Huey
25-06-2006, 00:42
...di turismo, noi ci campiamo.
Fatto:
Oggi vado con Viggen al Passo Stalle. Bello, bellissimo, non l'avevo mai fatto. E' aperto 15 minuti ogni ora, la salita non è lunga ma è incantevole e si arriva in cima immersi in un paesaggio viola per i rododendri tra i quali spiccano dei cirmoli bellissimi.
Dopo il passo cerchiamo un posto per mangiare. Eccolo lì, un bel rifugio in riva ad un laghetto raggiungibile facendo il giro di mezzo lago su una sterratina.
A metà sterratina una trentina di moto, molte targate vicenza, una targata anche belluno. Tra le moto un furgone bianco che distribuisce vettovaglie, ovvero panini ed acqua. Il furgone è il loro, fa parte dell'organizzazione.
Noi continuiamo ed arriviamo al rifugio, veramente delizioso, ci scegliamo un tavolino all'ombra e, proprio affacciati sul lago mangiamo un bel piatto tipico a testa (formaggio con aceto e cipolle, ed altre cose locali) beviamo una bella birra fresca, godiamo della compagnia del gestore e ci gustiamo il bellissimo paesaggio.
Non lontano da noi le trenta moto. Al sole, in parte alla sterrata, un panino ed una bottiglietta d'acqua. Il tutto distribuito dal furgone.
Noi abbiamo speso circa 8 euro a testa.
Mi chiedo....ma vale la pena mangiar panet? si risparmia? perchè secondo voi uno lo fa?
Non riesco a darmi una risposta. Io è una cosa che detesto, che secondo me non ha alcun senso e che, per dare una mano all'economia locale vieterei addirittura. Ma poi, addirittura un furgone d'appoggio, altro che pranzo tipico che ci veniva fuori....
Io ormai dopo 20 anni mi sento bellunese, anzi, meglio, proprio montanaro visto che vivere in questi posti non è stato nè frutto del destino o della ricerca di un posto di lavoro ma una mia libera scelta. Ed allora mi sento vicino alle esigenze della montagna e di determinate zone la cui unica risorsa o comunque la più grande è il turismo. Sento come un insulto vedere qualcuno che invece di scegliere l'accoglienza di un locale, si mette a 5 metri a mangiare uno schifosissimo e secco panino ormai tiepidiccio .
Si lo sò che forse ha il suo fascino o che piuttosto che farsi fregare da qualche oste senza scrupoli si preferisce il fai da te o che ci sono esigenze economiche che inducono a risparmiare al massimo però.....10 euro per un pranzo tipico comodamente seduti....bho....
...rifletteteci, please.
Comunque, scendendo in Austria abbiamo incontrato tre, forse quattro gocce di pioggia provenienti forse non dal cielo, che era quasi sereno, ma piuttosto da qualche innaffiatoio. Bhè....i prodi paninari erano rintanati sotto la tettoia di uno di quei caratteristici ponti in legno....furgone compreso :rolleyes: ....che i panini rendano le moto ed i motociclisti solubili all'acqua :lol: :lol: :lol:
Fatto:
Oggi vado con Viggen al Passo Stalle. Bello, bellissimo, non l'avevo mai fatto. E' aperto 15 minuti ogni ora, la salita non è lunga ma è incantevole e si arriva in cima immersi in un paesaggio viola per i rododendri tra i quali spiccano dei cirmoli bellissimi.
Dopo il passo cerchiamo un posto per mangiare. Eccolo lì, un bel rifugio in riva ad un laghetto raggiungibile facendo il giro di mezzo lago su una sterratina.
A metà sterratina una trentina di moto, molte targate vicenza, una targata anche belluno. Tra le moto un furgone bianco che distribuisce vettovaglie, ovvero panini ed acqua. Il furgone è il loro, fa parte dell'organizzazione.
Noi continuiamo ed arriviamo al rifugio, veramente delizioso, ci scegliamo un tavolino all'ombra e, proprio affacciati sul lago mangiamo un bel piatto tipico a testa (formaggio con aceto e cipolle, ed altre cose locali) beviamo una bella birra fresca, godiamo della compagnia del gestore e ci gustiamo il bellissimo paesaggio.
Non lontano da noi le trenta moto. Al sole, in parte alla sterrata, un panino ed una bottiglietta d'acqua. Il tutto distribuito dal furgone.
Noi abbiamo speso circa 8 euro a testa.
Mi chiedo....ma vale la pena mangiar panet? si risparmia? perchè secondo voi uno lo fa?
Non riesco a darmi una risposta. Io è una cosa che detesto, che secondo me non ha alcun senso e che, per dare una mano all'economia locale vieterei addirittura. Ma poi, addirittura un furgone d'appoggio, altro che pranzo tipico che ci veniva fuori....
Io ormai dopo 20 anni mi sento bellunese, anzi, meglio, proprio montanaro visto che vivere in questi posti non è stato nè frutto del destino o della ricerca di un posto di lavoro ma una mia libera scelta. Ed allora mi sento vicino alle esigenze della montagna e di determinate zone la cui unica risorsa o comunque la più grande è il turismo. Sento come un insulto vedere qualcuno che invece di scegliere l'accoglienza di un locale, si mette a 5 metri a mangiare uno schifosissimo e secco panino ormai tiepidiccio .
Si lo sò che forse ha il suo fascino o che piuttosto che farsi fregare da qualche oste senza scrupoli si preferisce il fai da te o che ci sono esigenze economiche che inducono a risparmiare al massimo però.....10 euro per un pranzo tipico comodamente seduti....bho....
...rifletteteci, please.
Comunque, scendendo in Austria abbiamo incontrato tre, forse quattro gocce di pioggia provenienti forse non dal cielo, che era quasi sereno, ma piuttosto da qualche innaffiatoio. Bhè....i prodi paninari erano rintanati sotto la tettoia di uno di quei caratteristici ponti in legno....furgone compreso :rolleyes: ....che i panini rendano le moto ed i motociclisti solubili all'acqua :lol: :lol: :lol: