Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale >
Boxer 4 valvole >
R1100S - R1200S > R 1100 S,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Frizio ne o PARASTRAPPI STRAPPATO ?
Visualizza la versione completa : R 1100 S,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Frizio ne o PARASTRAPPI STRAPPATO ?
tiro la frizione la marcia entra..... parto e accelerando i giri salgono e la moto e ferma...... la sensazione è quella di una frizione che slitta........è la frizione andata o posso aspettarmi qualcosa di più grave? :mad: :mad: :mad: non mi spiego una cosa: se da fermo innesto la marcia e con il freno tirato rilascio la frizione questa non slitta e il motore ha la tendenza a spegnersi in conseguenza allo sforzo (freno tirato). :( :( :(
Sono molto preoccupato .. penso che magari sia qualcosa di più grave della frizione anche se quella è già abbastanza grave.
Qualcuno di voi sa darmi delle spiegazioni su cosa potrebbe essere accaduto?
Grazie
Ipotesi della perdita dal paraolio del motore, o da quello del cambio, o da quello dell'attuatore idraulico della frizione.
Per accertarsi della presenza d'olio, smontare il motorino d'avviamento e palpare con le dita la parete interna della carcassa se sia unta o secca.
Anche la gomma del parastrappi scollata è sospettata di lasciar girare l'albero cardanico.
Joe Falchetto
21-05-2006, 10:32
Fammi capire bene:
a freno posteriore NON tirato, marcia inserita, dai gas molli la frizione ed è come se fossi in folle...
mentre invece nelle stesse condizioni, se tiri il freno posteriore, il motore tende a spegnersi?
è una situazione davvero strana
Anche la gomma del parastrappi scollata è sospettata di lasciar girare l'albero cardanico.
sulla S di un conoscente che girava spesso al nurburgring è successa la stessa cosa durante un turno di prove
Joe Falchetto
21-05-2006, 10:56
ok.. ma com'è che lo stato del freno può influire sul resto?
Io ho capito che lui è partito, poi ad una certa velocità accelerando ulteriormente il motore sale di giri ma la moto non aumenta di velocità. Slitta qualcosa.
Se invece mette sotto sforzo la frizione a moto ferma, col freno tirato senza lasciar partire la moto, la frizione sembra acchiappare bene.
D'altronde si sa che la frizione o chi per essa slitta più facilmente sotto sforzo in 6a che in 1a marcia.
intanto grazie a tutti per le risposte..... oggi ho fatto una verifica più attenta.... ieri ero abbastanza inc@@@@to per quello che era successo e non ero molto lucido..... anche molto stanco dopo la gita ad Adria :pirate:
allora...... marcia inserita (prima o seconda) freno anteriore tirato lascio la frizione ...... il motore punta poi sotto sforzo aumentano i giri e sento un rumore come di slittamento - sfregamento che proviene (mi sembra) nella zona del cambio..... ditemi che non è niente di grave :( :( :(
Mi chiama ora Giovaq che e' dal mecca...
... spostato il soffietto si vede il cardano girare... ma non la ruota :mad: :mad: :mad:
... magari e' solo un prastrappi...meglio che non smontare la frizione... boh !
... sperem :!:
Meglio il parastrappi. Meno lavoro,meno materiali, meno spesa.
Spero che abbia guardato dentro il soffietto lato cambio, non quello lato coppiaconica.... altrimenti....
Sono gradite foto eloquenti del disastro.
Avviso Giovaq... sara' fatto !!!
Meglio il parastrappi. Meno lavoro (..)
guardato il soffietto giusto ... lato cambio..... gira che è una meraiglia..... peccato che la ruota non gira una meraviglia come l'albero... :mad: :mad: :mad: :mad:
come dici giustamente tu, in effatti è meglio quello perchè mi sa che rifare la frizione voleva dire smontare mezzo motore e moto .....
adesso aspetto solo il preventivo .... dolori .... :mad:
saranno postate ache le foto
domanda: il saltellamento che innesca la ruota posteriore (a volte) in scalata violenta, può avere causato la rottura del parastappi?
KappaElleTi
22-05-2006, 12:45
non credo che per un parastrappi ci sia da disperarsi ;)
si .... magari è vero ed hai ragione tu che non ci sia bisogno di disperarsi... però non ho proprio idea di cosa si tratti, vagamente ... quindi mi sono un po disperato :-o
cmq aspetto lo stesso il preventivo con ansia :)
domanda: il saltellamento che innesca la ruota posteriore (a volte) in scalata violenta, può avere causato la rottura del parastappi?
Eh beh... direi di si.
Per rompere un parastrappi ci vuole uno strappo della maddonna!:D
guglemonster
22-05-2006, 14:24
buon dì....
erm.....
l'albero lato frizione gira e la ruota ferma??
si, si... parastrappi... peccato che nella S sia nell'albero e si butta tutto......
successo alla mia, e per fortuna a detta della mamma non succede mai...
670€ è il verdetto....
controlla solo ad albero cambiato che abbiano allineato alemeno come si deve forcellone e coppia conica.....
mi dispiace
guglemonster
22-05-2006, 14:38
si .... magari è vero ed hai ragione tu che non ci sia bisogno di disperarsi (..)
ti dico il verdetto dato dai meccanici del menga, ma che pensandoci su no fa una grinza...
l'albero è in due pezzi, innestato a lancia, tra l'abero cavo e quello pieno c'è della gomma.
il procedimento di costruzione dell'albero è quello di usare una pressa che spinge uno dentro l'altro, crea il labbro e poi si vulvanizza la gomma.
entrambi gli alberi prezentano, credo, dei mille righe per aumentare la superficie di tenuta della gomma sull'albero.
scalate improvvise, o, come facevo sempre io, neinte frizione, scodate da scalata in curve, variazioni di potenza a buzzo...... bene a sto belino di albero non fanno......
sembra che le S siano molto più soggette a tali rotture.... io ipotizzo che il motore spinge in maniera più decisa (ne dubito) ma che soprattutto le variazioni di carico e potenza (sfruttare in maniera estrema il freno motore ) rendano la vita di sto gommone molto breve
KappaElleTi
22-05-2006, 14:38
si, si... parastrappi... peccato che nella S sia nell'albero e si butta tutto......
allora è altro visto che frenando con la ruota dietro si blocca il motore..
direi che come lavoro e' abbastanza facile, come gia' detto bisogna fare attenzione all'allineamento dei due giunti e anche alle coppie di serraggio dei cuscinetti forcellone e coppia conica. E' il secondo caso che sento di albero che si spezza...che stile di guida hai? impennate?
670€ è il verdetto....
Mi sembra un po' caruccio....
L'albero cardanico completo viene 350 neuri IVA compresa.
In tal caso cercherei un albero di trasmissione d'occasione, da mukka incidentata.
guglemonster
22-05-2006, 14:51
intanto grazie a tutti per le risposte (..)
ciao K...
no, i freni tirati sono quelli davanti, il retro è scarico ma la ruota in trazione, e il sfrerrurruruururuururuurururu che si sente con vibrazioni intense è la gomma slabbrata...
ezio, il listino prevede un botto e mezzo di ore manodopera...
il primo preventivo prevedeva 620 eurozzi... poi quelle schifezze del conce di firenze hanno pensato bene di approfittare di un povero turista in transito.... morale 670......
il dilemma è trovare una S concia.,.. forse quella di frikke ha la trasmissione ancora intatta,......
giovaq, prova a sentirlo.....
guglemonster
22-05-2006, 14:52
Mi sembra un po' caruccio (..)
non vorrei sbagliare, ma quello della S è diverso, a me è stato dato di listino 475. ma ti ripeto, non ho la fattura sotto mano e non ho l'ETK per dare una stima affidabile....
mi dispiace
KappaElleTi
22-05-2006, 14:55
ciao K...
no, i freni tirati sono quelli davanti, .....
azz
ero rimasto al primo post :confused:
(..)che stile di guida hai?
per la strada normalissima guida anzi sono fermo...... in pista è un'altra cosa :cool: ;)
ti dico il verdetto dato dai meccanici (..)
pensavo anche io una cifra del genere .... :(
beh scalate senza frizione no..... ma in pista succede, come dicevo prima che si inneschi il saltellamento su staccate abbastanza violente.... un po con la frizione le ammortizzi ma non è sempre così facile..... e poi con le varie "modifichine" al motore penso di averlo messo bene in crisi quel parastrappi.....
il problema è che con il cardano il costo della sostituzione dell'albero (eurini) ti arriva tutta in una volta .... invece il cambio corona - pignone - catena avviene in maniera più diluita nel tempo..
starò più attento le prox volte... in ogni caso la passione per la ESSE non finisce con questo :) :D :D
guglemonster
22-05-2006, 16:28
io te la butto lì.....
un amico, ha un tornio il matto, e mi aveva proposto di farlo dal pieno... sano sano..... l'unico neo è che poi tutte le sollecitazioni arriverebbero al cambio..... e lì son dolori... però l'idea mi era passata per la testa, giuro
ezio, il listino prevede un botto e mezzo di ore manodopera...
ho chiesto ad un "amico" che lavora da sempre su bmw .... forse qualcosina risparmio :( forse il botto e mezzo di ore di manodopera di mamma bmw sarà solo un botto .... :)
guglemonster
22-05-2006, 16:40
se segui il manuale di ezio, magari fai da solo...
se non mi ricordo a vanvera, la cosa peggiore è la coppia conica finale.... maaaaaaaaaaaaaaaaaaa e correggetemi se dico una bischerata... ma se si potesse mantenere fissa la crociera nella coppia conica, sfilato l'albero dal mille riche, si potrebbe ripristinare la complanarità......... senza smontare tutto...
nahhhhhhhhhh bischerata... l'albero si sta facendo il fatti suoi da una vita....
io credo che, vista la Y e non il padellone, e visto che non tenderà ad inchiapparti, vedrai che il danno sarà inferiore.
se fossi stato a torino me la sarei cavata con meno..... ma essere foresto è sempre un'amara sorpresa.......
giovaq... SMANETTONE !!!
l'albero suddetto l'ho rimontato giusto sabato mattina dopo aver sostituito i cux
del forcellone e dell scatola trasmissione...
io ci ho messo un pò ma solo perchè non l'avevo mai fatto.
Non credo ci vogliano + di 2 ore per un meccanico esperto.
ciao
Non credo ci vogliano + di 2 ore per un meccanico esperto.
Questo volevo dirlo prima io....:) :eek:
(..) l'albero suddetto l'ho rimontato giusto sabato (..)
ciao sguinz ..... più che smanettone ..... spaccatutto :)
quindi hai smontato e rimontato tutto da solo ...... e la complanarità di cui parla Guglemonster_11 ... e la coppia conica finale?? ma forse è meglio che lo faccia fare a qualcuno che è capace ... potrei fare dei danni ancora più grossi
I giunti non si cambiano! Se i millerighe sono a posto perche' cambiarli? Che c'entra la coppia conica? E' l'albero rotto, no? La complanarita' e' una fesseria, basta puntare una torcia dentro il forcellone per vedere l'altra crocera e poi monti la crocera lato ruota nella stessa posizione cosi':
http://www.carloboldetti.com/bike/UJ.bmp
(notare il leggero disallineamento tra le crocere per fare in modo che siano allineate quando l'albero e' sotto carico, vedi faq). Veramente e' un lavoro cosi' semplice...compra un albero di seconda mano da motorworks o roba del genere e cambiatelo da solo....e magari visto che ci sei ti controlli i cuscinetti della coppia conica e li cambi se c'e' bisogno
ciao sguinz (..)
Ciao giovaq!
no, non ho aperto la coppia conica finale, quella veramente é un casino per via
dei rasamenti... se le dovessi fare aspetterei l'inverno...
smontare l'albero di trasmissione non é complicato, bisogna solo fare attenzione ad un paio di cosette... (come dice Ezio51 nelle FAQ)
il problema mi sa che é il costo del ricambio...cercalo usato !
p.s. quoto carbold in toto.
guglemonster
24-05-2006, 08:36
I giunti non si cambiano! (..)
uellà:)
sono d'accordo con te, ho semplicemente elencato i lavori fatti sulla mia e la specifica del manuale per la complanarità... mico ho detto che ci voleva un teodolite con allineamento lunare sulla fase di nettuno ;)
l'albero, dalla mamma, lo cambiano con il giunto cardanico lato, credo, scatola cambio...... se trova l'albero usato magari non gli danno anche il giunto.
butta magari un occhio sulla gomma, se ne vede un labbro.... magari serve ad una cippa... ma eventuali screpolature o strani colori della gomma potrebbero essere i sintomi di una usura in corso ;))
vai di chiave che ti diverti ;))
I giunti non si cambiano! Se i millerighe sono a posto perche' cambiarli? Che c'entra la coppia conica? E' l'albero rotto, no? La complanarita' e' una fesseria, basta puntare una torcia dentro il forcellone per vedere l'altra crocera e poi monti la crocera lato ruota nella stessa posizione cosi':
http://www.carloboldetti.com/bike/UJ.bmp
(notare il leggero disallineamento tra le crocere per fare in modo che siano allineate quando l'albero e' sotto carico, vedi faq). Veramente e' un lavoro cosi' semplice...compra un albero di seconda mano da motorworks o roba del genere e cambiatelo da solo....e magari visto che ci sei ti controlli i cuscinetti della coppia conica e li cambi se c'e' bisogno
grazie .... se lo trovo provo a cambiarlo da solo :)
mi sai dire un altro sito dove trovarlo oltre a quello già postato?
ciao
http://www.motobins.co.uk/
http://www.motorworks.co.uk
Li uso regolarmente e non ho mai avuto problemi
...hai provato qui ?!?!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=64984
ECCO IL DANNO ..... adesso è tornata a ruggire ..... adesso posso ritornare ad impennare ;)
si era proprio disfatto ..... all'interno c'era un sacco di gomma sbriciolata
Quanti km aveva l'albero?
Grazie per la foto eloquente del disastro, che da parte nostra cercheremo di evitare.
Quanti km aveva l'albero?
60.000 :( .... questo lo tratto meglio :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |