Entra

Visualizza la versione completa : E adesso chi glielo va a dire a Blacktwin che...


Enrox
16-05-2006, 00:15
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1112712&postcount=47

...non si cambia senza frizione! :lol: :lol: :lol:

quasi quasi cerco se c'e' ancora il post dove mi avete massacrato :evil:

squalo
16-05-2006, 08:27
io cambio praticamente sempre senza frizione...molte volte anche scalando...al massimo un filino...
farei fatica a fare diversamente!

Enrox
16-05-2006, 10:20
ti ricodi il post dove dissi che per salire di marcia non usavo la frizione e mi hanno rovesciato addosso insulti di ogni tipo? tanto da convincermi che effettivamente fosse una cattiva idea... :confused:
dove son finiti quei coraggiosi? li vorrei veder dire la stessa cosa a blacktwin :lol: :lol: :lol:

dgardel
16-05-2006, 10:55
Perchè, le Mucche hanno il cambio?????




Bho?????

squalo
16-05-2006, 10:56
:lol: :lol:
è un po come se bill ammettesse che linux non è poi tanto male...chi lo spiega poi a ballarmer (se ho cannato i nomi perdonami...non li consoco bene! )
:lol: :lol:

Pier_il_polso
16-05-2006, 20:05
E adesso chi glielo va a dire a Blacktwin che...


Glielo vado a dire io stasera a cena....:lol: :lol: ;)

Guanaco
16-05-2006, 20:26
...di tutta quella (bella) pappardella il punto incriminato è solo questo:

Sempre cambiato senza frizione, ho ancora la frizione originale...

Dove sta la spiegazione tecnica?
Perché bisognerebbe cambiare senza frizione?
Non viene nemmeno detto perché non è nocivo cambiare senza frizione...

IMHO:

Cambiare senza frizione può danneggiare il cambio e l'innesto può anche determinare contraccolpi destabilizzanti.
Tutto dipende dalla velocità degli alberelli che vengono messi in contatto nella scatola del cambio. Se questa velocità è molto diversa prima della cambiata gli ingranaggi ne patiscono.
Questo fatto addirittura può richiedere la doppietta in scalata, con frizione tirata... figuriamoci senza...

Nei cambi a innesto frontale è possibile cambiare senza frizione se il pilota ha la sensibilità di tenere gli ingranaggi non trascinati, né trascinanti, cioè non sospinti, non in trazione... ovvero se modera il gas ad hoc durante la cambiata... E' comunque inevitabile che a lungo andare si verifichi un certo sfridio degli ingranaggi che s'incontrano in modo molto più brusco che non con la mediazione della frizione.

In ogni caso, per la salvaguardia della meccanica, la frizione va usata. Può capitare nelle cambiate veloci di non usare la frizione, non per questo si deve grippare tutto. Ma un altro paio di maniche è non usare la frizione per partito preso. Piuttosto, bisogna imparare a cambiare in fretta, usando la frizione. Che poi basti una leggera pelata o un disinnesto totale, questo dipende dalla frizione che avete...

;)

squalo
16-05-2006, 22:49
ma tu, guanaco, ci hai mai provato?
beh, adesso che hai la ktm capisco il tuo timore... in effetti...
:lol:

Joe Falchetto
16-05-2006, 23:19
Dopo aver visto coi miei occhi com'è fatto il cambio del K, sono sempre più convinto che :
1) la frizione va usata
2) con o senza frizione, resta un cambio delicato. Spaccarlo o non spaccarlo è solo questione di culo... da sempre è il tallone di Achille delle BMW.

guidopiano
16-05-2006, 23:41
mi fa un pò sorridere questo quesito ...frizione si :D frizione no :mad: ..bhè già dalle faccine si capisce come la penso
ma aldilà del fatto che si possa fare senza causare danni al cambio ..... faccio fatica a trovare una motivazione sensata :confused:

la domanda mi sorge spontanea.....

ma vi fa così fatica schiacciare sta cavolo di leva ????? :!:

se vi fa così fatica:mad: ....... comperatevi uno sputer......:D

bioffy
16-05-2006, 23:49
ma tu, guanaco, ci hai mai provato?
beh, adesso che hai la ktm capisco il tuo timore... in effetti...
:lol:

Stronso...
:lol: :lol: :lol:

(ma tu l'hai mai provato il cambio Ktm? ;) )

100% Guanaco.

Per quanto mi riguarda: io saltuariamente cambio senza frizione (in accelerazione) per puro piacere di guida.

Dr. Ergal
17-05-2006, 08:40
Dopo aver visto coi miei occhi com'è fatto il cambio del K, sono sempre più convinto che :
1) la frizione va usata
2) con o senza frizione, resta un cambio delicato. Spaccarlo o non spaccarlo è solo questione di culo... da sempre è il tallone di Achille delle BMW.


100%
Esperienza diretta di chi ha sfasciato due trasmissioni tedesche in un anno...
:mad:

blacktwin
23-05-2006, 14:51
Oh, Gesù...
... e adesso a chi glielo va a dire al mio Cambio che l'ho usato per 165.000 chilometri senza usare la frizione???

Perchè, ne sono sicuro, lui mica lo sa...
Come dice dice giustamente Guanaco, nei cambi con innesti frontali ed ingranaggi sempre in presa, " è possibile cambiare senza frizione se il pilota ha la sensibilità di tenere gli ingranaggi non trascinati, né trascinanti, cioè non sospinti, non in trazione... ovvero se modera il gas ad hoc durante la cambiata..."
Che cio' si ottenga usando la frizione, o la "sensibilità" e la coordinazione dei movimenti nella manovra della cambiata, vi assicuro che il cambio ne è totalmente all'oscuro...

Quando ho postato quello scritto - con la frase che tanto vi ha "scandalizzato" - scrivevo considerazioni ed esperienze, non davo certo "motivazioni tecniche".
E' possibile cambiare senza usare la frizione, come ha spiegato Guanaco.
Questo non significa che io vi dico "cambiate senza frizione", perchè ci vuole sensibilità e "ritmo", cosa che non tutti possiedono.
Io ho detto semplicemente che non ho usato mai la frizione (escluso la partenza, e la cambiata 1^-2^ o 2^-1^, cioò quella "attraverso" la folle, o nell'uso ad alti regimi, in scalata, per ovvii motivi di rigidità trasmissione finale e controllo del posteriore in staccata), e che il mio cambio è ancora lì, perfetto, e la frizione è quella originale. Punto.
Cio', a dimostrazione dell'ottimo cambio BMW di quei modelli.
Il cambio della K (perlomeno il vecchio modello, quello della 1200 a 6 marce non l'ho visto), come pure quello dei vecchi Boxer (fino al 1980, l'ultimo che ho avuto modo di vedere "aperto", in una R100RS con 220.000 Km) è esageratamente surdimensionato e tecnicamente ben fatto.
Chiamare "punto debole" il cambio BMW significa mettersi in bocca la stupidaggine dei tester delle Riviste: loro intendono le caratteristiche ben note di "abbondante escursione della leva di comando", lentezza operativa, a volte "impuntamenti" (soprattutto a caldo, in scalata), e il fatto che spesso bisogna accompagnare la leva a fondo (pena sfollata; personalmente, mai fatta nemmeno una...). Ma una BMW non è fatta per "togliere" in 180 metri 200 km/h e 4 marce in staccata alla S. Donato (circuito del Mugello).
I cambi della BMW, perlomeno quelli da me conosciuti (fino agli anni 90), sono indistruttibili. Poi, che qualcuno riesca a romperli, non mi stupisce, sentendo ad orecchio certi "usi" in giro per le strade...
Nella K1200RS di adesso, dopo aver "preso confidenza" perchè leggermente diverso (nell'uso; ma i precedenti 78.000 Km non li ho fatti io...) da quello del K75, ora non uso piu' la frizione, e gli innesti sono molto migliori...

:cool:

P.S. Aggiungo solo una considerazione: rompere 2 cambi in un anno, a me metterebbe un dubbio. Poi, che la Garanzia "funzioni", è un altro paio di maniche. Io non ho mai usato la frizione con le mie 3 BMW, un R100S, un R100CS e un K75C, e non ha mai rotto nulla... con chilometraggi sempre superiori ai 100.000 km. Culo??? 3 volte su 3??? mah... :)

paulposition
23-05-2006, 15:01
ciao Blacktwin!
bentornato!
:D :D :D

blacktwin
23-05-2006, 15:09
Ciao Paul ;)

Che gioia caricarla, alla partenza, e che tristezza disfare i bagagli al rientro...
Anche in 2, a pieno carico (470 Kg in bilancia), ha superato a pieni voti il "Test"...
Fra qualche giorno, scrivo 2 righe (! ! !), ora devo "riallinearmi" col lavoro...