Visualizza la versione completa : Serve consiglio: ABS su R1200GS
Buongiorno a tutti!
Mi sono appena registrato e ne approfitto per chiedere aiuto.
Ho una R850R e sto pensando, molto intensamente, ad una R1200GS. L'ho provata e mi ha stregato.
Ho letto e sentito pareri discordanti sull'ABS sulla R1200GS: da "come farne a meno" a "alla larga". Premetto che la userei soprattutto su strade aperte, raramente in città ed in autostrada; e che sulla R850R non ho l'ABS e non ne ho mai sentito la necessità, anche se riconosco che quelle poche volte che l'ho portata a Roma ho pensato che sarebbe stato utile.
So che l'ABS sulla R1200GS si porta dietro un servofreno cui va fatta l'abitudine, che dà subito molta potenza e che a motore spento non funziona; il che non mi fa impazzire, per cui mi viene da pensare che potrei farne tranquillamente a meno. D'altra parte, quasi tutte le GS che vedo in giro hanno l'ABS, al punto da farmi pensare che sia una sorta di optional indispensabile.
Qualcuno può consigliarmi? Chi ha l'ABS sulla R1200GS, lo ricomprerebbe o no? E chi non ce l'ha, lo rimpiange?
Grazie ed a presto!
[QUOTE]Qualcuno può consigliarmi? Chi ha l'ABS sulla R1200GS, lo ricomprerebbe o no? E chi non ce l'ha, lo rimpiange?
co sono infiniti post sull'argomento, senza essere pregiudizialmente contro io non l'ho voluto non perche' penso all'antica che non voglio apporti dalla tecnologia, ma semplicemente perche' in molti casi ha dato noie sull'affidabilita' del sistema e proprio perche' associato a quella servoassistenza che e' una complicazione affari semplici dato che nessuna altra casa lo ha.Se fosse stato un abs come quello della ktm provata di recente su motociclismo magari l'avrei preso.Tra parentesi non e' che senza la frenata sia insufficiente, anzi, e' un punto di forza del gs1200
In definitiva, non contro l'abs, ma contro QUEL abs
Mah, se ti può interessare il mio parere, non ricomprerei più una moto denza ABS
AleConGS
29-06-2006, 14:43
se la usi sempre compresa pioggia, secondo me è irrinunciabile... è una bella cosa poter pinzare senza troppi patemi sul bagnato... io prima avevo un k100, l'ho cambiato proprio perchè volevo una moto con abs da usare tutti i giorni per 120km al giorno, compresa pioggia di qualsiasi intensità... altrimenti mi sarei tenuto il kappone :eek: :eek:
Berghemrrader
29-06-2006, 14:53
Ciao e benvenuto Geo.
Come ti hanno già detto troverai fiumi di parole sull'argomento cercando nella apposita funzione del forum.
Personalmente non ho il GS1200 ma sono un estimatore dell'ABS.
L'ho escluso (sulla mi vecchia 1150 è possibile) solo poche volte.
Purtroppo (anzi, per fortuna!) non posso dirti se quelle rare volte dove credo mi sia stato di grande aiuto sarei riuscito a rimanere in strada anche senza ABS. Altrimenti la mia indicazione avrebbe un peso molto più elevato.
Ma su strada asfaltata, che poi ritengo sia il 90% della nostra percorrenza, in caso di panico o di stanchezza poter contare sull'antibloccaggio è innegabilmente utile.
La mia ha ancora il "sibilo" che avverte l'entrata in funzione dell'ABS, francamente lo sento spesso, basta un tombino bagnato o le strisce pedonali che, arrivando con allegria, si attiva.
L'importante a mio avviso è non abbassare la guardia solo perchè abbiamo un aiuto in più.
ebigatti
29-06-2006, 15:06
avevo il 1150adv con ABS e ora sul gs1200 non lo ho........l'unica grossa differenza e' guidare in citta' tra strisce pedonali e corsie dei tram......li l'ABS dava....senza sei sempre sulle uova
Muntagnin
29-06-2006, 15:07
.......................
Qualcuno può consigliarmi? ...................
l'unico consiglio è quello di fare delle prove in luoghi sicuri!!!!!!.... in modo da non trovarti impreparato all'intervento del "coso"
anche se ormai vado in modo da oltre 25 anni non mi considero uno smanettone o manico e accetto volentieri qualsiasi cosa possa aiutarmi nella sicurezza senza essere troppo invasivo (ti accorgi di averlo solo quando serve), uso la moto per piacere/passione e ora non ne farei più a meno, in un anno e mezzo mi è servito per davvero una sola volta (sgraaat) ma sapere di averlo e che ti aiuterà nei momenti di bisogno....
Qualcuno può consigliarmi? Chi ha l'ABS sulla R1200GS, lo ricomprerebbe o no? E chi non ce l'ha, lo rimpiange?
Io personalmente non comprerei mai una moto senza ABS, ci sono un'infinità di post sull'argomento, quello che mi stupisce è che lo facciano ancora pagare come optional, è una scelta molto personale, ma su strada e in certe condizioni, ritengo sia indispensabile.
Chiaramente è una mia personale opinione ;)
ankorags
29-06-2006, 15:34
La mia valutazione è sicuramente positiva e sono contento di avere optato x l'ABS, logico è ulteriore elettronica e come si sa si può guastare, ma se non ci sono problemi è una bella sicurezza avere a disposizione tale tecnologia, e hai la frenata integrale a disposizione ;)
La riprenderei sicuramente con ABS.;)
Francesco78
29-06-2006, 16:29
Qualcuno può consigliarmi? Chi ha l'ABS sulla R1200GS, lo ricomprerebbe o no? E chi non ce l'ha, lo rimpiange?
Quando ho preso il GS impressionato da molte lamentele lette sul forum e dal prezzo (sinceramente anche quello ha avuto la sua parte... anche se molti direbbero spendere 13k o spendere 14.2k e' lo stesso... e' pur sempre un 10%!) ho ordinato la moto senza ABS.
Sinceramente... non ne ho mai (ancora?) avuto bisogno (e qui la grattata e' d'obbligo....) ma mi pento della scelta. Dovessi ricomprarla non avrei dubbi: per la sicurezza non c'e' prezzo!
Ringrazio tutti quanti hanno detto la loro.
Vedo che la maggioranza vota "sì", ma vedo anche che le argomentazioni più convincenti sono per il "no".
Aspes mette il dito nella piaga: per avere l'ABS tocca fare pace con un servofreno che non si capisce a cosa serva se non a dare fastidio. Ale1200GS giustamente dice che è comodo sotto la pioggia, ma non è il mio caso. Berghemrrader ed ebigatti fanno presente che in città entra spesso, non ne dubito, anche il mio Burgman va guidato in punta di piedi su strisce e tombini, ma la mia GS in città girerebbe poco, e per quel poco non credo valga la pena di patire il servofreno. sm22 porta l'unica argomentazione a favore veramente importante: una volta è servito, e meno male che c'era. Ankorags sembra considerare la frenata integrale come un plus a favore, a me sembra semmai un argomento contro. Francesco 78 si è pentito della scelta, ed è nella posizione in cui non vorrei trovarmi domani; ma mi domando quanti km abbia percorso, evidentemente senza avere avuto bisogno dell'ABS.
Dove posso trovare i precedenti post sull'argomento, meglio se legati proprio alla R1200GS? Ho provato con la ricerca ma non ci sono riuscito.
c'è una certa reticenza a risponderti perchè abbiamo tutti paura che scoppi un'altra bagarre come tutte le volte che spunta un post sull'ABS e ci siamo tutti "rottierkazzo" fai una ricerca di ABS e... auguri...
Deleted user
29-06-2006, 17:02
aspetto il consiglio di Derapper....
giulibar
29-06-2006, 17:03
Pioggia battente,avevo fretta, correvo un pò troppo.
Un pirlone in sardomobile esce da uno stop senza darmi la precedenza.
Pinzata istintiva,la moto comincia a sbandare ma immediatamente entra in funzione l'ABS,si raddrizza,mi fermo con il cuore in gola.
Se non avessi avuto l'ABS certamente avrei avuto un incidente che per fortuna non c'è stato.
Quindi,a mio parere,W l'ABS.
giulibar
Va beh, ho capito. Ma almeno ditemi se il servofreno è veramente così fastidioso, o se non ci si fa caso.
Linguaccia
29-06-2006, 18:04
io per fortuna non ho l'ads
io da quando ho una moto con servofreno , qualsiasi altra moto abbia guidato ho avuto sempre l'impressione che frenasse pochissimo...(controidicazioni zero)
silversurfer
29-06-2006, 18:31
L'avrei presa tranquillamente senza ABS, anche perchè non l'avevo mai voluto, neppure sulla mia precedente VFR, poi la mia moto era li...e l'ho presa con l'ABS perchè non avevo voglia di aspettare un mese.
Ora che ce l'ho sono contento di averla presa con l'ABS, è entrato in funzione più di una volta e sulle prime mi ha un pò sorpreso, anche perchè non mi sembravano situazioni particolarmente "difficili".
Ora non tornerei più indietro, anche se dentro di me sono convinto che non sarei finito in terra senza ABS ogni volta che è entrato in funzione, in ogni caso sono sicuro che un aiuto possa darlo.
Al servofreno all'inizio occorre farci un minimo, ma veramente un minimo, di abitudine, ora automaticamente inserisco la chiave prima di salire ed i pochi secondi che passano fanno si che il test sia completato e tutto funzioni nel momento di essere in sella, praticamente ti dimentichi di averlo.
Ho anche fatto qualche prova a motore spento, la moto frena ma ovviamente occorre "tirare" la leva con forza ed una decisione maggiore rispetto a quanto si è abituati fare col servo e certamente è meno efficace.
Comunque se non sei convinto e la cosa ti da da pensare prendila senza, tanto come ha scritto qualcuno la frenata sul GS è ottima anche senza ABS.
freedreamer11
29-06-2006, 18:55
un post così devo averlo già letto...non ricordo dove....ma mi par proprio di averlo già letto;) :) :lol: :rolleyes: :confused: :mad: :happy6: :toothy8: :wav:
Se non è un problema economico, ti consiglio di prendere un GS CON ABS; per 2 motivi:
1) lo puoi escludere in certe occasioni (per es città), quindi.......
2) per un discorso commerciale...ho notato che la gente che compra un BMW usato, preferisce moto con ABS.....(è così).
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
marcoexa
29-06-2006, 19:32
quoto!! io ho l'abs !! la riprenderei con abs!! :D
Al di là dei pareri personali (io ce l'ho e lo ricomprerei) mettiamola così:
è l'unico optional che NON si può montare after-market
è l'unico optional che puoi escludere toccando un tasto in 2 secondi
...a te le valutazioni...!
Buona scelta
Lamps!
AleConGS
30-06-2006, 03:23
2) per un discorso commerciale...ho notato che la gente che compra un BMW usato, preferisce moto con ABS.....(è così).
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
secondo me questo in assoluto è l'argomento più convincente... non ci avevo mai pensato ma in effetti... mi sa che oggi comprare una mucca senza ABS è come comprare un'auto senza aria condizionata!! :rolleyes: :lol: :lol:
aspetto il consiglio di Derapper....
E il mio nooooo???:mad:
Ciauzzzzzz
1Muschio1
30-06-2006, 08:01
... la mia è senza e frena benissimo ... in tutte le prove delle riviste la frenata con servofreno di BMW è sempre stata criticata per il poco feeling che trasmette .... quoto Aspes al 100%! fosse stato uno del tipo KTM ci avrei pensato ... ma avendola provata con e senza ... non ho avuto dubbi .... ho visto che comunque la differenza sulle quotazioni di bmw usate è dell'ordine di 500 € e a lungo andare non è detto che l'affidabilità di quelle con ABS sia eterna ... chissà cosa costa come ricambio ....???
Buongiorno a tutti!
Qualcuno può consigliarmi? Chi ha l'ABS sulla R1200GS, lo ricomprerebbe o no? E chi non ce l'ha, lo rimpiange?
Grazie ed a presto!
Sono da poco passato dalla RT1150 con ABS (ovviamente) ad una GS 1200 comprata rigorosamente senza ABS. Ne sono felicissimo ed ora, finalmente, senza quel marchingegno infernale (servofreno) ho riscoperto la gioia di guidare!
(oltre che di percorrere la discesa del garage a motore spento Ah! Ah! Ah!).
Non sono un detrattore a priori dell' ABS, anzi lo ritengo utile per la sicurezza, ma quel cavolo di servo BMW è proprio mal fatto e fa perdere gran parte del piacere di guida; e visto che la moto la uso solo per il piacere che mi da, rinuncio, consapevolmente, molto volenteri all'ABS. :D
Ringrazio tutti per la sollecitudine, nonostante questo debba essere un argomento poco gradito. Ho tentato una ricerca nel forum usando "abs" come parola chiave, ma la risposta è negativa; forse sbaglio qualcosa.
Riassumendo.
Molti dicono che hanno l'ABS e che riprenderebbero la loro BMW con l'ABS, ma senza argomentare; l'indicazione che ne traggo è che il servofreno può non costituire un problema.
Mark60 dice che si può escludere, ma il problema per me non è l'ABS, bensì la rinuncia ad una eccellente frenata "naturale" in cambio di servofreno e frenata semi-integrale.
Roxter ed Ale1200GS mettono il dito nella piaga: servofreno sì o servofreno no, ha senso oggi comprare una BMW senza ABS? Personalmente sono straconvinto che l'impianto frenante della R1200GS "al naturale" debba essere infinitamente più gradevole senza servofreno, ma...
1Muschio1 ed emmegey mettono un altro dito nell'altra piaga. E se la differenza delle quotazioni dell'usato è di 500 Euro, cade anche il discorso commerciale.
Che dire? 1 ad 1 e palla al centro? A questo punto bisognerebbe sapere cosa ne pensa BMW, se intendono far diventare l'ABS di serie o se lasciare la scelta anche in futuro.
Purtroppo (anzi, per fortuna!) non posso dirti se quelle rare volte dove credo mi sia stato di grande aiuto sarei riuscito a rimanere in strada anche senza ABS. Altrimenti la mia indicazione avrebbe un peso molto più elevato.
Ma su strada asfaltata, che poi ritengo sia il 90% della nostra percorrenza, in caso di panico o di stanchezza poter contare sull'antibloccaggio è innegabilmente utile.
La mia ha ancora il "sibilo" che avverte l'entrata in funzione dell'ABS, francamente lo sento spesso, basta un tombino bagnato o le strisce pedonali che, arrivando con allegria, si attiva.
L'importante a mio avviso è non abbassare la guardia solo perchè abbiamo un aiuto in più.
Quoto tutto 110%
Sul mio GS (vedi firma) si sente un ronzio che, a primo impatto, può essere fastidioso; è il servofreno che ti ritrovi se scegli l'abs. Dopo quasi quattro mesi di "zuuuiiiiiiuuuuuu...z" ogni volta che pinzo, mi sono abituato...
Mi ha evitato du incidenti sicuri, magari non gravi, ma sicuri (tagli di corsia di sardomobilisti).
Per me dovrebbe essere obbligatorio di serie su tutte le moto (e chi non lo vuole lo disattiva).
Io non ho ABS e non l'ho voluto appositamente...!!!
Molte persone che conosco, possessori di moto con ABS, hanno fatto + incidenti grazie all'allungamento della frenata in situazioni dove l'ABS non serviva...
Tra l'altro, abituato alla pista, la sensibilità che ho tra indice e medio della mano DX è sicuramente superiore a chi non ha mai praticato pista con moto da 170kv, pompe brembo radiali e pinze radiali...
Personalmente preferisco contare sulle proprie abilita e sensazioni in frenata e sicuramente monterò una pompa radiale 19x20 sulla GS, xchè la pompa originale fa un po cagare...
Non mi sento di darti consigli su come prenderla, ma ti ho esposto le mie sensazioni....
Saluti...
Che dire? 1 ad 1 e palla al centro? A questo punto bisognerebbe sapere cosa ne pensa BMW, se intendono far diventare l'ABS di serie o se lasciare la scelta anche in futuro.
Secondo me, la politica di mamma BMW è di metterlo prima o poi di serie su tutte le moto.
Anche la Honda ha dichiarato nero su bianco che vuole farlo entro pochissimo...
Praticamente nel giro di un paio d'anni tutte le case importanti monteranno l'ABS sul 90 % della gamma. Fai tu...
Piripicchio
30-06-2006, 10:37
considerando che un GS in norma viene usato la maggior parte del tempo su strade asfaltate sarebbe consigliabile averlo, è pur sempre un attrezzatura di sicurezza in più.
nella maggior parte dei casi serve su fondi stradali bagnati o simili, se usi la moto anche in inverno, come è normale per ogni motociclista, ti conviene mettere il tanto nominato ABS.
Visto che hai difficoltà a trovare i vecchi post e che ti interessano tutte le opinioni ti dò anche la mia personale.
L'ABS ha dei pregi e dei difetti, qualche volta ti può salvare degli incidenti evitandoti il bloccaggio delle ruote e in qualche caso te li può provocare allungandoti indebitamente la frenata. Se la tua abilità, sangue freddo, esperienza, autocontrollo della frenata sono buoni (quanto "buono" lo devi valutare tu) i vantaggi dell'ABS rispetto alla tua frenata sono minimi, quindi ti rimangono solo i difetti. Se la tua abilità è scarsa i pregi superano di gran lunga i difetti. Se quando vai in giro temi il verificarsi di una situazione improvvisa che possa indurti al bloccaggio delle ruote vuol dire che non ti senti sicuro delle tue capacità e sei potenzialmente a rischio, quindi ti conviene averlo. Io per mia preferenza, e la mia statistica personale mi conforta, preferisco usare il mio ABS biologico (vedi firma) che sto affinando da quasi 40 anni di uso e fin'ora non si è mai guastato e non ha mai fallito. Evito di citare "quella volta che....." perchè i singoli casi non fanno statistica, sia in un senso che nell'altro. Fanno statistica invece 40 anni e oltre 500.000 Km senza ABS e senza problemi.
Non mi piace neppure il discorso “ABS disinseribile” (salvo che nel caso molto particolare, ed in verità piuttosto raro, del fuoristrada) perché nel momento che devi fare una frenata improvvisa non è pensabile di mettersi anche a decidere se nel caso specifico l’ABS sia utile o meno. Se è inserito lo usi se non è inserito no.
Va beh, ho capito. Ma almeno ditemi se il servofreno è veramente così fastidioso, o se non ci si fa caso.
Personalmente non ho alcun fastidio , neanche ci penso piu'!
In ogni caso , concorderai con me , che e' sempre meglio pentirsi di averlo preso piuttosto del contrario!:yawinkle:
ciao, umberto
Va beh, ho capito. Ma almeno ditemi se il servofreno è veramente così fastidioso, o se non ci si fa caso.
che io sappia il servofreno c'è su tutte le nuove bmw a prescindere che ci sia l'ABS o meno...
l'unica che ne è provvista è la R1200S....
che io sappia il servofreno c'è su tutte le nuove bmw a prescindere che ci sia l'ABS o meno...
l'unica che ne è provvista è la R1200S....
il mio gs 2005 settembre ha un impianto normalissimo senza nessun servofreno, gli altri non so...
Io ho scelto gs con l'abs ed era disponibile la stessa moto anche senza abs. Le mie due precedenti bmw non l'avevano. Ci ho fatto solo pochi km quindi potrò essere più preciso tra un pò, ma, superate le prime stranissime sensazioni, non dovute all'abs ma al servofreno, mi ci sto abituando.
In ogni caso sono andato dal conce per prenderla con l'abs, senza dubbi e tale certezza e l'ho da un anno circa, da quando cioè avevo fatto il corso bmw riding academy dove mi avevano dimostrato chiaramente quanto è importante tale sistema in condizione di poca aderenza.
Buona scelta
greatbiker
30-06-2006, 12:45
ABS !!! senza esitazioni !!!
Credo di aver deciso. Anche perché il concessionario non può aspettare in eterno.
La prendo senza.
Trovo le argomentazioni "contro" più condivisibili di quelle "a favore", anche se in numero inferiore. E perché buona parte delle argomentazioni "a favore" riguardano situazioni che per me sarebbero molto rare (città, condimeteo avverse etc.) mentre tutte quelle "contro" riguardano il piacere della guida, che è il motivo per cui voglio il GS.
Er Cucciolo
30-06-2006, 15:01
Scusa con tutto il rispetto xxxx..." MOLTE PERSONE CHE CONOSCO" ( 2....3 ?)...."HANNO FATTO PIU' INCIDENTI" ....... Ma quante persone conosci che avevano l'abs sulla moto e per colpa dello stesso gli si e' allungata la frenata e hanno tamponato/urtato qualcosa o qualcuno.......Senza abs invece pinzavano/ mollavano, pinzavano/mollavano meglio e piu' velocemente di quello che fa' un computer e avrebbero DIMINUITO la distanza della frenata ? Senza calcolare poi che uno deve avere una freddezza che Shumacher je fa' 'na pippa !
Non scherziamo dai...l'abs e' una grande invenzione SOPRATTUTTO SULLE MOTO e permettetemi.......il servofreno e' fastidioso perche' non puoi fare la rampa del garage a moto spenta ? E STICAZZI !
Si perde sensibilita' ? Certo, ma proprio pochina ( e comunque tutta da dimostrare) ma quanta in piu' ( TONNELLATE ) se ne perde perche' abbiamo il telelever invece di 2 steli rovesciati ?
P.s. vengo da un 916 e un 996, e sinceramente l'abs lo apprezzo moltissimo.....Sono ben altre le cose da "valutare" su una Bmw....
..............Parere personale ovviamente e senza offesa xxxx..........
Scusa con tutto il rispetto xxxx..." MOLTE PERSONE CHE CONOSCO" ( 2....3 ?)...."HANNO FATTO PIU' INCIDENTI" ....... Ma quante persone conosci che avevano l'abs sulla moto e per colpa dello stesso gli si e' allungata la frenata e hanno tamponato/urtato qualcosa o qualcuno.......Senza abs invece pinzavano/ mollavano, pinzavano/mollavano meglio e piu' velocemente di quello che fa' un computer e avrebbero DIMINUITO la distanza della frenata ? Senza calcolare poi che uno deve avere una freddezza che Shumacher je fa' 'na pippa !
Non scherziamo dai...l'abs e' una grande invenzione SOPRATTUTTO SULLE MOTO e permettetemi.......il servofreno e' fastidioso perche' non puoi fare la rampa del garage a moto spenta ? E STICAZZI !
Si perde sensibilita' ? Certo, ma proprio pochina ( e comunque tutta da dimostrare) ma quanta in piu' ( TONNELLATE ) se ne perde perche' abbiamo il telelever invece di 2 steli rovesciati ?
P.s. vengo da un 916 e un 996, e sinceramente l'abs lo apprezzo moltissimo.....Sono ben altre le cose da "valutare" su una Bmw....
..............Parere personale ovviamente e senza offesa xxxx..........
Nessun offesa.
Conosco almeno 10 persone che odiano l'ABS dopo averlo provato in situazioni spiacevoli. Tra queste 10, ne conosco pure 1 che ha investito un bambino, grazie all'ABS...!!!
Se questo maledetto aggeggio, non fosse stato montato su quella moto, il bimbo sarebbe ancora vivo... e non aggiungo altro.
C'è chi gradisce l'ABS, c'è che invece gradisce saper frenare anche nelle situazioni spiacevoli...
Saluti
Mah, se ti può interessare il mio parere, non ricomprerei più una moto denza ABS
irrinunciabile su moto a vocazione turistica, usate per fare turismo.
Nessun offesa.
Conosco almeno 10 persone che odiano l'ABS dopo averlo provato in situazioni spiacevoli. Tra queste 10, ne conosco pure 1 che ha investito un bambino, grazie all'ABS...!!!
Se questo maledetto aggeggio, non fosse stato montato su quella moto, il bimbo sarebbe ancora vivo... e non aggiungo altro.
C'è chi gradisce l'ABS, c'è che invece gradisce saper frenare anche nelle situazioni spiacevoli...
Saluti
Perdonami..ma le tue affermazioni sono un pò "forti"!
Se il tuo amico ha investito un bambino e ne ha provocato la morte...credo davvero che sia difficile dare la colpa all'abs! Bisognerebbe sapere la dinamica dell'accaduto...però...se era in centro abitato e l'abs ha allungato la frenata a causa di asfalto sconnesso o porfido...sicuramente l'amico non andava a 50 km/h...mentre se la situazione era diversa...non aver avuto l'abs avrebbe significato solo perdere prima il controllo della moto e basta.
Pensi davvero di riuscire a reagire diverse volte al secondo come un chip elettronico? Io sono convinto di no....è umanamente impossibile...e se andassi a provare in pista la differenza lo capiresti anche tu.
Non voglio con questo sminuire la tua abilità di guida..ma ci sono situazioni dove in pista scivoli nella via di fuga...mentre su strada trovi sempre qualcosa a cui andare contro!
Sulle macchine ormai è di serie dalle utilitarie alle berline di lusso...saranno tutti pazzi? Sono aumentati gli incidenti da quando ne sono dotate? Non mi sembra proprio....per cui non facciamo affermazioni pericolose che possano confondere chi è perplesso....
Tra poco sarà di serie su qualsiasi moto...dovremo smettere di usarle?? Cerchiamo di essere obbiettivi...
Lamps!
Berghemrrader
01-07-2006, 00:33
Se questo maledetto aggeggio, non fosse stato montato su quella moto, il bimbo sarebbe ancora vivo... e non aggiungo altro.
Scusa amico ma sono anche io daccordo con Mark60.
La tua è un'affermazione grave, io ho una moto con ABS ed abitualmente non investo pedoni.
Sarebbe interessante sapere cosa è successo, perchè faccio fatica a capire.
ankorags
01-07-2006, 02:00
Tra queste 10, ne conosco pure 1 che ha investito un bambino, grazie all'ABS...!!!
Se questo maledetto aggeggio, non fosse stato montato su quella moto, il bimbo sarebbe ancora vivo... e non aggiungo altro.
:rolleyes: ....facci capire meglio cosa è successo...:rolleyes:
Io quest'inverno (in auto) se non avessi avuto l'ABS avrei investito due pischelli in scooterino (pioveva) che mi sono caduti davanti :rolleyes:, su un curvone in discesa all'uscita del Viadotto dell'Indiano (FI), ho frenato d'istinto, e la macchina con l'ABS :!: che vibrava il pedale, a seguito la mia sterzata verso sinistra, altrimenti li avrei presi sicuramente con le ruote inchiodate :rolleyes:
In moto non saprei cosa accade in tale situazione, ma sapere che le ruote non ti s'inchiodano, non è da poco ;)
C'è chi gradisce l'ABS, c'è che invece gradisce saper frenare anche nelle situazioni spiacevoli...
Saluti
Dunque tutti quelli che preferiscono l' ABS sono dei c@zz@ni che non san guidare ?
silversurfer
01-07-2006, 06:24
Certo che se ne leggono di stronzate nei forum........
........e non aggiungo altro......
novecentosettanta
01-07-2006, 06:55
Provate ambedue le moto, con e senza ABS (quest'ultima è la mia da 10230 km) cosa dire: NON COMPREREI MAI QUELLA CON ABS, un'altra centralina che potrebbe rompere, frenata poco intuitiva (almeno come la concepisco io), maggiore carico sulla batteria in partenza (per cui può e dico può capitare che la mucca si ammutolisce).
Provate ambedue le moto, con e senza ABS (quest'ultima è la mia da 10230 km) cosa dire: NON COMPREREI MAI QUELLA CON ABS, un'altra centralina che potrebbe rompere, frenata poco intuitiva (almeno come la concepisco io), maggiore carico sulla batteria in partenza (per cui può e dico può capitare che la mucca si ammutolisce).
Si è detto centinaia di volte: le tue impressioni riguardano il SERVO..non l'ABS!
Il SERVO è una scelta discutibile di BWW e può dare sensazioni magari non fantastiche...e purtroppo si è costretti ad averlo se si vuole l'ABS..!
Ma l'ABS è una sicurezza innegabile..e come ho già scritto..nel giro di un paio d'anni l'avranno tutte le moto..come è successo sulle macchine!
Quindi non spariamo sull'ABS..che nella guida non dà ALCUN DISTURBO..in quanto non cambia nulla sinchè non entra in funzione..e se entra ha un motivo per farlo!
Se mai discutiamo sul SERVO...che BMW dovrebbe, sulla scia delle impressioni degli utenti, rivederlo nella sua azione..o offrirlo come scelta opzionale..oppure toglierlo.
Ma..io personalmente..anche se la sensazione col SERVO non è di feeling totale all'inizio..preferisco abituarmi alle reazioni del SERVO e non rinunciare ad una sicurezza in più..ad un dispositivo che se si è diffuso totalmente sulle vetture..e si stà diffondendo in egual misura sui mezzi a due ruote..ci sarà un motivo!!
Aggiungo..per non passare per quello che parla senza aver provato..che ho fatto 6000 km col mio GS con ABS..e prima di acquistarlo ne ho noleggiato uno senza ABS con cui ho fatto 700 km....
Lamps!
Dunque tutti quelli che preferiscono l' ABS sono dei c@zz@ni che non san guidare ?Detto così sembra un po' duro ma per me è così. L'utilità dell'ABS decresce con l'aumentare dell'abilità personale. Facciamo due conti della serva. Se l'abs può aiutare su 1000 frenate e su una può mandarti a sbattere (per colpa sua, il motociclista esperto si sarebbe fermato, la casistica è ormai nota), uno che in un certo periodo di tempo sbaglia 1000 frenate ha 1000 probabilità che l'ABS lo aiuti e 1 che lo mandi a sbattere. Se uno sbaglia 1 frenata su 1000 ha 1 probabilità che l'ABS lo aiuti e 1 che lo mandi a sbattere. Il motociclista fiducioso delle sue capacità può sceglere quale rischio accollarsi. I numeri sono stati scelti a caso per rappresentare un concetto. Probabilmente l'ABS sbaglia meno di una volta su 1000 ma anche il motociclista esperto sbaglia meno di una volta su 1000, altrimenti non ci sarebbero più motociclisti. Nel mio caso personale sono fiducioso che la percentuale di miei possibili errori sia inferiore alla percentuale di possibili errori dell'ABS. E la mia storia motociclistica mi conforta. Persa un po' se dopo quasi 40 anni di moto senza incidenti comprassi una moto con ABS e andassi a sbattere per uno di quei casi sfortunati. Sarebbe da darsi del koglione.
Detto così sembra un po' duro ma per me è così. L'utilità dell'ABS decresce con l'aumentare dell'abilità personale. Facciamo due conti della serva. Se l'abs può aiutare su 1000 frenate e su una può mandarti a sbattere (per colpa sua, il motociclista esperto si sarebbe fermato, la casistica è ormai nota), uno che in un certo periodo di tempo sbaglia 1000 frenate ha 1000 probabilità che l'ABS lo aiuti e 1 che lo mandi a sbattere. Se uno sbaglia 1 frenata su 1000 ha 1 probabilità che l'ABS lo aiuti e 1 che lo mandi a sbattere. Il motociclista fiducioso delle sue capacità può sceglere quale rischio accollarsi. I numeri sono stati scelti a caso per rappresentare un concetto. Probabilmente l'ABS sbaglia meno di una volta su 1000 ma anche il motociclista esperto sbaglia meno di una volta su 1000, altrimenti non ci sarebbero più motociclisti. Nel mio caso personale sono fiducioso che la percentuale di miei possibili errori sia inferiore alla percentuale di possibili errori dell'ABS. E la mia storia motociclistica mi conforta. Persa un po' se dopo quasi 40 anni di moto senza incidenti comprassi una moto con ABS e andassi a sbattere per uno di quei casi sfortunati. Sarebbe da darsi del koglione.
Scusa una domanda: che macchina hai?
abs si abs no... io non ce lo e adesso lo vorrei, poi magari se ce lo avessi avuto non lo volevo più:mad:
Scherzi a parte, io non ho mai avuto moto con abs, però penso sia una cosa veramente utile su un mezzo da usare tutto l'anno per fare turismo o x qualsiasi situazione..sapere di poter pinzare a fondo senza paura di bloccare il pot o l'anteriore penso sia una cosa che ti dà maggior sicurezza.
consiglio = abs si
Scusa una domanda: che macchina hai?
Una polo 1900 diesel
SENZA ABS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!
comunque penso che su una macchina l'ABS abbia delle potenzialità EFFETTIVE superiori di quelle che ha il conducente. Sulla macchina l'ABS può gestire i freni delle 4 ruote indipendentemente, invece il conducente li può gestire solo con un comando unico. Se una ruota è sul brecciolino e l'altra è sul buono l'ABS può frenare di più con la ruota sul buono mentre il conducente non può. Sulle moto sia il conducente che l'ABS hanno comandi indipendenti per le due ruote quindi l'ABS non ha vantaggi EFFETTIVI sul conducente.
(..) uno che in un certo periodo di tempo sbaglia 1000 frenate ha 1000 probabilità che l'ABS lo aiuti e 1 che lo mandi a sbattere. Se uno sbaglia 1 frenata su 1000 ha 1 probabilità che l'ABS lo aiuti e 1 che lo mandi a sbattere (..)
Aldo, non entro nel merito delle tue scelte (hai fatto le tue valutazioni), però con i numeri è un pò diversa.. la cosa corretta da scrivere sarebbe stata: Se uno sbaglia 1 frenata su 1000 ha 1 probabilità che l'ABS lo aiuti e 0,001 che lo mandi a sbattere. Se esiste 1 possibilità su mille (esempio) che l'intervento dell'ABS sia peggiorativo, questa percentuale rimane uguale per ogni singolo intervento. Dopodichè, il motociclista + esperto, che sa che in situazioni di fondo irregolare "l'intervento peggiorativo" è più probabile, potrebbe sempre disinserirlo.
Detto questo, anch'io ho una certa remora "psicologica" sui servomeccanismi vari che stanno tra la leva e le pinze del freno.. però sono favorevole all'ABS anche sulle moto, a patto che risponda alle caratteristiche del mezzo.. quindi (IMHO): disinseribile, senza servofreno, solo sulla ruota anteriore.
ABS!!!!!!!!!!!!!!!!! mi ha salvato una gran botta perchè guardavo le farfalle......
Una polo 1900 diesel
SENZA ABS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!
comunque penso che su una macchina l'ABS abbia delle potenzialità EFFETTIVE superiori di quelle che ha il conducente. Sulla macchina l'ABS può gestire i freni delle 4 ruote indipendentemente, invece il conducente li può gestire solo con un comando unico. Se una ruota è sul brecciolino e l'altra è sul buono l'ABS può frenare di più con la ruota sul buono mentre il conducente non può. Sulle moto sia il conducente che l'ABS hanno comandi indipendenti per le due ruote quindi l'ABS non ha vantaggi EFFETTIVI sul conducente.
Bene..mi fà piacere la tua coerenza!! (macchina senza abs)
Ho appena finito di leggere i tuoi post nel 3ad riguardo al calcio..e mi trovo daccordo al 101% con te al riguardo..ma oltre a concordare vedo che scrivi cose in modo logico e riflessivo..quindi non è mia intenzione darti contro per partito preso..anzi!
Però riguardo l'ABS hai un'opinione molto distorta da pregiudizi!
Non sò a quali casi tu ti riferisca parlando di "casistiche note" in cui 'ABS abbia fatto danni...ma se il suddetto non ha guasti in corso non entra in azione per caso..ma solo se è necessario.
Tu parli di capacità individuali..e di percentuali di errore..ma qui non stiamo parlando di una gara di motoGP dove è bravo chi non sbaglia la staccata..ma stiamo parlando di strade..dove è sempre in agguato l'imprevisto..l'invisibile..l'inaspettato..!
Nessun essere umano è in grado di reagire con la velocità e la frequenza dell'elettronica di un ABS..la quale compie diverse azioni in un secondo..quindi credo sia difficile poter dire "io sono più bravo di "lui".....non pensi?
Lamps!
Fatto, ordinata. Senza.
A parte tutto, direi che bisogna essere realistici: l'ABS della GS viene insieme al servofreno. Mi sembra di capire che sia una questione di "filosofia".
Niente ABS: eccellente frenata "tradizionale", potente e modulabile: il pilota è nelle migliori condizioni per gestire personalmente la frenata.
ABS e servofreno: frenata potente ed immediata, si tocca la leva e si frena subito tantissimo, la modulabilità è (dicono) peggiore ma non serve perché ci pensa l'ABS a gestire la situazione.
Sono due concetti diversi e mi piace un pò più il primo. Mi aspetto che BMW a Settembre lancerà la nuova R/R con un nuovo ABS, migliorato e senza servofreno: soluzione semplice per accontentare tutti o quasi; ma, per adesso, preferisco la GS senza ABS.
Riconosco che l'ABS in moto sarebbe da un certo punto di vista più utile che in auto: in auto se si inchioda si frena molto meno, ma l'auto non si ribalta; in moto se le ruote si fermano viene a mancare l'effetto giroscopico e l'equilibrio è lo stesso che si può avere a moto ferma.
Va anche detto però che le auto, sule quali l'ABS è ormai di serie, vanno in mano a tutti (e tutte!!!), mentre le moto in linea di massima vanno in mano a persone che sanno, almeno grosso modo, che cosa stanno facendo.
[QUOTE]Fatto, ordinata. Senza.
A parte tutto, direi che bisogna essere realistici: l'ABS della GS viene insieme al servofreno. Mi sembra di capire che sia una questione di "filosofia".
Niente ABS: eccellente frenata "tradizionale", potente e modulabile: il pilota è nelle migliori condizioni per gestire personalmente la frenata.
ABS e servofreno: frenata potente ed immediata, si tocca la leva e si frena subito tantissimo, la modulabilità è (dicono) peggiore ma non serve perché ci pensa l'ABS a gestire la situazione.
io sono stato il primo a risponderti e ribadisco il concetto. Perche' tutti gli altri montano abs senza servofreno? un motivo ci sara', quel che mi fa incavolare di bmw e' quaesta mania di complicare le cose semplici.Ancora su motociclismo di questo mese confrontano la guzzi norge e la r1200rt e dicono ancora le stesse cose, la guzzi con abs tradizionale e' molto piu' gestibile e frena meglio.Io l'abs se non accoppiato al servofreno l'avrei preso, a me piace andar forte e staccare deciso, la modulabilita' la ritengo IRRINUNCIABILE.
Su GS Abs tutta la vita; e poi ti tiene il valore del mezzo!
Però riguardo l'ABS hai un'opinione molto distorta da pregiudizi!
Non sò a quali casi tu ti riferisca parlando di "casistiche note" in cui 'ABS abbia fatto danni...ma se il suddetto non ha guasti in corso non entra in azione per caso..ma solo se è necessario.
Tu parli di capacità individuali..e di percentuali di errore..ma qui non stiamo parlando di una gara di motoGP dove è bravo chi non sbaglia la staccata..ma stiamo parlando di strade..dove è sempre in agguato l'imprevisto..l'invisibile..l'inaspettato..!
Nessun essere umano è in grado di reagire con la velocità e la frequenza dell'elettronica di un ABS..la quale compie diverse azioni in un secondo..quindi credo sia difficile poter dire "io sono più bravo di "lui".....non pensi?
Lamps!
Bene, visto che abbiamo instaurato una chiacchierata tranquilla proseguiamola, sperando di non rompere troppo le bolle gli altri, semmai non leggono.
Forse non hai letto accuratamente il mio post altrimenti non parleresti di pregiudizi, ho riportato dei numeri rilevabili da casistiche riscontrabili nella guida di tutti i giorni, giusto per definire un concetto, e anche se i numeri possono essere un po’ rivisti il concetto comunque non cambia.
La “casistica nota” di fallimento dell’ABS la puoi trovare su molti post, frenate su ghiaino, pavè, blocchetti in cemento, fondo irregolare e tutto ciò che può indurre delle vibrazioni o microdistacchi della ruota dal terreno che possono essere male interpretate dal sistema. In questi casi si è riscontrata una frenata più lunga di quella che avrebbe ottenuto un buon guidatore senza ABS.
Nei miei personali “contro” ci metto anche tutte le seccature dovute a malfunzionamenti (se ne leggono tutti i giorni) e i casi nei quali, non funzionando correttamente, sei costretto a viaggiare con prestazioni di frenata ridotte, aumentando i rischi. Io mi occupo di sicurezza ferroviaria, e nel settore si dice che anche la “disponibilità” di un sistema è sicurezza. Se un sistema di sicurezza si guasta spesso ed è spesso indisponibile la sicurezza complessiva diminuisce. (con questo non voglio dire che l’ABS si guasti “spesso” è solo per definire un concetto).
Per quanto riguarda il concetto del numero di campionamenti che l’ABS compie al secondo mi sembra un pregiudizio al contrario. Un volersi fidare per forza dell’ABS perché è così più bravo di me senza ragionare con la propria testa se, pur con tutti questi campionamenti, il risultato finale sia efficace.
Ora ti spigo perché, dal mio punto di vista, io preferisco non avere l’ABS, in buona parte le trovi anche sul mio post “Ride by wire” http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=78833
Che è passato quasi inosservato e quasi senza risposte. Secondo me quando si fa ragionare la gente su concetti che non vuole sentire passa oltre facendo finta di non avere letto.
1) tanto per chiarire che anch’io mi faccio un po’ di autocritica ti dirò che so anch’io di essere un po’ prevenuto nei confronti dell’ABS. Sono prevenuto per i motivi descritti sul post che ti ho citato. Io sono un “vecchio” motociclista, abituato all’antica, vado in moto da 37 anni senza guai rilevanti, vedermi messo da parte da uno scatolino che miagola che mi dice fatti da parte che d’ora in poi faccio io che faccio meglio di te non mi piace molto. Però dentro di me mi sento un po’ come quelli che guidavano il guzzi superalce che avranno protestato quando gli hanno tolto il cambio a mano il manettino dell’anticipo e tutta quell’altra sequela di manettini che c’era sul manubrio che non so immaginare a cosa potesse servire. Ma per questo sono riuscito a tacitare la mia coscienza con le argomentazioni riportate sul post che ti ho citato. D’altronde so benissimo che la mia crociata è destinata a finire perdente perché non so neppure se la prossima moto riuscirò ancora a comprarla senza ABS. Quindi mi dovrò adattare giocoforza.
2) Non puoi dire che sia prevenuto per partito preso perché, se leggi i miei post, io consiglio sempre a chi non si sente sicuro della sua frenata di utilizzare l’ABS, perché è più probabile che sbagli un pilota inesperto che l’ABS.
3) Infine ti spiego perché sono confidente di essere meglio io dello scatolino che miagola e fa tot operazioni al secondo. Semplicemente perché io ho un notevole vantaggio sullo scatolino, gli occhi (anche se con occhiali). Questi utili attrezzi ti consentono di prevedere quali saranno le condizioni di aderenza fra uno o due o 10 metri di strada. Il povero scatolino al buio sotto al serbatoio non lo può sapere. Cosa comporta questo? Che se io passo su un tratto di strada a bassa aderenza, brecciolino, lungo 30 cm ma poi la strada è pulita, oppure un buco che mi fa bloccare la ruota per un centesimo di secondo, se sento la ruota che tende a bloccare mantengo la frenata perché so che poco dopo riprenderà l’aderenza. Se il tratto ad aderenza limitata è più lungo, alleggerisco la frenata per il tratto a bassa aderenza sapendo che, finito quel tratto, avrò lo spazio per frenare. Cosa fa invece il povero cieco ABS? Se sente che la ruota rallenta rapidamente alleggerisce la frenata e la mantiene così fino all’arresto. Ed ecco quelli che si cagano addosso perché l’ABS li molla e li porta in mezzo all’incrocio. Cosa devo fare allora per far riprendere la frenata regolare all’ABS? Probabilmente rilasciare il freno e riprenderlo. Ora, se io sento la ruota che perde aderenza il mio istinto mi fa rilasciare il freno e me lo fa riprendere in funzione delle condizioni della strada. Se l’abs mi molla e mi allunga la frenata, il mio istinto tenderà a farmi pinzare più forte vedendo l’ostacolo che si avvicina, senz’altro in una situazione del genere, anche con tutto il mio autocontrollo, non riuscirei a rilasciare i freni. Infatti è quello che riportano tutti quelli ai quali è successo un caso del genere: “ero attaccato spasmodicamente ai freni e la moto continuava ad andare avanti. Terrore!”
4) Tuttavia ammetto che queste sono considerazioni che vanno bene per il mio caso personale non si possano adattare a tutti. Io ho cominciato a mettere a punto il mio ABS biologico 37 anni fa, su qualunque tipo di moto e su qualunque terreno, ho fatto molto fuoristrada di tutti i generi sono andato, e vado, spesso sulla neve. Io mi fido di più delle potenzialità del mio cervello coadiuvato dai miei occhi che del cieco ABS, ma questa, come dicevo, è una situazione personale. Oggi che chi vuole cominciare ad andare in moto, se è una persona prudente e sensata, si compra almeno una 500 con 60-70 cv e doppio freno a disco davanti capisco che chi gli fornisce la moto debba preoccuparsi delle sue capacità limitate. Non per niente una persona di mia conoscenza che è passata da uno scooter ad una suzuki 500, si è ammucchiato dopo due giorni per bloccaggio della ruota anteriore (sull’asciutto), ed ha subito venduto la moto. Ma non approvo il concetto che l’ABS debba per forza essere sempre meglio del miglior pilota. Questo è essere prevenuti al contrario. Inoltre io ho portato avanti una (inutile) crociata anche per far capire a certa gente che l’ABS non crea lo spazio di arresto, nella migliore delle ipotesi lo sfrutta al meglio. Se lo spazio non c’è non ti ferma neppure Padre Pio. Lo dico perché tanti tendono a dimenticarlo ed a pensare che l’ABS li fermerà sempre comunque e dovunque. E questo è pericoloso.
Bierhoff
06-07-2006, 12:03
io non l'ho fatto montare sul mio GS proprio perchè avevo letto molti pareri discordanti e diciamo che non mi sono "fidato" della BMW.
in 6 anni che guido non mi è mai servito per fortuna o per bravura (non saprei) ma oggi in città un'auto mi ha tagliato la strada e l'anteriore in frenata si è bloccato. tutto ok, nessun problema, ma se c'era un minimo di sporco a terra o ero leggermente in piega anzichè dritto non so se sarei rimasto in piedi.
1Muschio1
06-07-2006, 12:12
Su motociclismo di questo mese inoltre c'è una prova dove evidenziano lo stress a cui è sottoposta la batteria del GS a causa del servofreno e dell'abs ... adesso ho capito perchè c'è una moria di batterie così abbondante ...:lol: :lol: :lol: (comunque anche le manopole riscaldate sono delle fiacca batteria ... )
Paul Pettone
06-07-2006, 12:30
che io sappia il servofreno c'è su tutte le nuove bmw a prescindere che ci sia l'ABS o meno...
l'unica che ne è provvista è la R1200S....
Credo che tu "lo sappia" male.... ;)
Certo che se ne leggono di stronzate nei forum........
........e non aggiungo altro......
Quotissimo...
Bene, visto che abbiamo instaurato una chiacchierata tranquilla proseguiamola, sperando di non rompere troppo le bolle gli altri, semmai non leggono.
Forse non hai letto accuratamente il mio post altrimenti non parleresti di pregiudizi, ho riportato dei numeri rilevabili da casistiche riscontrabili nella guida di tutti i giorni, giusto per definire un concetto, e anche se i numeri possono essere un po’ rivisti il concetto comunque non cambia.
La “casistica nota” di fallimento dell’ABS la puoi trovare su molti post, frenate su ghiaino, pavè, blocchetti in cemento, fondo irregolare e tutto ciò che può indurre delle vibrazioni o microdistacchi della ruota dal terreno che possono essere male interpretate dal sistema. In questi casi si è riscontrata una frenata più lunga di quella che avrebbe ottenuto un buon guidatore senza ABS.
Nei miei personali “contro” ci metto anche tutte le seccature dovute a malfunzionamenti (se ne leggono tutti i giorni) e i casi nei quali, non funzionando correttamente, sei costretto a viaggiare con prestazioni di frenata ridotte, aumentando i rischi. Io mi occupo di sicurezza ferroviaria, e nel settore si dice che anche la “disponibilità” di un sistema è sicurezza. Se un sistema di sicurezza si guasta spesso ed è spesso indisponibile la sicurezza complessiva diminuisce. (con questo non voglio dire che l’ABS si guasti “spesso” è solo per definire un concetto).
Per quanto riguarda il concetto del numero di campionamenti che l’ABS compie al secondo mi sembra un pregiudizio al contrario. Un volersi fidare per forza dell’ABS perché è così più bravo di me senza ragionare con la propria testa se, pur con tutti questi campionamenti, il risultato finale sia efficace.
Ora ti spigo perché, dal mio punto di vista, io preferisco non avere l’ABS, in buona parte le trovi anche sul mio post “Ride by wire” http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=78833
Che è passato quasi inosservato e quasi senza risposte. Secondo me quando si fa ragionare la gente su concetti che non vuole sentire passa oltre facendo finta di non avere letto.
1) tanto per chiarire che anch’io mi faccio un po’ di autocritica ti dirò che so anch’io di essere un po’ prevenuto nei confronti dell’ABS. Sono prevenuto per i motivi descritti sul post che ti ho citato. Io sono un “vecchio” motociclista, abituato all’antica, vado in moto da 37 anni senza guai rilevanti, vedermi messo da parte da uno scatolino che miagola che mi dice fatti da parte che d’ora in poi faccio io che faccio meglio di te non mi piace molto. Però dentro di me mi sento un po’ come quelli che guidavano il guzzi superalce che avranno protestato quando gli hanno tolto il cambio a mano il manettino dell’anticipo e tutta quell’altra sequela di manettini che c’era sul manubrio che non so immaginare a cosa potesse servire. Ma per questo sono riuscito a tacitare la mia coscienza con le argomentazioni riportate sul post che ti ho citato. D’altronde so benissimo che la mia crociata è destinata a finire perdente perché non so neppure se la prossima moto riuscirò ancora a comprarla senza ABS. Quindi mi dovrò adattare giocoforza.
2) Non puoi dire che sia prevenuto per partito preso perché, se leggi i miei post, io consiglio sempre a chi non si sente sicuro della sua frenata di utilizzare l’ABS, perché è più probabile che sbagli un pilota inesperto che l’ABS.
3) Infine ti spiego perché sono confidente di essere meglio io dello scatolino che miagola e fa tot operazioni al secondo. Semplicemente perché io ho un notevole vantaggio sullo scatolino, gli occhi (anche se con occhiali). Questi utili attrezzi ti consentono di prevedere quali saranno le condizioni di aderenza fra uno o due o 10 metri di strada. Il povero scatolino al buio sotto al serbatoio non lo può sapere. Cosa comporta questo? Che se io passo su un tratto di strada a bassa aderenza, brecciolino, lungo 30 cm ma poi la strada è pulita, oppure un buco che mi fa bloccare la ruota per un centesimo di secondo, se sento la ruota che tende a bloccare mantengo la frenata perché so che poco dopo riprenderà l’aderenza. Se il tratto ad aderenza limitata è più lungo, alleggerisco la frenata per il tratto a bassa aderenza sapendo che, finito quel tratto, avrò lo spazio per frenare. Cosa fa invece il povero cieco ABS? Se sente che la ruota rallenta rapidamente alleggerisce la frenata e la mantiene così fino all’arresto. Ed ecco quelli che si cagano addosso perché l’ABS li molla e li porta in mezzo all’incrocio. Cosa devo fare allora per far riprendere la frenata regolare all’ABS? Probabilmente rilasciare il freno e riprenderlo. Ora, se io sento la ruota che perde aderenza il mio istinto mi fa rilasciare il freno e me lo fa riprendere in funzione delle condizioni della strada. Se l’abs mi molla e mi allunga la frenata, il mio istinto tenderà a farmi pinzare più forte vedendo l’ostacolo che si avvicina, senz’altro in una situazione del genere, anche con tutto il mio autocontrollo, non riuscirei a rilasciare i freni. Infatti è quello che riportano tutti quelli ai quali è successo un caso del genere: “ero attaccato spasmodicamente ai freni e la moto continuava ad andare avanti. Terrore!”
4) Tuttavia ammetto che queste sono considerazioni che vanno bene per il mio caso personale non si possano adattare a tutti. Io ho cominciato a mettere a punto il mio ABS biologico 37 anni fa, su qualunque tipo di moto e su qualunque terreno, ho fatto molto fuoristrada di tutti i generi sono andato, e vado, spesso sulla neve. Io mi fido di più delle potenzialità del mio cervello coadiuvato dai miei occhi che del cieco ABS, ma questa, come dicevo, è una situazione personale. Oggi che chi vuole cominciare ad andare in moto, se è una persona prudente e sensata, si compra almeno una 500 con 60-70 cv e doppio freno a disco davanti capisco che chi gli fornisce la moto debba preoccuparsi delle sue capacità limitate. Non per niente una persona di mia conoscenza che è passata da uno scooter ad una suzuki 500, si è ammucchiato dopo due giorni per bloccaggio della ruota anteriore (sull’asciutto), ed ha subito venduto la moto. Ma non approvo il concetto che l’ABS debba per forza essere sempre meglio del miglior pilota. Questo è essere prevenuti al contrario. Inoltre io ho portato avanti una (inutile) crociata anche per far capire a certa gente che l’ABS non crea lo spazio di arresto, nella migliore delle ipotesi lo sfrutta al meglio. Se lo spazio non c’è non ti ferma neppure Padre Pio. Lo dico perché tanti tendono a dimenticarlo ed a pensare che l’ABS li fermerà sempre comunque e dovunque. E questo è pericoloso.
Ti quoto, Aldo. 32 anni di moto, strada, fuoristrada, pista. GS1200 senza ABS, e la penso ESATTAMENTE come te!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |