Entra

Visualizza la versione completa : Aerazione e Movimento Visiera Schubert C2


LUPO63
09-05-2006, 16:12
Sabato ho fatto un giretto di collaudo del mio nuovo Schubert C2 e oltre alla ottima finitura generale ed al buon isolamento dal rumore (sembra di avere i tappi alle orecchie) ho notato anche alcune cose che non mi hanno soddisfatto appieno:

il visierino parasole, davvero molto comodo, se usato senza il riparo della visiera vibra rumorosamente

essendo il casco molto ermetico, la mia posizione ideale per la visiera sarebbe di tenerla aperta al primo scatto in modo da avere abbondante aria fresca in zona bocca/naso, purtroppo però in questa posizione la visiera vibra leggermente disturbando la visione, aprendola ulteriormente ovviamente la cosa peggiora, le cose non cambiano di molto anche modificando l'inclinazione del plexiglass della moto;

tirandola in avanti in posizione "città" la visiera ovviamente non appoggia più sulla guarnizione e invece di restare leggermente sollevata si appoggia al bordo (verniciato) del casco che, a lungo andare, si segna (per tamponare ci ho messo un piccolo appoggio in gomma adesiva);

mi chiedo, queste due ultime cose possono essere collegate al fatto che ad ogni scatto la visiera ha un pò di gioco, cioè messa la visiera in uno scatto di fermo qualsiasi e poi spingendo in su od in giù questa, invece di opporre immediatamente resistenza, si muove leggermente in entrambe le direzioni?

Si può regolare qualche meccanismo? Il manuale non ne fà menzione.

Oppure rientra tutto nello standard e me ne devo fara una ragione?


Vorrei chiedere ai possessori del C2 ed anche al nostro Bumoto, :!: che ne ha visti diversi di questi caschi :lol: , di darmi un parere ed eventualmente qualche dritta per risolvere questi piccoli ma fastidiosi inconvenienti.;)

Grazie anticipate

MarcoR
09-05-2006, 17:33
.....il visierino parasole, davvero molto comodo, se usato senza il riparo della visiera vibra rumorosamente


La visierina parasole, ma tutto il C2 sono piuttosto sensibili alle turbolenze.

Succedeva anche a me fino a che avevo il cupolino medio BMW sulla R850R. Tra l'altro questo mi creava delle turbolenze che parevano terremoti a velocita' autostradali. Da quando ho tolto il cupolino la visierina parasola non vibra. Percio' dubito che il problema si possa risolvere sul GS.

Gattonero
09-05-2006, 17:42
Tieni il cupolino in posizione tutta bassa. Migliora di parecchio (non ho il C2 ma è uguale)

Lampi

Bumoto
09-05-2006, 17:44
ho capito poco, comunque la visierina interna soffre le turbolenze del cupolino, io per areare tengo la visiera spostata in avanti ma solo su un lato in modo che la stessa non traballi

Davide
09-05-2006, 21:15
Ho anche io un C2 tutto nella norma, la visierina parasole è molto sottile quindi è logico che vibri un pò, per la visiera a me non sembra che vibri più di tanto.

Probabilmente con il cupolino elettrico riesco a farmi delle regolazioni più fini.

LUPO63
10-05-2006, 10:11
La vibrazione della visiera al primo scatto di apertura è una cosa molto lieve, che però è sufficiente a disturbarmi la visione e siccome guidare con il casco chiuso mi da un senso di soffocamento è una cosa abbastanza fastidiosa.

Mi sembra di aver provato anche con il cupolino tutto abbassato, senza che ci fossero differenze sostanziali.

Il gioco di cui ho parlato è riferito al fatto che su altri caschi in mio possesso, perfino sul primo Bmw System che costruiva la Schubert, ad ogni scatto la visiera rimane totalmente ferma nella sua posizione, mentre questa, ad ogni posizione di fermo, ha la possibilità di muoversi leggermente di qualche millimetro in entrambe le direzioni:su e giù.

Comunque, se non esiste un sistema per regolare/irrigidire il meccanismo della visiera, proverò ad utilizzare il suggerimento di Bumoto, spostando in avanti la visiera solo da un lato, certo però che in questo modo non avrò lo stesso abbondante afflusso d'aria che mi dava l'altra posizione :confused:

Se qualcuno ha altri suggerimenti da darmi sono sempre bene accetti ;)

Grazie a tutti.