Visualizza la versione completa : info su R1100S del 2000 e dintorni
Non sono nuovo ma scrivo tendenzialmente poco quindi per molti di voi sono un C1.
Avrei delle cuiriosità da soddisfare e so che molti di voi lo potrebbero fare facilmente.
Avrei necessità di sapere quali problemi genericamente si potrebbe andare incontro nell'acquisto di un R1100S del 2000 (anno più o anno meno).
Sfogliando il forum tecnico ho visto numerosi tred parlare di Barra Corta. Mi dareste una spiegazione di cos'è e cosa implica la sua installazione al posto della barra standard?
grazie a tutti per la pazienza dimostrata
timango in ascolto come un buon radioamatore
Umbo
guglemonster
25-05-2006, 09:27
ciao umbo....
DALL'ALTO DELLA MIA CATTEDRA DI ESPERTO ;)))
razionalmente, non ci sono difetti di sorta, il 2000 più che altro rientra nella serie che ha visto un paio di prototipi alle centraline della mamma, ma bene o male vanno bene per davvero.
la barra corta, asta di reazione della scatola della coppia conica, è una modifica, non un difetto nè un pregio....
quello che ti posso dire è che tutte più o meno battono in testa un pelo, mangiano un pelo di olio meno delle altre (tutte le S in genere) seghellano per benino (seghettamenti a regime costante).
se ne trovi una in buone condizioni, è comunque una monospark, è un pelo più fruibile della bi-spark, frena molto bene nonostante la prima serie dei freni brembo, nessun problema congenito alla trasmissione, e secondo me, se la trovi NERA, è la moto più bella del mondo.
comprala ;:)
Da ex possessore di R1100S, (la mia era proprio del 2000) un solo consiglio posso darti, comprala è una gran moto:D :D :D :D
Se qualcun'altro vuole esprimere il suo parere tecnico (si ricercano difetti + che pregi) io ne sono avido
grazie a tutti.
Umbo
Da poco ho accompagnato un amico a vedere una S del 99 che poi ha comprato. Io controllerei (oltre alle solite cose quali dischi, cuscinetti sterzo, etc)
- il gioco della ruota posteriore, se c'e' gioco e' un problema di cuscinetti, niente di grave ma potresti far scendere il prezzo
- trasudamenti dal soffietto della coppia conica, spostalo e vedi se e' asciutto. Se c'e' molto olio uno dei paraoli e' andato
- ruggine nei bulloni e nella forcella. Spesso ad un'osservazione attenta si scopre che la ruggine e' stata coperta con vernice grigia, specialmente nei bulloni delle pinze freno e del coperchio motore frontale.
- Trasudamenti dal coperchio motore, facilmente eliminabili ma magari ottieni uno sconto.
Attenzione, i trasudamenti se ci sono, sono stati puliti dal proprietario quindi conviene farsi un bel giro con la moto facendola scaldare bene
guglemonster
25-05-2006, 10:45
Da poco ho accompagnato un amico a vedere una S del 99 che poi ha comprato. Io controllerei (oltre alle solite cose quali dischi, cuscinetti sterzo, etc)
- il gioco della ruota posteriore, se c'e' gioco e' un problema di cuscinetti, niente di grave ma potresti far scendere il prezzo
- trasudamenti dal soffietto della coppia conica, spostalo e vedi se e' asciutto. Se c'e' molto olio uno dei paraoli e' andato
- ruggine nei bulloni e nella forcella. Spesso ad un'osservazione attenta si scopre che la ruggine e' stata coperta con vernice grigia, specialmente nei bulloni delle pinze freno e del coperchio motore frontale.
- Trasudamenti dal coperchio motore, facilmente eliminabili ma magari ottieni uno sconto.
Attenzione, i trasudamenti se ci sono, sono stati puliti dal proprietario quindi conviene farsi un bel giro con la moto facendola scaldare bene
aggiungerei, classici controlli vari sulle battute dello sterzo, strani segni sui perni ruota anteriore, macchie sulle teste (scivolate coperte con bomboletta spray), controllo collettori, una controllatina ai gas di scarico, se si fosse rovinato il catalizzatore sono guai per eventuali revisioni ad hoc, pista freni, posteriore e anteriore, screpolature tubi freni, gioco canotto di sterzo, la bambina viene sul col culetto con due mignoli, ma poi il peso si mangia i cuscinetti.
metti un dito tra piastra e canotto e fai pompare leggermente e freni tirati l'anteriore, se senti giochi vanno sostiruiti.
sentire il rumore della ruota sul cavalletto, avanti e dietro, non ci devono essere evidenti rumori, un minimo clac clac è fisiologico del cardano, di più è un brutto segno.
magari se davvero volessi prenderla, offriti di fare il tagliando a spese tue col proprietario, controlla colore e residui negli olio di cambio e coppia conica, l'olio buono lo paghi 20 euro ma ti togli i dubbi.
se poi vedi che è praticamente nuovo e non è giustificato da un tagliando standard, puzza di marcio....
un controllo ai colori ... non deve essere nuova di fabbrica, ha sei anni, se ci sono differenze di opacità ha cambiato qualcosa, e in genere vuo, dire caduta ;))
guglemonster
25-05-2006, 10:46
porc.. chiedo scusa non avevo letto la prima riga ;)) grande carbold
Mitici
Ma a voi risulta che in queli anni quel modello ha avuto dei problemi che hanno afflitto l'intera serie (tipo monobraccio post, teste, centraline, impianto elettrico, ...)
Ringrazio sempre tutti quelli che hanno preso a cuore le mie domande
Umbo
eh già... già...!
nera è fantastica....! (modestamente...e con il puntale è una figata!!!!)
la barra corta è un manierismo (ce l'ho anche io...) per rendere la moto un pò più maneggevole nello stretto e veloce nei cambi di direzione.
il seghettamento lo avvertirai intorno ai 2.600 - 2.800 giri
tieni presente che il riporto all'interno delle canne dei cilindri è durissimo e quindi l'usura è praticamente inesistente (anche x questo il consumo di olio è bassissimo, tra un cambio e l'altro ne aggiungo ca. 200 gr.)
qualche trasudamento è normale, viceversa la perdita evidente nn lo è.
penso che il prezzo sia molto influenzato dal colore.
senza offendere nessuno...ritengo che colori diversi dal nero (p.es. rosso o giallo) abbiano quotazioni inferiori.
buon acquisto!!!
guglemonster
25-05-2006, 10:51
Se qualcun'altro vuole esprimere il suo parere tecnico (si ricercano difetti + che pregi) io ne sono avido
grazie a tutti.
Umbo
i difetti più gravi è che non è una japu......... le peculiarità sono mille e più di mille.....
mangerà olio, batterà in testa, i ricambi ti sveneranno (quelli originali) seghetterà a velocità da codice, vibrerà inutilmente, no capirai come mai non girerà spingendo sulle pedane, non capirai perchè la ruota sembra si faccia i cippi suoi ma non prenda mai sotto e la moto fili via come su un cuscinetto magnetico, non capirai perchè sta ciula debba portarsi a spasso 22kg di scarico e tutto in alto....
è la mia bimba nera, e mi piace alla follia, e non so separarmene... tu questo te lo sai spiegare?? io si.... si chiama amore:eek: :eek: :eek: :eek:
cosa significa "seghetterà"? Parli di vibrazioni al manubrio?
Umbo
guglemonster
25-05-2006, 12:13
ci sono un paio di centinai di post sull'ergomento.
praticamente la centralina per mantenere sempre un profilo meno inquinante possibile, a certi regimi non sa che mappatura utilizzare, ergo, passa da una all'altra generando un'onda ciclica oserei dire sinusoidale di vibrazioni che corrono lungo tutta la moto.
sulle S, almeno la mia, tali vibrazioni sono esattamente a regimi che in 6 portano presso i 110 115 km/h.... fino a 130... indi.. vibrazioni che alla lunga rompono i maroni su tratti costanti.
in qualunque marcia ti trovi, a quei regimi (2750-3750/400) la moto vibra strana.... poi vibra e basta ;)))
So che potrei cercare la risposta in altri 3d ma la pigrizia abbinata alla vs cortesia mi fa abusare della pazienza del moderatore.
Quanti km si fanno con un pieni di benzina?
Il battere in testa obbliga all'uso di benzine power o il difetto continua a rimanere?
Grazie ancora
Umbo
So che potrei cercare la risposta in altri 3d ma la pigrizia abbinata alla vs cortesia mi fa abusare della pazienza del moderatore.
Quanti km si fanno con un pieni di benzina?
Il battere in testa obbliga all'uso di benzine power o il difetto continua a rimanere?
Grazie ancora
Umbo
Sembrerà strano ma sulla mia che era un 2000 non batteva in testa mai mentre sul 1150 R che posseggo oggi un pò lo fà.
Per i consumi dipende dall'andatura, io su autostrade tedesche facevo 170 km prima di entrare in riserva andando via intorno ai 200km/h, poi andando via abbastanza tranquillo sui 240km prima di entrare in riserva
La riserva sulla mia entrava intorno ai 13 litri o un pò di +.
Saluti.
guglemonster
25-05-2006, 14:06
in effetti è un po' che non ci faccio un viaggetto, e i battiti erano diventati molto evidenti col kit sbagliato .....
al'inizio non batteva mai, sono curioso ora che sono tortano in configurazione std di vedere che succede.
i consumi, quando spingi da dannato, la mia faceva i 17, marcia tranquilla 20.... è una gran moto, un gioiellino, ti permette le peggio porcate e ti perdona tutto.....
la mia mi ha perdonato di essermi fatto l'amante ;))):D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Avrei necessità di sapere quali problemi genericamente si potrebbe andare incontro nell'acquisto di un R1100S del 2000
dipendenza fisica cronica, null'altro.
quando spingi da dannato, la mia faceva i 17, marcia tranquilla 20....
beato te .
guglemonster
25-05-2006, 14:10
dipendenza fisica cronica, null'altro.
assuefazione, nottamubulia, pollice del pistaiolo, indice del teppista....
sono tutte cose positive....
e naturalmente :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
guglemonster
25-05-2006, 14:12
beato te .
eheh si, ciddix, ma in pista con piffero... e poi arrow e kittino mi facevano scendere di brutto, parlo in configurazione std..... mica puoi spaventarmelo dicendo che fai gli otto su per il bracco a caccia della cbr del re del colle.... se no mi compra la prossima f800 de plastica e ci siamo persi un futuro estimatore ;))):toothy1:
Chubetti
25-05-2006, 15:08
Mitici
Ma a voi risulta che in queli anni quel modello ha avuto dei problemi che hanno afflitto l'intera serie (tipo monobraccio post, teste, centraline, impianto elettrico, ...)
Ringrazio sempre tutti quelli che hanno preso a cuore le mie domande
Umbo
vai tranquillo nell'acquisto e dormi sereno...
L'unico consiglio, i raccomando mettici la barra corta ( in città e nel misto fà la differenza! ) e le frecce bianche ( costano pochissimo e l'effetto è ottimo ) ..... tutto il resto è opzionale!!!
Chubetti
25-05-2006, 15:11
dipendenza fisica cronica, null'altro.
si si, c'è scritto anche nel manualetto operativo... l'uso continuato porta a dipendenza psicofisica...
Quoto tutto il sopradettooo!
E si ...... sono anchio un essista da pochissimo ....
presa da due settimane una grigiona del 2200 con 20kkm!!!
dopo i primi dubbi, subito appurati qui, sono felicissimo !!
e ti consiglio vivamente l'acquisto .................
+ siamo, meglio stimao .........
l'unico difettino è il frullare che parte da 4000 in su. che però ti disturba solo ad andature autostradali infatti sul misto extrautostrada è uno spasso !!
buonacquisto!!
vai tranquillo nell'acquisto e dormi sereno...
mettici la barra corta
non posso che quotare:D :D :D :D
nel misto è veramente una goduria: freno motore e tiro ai bassi!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
LA ESSE E' UN TROI@IO!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
guglemonster
25-05-2006, 15:59
ma dai, c'hai la moto del 2200 e non ci dici nulla??
miiiiiiiiiiiiiii sei avanti ù;)))
Ape maia
25-05-2006, 19:41
Anche io "posseggo" la mia apina dal 2004 (modello 2002). Presa con 24000 Km ora ne ho 40000. Gli ho appena montato il puntale ed è fichissima. Oggi ho finalmente scoperto cosa sono quelle maledette vibrazioni ad onda che sento tra i 3000 e 4000 giri. A parte questo problemino il resto sono solo pregi. Tra breve proverò anche la pista.
Chubetti
29-05-2006, 10:32
ti dirò di più.....
aprendo e chiudendo subito il 3ad sull'olio...
Esse 2003... 33000km esatti... un solo guasto riparato in garanzia ( si era rotto un relè di comando freccia sx ), normale manutenzione, fino ai 30000 andava quasi a miscela... ( 2/3 Kg ogni 10000Km... )
Dopo i 30000, consumo annienentato... dopo i primi 3000km ho l'oblò ancora pieno...
l'è una gran moto.... e si se proprio vogliamo c'è quella fastidiosa vibrazione ai 4000giri in autostrada.. ( che mannaggia vuol dire in 6a circa 130/140kmh )...
ma nulla di insopportabile... e con un paio di buoni guanti non si sente quasi per nulla...
e con tutto quel tiro ai bassi, uscire da una ESSE o un tornante con la ESSE e farti sotto ai plasticoni è un esperienza orgasmica..
paolo chiaraluna
29-05-2006, 20:16
appassionante e splendida:!: :!: :!:
barra corta o no è un piacere guidarla...
se vuoi ti mando i test di qualche rivista di moto
kappaingiro
29-05-2006, 23:50
Io ho trovato una 2003 monospark con 5000km........ in meno di un mese sono a 7200 e tutto fila a meraviglia.......
Consumo olio molto contenuto, ci viaggio sempre in due e siamo tutti e due belli grossi e pesanti, quindi il difetto per me è che striscio,gratto e consumo il cavalletto centrale come il parmiggiano........
La trovo anche comodissima.........
Risolverò a brevissimo con ammortizzatori boxercup e barra corta..............
Ti faccio sapere,.............
lupetto68
30-05-2006, 02:54
io ne ho avute due, la prima del 99 e l'attuale relika del 2003; sono moto straordinarie: quella più vecchia era un po' piu cattiva in basso e aveva meno tiro e vibrava agli alti regimi (oltre i 6000 giri) questa è un pelo più morbida nell'erogazione dai 2000 ai 4000 ma poi arriva facilmente e con meno vibrazioni agli 8000-8500 regimi dove con l'altra non mi spingevo quasi mai. Freni potenti i primi, potentissimi questi. Vibrazioni? Io non le ho mai patite, spesso secondo me dipendono da un difetto di allineamento dei corpi farfallati (la mia adesso ha cominciato a vibrare un po' intorno ai 4000, ma col caldo il fenomeno si attenua...ha bisogno di una regolata!
E' una moto che non ha difetti, a meno che tu cerchi prestazioni e rumore da 1000 Japu...il bello di questa moto è proprio il tiro ai bassi regimi ed il fatto che non urla come le japu...tu vai sempre a passeggio anche quando i japu tirano, e se sai un po' andare riesi anche a tenere un ottimo passo...come al solito la differenza la fa il manico e non la moto...secondo me uno che sa andare con 60 cv ne ha fin che vuole (parlo di misto, non di allunghi in rettilineo;) )
Comprala senza problemi
ps.: con la barra corta è molto più maneggevole, io le ho avute ubìna con la lunga e questa con la corta.
ps.II: le eSSe ante twin spark consmano meno olio
Tourer55
30-05-2006, 09:09
L'anno scorso ero nelle tue condizioni.
Ho chiesto 3000 pareri, anche qui. Tutti ne hanno parlato bene e l'ho comprata! Nonostante fossi a conoscenza della prossima uscita della 1200S, ho comprato la 1100 l'anno scorso.
Sono felice! Viaggi bene da solo, se vuoi ti diverti in pista, viaggi bene in due (unica moto semi-sportiva che ti permette di farlo).
Difetti:
- Vero delle vibrazioni, ma se non rispetti il codice, a 160km sembra di essere in salotto! Non vibra più niente, il cupolino protegge...una meraviglia!
- Vero dei seghettamenti, ma chi vuole il Boxer.....seghetta!
- Consumo olio: Ho fatto 8000Km e non sò ancora se consuma o no! Questi motori, mi sembra che incomincino a rendere e stabilizzarsi dai 10.000Km in avanti (è una mia impressione?), è un peccato venderle prima!!Ma qualcuno lo fà.
- Benzina: uso la verde normale, faccio mendiamente i 16Km/lt (la uso molto anche in città)
- DIFETTO REALE RISCONTRATO!! Grande spavento, una mattina accendo il quadro, schiaccio il pulsante di accensione e si ammutolisce tutto. (guglemonster_11 sà tutto!! se hai un problema scrivi su forum tecnico!)
Dopo varie peripezzie, era un capicorda della batteria allentato. Il vero difetto è che per certi controllli devi tirare giù mezza moto.
CONSIGLIO: Io ho il kit touring...se fai viaggetti non è una cattiva idea; sei più protetto, più dritto di schiena, d'inverno devo dire che le manopole riscaldate fanno piacere (si può farne a meno!).
GOMME: Ho ancora le Bridgestone originali. FANNO SCHIFO E NON VEDO L'ORA DI CAMBIARLE! Secondo me prendono sotto..ora mi sono un po' abituato, ma appena sfiori il freno anteriore un po' in piega, chiude da pazzi..è...è bruttissimo..non sò che dire. Forse sono io, un cane.
Umbo......
il mio giudizio non sarà tecnico come quello di tanti altri mukkisti, che saluto con affetto, (sono nuovo di Q.d.e.) ma posso dirti che il solo vederla nel box (faccio 2.000km/anno) mi riempie di soddisfazioni....COMPRALA, è la moto più eleganSPORte del mondo.
R1100S NERA
Ragazzi non ho resistito e alla fine mio sono fatto convincere.
Ho preso una ..... APRILIA TUONO 2003
Mi spiace per i mukkisti ma con questo genere di moto non c'è proprio paragone anche se la mia compagna è un po meno contenta (andremo a fare shopping + frequentemente per farmi perdonare)
Grazie a tutti per i vs preziosissimi consigli.
Umbo
Tourer55
03-07-2006, 09:06
Ragazzi non ho resistito e alla fine mio sono fatto convincere.
Ho preso una ..... APRILIA TUONO 2003
Mi spiace .....
Umbo
Caro Umbro, sono convinto che la TUONO sia una moto eccezionale, ma è veramente una moto diversa! E' come dire HO PRESO UNA DUCATI MONSTER S4....Grandi moto, ma altro genere!
E' vero! Ma io ero combattutissimo tra l'avere una Funny Moto pura (Tuono) o una sportTourer con la sua personalità e possibilità per eventuale passeggero.
Poi mi sono ricordato del motto di un mio amico che diceva: Se la mia ragazza vuole venire in moto ... se la compra!
Scherzo ovviamente .... Io avevo una CBR XX che avevo preso proprio per andare in giro in 2 e in 6 anni che l'ho tenuta ho fatto solo un weekend con la mia compagna. E quindi questa volta mi sono buttato sul quasi monoposto.
Inoltre la Tuono l'ho trovata ad un prezzo paura. Una BMW per averla allo stesso prezzo avrei dovuto prenderla dallo sfascia carrozze
Umbo
Tourer55
03-07-2006, 09:40
E' vero! .....
Umbo
Appoggio pienamente la tua scelta! Se avessi meno di 51anni, ci avrei pensato anch'io! ...ed effettivamente i prezzi dell'usato sono ben diversi.
Chi ha un'Aprilia bicilindrica, e ne ho conosciuti diversi, è veramente contento (che sia Tuono, Caponord...o missili), sono dei muli e viaggiano come missili!
Mandrogno
03-07-2006, 10:37
Barra corta??? :lol: :lol: :lol:
http://mandrogno.smugmug.com/photos/77072700-L.jpg
Tourer55
03-07-2006, 11:25
Barra corta??? :lol: :lol: :lol:
vedendo come sei agghindato sei senz'altro un motociclista cattivo! La scelta si addice
ciao e buon divertimento!
paolo chiaraluna
03-07-2006, 14:03
Barra corta??? :lol: :lol: :lol:
http://mandrogno.smugmug.com/photos/77072700-L.jpg
bella immagine :D
Capitan Booster
21-07-2006, 14:09
In effetti anche se Umbo alla fine non l'ha presa mi sono appassionato al 3d.
Ho preso una grigiona del 2001 e c'ho fatto circa 800 km dopo oltre 150.000 km con 3 VFR.
Devo dire che in basso non c'è confronto: regolare e coppia a palate. Riprende da 800 giri nei tornantini in salita con libidinosa progressione. In alto mura e non conviene insistere (ma per chi come me è abituato a cambiare "a orecchio" .....).
Vibra, accidenti quanto vibra da fermo!! In movimento rispetto all'ultimo VFR (2000) è molto pesante in inserimento di curva.
Nella guida allegra sono abituato a guidare di corpo uscendo di sella ma con le pedane così alte ho difficoltà a spostarmi da una parte all'altra ....... e poi non mi sembra che sia così redditizia come sul VFR.
E' insensibile anche al trasferimento di peso sulle pedane e per fargli girare il naso alla fine ho preso ad allontanare di brutto il semimanubrio interno alla curva.
Con una forcella tradizionale avrei già sfilato le canne ma mi sa che con questa dovrò alzare il posteriore per avere lo stesso effetto (barra corta?), anche se sarà ancora più alta ed ha già una cifra di luce a terra (il cavalletto centrale è già al limite di utilizzo, non oso pensare con la barra corta...)
Con i VFR kittati mi sono preso qualche soddisfazione al Mugello, Misano, Magione e Vallelunga che è la pista di casa. Spero di girare il prima possibile con il boxerone per scoprirne i segreti, nel frattempo gli ho regalato un treno di Diablo (Corsa anteriore).
Ho notato che sulle sconnessioni è un problema tenere attaccate le gomme all'asfalto e quindi mi sono scaricato i vari post sull'assetto ed insieme al libretto di Manutenzione andrò a prendere le varie misure per riportare la moto come mamma l'ha fatta. Da li comincierò a ritagliarmela addosso.
A presto
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Capitan Booster su R1100S - RM - 339 5888012
"Ogni mattina una quadricilindrica si sveglia e si accorge che gli manca
coppia.
Ogni mattina una bicilindrica si sveglia e si accorge che gli manca potenza.
Non importa che tu sia quadricilindrica o bicilindrica ....... comincia a
correre"
Tourer55
24-07-2006, 09:19
In effetti anche se Umbo alla fine non l'ha presa mi sono appassionato al 3d. ........
Spero che ti diverta!
E' vero che l'essone non si guida come le altre sportive (così dicon tutti).
Penso che in questo FOrum, con un bell'appello, troverai un po' di scapestrati che ti daranno un po' di dritte!
Io non sono un pistaiolo, ma se provi ad applicare ciò che generalmente si applica ulle moto sportive....avrai qualche difficoltà (come...spingo sulle pedane e non sucede niente!!). Per quanto riguarda lo spingere sul semimanubrio, ciò che hai verificato succede anche a me!
non e' che spingendo sulle pedane non succeda nulla, e' che bisogna spingere per davvero, si fa una fatica boia a guidarla solo coi piedi. io la barra corta la suggerisco. a sfilare le forcelle non ottieni molto, la geometria la comanda il telelever, bisogna cambiarere la lungh. dell'amm. anteriore o spessorare il punto di attacco alla fusione ant. pero' se la sbilanci troppo in avanti diventa pesante da guidare anche di semimanubri. per le sconnessioni, ammortizzatori migliori.
Tourer55
24-07-2006, 11:13
non e' che spingendo sulle pedane non succeda nulla, e' che bisogna spingere per davvero, si fa una fatica boia a guidarla solo coi piedi. io la barra corta la suggerisco. a sfilare le forcelle non ottieni molto, la geometria la comanda il telelever, bisogna cambiarere la lungh. dell'amm. anteriore o spessorare il punto di attacco alla fusione ant. pero' se la sbilanci troppo in avanti diventa pesante da guidare anche di semimanubri. per le sconnessioni, ammortizzatori migliori.
Che gente in gamba che c'è in questo FORUM!!
e la battuta sorge spontanea:
e' la gente in moto che scarseggia.
:lol:
vabe', le chiacchiere le ho fatte, vado a lucidare il distintivo... :lol:
Tourer55
24-07-2006, 11:25
e la battuta sorge spontanea:
e' la gente in moto che scarseggia.
:lol:
vabe', le chiacchiere le ho fatte, vado a lucidare il distintivo... :lol:
BEH, LA FOTO DOVREBBE GIA' DIRE "LA SUA". A MENO CHE'...NON SI TRATTI DI MAMOLA...
Capitan Booster
24-07-2006, 15:38
non e' che spingendo sulle pedane non succeda nulla, e' che bisogna spingere per davvero, si fa una fatica boia a guidarla solo coi piedi. io la barra corta la suggerisco. a sfilare le forcelle non ottieni molto, la geometria la comanda il telelever, bisogna cambiarere la lungh. dell'amm. anteriore o spessorare il punto di attacco alla fusione ant. pero' se la sbilanci troppo in avanti diventa pesante da guidare anche di semimanubri. per le sconnessioni, ammortizzatori migliori.
Mi consigli la barra regolabile o fissa? :arrow:
paolo chiaraluna
24-07-2006, 16:30
Mi consigli la barra regolabile o fissa? :arrow:
chiedi a Guanaco :lol: :lol: :lol: :lol:
Capitan Booster
24-07-2006, 18:18
chiedi a Guanaco :lol: :lol: :lol: :lol:
Azz ...... ho finito di leggermi adesso il "Trattato" e mi stò chiedendo che tipo di persone frequentino questa lista ......... c'ho i neuroni in fiamme!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |