Entra

Visualizza la versione completa : Come vÃ* l'attuale F 650 GS in produzione ?


cavaliere
29-05-2006, 19:49
Sono possessore di un gs 1100, ma per motivi di salute mi necessita, almeno per un certo periodo di tempo, una moto più leggera : non sapete mica indicarmi come và il giessino 650 attualmente in produzione ?
Sembrerebbe, da informazioni raccolte, che ancora non sia stato risolto del tutto il problema degli spegnimenti sull'apri-chiudi, o su scalate ad esempio nel traffico cittadino; insomma il famoso CIUFF che affligeva i motori nonocilindrici su base Rotax.

Avete informazioni a riguardo ?

Grazie e, da ora in avanti, buone vacanze a tutti.

Saluti


Cavaliere.

ilcobecio
29-05-2006, 19:58
Sono possessore di un gs 1100, ma per motivi di salute mi necessita, almeno per un certo periodo di tempo, una moto più leggera


Cavaliere.

Ah sì? lo producono ancora? :lol:
Pare stia per uscire la nuova GSina motorizzata col bicilindrico 800.

Per quanto riguarda i mono al momento credo che la scelta migliore sia da ricercarsi in casa Yamaha (MT-03) o Aprilia (Pegaso Strada/Trail, quest'ultima molto simile come impieghi al GSino)

silversurfer
29-05-2006, 20:02
Io l'ho avuta due anni e mi ha molto deluso, la sconsiglio sempre.

frizzato
29-05-2006, 20:04
Sono possessore di un gs 1100, ma per motivi di salute mi necessita, almeno per un certo periodo di tempo, una moto più leggera : non sapete mica indicarmi come và il giessino 650 attualmente in produzione ?
Sembrerebbe, da informazioni raccolte, che ancora non sia stato risolto del tutto il problema degli spegnimenti sull'apri-chiudi, o su scalate ad esempio nel traffico cittadino; insomma il famoso CIUFF che affligeva i motori nonocilindrici su base Rotax.

Avete informazioni a riguardo ?

Grazie e, da ora in avanti, buone vacanze a tutti.

Saluti


Cavaliere.


Ciao, è la mia prima moto quindi non posso confrontarla con altre, tuttavia mi trovo abbastanza bene, è leggera, maneggevole nel traffico, comoda anche per 2 (altrimenti la moglie si inkazza!:mad: ), divertente sulle stradine strette in collina/montagna; i difetti che ho trovato sono il cambio (impreciso, lento e la folle non la trovi quasi mai) e forti vibrazioni tra i sui 120 - 130 Km/h

lamps

fabsalem
29-05-2006, 20:30
io ne ho avuta una per 5 anni, una prima serie, e questi spegnimenti erano in verità rari, comunque che io sappia la serie attuale con doppia candela dovrebbe esserne esente..
Saluti e buona strada a tutti

raffapaz
29-05-2006, 20:55
sò che proporre una jap in questo sito è come bestemmiare, ma secondo me se prendi una transalp risolvi il problema...:arrow:

dr.Sauer
29-05-2006, 21:21
uso la scarver (stesso motore) da tre anni e quel problema non l'ho mai notato.

Nel traffico cittadino è semplicemente favolosa (nei limiti dei suoi 50 cavalli) se non fai caso ai CLACK del cambio.

ilcobecio
29-05-2006, 21:24
sò che proporre una jap in questo sito è come bestemmiare, ma secondo me se prendi una transalp risolvi il problema...:arrow:

Moccolo per moccolo... meglio una bella Africa Twin! :D

loturco
29-05-2006, 21:59
confermo , sull'ultimo modello problemino risolto.
Moto molto affidabile comoda e spinge molto bene....
(l'ha presa un amico è c'ho girato un pochino :lol: )
Secondo me prendila senza remore ma solo doppia accensione ;)

confermo.....la moto di cui parla è mia:arrow: :D
confermo anche i difettucci del cambio e del folle...ma niente che ne possa sottovalutse il valore
ciao Benci:downtown:

hitotsu
29-05-2006, 23:32
La moto va bene....mai avuto quel problema se non partendo a freddo senza far spegnere la spia che segna il check up della centralina. Successo comunque una volta in 3 anni.

Punti positivi:

il motore va forte
comoda e spaziosa
consuma pochissimo (siamo sui 20 tra città e autostrada)Punti negativi:

scarsa protezione aerodinamica per i piloti alti
sospensioni da cambiare
cambio rumorosa specie tra 1 e 2
il prezzoIl Transalp nuovo è sullo stesso piano. Differenza fondamentale è che ha la ruota da 21 e che consuma un pacco...
Poi hanno guida diversa.

Specialr
30-05-2006, 01:53
ci ho fatto 40.000km con un modello del 2002,
gli spegnimenti si sono verificati 4 volte nei primi 10000km e poi il problema nn si è più presentato.
Problemi 0 (zero)
Difetti pochissimi: cambio un pochino rumoroso e comunque perfettibile, ventola che spara sulla gamba destra l'aria calda.
Pregi tantissimi: guida da favola, è un vero giocattolo e il paragone col transalp (è la moto di mio padre e l'ho usata parecchio) SU STRADA è ridicolo, telaio e sospensioni sono imparagonabili. Il motore è perfetto, spinge abbastanza e consuma niente (dai 20 ai 25 con un litro).Con il parabrezza alto e i paramanopole diventa anche abbastanza protettiva.
Sinceramente tra le moto di quella fascia magari non è la più divertente ma sicuramente la miglior stradista/viaggiatrice.
In off road fa schifo.:mad:

bodo
30-05-2006, 08:12
Il problema di spegnimenti era sulle moto fino al 2002. Già da quella data era stato risolto.

Per me la moto va alla grande!:D Ci ho fatto 65000 km e spero di farcene ancora tanti altri. Per esempio domenica i giessini erano 4 e non mi sembra che avessero molti complessi di inferiorità...;)
Credo che non esista un giudizio oggettivo: ovviamente dipende dall'uso che ne devi fare. Sul fronte leggerezza non è certo una piuma: 190 kg! Però con il baricentro molto basso, quindi si guida davvero bene.
Per quanto mi riguarda ancora non esiste una degna sostituta...:eek:
(approposito: le voci che girano danno per più prossimo un nuovo giessino 650 piuttosto che un GS 800...:confused: )

ibm
30-05-2006, 09:40
Ah sì? lo producono ancora? :lol:
Pare stia per uscire la nuova GSina motorizzata col bicilindrico 800.


che notizie hai?

oedem
30-05-2006, 11:06
l'ho avuta per un anno e ha come pregi l'agilità e la comodità; come contro cambio duro e rumoroso e motore che strappa.

se vuoi una enduro-stradale, al momento la migliore della categoria è la vstrom 650, moto polivalente, economica e con un gran bel motore

ilcobecio
30-05-2006, 11:11
che notizie hai?

Le solite voci che girano per la rete.
Secondo me vale la pena di aspettare, il progetto della F650 ormai inizia a sentire i suoi annetti.

E cmq il mono del momento è solo LEI :lol:

http://www.motorbox.com/static/upl/y/yamahamt03-7338-008-f.jpg

mattia
30-05-2006, 11:26
Io ce l'ho da una settimana e x ora ho fatto 200 km circa. Prima avevo la scarver. Sicuramente un netto miglioramento, ma x ora non so ancora dirti pregi e difetti.

Cmq. mi piace un sacco! :eek: :eek:

mariocn
30-05-2006, 12:26
io l'ho presa a gennaio un km 0 per ora sono a 4000 km sia autostrada che strada normale nessun problema..ho fatto anche un pò di sterrato e mi trovo benissimo..

il cambio è un pò rumoroso e un pò poca protezione (risolta con un cupolino da 100 €)

per il GS 800 si parla forse del prossimo anno..

antanik
30-05-2006, 12:28
l'ho usata per circa 5000 km... consumi da disel 23/27 km litro, agile come una bicicletta frenata ed ABS ottimi.... gli spegnimenti in corsa sono causati dall'avvio prima che il check iniziale finisca. A me e' capitato uno spegnimento "inspiegabile" dopo un riavvio al volo (ad uno stop) fatto 4/5 km prima...

sergios
30-05-2006, 15:46
non è divertente, non fa "sangue", ma nella sua categoria resta la migliore moto polivalente per città/viaggi/off road...
contrariamente ad altri, trovo dolce e accettabile il cambio, ma fastidioso (insopportabile) il minimo alto e l'iniezione che sotto un certo regime taglia rendendo sgradevole l'apri e chiudi a bassissime velocità...oltre all'affondamento dell'anteriore, che però è migliorabile.

sergios
30-05-2006, 15:49
Io ce l'ho da una settimana e x ora ho fatto 200 km circa. Prima avevo la scarver. Sicuramente un netto miglioramento, ma x ora non so ancora dirti pregi e difetti.

Cmq. mi piace un sacco! :eek: :eek:

scusa, ma tu non avevi l'alp 4.0...?
come mai ti sei "abbassata";) al giessino?

marcobmw
30-05-2006, 15:52
io la trovo tremenda. brutta la posizione di guida, assolutamente priva di emozioni la guida, pesante come un bicilindrico.
Preferirei un mono più serio (es. xt660) o un bicilindrico (transalp).

mattia
30-05-2006, 16:01
scusa, ma tu non avevi l'alp 4.0...?
come mai ti sei "abbassata";) al giessino?

Io avevo la scarver e la beta e ho sostituito la scarver con il gs ! ;)

La Betabelva è ancora mia e non ho proprio intenzione di mollarla! :lol:

marktbike
30-05-2006, 16:02
Approvo quanto detto da marcobmw. Secondo me non ha senso andare a spendere tanti soldi per una GS650 quando puoi risparmiare prendendo una XT660, una Transalp (che per ora regalano), una V-Strom dal motore fantastico e consumi irrisori (23 al litro, eh!).

sergios
30-05-2006, 16:25
La Betabelva è ancora mia e non ho proprio intenzione di mollarla! :lol:

e fai bene!:D
ad andarci un po' in giro la cavalletta alp la trovi tanto più scomoda del giessino?:confused:

mattia
30-05-2006, 16:30
e fai bene!:D
ad andarci un po' in giro la cavalletta alp la trovi tanto più scomoda del giessino?:confused:

Beh x andarci in giro non è proprio il max! :(

Ho fatto 2 volte il tragitto da qui a Bassano e il culone non ne è uscito proprio bene! :lol: :lol:

Non si può fare un confronto tra le 2, una è + stradale e quindi + comoda, anke se è solo 1 settimana ke ce l'ho :confused: e l'altra è x fare sterrati e quindi lì in teoria il sedere lo dovresti tenere spesso x aria e la sella è relativa! :confused:

silversurfer
30-05-2006, 17:00
Approvo quanto detto da marcobmw. Secondo me non ha senso andare a spendere tanti soldi per una GS650 quando puoi risparmiare prendendo una XT660, una Transalp (che per ora regalano), una V-Strom dal motore fantastico e consumi irrisori (23 al litro, eh!).

Assolutamente vero, "E poi..." (tanto per citare un concessionarioBMW al quale l'ho proposta in permuta):
"...non è neppure una vera BMW" :mad:

Specialr
30-05-2006, 20:23
per l'ennesima volta: la BMW f650gs è una BMW a tutti gli effetti, non confondetela con la vecchia 650 (che cmq è una delle moto che ha dato meno problemi nella storia del marchio...).
Si certo l'xt660, ma prova a fare 4 ore di autostrada col gs e con l'xt, e poi mi racconti perchè costa 2mila euro in meno

sergios
30-05-2006, 22:09
Beh x andarci in giro non è proprio il max! :(

Ho fatto 2 volte il tragitto da qui a Bassano e il culone non ne è uscito proprio bene! :lol: :lol:

Non si può fare un confronto tra le 2, una è + stradale e quindi + comoda, anke se è solo 1 settimana ke ce l'ho :confused: e l'altra è x fare sterrati e quindi lì in teoria il sedere lo dovresti tenere spesso x aria e la sella è relativa! :confused:

mi piacciono un sacco le alp, la 4.0 e ancor di più la 200 :eek: ma non abito in zona di sentieri, e non ho manco il fisico per difendermi dalla sella dura, tutt'ossa...:(
però esiste una motoretta che la ruota da 21 come l'alp per andare a funghi ed è capace pure di portarti comodamente in giro con meno peso e più manegevolezza del giessino...ha due cilindri uno di fronte all'altro...
si chiama...g/s 80 :D

Merlino
30-05-2006, 22:23
Ho avuto la F650Gs del 2005, per una breve ma intensa vita, MAI un spegnimento, in condizioni "EXTREME".

Grande motore, consumi da 25/28 km al litro (elettrica?)

La ricomprerei :-o

wetto
30-05-2006, 22:39
Confermo, gran moto (28.000 km. no problem).....consiglio cupolino della Dakar, scarico in titanio e filtro BMC perchè i cavalli sono pochini anche se la coppia è ottima......

pat
30-05-2006, 22:58
Ho il giessino da circa due anni, lo uso per viaggi e in montagna. Mai avuto problemi. Moto facile, cambio non di qualità, ma viaggi sereno.
La uso anche in fuoristrada non impegnativo: non è nata per quello, ma basta non farci caso.
Ho apprezzato molto l'ABS: mi ha salvato in un paio di occasioni.

Il Transalp è certamente un'ottima alternativa, e più adatta anche ad un uso in fuoristrada, ma per me è ancora troppo alta: quando ho i bagagli sulla moto ho bisogno di mettere bene a terra le zampe!

bodo
31-05-2006, 08:38
non è divertente, non fa "sangue", ...
Per fortuna i gusti sono una cosa personale ;)

dr.Sauer
31-05-2006, 11:10
e' verissimo , ti accorgi del perchè spendi di più su una bmw solo quando guidi o viaggi su qualcos'altro !!!!!
Parole sante!!!!

non c'era quel vecchio detto "chi più spende , meno spende" .

marcobmw
31-05-2006, 11:38
La potenza del marketing bmw è paurosa ....... propongono una moto monocilindrica, con la posizione di guida che assomiglia a quella della poltrona di mio nonno ...... progettata diversi anni fa, che pesa 191 kg ...... ....... e solo perchè ha quel marchietto sul serbatoio c'è pure chi è contento di spendere 8000 euro e passa per comprarla .......

loturco
31-05-2006, 15:25
La potenza del marketing bmw è paurosa ....... propongono una moto monocilindrica, con la posizione di guida che assomiglia a quella della poltrona di mio nonno ...... progettata diversi anni fa, che pesa 191 kg ...... ....... e solo perchè ha quel marchietto sul serbatoio c'è pure chi è contento di spendere 8000 euro e passa per comprarla .......

Da come parli dovresti vestire cone le foglie di fico, mangiare nei boschi ciò che ti propone la natura, non avere comfort(tv, cell. etc) e neanche avere una moto....oppure tutto ciò che possiedi lo produci con le tue mani...:confused:
il marketing ci accompagna dalla notte dei tempi ancor prima della nascita del temine in questione....:lol:

ilcobecio
31-05-2006, 15:39
Da come parli dovresti vestire cone le foglie di fico, mangiare nei boschi ciò che ti propone la natura, non avere comfort(tv, cell. etc) e neanche avere una moto....oppure tutto ciò che possiedi lo produci con le tue mani...:confused:
il marketing ci accompagna dalla notte dei tempi ancor prima della nascita del temine in questione....:lol:

In linea di massima però sono d'accordo con Marco. 8.000 per una F650 GS sono IMHO davvero uno sproposito, soprattutto alla luce delle ultime interessanti proposte di mono enduro sia in casa Aprilia (Pegaso Trail) che KTM.

Degus
31-05-2006, 15:51
alura..... ho avuto la F650 a carburatori.... 2 anni 55000 km... ZERO PROBLEMI!!!

attualmente ho il dakarino....2 anni 50000 km...ZERO PROBLEMI!!!
ho fatto nel 2004 la Turichia fino al m.te Ararat tutta via terra....con tapponi da 1600 km...restando in sella anche 23 ore...NON STANCA!!!
consuma na cippa.... 25/28 km/l...

quindi.....meno pippe mentali....ed andate in moto....kani!!!

Toro Toro
31-05-2006, 15:51
La moto va bene....mai avuto quel problema se non partendo a freddo senza far spegnere la spia che segna il check up della centralina. Successo comunque una volta in 3 anni.

Punti positivi:

il motore va forte
comoda e spaziosa
consuma pochissimo (siamo sui 20 tra città e autostrada)Punti negativi:

scarsa protezione aerodinamica per i piloti alti
sospensioni da cambiare
cambio rumorosa specie tra 1 e 2
il prezzoIl Transalp nuovo è sullo stesso piano. Differenza fondamentale è che ha la ruota da 21 e che consuma un pacco...
Poi hanno guida diversa.

Urka che bella questa discussione.
Io ho appena venduto il giessino perchè:
- Mi piaceva ma non mi dava molta affidabilità.
- Inoltre la posizione di guida non mi piaceva affatto.
- il top case era ridicolo. Se lo volevo cambiare dovevo vendere anche le borse laterali originali
- x andare in off non andava affatto e le gomme erano un problema

Le mie future prede saranno una fra:
- gs 1200
- ktm 990
- transalp (la soluzione + economica oggi con 6300 la prendi;) )
Quest'ultima comunque è vero che come motore sarà similare al giessino ma rimane comunque un bicilindrico, più adatto i lunghi viaggi che solitamente faccio.
In conclusione x me: è una bella moto di passaggio ad altre cilindrate serie.

bodo
31-05-2006, 15:52
Quando cominciano a uscire 'sti discorsi vi do ragione e mi ritiro in buon ordine...:mad:

marcobmw
31-05-2006, 15:57
Da come parli dovresti vestire cone le foglie di fico, mangiare nei boschi ciò che ti propone la natura, non avere comfort(tv, cell. etc) e neanche avere una moto....oppure tutto ciò che possiedi lo produci con le tue mani...:confused:
il marketing ci accompagna dalla notte dei tempi ancor prima della nascita del temine in questione....:lol:

premesso che tutte le opinioni al riguardo sono rispettabilissime, io credo solo che esistano delle vie di mezzo. non voglio riproporre l'argomento trito e ritrito del marketing, dei bisogni indotti ecc ecc ecc.

volevo solo esprimere la mia opinione, sintetizzabile nel fatto che secondo me se il gs 650 non avesse l'elica sul serbatoio non venderebbe nulla, perchè nonn vedo motivazioni tecniche tali da farla preferire a qualcos'altro.

sergios
31-05-2006, 16:14
Per fortuna i gusti sono una cosa personale ;)

assolutamente personale:!: ;)
...e comunque non penso affatto male del giessino...basta dirti che dopo il g/s 80 è la bmw che mi piace di più...

loturco
31-05-2006, 16:21
Quando cominciano a uscire 'sti discorsi vi do ragione e mi ritiro in buon ordine...:mad:

che signifca.... un forum serve anche a questo.....no!?!?!?
spero che Marcobmw non si sia offeso per il mio intervento;)

marcobmw
31-05-2006, 16:34
che signifca.... un forum serve anche a questo.....no!?!?!?
spero che Marcobmw non si sia offeso per il mio intervento;)

assolutamente no, ma figuriamoci .....

marcobmw
01-06-2006, 09:13
...restando in sella anche 23 ore...NON STANCA!!!
!!

comincia a usare una moto più seria, vedrai che per fare la stessa strada invece di 23 ore ce ne metti la metà .....

bodo
01-06-2006, 09:22
No, scusatemi. Sono io che ho sbagliato ad uscirmene così...è solo che dopo 4 anni di questo forum mi sono un po' rotto di come deviano certi argomenti (come diceva Nemo) e mi sono un po' rotto di partecipare a questi discorsi (pari pari) sul giessino che ricicciano fuori periodicamente :mad: . Ma giustamente ci sono tanti per i quali è un discorso nuovo, quindi...è giusto che si faccia :) .

Allora, per essere seri, trovo deviante che uno (appunto) chieda come va una moto e gliene venga proposta un'altra (in verità altre 5-6) senza in realtà sapere che uso ne debba fare il richiedente (e, a volte, senza averne poi in relatà provata manco una ;) )

Poi trovo sbagliato (dal momento che abbiamo appurato che si tratta di pareri personali) che certi giudizi vengano fatti passare (nei toni) come oggettivi.

Comunque, tornando a parlare del giessino, mi sembra molto significativo il post di Degus, che ho visto una volta all'opera sul vecchio F650 :D e ancora mi vergogno di come guido io:-o ; stesso dicasi per altri qui sul forum, ad esempio Fast-One,:D tanto per citarne uno, che portano il giessino come io non sarei mai in grado di fare. Il discorso è che ci si fanno le pippe mentali sui limiti della moto quando invece questi limiti non li raggiungiamo neanche lontanamente e non ci rendiamo conto che il limite siamo proprio noi.

La Transalp...avete mai fatto un giro serio su tutte e due? Io si. Sulla Transalp di un amico ci ho fatto scuola guida, l'ho provata (come ho provato il giessino) pima di comprarlo e poi l'ho riguidata in seguito. Sono stato molto indeciso fra le due, in effetti vanno tutte e due bene e sono abbastanza simili. Però:
-pesano uguale e la distribuzione dei pesi del giessino è migliore perché più in basso...questo vuol dire che è più facile da portare ...anche in off, dove il peso in alto del Transalp è più rischioso. (Ovviamente parliamo in tutti e due i casi di off leggero, perché non sono moto pensate per le mulattiere).
-consuma parecchio di più
-coi freni c'è davvero da prenderci la mano...in una guida più sportiva il posteriore tende a bloccare davvero con troppa facilità
-è vero, il GS costa di più, anche l'assistenza è più cara...però fa la metà dei tagliandi:wink:
-è vero che è più adatta ai viaggi lunghi per via della magigor protezione e del bicilindrico....ma il mono del GS vibra davvero poco.

La V-strom...è vero, motore nuovo, brillante economico...ma mi volete dire che se il giessino non fa sangue allora il V-strom è bello??? :rolleyes: Ecco, qui secondo me si può andare sull'oggettivo con tranquillità!:lol: E in off il V-strom come lo mettiamo? Con le sue belle ruote in lega...

La Pegaso...anche qui, volte dirmi che è steticamente più bella del GS? Che va meglio?...come meccanica e ciclistica sono uguali...eppure, dati alla mano, il giessino va un pochino meglio.

Le KTM...grandi moto! Però vai tutti i giorni al lavoro con un'LC4 o vacci a fare la spesa al mercato....o portaci tua moglie a fare un viaggetto...

Ecco, perché il succo del discorso è proprio questo: che ci devi fare con la moto? Cosa vuoi da lei? Allora vedrai che quello che ad un'altro sembra "tremendo" a te sembra meraviglioso! Per quanto mi riguarda il giessino ha tutte le caratteristiche che cercavo da una moto: comoda (sia da soli che in due, anche per viaggi a medio raggio), facile (è stata la mia prima moto e si può guidare in completo relax), economica da gestire (arrivo tranquillamente a 24-25 con un litro), versatile (dopo il giro di domenica volevo baciarla...600 km fra autostrada, strade bianche, curve da urlo...e la mattina dopo di nuovo nelle vie di Roma), divertente (guardate che la moto va davvero...sulle curve è divertentissima).
Ed in più, a me, piace da morire! Esteticamente dico. Si, a me fa sangue...da quando l'ho vista me ne sono innamorato...e questo è assolutamente personale e non contestabile!:)

bodo
01-06-2006, 09:25
Vabbè Marco...mentre scrivevo il mio post non ho visto il tuo ultimo reply...vedo che non vuoi capire....ritorno a quanto detto prima: hai ragione tu.;)

mattia
01-06-2006, 09:47
comincia a usare una moto più seria, vedrai che per fare la stessa strada invece di 23 ore ce ne metti la metà .....


Miii.........xkè il gs650 Dakar non ti pare una moto seria? Mah.... :mad: :mad:

Se non era xkè non tocco avrei sicuramente preso quella, ma anke il 650 normale è fantastico! :D :D

Degus
01-06-2006, 09:53
comincia a usare una moto più seria, vedrai che per fare la stessa strada invece di 23 ore ce ne metti la metà .....

se devi raggiungere una meta... PER FORZA....ci vai....
uno dei miei compagni di viaggio.... aveva una moto SERIA....come dici tu (gs1150) .... quindi....dai de gas....invece di sparare cagate....

wetto
01-06-2006, 12:40
No, scusatemi. Sono io che ho sbagliato ad uscirmene così...è solo che dopo 4 anni di questo forum mi sono un po' rotto di come deviano certi argomenti (come diceva Nemo) e mi sono un po' rotto di partecipare a questi discorsi (pari pari) sul giessino che ricicciano fuori periodicamente :mad: . Ma giustamente ci sono tanti per i quali è un discorso nuovo, quindi...è giusto che si faccia :) .

Allora, per essere seri, trovo deviante che uno (appunto) chieda come va una moto e gliene venga proposta un'altra (in verità altre 5-6) senza in realtà sapere che uso ne debba fare il richiedente (e, a volte, senza averne poi in relatà provata manco una ;) )

Poi trovo sbagliato (dal momento che abbiamo appurato che si tratta di pareri personali) che certi giudizi vengano fatti passare (nei toni) come oggettivi.

Comunque, tornando a parlare del giessino, mi sembra molto significativo il post di Degus, che ho visto una volta all'opera sul vecchio F650 :D e ancora mi vergogno di come guido io:-o ; stesso dicasi per altri qui sul forum, ad esempio Fast-One,:D tanto per citarne uno, che portano il giessino come io non sarei mai in grado di fare. Il discorso è che ci si fanno le pippe mentali sui limiti della moto quando invece questi limiti non li raggiungiamo neanche lontanamente e non ci rendiamo conto che il limite siamo proprio noi.

La Transalp...avete mai fatto un giro serio su tutte e due? Io si. Sulla Transalp di un amico ci ho fatto scuola guida, l'ho provata (come ho provato il giessino) pima di comprarlo e poi l'ho riguidata in seguito. Sono stato molto indeciso fra le due, in effetti vanno tutte e due bene e sono abbastanza simili. Però:
-pesano uguale e la distribuzione dei pesi del giessino è migliore perché più in basso...questo vuol dire che è più facile da portare ...anche in off, dove il peso in alto del Transalp è più rischioso. (Ovviamente parliamo in tutti e due i casi di off leggero, perché non sono moto pensate per le mulattiere).
-consuma parecchio di più
-coi freni c'è davvero da prenderci la mano...in una guida più sportiva il posteriore tende a bloccare davvero con troppa facilità
-è vero, il GS costa di più, anche l'assistenza è più cara...però fa la metà dei tagliandi:wink:
-è vero che è più adatta ai viaggi lunghi per via della magigor protezione e del bicilindrico....ma il mono del GS vibra davvero poco.

La V-strom...è vero, motore nuovo, brillante economico...ma mi volete dire che se il giessino non fa sangue allora il V-strom è bello??? :rolleyes: Ecco, qui secondo me si può andare sull'oggettivo con tranquillità!:lol: E in off il V-strom come lo mettiamo? Con le sue belle ruote in lega...

La Pegaso...anche qui, volte dirmi che è steticamente più bella del GS? Che va meglio?...come meccanica e ciclistica sono uguali...eppure, dati alla mano, il giessino va un pochino meglio.

Le KTM...grandi moto! Però vai tutti i giorni al lavoro con un'LC4 o vacci a fare la spesa al mercato....o portaci tua moglie a fare un viaggetto...

Ecco, perché il succo del discorso è proprio questo: che ci devi fare con la moto? Cosa vuoi da lei? Allora vedrai che quello che ad un'altro sembra "tremendo" a te sembra meraviglioso! Per quanto mi riguarda il giessino ha tutte le caratteristiche che cercavo da una moto: comoda (sia da soli che in due, anche per viaggi a medio raggio), facile (è stata la mia prima moto e si può guidare in completo relax), economica da gestire (arrivo tranquillamente a 24-25 con un litro), versatile (dopo il giro di domenica volevo baciarla...600 km fra autostrada, strade bianche, curve da urlo...e la mattina dopo di nuovo nelle vie di Roma), divertente (guardate che la moto va davvero...sulle curve è divertentissima).
Ed in più, a me, piace da morire! Esteticamente dico. Si, a me fa sangue...da quando l'ho vista me ne sono innamorato...e questo è assolutamente personale e non contestabile!:)

Quoto in toto, non prendertela perchè qui c'è gente che si sente depositaria della verità.......

sergios
01-06-2006, 14:54
Per quanto mi riguarda il giessino ha tutte le caratteristiche che cercavo da una moto: comoda (sia da soli che in due, anche per viaggi a medio raggio), facile (è stata la mia prima moto e si può guidare in completo relax), economica da gestire (arrivo tranquillamente a 24-25 con un litro), versatile (dopo il giro di domenica volevo baciarla...600 km fra autostrada, strade bianche, curve da urlo...e la mattina dopo di nuovo nelle vie di Roma), divertente (guardate che la moto va davvero...sulle curve è divertentissima).


...guarda, io ho un 850r e vorrei un g/s 80, un po' perchè amo i 2 v, un po' per cercarmi bei paesaggi off road, ma a leggere i tuoi post ne esce come il vero scrambler il giessino...:) se non avesse quell'odioso (per me) minimo a 1600 giri già lo avrei comprato...non vi è alcun modo di abbassarlo:confused: ?

bodo
01-06-2006, 15:45
...guarda, io ho un 850r e vorrei un g/s 80, un po' perchè amo i 2 v, un po' per cercarmi bei paesaggi off road, ma a leggere i tuoi post ne esce come il vero scrambler il giessino...:) se non avesse quell'odioso (per me) minimo a 1600 giri già lo avrei comprato...non vi è alcun modo di abbassarlo:confused: ?

No, il minimo è a 1500 e li resta.:-o
Comunque con noi domenica c'era un g/s 80...e guarda che mica è rimasto mai indietro....;) ...né in autostrada, né sulle curve...ribadisco che il limite siamo noi!

KappaElleTi
01-06-2006, 17:45
alura..... ho avuto la F650 a carburatori.... 2 anni 55000 km... ZERO PROBLEMI!!!

attualmente ho il dakarino....2 anni 50000 km...ZERO PROBLEMI!!!
ho fatto nel 2004 la Turichia fino al m.te Ararat tutta via terra....con tapponi da 1600 km...restando in sella anche 23 ore...NON STANCA!!!
consuma na cippa.... 25/28 km/l...

quindi.....meno pippe mentali....ed andate in moto....kani!!!

bella lì :D

con l'XT faccio 15 scarsi :mad: e sicuramente nei viaggi è molto più scomoda

ma non mi faccio seghe lo stesso ;) e resterà la mia moto per i prossimi 100.000

sergios
01-06-2006, 21:01
No, il minimo è a 1500 e li resta.:-o


credo che la nuova twin sparks l'abbia ancora più alto...in pratica a gas chiuso cammina da sola:( secondo me è la più grande pecca di un buon progetto, l'innesto rumoroso della prima ne è una conseguenza...dopo sei anni non l'hanno ancora dotata di una decente iniezione...:mad:

sui nostri limiti e sul g/s che ben guidato non resta indietro...sfondi una porta aperta...;)

hitotsu
02-06-2006, 11:43
La F fuoristrada va, altro che...anche con la ruota da 19...

su strada va e va forte...ed è la bmw più affidabile....una moto intelligente e polivalente sul serio, per chi la usa tutti i giorni e i anche i fine settimana, non come i motociclisti della domenica...;)

Un mio conoscente karateka ha attraversato il borneo in sella al suo pegaso in mezzo al fango.

Una moto furba insomma...infatti non è una bmw :lol:

BRUFOLO
02-06-2006, 23:22
alura, riepilogo:
il mio ha fatto 35.000 km,
economicissimo in benzina, ipervelocissimo in autostrada,
maneggevolissimo in città, comodissimo sul pavè,
posizione di guida da poltrona libidinosa, fascino ipergalattico,
impennate facilissime, parabrezza Dakar protettivo,

certo frenava un ..zzo, tagliandi costosissimi,
e poi la mia s'è ROTTATUTTA, l'ho già scitto ma riepilogo:
13 settimane in tre anni di fermo officina per rottura di
frizione, alberino di comando non usura dischi
pompa benzina
radiatore
cuscinetti di sterzo 3 volte
cavo acceleratore
cavo frizione due volte
interruttore leva frizione
e poi faceva sempre CIUFF!

e lo fa anche la nuova, inspiegabilmente anche se meno di prima ma lo fa ancora.
qualcuna non da problemi ma in gnerale il CIUFF1 non è stato eliminato.
s ti piace comprala soprattutto se nuova dove per due anni l'assistenza sempre esemplare compenserà generosamente le disavventre.
personalmente conservo un grande ricordo tanto che quando l'ho cambiata sono stato molto tentato di prendere la nuvo, poi ho optato per l'850r nuovo con il quale ho già suuperato i 50.000 km e nnho ancora fatto un gorno di fermo officina, ed ho speso in tagliando molto meno di prima, ma le sensazioni di guida non sono certo quelle del gessino

so stato lungo e noioso ma il giessino se lo meritava anche con tutto quello che m'ha combinato

lamps lamps lamps