Visualizza la versione completa : Ho Un Problema Alla Schiena....
Premetto che non sto cercando pareri medici,ma consigli da chi(spero pochi)abbiano il mio stesso problema...:sad6: :sad6: :sad6: A seguito di una risonanza magnetica(era qualche mese che accusavo un dolore anomalo nella zona lombare)mi e'stato riscontrato una discopatia multipla ai primi quattro dischi:mad: :mad: :mad: :mad:.Il mio ortopedico non ha infierito piu' di tanto sul discorso "moto",ma tutti quelli con cui ne parlo involontariamente mi allarmano. Pareri?:!: :!: :!:
Muntagnin
14-06-2006, 22:11
io ho risolto con l'enduro,sembrerà strano ma da quando pratico questo sport non ho avuto più problemi.
secondo i medici l'attività specifica tonifica i muscoli della colonna vertebrale distanziando le vertebre.
con me ha funzionato,l'ortopetico non ci crede ma da 5 anni non mi sono più bloccato.
mentre prima almeno 5-6 volte l'anno.
;) ;)
contala giusta .... sono i tuoi frequenti viaggi in Romania a ............. :lol: :lol: :lol:
Con il GS dovresti provare varie inclinazioni del manubrio, eventualmente prova ad aggiungere dei raiser per farlo arretrare. Lo scopo è quello di testare varie inclinazioni della colonna vertebrale durante la guida per individuare quella che ti provoca meno fastidi.
Un'altro accorgimento, meno rilassante ma certo efficacie, è quello caricare il più possibile il peso sulle gambe (qui le pedane basse aiutano molto, magari prova dei distanziali per farle scendere di un po'); qui il fine è quello di diminuire il più possibile il peso che grava sul fondoschiena evitando di fatto che i sobbalzi si riperquotano a carico della spina dorsale. Magari non ti farai tutto il viaggio forzando sui quadricipiti femorali, ma mi sono accorto che basta farlo anche solo per alcuni tratti alternati per riuscire a trarne vantaggio.
Ultima cosa, il back protector con una buona fascia addominale indossata ben stretta aiuta molto.
Qualche problemino(serio) pure io. Ho fatto diverse cose che non ti sto ad elencare. Ma la moto...purtroppo...hai capito. Io non la uso da un mesetto...
mi pare assurdo quello che dice President, come fanno i balzi dell'enduro a fare distanziare le vertebre?!?!?!? Esattamente il contrario -detto dai (vari) terapisti e per logica - il carico, e quindi i sobbalzi verticali sono ESATTAMENTE cio' che comprime sulle vertebre. QUINDI DA EVITARE totalmente, insieme ad altri movimenti, purtroppo quotidiani.
Sono in terapia da un po' a causa di moto e troppo sport....il terapista ha paragonato la mia schiena a quella di un pilota di cross/rallye.
ci sono rimasto di MErd..a....
sono parecchio incazz su sta cosa.
Se ti va di approfondire l'argomento o ti serve qualche consiglio chiedi pure...;)
io ho risolto con l'enduro,sembrerà strano ma da quando pratico questo sport non ho avuto più problemi.
secondo i medici l'attività specifica tonifica i muscoli della colonna vertebrale distanziando le vertebre.
con me ha funzionato,l'ortopetico non ci crede ma da 5 anni non mi sono più bloccato.
mentre prima almeno 5-6 volte l'anno.
;) ;)
Confermo.
La posizione su un'enduro sembra esporre di più la schiena ai colpi, perché s'incassa verticalmente. All'atto pratico, invece, la muscolatura paravertebrale s'irrobustisce e la zona lombo-sacrale, solitamente la più esposta alle discopatie,non lavora in flessione come su una moto sportiva sulla quale la curva lordotica si può anche accentuare.
Dico tutto questo per semplice esperienza diretta, avendo sofferto dolori di schiena piuttosto forti per due anni.
Vorrei fare presente che non ho più male da tre anni a questa parte, posso sollevare carichi senza problemi e fare qualunque movimento. Ho recuperato un millimetro nelle zone più schiacciate (lombari). Il medico non credeva alla radiografia.
Come ho fatto?
Certo, l'uso dell'enduro non basta...:lol:
La risposta per me è stata:
TERAPIA CRANIOSACRALE.
Ho trovato una dottoressa bravissima (oltre che carina).
La cura è stata un vero e proprio toccasana.
Avevo fatto altri post...
;)
Aggiungo che lo schiacciamento delle vertebre me lo sono procurato facendo pesi come un pirla per anni.
Essendo di costituzione magro lo squat, il lento dietro e compagnia bella mi hanno insaccato per benino. In aggiunta ho passato ore dietro a una scrivania senza camminare. Il peggior connubio che si possa immaginare. Oggi peso circa 92 kg (sono 184 cm), continuo la palestra, ma cammino molto, faccio un po' di nuoto e sono in forma (un minimo di dilatazione di stomaco alla mia età è consentita :lol: ).
LA SCHIENA E' FATTA PER CAMMINARE, NON PER CORRERE (SPECIE SUL DURO), NON PER STARE SEMPRE SEDUTI, NON PER SOLLEVARE CARICHI SPASMODICI...
La moto va benissimo, se è enduro...
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Dimagrire, attività fisica corretta, rinforzare addominali. Nel caso di lunghe percorrenze in moto è consigliabile una postura caricata in avanti, stile S, RS, ST, in modo da distanziare le vertebre.
Ah, un'altra cosa...
Non allacciate troppo stretti i paraschiena.
Se fasciate la zona lombare-addominale è la struttura che allacciate a tenervi su... insomma, i muscoli non lavorano.
Fatte 100 km così e arrivate doloranti...
Come correttamente è stato sottolineato, la muscolatura deve essere irrobustita e deve lavorare in continuo (non irrigidirsi, però), altrimenti va tutto a carico del sistema scheletrico...
Me so' fatto 'na cultura sul mio ex- mal di schiena...
;)
Motorrad56
14-06-2006, 23:58
Premetto che non sto cercando pareri medici,ma consigli da chi(spero pochi)abbiano il mio stesso problema...:sad6: :sad6: :sad6: A seguito di una risonanza magnetica(era qualche mese che accusavo un dolore anomalo nella zona lombare)mi e'stato riscontrato una discopatia multipla ai primi quattro dischi:mad: :mad: :mad: :mad:.Il mio ortopedico non ha infierito piu' di tanto sul discorso "moto",ma tutti quelli con cui ne parlo involontariamente mi allarmano. Pareri?:!: :!: :!:
Innanzitutto attento alla postura soprattutto da seduto.
Sembrerà banale ma l'osteopata mi ha consigliato di togliere il portafoglio che portavo sempre nella tasca posteriore destra dei pantaloni; quei pochi centimetri mi sbilanciavano la colonna vertebrale.
Questo accorgimento con me ha funzionato.
Poi ginnastica "dolce" (oppure sedute presso l'osteopata), dieta per non appesantire la colonna e camminare molto a piedi.
alfredo.s
15-06-2006, 00:04
confermo quanto detto da president, avevo dei problemi alla schiena, e con la vecchia transalp mi passavano, con il gs, purtroppo, un po' meno.
Motopoppi
15-06-2006, 08:59
Mia moglie ha gli stessi problemi, e la prima cosa che gli avevano detto era di non anadare in moto.
Ma con i vari accorgimenti che tutti ti hanno suggerito (enduro escluso :confused: ) e' sempre riuscita ad andare in moto.
Abbiamo accorciato le tappe e ogni volta che ci fermiamo si fa 10 minuti di stretching ed esercizi vari per distendere la colonna.
Ottima allo scopo la ginnastica vertebrale che si puo' praticare presso centri specializzati e che fa veramente miracoli.
CIAo
Ho una lombalgia cronica che mi affligge da anni, e devo dire che con le moto sportive ho meno problemi che con la mia.
La questione è che la posizione eretta fa scaricare il peso sulla colonna vertebrale, mentre la posizione distesa in avanti (posizione sportiva) si scarica in parte anche sulle braccia e sulle gambe.
Per cui credo che alzare i raiser sia negativo per il tuo problema.
Ho una lombalgia cronica che mi affligge da anni, e devo dire che con le moto sportive ho meno problemi che con la mia.
La questione è che la posizione eretta fa scaricare il peso sulla colonna vertebrale, mentre la posizione distesa in avanti (posizione sportiva) si scarica in parte anche sulle braccia e sulle gambe.
Per cui credo che alzare i raiser sia negativo per il tuo problema.
Sono daccordo. La posizione più è perpendicolare, più espone la schiena a comprimersi, causa della forza di gravità. Per questo non mi spiego il discorso dell'enduro. Non sono un ortopedico, ma vorrei capire come fa l'enduro a distanziare le fertebre. Sarei grato a chi ne sa di più di spiegare tale "procedura fisica".
Guarnaco, tu sembra ne sappia parecchio:!:
bi-power
15-06-2006, 12:14
la mia schiena ha dei problemini L5 S1... nel 2005 il medico di base mi aveva detto basta moto (avevo appena acquistato la RT...), il neurochirurgo mi ha detto impossibile operare, devi fare diversamente... fisiokinesi (o come cavolo si scrive), io gli definisco stupidi esercizi isometrici fatti su un tatami, tuttavia... in moto vado senza problemi, ora, sono tornato a fare le campestri, pedalo senza problemi.
devo dire che a livello schiena con la 1150GS mi trovavo meglio. non sono alto, 171, con il manubrione della gs dovevo stare leggermente in avanti con il busto e scapole aperte. con la 1150RT manubrio più chiuso e ravvicinato, dopo un pò "sento" la schiena che inizia a mandarmi a VFC... allora ripeto guidando alcuni esercizi e tutto torna a posto.
l'enduro deve essere magico, comunque... ho un cliente che a volte non cammina per giorni, ma parte con l'enduro , va a boschi e sterrati senza problemi... probabilmente vibrazioni benefiche.
Vi rigrazio a tutti per i vostri suggerimenti:D :D :D in effetti al di la della cura con il DELTACORTENE e CONTRAMAL,mi ha prescritto della fisioterapia (che gia' facevo).Per quanto riguarda la moto cerchero'dei compromessi,anche se non ho mai avuto dei disagi(faccio del turismo 400-500 km max),anzi nei giorni seguenti mi sento quasi sollevato!Dovro rivedere il discorso ferie in moto....non vorrei in effetti stressare la schiena...:mad: :mad: :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |