetto passante e il problema era risolto
Alla Domenica mattina ero gia in moto, e devo dire di piu la BMW nonostante la garanzia fosse scaduta mi ha riconosciuto il pezzo difettoso che ha causato il danno, il mercoledi avevo gia i pezzi nuovi dal concessionario il tutto gratis

Charly
05-07-2006, 15:38
Ottimo!!!!!!!!!!

Alucard
06-07-2006, 00:15
L'hai venduto il CBX 750F?

6 cilindri da favola....

Vuoi dire che la mia era taroccata, visto che aveva solo 4 cilindri ? :confused: :lol: :lol: :lol:


Lamps !!!

MaxIt
06-07-2006, 00:40
Vuoi dire che la mia era taroccata, visto che aveva solo 4 cilindri ? :confused: :lol: :lol: :lol:


Lamps !!!
;)
Era il 1100 con 6 cilindri se non sbaglio... L'aveva un mio amico, controllo punterie, 4 per cilindro, 24 "bicchierini" da provare!!!!!!! Una settimana di lavoro... :mad: :mad:

Alucard
06-07-2006, 01:06
;)
Era il 1100 con 6 cilindri se non sbaglio... L'aveva un mio amico, controllo punterie, 4 per cilindro, 24 "bicchierini" da provare!!!!!!! Una settimana di lavoro... :mad: :mad:

Era la CBX1000 :)

Riguardo le punterie, la CBX750F aveva quelle idrauliche, zero manutenzione :thumbup:


Lamps !!!

MaxIt
06-07-2006, 07:55
Era la CBX1000 :)

Riguardo le punterie, la CBX750F aveva quelle idrauliche, zero manutenzione :thumbup:


Lamps !!!
Yessssss!!!!!!!!!! ;)

Charly
06-07-2006, 09:02
Beh, io intendevo il 6 cilindri!!!

celio
06-07-2006, 09:12
molti anni fà, due volte con la prima moto il cagiva sst, in gennaio o febbraio non ricordo bene a parte il freddo, il carburatore smontato per pulirlo alla meglio al lato strada, ee forse lo stesso anno a ottobre dopo che un'auto mi ha preso quasi in pieno uscendo da uno stop, moto strisciata per qualche decina di metri, manubrio storto e vari danni, io per fortuna nulla, ho sistemato la corda dell'acceleratore per poter tornare a casa, 40 km accelerando tirando la corda con un asola

AleConGS
06-07-2006, 09:34
Vuoi dire che la mia era taroccata, visto che aveva solo 4 cilindri ? :confused: :lol: :lol: :lol:


Lamps !!!

Questi conce... pur di guadagnare ti tolgono anche i cilindri :lol:

alfred_hope
06-07-2006, 09:41
Sulla polo 1300 diesel ho bruciato l'elettrovalvola che chiude il gasolio alla pompa quando si gira la chiavetta per spegnere il motore. Sono arrivato A SPINTA dal distributore di un autogrill. Mi sono fatto prestare le chiavi necessarie. Ho staccato il filo che arriva all'elettrovalvola ho smontato la l'elettrovalvola ho tolto l'ancoretta interna che chiude il gasolio e l'ho rimontata. Il benzinaio mi guardava. Ho fatto un nodo al filo in giro ad un tubo del radiatore perchè non facesse qualche corto. Ho restituito le chiavi al benzinaio, ho chiuso il cofano ho salutato e ringraziato, sono salito in macchina ho avviato il motore e sono partito. Il benzinaio, che non ha capito niente di quanto ho fatto, dev'essere ancora li adesso a guardarmi andare via.

Onestamente manco io... :rolleyes:

Charly
06-07-2006, 09:42
;)
Era il 1100 con 6 cilindri se non sbaglio... L'aveva un mio amico, controllo punterie, 4 per cilindro, 24 "bicchierini" da provare!!!!!!! Una settimana di lavoro... :mad: :mad:
Da comperare subito!

alfred_hope
06-07-2006, 09:46
Cambiato strada facendo il filo della frizione del Gs 650 rotto... per fortuna che ero in un paese e c'era un concessionario di moto... :D

Charly
06-07-2006, 09:46
Andata anche bene.....

blacktwin
06-07-2006, 10:03
Sostituito il bilancere di scarico (rotto) di una R 100 S (del '78) in una area autogrill a Napoli (14 Agosto), per fortuna il Conce di Napoli l'aveva in casa (mi ha detto, ce l'ho da anni, mai nessuno me l'aveva mai chiesto...).

Su una Yamaha 750 (del '82) rotto il filo frizione sul Passo Pian delle Fugazze, di notte.
Sflitato il cavo dalla guaina, agganciatolo con un bel nodo a gassa alla leva freno (scollegando l'asta di azionamento del tamburo). La frizione si azionava premendo il pedale. Sono arrivato a casa comodamente, unico momento "critico" : bisognava "coordinare" bene i tempi e il cambio del piede a terra quando bisognava ripartire da fermo...

Tornando dalla gara di Mondiale SBK di Magny Cours: acqua in ebollizione sul camion che trasportava le moto da gara, appena iniziato il tunnel del Frejus.
Rocambolescamente riesco ad uscire dal tunnel, in una piazzola trovo un manicotto "andato" ; dalle dimensioni, realizzo che forse sarebbe possibile utilizzare uno di quelli delle moto da gara.
Salgo sul "cassone", faccio un po di spazio (avete mai visto come è caricato un cassone di una Squadra Corse, quelle povere che non hanno il Bilico??? E' un miracolo di stoccaggio materiale... ogni "buco" è riempito...), "svesto" una moto, svuoto l'acqua - che metto da parte), prendo il manicotto.
Svuoto anche l'altra, ricavando l'acqua anche da quella.
Monto il manicotto, riempio il radiatore, arrivo a Padova...

;)

Charly
06-07-2006, 10:09
Belle sfighe!!!!

blacktwin
06-07-2006, 10:39
Beh, se ti riferisci alle mie... in 30 anni di guida sulla strada, oltre 400.000 chilometri in moto e non so quanti con altri mezzi a 4 ruote, direi che sono quisquilie...

E pensa che ho forato solo 2 volte: una in auto e una in moto, ma la gomma a terra l'ho trovata la mattina dopo, in garage... e quindi risolto "comodamente"...

;)

Charly
07-07-2006, 09:59
Beh le forature in auto sono dettagli.....