Visualizza la versione completa : Temperatura Olio gs1200
Tanto per curiosità a che livello tacche del display sarebbe bene spegnere la moto per evitare danni? Il we scorso in colonna sono arrivato alla seconda lineetta che c'é sulla sinistra credo che sia circa a metà della colonnina. Si può andare avanti ancora o fonde tutto?
Vostre esperienze?
ciao Maspo
vai tranquillo .... io ho il termometro dell'olio e ho provato a vederlo salire fino a 140 gradi .... stica ... ;-)
(..) a che livello tacche del display (..) sono arrivato alla seconda lineetta che c'é sulla sinistra (..)
a sinistra??
stai parlando della temp olio o del livello benza???
L'indicatore della temperatura olio lo so che é a destra ma se guardi bene a sinistra ci sono due righette orizzontali, la mia é arrivata fino al secondo!
piuttosto, visto che siamo in tema.... :cool:
col 1150 avevo l'indicazione che effettivamente oscillava tra la canoinica 5^ tacca e la 6^, quando saliva la temperatura dell'olio (in città soprattutto)
col 1200, l'indicatore in ogni situazione resta sempre (mi pare... :cool: ) al solito livello.... non riesco proprio a distinguere differenze di indicazione...
ma l'equivalente della 6^ tacca, come dovrebbe apparire???
(..)se guardi bene a sinistra ci sono due righette orizzontali (..)
cioè in pratica alludi alla linetta che segna la metà dell'indicatore, all'altezza della scritta EWS della foto?
(..) a sinistra ci sono due righette orizzontali (..)
ah, ho capito a cosa ti riferisci...ma le microrighe ci sono anche sulla strumentazione con nuov agrafica gs 1200 2006? controllerò!
io invece non ho capito :confused: :confused:
(..) col 1150 avevo l'indicazione che effettivamente oscillava tra la canoinica 5^ tacca e la 6^, (..) col 1200, l'indicatore in ogni situazione resta sempre (..) al solito livello (..)
ho notato anch'io che la temp sembra non voler salire mai di tacca, mentre sul 1150 veniva su in tempo reale...boh!
(..) alludi alla linetta che segna la metà dell'indicatore (..)
esattamente!!!!!!:D
(..) alludi alla linetta (..) all'altezza della scritta EWS
Esatto proprio quella!!!
Visto che non diventa rosso o ci sono segnali di avvertimento volevo sapere quando ci si deve preoccupare!
ho notato anch'io che la temp sembra non voler salire mai di tacca (..)
a me in pratica resta fisso come in foto....
bisognerebbe sapere se al di sopra, l'indicatore è graduato, nell'accendersi, come quello della benza (spero proprio di no.... :-o :-o )
se il tuo display è come quello in foto allora è la grafica 2005....non riesco a trovare una foto di quello nuovo, che in effetti è diverso...magari ne faccio una alla mia in garage e la posto!
Esatto proprio quella! Visto che non diventa rosso (..) volevo sapere quando ci si deve preoccupare!
mi pare un pò altina come indicazione :rolleyes: :rolleyes:
come ho detto pure al max sforzo ed in città, a me oltre l'indicazione come in foto non va...
però, penso che sia più probabile che sia il mio indicatore ad essere un pò troppo "sordo", non avendo mai visto variazioni, magari è proprio il tuo che è esatto.... ;)
se il tuo display è come quello in foto allora è la grafica 2005....non riesco a trovare una foto di quello nuovo (..)
quello 2006, l'ho visto è a tacche come il vecchio... ma quante tacche segna a temperatura d'esercizio normale?
magnesium
12-06-2006, 23:51
(..) a sinistra ci sono due righette orizzontali, la mia é arrivata fino al secondo!
La mia (agosto 2005) anche scaldandola molto arriva al max alla prima linetta...sei rimasto fermo con motore acceso ?..senno non me lo spiego come hai fatto...stavi girando in un altoforno ???:lol: :lol:
No sarò stato in colonna (non ferma, ma ad andatura lenta) causa semafori e rotonde si e no 20 min.
quello 2006 (..) quante tacche segna a temperatura d'esercizio normale?
scusa leggo solo ora...di solito va alla 4A tacca, + su non l'ho ancora visto andare!
bmw-garage
13-06-2006, 19:37
(..) le microrighe ci sono anche sulla strumentazione (..) 2006?
perche' scusa il gs 06 ha una nuova grafica??
sì te lo confermo.
il display con la nuova grafica è montato sul gs1200 2006 e sull'ADV, le modifiche sono lievi ma è molto migliorata la leggibilità, come se quello precedente avesse i "pixel" + grandi...appena posso posto la foto!
niklungo
13-06-2006, 21:35
Confermo mai salita oltre quel livello, nonostante ore in coda con bagagli e passeggero.........caldo di fine maggio.........
Ma allora come si spiega che da me sia salita così tanto?
ciao Maspo
KappaElleTi
14-06-2006, 08:05
20 minuti in colonna
Si ma scusa in una città ci sono spesso situazioni di traffico intenso, non dovrò spegnere la moto ogni 20 minuti?
KappaElleTi
14-06-2006, 08:20
preciso siccome l'intervento da cui è nata la tua domanda diceva che si fa delle ore in coda, premesso che a mio avviso la cosa è esagerata, il raffreddamento di un sistema senza ventilazione forzata dipende essenzialmente dalla superficie di raffreddamento (uguale per tutti) e dalla temperatura esterna.
anche una coda che si muove lentamente facilita molto il raffreddamento rispetto ad una sosta prolungata
Poi, che ti piaccia o meno, se il motore sale di temperatura devi spegnerlo.
C'è chi in marocco lasciando accesa la moto 5 minuti l'ha surriscaldata tanto da fare scoppiare l'oblo' di vetro (va a sapere quale tensione per dilatazione sia avvenuta), se avvesse lasciato accesa la moto lo stesso tempo durante un viaggio nel nord europa son sicuro non sarebbe successo
ciao:)
Ok, grazie.
Comunque non ho mai parlato di ORE di coda, volevo solo sapere quando é il momento di spegnere visto che nel display oltre alla colonnina della temperature non c'é niente (tipo nelle auto che la zona critica diventa rossa)
Posso arrivare alla fine della colonnina o devo spegnere subito dopo la metà?
Io volevo sapere solo questo.....quanto lo possiamo strapazzare senza incorrere in danni al motore
KappaElleTi
14-06-2006, 08:49
mai salita oltre quel livello, nonostante ore in coda con bagagli e passeggero.. caldo di fine maggio.
dicevo qui
Francesco78
14-06-2006, 10:54
Anche a me in situazioni di coda al sole con temperature estive arriva a meta' indicatore. Se in effetti sia un problema non lo so...
dato che la scala e' graduata sostanzialmente in percentuale di qualcosa e non in gradi, sostanzialmente serve a un colpo d'occhio, ma non so se qualcuno sa esattamente a quanti gradi corrispondono le singole tacche.
A questo punto la vera domanda, banale in se' sarebbe la seguente: se si arriva a una temperatura ritenuta da bmw di "warning" c'e' qualche avviso sul cruscotto oppure non e' previsto niente?
(..) se si arriva a una temperatura ritenuta da bmw di "warning" c'e' qualche avviso sul cruscotto oppure non e' previsto niente?
:D :D Era poi quello che cercavo di sapere!!!!:D :D
Direi che è necessario spegnere il motore ed aspettare...tanto se sei in coda hai poco da fare...
2 mesi fa circa sono capitato nel pieno di un tipico incubo romano...LUNGOTEVERE TAPPATO.
Già l'adv è pachidermica...in più tra una macchina e l'altra passava a malapena un ciao quindi ho rinunciato ed aspettato...praticamente il traffico scorreva a tratti, quindi minuti di attesa e poi brevi allunghi di una trentina di secondi...
Insomma, l'indicatore saliva gradualmente ma sentivo che Schwarzy "soffriva"...
Alla fine è arrivato esattamente sotto il rosso, cioè, una tacca sopra e sarebbe stato "rosso"....
Ero lì lì per spegnere...poi si è aperto il traffico ed ho ricominciato a camminare regolare...
Però ci ha messo VERAMENTE tanto a smaltire il calore accumulato! Non si smuoveva dalla 6^ tacca.
Ecco perchè dico che la quantità olio DEVE essere sempre al livello RACCOMANDATO dal libretto uso e manutenzione, cioè A SFIORARE la parte superiore del cerchietto rosso, proprio per le due funzioni importanti che ha nel boxerone....
COOLING AND LUBRICATE!!!;)
Gattonero
14-06-2006, 15:45
(..) il display con la nuova grafica è montato sul gs1200 2006 (..)
Uhmm....... io ho una M.Y. 2006 (controllato.... ha il telaio ADV con la zona cavalletto, pompa freno post ridisegnata + piccoli rinforzi, l'hazard con le 2 frecce, etc.) e il quadro non mi sembra molto diverso da quello in foto.... che differenze dovrebbero esserci??
Lampi
minime ma ci sono...io mi sono accorto confrontandolo con quello di echo21 che è un giugno 2006....il mio x esempio quando fai contatto non fa la schermata "bmw motorrad"...come ho detto sopra l'impressione è quella di una "risoluzione" migliore e forse di scritte leggermente + piccole ma + definite!
Gattonero
14-06-2006, 17:46
Cioè il tuo che non fa la schermata è 2005 ma il 2006 la fa o viceversa?
mi spiego meglio:
il 2005 fa la schermata
il mio (2006) non fa la schermata
magari posto una foto al + presto
mi pare che serva un chiarimento sui display:
- le GS 2004 e 2005 ce l'hanno come nella prima foto;
- le prime MY 2006, pure (la mia è appunto MY 2006 ma è di costruzione novembre 2005);
- le 2006 attualmente in commercio, ce l'hanno con la nuova grafica (con le "tacche" benza e olio simili alle 1150) e (credo) senza la "schrmata" iniziale all'accensione....
;)
Alessandro S
14-06-2006, 22:14
Hanno eliminato il display a matrice di punti e ne hanno adottato uno più convenzionale a segmenti e simboli prestabiliti.
Non si capisce perchè, visto che il display a matrice consente di far apparire (quasi) qualunque forma grafica di simboli numeri ecc., implementati nel sistema di programmazione, all'interno del ruscotto.
(E' solo un ipotesi cmq potrebbe essere che il display a matrice è tropo sensibile alla luce diretta e al calore e in conseguenza di ciò il suo contrasto diminuisce rendendolo a volte quasi illeggibile).
Ad ogni modo la cosa curiosa è che da quando è partita la produzione del gs ad oggi ( o meglio a quanto si legge nel penultimo etk di marzo 2006) sono state introdotte modifiche di produzione nel cruscoto per ben 4 volte, l'ultima risale al 23 agosto 2005!
OK, oggi andando al lavoro me lo ha fatto ancora. Traffico cittadino, semafori, colonne, ecc....temperatura sale abbastanza e oltretutto ogni tanto si sentono dei colpi non ben definiti come se provenissero dai cilindri.
Non so più cosa pensare, olio c'é e alla giusta quantità, della giusta gradazione, in più ho visto una leggera perdita da sotto al motore che non capisco da dove esce....
Lo sapevo:mad: se mi tenevo la mia "dakar giessina" tutti sti problemi di batteria, battiti, seghettamenti (si é un 1200 ma in 4 seghetta) non li avrei mai avuti!!
Mi sto pentendo dell'acquisto, solo gabole! Non si sa più se e quando si tornerà da un viaggio visto tutti gli inconvenienti nascosti e pronti a saltar fuori in ogni momento!
Nella foto che hai postato si vede quello che potrebbe essere il punto di non ritorno....
Nella mia non si capisce a cosa fare riferimento in casi di .... calura
KappaElleTi
15-06-2006, 20:31
(..) non si capisce a cosa fare riferimento in casi di .... calura
se non sono geroglifici è indicata una bassa temperatura del motore (non tirare eccessivamente) una temperatura di esercizio (tutto ok) ed una temperatura di soglia di pericolo
in base al tratteggio sulla sinistra
dalla foto mi pare che anche le barre di indicazione della temperatura abbiano spessori diversi
certo magari una segnalazione in rosso come sul vecchio GS...:confused:
Forse hanno cambiato display perchè (parlo per la mia my 2006)perchè non si sa mai quanta benza hai nel serbatoio....
Faccio il pieno e dopo 120 km in valle segna ancora il massimo,poi in modo del tutto repentino le tacche si dimezzano.Il 1150 era molto più attendibile!
ecco il display 2006
e' lo stesso della nuova adv!;)
ma possibile che tra tutte le vaccate che scrivono sul manualetto di abuso e manutenzione non ci sia scritto come capire quando la temperatura arriva a livelli di guardia???:mad:
ho controllato, non mi va sopra il livello come da foto mandata da paco68. .. devo dire però che non mi infilo mai sul raccordo o lungotevere negli orari incubo...quindi è un'annotazione relativa ad una situazione nella norma...in quella che dovrebbe essere la norma
e' lo stesso della nuova adv
effettivamente rispetto a quello prima che ho anch'io sembra che abbiano capito quanto era una vaccata l'unica tacca sulla benza da meta' al pieno e hanno ripartito le tacche in maniera cristiana.Sull'olio invece c'e' una tacchettina laterale sola il che la farebbe ritenere la soglia di allarme,resta il fatto che dovrebbero prevedere l'accensione di un warning se si arriva a un certo livello
Gattonero
21-06-2006, 00:21
ed il display nuova serie ne è un'ulteriore dimostrazione !:D
Mode serio ON
Francamente non credo che il display tipo "2005" abbia problemi di per sé... lo montano esattamente uguale i K1200S/R, le R1200ST e forse anche le nuove F.
Più facilmente penso che perl'ADV abbiano tirato fuori un display con un look più "heavy duty" e l'abbiano messo anche sul GS normale. Anche (forse) in previsione di mettere il computer di bordo dell'ADV come optional sul GS standard.
Anche perché francamente sulle prime GS ne son successe di tutte, ma sul display non è che abbia sentito dire molto.
:)
ciaociao
(..) sul manualetto di abuso e manutenzione non ci sia scritto come capire quando la temperatura arriva a livelli di guardia?
Appunto....: E' quello che cercavo di capire anch'io ma anche leggendo questa discussione non si riesce a sapere...
Visto che BMW non esprime nel libretto d'uso, qual è la temperatura (espressa in tacche sullo strumento) che raggiunge in esercizio il motore GS1200 nè tantomeno quante tacche sono un livello di temperatura troppo elevato per lo stesso motore, gradirei sapere se qualcuno può illuminarmi....Grazie!
Effettivamente, anche spulciando altre discussioni, sembra che non sia possibile capire a "che temperatura" corrisponda un numero x di tacche, ne´ se esista (e "a quanto") un livello di allarme o da non oltrepassare.
A memoria (ma vorrei che qualcuno integrasse, magari Diavoletto che certo e´piu´ferrato), la temp dell´olio puo´arrivare anche a 120/130 gradi, senza danni.. ma credo che a questo punto converrebbe chiedere direttamente in BMW cosa (e se) dicono qualcosa a riguardo..
120/130 gradi????azzzzzzzzzzzzzz!!!!
Il mio K arriva al max a 65!!!!:rolleyes: :rolleyes:
Possibile che abbia scritto una fesseria, ricordavo il vecchio GSX di un amico (raffreddato aria/olio) al quale il mekka aveva detto di non preoccuparsi per temperature del genere.. possibile che ricordi la cifra sbagliata.
Sul K hai il termometro temp olio? Dove? sul tappo di riempimento? in questo caso non credo fornisca indicazioni attendibili sulla "reale" temperatura di esercizio.. senza contare che e´pure raffreddato a liquido..
120/130 gradi????azzzzzzzzzzzzzz!!!!
Il mio K arriva al max a 65!!!!:rolleyes: :rolleyes:
A 65° l'olio non è sicuramente in temperatura...! minimo 90-100°. La mia auto, ad esempio, quando tiro con questo caldo, arriva sino a 140°.
la mia 2004 (vecchio display) normalmente quando si scalda (10 minuti a motore acceso) segna il centro tra la prima e la seconda tacca.
Invece sul autostrada d`estate sopra i 190km/h (letti su conta KM) si vede la temperatura salire. Sicuramente potra arrivare alla tacca superiore (seconda tacca) se si va oltre i 200. La temperatura non si vede variare perche ce il termostato dell olio che ci pensa a tenerla costante (per quanto possibile)
orso bruno
25-07-2006, 19:47
qulacuno ha mai pensato di aggiungere un termometro ? Ho la manie degli strumenti (vedo strumenti per impinati elettrici ) , ho misuratore pressione e temperatura pneumatici , voltmetro , amperometro , temperatura esterna , mi mancherebbe un termometro dell' olio , quello a tacce del r1150rt non mi soddisfa
Qualcune ne ha installato uno impermeabile (ip65) ?
Grazie
bmw-garage
25-07-2006, 20:10
(..) qual è la temperatura (espressa in tacche sullo strumento) che raggiunge in esercizio il motore GS1200 (..)
sabato con piu' di 30 gradi, dopo 150km, mentre armeggiavo per posteggiarla tra 2 auto la t e' salita all'altezza della piccola freccia (1200 '06), livello massimo a cui e' mai andato. Ho spento subito, ma il display non ha segnalato nessuna spia.... sempre che ci sia. Comunque la moto va benone. M.
Alessandro S
27-07-2006, 01:21
Se non mi ricordo male al raggiungimento della temp di esercizio massima dovrebbe accendersi il triangolo con colore rosso e la colonna del termometro dovrebbe lampeggiare.
Sul 1150 sì. Credo di no sul boxer 1200....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |