Visualizza la versione completa : ragazzi...tremo ancora
allora stamattina mi preparo di buon ora per ritrovarmi con gli altri a fonte vetica per gli arrosticini ...
dicevo mi preparo scendo in garage scendo la moto dal cavalletto centrale e
SBRAANNG!!! rimango un attimo interdetto vedo la moto (che reggo ancora) che scesa giu' dal cavalletto e' quasi rasoterra ancora un'occhiata e..............SE N'E' USCITO IL TELELEVER SUL PERNO ANTERIORE:(
ora sto facendo di tutto per non pensare che ieri ho fatto circa 200 km di autostrada e se fosse successo li' ora non sarei qui a scrivere ma come puo' essere successo????? non mi sembra che sia mai capitato a nessuno.
ha un'altra cosa ieri ho cambiato i pneumatici ma non penso che possa in qualche modo aver a che fare con questo
Ora vado in chiesa
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pier_il_polso
28-05-2006, 09:48
Sticazzi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ilmaglio
28-05-2006, 09:49
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
fai subito 12.000 foto, purtroppo non sei il primo...
fai subito 12.000 foto, purtroppo non sei il primo...
azzzzzzzzzzzzzz
ma questo fatto è incredibile............... :(
ma sei serio ????? :rolleyes:
ma sei serio ????? :rolleyes:...serio o no, é già successo: qui, non ricordo chi, ha già postato alcune foto fatte con il telefonino. Si svita il bullone che fissa il braccio orizzontale del telelever al ponte sulle forcelle.
guidopiano
28-05-2006, 10:32
.SE N'E' USCITO IL TELELEVER SUL PERNO ANTERIORE
:mad: :mad: :mad: ho capito bene ??? .... è uscito lo snodo sferico che è avvitato sul telelever e il guscio è avvitato sul supporto inferiore steli
incredibile !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
gravissimo :( :( :( :(
c'è da studiarci sopra ...non è un guasto da poco........
se vai in chiesa ........... ringrazia :!: :!:
allora ragazzi sono ritornato a controllare bene
e' come dice kardano si e' "semplicemente" svitato anche se provando a mano non mi sembra che giri cosi' facilmente cmq domani cerchero' di capirci qualcosa insieme al mecca ma se non mi da qualche spiegazione valida dubito che rimetto il culo su una moto col telelever
marcoexa
28-05-2006, 10:39
mah mi sembra davvero assurdo! si deve capire la causa di sta cosa!
:rolleyes:
guidopiano
28-05-2006, 10:43
e' come dice kardano si e' "semplicemente" svitato
ahhahahha così mi sembra più normale , nel senso che è più probabile che si sia svitato piuttosto che fosse uscito lo snodo sferico dalla sua sede....
cause :
mancanza in fase di avvitamento di loctite
si è allentato perchè è stata usata la chiave dinamomentrica ..... se fosse stato tirato a mano libera .... col cavolo che si svitava !!!!
Kardanoooooooooooooooooo ....vero ???;) ;)
280eoltre
28-05-2006, 10:47
La cosa che mi ha più colpito al corso di guida della BMW...è stata l'affermazione del mio istruttore, Fabrizio Giulini...che fa il collaudatore per 2ruote...ad esempio, prima di salire sulla moto e sparare la prova di velocità, controlla da solo pressione gomme, catena, ecc. Insomma un piccolo check-up per essere tranquillo....non è una cattiva idea.
guidopiano
28-05-2006, 10:47
...serio o no, é già successo: qui, non ricordo chi, ha già postato alcune foto fatte con il telefonino. Si svita il bullone che fissa il braccio orizzontale del telelever al ponte sulle forcelle.
scusa la precisazione ...... è un dado e non un bullone
e poi nella fase in cui era lento , ma non completamente svitato ...chissà che fracasso che faceva ..... e poi ora chissà che bel bucone ovale che c'ha il telelever
per me è tutta colpa del cappuccio di plastica che copre il dado ...... :lol: :lol:
infatti mi sembra che non ci sia nulla attorno alla filettatura in quanto alla dinamometrica non so per' spero sia cosi' almeno capisco la causa
.....ma poi usando la loctite puo' essere che si sviti ancora???????
chissà che fracasso che faceva
:
...ora che ci ripenso si ma solo quando prendevo delle profonde buche ma non gli ho dato mai troppo peso :mad:
Piripicchio
28-05-2006, 10:53
nei tagliandi il mecca non dovrebbe controllarlo?
incredibile!!
bella domanda a cui dovra rispondermi domani
guidopiano
28-05-2006, 10:57
.....ma poi usando la loctite puo' essere che si sviti ancora???????
premetto che conosco bene il GS e invece non ho ben presente il telelever della RR ma se non sbaglio il telelever dove si infila la testina è anche conico quindi la testina ha anche la tendenza a incastrarsi in quell'alloggiamento e se poi vien stretta a dovere con l'aggiunta di loctite ..... NON SI SVITA DI SICURO....
però ora dopo l'accaduto va verificato bene il tutto, considerando il fatto che hai viaggiato col dado lento , bisogna controllare bene tutti i componenti che non si siano usurati in malomodo.
dai un bacio alla fortuna e fai tesoro dell'accaduto ....ma non ti creare fobie !!;) .....lo so che è appena successo e se ci pensi a quello che ti poteva succedere ......... ma tu pensa a oggi .....e non a ieri
auguri !!!!
........
se non mi da qualche spiegazione valida dubito che rimetto il culo su una moto col telelever
..azzzoooo!! :rolleyes:
Il problema è che TUTTI (o quasi) qui mettiamo il culo su una moto col telelever :mad: :mad:
Basta sentire un rumoretto che dobbiamo supporre guai catastrofici in arrivo?!?! In 25 anni di jap mai avuti 'sti problemi e, in fondo, son quasi contento di aver preso il GS usato, in pratica ha già fatto un "collaudo" di potenziali guai. :-o
Da ora in poi controlli "pre volo" come si fa con gli aerei: verifica perdite liquidi, serraggio bulloni, tubazioni ecc ecc :( :( :confused:
;)
beh se e' cosi mi hai tranquillizzato non poco.
domani la faccio vedere dal mecca e vediamo che ne esce fuori comunque ci ho messo anche del mio perche' la mucca era parecchio che mi avvertiva con quei rumori sulle buche.
D'ora in poi per ogni piccolo rumore sospetto subito al controllo;)
guidopiano
28-05-2006, 11:11
;)
beh se e' cosi mi hai tranquillizzato non poco.
okkei ;) mi fa piacere :D
ti do una dritta che ho scritto anche in un precedente post in occasione della registrazione dei cuscinetti del braccio-cardanico
quando devi tener d'occhio un bullone o un dado a rischio , cioè che tiene una parte soggetta a vibrazioni e a movimenti ripetuti, la cosa migliore è prendere un pennerello indelebile e farci un segno di traverso tra le parti bullone o dado e parte sottostante ...così senza chiavi e senza tanto dannarsi con una semplice :rolleyes: occhiata sia capire se si è mosso o no !!!
semplice :D :D
dai su !!! tutto è bene quel che finisce bene............:lol:
ciao Max;)
beh in effetti mai mi sarei aspettato una cosa del genere pero' l'importante e' capire perche' e' successo e quindi risolvere il problema
Magari perche' non fare un elenco di problemi piu' gravi che possono affliggere una mucca??? (ovviamente non seghettamenti e cose varie)
e..............SE N'E' USCITO IL TELELEVER SUL PERNO ANTERIORE:(
Miiiiiiiiiiiiiiii............. quest'altra paranoia ci voleva:( :( :( :( :( :(
brutta storia...si e' una buona idea controllare tutti i dadi critici e segnarli magari....io uso smalto da unghie nero
si è allentato perchè è stata usata la chiave dinamomentrica ..... se fosse stato tirato a mano libera .... col cavolo che si svitava !!!!stavolta ti do ragione....:cool:
Ecco il precedente.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=945087#post945087
;)
beh se e' cosi mi hai tranquillizzato non poco.
domani la faccio vedere dal mecca e vediamo che ne esce fuori comunque ci ho messo anche del mio perche' la mucca era parecchio che mi avvertiva con quei rumori sulle buche.
D'ora in poi per ogni piccolo rumore sospetto subito al controllo;)
Non voglio assolutamente polemizzare, ma per quello che ti e successo avrai sentito forti rumori accompagnati con dei giochi avvertibili allo sterzo anche in fase di frenata, penso che tu sia stato un tantino superficiale a sottovalutare una simile situazione ed ora ti trovi a tremare quando sei in moto per ogni micro rumore, a discapito di goderti la guida. Comunque tutto e bene quello che finisce bene, sono contento che ti è successo da fermo :!: :!: :!: , domani falla sistemare e montaci subito sopra senza remore.;)
Flipper71
28-05-2006, 13:59
fai subito 12.000 foto, purtroppo non sei il primo...
CONFERMO!! NON SEI IL PRIMO, un amico 4 mesi fa stessa moto r1150r :mad: :mad: :mad: :mad: ........non sò come e se sia finita, ma la bmw ha mandato qualcuno a visionare l'accaduto!!
Domani chiedo notizie e vi faccio sapere......
Considerato che sulla moto ci mettiamo la nosta salute e la nostra vita, ritengo che prendersi cura della moto (anche solo lavandola si notano perdite o altre anomalie) e controllare spesso stato delle gomme (sono l'unico contatto col terreno), freni, sospensioni, cavo acceleratore (che non si deve incastrare...)... Sia molto importante.
Anche i rumori sospetti non vanno mai trascurati, ma va sempre ricercata la causa.
Questo PRIMA di tuning estetico, marmitte, etc...
lucianoerre
28-05-2006, 15:52
:shock: :shock: :shock:
per fortuna non ti è successo nulla di grave!!!!
La cosa che mi ha più colpito al corso di guida della BMW...è stata l'affermazione del mio istruttore, Fabrizio Giulini...che fa il collaudatore per 2ruote...ad esempio, prima di salire sulla moto e sparare la prova di velocità, controlla da solo pressione gomme, catena, ecc. Insomma un piccolo check-up per essere tranquillo....non è una cattiva idea.
Giulini e' stato anche l'istruttore del nostro gruppo l'anno scorso (Io, Kabir, Biff, Enroxter, Alfred Hope e Igli tare). Simpatico ed in gamba, mi e' piaciuto molto.
kappaingiro
28-05-2006, 17:58
Meno male come è andata.............:D
Mi sa che una bella forcella è ancora meglio:rolleyes:
jokerjoe
28-05-2006, 19:18
fai subito 12.000 foto, purtroppo non sei il primo...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
COME???? non sei il primo ??? :rolleyes: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :(
Azzzzz......... Ghigo? mi spiace tanto....... :-|
Metti tutto a posto che ci si vede al prossimo giro :)
Paolo Grandi
28-05-2006, 22:42
Avverto forti brividi lungo la schiena......:rolleyes:
Se riesci a postare qualche foto...:shock:
mi sono ca@@@@to addosso.:( :( :(
Ma con il telelever non ci si va in capo al mondo?
Quando leggo, sul forum, di questi incredibili "guasti" a moto che hanno la fama di indistruttibili.......... mi chiedo su cosa si basi questa "leggenda!!":mad:
alfred_hope
28-05-2006, 22:56
Insomma un piccolo check-up per essere tranquillo....non è una cattiva idea.
Guarda... se prendi un qualsiasi manuale di uso e manutenzione di una qualsiasi macchina/moto, ed in particolare quelle di mamma BMW, c'è scritto prima di partire di fare alcuni ceck quali gomme, olio, ecc!!!
PS: Fabbrizzio è in gamba... era il mio istruttore l'anno scorso... su due ruote di questo mese nella prova delle tute, c'è lui...
allora stamattina mi preparo di buon ora per ritrovarmi con gli altri a fonte vetica per gli arrosticini ...
dicevo mi preparo scendo in garage scendo la moto dal cavalletto centrale e
SBRAANNG!!! rimango un attimo interdetto vedo la moto (che reggo ancora) che scesa giu' dal cavalletto e' quasi rasoterra ancora un'occhiata e..............SE N'E' USCITO IL TELELEVER SUL PERNO ANTERIORE:(
ora sto facendo di tutto per non pensare che ieri ho fatto circa 200 km di autostrada e se fosse successo li' ora non sarei qui a scrivere ma come puo' essere successo????? non mi sembra che sia mai capitato a nessuno.
ha un'altra cosa ieri ho cambiato i pneumatici ma non penso che possa in qualche modo aver a che fare con questo
Ora vado in chiesa
prega per tutti quelli che mettono il c@@o sui telelever e facci sapere quale santo ti ha protetto, potremmo eleggerlo a nostro protettore.
[QUOTE=alfred_hope]Guarda... se prendi un qualsiasi manuale di uso e manutenzione di una qualsiasi macchina/moto, ed in particolare quelle di mamma BMW, c'è scritto prima di partire di fare alcuni ceck quali gomme, olio, ecc!!!
si altro che qualche check, qui c'è da controllare tutte le viti e bulloni e soprattutto farsi benedire prima di ogni partenza!
in altri 3d leggo di marce che si inseriscono quando vogliono (dalla 6 alla 5 in autosarda...), cardani che impazziscono, motori che si piantano in piena marcia....c'è da farsi passare la voglia!
allora stamattina mi preparo di buon ora per ritrovarmi con gli altri a fonte vetica per gli arrosticini ...
dicevo mi preparo scendo in garage scendo la moto dal cavalletto centrale e
SBRAANNG!!! rimango un attimo interdetto vedo la moto (che reggo ancora) che scesa giu' dal cavalletto e' quasi rasoterra ancora un'occhiata e..............SE N'E' USCITO IL TELELEVER SUL PERNO ANTERIORE:(
ora sto facendo di tutto per non pensare che ieri ho fatto circa 200 km di autostrada e se fosse successo li' ora non sarei qui a scrivere ma come puo' essere successo????? non mi sembra che sia mai capitato a nessuno.
ha un'altra cosa ieri ho cambiato i pneumatici ma non penso che possa in qualche modo aver a che fare con questo
Ora vado in chiesa
Ulpppp!!!!
Spero non sia uno scherzo...
Ma che significa "se ne è uscito il telelever sul perno anteriore"?
:confused: :confused:
Vuoi dire che si è sfilato e che la piastra è scivolata rispetto alla sua sede naturale?
Cioè si è modificato anche l'angolo degli steli?
:confused: :confused:
Nel caso, farei cambiare tutto...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://www.bmwmoa.org/features/newmodels/images/r12gs_telelever.jpg
ilmaglio
29-05-2006, 06:36
Che i rumori non vadano trascurati è sicuro: un rumore anomalo indica qualcosa che non funziona bene. Una fesseria .. o no!
Ma tutti i controlli che predicano i manuali delle case venditrici ...
Il Signor istruttore bmw controllerebbe ogni volta il telelever prima di partire?
In questo caso, la responabilità è di chi ha fatto i tagliandi: cosa prevede il manuale bmw sui controlli da fare e in particolare sul controllo dei serraggi?
Il telelever dovrebbe essere concepito in modo che un inconveniente di questo genere sia impossibile: non so se e come sia meccanicamente possibile.
:wave::wave:
guidopiano
29-05-2006, 07:26
Il telelever dovrebbe essere concepito in modo che un inconveniente di questo genere sia impossibile: non so se e come sia meccanicamente possibile.
:wave::wave:
è semplicemente possibile:lol:
basterebbe che il dado della testina in questione invece che il tiraggio è affidato ad una goccia di loctite fosse con le torrette e il perno bucato di modo che viene assicurato da una coppiglia , come in quasi tutte le testine di sterzo ( almeno negli autobus è così ) ....
tranquillo che non se ne verrebbe via di sicuro :D :D
ilmaglio
29-05-2006, 07:50
E allora c'è da domandarsi: perchè bmw non ha fatto così?:scratch:
:wave:
Ulpppp!!!!
Spero non sia uno scherzo...
Ma che significa "se ne è uscito il telelever sul perno anteriore"?
:confused: :confused:
Vuoi dire che si è sfilato e che la piastra è scivolata rispetto alla sua sede naturale?
Cioè si è modificato anche l'angolo degli steli?
:confused: :confused:
Nel caso, farei cambiare tutto...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://www.bmwmoa.org/features/newmodels/images/r12gs_telelever.jpg
Purtroppo non e' uno scherzo
oggi vedo se riesco a postare le foto cmq e' come quello postato da kardano in pratica si e' svitato e quando l'ho fatta scendere dal cavalletto centrale la parte anteriore del telelever (dovec'e' il dado) e' andata giu' fino a poggiarsi sul parafanghino nero posteriore della ruota anteriore non so se avessi avuto la ruota girata forse mi si smontava la moto del tutto perche' i due steli senza quel bullone non reggono un tubo
cmq oggi mi dovranno dire qualcosa
Berghemrrader
29-05-2006, 08:17
SE N'E' USCITO IL TELELEVER SUL PERNO ANTERIORE
Meno male non sei un tipo che impenna la moto spesso. ;)
Scherzi a parte vado a dare una controllatina al mio.
bikelink
29-05-2006, 09:26
sono allibito e penso che sei stato graziato..anche a modesta andatura poteva essere catastrofico per te o per altri..
Tricheco
29-05-2006, 09:33
minkkkkkkkkkkk
...........allora ragazzi responso del meccanico........
il dado non si e' svitato anche perche' (e questo lo avevo notato anch'io) a ruota a destra e sinistra se lo giri con la mano ma poi quandio lo lasci ritorna sempre nella posizione iniziale
dicevo il dado si e' strappato :rolleyes:
mi diceva che puo' essere un difetto di fabbrica (quasi sicuramente penso io) perche' ordinandolo il pezzo arriva da bmw tutto completo cioe' col dado gia' inserito nella piastra
X guidopiano
il fermafiletti c'era gia'
casseruola :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ok vado in box e verifico la mia ! E subito...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
...
la parte anteriore del telelever (dovec'e' il dado) e' andata giu' fino a poggiarsi sul parafanghino nero posteriore della ruota anteriore...
Gli steli col telelever affondano, restando paralleli a sé stessi e conservando l'avancorsa (diversamente dalle altre moto).
Per consentire tale movimento c'è una cerniera rotoidale sotto il serbatoio, verso il telaio. L'unico movimento consentito in quel punto è la rotazione della piastra telelever.
Poi ci sono due snodi sferici che, oltre alla rotazione verticale dovuta all'oscillazione, consentono anche quella orizzontale dei movimenti dello sterzo.
Quello in alto si trova dove c'è la piastra di sterzo.
Quello in basso è quello che ti si è sfilato per rottura del materiale.
In pratica, il cinematismo ti si è aperto alla grande.
Questo ha fatto sì che la punta anteriore del telelever si sia adagiata sul parafanghino.
Ma questo, come dicevo, significa che la ruota anteriore è scorsa in avanti di parecchi mm sotto il peso della moto.
Quando hai tirato giù la mucca dal cavalletto gli steli hanno insomma assunto un'angolazione anomala.
Lo snodo sferico superiore ha permesso passivamente questa escursione, dato che avviene normalmente quando il telelever lavora.
Tuttavia, il livello di questa escursione è limitato in condizioni normali (telelever integro) entro una certa finestra, oltre potrebbe esserci una sorta di tampone, non saprei...
Bisogna insomma vedere quale sia il grado di libertà dello snodo superiore, perché se l'hai superato quando l'aggancio si è sfilato potrebbe essersi rotto ed aver anche trasferito sforzi anomali alla parte alta degli steli.
Chiedi al meccanico per tua sicurezza.
E nel dubbio fatti cambiare tutto.
;)
guidopiano
29-05-2006, 17:25
................
ZIO pork ....sei come un libro stampato ;)
:lol: :lol:
ma io mi chiedo una cosa: fanno richiami per guasti mai verficatisi e solo ipotetici e non richiamano per cose come queste????
mi viene proprio da pensare che anche i richiami siano solo una trovata marketing per farsi pubblicità, se si richiama per un possibile guasto mai successo tutti a dire "va che bravi e seri" ma se dovessero richiamare le moto per guasti reali che ti fanno seriamente rischiare la pelle..... alla faccia della serietà!
guidopiano
29-05-2006, 17:48
ma io mi chiedo una cosa: fanno richiami per guasti mai verficatisi e solo ipotetici e non richiamano per cose come queste????
scusa ma non sono d'accordo e ti dico come la penso io ...il richiamo in genere è riferito a qualche particolare ricambio o situazione che col tempo (breve o lungo ) ha dato origine ad una problematica o ad un difetto
il caso in questione ...seppur gravissimo nel suo effetto finale ..... non è frutto di un difetto ......... è frutto di una incompetenza ...o di chi l'ha montato in fase di assemblaggio da nuovo sbagliando il grado di serraggio o di chi l'ha sostituito in un secondo tempo ............. quindi qui si parla di imperizia e non di difetto......... quindi essendo anche una cosa teoricamente improbabile e difficile a verificarsi l'allentamento di un dado o di un bullone ...che richiamo vuoi che facciano ??? :mad: un richiamo alla furbizia di certi meccanici :D :D
Minchia !!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scusa ma non sono d'accordo e ti dico come la penso io ...il richiamo in genere è riferito a qualche particolare ricambio o situazione che col tempo (breve o lungo ) ha dato origine ad una problematica o ad un difetto
il caso in questione ...seppur gravissimo nel suo effetto finale ..... non è frutto di un difetto ......... è frutto di una incompetenza ...o di chi l'ha montato in fase di assemblaggio da nuovo sbagliando il grado di serraggio o di chi l'ha sostituito in un secondo tempo ............. quindi qui si parla di imperizia e non di difetto......... quindi essendo anche una cosa teoricamente improbabile e difficile a verificarsi l'allentamento di un dado o di un bullone ...che richiamo vuoi che facciano ??? :mad: un richiamo alla furbizia di certi meccanici :D :D
concordo che il difetto deve presentarsi su più moto per essere considerato tale ma qui si parla di dado TRANCIATO non montato male (e cmq fare rivedere le moto assemblate dal un meccanico poco furbo o inesperto non sarebbe male, al contrario delle auto qui c'è in gioco la vita delle persone)
cmq rimango dell'idea che i richiami siano soprattutto operazioni marketing
Deleted user
29-05-2006, 18:00
porca putt.... :shock:
ragazzi non si e' rotto nulla si e' SFILATO IL DADO DALLA PIASTRA mangiando la filettatura
x guanaco
ho capito cosa vuoi dirmi non mi rimane altro che simulare l'accaduto (facendomi aiutare da un paio di persone) e vedere se gli steli arrivano ad avere gioco fino a quel punto in caso contrario quasi mi conviene buttare la moto:(
Guidopiano
il caso in questione ...seppur gravissimo nel suo effetto finale ..... non è frutto di un difetto ......... è frutto di una incompetenza ...o di chi l'ha montato in fase di assemblaggio da nuovo sbagliando il grado di serraggio o di chi l'ha sostituito in un secondo tempo ............. quindi qui si parla di imperizia e non di difetto
no no
qui mi sa che si tratta proprio di difetto dei materiali il pezzo e' assemblato in catena di montaggio dalle macchine (cosi' mi e' stato detto) ed arriva gia' unito piastra-dado
guidopiano
29-05-2006, 21:55
Guidopiano
no no
qui mi sa che si tratta proprio di difetto dei materiali il pezzo e' assemblato in catena di montaggio dalle macchine (cosi' mi e' stato detto) ed arriva gia' unito piastra-dado
ognuno di noi ha detto delle cose , e fatto supposizioni ...tutte giuste e tutte inverosimili oppure tutte credibili...... ma se veramente si tratta di difetto di fusione del pezzo, e qui non si parla di un pezzo qualunque si parla di uno snodo sferico che quasi sempre sia in una moto che in un'altro mezzo stanno sempre in punti cruciali e importanti della sospensione o dello sterzo .... è gravissimo se il tuo meccanico accetta di fare una relazione di quello che ha verificato con quelle motivazioni li , io dico che c'è abbastanza per chiedere una perizia di un ispettore BMW e fare richiesta di danni, anche se in realtà e fortunatamente per te non sono successi ..... ma all'atto dela valutazione del rischio il fatto che sia succeso o no sposta poco.....
ripeto..... ridendo e scherzando sono 27 anni che faccio il meccanico e ti giuro che non ho mai sentito che uno snodo sferico ha ceduto ....mi incuriosisce la cosa ...fammi vedere due foto :rolleyes:
non so se riesco a postare una foto ma il danno e' identico a questo
http://www.quellidellelica.com/vbfor...087#post945087
...
x guanaco
ho capito cosa vuoi dirmi non mi rimane altro che simulare l'accaduto (facendomi aiutare da un paio di persone) e vedere se gli steli arrivano ad avere gioco fino a quel punto in caso contrario quasi mi conviene buttare la moto:(
Beh, non esagerare...
Si recuperano tranquillamente moto incidentate senza tutta la parte davanti...
Il problema si è creato quando l'avantreno ha fatto sbreeennngggg giù dal cavalletto.
Suppongo che questo non basti per piegare qualcosa in cima agli steli...
Il mio era più che altro uno scrupolo.
Tu comunque fai controllare.
Se sei fortunato non devi nemmeno cambiare le strutture dello snodo sferico superiore.
Non ho capito bene se puoi avvalerti di qualche garanzia.
Certo, se hai fatto tutti i tagliandi una cosa simile non deve capitare.
Dipende anche da quanto tempo è scorso dall'ultimo controllo.
Comunque, per quanto uno possa aver maltrattato la moto (non sto dicendo che sia il caso tuo), il paralever è una struttura che dovrebbe rimanere integra in modo sempiterno.
Fatti valere.
;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |