Entra

Visualizza la versione completa : GS1200,mamma mia che ondeggiamenti!!!


mengus
08-05-2006, 12:52
e' il secondo treno di anakee che monto sul GS ed e' si vero che hanno la spalla morbidona, che in violente staccate si ingarella di ondeggiamenti ma ieri, non so se e' per le gomme, per le valigie o per altro, su bei curvoni a velocita' sostenuta sembrava una serpe!!!
il motociclista che avevo dietro mi ha chiesto se non stavo esagerando con le acrobazie!!!
e' anche vero che non e' la moto adatta ad affrontare curvoni tirati a 150 kmh pero' mi sto chiedendo perche' a volte lo faccia cosi' vistosamente.
probabilmente e' la sommatoria dei fattori e sicuramente anche dell'effetto cardano nel variare il gas.

e gli ammortizzatori? cosa si puo' fare?

KappaElleTi
08-05-2006, 12:58
come tieni il precarico al posteriore?

pepot
08-05-2006, 13:00
Sospensioni
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Enrox
08-05-2006, 13:01
ti ondeggia in curva?
molto probabilmente o hai gli ammortizzatori spompi o mal tarati.

Themau
08-05-2006, 13:02
lavora un pò sulla regolazione degli ammo, soprattutto il posteriore, vedrai che la situazione migliora parecchio... ;)

p.s. la moto affronta i curvoni veloci BENISSIMO, ti assicuro, è solo una SENSAZIONE, antipatica certo, ma basta prenderci un pò la mano :D :D :D

dpelago
08-05-2006, 13:07
Sospensioni
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


Appunto, oltre alla pressione delle gomme, che ad ogni modo incide meno rispetto al settaggio degli ammortizzatori.

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

Pier_il_polso
08-05-2006, 13:14
lavora un pò sulla regolazione degli ammo, soprattutto il posteriore, vedrai che la situazione migliora parecchio... ;)

p.s. la moto affronta i curvoni veloci BENISSIMO, ti assicuro, è solo una SENSAZIONE, antipatica certo, ma basta prenderci un pò la mano :D :D :D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :( :(

Themau
08-05-2006, 13:22
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :( :(


c'avrò pure il cervello di plastica.... ma mica ho capito.... :confused: :lol: :lol: :lol: :lol:

uccio
08-05-2006, 13:27
MODE Piripicchio ON:lol: :lol: :lol:

se volete fare i curvoni... compratevi le moto di ghisa

MODE Piripicchio off:rolleyes: :rolleyes:

Prova a regolare meglio le sospensioni e ad abbassare un pelo la pressione delle gomme... in teoria dovrebbe andare meglio

Muntagnin
08-05-2006, 13:32
non è che i curvoni li facevi in rilascio di accelleratore?

CMB
08-05-2006, 14:11
Volete moto leggere.. per farle stare in strada ci vogliono sospensioni di buon livello e non quella roba che monta la bmw di primo equipaggiamento.. :(
E ricordate, la ghisa ha sempre ragione! :lol: :lol: :lol:

eNdhj
08-05-2006, 14:28
aumenta di brutto precarico posteriore se hai in previsione lunghi tratti a velocità sostenuta, ad es. autostrada, la situazione migliora moltissimo ;)

dgardel
08-05-2006, 14:37
non è che i curvoni li facevi in rilascio di accelleratore?


Non è che in sto forum ci sia gente non in grado di usare una moto (qualsiasi)???:ctf2:

absolute beginner
08-05-2006, 14:49
Non è che in sto forum ci sia gente non in grado di usare una moto (qualsiasi)???:ctf2:

ROTFL!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Lamps!

dgardel
08-05-2006, 14:58
Ma dico.................


- la mia era una primissima serie (marzo/aprile 2004), 34.000km IN UN ANNO, mai problema...

- Renato (varareni) idem prima serie mai un problema (la sua ha 2 anni e 45.000 km).....

- da solo, in due stracarico nessun ondeggiamento (viaggiamo fissi 180km/h)

- davo la paga a qualsiasi Jap in montagna (so 'n bel manico lo so!)


qualche moto SFIGATA tra le migliaia che hanno vendute è endemico che ci sia (vale per tutto, anche per le auto...).....



....la mia ondeggia, la mia tira a DX se piove, la mia a sx col sole, ....


DATE GASSSSSSSSSSS e spingete su quelle ***** di pedane invece di rimanere imbachettati come salami.............

dgardel
08-05-2006, 15:02
DATE GASSSSSSSSSSS e spingete su quelle ***** di pedane invece di rimanere imbachettati come salami.............

non hanno ancora fatto il governo di SX e già ci sono le censure automatiche..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:




:lol: :lol: :lol:

Pier_il_polso
08-05-2006, 15:38
c'avrò pure il cervello di plastica.... ma mica ho capito.... :confused: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sono stati spesi fiumi di inchiostro su questo argomento, ed è assodato che il GS 1200 ha un avantreno ballerino e poco stabile alle alte velocità.
Ho avuti 2 GS 1200:
- il primo comperato (nuovo) a Maggio 2004 e venduto dopo 10 mesi con 32.000 km
- il secondo comperato (nuovo) a Giugno 2005 ed attualmente ha 35.000 km
- 15 giorni fa mi hanno cambiato il mono posteriore in garanzia (era difettoso) ed ora che ne ho uno nuovo continua ad essere instabile (meno di prima) con una spiacevole liquidità di avantreno.
Sorrido quando penso che c' è ancora chi riporta la frase sbandierata dai giornalisti che per camuffare un errore progettuale di BMW scrivono "SENSAZIONE di leggerezza dell' anteriore".
Non è una sensazione, E' UN DATO DI FATTO.
La moto non "sembra" leggera di avantreno; LO E' !!!

Però visto che siete in tanti a definirla stabilissima, ci sono 2 possibilità:
- Io ho avuto 2 moto sfigate e 3 mono posteriori altrettanto sfigati
- devo ancora imparare a guidare la moto, e quando imparerò a farlo, sembrerà stabile anche a me

Saluti :)

silversurfer
08-05-2006, 15:58
Lo e? Instabile? Nel senso che affrontando un curvone a velocità sostenuta l'anteriore parte? O in che senso?
Se l'anteriore sta li e non parte allora è stabile, se parte allora non è stabile, se sta li e non parte allora vuol dire che è stabile ma da una sensazione di leggerezza.
Io non capisco, uno scrive che corre su un binario, un altro scrive che non è stabile e poi se ne compra due...
Ma...tanto per parlare di dati...di che velocità in curva si sta parlando?
150...180...200...?:rolleyes:

Muntagnin
08-05-2006, 16:09
Lo e? Instabile? Nel senso che affrontando un curvone a velocità sostenuta l'anteriore parte? O in che senso?
Se l'anteriore sta li e non parte allora è stabile, se parte allora non è stabile, se sta li e non parte allora vuol dire che è stabile ma da una sensazione di leggerezza.
Io non capisco, uno scrive che corre su un binario, un altro scrive che non è stabile e poi se ne compra due...
Ma...tanto per parlare di dati...di che velocità in curva si sta parlando?
150...180...200...?:rolleyes:

.. basta tenere aperto e la moto non si scompone ... ma se cominci a parzializzare nei curvoni a manetta qualsiasi moto tende ad ondeggiare.
Un pò come se la moto ti dicesse " insomma deciditi andiamo o non andiamo ... ma che azz"

aspes
08-05-2006, 16:15
.. basta tenere aperto e la moto non si scompone ... ma se cominci a parzializzare nei curvoni a manetta qualsiasi moto tende ad ondeggiare.
Un pò come se la moto ti dicesse " insomma deciditi andiamo o non andiamo ... ma che azz"

inoltre alleggerire la presa con la mano sinistra, l'ho detto mille volte e lo ripeto, la moto si stabilizza nettamente, chi non l'ha mai fatto provi!!!

Pier_il_polso
08-05-2006, 16:18
Lo e? Instabile? Nel senso che affrontando un curvone a velocità sostenuta l'anteriore parte? O in che senso?
Se l'anteriore sta li e non parte allora è stabile, se parte allora non è stabile, se sta li e non parte allora vuol dire che è stabile ma da una sensazione di leggerezza.
Io non capisco, uno scrive che corre su un binario, un altro scrive che non è stabile e poi se ne compra due...
Ma...tanto per parlare di dati...di che velocità in curva si sta parlando?
150...180...200...?:rolleyes:

Se vuoi dei numeri forse non te li posso dare.
Diciamo che curve a velocità sostenuta sono frasi che hanno molto del soggettivo, dipende dalla curva e dalla velocità con cui affronti QUELLA curva.
Ci sono curve che si possono fare in tutta tranquillità a 220 km/h, e curve che a 120 sei con le orecchie per terra e rischi di ammazzarti.
La stessa curva a 140 km/h, per te può essere una velocità tranquilla e per un' altro una velocità sostenuta.
In ogni caso oltre i 160 all' ora la moto davanti è LIQUIDA e non trasmette feeling; ogni imperfezione dell' asfalto ondeggia (soprattutto in curva).
Poi, a seconda di quanto forte stai andando può succedere che l' ondeggiamento rientri da solo, oppure che ti costringa a chiudere il gas per farlo rientrare; nel secondo caso se continui a tenere aperto cadi.
Quindi come funziona: se chiudi il gas e resti in piedi la moto è stabile ?
Se tieni il gas aperto e cadi è instabile ?
Decidi tu.

Io non esco dal garege a 180 km/h, non vado in giro dentro Lecce a quella velocità, e nemmeno viaggio a 200 km/h, quindi diciamo che per l' uso che ne faccio QUOTIDIANAMENTE va bene, e tranne questo, le trovo solo pregi.
Quindi me ne compro 2 se succede di distruggere la prima.

Pier_il_polso
08-05-2006, 16:21
.. basta tenere aperto e la moto non si scompone ... ma se cominci a parzializzare nei curvoni a manetta qualsiasi moto tende ad ondeggiare.
Un pò come se la moto ti dicesse " insomma deciditi andiamo o non andiamo ... ma che azz"

Ahhhh ecco allora come si fa :mad: :mad: :mad:
Ed io che credevo fosse colpa della moto......

Piripicchio
08-05-2006, 16:22
MODE Piripicchio ON:lol: :lol: :lol:

se volete fare i curvoni... compratevi le moto di ghisa

MODE Piripicchio off:rolleyes: :rolleyes:


la finisci di scrivere quello che toccherebbe essere scritto da me? :lol:

Pier_il_polso
08-05-2006, 16:23
inoltre alleggerire la presa con la mano sinistra, l'ho detto mille volte e lo ripeto, la moto si stabilizza nettamente, chi non l'ha mai fatto provi!!!

Ottimo consiglio, strano che sul libretto BMW (dove c' è tutto) non lo dicano....
Da oggi guiderò sempre con una mano sola (fuori città ovviamente), e se non dovesse bastare tolgo anche la destra (tanto ho il cruise control della Wunderlich)....

Piripicchio
08-05-2006, 16:26
e' il secondo treno di anakee che monto sul GS ed e' si vero che hanno la spalla morbidona, che in violente staccate si ingarella di ondeggiamenti ma ieri, non so se e' per le gomme, per le valigie o per altro, su bei curvoni a velocita' sostenuta sembrava una serpe!!!
il motociclista che avevo dietro mi ha chiesto se non stavo esagerando con le acrobazie!!!
e' anche vero che non e' la moto adatta ad affrontare curvoni tirati a 150 kmh pero' mi sto chiedendo perche' a volte lo faccia cosi' vistosamente.
probabilmente e' la sommatoria dei fattori e sicuramente anche dell'effetto cardano nel variare il gas.

e gli ammortizzatori? cosa si puo' fare?

WOW, ma non doveva essere solo la moto di Pier ad essere cosi ondulatoria???
prima tutti a dargli contro perche convinti che solo la sua aveva sti problemi...
ora state iniziando a valutare la situazione?

certo, chi risponde a questi post dicendo che quelli che provano queste sensazioni di insufficenza di tenuta non sono altro che incompetenti... sono davvero gente obbiettiva e realista e...
si potrebbe dedurre che la GS1200 è una moto cosi potente e perfetta da poter essere sfruttata solo dai piloti come Abso e compani... :lol:

Muntagnin
08-05-2006, 16:32
inoltre alleggerire la presa con la mano sinistra, l'ho detto mille volte e lo ripeto, la moto si stabilizza nettamente, chi non l'ha mai fatto provi!!!

sono quasi del tutto d'accordo ... il manubrio serve per:
frenare
accellerare
frizionare
piegare
agire sulle luci

NON SERVE PER:
aggrapparsi

Themau
08-05-2006, 16:42
Pier scusa, non voglio assolutamente alimentare polemiche, nè ritornare su argomento trito e ritrito, ma a questo punto vorrei dire la mia...

non sono uno smanettone ne mi ritengo un manico "doc", ma ormai le mie belle decine e decine di migliaia di km con varie moto pure io ce l'ho...

quando dico che PER ME la leggerezza dell'avantreno della gs1200 è soprattutto una SENSAZIONE, lo dico dopo aver provato a portarla spesso un pò al limite anche in autostrada. Non parlo certo della Roma-Napoli che è tutta dritta :cool: :cool: , ma di tratte autostradali dove le curve sono davvero CURVE. Sia che siano pronunciate, sia che siano in "contropendenza", sia che siano su viadotti (e quindi con quelle belle giunture modello pista Polistil), a 200 di tachimetro pieni la moto TIENE COMUNQUE LA TRAIETTORIA che imposti e che ti aspetti!!!!

e in questo do ragione al Muntagnin: siccome si ha la sensazione di estrema leggerezza, se per caso ti "irrigidisci" allora sì! i problemi ci sono...

ma se invece decidi di "dare fiducia" al mezzo (certo.... un pò di strizza al posteriore, ma non all'ammo..., ti viene... :lol: :lol:) IMHO la moto VA SUL SOLITO BINARIO BMW ;) ;)

alfred.
08-05-2006, 16:44
Pier il Polso non esagera! dice la verità! Il 1200GS è stabile a 200Kmh solo se non c'è un filo di vento e non hai carichi asimmetrici. Anche la mia 1200GS del 2005 con 20.000 km, oltre i 160 se c'è un poco di vento laterale, mi fà paura, e non solo sui curvoni anche in rettilineo. Ho provato vari settaggi degli ammo sia sul posteriore che l'anteriore, cambia poco o niente. E' una pecca, questa della stabilità, che mi rammarica molto:-o :-o :-o

er-minio
08-05-2006, 16:52
WOW, ma non doveva essere solo la moto di Pier ad essere cosi ondulatoria???
prima tutti a dargli contro perche convinti che solo la sua aveva sti problemi...
ora state iniziando a valutare la situazione?

certo, chi risponde a questi post dicendo che quelli che provano queste sensazioni di insufficenza di tenuta non sono altro che incompetenti... sono davvero gente obbiettiva e realista e...
si potrebbe dedurre che la GS1200 è una moto cosi potente e perfetta da poter essere sfruttata solo dai piloti come Abso e compani... :lol:

No, è che adesso senza voler togliere nulla a Mengus (anche perchè non lo conosco), se la moto si comporta in maniera strana nell'equazione gomme+ammortizzatori+fasi lunari io ci infilerei dentro anche il pilota.

Troppe volte c'è gente che dice "sta moto non gira". Poi li vedi all'opera e capisci. :lol:

Te lo dico non perchè io sia un pilota esperto (anzi...) ma perchè ci sono passato anche io. Basta avere un approccio diverso alla guida. (E non solo a quello).

Poi se vogliamo continuare a sparare stronzate...

mengus
08-05-2006, 16:53
intendiamoci bene! sul dritto la moto non ondeggia per niente, io ho sottolineato che il problema subentra in curve ampie percorse a velocita' elevate quando normalmente una stradale sportiva comincia a darti il piacere della conduzione!!! sul misto stretto lo so anche io che il GS va forte e non senti ondeggiamenti(che in realta' ci sono).

comunque allora si dovrebbe precaricare di piu' il posteriore e frenare quasi completamente l'idraulica? a me sembra che l'origine degli ondeggiamenti sia generata dall'anteriore e poi si trasmetta in coda.

mi sembra che pareri in merito siano poco apprezzabili da chi non ha mai avuto una supersportiva di un certo calibro percio' e' meglio che qualcuno si contenga nel descrivere questa moto come onnipotente in tutte le situazioni. per quanto mi riguarda e' la prima BMW percio' posso tranquillamente affermare che la differenza dalle precedenti sportive jappo (in meglio e in peggio) ci sia eccome

chi descrive il GS1200 stabile alle elevate andature di moto "vere" sicuramente non ne ha avute

Themau
08-05-2006, 17:03
mengus, se per caso ti riferisci a me, vorrei chiarire:

- non sto assolutamente sostenendo che la 1200 è pari ad una jap in termini di stabilità sul misto veloce e velocissimo;

- sto solo dicendo che, AVENDOLA AVUTA, rispetto alla 1150 (questo è il punto della discussione) la 1200 può curvare allo stesso identico modo, la precisione delle traiettorie sono le stesse!!!!

- la vera differenza e che con la 1150 fai la curva sentendoti sempre su un binario, con la 1200 fai la stessa identica curva ma perdi la SENSAZIONE di precisione del 1150...

Se si potesse "tracciare" l'impronta del pneumatico a terra, ti accorgeresti che le traiettorie sono IDENTICHE, non sono una lineare ed una "ondulata"...

Muntagnin
08-05-2006, 17:07
intendiamoci bene! sul dritto la moto non ondeggia per niente, io ho sottolineato che il problema subentra in curve ampie percorse a velocita' elevate quando normalmente una stradale sportiva comincia a darti il piacere della conduzione!!! sul misto stretto lo so anche io che il GS va forte e non senti ondeggiamenti(che in realta' ci sono).

comunque allora si dovrebbe precaricare di piu' il posteriore e frenare quasi completamente l'idraulica? a me sembra che l'origine degli ondeggiamenti sia generata dall'anteriore e poi si trasmetta in coda.

mi sembra che pareri in merito siano poco apprezzabili da chi non ha mai avuto una supersportiva di un certo calibro percio' e' meglio che qualcuno si contenga nel descrivere questa moto come onnipotente in tutte le situazioni. per quanto mi riguarda e' la prima BMW percio' posso tranquillamente affermare che la differenza dalle precedenti sportive jappo (in meglio e in peggio) ci sia eccome

chi descrive il GS1200 stabile alle elevate andature di moto "vere" sicuramente non ne ha avute


hai ragione .. ho fatto male a dire la mia impressione.

Pier_il_polso
08-05-2006, 17:10
Poi se vogliamo continuare a sparare stronzate...

Hai ragione, è meglio che me ne stia zitto......

aspes
08-05-2006, 17:12
chi descrive il GS1200 stabile alle elevate andature di moto "vere" sicuramente non ne ha avute

ovviamente van fatti i distinguo, ho avuto una blackbird tra le altre, e a 260 era ben piu' stabile e piantata del gs a 150 , detto questo.....il gs magari mi sbacchetta anche quando cambio marcia di forza , pure nelle marce alte, ma come detto da alcuni basta avere un po' di fiducia e malizia e lasciarla fare,certo se si pretende di stare bello eretto, con borse, magari asimmetriche o bauletto , non vedo come si possa pretendere una stabilita' superiore a una naked stradale, ho avuto il bandit 1200 e oltre i 220 o giu' di li' inevitabilmente il corpo facendo vela la faceva cominciare a serpeggiare, con quel parabrezza da tir che ha il gs cosa si vuol pretendere..., comunque senza borse se si ha fiducia e non ci si aggrappa di forza ,e si cerca di avere una posizione almeno un po' raccolta si puo' curvare a velocita' elevate.
Mi suona difficile accettare discorsi del tipo " la moto puo' andare a 230 di strumento e con pieno carico e deve essere irreprensibile" son discorsi validi sulla carta, nessuna moto non carenata puo' farlo per semplici questioni fisiche.

Pier_il_polso
08-05-2006, 17:14
Se si potesse "tracciare" l'impronta del pneumatico a terra, ti accorgeresti che le traiettorie sono IDENTICHE, non sono una lineare ed una "ondulata"...

Non te la prendere, :lol: :lol: :lol: :lol: ma a volte scrivi delle cose.....
Se una moto ondeggia, ed ha un gessetto dietro, mica ti disegna una sinusoide....:lol: :lol: :lol:
La traiettoria è la stessa, ma con il GS 1100 la fai ad una certa velocità chiaccherando con il passeggero, con il 1200 la fai 30 km/h più piano con la moto che ti si muove tra le gambe ed il culo che ti si strizza, stando sempre pronto a chiudere il gas per non cadere....
Però è vero, le traiettorie sono le stesse :lol: :lol: :lol:

Pier_il_polso
08-05-2006, 17:18
il gs magari mi sbacchetta anche quando cambio marcia di forza , pure nelle marce alte, ma come detto da alcuni basta avere un po' di fiducia e malizia e lasciarla fare

Faccio grande fatica, a sostenere un discorso con qualcuno che non distingue le sbacchettate di potenza, dal galleggiamento dell' avantreno alle alte velocità...(alte per modo di dire.....)

er-minio
08-05-2006, 17:25
Hai ragione, è meglio che me ne stia zitto......

No Pier, scusa, era in generale riguardo ad alcuni discorsi su QdE.

Themau
08-05-2006, 17:26
Non te la prendere, :lol: :lol: :lol: :lol: ma a volte scrivi delle cose.....
Se una moto ondeggia, ed ha un gessetto dietro, mica ti disegna una sinusoide....:lol: :lol: :lol:
La traiettoria è la stessa, ma con il GS 1100 la fai ad una certa velocità chiaccherando con il passeggero, con il 1200 la fai 30 km/h più piano con la moto che ti si muove tra le gambe ed il culo che ti si strizza, stando sempre pronto a chiudere il gas per non cadere....
Però è vero, le traiettorie sono le stesse :lol: :lol: :lol:


assolutamente non me la prendo, figurati, siamo su un forum di moto e quindi come se stessimo davanti al bar a cazzeggiare (...anche se mi piacerebbe sapere la "altre volte" che ti ho fatto ridere quali sono, così, per pura curiosità... :cool: :cool: )

comunque sia, evidentemente gli "ondeggiamenti" a cui mi riferisco io sono diversi da quelli in argomento. Io alludevo al fatto che la moto magari non ti consente di mantenere una traiettoria o la corda della curva, costringendo a parzializzare il gas o a cambiare l'angolo di piega... (l'opposto del famigerato "binario", per intenderci)...

se invece, si parla di altro.... allora davvero non ho capito, perchè ci curvo a tutte le andature e non avverto (neanche parametrandola al 1150) i problemi evidenziati da quelli che dicono che la moto è INSTABILE di avantreno...

però, per carità!!! non voglio convincere proprio nessuno, ci mancherebbe!!! ;)

un ex tk
08-05-2006, 17:41
:lol: :lol: :lol: :lol:
Se invece di perdere il tempo a scrivere, andate a lavorare, guadagnate i soldi e mettete due WP o Holins, non è meglio?:mad: :mad: :mad:


:arrow: :arrow: :arrow:
Risolti i galleggiamenti, gli ondeggiamentei e anche i cazzeggiamenti....
:arrow: :arrow: :arrow:


:lol: :lol: :lol: Ragazzi scherzo naturalmente, ma un po' di verità c'è.:lol: :lol: :lol:

Firmato: WP2005:D :D :D

Piripicchio
08-05-2006, 17:45
Hai ragione, è meglio che me ne stia zitto......

beh.. avendone cambiate ben 2 di GS1200 e avendo fatto ben 35.000km in ogniuna... mi sa che sei l'ultimo a dover stare zitto!

è vero che spesso ci sono incompetenti alla guida, ma gli incompetenti non vanno a 150km/h nei curvoni ;)

forse ci sono GS1200 uscite bene ed altre uscite male perche ondegiano?
manco fosse la ferrari che è tutto fatto a mano, motivo per il quale ogni auto è diversa dall'altra.

io stesso ho avuto la stessa sensazione di instabilità sulla GS1200, certo non sono un pilota, o per lo meno, non lo sono quanto Abso... pero mi sembra strano dire che l'instabilità di una moto che molti testimoniano sia solo frutto di un branco di incompetenti come me medesimo!

che poi ci siano persone che con questa instabilità si trovano bene, contenti voi... l'importante è essere contenti della propria scelta e divertirsi.

quindi mi chiedo... qual'è il tema di discussione in questo post?
buona strada a tutti e divertitevi, finchè si scherza sulla plastica è un conto ma poi prendersela lun con l'altro per delle sensazioni... mi sembra un po troppo. ;)

Themau
08-05-2006, 17:48
....

che poi ci siano persone che con questa instabilità si trovano bene..a me sta bene, l'importante è essere contenti della propria scelta e divertirsi.

quindi mi chiedo... qual'è il tema di discussione in questo post?
buona strada a tutti e divertitevi, finchè si scherza sulla plastica è un conto ma poi prendersela lun con l'altro per delle sensazioni... mi sembra un po troppo. ;)


azzzz :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

stò giro mi tocca "quotarti" in pieno.... marò.... sarà grave???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

zork
08-05-2006, 17:52
caspita ...a volte mi fate proprio sorridere.......e non lo dico con cattiveria,ci mancherebbe! massimo rispetto per tutti.....
Una cosa non mi è tanto chiara....ma se fate tutti questi curvoni a 150 a 180 a 200...perchè caspita non vi siete presi un modello tipicamente "da strada" ?????? lo sanno anche i muri che il GS è considerato un maxi-enduro.....che pretese volete avere?prestazioni identiche ad una corsaiola?
Fermo restando che a mio avviso non ondeggia....ma di certo non uso la moto su strada come se fossi in pista (200 km/h ed in curva? azz manco fossi in pista a gareggiare...).....per testare bene l'ondeggiamento ,ovviamente in senso molto ironico....riprovate ai 200 km/h in curva con la pioggia e magari qualche brecciolino sull'asfalto,qualche cordolo o disconnessione del terreno....chissà magari pure in questo caso potreste certo affermare che IL GS ONDEGGIA :)

mode ironic

Piripicchio
08-05-2006, 18:09
caspita ...a volte mi fate proprio sorridere.......e non lo dico con cattiveria,ci mancherebbe! massimo rispetto per tutti.....
Una cosa non mi è tanto chiara....ma se fate tutti questi curvoni a 150 a 180 a 200...perchè caspita non vi siete presi un modello tipicamente "da strada" ?????? lo sanno anche i muri che il GS è considerato un maxi-enduro.....che pretese volete avere?prestazioni identiche ad una corsaiola?
Fermo restando che a mio avviso non ondeggia....ma di certo non uso la moto su strada come se fossi in pista (200 km/h ed in curva? azz manco fossi in pista a gareggiare...).....per testare bene l'ondeggiamento ,ovviamente in senso molto ironico....riprovate ai 200 km/h in curva con la pioggia e magari qualche brecciolino sull'asfalto,qualche cordolo o disconnessione del terreno....chissà magari pure in questo caso potreste certo affermare che IL GS ONDEGGIA :)

mode ironic

hai... hai... hai...
tra poco riceverai la visita di un certo Abso... la vedo male! :lol: :lol: :lol:

Gattonero
08-05-2006, 18:22
Scusate, con il massimo rispetto e senza voler dedurre nulla....:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Ma siete STRASICURI di avere il settaggio delle sospensioni fatto come si deve?
:scratch:
So che Pier e altri che lamentano gli ondeggiamenti sono dei gran manici quindi non me ne vogliate, non intendo pretendere in alcun modo di essere il 'deus ex machina'... ho solo notato che è molto facile con il GS1200 'strizzare tutto' dietro e 'alzare tutto' davanti perché la moto da sempre la sensazione di avere un sag statico troppo alto.

Io francamente, ma non faccio testo con soli 3500km di GS alle spalle, ondeggiamenti non ne ho notati.

La moto sente il vento laterale, quello sì... ma ondeggiamenti nulla. Anzi ho notato che spingendo sulle pedane, la moto tende addirittura a chiudere molto di più di quanto non facesse l'eRRe...

Lampi

absolute beginner
08-05-2006, 18:28
io stesso ho avuto la stessa sensazione di instabilità sulla GS1200, certo non sono un pilota, o per lo meno, non lo sono quanto Abso...

A piripì,
Te lo dico in maniera elegante e signorile...
hai sdrucinato la fodera della minchi@...:rolleyes:
Senza rancore, eh...;) :)

Lamps!

Enrox
08-05-2006, 18:36
Piripi' oltre che di politica non capisci una cippa manco di moto! :D :lol:

Piripicchio
08-05-2006, 19:03
Piripi' oltre che di politica non capisci una cippa manco di moto! :D :lol:

perchè, che ho detto di male? :rolleyes:
ma ce l'avete tutti con lo zio Piripicchio? :crybaby:

alfred_hope
08-05-2006, 19:05
Premesso che sono una mezza pippa (motociclisticamente parlando)... ma secondo me l'instabilità dell'anteriore è dovuto al becco davanti.

Quell'affare crea una portanza che solleva l'anteriore (o dà la sensazione di farlo galleggiare).. e questo lo fà anche nel GSsino.

Sul 1100 o 1150 che sono più pesanti l'effetto sollevamento è minore...

Chiaro che le sospensioni vanno tarate bene... oltre al fatto che sul libretto di mamma della mia ESSE, c'è scritto chiaramente che con borse montate è sconsigliato di passare i 130 Km\h

Dico caz zate???

Kilimanjaro
08-05-2006, 19:15
...hai sdrucinato la fodera della minchi@...:rolleyes:

Me fai morì...:lol: :lol: :lol:
:D :D :D :D :D

Berghemrrader
08-05-2006, 19:28
Ci sono cose che possono cambiarti la vita amico.

http://www.kf-motoparts.de/daten/produkte/wilbers/federbeine/wilberspicI/allg.641.jpg

Berghemrrader
08-05-2006, 19:29
Premesso che sono una mezza pippa (motociclisticamente parlando)... ma secondo me l'instabilità dell'anteriore è dovuto al becco davanti.

Quell'affare crea una portanza che solleva l'anteriore (o dà la sensazione di farlo galleggiare)... e secondo me aveva faceva anche nel GSsino.

Sul 1100 o 1150 che sono più pesanti l'effetto sollevamento è minore...

Il 1100 era un binario non per il peso ma per l'inclinazione della forcella, meno chiusa del 1150 ed ancora meno del "maneggevolissimo" 1200.
Non c'entra il peso.

Davide
08-05-2006, 19:39
Che strano, basta parlare di ondeggiamenti dell'anteriore del Gs 1200 che ti ritrovi il forum intasato......... :confused: :confused: :confused:

dgardel
08-05-2006, 19:54
.. basta tenere aperto e la moto non si scompone ... ma se cominci a parzializzare nei curvoni a manetta qualsiasi moto tende ad ondeggiare.
Un pò come se la moto ti dicesse " insomma deciditi andiamo o non andiamo ... ma che azz"

ohooooo sant'iddio

Themau
08-05-2006, 20:13
dai, mettiamola così....

alla prossima curva, quello al centro è col gs1150 di ghisa, quelli dalle parti sono sulle 1200 di plastica.....


http://motoebici.altervista.org/sudan/sudan-deserto.jpg


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devilman83
08-05-2006, 20:18
Mah ondeggiamenti innescati dall'anteriore o dal posteriore??? Dopo degli avallamenti?? Hai percaso precaricato le molle più del setting originale??

microcefalo
08-05-2006, 21:14
Avantreno troppo leggero per i mie gusti, anni luce da tutte le bmw avute.
La mia dai 170 serpeggiava sul dritto, con il bauletto (finchè non si criccava:( ) anche prima.
Probabilmente incideva anche il cupolino isotta più alto di 5 cm;)

Pier_il_polso
08-05-2006, 21:44
assolutamente non me la prendo, figurati, siamo su un forum di moto e quindi come se stessimo davanti al bar a cazzeggiare (...anche se mi piacerebbe sapere la "altre volte" che ti ho fatto ridere quali sono, così, per pura curiosità... :cool: :cool: )


Mi riferivo solo a questo 3ad, non in generale, scusa ;)

Davide
08-05-2006, 21:54
E' appena passato un GS 1200 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://img430.imageshack.us/img430/1104/andando20na20onda1zm.jpg (http://imageshack.us)

MacGyver
08-05-2006, 22:10
Faccio grande fatica, a sostenere un discorso con qualcuno che non distingue le sbacchettate di potenza, dal galleggiamento dell' avantreno alle alte velocità...(alte per modo di dire.....)
:-o HO LO STESSO PROBLEMA!:-o ...HO MONTATO LA "PROLUNGA" DEL BECCO E SEMBRA CHE SIA DIMINUITA LA SENSAZIONE DI GALLEGGIAMENTO DELL'ANTERIORE!!:rolleyes: :rolleyes:

silversurfer
08-05-2006, 22:44
Boh.......:)

Devilman83
08-05-2006, 23:28
Ci sono cose che possono cambiarti la vita amico.

http://www.kf-motoparts.de/daten/produkte/wilbers/federbeine/wilberspicI/allg.641.jpg

Questi oltre pagarli bisogna saperli anche regolare o avere un centro assistenza che ti aiuti a farlo...

alfred.
08-05-2006, 23:44
:-o HO LO STESSO PROBLEMA!:-o ...HO MONTATO LA "PROLUNGA" DEL BECCO E SEMBRA CHE SIA DIMINUITA LA SENSAZIONE DI GALLEGGIAMENTO DELL'ANTERIORE!!:rolleyes: :rolleyes:
Anche io ho montato la prolunga, ma la sensazione, purtroppo, non è diminuita ;) ;) ;)

Pizzo
08-05-2006, 23:50
Ah i bei tempi quando gli ondeggiamenti di cui si parlava erano prevalentemente quelli pelvici......

Ma parlare un po' di patata ogni tanto, no?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

zork
08-05-2006, 23:58
...Pizzo!!! ma che scherzi? se metti in mezzo la patata ,vedrai che anche qui escono teorie astrofisiche su "curvoni" "velocità" "senso di leggerezza" e ONDEGGIAMENTI.....cosi ti troverai il forum intasato da intenditori ed appassionati di patate!!! Siffredi docet
:) :)

silversurfer
09-05-2006, 00:00
Ci sarà perfino quello che dirà che la patata vecchia è molto meglio della patata nuova :lol:

Pizzo
09-05-2006, 00:00
troverei l'argomento molto più interessante...:-p :-p :-p

zork
09-05-2006, 00:12
se non sbaglio c'è un'altra sezione dedicata a tutto ciò....con molte foto!!! :)

Paul Pettone
09-05-2006, 01:00
Sono stati spesi fiumi di inchiostro su questo argomento, ed è assodato che il GS 1200 ha un avantreno ballerino e poco stabile alle alte velocità.
Ho avuti 2 GS 1200:
- il primo comperato (nuovo) a Maggio 2004 e venduto dopo 10 mesi con 32.000 km
- il secondo comperato (nuovo) a Giugno 2005 ed attualmente ha 35.000 km
- 15 giorni fa mi hanno cambiato il mono posteriore in garanzia (era difettoso) ed ora che ne ho uno nuovo continua ad essere instabile (meno di prima) con una spiacevole liquidità di avantreno.
Sorrido quando penso che c' è ancora chi riporta la frase sbandierata dai giornalisti che per camuffare un errore progettuale di BMW scrivono "SENSAZIONE di leggerezza dell' anteriore".
Non è una sensazione, E' UN DATO DI FATTO.
La moto non "sembra" leggera di avantreno; LO E' !!!

Però visto che siete in tanti a definirla stabilissima, ci sono 2 possibilità:
- Io ho avuto 2 moto sfigate e 3 mono posteriori altrettanto sfigati
- devo ancora imparare a guidare la moto, e quando imparerò a farlo, sembrerà stabile anche a me

Saluti :)



Pier non sarà che i missili patriot montati sulle barelle che ti porti sui cilindri sono il vero "errore progettuale"?! :cool: :lol: :lol: ;)

ECCOLO! Ho ritrovato il mitico post (peccato le foto non ci siano più), ogni volta che sono triste lo rileggo e mi torna il sorriso!! :lol: :lol: :lol:

http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=41454&highlight=accappatoio

Notare la chiave di ricerca utilizzata per scovare il suddetto post...... :lol: :lol:

ilmaglio
09-05-2006, 06:54
Il 1100 era un binario non per il peso ma per l'inclinazione della forcella, meno chiusa del 1150 ed ancora meno del "maneggevolissimo" 1200.
Non c'entra il peso.
Credo sia proprio così: la ghisa non c'entra proprio in ca@@o, sempre, credo ...
:wave:

andrewgs
09-05-2006, 07:19
Avevo la stessa senzazione . Ho modificato un poco la taratura degli ammorizzatori e va meglio. Naturalmente quando sono scarico è un'altra cosa.

Themau
09-05-2006, 07:33
Mi riferivo solo a questo 3ad, non in generale, scusa ;)


:thumbup: ;)

ilmaglio
09-05-2006, 07:36
Affermare che sui curvoni autostradali - normalmente abbordabili a 160 - se percorsi col GS 1200 hai il rischio concreto di ammazzarti.. Con le lettighe, normalmente a 180, solo sul dritto, quindi. E sui curvoni della Firenze - Bologna?
:wave::wave:

brontolo
09-05-2006, 07:38
Questi oltre pagarli bisogna saperli anche regolare o avere un centro assistenza che ti aiuti a farlo...

Cioè?
Non basta il mecca che ti consigli/aiuti o meglio, amici esperti?

Cos'è, bisogna rivolgersi alla Nasa?:lol: :lol: :lol:

silversurfer
09-05-2006, 07:39
Affermare che sui curvoni autostradali - normalmente abbordabili a 160 - se percorsi col GS 1200 hai il rischio concreto di ammazzarti.. Con le lettighe, normalmente a 180, solo sul dritto, quindi. E sui curvoni della Firenze - Bologna?
:wave::wave:

Sarà andato a 110...:)

ilmaglio
09-05-2006, 08:10
Se dovessi avere gli inconvenienti che taluno denuncia, cosa farei, subito?
Andrei da uno specialista vero di sospensioni - moto .. (prima faccio controllare che non sian sfondate) e poi, semmai, di pneumatici.
Pier, ti ho molto in simpatia .. ma ... per esempio, affermare che le lettighe cariche non influenzano nulla .... quando poi le nuove versioni di moto si differenziano dal carico peso anteriore passato da 48% a 49% .. Con un surmenage sugli pneumatici e sulla forcella ... la variazione dell'avancorsa .. la pressione del pneumatico .. La moto è un veicolo, mi sembra, da non tecnico, molto complesso e influenzato assai da piccole variazioni, un veicolo "unitario", direi, nel senso che una variazione, anche "piccola", in un punto influenza tutta la moto ..:lol: :lol:
Permettimi perciò di prendere sempre col "beneficio di inventario" le tue affermazioni.:lol: :lol:
Comunque, se ondeggia, io ie dò de gas! Spingo! Piego! I curvoni sono la mia passione!:lol: :lol:
:wave::wave:

mary
09-05-2006, 08:49
Comunque con le borse montate ( ed anche il top !! ) non si può provare alcuna moto...oppure bisogna prendersi quello che viene...tutti i vortici che si creano scompongono moltissimo l'assetto.
Perchè le moto più veloci e stabili hanno carene affusolate dietro qui posizionarsi?
Sul GS stai anche seduto in modo abbastanza eretto e prendi una grossa quantità di aria.
Secondo me;)

Devilman83
09-05-2006, 10:45
Cioè?
Non basta il mecca che ti consigli/aiuti o meglio, amici esperti?

Cos'è, bisogna rivolgersi alla Nasa?:lol: :lol: :lol:

Cioè che non sono oggetti miracolosi che montati e pagati fan tutto loro... Bisogna anche saperli regolare... Amici, mecca, centri assistenza... Tutto fa brodo! ;)

Alla NASA son troppo tecnologgici e le vetuste BMW non le vogliono, solo KTM!!! :lol:

Enrox
09-05-2006, 10:50
Cioè che non sono oggetti miracolosi che montati e pagati fan tutto loro... Bisogna anche saperli regolare... Amici, mecca, centri assistenza... Tutto fa brodo! ;)
vero, anche se gia' il setting di base e' molto buono, chiaro che non e' l'ottimo e che per ottenere l'ottimo ci vuole tempo, esperienza e tanta pazienza, pero' la differenza si sente e non e' autosuggestione ;)

silversurfer
09-05-2006, 10:52
Se dovessi avere gli inconvenienti che taluno denuncia, cosa farei, subito?



Si...cambieresti moto, come me del resto :)

Devilman83
09-05-2006, 10:57
vero, anche se gia' il setting di base e' molto buono, chiaro che non e' l'ottimo e che per ottenere l'ottimo ci vuole tempo, esperienza e tanta pazienza, pero' la differenza si sente e non e' autosuggestione ;)

Per esperienza diretta... L'anno scorso ho rifatto la ciclistica con Bitubo alla Speed ( molle-olio davanti e mono nuovo dietro ). Il mono è arrivato con delle regolazioni standard e andava benino ( qualche correzione nel range di 1-2 click ).
Questo anno ho cambiato la molla al mono mettendone una più dura e ho completamente perso la trebisonda! :mad:

Enrox
09-05-2006, 11:01
Questo anno ho cambiato la molla al mono mettendone una più dura e ho completamente perso la trebisonda! :mad:
d'accordo, un ammortizzatore e' molto piu' complesso di quello che si puo' pensare, e la regolazione dell'idraulica in compressione e rilascio deve essere calibrata sul tipo di molla, cambiata quella non e' detto che si riesca a regolarlo senza cambiare anche l'idraulica internamente.

poi tornando al GS e alle bmw con telelever, regolare l'anteriore e' difficile, certi ondeggiamenti del posteriore possono benissimo essere causati da una sbagliata regolazione dell'anteriore, e non richiedere alcuna modifica sul posteriore, invece molti pensano che basti regolare quest'ultimo.

Devilman83
09-05-2006, 11:16
A inizio anno son diventato letteralemnte SCEMO per degli ondeggiamenti che avevo all'anteriore... Alla fine era colpa tutta del posteriore...

Son gingilli di una pregevolezza sublime, però basta perdere un attimo la retta via per incartarsi con niente. Infatti questa settimana mi rivolgo a un centro Bitubo per cercare ancora un base buona su cui lavorare! ;)

mengus
09-05-2006, 12:38
la regolazione dell'idraulica del mono post del GS1200 , tutta chiusa e tutta aperta e' esattamente uguale

aibalit
09-05-2006, 12:46
Mi sembra di ricordare che la moto di Pier sbacchetta nei curvoni veloci con il bauletto montato.
Non sbacchetta senza bauletto o con bauletto e passeggero.

O no?

antonich_gs
09-05-2006, 12:59
Premettendo doverosamente la mia scarsa capacita' motociclistica ed avendo da poco cambiato la ghisa per la plastica (10 giorni), ho un dubbio che forse riguarda questa discussione, ovvero:
quando fu presentato il gs1200 (nel 2004) fui invitato a provarlo in anteprima; mi piacque il comportamento generale sino al pezzo in autostrada (sulla Roma Civitavecchia) dove, forti del fatto che nessuno di noi era "registrato" sulla moto (e quindi autovelox=prrrrrr, paga Bmw), ognuno di noi tiro' al massimo il povero mezzo e li' mi accorsi che alle forti velocita', soprattutto in scia, la moto ondeggiava.
Pero', a memoria, il Gs1200 del 2004 aveva le sospensioni rigide (non so come fossero tarate, ma credo sullo "standard"), tant'e' che mi sembro' meno adatto al fuoristrada del mio 1150, mentre il mio 1200 fresco fresco sembra una Citroen degli anni '70.
Credo che alla BMW abbiano cambiato qualcosa sulle sospensioni, che nel frattempo sono diventate Showa (meglio? peggio? boh!).
Sono pazzo o e' veramente cosi'?

Enrox
09-05-2006, 13:01
Mi sembra di ricordare che la moto di Pier sbacchetta nei curvoni veloci con il bauletto montato.

la moto di pier ha passato i 30.000 km e non e' certo sorprendente che a quel kilometraggio le sospensioni necessitino di una bella revisione, visto poi il trattamento che quella povera moto ha dovuto sopportare con i carichi a cui l'ha sottoposta.
io che sono molto piu' bradipo di pier a 38.000 km avevo il posteriore completamente spompo, con l'idraulica ormai alla frutta.
il fatto che il GS1200 possa essere particolamente sensibile agli ammortizzatori spompi non e' un difetto, anzi, se la ciclistica risente delle variazioni delle prestazioni del mono posteriore e' un buon segno... ;)

MacGyver
09-05-2006, 13:13
Avevo la stessa senzazione . Ho modificato un poco la taratura degli ammorizzatori e va meglio. Naturalmente quando sono scarico è un'altra cosa.
:( io ho questo problema solo quando sulla moto ci sono tutte tre le borse!!!:(

Gattonero
09-05-2006, 13:28
:( io ho questo problema solo quando sulla moto ci sono tutte tre le borse!!!:(

Che la discriminante sia alla fine il Topcase?

Io con le sole laterali (ma moto con 3.000km) anche estese, non soffro di ondeggiamenti.

Certo è che un carico a sbalzo con una moto già non carichissima davanti non aiuta a fare i curvoni a 200 all'ora.

Lampi

Berghemrrader
09-05-2006, 13:49
Questi oltre pagarli bisogna saperli anche regolare o avere un centro assistenza che ti aiuti a farlo...

L'hai detto fratello.

In effetti li ho ordinati con le mie indicazioni (peso, uso ecc.) e quando ho provato a fare delle prove non ho più trovato quel compromesso che avevano di default.
Meno male che ho le note (in tedesco però) della configurazione originaria a cui ritorno sempre dopo le mie prove empiriche (e mai totalmente soddisfacenti).

aibalit
09-05-2006, 13:54
la moto di pier ha passato i 30.000 km e non e' certo sorprendente che a quel kilometraggio le sospensioni necessitino di una bella revisione, visto poi il trattamento che quella povera moto ha dovuto sopportare con i carichi a cui l'ha sottoposta.
io che sono molto piu' bradipo di pier a 38.000 km avevo il posteriore completamente spompo, con l'idraulica ormai alla frutta.
il fatto che il GS1200 possa essere particolamente sensibile agli ammortizzatori spompi non e' un difetto, anzi, se la ciclistica risente delle variazioni delle prestazioni del mono posteriore e' un buon segno... ;)

Ma lui ha appena detto che ha cambiato il mono posteriore e che nulla cambia.
Mi chiedevo se lo sbacchettamento fosse legato alla presenza del bauletto che posso immaginare faccia resistenza al flusso che si chiude alle spalle del pilota e contribuisca a togliere portanza all'avantreno.

duca_di_well
09-05-2006, 14:04
Non leggo di vento trasversale e di pressione gomme a pieno carico ( come da consiglio casa madre).....evidentemente, forse, non importano :rolleyes: !

Enrox
09-05-2006, 17:44
Ma lui ha appena detto che ha cambiato il mono posteriore e che nulla cambia.
Mi chiedevo se lo sbacchettamento fosse legato alla presenza del bauletto che posso immaginare faccia resistenza al flusso che si chiude alle spalle del pilota e contribuisca a togliere portanza all'avantreno.
pensa che io a sospensioni nuove ha avuto un problema di sbacchettamento dell'anteriore sulla rockster... cambiata la pressione alla Z6 che avevo e lo sbacchettamento e' sparito.
ci sono tantissimi fattori, il bauletto potrebbe essere un fattore, se cambiando la sospensione posteriore il problema persiste potrebbe anche essere un problema dell'anteriore o magari del cupolino, bisogna provare.