aspes
20-06-2006, 10:42
ragazzi, quando sono entrato nel mondo bmw e quindi anche qui, una delle prime cose che mi avevano colpito e' stato un post evidenziato con le faq di elaborazione del 1100 S, qualcuno a forza di darci di naso aveva condensato le sue esperienze. Ora, mi sembra che per il gs1200 in parecchi abbiamo fatto lavori e lavoretti, ma non abbiamo buttato giu' qualcosa di organico. Mi proponevo una sorta di decalogo per chi si approccia al tuning del gs 1200 in modo che possa sfruttare le esperienze gia' fatte da altri magari evitandone gli errori.In tanti potremmo dare un contributo, perche' io per esempio mi sono concentrato sulla meccanica ed estetica, ma per ora niente a livello sospensioni in cui qualun altro puo' dire la sue e cosi' dicendo.
Parlando di elaborazione meccanica, poi mi orienterei in modo da rispettare due requisiti fondamentali.
1) ci sono molti componenti in giro la cui "miscelazione" puo' dare risultati assai diversi
2) l'elaborazione "ottimale" dovrebbe consentire di avere risultati non solo dalla miscelazione dei componenti, ma consentire anche una valutazione dell'efficacia del singolo componente, il che e' spesso difficilissimo, sappiamo bene che certe modifiche inutili se fatte da sole diventano importanti in "cooperazione" con altre, ma se uno spende soldi sarebbe incoraggiante vedere una progressione di risultati. In questa ottica mi lancerei in una bozza di decalogo per aspirante elaboratore non esperto di gs1200 (che non vuol dire non esperto in generale, solo che non conosce ancora il modello) , sarebbe bello che poi fosse integrata con estensioni, commenti, altre esperienze, fino a farne un decalogo. Vado?
MODIFICHE MOTORE
SCARICO: altamente consigliabile come prima modifica, ho optato per laser completo, perche' mi sembrava piu' ben fatto e leggero del remus, il fatto di essere concepito in piu' sezioni unite da molle consente anche un agevole montaggio oltre a una estetica piu' corsaiola. Ho preferito il completo con eliminazione del kat in quanto convinto che la sostituzione del solo terminale a parte il rumore non porti tangibili vantaggi. La modifica ha dato risultati eccellenti , nettamente avvertibili anche dai piu' "insensibili" , la prontezza a prendere giri e' entusiasmante, sparito nettamente il buco ai medi, allungo robusto . Rapporto prezzo/risultati veramente molto buono. Tra l'altro puo' essere anche adottato tranquillamente come unica modifica stand alone senza spingersi oltre, e i migliori risultati sono col db killer omologato rispetto a quello sport che da' qualcosa in piu' in alto ma ammazza i bassi.
CENTRALINA WUNDERLICH: ho fatto seguito con questa modifica, il montaggio e' abbastanza agevole, la programmazione semplice.
Con lo scarico laser i parametri da inserire nei 6 livelli di programmazione ottimali al livello del mare sono 1-3-3,5-3-6-6
In questo caso lo scarico da' i migliori risultati col dbkiller sport.
Rapporto prezzo/risultati buono, differenza non cosi' netta come con lo scarico, insomma il motore non cambia personalita', ma comunque incremento avvertibile anche dai "culi di pietra" distribuito su tutti i regimi.Diminuzione del tira/molla nel'apri /chiudi gas.Un po' meteoropatica,quando c'e' umido la moto non va altrettanto bene che col "secco". Irrisolto il problema delle cannonate allo scarico in rilascio che col db killer sport sono veramente "imbarazzanti".
Non ho notizie sulla sua efficacia come modifica stand alone col resto di serie.Questo e' una lacuna perche' non mi consente di dire se vale la pena montarla come primo intervento e/o se si intende lasciare lo scarico di serie
FILTRO BMC: come spiegato in altro post ho voluto accertare una volta per tutte se lo snorkel di serie fosse o meno una resistenza fluidodinamica rispetto al filtro.Ho provato senza, poi ho forato da 60 lo snorkel nel suo retro, il tutto col filtro originale.Cambiata tonalita' ma prestazioni invariate.Ho poi montato il filtro bmc ,provato a lasciare la taratura centralina come sopra e provato a ingrassare leggermente col secondo e terzo parametro. Non ho rilevato differenze avvertibili tonalita' a parte. forse la giornata era inadatta in quanto molto umida, faro' altri test. Ma son convinto che per motivi detti in altri post la resistenza offerta dal filtro non sia cosi' diversa da quello in carta che e' si piu' "fitto", ma ha una superficie delle alette almeno quadrupla.
Rapporto prezzo/prestazioni non giudicabile, faro' altre prove ma dovessi dire ora potevo fare a meno. Altresi' non ho notizie sulla efficacia come modifica stand alone, se a qualcuno basta sentire suonare gutturale il motore con pochi soldi puo' farlo, lo ritengo pero' molto sconsigliabile per strade polverose o fuoristrada, il filtro e' quasi trasparente, mi sa che la polvere fina passi alla grande.
ESTETICA:
SELLA:ho montato la touratech, l'estetica si snellisce moltissimo e ne guadagna la guida d'attacco essendo piu' stretta e rigida. Per contro l'originale alla lunga distanza e' piu' comoda,ha il vantaggio di essere in due pezzi con relativa polifunzionalita', infine, curiosamente le due selle originali sommate pesano meno della touratech. Consigliabile sopratutto perche' snellisce molto l'estetica.
FIANCHETTI: ho i wunderlich ma anche per i touratech vale la considerazione che la linea originale e' davvero "monca" senza fianchetti, per non parlare dell'imbrattamento in caso di pioggia.A mio avviso altamente consigliabili
PARATESTE: ho le touratech, sono molto ben fatte e non mi raspano i terra in curva come mi e' successo con il paracilindri wunderlich. Contribuiscono all'estetica, se quando le ho prese fossero state disponibili nere sarebbero state ancor meglio.ora ci sono pure nere. altamente consigliabili per le "cadute da scemo da fermo"
CUPOLINO WUND: sono uno dei pochissimi che ha preferito l'estetica grintosa alla protezione,in effetti l'impatto estetico e' notevole e pure il guadagno in velocita', prendo tranquillamente il limitatore in sesta a busto eretto, un po' grazie alle modifiche meccaniche, ma ricordo che appena montato avevo visto chiaramente la progressione superiore a velocita' verso i 180 e oltre.Consigliabile se piace, scelta prettamente estetica non funzionale come l'unghietta sul fanale posteriore sempre wunderlich
PARAMANI Touratech: scelta controversa, come protezione dalle intemperie valgono poco, meglio quelli di serie che pero' mi sembravano troppo "borghesi",avrei preferito i nuovi acerbis in alluminio ma non c'erano gli attacchi. Li ho adottati come protezione da eventuali cadute da fermo.
ALTRE MODIFICHE: come gusto artigianale mi son fatto la griglia del radiatore,le forature sui fianchetti, e sopratutto un portapacchi in alluminio per una borsettina veramente utile e pratica nata dalla givi per serbatoio.In effetti trovavo esteticamente insopportabile il portapacchi di serie, non tanto per la plastica quanto perche' assurdamente rialzato rispetto al piano sella.Protezioni varie in gomma per l'acqua sotto la sella e dietro la batteria sono facilmente realizzabili e si montano con fascette di plastica.
Ho pure eliminato il parafango dietro a filo ruota di estetica pesantissima e funzionalita' dubbia (mi metti quello e poi niente verso batteria cara bmw?)
manca ora tutta una parte dedicata alle sospensioni, ai freni, agli allestimenti per turismo(borse, navigatori etc.), per cui lascio la parola a chi avesse voglia di contribuire ad arricchire il thread e avesse esperienze in tal senso. Anche qui se volete il principio dovrebbe essere quello di indicare concisamente una sorta di rapporto prezzo/soddisfazione per cui un potenziale tuner possa capire cosa val la pena e cosa no.. spero l'idea vi piaccia e ne esca qualcosa di "capitalizzabile" per tutti
Parlando di elaborazione meccanica, poi mi orienterei in modo da rispettare due requisiti fondamentali.
1) ci sono molti componenti in giro la cui "miscelazione" puo' dare risultati assai diversi
2) l'elaborazione "ottimale" dovrebbe consentire di avere risultati non solo dalla miscelazione dei componenti, ma consentire anche una valutazione dell'efficacia del singolo componente, il che e' spesso difficilissimo, sappiamo bene che certe modifiche inutili se fatte da sole diventano importanti in "cooperazione" con altre, ma se uno spende soldi sarebbe incoraggiante vedere una progressione di risultati. In questa ottica mi lancerei in una bozza di decalogo per aspirante elaboratore non esperto di gs1200 (che non vuol dire non esperto in generale, solo che non conosce ancora il modello) , sarebbe bello che poi fosse integrata con estensioni, commenti, altre esperienze, fino a farne un decalogo. Vado?
MODIFICHE MOTORE
SCARICO: altamente consigliabile come prima modifica, ho optato per laser completo, perche' mi sembrava piu' ben fatto e leggero del remus, il fatto di essere concepito in piu' sezioni unite da molle consente anche un agevole montaggio oltre a una estetica piu' corsaiola. Ho preferito il completo con eliminazione del kat in quanto convinto che la sostituzione del solo terminale a parte il rumore non porti tangibili vantaggi. La modifica ha dato risultati eccellenti , nettamente avvertibili anche dai piu' "insensibili" , la prontezza a prendere giri e' entusiasmante, sparito nettamente il buco ai medi, allungo robusto . Rapporto prezzo/risultati veramente molto buono. Tra l'altro puo' essere anche adottato tranquillamente come unica modifica stand alone senza spingersi oltre, e i migliori risultati sono col db killer omologato rispetto a quello sport che da' qualcosa in piu' in alto ma ammazza i bassi.
CENTRALINA WUNDERLICH: ho fatto seguito con questa modifica, il montaggio e' abbastanza agevole, la programmazione semplice.
Con lo scarico laser i parametri da inserire nei 6 livelli di programmazione ottimali al livello del mare sono 1-3-3,5-3-6-6
In questo caso lo scarico da' i migliori risultati col dbkiller sport.
Rapporto prezzo/risultati buono, differenza non cosi' netta come con lo scarico, insomma il motore non cambia personalita', ma comunque incremento avvertibile anche dai "culi di pietra" distribuito su tutti i regimi.Diminuzione del tira/molla nel'apri /chiudi gas.Un po' meteoropatica,quando c'e' umido la moto non va altrettanto bene che col "secco". Irrisolto il problema delle cannonate allo scarico in rilascio che col db killer sport sono veramente "imbarazzanti".
Non ho notizie sulla sua efficacia come modifica stand alone col resto di serie.Questo e' una lacuna perche' non mi consente di dire se vale la pena montarla come primo intervento e/o se si intende lasciare lo scarico di serie
FILTRO BMC: come spiegato in altro post ho voluto accertare una volta per tutte se lo snorkel di serie fosse o meno una resistenza fluidodinamica rispetto al filtro.Ho provato senza, poi ho forato da 60 lo snorkel nel suo retro, il tutto col filtro originale.Cambiata tonalita' ma prestazioni invariate.Ho poi montato il filtro bmc ,provato a lasciare la taratura centralina come sopra e provato a ingrassare leggermente col secondo e terzo parametro. Non ho rilevato differenze avvertibili tonalita' a parte. forse la giornata era inadatta in quanto molto umida, faro' altri test. Ma son convinto che per motivi detti in altri post la resistenza offerta dal filtro non sia cosi' diversa da quello in carta che e' si piu' "fitto", ma ha una superficie delle alette almeno quadrupla.
Rapporto prezzo/prestazioni non giudicabile, faro' altre prove ma dovessi dire ora potevo fare a meno. Altresi' non ho notizie sulla efficacia come modifica stand alone, se a qualcuno basta sentire suonare gutturale il motore con pochi soldi puo' farlo, lo ritengo pero' molto sconsigliabile per strade polverose o fuoristrada, il filtro e' quasi trasparente, mi sa che la polvere fina passi alla grande.
ESTETICA:
SELLA:ho montato la touratech, l'estetica si snellisce moltissimo e ne guadagna la guida d'attacco essendo piu' stretta e rigida. Per contro l'originale alla lunga distanza e' piu' comoda,ha il vantaggio di essere in due pezzi con relativa polifunzionalita', infine, curiosamente le due selle originali sommate pesano meno della touratech. Consigliabile sopratutto perche' snellisce molto l'estetica.
FIANCHETTI: ho i wunderlich ma anche per i touratech vale la considerazione che la linea originale e' davvero "monca" senza fianchetti, per non parlare dell'imbrattamento in caso di pioggia.A mio avviso altamente consigliabili
PARATESTE: ho le touratech, sono molto ben fatte e non mi raspano i terra in curva come mi e' successo con il paracilindri wunderlich. Contribuiscono all'estetica, se quando le ho prese fossero state disponibili nere sarebbero state ancor meglio.ora ci sono pure nere. altamente consigliabili per le "cadute da scemo da fermo"
CUPOLINO WUND: sono uno dei pochissimi che ha preferito l'estetica grintosa alla protezione,in effetti l'impatto estetico e' notevole e pure il guadagno in velocita', prendo tranquillamente il limitatore in sesta a busto eretto, un po' grazie alle modifiche meccaniche, ma ricordo che appena montato avevo visto chiaramente la progressione superiore a velocita' verso i 180 e oltre.Consigliabile se piace, scelta prettamente estetica non funzionale come l'unghietta sul fanale posteriore sempre wunderlich
PARAMANI Touratech: scelta controversa, come protezione dalle intemperie valgono poco, meglio quelli di serie che pero' mi sembravano troppo "borghesi",avrei preferito i nuovi acerbis in alluminio ma non c'erano gli attacchi. Li ho adottati come protezione da eventuali cadute da fermo.
ALTRE MODIFICHE: come gusto artigianale mi son fatto la griglia del radiatore,le forature sui fianchetti, e sopratutto un portapacchi in alluminio per una borsettina veramente utile e pratica nata dalla givi per serbatoio.In effetti trovavo esteticamente insopportabile il portapacchi di serie, non tanto per la plastica quanto perche' assurdamente rialzato rispetto al piano sella.Protezioni varie in gomma per l'acqua sotto la sella e dietro la batteria sono facilmente realizzabili e si montano con fascette di plastica.
Ho pure eliminato il parafango dietro a filo ruota di estetica pesantissima e funzionalita' dubbia (mi metti quello e poi niente verso batteria cara bmw?)
manca ora tutta una parte dedicata alle sospensioni, ai freni, agli allestimenti per turismo(borse, navigatori etc.), per cui lascio la parola a chi avesse voglia di contribuire ad arricchire il thread e avesse esperienze in tal senso. Anche qui se volete il principio dovrebbe essere quello di indicare concisamente una sorta di rapporto prezzo/soddisfazione per cui un potenziale tuner possa capire cosa val la pena e cosa no.. spero l'idea vi piaccia e ne esca qualcosa di "capitalizzabile" per tutti