Guanaco
05-06-2006, 20:57
Beh, mentre gli sciammannati del forum erano sullo Stelvio a farsi pippe per scaldarsi quel famoso giro nelle Apuane l'ho poi fatto...
Intendo il seguito di questo post:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=73959&highlight=apuane
Ho seguito alcune delle indicazioni fornitemi...
Grazie...
Stavolta abbiamo un tantino esagerato: domenica oltre 600 km di cui almeno 450 di provinciali e tornanti. Stamattina una sparata di altri 400 km per tornare...
Non c'ho più l'età...
Ieri sera crisi del mio compagno di sortite (amico di merenghe): vedeva triplo e il sole già se n'era calato...
La R1150R non protegge dal vento nemmeno col cupolino maxi... poi queste cose si pagano...
Io avevo mal di deretano.
Comunque... spettacolare... incantevole...
Ecco l'itinerario. Se non lo conoscete prendete nota. Non si può non fare... Mi riferisco a chi viene dal nord e, in particolare, ai milanesi... I toscani conoscono bene...
---------------------------------------------------
Milano-Bologna.
Deviazione per Parma-La Spezia.
Uscite a Parma e prendete la Cisa vecchia (bellissima, com'è noto), ma solo se avete tempo; altrimenti continuate in Autobahn sino ad Aulla, dove poi uscite.
Ad Aulla seguite per Fivizzano, ma a un certo punto svoltate a dx e in su per la Valle del Serchio. Ci sono i cartelli per Piazza al Serchio, per Castelnuovo di Garfagnana e per Lucca.
Va bene tutto; è la Garfagnana, non potete sbagliare.
A Manucciano (frazione Pugliano) c'è la trattoria Cecchi (di Paola Albertoni): primo e secondo del giorno eccellenti, vino sfuso (decente), dolci buonissimi della casa, caffé: 12 euro a testa!!!!!!!
Non sono parente...:-o
Se dovete tornare a Mi e avete fatto la Cisa vecchia è più o meno ora di fare dietro-front.
Altrimenti, se avete messo in conto di dormire fuori, continuate per Castelnuovo di Garfagnana.
Adesso viene il meglio... panorami strepitosi.
Arrivate a Lucca. Sgranchitevi le gambe e date un'occhiata ai vicoli, ma non passate lì troppo tempo a tacchinare...:-o :-o :-o :confused: :confused:
Prendete per Pontedera, sempre lungo le provinciali.
Questo tratto è un po' pericoloso e non è il massimo (ricorda un po' l'industrializzazione della Brianza in certi punti); andate piano.
Dopo Pontedera seguite per Volterra.
A un certo punto il paesaggio diventa addirittura commovente, specie con la luce radente del pomeriggio.:D
Se non avete mai visto Volterra non perdetevela.
C'è anche San Giminiano nelle vicinanze; e Poggibonsi.
Ma allora dovete andare più nell'entroterra, a est.
Meravigliosi luoghi.:!: :!: :D
Da qui potete andare anche a Siena, tagliando per le colline...:D
Noi abbiamo preso per Pomarance, Larderello, Monteverdi, Sassetta e poi abbiamo dormito (distrutti) a Suvereto, bel paesello medievale, grosso modo all'altezza di Piombino/Follonica, ma nell'entroterra, a circa 30 minuti dal mare.:)
Per la precisione, un po' fuori dal paese: località Valdicciola, 166.
C'era un posto libero per puro caso...:-o
Siete ancora in provincia di Livorno, per la precisione in zona etruschi/strada del vino... Se il giorno dopo avete tempo da lì non c'è che l'imbarazzo della scelta in quanto a strade belle...:D
Se dopo Volterra volete invece accorciare, non andate per Larderello, perché quella strada è piuttosto tortuosa (40 km/h), anche se molto bella. Seguite invece per Cecina e poi prendete la variante nuova Aurelia (superstrada), direzione Grosseto. Uscite a Venturina (bruttarella) e poi seguite per Suvereto. A Valdicciola si arriva piegando a dx verso Monterotondo, appena prima del centro storico di Suvereto. Fermatevi circa al km 25 della SR398 e tagliate dentro lungo lo sterrato per circa 200 m.
Occhio, però, che a quanto pare quella specie di agriturismo è spesso prenotato. Merita davvero. Casolare molto bello; pieno di tedeschi.
Alle 10 di sera chiedevano della carota... :) :) :) :cool: :cool: :cool:
Intendo il seguito di questo post:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=73959&highlight=apuane
Ho seguito alcune delle indicazioni fornitemi...
Grazie...
Stavolta abbiamo un tantino esagerato: domenica oltre 600 km di cui almeno 450 di provinciali e tornanti. Stamattina una sparata di altri 400 km per tornare...
Non c'ho più l'età...
Ieri sera crisi del mio compagno di sortite (amico di merenghe): vedeva triplo e il sole già se n'era calato...
La R1150R non protegge dal vento nemmeno col cupolino maxi... poi queste cose si pagano...
Io avevo mal di deretano.
Comunque... spettacolare... incantevole...
Ecco l'itinerario. Se non lo conoscete prendete nota. Non si può non fare... Mi riferisco a chi viene dal nord e, in particolare, ai milanesi... I toscani conoscono bene...
---------------------------------------------------
Milano-Bologna.
Deviazione per Parma-La Spezia.
Uscite a Parma e prendete la Cisa vecchia (bellissima, com'è noto), ma solo se avete tempo; altrimenti continuate in Autobahn sino ad Aulla, dove poi uscite.
Ad Aulla seguite per Fivizzano, ma a un certo punto svoltate a dx e in su per la Valle del Serchio. Ci sono i cartelli per Piazza al Serchio, per Castelnuovo di Garfagnana e per Lucca.
Va bene tutto; è la Garfagnana, non potete sbagliare.
A Manucciano (frazione Pugliano) c'è la trattoria Cecchi (di Paola Albertoni): primo e secondo del giorno eccellenti, vino sfuso (decente), dolci buonissimi della casa, caffé: 12 euro a testa!!!!!!!
Non sono parente...:-o
Se dovete tornare a Mi e avete fatto la Cisa vecchia è più o meno ora di fare dietro-front.
Altrimenti, se avete messo in conto di dormire fuori, continuate per Castelnuovo di Garfagnana.
Adesso viene il meglio... panorami strepitosi.
Arrivate a Lucca. Sgranchitevi le gambe e date un'occhiata ai vicoli, ma non passate lì troppo tempo a tacchinare...:-o :-o :-o :confused: :confused:
Prendete per Pontedera, sempre lungo le provinciali.
Questo tratto è un po' pericoloso e non è il massimo (ricorda un po' l'industrializzazione della Brianza in certi punti); andate piano.
Dopo Pontedera seguite per Volterra.
A un certo punto il paesaggio diventa addirittura commovente, specie con la luce radente del pomeriggio.:D
Se non avete mai visto Volterra non perdetevela.
C'è anche San Giminiano nelle vicinanze; e Poggibonsi.
Ma allora dovete andare più nell'entroterra, a est.
Meravigliosi luoghi.:!: :!: :D
Da qui potete andare anche a Siena, tagliando per le colline...:D
Noi abbiamo preso per Pomarance, Larderello, Monteverdi, Sassetta e poi abbiamo dormito (distrutti) a Suvereto, bel paesello medievale, grosso modo all'altezza di Piombino/Follonica, ma nell'entroterra, a circa 30 minuti dal mare.:)
Per la precisione, un po' fuori dal paese: località Valdicciola, 166.
C'era un posto libero per puro caso...:-o
Siete ancora in provincia di Livorno, per la precisione in zona etruschi/strada del vino... Se il giorno dopo avete tempo da lì non c'è che l'imbarazzo della scelta in quanto a strade belle...:D
Se dopo Volterra volete invece accorciare, non andate per Larderello, perché quella strada è piuttosto tortuosa (40 km/h), anche se molto bella. Seguite invece per Cecina e poi prendete la variante nuova Aurelia (superstrada), direzione Grosseto. Uscite a Venturina (bruttarella) e poi seguite per Suvereto. A Valdicciola si arriva piegando a dx verso Monterotondo, appena prima del centro storico di Suvereto. Fermatevi circa al km 25 della SR398 e tagliate dentro lungo lo sterrato per circa 200 m.
Occhio, però, che a quanto pare quella specie di agriturismo è spesso prenotato. Merita davvero. Casolare molto bello; pieno di tedeschi.
Alle 10 di sera chiedevano della carota... :) :) :) :cool: :cool: :cool: