Visualizza la versione completa : Parlando con un vigile:aftermarket&mologazioni
Ieri mi sono trovato a parlare con un vigile per diversi motivi, alla fine del colloquio in maniera molto bonaria e confidenziale mi dice:
"Comunque quelle freccette...."
E io : "Omologatissime sono!"
Allora lui: "Anche se le cambiano tutti, sulle moto vanno solo pezzi originali"
Io: "Ma se per caso rompo un pezzo non posso comprarlo non originale, ma comunque omologato?"
Il vigile: "Anche se sono omologate al commercio dovrebbero rispettare gli stessi precisi parametri che la casa stabilisce per i propri pezzi di ricambio"
Se non ricordo male ha anche citato un'articolo di cui non ricordo il numero...
Praticamente da quello che sosteneva, pur avendo l'omologazione "CE eccetera..." non si potrebbero montare pezzi del genere.
A 'sto punto meno male che non ha fatto caso allo scarico...:confused:
Morale: c'ha ragione iddu o ha preso un granchio da cena di Capodanno?
Tempo fa non era uscita una normativa che parlava positivamente di ricambi omologati?
Altrimenti qua ci troviamo tutti con delle omologazioni che non servono a 'na mazza :(
L ultima categoria a cui chieder lumi sono i vigili. :cool:
L ultima categoria a cui chieder lumi sono i vigili. :cool:
che sono poi quelli che stampano più multe........ :confused: :mad: :mad: :mad:
Probabilmente ha ragione iddu.
[devnull]
19-05-2006, 09:10
Da quel che so è possibile cambiare le componenti originali con componenti omologate SOLO se nel libretto non ci sono specifiche che riguardino quel componente (quindi di solito tutto tranne le gomme).
Se però ad esempio nel tuo libretto ci fossero le caratteristiche delle frecce o degli specchietti dovresti attenerti a quelle caratteristiche.
Ma ripeto, questo l'avevo letto tempo fa su un articolo che avevo salvato da qualche parte, non so se poi ci son state modifiche o altro.
Supermukkard
19-05-2006, 09:16
ha ragione iddu
in teoria
in pratica, si fa come cazz ce pare :lol:
guglemonster
19-05-2006, 09:25
ha ragione iddu
in teoria
in pratica, si fa come cazz ce pare :lol:
il verbo, dal rovo ardente, parlò ;)))
vai mukkardissimo ;))
non ci dimentichiamo che, nonostante le omologazioni per gli scarichi, sul libretto è previsto un solo scarico, ma la legge dice che va bene tutto... e noi, vedi costiera amalfitana, pigghiamo le multe lo stesso....
raga... noi facciamo come cippa ci riesce, loro come cippa gli va... ma sempre di cippa parliamo......
vale la santa legge del "si nun fai caxxate, nun te fermano.... e nun te controllano "
tanta freccia a tutti ;)))... si dice così no??
']Da quel che so è possibile cambiare le componenti originali con componenti omologate SOLO se nel libretto non ci sono specifiche che riguardino quel componente (quindi di solito tutto tranne le gomme).
Anche io sapevo 'sta cosa del libretto...
Anche perchè ammettiamo (non è il mio caso) che uno abbia una obsoleta di cui non trova i pezzi originali. Non può montare un pezzo analogo e regolarmente omologato?
Mi parrebbe strano...:confused:
Qualche tempo fa, mi sembra, fosse uscito qualcosa a riguardo di scarici ed estendibile a tutti i pezzi di ricambio, ma non saprei ripescarlo.
Idee?
per gli scarichi aftermarket omologati è necessario esibire, in caso di controlli, il certificato di omologazione dello scarico, che se omologato DEVONO consegnarti. esibendo quello non possono dire nulla.
e in teoria anche una modifica microscopica del del mezzo comporterebbe una riomologazione... ma se davvero andassero a guardare cosa fanno le case con le omologazioni di motori e componentistica "secondaria" il 90% dei mezzi circolanti su strada sarebbe fuorilegge...
per cui se ti capita un vigile che rompe le balle sulle frecce omologate ma non utilizzabili cadi dalle nuvole, digli non lo sapevo, ha ragione, le faccio cambiare in settimana che tanto dovevo fare il tagliando etc etc etc. (se poi sei donna è anche + facile... :lol: )
L'omologazione richiesta per i pezzi aftermarket è quella "d.g.m." se italiana o con un codice alfa nuemrico se internazionale e non semplicemente CE che ormai è C.hina E.xport.!
L'art del c.d.s. in questione parla di pezzi, anche non originali, che siano omologati per il veicolo su cui andranno ad essere montati.
In pratica non si può montare una dispositivo di scarico aftermarket, benchè omologazione punzonata per il piaggio bravo, sul gs 1200.
Il problema è che alcuni hanno si,l'omologazione aggiuntiva, ma il pezzo non è facilmente riconoscibile o non è facile ricondurre l'omologazione del pezzo al pezzo stesso.
Pensiamo ai dispositivi di scarico delle auto.
Stanno sotto il veicolo e quindi, all'atto del controllo non è facile individuare se lo scarico è quello effettivamente omologato di cui si detiene il foglietto attestate l'avvenuta omologazione.
Per quasi tutte le modifiche è quindi quasi scontato che l'atteggiamento dell'utente è decisivo al fine dellapplicazione della sanzione ex art.78 c.d.s.
Fatta questa debita premessa, proseguiamo dicendo che la sostituzione del dispositivo di scarico con altro omologato – riconoscibile da apposita marcatura punzonata – è ammessa e non comporta aggiornamento della carta di circolazione ( circ. Min. Trasporti e navigazione – Dir. Gen. della M.C.T.C. – n. 4483/4190 del 24.11.1997), mentre, invece, la sostituzione del dispositivo di scarico con altro privo di omologazione comporta la sanzione prevista dall’art. 78 – comma 3 – del D. Lgs. n. 285 del 30.04.1992 (nuovo Codice della Strada) fissata in € 343,35 e la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione secondo le norme del Capo I, Sezione II, del Titolo VI
Problema identico si ripresenta per i dispositivi d'illuminazione o di segnalazione luminosa.
Di fronte ad un operatore ZELANTE anche la semplice sostituzione di un faro post a led non omologato o le freccine a led possono essere sicuramente sufficienti per il ritiro della carta di circolazione.
Saluti
Fatta questa debita premessa, proseguiamo dicendo che la sostituzione del dispositivo di scarico con altro omologato – riconoscibile da apposita marcatura punzonata – è ammessa e non comporta aggiornamento della carta di circolazione ( circ. Min. Trasporti e navigazione – Dir. Gen. della M.C.T.C. – n. 4483/4190 del 24.11.1997), mentre, invece, la sostituzione del dispositivo di scarico con altro privo di omologazione comporta la sanzione prevista dall’art. 78 – comma 3 – del D. Lgs. n. 285 del 30.04.1992 (nuovo Codice della Strada) fissata in € 343,35 e la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione secondo le norme del Capo I, Sezione II, del Titolo VI
Vedi che mi sembrava ci fosse qualcosa...grande Zergio :D
Tra l'altro sono andato sul sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti dove ci sarebbe anche il modo di fare la RICERCA DELLA NORMATIVA (http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?PHPSESSID=9dd4c0f29b130c40bfd26f552a01c78 0&p=normativa&o=vr&id_cat=34&prassi_categoria=34&prassi_sottocategoria=35&prassi_tipo=1&giorno=24&mese=11&anno=1997&numero=4483&protocollo=&giorno_gu=&mese_gu=&anno_gu=&numero_gu=&emettitore=Ministero+dei+trasporti+e+della+navigaz ione+%281993-2001%29&oggetto=&cerca_normativa=cerca) ma non ha sortito nessun risultato...
Insomma: come razzo si fa a leggere l'originale della circolare??? :mad:
.....Di fronte ad un operatore ZELANTE......
piu' che di zelante trattasi di c@glione... :lol:
']Da quel che so è possibile cambiare le componenti originali con componenti omologate SOLO se nel libretto non ci sono specifiche che riguardino quel componente (quindi di solito tutto tranne le gomme).
Se però ad esempio nel tuo libretto ci fossero le caratteristiche delle frecce o degli specchietti dovresti attenerti a quelle caratteristiche.
Ma ripeto, questo l'avevo letto tempo fa su un articolo che avevo salvato da qualche parte, non so se poi ci son state modifiche o altro.
corretto......altrimenti dovresti comprare originali anche le pastiglie dei freni.....
Ci vorrebbe qualche forzuto dell'ordine o azzeccagarbugli che rintracci la circolare in originale...:yawinkle: :angel7:
hai chiesto a quel genio di vigile se la penna con la quale avrebbe voluto scriverti la multa era omologata? :mad: :lol:
da quel che leggo e sento, la mia conclusione è che in itaglia non si può mai essere in regola al 100% nè del tutto fuori regola, ed è più che normale per un paese in cui le leggi tecniche vengono confezionate come un prodotto di letteratura da gente che non sa di cosa si sta parlando, e che si presta a tutte le interpretazioni possibili...... oltre alle omologazioni pensate alla famosa legge sulla confisca, alle norme per sostituire misure di pneumatici obsoleti, alle diatribe sulla legalità degli autovelox e della perdita punti senza flagranza......
bisogna abituarsi a galleggiare in una condizione..... se non del tutto giusta quasi niente sbagliata, e sperare che non succedano casini!
Muntagnin
19-05-2006, 12:01
Lo sapevate che non potete farvi neanche la manutenzione "Fai da te" nel box di casa?
da quel che leggo e sento, la mia conclusione è che in itaglia non si può mai essere in regola al 100% nè del tutto fuori regola, ed è più che normale per un paese in cui le leggi tecniche vengono confezionate come un prodotto di letteratura da gente che non sa di cosa si sta parlando,
e sperare che non succedano casini!
Quoto e straquto:( :( :mad: :( :(
Pensate ad un incidente abbastanza grave in cui non ci sia accordo sulle responsabilità.
Magari l'ufficio liquidazioni sinistri della zona ha finito il budget periodico dei risarcimenti.
Che si fa in itaglia?
Si manda tutto in giudiziale e, un Giudice di Pace (fino a 15.494€) fa periziare il veicolo ad un perito (C.T.U. e non C.T.P.) che:
vuole farsi bello
o diventare fiduciario dell'assicurazione
o deve un favore all'assicurzione parte in causa
o è fiduciario di un'altra assicurazione che però fa parte di un gruppo a cui appartiene la compagnia parte in causa.Trova il silenziatore o non trova il catalizzatore o trova i diski braking o il fanale a led o il fanale lenticolare che sta così bene sulle jap.
Che succede poi?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |