PDA

Visualizza la versione completa : [GS 1150] entrata in curva


Zel
23-05-2006, 14:03
premetto che:
a) ho alle spalle solo un 15.000 km scarsi di moto su percorsi accettabilmente "guidati", metà col GS metà no. (gli altri 30.000 di locomozione urbana, tra l'altro molti su sputer e sputerini, non li conto) :(
b) non vado forte ma nemmeno tragicamente piano :-o
c) non immagino di migliorare scrivendo o leggendo post, ma mi è già capitato di avere 3 o 4 "illuminazioni" da lettura rivelatesi redditizie in sella, quindi perché non tentare?

vorrei esporre un problemino e chiedere una cosa.
il GS mi piace. con le gommine nuove anche molto di più.
problema: quando sto per entrare in curva, tolgo troppo gas. il motivo per cui lo faccio è che mi sembra di percepire un piccolo ritardo tra quando spingo la moto giù e quando questo produce direzionalità (parliamo probabilmente di pochissimi decimi di secondo, ma decimi che su una ciclistica tradizionale con ruota da 17 NON sentivo). dico che tolgo troppo perché mi trovo quasi sempre in percorrenza con una percezione di direzionalità e stabilità eccellente, così eccellente che sento la necessità di mettere parecchio gas. insomma, l'entrata che desidero si traduce subito in una percorrenza moscia, troppo moscia (il tutto sempre "per me"). vorrei riuscire a farla "scorrere" adeguatamente, in modo tale che appena sono in assetto non mi sento la moto che mi dice "animo, cocco, che qua m'addormento". il rovescio è che per fare ciò, dovrei entrare più allegro, e nel preciso momento in cui lo faccio mi dà la sensazione di star esagerando.
non è solo la pura "paura della curva" da scarsone, che come ce l'ho, resta uguale su qualsiasi moto. è una sensazione di avantreno "sordomuto". poi di fatto è efficacissimo, ma -come dire?- alle sue condizioni.
c'è un metodo particolare, al di là dello "sbattila giù senza pietà, che tanto di margine ne hai e te ne cresce!", per superare questo timore/inconveniente?

ah, due dettagli forse importanti: stessa identica sensazione nelle correzioni "di avantreno" che si rendono necessarie dentro la curva, tipicamente in curve a restringimento progressivo (più netto è, peggio è) su tracciati che non conosco. momentanea percezione di smarrimento, e appena ritrovato l'assetto tutto ok, anzi, sintomi di percorrenza pigra. ed è peggio a destra, sempre.
la cosa migliora un pochino se mi muovo in sella (cosa che col GS in teoria è inutile), ma questo non accade perché sveltisco molto l'entrata, ma perché mi sento di dare gas prima e di più in percorrenza.

non prendetemi troppo per il chiulo, non si nasce tutti manici e nemmeno tutti lo si diventa. però è giusto sforzarsi di migliorare, da qualunque punto di partenza, no? ;)

neoelica
23-05-2006, 14:32
-gomme al press. giusta
-precarico ben stetto

poi..IMHO è meglio, alivello di linea, posticipare l'ingresso in curva, in modo da poter aprire prima ma in sicurezza.

se hai le gomme nuove problemi di gomme vanno esclusi..

quindi probabluy l'impressione è soggettiva e dovuta al cambio di tipo di cerchi.
lo dico perchè ebbi impressione molto diversa passando da stradale a Gs...
è questione di abitudine.

Denta
23-05-2006, 14:33
Effettivamente il GS e' molto efficace nei flip flop ma se hai una curva dopo un rettilineo, ecco in questo caso anche io mi sento un po' imbranato o e' proprio lei che e' un po' pigra ad abbandonare la posizione verticale... non credo che ci siano soluzioni se non l'anticipare la manovra quel tanto che basta... non saprei.

Sul fatto dei problemi sulle curve a dx e' normale perche' hai solitamente meno visibilita' e sono solitamente piu' strette... quando incontro dei problemi in curva tipo restringimenti io freno leggermente con il posteriore e magari scalo una marcia tanto il GS sopporta di tutto, ma a volte e' anche solo sufficiente dare gas: con il telelever in uscita dando gas l'avancorsa diminuisce e l'avantreno chiude meglio la curva. Va anche bene spostare il proprio peso sulla pedana interna ma a patto di non pestare come dei dannati che dopo 5 minuti hai i quadricipiti da buttare...

guglemonster
23-05-2006, 14:41
io sono un fermone, tipo palo dei riferimenti da pista, quello che ti posso far notare è che la tua sensazione di avantreno incerto deriva anche dal fatto che sei molto distante dal perno ruota, con una ciclistica nata per un leggero off, e viaggi lunghi.
la sensazione di avere il perno ruota in mano la potresti avere con avantreni tipo corsa, ducati, japu, cagiva raptor, ma con impostazioni ben differenti da bmw.

il perno in mano che ti da una S per esempio, non è quello japu, qui comunque ti devi fidare ciecamente della bontà del progetto telelever su strada.

quello che ti posso dire io, almeno per iniziare, è iniziare a percepire la moto come un tutt'uno con la ruota.

il gs ha sempre avuto una percorrenza granitica, un avantreno precisissimo, ma la spiacevole sensazione di cadere nella curva.

una S va guidata con forza nella curva, la conduci col corpo, ce la fai stare tu e poi ti fai i porci comodi con una goduria assurda.
un gs, appena imposti le spalle per esempio, quindi senza muovere il corpo, scende repentino e cerca quasi da solo la corda.

ergo.... mia piccola esperienza e consiglio, cerca di capire la curva, cerca di imparare un trattto per sperimentare, impostala cercando la traiettoria migliore, seguila e cerca di evitare le correzioni o gli spaventi...

inizia anche a pensare che il gs non è la miglior moto per la guida banzai.... quella che fai su percorsi assassini sconosciuti... è troppo pesante ( a mio modestissimo parere naturalmente) e le correzioni sono poi mica da ridere....

invece di spostare tutto il corpo, gioca magari di più con spalle e pressione sulle pedane......

e.................. sta cippa.... datti tempo, in moto si va per andare.. se cerchi di strafere poi ti perdi il divertimento. ;))

consiglio da abelinato... gomme sempre al top, ogni due anni via tutto, pressione, battistrada e settaggio sospensioni sul duretto..... sentirai tutto molto meglio ....

tanto per farti fare una risata.. passando dall'S:eek: :eek: :eek: al gs ho talmente perso la mano con tutte e due che mi trovo molto meglio con la SV della mia ragazza......

goditi la nuova (si fa per dire) bimba, e impara a conosceral passo dopo passo ;))

e non stare a sentire gli gnucchi tipo arian....:lol: :lol: :lol: lui va veloce perchè lo insegue quello della concessionaria.....:lol: :lol: deve ancora pagargli il sebatoio adv ;)))))

GIANFRANCO
23-05-2006, 14:44
....non prendetemi troppo per il chiulo, non si nasce tutti manici e nemmeno tutti lo si diventa. però è giusto sforzarsi di migliorare, da qualunque punto di partenza, no? ;)

Nessuno qui si permetterebbe di prenderti in giro se chiedi un consiglio.
Il consiglio disinteressato che mi sento di darti e':
Mettiti dietro ad un amico (che sa guidare!) che ha la stessa tua moto, e fate il passo insieme, a velocita' normali ovviamente, e cerca di seguire le sue traiettorie. Man mano acquisirai piu' scioltezza e padronanza della moto.

La ns ha il telelever, e a differenza delle classiche a forcella, la guida e' un pochetto differente..

Zel
23-05-2006, 15:06
sulle sospensioni, tra un po' sarà ora di cambiare... ma mi risultano regolabili solo dietro. con molto precarico, su asfalto eccellente è una figata, appena è un pelo sbrecciato è una tortura per chi non ha troppo pelo. e comunque incide su come prende il gas in percorrenza, mi pare ininfluente in entrata.
[credo che molta gente si faccia menate inutili sulla rigidità. per quanto ho osservato, sui medi asfalti italiani, il precarico un po' aperto aiuta molto le percorrenze non a cannone, toglie secchezza, toglie soprese. credo che chiudere sia realmente utile solo a manici notevoli, o per i curvoni velocissimi in coppia; per gli altri la mia idea è di effetto placebo da "so' ffico, senti come stodduro" (non sto accusandovi, eh! è una mia impressione generale). e tra l'altro, se è vero che le gomme pagano sospensioni tarate male, non mi pare proprio che paghino meno quelle da eccesso di rigidità rispetto a quelle da mollezza.]

io però sono patologico, perché mi trovo malino anche nel flip flop. il paradosso è che mi trovo al meglio esattamente in ciò che teoricamente è prerogativa di moto concettualmente opposte al GS, cioè quando sono in assetto; e divinamente in risalita.
le S ravvicinate sono la cosa peggiore che faccio su quella moto, l'ingresso della seconda è da principiante puro. detto altrimenti: io ho una specie di timore reverenziale verso il manubrio del GS. mi dà l'idea di non voler essere disturbato, per dirlo con una battuta. e ormai 6.000 km sono tantini, è da 2.000 che ho l'impressione di non progredire più :(

Curteo
23-05-2006, 15:28
prova ad alzare leggermente il minimo...
ridurrai leggermente il freno motore in modo da
percorrere la curva a velocità maggiore senza aumentare la velocità di ingresso.
prova con un regime minimo di rpm 1200

la sostituzione delle eprom spesso lavora anche su questi parametri modificando l'on/off dell'iniezione e garantendo in rilascio un regime di minimo anticipato proprio per non far cadere la moto a centro curva.

Zel
23-05-2006, 15:59
lì basta dargli del gas. il paradosso è che in percorrenza mi diventa evidente che sono entrato troppo piano, ma mentre sto entrando mi pare la velocità giusta, e a far di più ho la sensazione (che deve essere falsa, ma dillo al mio stomaco) di perderla. e di fatto, a parità di velocità media, mi sarebbe gradevole metter meno trazione possibile in percorrenza, visto che la somma di appoggio laterale e trazione quella è e quella resta...

Denta
23-05-2006, 16:08
Certo che ti trovi meglio in salita... con il telelever hai l'avancorsa piu' corta e quindi stringi meglio le curve...:lol:
In discesa invece l'avancorsa si allunga e il discorso si ribalta...

Non fare questo ragionamento ad un amico con forcella tradizionale perche' funziona esattamente al contrario...

Zel
23-05-2006, 16:21
destra, non salita. e penso l'opposto del tuo amico, il telelever in discesa è molto più rilassante di una forcella tradizionale. nei tornanti stretti in discesa, se vai in giro con gente al tuo livello come abilità rischi di tamponarla :lol:
comunque non vorrei divagare :cool:

Stef@no-LIVE
23-05-2006, 16:22
io scendo da un R1 pista/strada e ti posso solo dire una cosa....butta giù senza timore!
Il gs 1150 ha un freno motore paura, anche se entri allegro in curva basta mollare un po' il gas per chiuderla meglio!
Io mi diverto un casino e qche mio amico supersportivo si meraviglia di quello che può fare un gs! :D

Zel
23-05-2006, 16:26
è quello che dicono quasi tutti, stef@no. per questo mi umilia avere sto problema :(

Curteo
23-05-2006, 17:09
lì basta dargli del gas. il paradosso è che in percorrenza mi diventa evidente che sono entrato troppo piano, ma mentre sto entrando mi pare la velocità giusta, e a far di più ho la sensazione (che deve essere falsa, ma dillo al mio stomaco) di perderla. e di fatto, a parità di velocità media, mi sarebbe gradevole metter meno trazione possibile in percorrenza, visto che la somma di appoggio laterale e trazione quella è e quella resta...
non mi capisti... è la moto che scorre e frena meno di motore, il gas lo dai quando arrivi alla corda, prima sei tutto chiuso e se entri lento come dici ti trovi a parzializzare prima facendo la curva in due tempi.

Zel
23-05-2006, 17:19
esattamente. grazie, proverò.