Bumoto
12-05-2006, 12:48
Ieri mi sono incontrato in Bergamaschi con 3 tecnici schuberth per avere delucidazioni sulla rottura della calotta in fibra del J1 di flipper71.
Ora vi spiego cosa hanno detto in proposito, seguirà poi una relazione piu' tecnica che arriverà dalla Germania direttamente, di questo ringrazio Bergamaschi per la disponibilità a trattare questi argomenti e dare il massimo della trasparenza nei confronti dei clienti.
in breve.
Le calotte in fibra dei caschi schuberth e del J1 in particolare, che è l'ultimo prodotto presentato e che racchiude le ultime migliorie riguardanti la sicurezza, sono progettate per rompersi e dissipare l'energia dell'urto verso l'esterno e non verso l'interno del casco in modo da evitare una compressione del materiale interno che svolge la vera protezione della testa del motociclista.
In caso di caduta le fibre che compongono la calotta del casco sono realizzate in modo che l'urto venga assorbito da tutta la calotta e sfoghi successivamente le forza dell'urto nel punto in cui è avvenuto l'impatto ma facendo si che le fibre si aprano verso l'esterno e non verso la testa del motociclista in modo da evitare che il materiale interno del casco subisca una compressione e riduca il livello di sicurerezza dell'imbottitura.
http://www.quellidellelica.com/foto/j1.jpg
Queste fessure porvocate dalla caduta sono sempre di entità limitata sufficiente a smorzare il colpo ma non tali da permettere la rottura della calotta.
Abbiamo fatto delle prove statiche ed un casco J1 lasciato cadere sul cemento armato da un altezza di circa un metro non ha avuto danni ma fatto cadere da un altezza di circa 2 metri si è fessurato per dissipare la forza dell'urto.
http://www.quellidellelica.com/foto/j12.jpg
Effettivamente fa impressione vedere una calotta che si fessura ma devo ammettere che come questa fessura era rivolta verso l'esterno come spiegato dai tenici.
Hanno fatto un paragone calzante, i caschi schuberth si comportano come le auto di nuova generazione, per assorbire la forza dell'urto senza superare i valori di pericolo per la testa del motociclista SI DEVONO rompere in modo controllato, cioè devono dissipare la maggior forza possibile senza aprirsi in 2.
Un casco un policarbonato (di qualità) in caso di urto non si rompe ma la calotta si piega verso l'interno e poi torna normale senza rompersi, pero' questa flessione va a comprimere l'imbottitura di sicurezza diminuendone lo spessore e rendono il casco meno sicuro (difatti tutti i costruttori dicono che dopo una caduta il casco va fatto controllare e nel caso sostituito) nel caso di schuberth è il contrario il casco non comprime l'imbottitura ma sfoga la forza con la fessurazione lasciano invariate le caratteristiche di protezione dell'interno.
Ora io non sono un tecnico e ho cercato di spiegare al meglio quello che mi è stato spiegato e mostrato ieri.
Una mia considerazione personale a riguardo è che il casco serve per salvare la testa e dare la massima sicurezza in caso di urto, la spiegazione che ho ricevuto mi è sembrata sensata, certo vedere una calotta fessurata fa un po' effetto ma lo stesso accade con le auto, una volta per impatti a 50kmh le carrozzerie non subivano molti danni ma gli occupanti si facevano parecchio male, ora vedi auto semidistrutte e gli occupanti sono spesso integri...
Dal mio punto di vista mi sento di consigliare gli schuberth a chi vuole la massima sicurezza e di sconsigliarlo ai distratti che il casco lo fanno cadere spesso da altezze anche non rilevanti.
scusate la prolissità ma il concetto andava spiegato meglio che si poteva, seguirà comunque una relazione tecnica direttamente da schuberth.
Ora vi spiego cosa hanno detto in proposito, seguirà poi una relazione piu' tecnica che arriverà dalla Germania direttamente, di questo ringrazio Bergamaschi per la disponibilità a trattare questi argomenti e dare il massimo della trasparenza nei confronti dei clienti.
in breve.
Le calotte in fibra dei caschi schuberth e del J1 in particolare, che è l'ultimo prodotto presentato e che racchiude le ultime migliorie riguardanti la sicurezza, sono progettate per rompersi e dissipare l'energia dell'urto verso l'esterno e non verso l'interno del casco in modo da evitare una compressione del materiale interno che svolge la vera protezione della testa del motociclista.
In caso di caduta le fibre che compongono la calotta del casco sono realizzate in modo che l'urto venga assorbito da tutta la calotta e sfoghi successivamente le forza dell'urto nel punto in cui è avvenuto l'impatto ma facendo si che le fibre si aprano verso l'esterno e non verso la testa del motociclista in modo da evitare che il materiale interno del casco subisca una compressione e riduca il livello di sicurerezza dell'imbottitura.
http://www.quellidellelica.com/foto/j1.jpg
Queste fessure porvocate dalla caduta sono sempre di entità limitata sufficiente a smorzare il colpo ma non tali da permettere la rottura della calotta.
Abbiamo fatto delle prove statiche ed un casco J1 lasciato cadere sul cemento armato da un altezza di circa un metro non ha avuto danni ma fatto cadere da un altezza di circa 2 metri si è fessurato per dissipare la forza dell'urto.
http://www.quellidellelica.com/foto/j12.jpg
Effettivamente fa impressione vedere una calotta che si fessura ma devo ammettere che come questa fessura era rivolta verso l'esterno come spiegato dai tenici.
Hanno fatto un paragone calzante, i caschi schuberth si comportano come le auto di nuova generazione, per assorbire la forza dell'urto senza superare i valori di pericolo per la testa del motociclista SI DEVONO rompere in modo controllato, cioè devono dissipare la maggior forza possibile senza aprirsi in 2.
Un casco un policarbonato (di qualità) in caso di urto non si rompe ma la calotta si piega verso l'interno e poi torna normale senza rompersi, pero' questa flessione va a comprimere l'imbottitura di sicurezza diminuendone lo spessore e rendono il casco meno sicuro (difatti tutti i costruttori dicono che dopo una caduta il casco va fatto controllare e nel caso sostituito) nel caso di schuberth è il contrario il casco non comprime l'imbottitura ma sfoga la forza con la fessurazione lasciano invariate le caratteristiche di protezione dell'interno.
Ora io non sono un tecnico e ho cercato di spiegare al meglio quello che mi è stato spiegato e mostrato ieri.
Una mia considerazione personale a riguardo è che il casco serve per salvare la testa e dare la massima sicurezza in caso di urto, la spiegazione che ho ricevuto mi è sembrata sensata, certo vedere una calotta fessurata fa un po' effetto ma lo stesso accade con le auto, una volta per impatti a 50kmh le carrozzerie non subivano molti danni ma gli occupanti si facevano parecchio male, ora vedi auto semidistrutte e gli occupanti sono spesso integri...
Dal mio punto di vista mi sento di consigliare gli schuberth a chi vuole la massima sicurezza e di sconsigliarlo ai distratti che il casco lo fanno cadere spesso da altezze anche non rilevanti.
scusate la prolissità ma il concetto andava spiegato meglio che si poteva, seguirà comunque una relazione tecnica direttamente da schuberth.