Entra

Visualizza la versione completa : Ruggine sull'Adventure GS 1200


Davide
16-06-2006, 19:27
Oggi pomeriggio sono andato a Modena per ritirare il mio Shubert C2, uscendo dal negozio vedo arrivare un tipo con un' Adventure 1200, si ferma e facciamo due chiacchere scambiandoci varie opinioni sulle moto, poi come se niente fosse mi fa notare che i due dischi della ruota anteriore e il paramotore hanno fatto completamente la ruggine, perchè ha lasciato una notte fuori la moto al mare, vicino al porto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono rimasto senza parole.......... anche perchè ho notato che il paramotore originale non è propio un'opera d'arte, sembra materiale molto scadente, i dischi pieni di ruggine poi non ne parliamo:mad: :mad: lascio a voi ogni commento, certo che se li facevano di plastica :lol: :lol: :lol:

novantottoottani
16-06-2006, 19:31
Parlane con Maxbont...........

Berghemrrader
16-06-2006, 19:32
mi fa notare che i due dischi della ruota anteriore e il paramotore hanno fatto completamente la ruggine, perchè ha lasciato una notte fuori la moto al mare,

Sarà stato nei pressi del lago d'Aral in Russia, dove ci sono i resti di esperimenti chimici della guerra fredda, non certo vicino al porto di La Spezia.
Una ADV che si rispetti se ne frega della salsedine, è una moto per girare il mondo in qualsiasi condizione.
No no, dimmi che hai capito male Dav, ti prego... :(

novantottoottani
16-06-2006, 19:37
Ripeto,la mukka di Max che e' di Livorno ha la stessa fioritura descritta sopra....................

Davide
16-06-2006, 19:43
Sarà stato nei pressi del lago d'Aral in Russia, dove ci sono i resti di esperimenti chimici della guerra fredda, non certo vicino al porto di La Spezia.
Una ADV che si rispetti se ne frega della salsedine, è una moto per girare il mondo in qualsiasi condizione.
No no, dimmi che hai capito male Dav, ti prego... :(

Purtroppo non è questione di aver capito male, ho visto bene :rolleyes: :rolleyes:, anche se lui ha detto che gli cambiano tutto, però se questo è lo scotto che si deve pagare per aver lasciato una notte all'aria aperta quella che tutti definiscono la moto per i grandi raid:confused: :confused:
Con questo non voglio gettare benzina sul fuoco, anche perchè è una moto che a me piace molto, però mamma BMW...............:mad: :mad:

Berghemrrader
16-06-2006, 19:45
Purtroppo non è questione di aver capito male, ho visto bene :rolleyes: :rolleyes:, anche se lui ha detto che gli cambiano tutto, però se questo è lo scotto che si deve pagare per aver lasciato una notte all'aria aperta quella che tutti definiscono la moto per i grandi raid:

Insomma, se ho capito bene quel poco metallo che c'è si arrugginisce. :lol:
Andiamo bene... :(

Pet
16-06-2006, 19:47
direi..... viva la plastica che si spezza ma non si piega? :lol: :lol: :lol:

Davide
16-06-2006, 19:50
Insomma, se ho capito bene quel poco metallo che c'è si arrugginisce. :lol:
Andiamo bene... :(

Te lo torno a dire, potevano fare di plastica anche il paramotore e i dischi dei freni, forse così diventava la moto perfetta, di plastica però :mad: :mad:

maxbont
16-06-2006, 20:00
:mad: a me la ruggine è uscita fuori 5 giorni dopo la consegna:mad: dopo che l' ho fatta vedere al conce, che ha commentato la cosa in livornese doc, perciò irriferibile ha chiamato l' ispettore che non ci voleva credere comunque aspetto paramotore e paraserbatoio da sostituire in garanzia. tralascio la ricerca dei codici dei pezzi per carità di patria, a ieri non sono ancora arrivati:-o

Davide
16-06-2006, 20:36
:mad: a me la ruggine è uscita fuori 5 giorni dopo la consegna:mad: dopo che l' ho fatta vedere al conce, che ha commentato la cosa in livornese doc, perciò irriferibile ha chiamato l' ispettore che non ci voleva credere comunque aspetto paramotore e paraserbatoio da sostituire in garanzia. tralascio la ricerca dei codici dei pezzi per carità di patria, a ieri non sono ancora arrivati:-o

Avete capito perchè c'è tanta plastica sulle nuove BMW :lol: :lol: :lol: :lol:

Deleted user
16-06-2006, 20:39
certo che il 3ad presta il fianco alle battutacce dei "rimasti".....

Arian
16-06-2006, 20:43
Sarà stato nei pressi del lago d'Aral in Russia, dove ci sono i resti di esperimenti chimici della guerra fredda, non certo vicino al porto di La Spezia.
Una ADV che si rispetti se ne frega della salsedine, è una moto per girare il mondo in qualsiasi condizione.
No no, dimmi che hai capito male Dav, ti prego... :(
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Non aggiungo altro...Pedro e' stato illuminante;)
dove cavolo e' SILVER, quando serve?!?!?!?!?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
P.S. Auguri per la tua nuova (vera) ADV:D :D :D

Arian
16-06-2006, 20:44
certo che il 3ad presta il fianco alle battutacce dei "rimasti".....

Anche alle critiche realistiche dei 1200 isti direi

Davide
16-06-2006, 20:45
certo che il 3ad presta il fianco alle battutacce dei "rimasti".....

Il tipo che aveva l'Adventure 1200 con lo ruggine a un certo punto mi ha detto:

ah però il 1150 GS Adventure che moto...................:!: :!: :!: :!:

Deleted user
16-06-2006, 20:45
ecco visto? puntualissimo :lol: :lol:

Achille
16-06-2006, 20:46
A me non è ancora arrivata (la ruggine), ma l'aspetto con ansia :lol: :lol: :lol: :lol:

Davide
16-06-2006, 20:49
A me non è ancora arrivata (la ruggine), ma l'aspetto con ansia :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao Achille,
a proposito grazie per la risposta, è successo oggi il fattaccio della ruggine, un consiglio non portarla al mare la salsedine fa brutti scherzi :lol: :lol: :lol: e poi la ruggine arriva quando meno te la aspetti.;)

Achille
16-06-2006, 20:50
Maxbont mi aveva già avvertito al sicilytreffen...

Deleted user
16-06-2006, 20:56
comunque il 1200 adv a me piace.....

RICCA
16-06-2006, 20:58
Io l'ho presa ieri l'altro....:confused: :confused: :confused:

Devo aspettare che la ruggine arrivi......vero???:-o :-o :-o

Davide
16-06-2006, 20:59
Ridiamoci un pò su :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://img312.imageshack.us/img312/2024/ruggine3ci.jpg (http://imageshack.us)

RICCA
16-06-2006, 21:00
Ridiamoci un pò su :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://img312.imageshack.us/img312/2024/ruggine3ci.jpg (http://imageshack.us)


Che annata é???;) ;)

Davide
16-06-2006, 21:02
Io l'ho presa ieri l'altro....:confused: :confused: :confused:

Devo aspettare che la ruggine arrivi......vero???:-o :-o :-o

No no fa tutto lei arriva quando meno te lo aspetti :lol: :lol: :lol:


comunque il 1200 adv a me piace.....

Purtroppo piace molto anche a me :mad: :mad:

Davide
16-06-2006, 21:03
Che annata é???;) ;)

Giugno 2006, annata ottima per la plastica, a parte alcuni pezzi in acciaio :lol: :lol:

Deleted user
16-06-2006, 21:28
Giugno 2006, annata ottima per la plastica, a parte alcuni pezzi in acciaio :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol:
ma godiamocele queste moto....................

Davide
16-06-2006, 21:30
:lol: :lol: :lol: :lol:
ma godiamocele queste moto....................

Q8 al 100 % :D :D :D :D :D

Gara
16-06-2006, 21:32
e per fortuna che c'e' molta plastica:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Davide
16-06-2006, 21:42
e per fortuna che c'e' molta plastica:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sì per fortuna............ :lol: :lol: :lol: :lol:
http://img230.imageshack.us/img230/7103/cina4jh.jpg (http://imageshack.us)

Gara
16-06-2006, 21:56
Sì per fortuna............ :lol: :lol: :lol: :lol:
http://img230.imageshack.us/img230/7103/cina4jh.jpg (http://imageshack.us)
bellllissssimaaaa:D

ankorags
16-06-2006, 22:09
Confermo quanto avete detto...martedi sera quando ho ritirato la mia dal primo tagliando, davanti al conc. ho conosciuto un boy con il 1200 ADV, mentre gironzolavo intorno alla sua moto ho notato delle brutte macchie color ruggine su i tubi del paramotore, non gli ho chiesto niente in merito...ma a sto punto era davvero ruggine.....:rolleyes:

Nella foto vedete la zona dove ho visto le macchie...:(

Ice
16-06-2006, 22:19
Insomma, se ho capito bene quel poco metallo che c'è si arrugginisce. :lol:
Andiamo bene... :(

UHA HA HA HA HA HA HA HA, COME SONO MESSI MALE....

"Rimasto" in incognito:weedman: :weedman: :weedman:

Piripicchio
17-06-2006, 02:43
Oggi pomeriggio sono andato a Modena per ritirare il mio Shubert C2, uscendo dal negozio vedo arrivare un tipo con un' Adventure 1200, si ferma e facciamo due chiacchere scambiandoci varie opinioni sulle moto, poi come se niente fosse mi fa notare che i due dischi della ruota anteriore e il paramotore hanno fatto completamente la ruggine, perchè ha lasciato una notte fuori la moto al mare, vicino al porto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono rimasto senza parole.......... anche perchè ho notato che il paramotore originale non è propio un'opera d'arte, sembra materiale molto scadente, i dischi pieni di ruggine poi non ne parliamo:mad: :mad: lascio a voi ogni commento, certo che se li facevano di plastica :lol: :lol: :lol:

e secondo te, dopo tutti i soldi che hanno risparmiato in bmw riciclando sacchetti di mondizia... si confondevano anche sui disci e il paramotore?? :lol:
ormai che c'erano facevano tutto un unico risparmio, anche perche davano per scontato, visti i sondaggi di marketing, che i possessori non l'avrebbero usata mentre piove per paura di sporcarsi le hogan.. :D

Piripicchio
17-06-2006, 02:44
Sì per fortuna............ :lol: :lol: :lol: :lol:
http://img230.imageshack.us/img230/7103/cina4jh.jpg (http://imageshack.us)

sono i nuovi assunti in bmw, credo che siano stati assunti con contratto co.co.plast :lol: :lol: :lol:

sylver65
17-06-2006, 08:11
Abitando a due passi dal mare, devo dire che qualche punto ri guggine sulle viti di serraggio dei dischi li ho avuti anche io. basta una scartavetrata fine fine, e non torna più!!!
Ma come caz...o le fanno ste leghe !!|||

Achille
17-06-2006, 13:06
Abitando a due passi dal mare, devo dire che qualche punto ri guggine sulle viti di serraggio dei dischi li ho avuti anche io. basta una scartavetrata fine fine, e non torna più!!!
Ma come caz...o le fanno ste leghe !!|||

Cavolo questo non dovevi proprio scriverlo, adesso tutti i rimasti come faranno ??? Non possono più rompere le BALLE con sta ghisa ... :lol: :lol: :lol:

marcoexa
17-06-2006, 13:08
:d :d :d :d

Piripicchio
17-06-2006, 14:58
Cavolo questo non dovevi proprio scriverlo, adesso tutti i rimasti come faranno ??? Non possono più rompere le BALLE con sta ghisa ... :lol: :lol: :lol:

ma cosa???
wee.. qualunque GS1200 ADV che c'è in giro non ha piu di 2 mesi di vita!!
si parla già di ruggine???? :lol:

la mia teoria si avvale sempre di piu... hanno tentato di risparmiare alla grande in bmw, ma non gl'è bastata la plastica riciclata, avranno riciclato anche il metallo fuso di qualche Alfa Romeo Arna e forse l'han mischiata con la fusione di quelche fiat duna per creare la lega "perfetta" :lol: :lol: :lol:

marcoexa
17-06-2006, 15:30
no è riciclata dal un gs di ghisa!

RICCA
17-06-2006, 15:34
Ma chi mi sa dire dopo quanto tempo iniziano a manifestarsi i sintomi della "ruggine plasticosa"??;) ;)

Piripicchio
17-06-2006, 15:36
no è riciclata dal un gs di ghisa!

sei ancora in tempo per dare fuffy in permuta ad una conce fiat e farti dare in cambio una bella Duna ;)

marcoexa
17-06-2006, 15:37
mi hanno detto che se porti anche la tua a me danno la duna a te un free della piaggio!:lol:

Piripicchio
17-06-2006, 15:37
Ma chi mi sa dire dopo quanto tempo iniziano a manifestarsi i sintomi della "ruggine plasticosa"??;) ;)


visto dove abiti devi sperare solo che il vino non acceleri il processo della ruggine :lol: :lol: :lol:

Piripicchio
17-06-2006, 15:38
free della piaggio!:lol:

una valida alternativa a fuffy direi :cool:

marcoexa
17-06-2006, 15:48
ma almeno io la macchina tu a Biancaneve prendi un free!!! :lol:

Davide
17-06-2006, 18:41
la mia teoria si avvale sempre di piu... hanno tentato di risparmiare alla grande in bmw, ma non gl'è bastata la plastica riciclata, avranno riciclato anche il metallo fuso di qualche Alfa Romeo Arna e forse l'han mischiata con la fusione di quelche fiat duna per creare la lega "perfetta" :lol: :lol: :lol:

Me fai morì di risate Piripicchio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Davide
17-06-2006, 18:48
Abitando a due passi dal mare, devo dire che qualche punto ri guggine sulle viti di serraggio dei dischi li ho avuti anche io. basta una scartavetrata fine fine, e non torna più!!!
Ma come caz...o le fanno ste leghe !!|||

Castorama Vi Consiglia

Smalti per ferro.
- Oggetti in ferro nuovo: togliere la ruggine con una spazzola di ferro ed applicare due mani di antiruggine. Lasciare asciugare ed applicare una o due mani di smalto del colore scelto
- Oggetti da riverniciare: se in buone condizioni, carteggiare leggermente, spolverare e applicare leggermente una o due mani di smalto a seconda dell'effetto desiderato; se l'oggetto è in cattive condizioni, spazzolare, stuccare con stucco per ferro, lasciar asciugare e carteggiare. Applicare una o due mani di antiruggine, lasciare asciugare e stendere una o due mani di smalto del colore desiderato. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://img74.imageshack.us/img74/5865/smalto7719oy.jpg (http://imageshack.us)

Davide
17-06-2006, 18:56
http://img487.imageshack.us/img487/1774/ruggine2yo.jpg (http://imageshack.us)

L'ossidazione è una reazione chimica che si verifica quando l'ossigeno si combina con un'altra sostanza dando un composto detto ossido. Se l'altro reagente è il ferro e la reazione avviene in presenza di acqua, si forma l'ossido di ferro idrato, meglio noto come ruggine.

Ferro

In virtù della sua duttilità, era utilizzato sia a scopo decorativo che nella produzione di armi e utensili già in età preistorica; il più antico reperto rinvenuto, un gruppo di grani di ferro ossidato trovati in Egitto, risale infatti al 4000 a.C. Durante l'età del Ferro, nel I millennio a.C., le tecniche di lavorazione divennero sempre più raffinate e questo metallo sostituì quasi completamente il bronzo, segnando l'inizio della moderna metallurgia.

Proprietà

Anteprima della sezione
Il ferro puro ha durezza compresa tra 4 e 5, è di colore argenteo, duttile e malleabile. A temperatura ambiente e, in generale, a temperature inferiori a 768 °C, si magnetizza in presenza di campi magnetici anche poco intensi, manifestando caratteristiche ferromagnetiche. Fonde a 1536 °C, bolle a 3000 °C, ha densità relativa 7,86 e peso atomico 55,847.

Il metallo esiste in tre forme allotropiche, diverse per la disposizione degli atomi nel reticolo cristallino: ferro a (stabile a temperature inferiori a 906 °C), ferro g (stabile tra 906 °C e 1401 °C) e ferro δ (stabile a temperature superiori a 1401 °C). Le differenti proprietà fisiche e chimiche delle tre forme giocano un importante ruolo nella metallurgia di questo materiale.

Il ferro è un elemento reattivo: reagisce con gli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio e astato), con lo zolfo, il fosforo, il carbonio e il silicio; brucia in atmosfera di ossigeno formando il tetrossido di triferro (magnetite) Fe3O4. Se esposto all'aria umida, il ferro si corrode e si ricopre di un ossido ferrico idrato rosso-bruno, comunemente chiamato ruggine. La formazione della ruggine è dovuta a un processo elettrochimico, in cui le impurità presenti nel ferro formano una 'coppia' elettrica con il metallo: grazie alla presenza di acqua fornita dall'atmosfera, che agisce da mezzo elettrolitico, si stabilisce una debole corrente, che determina la decomposizione del ferro metallico, la sua reazione con l'ossigeno atmosferico e infine la formazione di ruggine. La reazione è accelerata dalla presenza di ruggine depositata in precedenza sulla superficie (vedi Corrosione).

A contatto con molti acidi diluiti il ferro passa in soluzione, liberando idrogeno. Non si scioglie, invece, con l'acido nitrico concentrato; quest’ultimo ha la proprietà di indurre sulla superficie del metallo la formazione di uno strato compatto di ossido che blocca l’attacco dell’acido.

Fonti

Anteprima della sezione
Il ferro è il quarto elemento, in ordine di abbondanza, sulla superficie terrestre, dopo ossigeno, silicio e alluminio; i suoi composti sono molto diffusi e, in lega con il nichel, è il costituente principale di alcuni meteoriti e del nucleo centrale della Terra. A causa della elevata reattività con l'ossigeno, si rinviene allo stato elementare o nativo in piccole quantità e in poche regioni, tra le quali la Groenlandia e l'Irlanda. Solo alcuni minerali del ferro costituiscono giacimenti sfruttabili industrialmente: l'ematite, la goethite, la magnetite, la siderite e la limonite. La pirite è utilizzata prevalentemente nella produzione dell'acido solforico (vedi Siderurgia). Piccole quantità di composti di ferro sono presenti nelle acque, nelle piante e in quasi tutti gli alimenti; esso è inoltre un componente essenziale negli organismi animali, perché presente nella molecola dell'emoglobina.

Usi e produzione

Anteprima della sezione
Le caratteristiche fisiche e chimiche del ferro possono essere sensibilmente migliorate mediante aggiunta di atomi di carbonio e di altri elementi in lega; queste procedure, utili anche per eliminare le impurità invariabilmente presenti nel ferro commerciale, sono impiegate nella produzione di ghisa e acciaio, che costituiscono le principali applicazioni industriali di questo metallo. Allo stato puro, preparato per elettrolisi di soluzioni di solfato ferroso, ha uso limitato alla produzione di lamiera zincata e di elettromagneti.

Composti di ferro sono contenuti in medicinali usati come tonici e nel trattamento dell'anemia, quando la quantità di emoglobina o il numero di globuli rossi nel sangue sono inferiori alla norma.

Composti

Anteprima della sezione
Il ferro forma composti in cui presenta stato di ossidazione +2 (composti ferrosi) e +3 (composti ferrici). Il più importante composto del ferro bivalente è il solfato di ferro (II), FeSO4, detto anche vetriolo verde, un sale verde chiaro che cristallizza con sette molecole di acqua di idratazione. Si ottiene in grandi quantità come sottoprodotto del decapaggio del ferro e viene usato come mordente in tintoria, come tonico in medicina e nell'industria degli inchiostri e dei pigmenti.

L'ossido di ferro (III), Fe2O3, una polvere amorfa rosso-bruna, si ottiene dal trattamento dei sali di ferro (III) con una base o dall'ossidazione della pirite. Viene usato quale pigmento (rosso ferro o rosso veneziano), come polvere abrasiva lucidante e come mezzo magnetizzabile nei nastri e nei dischi magnetici. Il cloruro di ferro (III), FeCl3, un composto cristallino verde scuro che si ottiene per riscaldamento del ferro con il cloro, viene usato in medicina in soluzione alcolica con il nome di tintura di ferro.

Gli ioni ferro (II) e ferro (III) formano con lo ione cianuro dei complessi molto stabili. L'esacianoferrato (II) di ferro (III), o ferrocianuro ferrico, di formula Fe4[Fe(CN)6]3, è un solido amorfo blu scuro formato dalla reazione dell'esacianoferrato (II) di potassio con un sale di ferro (III), noto con il nome di blu di Prussia. Viene usato come pigmento e come azzurrante per correggere l'ingiallimento dei tessuti dovuto alle tracce di sali ferrosi presenti nell'acqua. L'esacianoferrato (III) di potassio (ferricianuro di potassio o prussiato rosso), di formula K3[Fe(CN)6], viene usato nella produzione della carta per cianografia, mentre l'esacianoferrato (III) di potassio e ferro (II), KFe[Fe(CN)6], è un pigmento noto con il nome di azzurro di Turnbull, usato per il trattamento della carta per negativi.

Le reazioni fisico-chimiche tra il ferro e il carbonio sono alla base del processo di formazione della ghisa e dell'acciaio.

Davide
17-06-2006, 18:59
Eliminazione elettrolitica della ruggine

La ruggine può essere eliminata, con il minor danno possibile per il materiale, mediante un bagno elettrolitico che riduce l'ossido di ferro (cioè la ruggine) per l'azione degli ioni di idrogeno che si separano dal catodo.
Per preparare il bagno occorre prendere acqua con pochi minerali (va bene quella piovana) a cui si aggiunge un cucchiaio colmo di soda caustica in cristalli per ogni litro di acqua. Attenzione: la soda caustica non va toccata con le mani e occorre essere molto prudenti nel maneggiarla; versare la soda nell'acqua e non l'acqua sulla soda. Usare guanti di gomma e attenti agli occhi. Attenti che bambini o animali non tocchino o bevano il liquido.
Per la corrente va bene un carica batterie d'automobile 6/12 volt; è preferibile usare la corrente a 6 volt.
Come recipiente si userà una qualsiasi bacinella di plastica. Per le canne di fucile si può usare un tubo di plastica di 10-15 cm di diametro, chiuso alla estremità inferiore con apposito tappo.
Come anodo si userà un anello di bacchetta di ferro per cemento armato posato sul fondo del recipiente in modo che rimanda vicino alle sue pareti oppure messo a spirare che dall'alto scende verso il basso. Al pezzo che sporge dal recipiente e che serve per agganciarlo ad esso, verrà collegata la pinza con il segno + dell'alimentatore.
A questo punto occorre sgrassare accuratamente il pezzo arrugginito. Bisogna togliere le molle che altrimenti vengono stemperate dal bagno elettrolitico.
Fissare al pezzo l'estremità di un filo di ferro flessibile (quello delle stampelle appendiabiti va benissimo) il resto del quale verrà avvolto attorno ad un bastoncino di legno o plastica che verrà appoggiato sopra la bacinella in modo che il filo non entri in contatto con la bacchetta di ferro, facendo cortocircuito. Assicurarsi che il contatto ferro-pezzo sia buono; eventualmente eliminare manualmente un po' di ruggine.
Il pezzo arrugginito sarà così sospeso interamente nel liquido e non dovrà toccare in alcun modo l'anodo.
A questo punto il più è fatto: collegare la pinza dell'alimentatore con il segno + alla bacchetta di ferro (anodo) e quella con il segno - al filo di ferro (catodo). Attenzione a non sbagliare perché il risultato sarebbe alquanto disastroso (rapido aumento della ruggine e una bella bacchetta di ferro lucida!).
Se tutto funziona si vedranno delle bollicine di idrogeno che escono dalla ruggine e delle bollicine di ossigeno che escono dalla bacchetta di ferro. Attenzione: sono gas infiammabili.
Sia per possibile esalazioni, sia per i gas infiammabili, bisogna lasciare il recipiente all'aperto o in un locale con le finestre aperte. Il tempo minimo è di una dozzina di ore, ma si può tranquillamente esagerare e attendere anche due giorni!
Dopo di ciò togliere la corrente ed estrarre il pezzo che sarà coperto da una specie di fango nerastro. Lavare bene in acqua corrente, aiutandosi con una spazzola. Se vi è ancora della ruggine, ricominciare da capo rinnovando il bagno (si può anche filtrare quello vecchio e pulire bene bacinella e contatti, ma non ne vale la pena).
Il procedimento esposto elimina anche la bronzatura. Se però si lascia il pezzo molto a lungo nel bagno, dopo averlo lavato, si ottiene una bronzatura grigio-ferro.
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow::arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow::arrow::arrow: :arrow: :arrow:

absolute beginner
17-06-2006, 19:24
Te lo torno a dire, potevano fare di plastica anche il paramotore e i dischi dei freni, forse così diventava la moto perfetta, di plastica però :mad: :mad:

Davide, già te l'ho detto...Tu fai tanto il gaggio co' sta storia della plastica e del GS 1200...:confused: :lol:
Però sarà meglio che stai attento a dove parcheggi la tua REDZORA, VISTO CHE I DISCHI DEI FRENI , COME PERALTRO IL 95% DEL RESTO DELLA TUA MOTOCICLETTA E' UGUALE AL GS 1200... ...:evil4: :lol:

Lamps!

freewind
17-06-2006, 20:27
La mia rt ha il collettore di scarico arruginito, lo vide anche Maxbont al sicilytreffen, nel frattempo è peggiorata e sto ancora aspettando una risposta dall'officina per una eventuale sostituzione in garanzia.

Davide
17-06-2006, 20:52
Davide, già te l'ho detto...Tu fai tanto il gaggio co' sta storia della plastica e del GS 1200...:confused: :lol:
Però sarà meglio che stai attento a dove parcheggi la tua REDZORA, VISTO CHE I DISCHI DEI FRENI , COME PERALTRO IL 95% DEL RESTO DELLA TUA MOTOCICLETTA E' UGUALE AL GS 1200... ...:evil4: :lol:

Lamps!
Lo so che la Rt è uguale al GS, non è per fare il gaggio come dici tu, è che sono incazzato come una iena anche per gli altri Giessisti, che si ritrovano con dei problemi che mai avrebbero dovuto avere.
Ti faccio notare che sono stato preso da una scimmia pazzesca per l'Adventure, (anche il Gs mi piace molto) la RT è per me una gran moto, mi sono sempre messo sullo stesso piano di chi ha acquistato il GS, sapendo che le moto sono quasi praticamente identiche,quindi anche io posso facilmente incorrere negli stessi problemi, lo faccio solo per sdrammatizzare un pò, ;) però quando sento certe cose...:mad: :mad: :mad:
A proposito hai sbagliato a scrivere "Rezdora" :(
Come ho già detto....ridiamoci su :D :D :D :D :D :D :D :D

Davide
17-06-2006, 20:53
La mia rt ha il collettore di scarico arruginito, lo vide anche Maxbont al sicilytreffen, nel frattempo è peggiorata e sto ancora aspettando una risposta dall'officina per una eventuale sostituzione in garanzia.

GS 1200 o RT 1200 è sempre la stessa minestra :mad: :mad: :mad: :mad:

Kilimanjaro
17-06-2006, 21:44
Il paramotore della Adv non è di acciaio inox come quello originale del GS1200 standard?
Boh!
Mi pare strano, a meno che, per qualche scelta tecnica particolare non abbiano dovuto usare tubi di acciaio normale e cromarli (male) dopo.
I dischi comunque non sono inossidabili. Potrebbero essere trattati nei punti non in attrito con le pasticche dei freni.

rasù
19-06-2006, 00:41
ma non è mica corrosione, è PREGIATISSIMO acciaio corten.......

"L'acciaio Corten è un paradosso estetico, ma è proprio questo paradosso che lo rende particolarmente interessante.La tonalità cromatica intensa e cangiante della sua superficie, se da un lato appare calda e naturale, dall'altro si dimostra aspra e purista.
La stessa insolita eleganza, enfatizzata dalla ruggine, pone l'acciaio corten, per natura, ad essere molto resistente all'invecchiamento, agli attacchi atmosferici e agli atti vandalici non necessitando quindi, di manutenzioni particolari.
Oggigiorno poi, gli spazi urbani diventano sempre più comunicativi e portatori di messaggi ed è per questo che *****, sfruttando i molteplici vantaggi che questo singolare materiale offre, ha voluto affidare una propria nuova espressività produttiva alla realizzazione di una intera, ricercata ed innovativa gamma dedicata all'acciaio Corten."

vabbè, sarebbe la pubblicità di una panchina, ma il senso è quello!