Entra

Visualizza la versione completa : K1200RS - difetti


TAFFO
08-05-2006, 15:09
Ciao a tutti, sono possessore di un k1200rs da appena due gg. È ovviamente usata ed ha avuto più di un proprietario. Il motore gira bene, ha appena 39000 km. Mi chiedevo....qualcuno di voi mi saprebbe indicare i principali difetti di questo modello (1997).
Di grandi difetti non dovrebbe averne a parte l'aver ereditato qualche problemino con la frizione... se ha preso dalle sue antenate (ho avuto un k100 8v e un k1100RS).
Un grazie anticipato per la vs consulenza

jaygalloway
08-05-2006, 15:22
Un'amico ha appena venduto la sua con 65.000 o 70.000 Km nn ricordo. Stessa moto stesso anno 97. Dunque problemi riscontrati:

1 a 60.000 un paraolio/polvere stelo forcella (na cazzata)
2 Gli ammo erano da buttare (normalissimo se consideri che in BMW li dovresti buttare appena comprata la moto)

per il resto nisba. Grando moto e grande affidabilità

blacktwin
08-05-2006, 19:42
Io ne ho presa una a fine Gennaio, con 78.000 Km.
Per "botta di fortuna" ha cominciato fin da subito a perdere il paraolio del cambio (probabilmente stando ferma un bel po' in Concessionaria...), imbrattando la frizione (che ha cominciato a slittare, chiaro sintomo, unito alla trasudazione di olio sotto al motore, nella zona giunzione basamento-scatola del cambio). Garanzia Stillnovo BMW, sostituito tutto (quindi ora ho la frizione nuova :lol: ) senza pagare nulla (solo il paraolio cardano, che avendo "tutto smontato", ho chiesto io me lo mettessero nuovo...).
Ad oggi ci ho fatto oltre 4.000 km (purtroppo non ho molto tempo per godermela...), se vuoi leggere "qualche nota" trovi qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=67324 alcune mie impressioni. (leggilo tutto, non solo il primo mio post... è in 3 "puntate"... :)

Non ho trovato difetti, solo un paio di cosette di "utilizzazione", paragonandola alla mia K75 usata fino a 165.000 Km (ora "passata" a mio figlio...), tipo la mancanza di un vano sottosella, e un qualsiasi gancio (sottochiave) dove attaccare il casco durante le soste (che il K75 aveva... comodissimo...).
Prima di definire "problemi alla frizione", fai spurgare l'impianto (è ad azionamento idraulico) con il depressore, utilizzando il raccordo previsto (sotto la fiancata DX della moto), e la situazione torna alla normalità (se tutto il resto è a posto.
La mia, nonostante avesse fatto il Tagliando "pre-consegna usato" (... ma poi, l'hanno fatto??? Da quello che ho verificato di persona, non credo proprio...), appena ritirata, ho subito avvertito che la frizione non "staccava" bene, con sensibile differenza del "punto di stacco" tra motore "caldo" e "freddo" (chiaro sintomo di aria nell'impianto). Eseguita la disareazione, tutto Ok, salvo poco dopo cominciare l'altro "problema"...

Gran Moto, goditela :thumbup:

kappa
08-05-2006, 19:52
Io ho il modello 2001 e va molto bene a differenza della tua di serie ce i freni EVO (servofreno) e ABS e poi hanno modificato il paraolio verso gruppo frizione e non dovrebbe avere + problemi e hanno anche modificato la cam,ora gira anche meglio anche se ha perso qualche kv. e in + consuma meno.

paolok
08-05-2006, 20:07
Per me ottima moto, ora ne ho una del 2003 ma ho avuto anche quella come la tua del 98, nessun problema particolare..tutto ordinaria manutenzione...
Della tua serie non mi aggradava molto la posizione di guida un po troppo sprtiva, specialmente l'ubicazione delle pedane, per il resto tutto perfetto
Difficile cambiare moto dopo aver avuto un k1200....

TAFFO
09-05-2006, 11:33
Per me ottima moto, ora ne ho una del 2003 ma ho avuto anche quella come la tua del 98, nessun problema particolare..tutto ordinaria manutenzione...
Della tua serie non mi aggradava molto la posizione di guida un po troppo sprtiva, specialmente l'ubicazione delle pedane, per il resto tutto perfetto
Difficile cambiare moto dopo aver avuto un k1200....


Davo per scontato che fosse un'ottima moto, non per niente ho posseduto in passato sia la K100 otto valvole sia la sorella maggiore K1100Rs 16 valvole.
Speriamo non mi deluda proprio questa.
Ho visto che sei di Milano...se dovesse capitare che vi riunite tra eliche della madunina mi faresti cortesemente un fischio? Mi piacerebbe conoscere un altro kappista milanese per scambio di opinioni, ecc, ecc, ecc.

nobile73
09-05-2006, 11:34
Ciao, io ne ho acquistata una del 2003, e ce l'ho da un mese circa, 14.000 km ora.Provengo da un r1150r, quindi moto completamente diversa, nessun problema.Avevo dubbi su un rumore al minimo, tipo battito in testa, ma mi hanno detto che è normale, piatto frizione.Il K 1200RS ha gran motore, grande manegevolezza, difetti per adesso nessuno, tranne la scarsa capacità di contenere oggetti, praticamente nulla:mad: per il resto ci faccio già delle gran pieghe.Certo dal 1997 hanno migliorato sicuramente qualcosa, ma anche la tua resta una gran moto!Una BMW è una BMW.

nobile73
09-05-2006, 11:39
Ragazi eccola, e se passate da Bologna...fate un lampeggio......

Bobbe
09-05-2006, 12:14
Problemi?
ah si a me a 65.000 km mi si è bruciata la lampadina dell'anabbagliante.....
èèèèè 'ste Bmw...........:confused: :confused:

ilturco58
09-05-2006, 15:20
Le manopole... tingono di nero le mani: insopportabile!
complimenti

Bobbe
09-05-2006, 16:40
Le manopole... tingono di nero le mani: insopportabile!
complimenti

in moto si usano i guanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad:

pico
09-05-2006, 17:01
il peso... fosse un filo più magra sarebbe una cannonata!! :D :D :D

non ci sono moto oltre al kappone... il kappa non si cambia...

vero bobbe?? :mad: :mad:

area62
09-05-2006, 17:04
..il servizio di assistenza.!!!!:evil2: