Visualizza la versione completa : Problema freno post R 1100 S
devo cambiare il tubo freno posteriore della mia S del 99 senza ABS. Sapete dirmi il costo del ricambio originale? Mi hanno chiesto 35 euro per farlo su misura in treccia, come vi sembra il prezzo? Per cambiarlo basta smontarlo semplicemente e poi fare uno spurgo dell'impianto? Consigli?
mauroantognini
01-07-2006, 13:15
devo cambiare il tubo freno posteriore della mia S del 99 senza ABS. Sapete dirmi il costo del ricambio originale? Mi hanno chiesto 35 euro per farlo su misura in treccia, come vi sembra il prezzo? Per cambiarlo basta smontarlo semplicemente e poi fare uno spurgo dell'impianto? Consigli?
la cifra è buona,poi dipende dalla qualità del tubo e dei raccordi (acciaio cromato o ergal) comunque per cambiarlo basta smontarlo e rifare lo spurgo.Se non l'hai mai fatto fatti aiutare da qualcuno.Consiglio:già che ci sei procurati una confezione di olio DOT4 di buona qualità e sostituisci tutto l'olio del circuito;ti conviene prima vuotare il serbatoio sotto il fianchetto laterale dx (lo devi smontare per accedervi) con una siringona da 50ml dotata di prolunga,altrimenti quando smonti il tubo imbratti mezza moto e l'olio dei freni è particolarmente corrosivo per le vernici (fai attenzione e se sporchi qualcosa pulisci subito!!).
Io l'ho sostituito qualche tempo fa eliminando anche il raccordo rigido presente originalmente dal tubo alla pompa (il tubo nuovo me lo sono fatto fare su misura), ora il tubo flessibile va dalla pompa direttamente alla pinza.
http://img141.imageshack.us/img141/1905/dscf00079np.jpg
http://img49.imageshack.us/img49/4259/dscf00046az.jpg
Che vantaggi hai ottenuto? Potresti dirmi le caratteristiche per farmelo fare uguale?
Muntagnin
01-07-2006, 17:54
http://www.frentubo.com/home.html
io avevo comperato il kit ed amen ... tieni presente che sono FRENI!!!!! ... non speculare!
mauroantognini
01-07-2006, 20:55
Che vantaggi hai ottenuto? Potresti dirmi le caratteristiche per farmelo fare uguale?
I vantaggi sono quelli classici di un tubo in treccia anzichè in gomma (io li ho cambiati sia sul davanti che dietro):frenata più pronta,leva che non diventa spugnosa con l'elevarsi della temperatura dell'olio.Dietro ho preferito eliminare l'accrocco in tubo metallico nascosto dietro la staffa della pedana perchè sinceramente non ne vedevo il senso (forse ha un significato nelle moto con ABS,non so ) e perchè mi piacciono i lavori puliti ed essenziali.
Per le caratteristiche del tubo ho montato un raccordo dritto sul lato pompa ed angolato sul lato pinza (non mi chiedere i gradi,non me lo ricordo ma lo vedi nella foto).la lungezza della treccia non me la ricordo nè posso darti una mano non avendo la moto sotto mano.
(non mi chiedere i gradi,non me lo ricordo ma lo vedi nella foto).la lungezza della treccia non me la ricordo nè posso darti una mano non avendo la moto sotto mano.
:cry: :cry:
Dietro ho preferito eliminare l'accrocco in tubo metallico nascosto dietro la staffa della pedana perchè sinceramente non ne vedevo il senso (forse ha un significato nelle moto con ABS,non so ) e perchè mi piacciono i lavori puliti ed essenziali.
Per le caratteristiche del tubo ho montato un raccordo dritto sul lato pompa ed angolato sul lato pinza (non mi chiedere i gradi,non me lo ricordo ma lo vedi nella foto).la lungezza della treccia non me la ricordo nè posso darti una mano non avendo la moto sotto mano.
Ho fatto come te. Ho eliminato il tubo metallico che parte dalla pompa ed ho unito direttamente la pinza alla pompa.
Adesso non riesco a riempire il circuito di olio. Ho riempito il serbatoio, pompo ma dalla valvola di sfiato non esce nulla. Cosa e' successo?
Ho fatto come te. Ho eliminato il tubo metallico che parte dalla pompa ed ho unito direttamente la pinza alla pompa.
Adesso non riesco a riempire il circuito di olio. Ho riempito il serbatoio, pompo ma dalla valvola di sfiato non esce nulla. Cosa e' successo?
a circuito completamente vuoto ci vuole il suo tempo........
sono rimasto 30 minuti a pompare. Non bastano??????
30 minuti sono tanti, altrochè se bastano!
:-)
Ma il serbatoio del posteriore....si svuota via via che pompi? (scusa eh...ma il termine è proprio quello :lol: )
E soprattutto....a serbatoio vuoto, tu rabbocchi vero?
Prova ad usare una megasiringona e "succhiare" dall'ugello
( belìn ma non si può parlare di freni, qua diventa un puttanaio )
:lol:
il serbatoio non sembra che si svuoti
Bene!
Allora prova ad attaccarti con una siringa grossa e relativo tubetto all'ugello di spurgo. Se hai montato bene e non s'è infilato nulla di "estraneo" nella pompa, il liquido deve arrivare. Altrimenti, rismonta tutto e controlla bene le fasi di montaggio. Se non và ancora allora non saprei cosa dirti. Aspettiamo l'intervento di qualche guru. Probabilmente potrebbe essere "andata" la pompa o qualche porcheria (granelli di sabbia o simili) potrebbe essere finita dentro la pompa. Ma tu nel frattempo "toccati" (sgrattt)
ritorno adesso dal box. Ho provato a staccare il tubo dalla pinza e pompando non usciva nulla. Poi ho staccato il tubo dalla pompa lasciando quindi aperto il foro superiore della pompa e premendo la leva del freno uscivano zampilli di liquido. Il problema e' nel tubo?
Of course!
O il tubo il il raccordo di montaggio!
Controlla bene! Ci sei quasi! ;-)
Ho lasciato solo il raccordo sopra la pompa, premendo la leva inizialmente usciva il liquido dopo qualche pompata nulla. Si sentiva solo un gorgoglio. Il problema quindi non e' nel tubo. Domani controllo se e' ostruito il tubo che collega il serbatoio alla pompa, se dopo non funziona ancora saro' costretto a portarla dal mecca
aspetta un pò, facciamo il punto della situazione
che non esca olio dalla pompa non è di per se significativo, se ho capito a valle della pompa non hai + niente quindi il circuito è aperto o sbaglio?
visto che hai smontato tutto controlla i tubi. se tutto ok rimonta tutto.
hai fatto la prova con i vecchi tubi?
mi spieghi (lo sò è ovvio ma a distanza meglio pensarle tutte) esattamente la procedura di spurgo che esegui? usi apparecchi appositi o classico barattolo (io ho quello della nutella:-p )?
hai mai fatto precedentemente lo spurgo? se si non hai avuto il minimo problema?
quando dicevi che non usciva niente, proprio niente o poco olio e tanta aria?
ciao
guglemonster
06-07-2006, 09:25
aiha aiaha... due minuti e qui tutti sono a piangere... bulicci.
ciccio, mentre spingi la leva del belino, lo spurgo è chiuso vero?? mentre TENENDO SPINTA LA LEVA apri pochissimo lo spurgo poi continui a schiacciare la leva mentre chiudi delicatamente lo spurgo VERO???
SE NON STAI FACENDO COSì, SEMPLICEMENTE STAI RICHIAMANDO ARIA DALLO SPURGO E NON DAL MICRO UGELLO CHE SUCCHIA DAL SERBATOIO ;)
Enricaccio
06-07-2006, 09:27
controlla che i tubi non facciano pieghe secche e non siano screpolati, dopodiche' devi allentare la valvolina di sfiato presente sulla pinza del freno e svitare il coperchio del serbatoietto dell'olio.Potrebbe esserci all'interno una membrana in gomma che ne garantisce la tenuta stagna, verifica che anch'essa sia uniforme (non raggrinzita) e che non presenti screpolature dopodiche' rimuovila. prendi poi un tubo di gomma di sezione pari alla valvola di sfogo sulla pinza e incappucciala facendo in modo che l'altro capo del tubo spurghi in un recipiente che avrai posizionato. ora, dopo esserti procurato il liquido dei freni (attenzione che e' acido, okkio alle parti verniciate e alle plastiche/cromature estetiche, metti un bello straccio spesso sotto il serbatoietto) cominci a versarlo e ogni volta che il vaso d'espansione/serbatoietto e' quasi colmo, cominci a pompare sulla leva, vedrai che piano piano riempirai tutto il tubo e comincera' a spurgare dalla valvolina di sfogo della pinza (probabilmente buttando fuori residui/ruggini e quant'altro depositatosi nel tempo) ma SOPRATTUTTO buttera' fuori bolle d'aria vere nemiche dell'ottima frenata!!! Continua questa operazione fino a quando comincera' a spurgare solo olio pulito e perfettamente privo di bollicine d'aria. a questo punto riempi il vaso d'espansione fino al livello indicato nel libretto di uso e manutenzione (comunque fino all'85/90% (CON MOTO DRITTA del serbatoietto) a questo punto si rileva importante il tubetto di sfogo per 2 motivi, il primo e' che non hai svonciato tutto compreso soprattutto il pneumatico e il secondo e decisamente fondamentale e' che quando smetterai di pompare olio perche' dovrai richiudere il vaso d'espansione e ti serviranno 2 mani per fare tutto bene, nel tubetto si sara' accumulato un quantitativo di olio in piu' che andra' ad evitare che in fase di "rilascio" della leva l'aria nelle immediate vicinanze della valvolina di sfogo rientri nel circuito idraulico vanificando il tuo lavoro! Serra bene ma senza esagerare PRIMA il tappo del serbatoietto, POI la valvolina di sfogo avvitandola il piu' possibile con ancora inserito il tubetto e poi con una chiavetta aperta (meglio chiusa se c'e' lo spazio) facendo attenzione a non serrare troppo!!!! e' fatta con materiali molto duttili e rischi di tranciarla di netto lasciando tra l'altro tutta la parte filettata dentro alla pinza freno!!!!
A sto punto ci fai un giretto con molta cautela assicurandoti che l'impianto entri in pressione con frenate morbide e graduali a pochi km/h e quando "pinza" bene la provi per qualche km una volta rientrato verifichi che il livello del liquido nel vaso di espansione sia invariato senno' lo rabbocchi!!
....................
capellone malpensante...:lol: :lol: :cool:
guglemonster
06-07-2006, 09:36
ho cisto fare di peggio..... e ho fatto io cose che nemmeno uno smanettun come claus potrebbe immaginare ;))
Il tubo e' nuovo in treccia fatto su misura e l'ho collegato direttamente dalla pinza alla pompa come nelle foto di mauroantognini. Con una siringa ho provato a inserire del liquido nel tubo che scorre tranquillamente dall'altra estremita'. Ho gia' fatto altre volte lo spurgo senza nessun problema
quindi:
la procedura è corretta e la sai fare.
i tubi sono liberi
la pompa funziona....
....c'è qualcosa che non torna...
ti richiedo?
lo spurgo lo fai manualmete? pompo-apro-chiudo-pompo ecc.
non usciva assolutamente niente dopo 30 min i stà menata?
Lo spurgo lo faccio manualmente. Dalla valvola non e' uscito nulla. Non credi possa essere ostruito il tubo del serbatoio?
lo trovo difficile, soprattutto perchè fino al cambio tubi tutto funzionava.
però a questo punto provale tutte smonta e controlla anche quello.
sarei molto curioso di provare a vedere se l'olio esce dal tubo prima della pinza. non saprei com, mai provato. forse facendo pressione con i polpastrelli??
ci sarebbe un altra cosa che puoi provare se non altro ti togli il dubbio se il circuito è aperto. (ma io negherò sempre di averla scritta).
rimonti tutto. inizi la procedura e dop un pò poi a circuito aperto pompi ripetutamente/velocemente se esce olio.......
più ortodosso è mettere "sottovuoto"il circuito aspirando aria dalla valvola di spurgo. ma devi avere qualcusa per aspirare.
tipo Questo (http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/FaqFreniCambioOlioSenzaAbsConAbsII.pdf) pag 6
lo trovo difficile, soprattutto perchè fino al cambio tubi tutto funzionava.
Prima del cambio tubi non funzionava, ma il problema era nel tubo che perdeva. Infatti facevo lo spurgo ed inizialmente il freno funzionava ma dopo pochi minuti iniziava ad uscire del liquido dal tubo all'altezza di un raccordo e l'impianto perdeva pressione.
sarei molto curioso di provare a vedere se l'olio esce dal tubo prima della pinza. non saprei com, mai provato. forse facendo pressione con i polpastrelli??
Ho provato lasciando il nuovo tubo attacato solo alla pompa e premendo il pedale non esce nulla
Dato che ho svuotato totalmente l'impianto per cambiare il tubo non potrebbe essersi otturato il tubo che collega il serbatoio alla pompa?
guglemonster
06-07-2006, 14:11
belin d'un belin ;))
ooook, appurato che la chiave la sai usare ;)))
stacca il tubicino dal sebatoio, se olio scende tutto ok.
a tubo staccato, con siringa o labbra soffia mentre azioni la pompa, se esce aria allora c'è passaggio, mentre azioni la pompa l'aria deve uscire ad intermittenza per via del posizionamento dei fori sul pistoncino e dei gommini di tenuta.........
se anche così tutto è apposto, l'unico mio dubbio resta l'ugello di chiusura lato pompa o lato pinza. quando pompi, la leva è dura o moscia??
altro dubbio... ma questo succedeva alla honda della mia super ragazza dopo una caduta.
leva piegata, corsa inesistente, non andava mai in pressione il circuito.
non è che nel rimontare il tutto, il registro della leva è andato a pacco e quindi il pistoncino ha corsa zero o giù di lì??
a tubo staccato, con siringa o labbra soffia mentre azioni la pompa, se esce aria allora c'è passaggio, mentre azioni la pompa l'aria deve uscire ad intermittenza per via del posizionamento dei fori sul pistoncino e dei gommini di tenuta.........
Non ho ben capito dove devo soffiare e da dove deve uscire l'aria
leva piegata, corsa inesistente, non andava mai in pressione il circuito.
non è che nel rimontare il tutto, il registro della leva è andato a pacco e quindi il pistoncino ha corsa zero o giù di lì??
In effetti prima che mi accorgessi della perdita dal tubo ho smanettato con il registro della leva ma credo di averlo rimesso nella posizione iniziale. Il problema potrebbe essere qui?
guglemonster
06-07-2006, 14:31
potresti aver finito col chiudere tutta la corsa della leva....... e quindi nun pompi ;))
ma la leva ha una lunga escursione. Come faccio a controllare?
ma la leva ha una lunga escursione. Come faccio a controllare?
svitalo completamente
svitalo completamente
quindi in modo che l'escursione diminuisca. Stiamo parlando del registro sotto la pompa non di quello sopra la leva vero?
guglemonster
06-07-2006, 14:49
la leva ha la corsa lunga perchè????.....perchè non c'è pressione nel circuito, ciò non dipende dalla effettiva corsa del pistoncino ;))
guglemonster
06-07-2006, 14:50
vite lunga sotto la pompa con dado e contro alberino filettato ;)) poi, una volta che il circuito è in pressione regoli la corsa per l'inclinazione relativa alla tua caviglia a scarpa puzzolente ;))
ricapitolando. Svito tutta la vite sotto la pompa in modo che diminuisca l'escursione ma aumenti la pressione
ricapitolando. Svito tutta la vite sotto la pompa in modo che diminuisca l'escursione ma aumenti la pressione
ho qualche dubbio che stiamo parlando tutti della stessa cosa.
io sto parlando del registro della leva del freno "competamente indipendente dalla pompa".
per essere ancora più chiari quell bullone che a seconcdo che lo avviti/sviti aumenta/diminuisce la corsa del freno.
ma mi sto rendendo conto che più siamo e più ti creiamo confusione.
ti lascio guglemonster....per ora :lol:
guglemonster
06-07-2006, 15:40
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH BULICCIO HAHAHAHAHHAHA
BUONI TUTTI ;))
i registri, non i registri... se vedi che la leva della pompa sale e scende con uno o due cm di corsa allora tutto bene, a prescindere dalla corsa della leva, il registro di posizionamento della leva... ma quanti registri hanno el vostre moto???
8906
guglemonster
06-07-2006, 15:45
8907
qui si vede meglio ;))
tutto risolto. Sicuramente era il tubo del serbatoio otturato. Non ho staccato il tubo perche' e' quasi impossibile, infatti e' attaccato con delle strane fascette metaliche impossibili da togliere. Ho riempito una siringa con del liquido per freni e l'ho immesso a pressione direttamente dal buco del serbatoio del liquido dei freni. Tutto questo tenendo staccato il tubo del freno dalla pinza. Dopo un paio di tentativi e' uscito il liquido dal tubo, ho montato tutto, fatto lo spurgo ed adesso funziona tutto perfettamente.
Il tutto mi e' costato 20 euro 3 tre giorni di maledizioni, ma la soddisfazione di fare il lavoro da soli e impagabile.
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza
BRAVO!
sopratutto con l'handicap dell'aiuto di guglemonster ;)
guglemonster
07-07-2006, 09:18
ehehheeh bello essere a 456 km di distanza da colui che ti vuole così bene e burro???:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman:
poi un giorno ci spiegherai perchè c'avevi le molliche di pane nel liquido dei freni....
spurgate spesso gente.,.... spurgate ;))
poi un giorno ci spiegherai perchè c'avevi le molliche di pane nel liquido dei freni....
...per trovare la strada di ritorno quando è in mezzo al bosco!!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
guglemonster
07-07-2006, 10:18
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
beh in effetti, se segue gentaglia come piri e arian, è logico che poi il porello sia destinato a perdersi ;)))
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |