Visualizza la versione completa : GS 1100 ....... ora che abbiamo fatto 100.000 km..... Filo frizione duro
Terranova
30-06-2006, 15:51
Ciao, ho la frizione dura ed anche agendo sulla rotella posta sulla leva, non ottengo miglioramenti. E' vero che si ammorbidisce un po', modificando tra l'altro il punto di staccata, ma credo che occorra agire direttamente sul filo. Qualcuno mi puo' aiutare, per favore, suggerendomi come fare questa operazione oppure occorre rivolgersi al meccanico dell'officina BMW?:neutral:
Grazie e ciao
mauricor
30-06-2006, 15:52
magari è arrivata semplicemente l'ora di cambiarlo
dataware
30-06-2006, 17:11
Si, magari è ora di cambiarlo come dice mauricor. Tieni presente che dovrebbero durare circa 70k Km (informazione che vale tanto quanto il due di picche quando la briscola è bastoni ma che può rendere l'idea).
Ingrassa bene sia il lato manopola che il lato frizione, vicino allo scarico. Ispeziona bene e guarda se non vedi qualcosa di strano o qualche sfilacciamento. Controlla dove passa il filo e che non faccia strane curve.
Ciao
Si, magari è ora di cambiarlo come dice mauricor. Tieni presente che dovrebbero durare circa 70k Km (informazione che vale tanto quanto il due di picche quando la briscola è bastoni ma che può rendere l'idea).
...snip...
Appena cambiata a 44k km:mad: :mad: si stava sfilacciando alla leva.
Ti consiglio di smontare il cavo e di lubrificare il filo con olio: con un pennellino/siringa immetti olio tra filo e guaina sia in testa che in coda. Con molta pazienza lubrificherai l'intera lunghezza.
Poi come ti han suggerito rimonti il tutto facendo attenzione a non strozzare la guaina o farle fare delle eccessive curvature... ;)
Terranova
03-07-2006, 10:27
Ok, grazie. Non avendo mai effettuato manutenzioni da solo, spero di non far cappellate! Ciao
Roberto Fiorentino
04-07-2006, 06:49
Controlla anche il gioco che ha la leva alla manopola, tieni conto che la leva deve andare a vuoto almeno per un centimetro e poi devi sentire tirare veramente la frizione.
La regolazione va fatta sia sulla rondella vicino alla manopola, e sia agendo sul dado e controdado registrazione frizione che si accede nei pressi dell'ammortizzatore posteriore.
Un consiglio se vai dal concessionario è un operazione di 5 minuti.
Saluti Roby.
Ok, grazie. Non avendo mai effettuato manutenzioni da solo, spero di non far cappellate! Ciao
100.000 Km e mai cambiata??:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Potrebbe aver ceduto la molla. Quando ho tirato giù la mia a 70.000 era quasi piatta.
KappaElleTi
17-07-2006, 18:17
come ti hanno già detto altri lubrifica il cavo che non si usura in base ai km percorsi, ma solo se la guaina fa un percorso poco rettilineo
controlla che il cavo non sia sfilacciato vicino alla leva, a volte diventa duro per questo
per lubrificare dopo aver smollato il comando dal lato della leva tienilo verticale e fi colare all'interno dell'olio fluido
a volte (anche se il lavoro è molto più grossolano) si ottiene un discreto risultato spruzzando direttamente del wd40 sulla guaina, ma vista l'eta del cavo io smonterei e darei una okkiata
;)
Appena cambiata a 44k km:mad: :mad: si stava sfilacciando alla leva.
Ti consiglio di smontare il cavo e di lubrificare il filo con olio: con un pennellino/siringa immetti olio tra filo e guaina sia in testa che in coda. Con molta pazienza lubrificherai l'intera lunghezza.
Poi come ti han suggerito rimonti il tutto facendo attenzione a non strozzare la guaina o farle fare delle eccessive curvature... ;)
Non mi ricordo ma mi sembra che il filo frizione avesse una guaina interna in teflon. Se lo ingrassi peggiori le cose. L'olio si impasta con la polvere e il tutto non scorre. Secondo me ti converrebbe pulire usando solo qualche spray siliconico
Tutti i cavi Bmw, da secoli, hanno il rivestimento interno in Teflon (guaina interna bianca), non serve a nulla oliarli, solo le estremità attaccate alle leve vanno ingrassate.
KappaElleTi
17-07-2006, 19:08
Tutti i cavi Bmw, da secoli, hanno il rivestimento interno in Teflon (guaina interna bianca), non serve a nulla oliarli, solo le estremità attaccate alle leve vanno ingrassate.
luigi
oliato il cavo dell'accelleratore l'anno scorso (nell'RT scorre in carena e secondo me il caldo lo asciuga, infatti a molti viene sostituito con spese notevoli)
beh è cambiato dal giorno alla notte ;)
ho notato che a breve dovrò rifare il trattamento, ma è passato un anno ed un bel pacco di km;)
Confermo,
i cavi BMW non vanno ne oliati ne ingrassati, controlla che il percorso sia senza strozzature... se tutto è a posto ma rimane duro significa che è ora di cambiarlo perchè si sta rompendo all'interno.
KappaElleTi
17-07-2006, 19:42
Confermo,
i cavi BMW non vanno ne oliati ne ingrassati, controlla che il percorso sia senza strozzature... se tutto è a posto ma rimane duro significa che è ora di cambiarlo perchè si sta rompendo all'interno.
allora io non ho una BMW :mad: :mad: :mad:
ma le cose prima di dirle avete provato a farle? :confused:
il mio non si è assolutamente rotto;)
oliarsi si olia, anche se ci vuole un po di pazienza :)
e anche il cavo acceleratore ha la guaina in teflon
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |