Entra

Visualizza la versione completa : Meridiana


maidomo
03-07-2006, 11:56
come molti avranno saputo dai giornali, da qualche mese la compagnia Meridiana ha il monopolio per i collegamenti da e per la Sardegna.

Ieri pomeriggio arrivo ad Olbia alle 19,00 per un aereo che doveva partire alle 20,30.
Siamo in 5, facciamo il chek in con largo anticipo e ci sistemiamo in uno spazio tranquillo.
Dopo qualche minuto il monitor ci comunica che l'aereo partirà alle 20,50.
Va bè, 30 minuti di ritardo.
Dopo una mezzora ci comunicano che partirà alle 21,30!
Inizio ad innervosirmi, anche perchè viaggio con mia figlia di 2 anni e mezzo.
Visto il tempo a disposizione decidiamo di andare a mangiare qualcosa.
Dopo una ventina di minuti torniamo in sala d'attesa e il tabellone segnala 22,10.
Nel frattempo tutti gli altri voli partono, anche loro in ritardo ma partono.
Ormai rimaniamo solo noi per Roma, tutti davanti al gate 2, in attesa che qualcuno (?) ci comunichi qualcosa.
Olttre a mia figlia ci sono altri bimbi, alcuni più piccoli.
Iniziamo a stringerci intorno all'unica persona presente al gate segnalando che ci stiamo spazientendo, che ci facciano sapere qualcosa!
Mia figlia è in braccio a me, la mia compagna è seduta (è incinta al settimo mese).
Il tipo al gate (con un sorriso da ebete stampato sul viso) ci dice che lui sta solo aspettando comunicazioni al telefono, indicando l'apparecchio (muto da tempo) lì davanti a lui.

In un attimo insorgo, mi faccio largo, arrivo davanti al tizio e a brutto muso gli faccio presente che sono 3 ore e mezzo che stiamo in areoporto aspettando chissà cosa, che ci sono dei bambini e gli intimo: "Visto che lei continua a ripetere che non sa nulla, chiami immediatamente qualcuno da quel telefono. Adesso, oppure lo faccio io!"
Cala il silenzio, sento che intorno la gente è con me....qualcuno grida che le bestie vengono trattate con più riguardo.
Il tizio capisce che tira una brutta aria, mi guarda e annuisce. Alza la cornetta e chiama qualcuno.
Dopo 3 minuti arrivano 2 colleghe. La prima si posiziona accanto a lui e, alla ns richiesta di sapere cosa succede, dice: "Ora ve lo dico. Aspettiamo solo che prima arrivi la Polizia!!!"

Avete capito bene, prima di dirci cosa stava succedendo, voleva la polizia vicino!
Arrivano 3 poliziotti (in tenuta antisommossa :lol: ) e la tipa ci comunica che manca una hostess e che pertanto 12 persone (delle 162 in attesa per l'imbarco) dovranno restare a terra.
Chiede se ci sono volontari? Ovviamente nessuno.
L'aria è estremamente pesante, non sanno cosa fare. Consiglio loro di procedere nell'unico modo possibile: gli ultimi 12 del chek in partiranno il giorno dopo.
Trambusto, la gente si accalca al gate....2 o 3 lunghissimi minuti, poi salta fuori una hostess che sarebbe dovuta partire con un altro volo e riusciamo ad imbarcarci.
A mezzanotte arriviamo a Roma. Un'ora dopo sono a casa. La mia piccola è stata esemplare per la pazienza avuta, non ha mai pianto nè strillato anche se era stravolta dalla stanchezza.
Oggi chiederemo (come tutti quelli che erano su quel volo) un rimborso a questa compagnia di mer.da, rimborso che probabilmente non avremo mai.

Mia personale conclusione: come è possibile lasciare una tratta così importante (soprattutto nei mesi estivi) in mano ad una sola compagnia, che peraltro ha dimostrato tutti i propri limiti e che basta l'assenza di una persona per bloccare centinaia di viaggiatori?

Ma soprattutto chi è l'artefice che ha permesso che solo la Meridiana possa operare su quella tratta??? :mad: :mad: :mad:

brugola
03-07-2006, 12:13
3 anni fa parto per la Sardegna da Bergamo (MERIDIANA).
Mi accorgo in aereoporto di non avere il biglietto con me e quindi......lo ricomperò (pagandolo, ovvio, il doppio).
Faccio denuncia di furto o smarrimento e, al rientro delle vacanze chiedo il rimborso.
Ho dovuto aspettare 12 mesi (dei 90 giorni entro i quali dovrebbero rimborsare) ed i soldi li ho avuti solo perchè ho minacciato legalmente la compagnia che continuava nel suo scaricabarile....

Quest'anno avevo un volo con EasyJet sempre per la Sardegna.
Il tribunale Lazio ha decretato che tale compagnia non poteva volare sulla Sardegna ed in questo caso il rimborso è avvenuto subito.
Ma ho dovuto, obtorto collo, ri-prenotare con Meridiana.......:mad:

Ben
03-07-2006, 12:16
come molti avranno saputo dai giornali, da qualche mese la compagnia Meridiana ha il monopolio per i collegamenti da e per la Sardegna.
...
Ma soprattutto chi è l'artefice che ha permesso che solo la Meridiana possa operare su quella tratta??? :mad: :mad: :mad:

Gaetano, hai fatto la "scoperta dell'acqua calda"! Io giovedì son dovuto andare a Cagliari per una conferenza stampa + intervista (la persona mi aveva fissato l'appuntamento alle 19.30): il volo dalle 16.30 è stato rinviato alle 18.30 per ritardo del vettore; son riuscito a cambiar volo con quello delle 17.30 (e che è partito alle 18 atterrando alle 19 ed io son arrivato pelo pelo all'intervista!)! Chi m'è venuto a prendere m'ha detto che il volo precedente (16.30) doveva ancora decollare e che l'ora di partenza prevista era alle 20.30!)! Il giorno dopo volo alle 6.40 della Meridianan con aereo della Livingstone, partito con 20 minuti di ritardo, atterrato con soli 10 minuti!

All'andata c'erano dei deputati di Forza Italia che hanno detto che faranno un'interrogazione parlamentare! Il punto è un altro: purtroppo TUTTE le altre compagnie stanno cercando a tutti i costi di boictotare Merdiana ed in particolare la tratta in questione!

Bah staremo a vedere!

Cmq dopo 2h di ritardo hai diritto al rimborso COMPLETO del biglietto!

grigione
03-07-2006, 12:30
Come vi capisco...è trentanni che prendo aerei per uscire dalla Sardegna per motivi sportivi e nè ho passato di tutti i colori e con tutte le compagnie...non c'è niente da fare...hanno sempre ragione loro...l'ultima che mi hanno fatto è stato l'anticipo del volo di un ora...non mi volevano far partire...solo l'intervento della polizia ha fatto si che bloccassero il volo in fase di rullaggio!!!:mad: :tfrag:

SirAndrew
03-07-2006, 12:31
come molti avranno saputo dai giornali, da qualche mese la compagnia Meridiana ha il monopolio per i collegamenti da e per la Sardegna.


scusa, ma in realtà Airone opera ancora sulla Sardegna, è solo Alitalia alla quale è stato impedito di operare, dato che hanno fatto richiesta in ritardo per operare in "continuità territoriale"...quindi un'alternativa a Meridiana c'è.

maidomo
03-07-2006, 12:51
............... in stile "leinonsachisonoio"... :( :( :(




mai usata una frase del genere in vita mia....mi discosto molto dal genere "portaborse della prima repubblica ma anche del Caimano"....:lol: :lol:

anche se, avendone avuto i titoli, qualcosa si sarebbe dovuto fare :mad:

pisolo
03-07-2006, 13:56
scusa, ma in realtà Airone opera ancora sulla Sardegna, è solo Alitalia alla quale è stato impedito di operare, dato che hanno fatto richiesta in ritardo per operare in "continuità territoriale"...quindi un'alternativa a Meridiana c'è.

ad Alitalia non è stato impedito di operare (e ti pare che si possa impedire qualcosa ad Alitalia???????) ha "stranamente" presentato la propria offerta "in ritardo". Mah....:( :(

SirAndrew
03-07-2006, 13:59
ad Alitalia non è stato impedito di operare (e ti pare che si possa impedire qualcosa ad Alitalia???????) ha "stranamente" presentato la propria offerta "in ritardo". Mah....:( :(

in realtà per qualche mese Alitalia ha operato sulla rotta Linate-Cagliari...fino a che ha dovuto sospendere definitivamente dopo la conferma del Tar.
Sinceramente faccio fatica a capire perchè si sarebbero dovuto tagliare fuori spontaneamente....visto che con Meridiana sono proprio in guerra (vedi anche il caso dell'acquisto di Volare...non mi sembra che si stiano facendo favori reciproci).

Alessandro S
03-07-2006, 14:09
I ritardi nei voli di rientro per la Sardegna sono una normalità, questo perchè essendo gli ultimi voli della giornata si portano appresso tutti i ritardi accumulati durante il giorno.
Il caso di Maidomo con Meridiana credo che sia una eccezione, come quando si guasta qualcosa nel velivolo.
Il problema è quando diventano abitudine.
Vabbè, noi abbiamo il problema deglia aerei ma anche le code di rientro in autostrada che durano ore non sono una cosa da scherzare!

Il massimo del casino però è quando i sardi vanno fuori regione e per tornare al porto di partenza si devono sorbire le code in autostrada con l'ansia di perdere la nave!!!!!

maidomo
03-07-2006, 14:16
il mio caso sarà pure stato un'eccezione ma purtroppo una delle persone che viaggiava con noi (avvocato) mi ha appena inviato il regolamento che non mi sembra ci prospetti granchè....il volo ha tardato quasi 3 ore ma non sono previsti indennizzi o altro....

questo è quanto ricevo:

Il 17 febbraio 2005 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sui diritti degli utenti del trasporto aereo, il n° 261 dell’11 febbraio 2004, la cui applicazione in Italia verrà garantita dall'Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile).
Il regolamento prevede risarcimenti più consistenti per i casi di overbooking (sovraprenotazione) e nuove tutele per i passeggeri di voli charter e dei voli domestici. Con le nuove regole vengono anche introdotte forme di compensazione ed assistenza a favore del passeggero in caso di cancellazione del volo e in caso di lunghi ritardi . Ecco, nel dettaglio, le nuove disposizioni dettate dal regolamento europeo.

Ritardo: è considerato ritardo (prolungato) quel ritardo che eccede le due, tre o quattro ore, a seconda della lunghezza del volo. Al di sotto delle due ore si parla di ritardo ordinario. Per voli inferiori ai 1500 chilometri si considera ritardo un’attesa che eccede le due ore; per i voli fino a 3500 si parla di ritardo quando scatta la terza ora di attesa, oltre i 3500 chilometri il ritardo scatta dalla quarta ora di attesa. In questi casi il passeggero ha diritto all’assistenza completa (pasti, albergo, trasporto, telefonate) e, se il ritardo supera le 5 ore, anche al rimborso del prezzo del biglietto, ma non all’indennità. Gli eventuali danni restano disciplinati dalle dalle norme generali.

:mad:

Er Cucciolo
03-07-2006, 14:40
L'unica e', scusatemi tutti, boicottare quanto possibile la compagnia aerea e purtroppo, perche' c'ho vissuto un anno e la terra e le persone sono fantastiche, la Sardegna.
Po esse che poi la Regione Sardegna si muove e qualcosa cambia.....altrimenti la vedo dura.....

Alessandro S
03-07-2006, 14:58
Comunque c'è da dire che l'aereoporto di Olbia Venafiorita è privato. E il proprietario è Meridiana.
In pratica dalla penisola a Olbia si parte e si arriva solo con Meridiana.

brewer
03-07-2006, 15:13
come molti avranno saputo dai giornali, da qualche mese la compagnia Meridiana ha il monopolio per i collegamenti da e per la Sardegna.



Permettimi...
Da sardo ho avuto per lunghi periodi l'esigenza di usare la tratta milano cagliari.
Utilizzando la continuita' territoriale dovevo volare air-one.
1 volta su 2 dopo l'annuncio del ritardo il volo veniva soppresso (es devo partire col primo volo della mattina e mi ritorvo che e' annullato e devo partire con quello della sera).
Regolarmente ritardi e casini.
Con alitalia uguale..
Non capisco sinceramente se la colpa e' degli aereoportuali sardi, o la tratta sfigata!!
:(