Visualizza la versione completa : Quando si esaurisce il boxer?
Domanda banale ma vista la mia incopetenza meccanica volevo sapere quanti km potro' fare con la stessa tranquillita' con la quale ho percorso i primi 70.000 dopo tre anni?
Il mio GS1150 t.s. 03 gira che e' una meraviglia, unico piccolo problema riscontrato e' stata la sostituzione dei paraoli del cardano a 40.000 in garanzia per il resto -sgrat sgrat- solo soddisfazione totale!:eek:
Mah io con la vecchia R1100R sono arrivato a 90.000 km, e a parte la sostituzione della frizione a 60.000 (colpa del traffico cittadino), andavia via tranquillo come sempre.
Ecco una foto scattata qualche mese prima di cambiarla
http://www.freephotoserver.com/v001/luha/1ee1.jpg
Alessandro S
07-05-2006, 20:01
Secondo me per il solo motore non credo ci siano differenze sostanziali raffrontandolo con le durate medie di un autovettura. Per quanto riguarda il cambio e la trasmissione non credo siamo sulla stessa unità di grandezza.
Secondo me per il solo motore non credo ci siano differenze sostanziali raffrontandolo con le durate medie di un autovettura. Per quanto riguarda il cambio e la trasmissione non credo siamo sulla stessa unità di grandezza.
...quoto...:rolleyes:
er-minio
07-05-2006, 20:11
Mah, magari prima o poi ci sarà la "botta" del cambio frizione (ma ci si va anche tranquillamente oltre i 100mila). Per il resto andrei tranquillo. Anche perchè sono nella tua stessa posizione :rolleyes:
Muntagnin
07-05-2006, 20:26
Occhio per Occhio ....
la soluzione è semplice
www.lazzarini.it
Secondo me dopo i 70.000 bisogna iniziare a preoccuparsi ... :lol:
Ciao Riccardo
La storia di una 1100 RS, http://darryl.crafty-fox.com/motorcycles/2004TheEnd.htm
purtroppo finita a:
http://darryl.crafty-fox.com/mcpics/2004/europe1/r11rs_motor/tn_P4273352.JPG
Alessandro S
08-05-2006, 19:25
Sono circa 300.000 km giusto?
Ho letto di sfuggita, capendoci una mezza mazza, il tachimetro è in mp, logicamente anche l'odontometro dovrebbe esserlo, in tal caso 290 000km è passa.
Cmq per chi è sensibile alla nobile tristezza di un motore esploso, vale la pena.
Esempio:
http://darryl.crafty-fox.com/mcpics/2004/europe1/r11rs_motor/tn_P4273370.JPG
er-minio
09-05-2006, 02:47
Ho letto di sfuggita, capendoci una mezza mazza, il tachimetro è in mp, logicamente anche l'odontometro dovrebbe esserlo, in tal caso 290 000km è passa.
Dice che stavano in germania, autostrada no speed limits. In quinta a 110 miglia all'ora, 6mila giri. Poi ha perso potenza, ed il motore non reggeva più i 6mila giri.
Ha sentito irregolarità e rumori (vibrazione ritmica) forti per un secondo ed ha tirato al frizione visto anche un po' di traffico ha rallentato e si è infilato in una corsia di rallentamento d'emergenza (tipo quelle in costa d'usura e nei dintorni di Montecarlo) e s'è piantato li.
Il motorino girava ma il motore non sembrava girare (non sentiva i pistoni).
Dopo parla di come hanno recuperato la moto.
Poi, il discorso è che "piston skirt" presumo sia la parte del pistone dove poi sono alloggiate le fasce. Praticamente il pezzo immediatamente sotto il cielo. Perdonate la mia abissale ignoranza tecnica, ma non sapevo manco fossero pezzi o fusioni separate. Se non erro dovrebbe avergli ceduto mezza fascia con i risultati che tutti immaginano. ;)
er-minio
09-05-2006, 02:48
Voi lo sapete che io ora voglio quel bollino??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://darryl.crafty-fox.com//mcpics/2004/europe1/r11rs_motor/silverphoenixlogo2.jpg
Voi lo sapete che io ora voglio quel bollino??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Hai ancora perecchio da macinare: 200.000 miglia sono 321.860 km... :rolleyes::rolleyes:;)
guidopiano
09-05-2006, 08:22
sapere quando un motore smette di pulsare ...... bisognerebbe essere Wanna Marchi :lol: :lol:
se lo lasci a secco di olio ti dura anche pochi metri ...........
seriamente:confused:
la tua domanda è CORRETTISSIMA ...... nel senso che hai usato proprio il termine giusto ESAURITO
infatti molti ti hanno parlato di rotture ...... ma un motore esaurito mica è rotto ??? .......... è solo un pò spompato
spompato = calo di compressione
allora io penso che NON esiste uno standard ...... va a culo...fortuna .... chiamala come vuoi ...... conta molto come è stato trattato, come sono stati fatti i controlli e i cambi olio ......... contano uno serie di fattori che a volte hanno una valore a volte non ce l'hanno ............
ognuno porta infatti la propria esperienza personale ....che non fa media !!!!
e te lo dice uno che di motori ...........:lol: non capisce una cippa :lol:
guglemonster
09-05-2006, 09:18
maremma maiala........ e io che pensavo di risparmiare i prossimi 500 km per posticipare il cambio olio......
butto tutto e metto anche i guida valvole goetz..... attaccati al manubrio, sa mai ;))
mitttticoooooooooooooooooooo
che ve devo da dì...... sto cercando di imbastire una rete neurale per il calcolo del consumo presunto di olio per arrivare a 300.000 km.......
cioè dico........ manco ve lo sto a dì..... spettacolo la colorazione sfumata..... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ho letto di sfuggita, capendoci una mezza mazza, il tachimetro è in mp, logicamente anche l'odontometro dovrebbe esserlo, in tal caso 290 000km è passa.
Cmq per chi è sensibile alla nobile tristezza di un motore esploso, vale la pena.
Esempio:
http://darryl.crafty-fox.com/mcpics/2004/europe1/r11rs_motor/tn_P4273370.JPG
Sicuramente è un bel rekord. Mi è capiato di vedere una Goldwing 1500 con 300.000 km. Il proprietario li ha fatti in diversi anni e la moto ha sempre subito solo l'ordinaria manutenzione.
Penso che ci voglia anche un po di fortuna. Alcuni motori nascono meglio di altri.....e magari finiscono nelle mani di chi se frega.....
guglemonster
09-05-2006, 09:33
giusto per la cronaca dei bicilidrici con cardano...
la mitica a revere, sia 650 europa che la 600 inghilterra, viene usata dai ponyexpress e ingernere spuntano 300.000 km come nulla.... i 150.000 in genere senza nemmeno cambiare la frizione nonostante l'utilizzo urbano...
meditate gente meditate:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: e io che l'ho data via per un pezzo di pane:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
sun proprio un cagotto venuto male và:pottytra:
giusto per la cronaca dei bicilidrici con cardano...
la mitica a revere, sia 650 europa che la 600 inghilterra, viene usata dai ponyexpress e ingernere spuntano 300.000 km come nulla.... i 150.000 in genere senza nemmeno cambiare la frizione nonostante l'utilizzo urbano...
meditate gente meditate:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: e io che l'ho data via per un pezzo di pane:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
sun proprio un cagotto venuto male và:pottytra:
Si anche a me era giunta una notizia del genere sulla Honda 650 Revere, forse un tizio di Parigi??
guglemonster
09-05-2006, 09:55
mica solo un tizio, il gruppone revere tedesco di cui faccio parte è pieno di moto con 150.000 e 200.000 km, fioccano praticamente, stesso livello tecnico e gente fantastica, come qui... la moto è decisamente più semplice delle nostre, tre valvole due candele neinte albero due cuscinetti di banco v stretta, cardano "secco" monobraccio diretto, carburatori e centralina di accensione semplicissima.......... non si ferma mai. se non fosse che per noi persone normali è dimensionalmente piccola, sarebbe la mia moto....
ne ho avute due.... 70.000 km da assassino pedane a terra e maltrattamenti vari di cardano, motore, freni, frizione....... girato furoi giri senza olio per 500 km senza rendermene conto, nessun problema, ......... mi spiace dirlo, ma se le nostre belle fossero al livello della revere (progetto degli anni ottanta iniziato con la mitica vt500.... ma lei aveva qualche problemino di gioventù) non berrebbero, romperebbero, fumerebero, brucerebbero, ..........
ma io sono follemente innammorato delle mukkone, e quindi, al cuor no si comanda... ;))) ma la revere è la revere... e un giorno tornerà nel mio garage.... sicuro....
Max&GS1100
09-05-2006, 10:12
Ciao!
io vado per gli 88.000 con la mia GS1100 del '99, e problemi zero...
credo che dovrò fargli la frizione prima dei 200.000, ma a parte quello e a sfighe varie, penso che superare i 200.000 non sia un problema, tranne forse per quelli che guidano alla "jap" (per capirci, io con le Tourance al posteriore riesco a fare 17-18000 km, ma ho amici che non vedono i 10.000.... quindi la guida da "vecchia zia rincoglionita" paga.... :O))
:arrow:
er-minio
09-05-2006, 10:55
tranne forse per quelli che guidano alla "jap" (per capirci, io con le Tourance al posteriore riesco a fare 17-18000 km, ma ho amici che non vedono i 10.000....
Naaa... meglio un motore che ha girato "allegro" ma che è stato rispettato che uno che è sempre stato imbavagliato. ;)
Frankie72
09-05-2006, 11:56
Sono d'accordo che l'allegria non nuoccia molto al motore ma per quanto riguarda cambio e trasmissione non credo valga lo stesso discorso.
Le poche rotture del cambio qui dentro mi sembra siano tutte di gente piuttosto "allegra" :lol: :lol:
In ogni caso: GS 1150 del 2000 con 90.000 km... mai un problema! (sgraaatttt!!!)
er-minio
09-05-2006, 12:05
Sono d'accordo che l'allegria non nuoccia molto al motore ma per quanto riguarda cambio e trasmissione non credo valga lo stesso discorso.
Le poche rotture del cambio qui dentro mi sembra siano tutte di gente piuttosto "allegra" :lol: :lol:
Il mio cambio è stato smontato a 80mila quando ho sostituito la frizione. Visto che la mia guida non è sempre stata pulitissima e "delicata" (sopratutto nei primi 50mila km :lol: ) e visto che la moto ha fatto, e continua a fare, qualche puntata in pista.
Pensavo fosse rovinato, invece era pressocchè perfetto. Una forchetta aveva un minimo di gioco (sostituita), e sono stati smontati e rimontati tutti i rinvii dalla leva.
Ah: compressione motore ottima. Cardano sta benissimo (smontato e controllato anche lui).
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione/cambio.jpg
vedi: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=57102&highlight=R575R
La mia vecchia R80 venduta con 180.000 Km non bruciava un filo d'olio, frizione e cambio mai aperti, sostituito il paraolio della coppia conica. L'attuare ha solo 80.000 Km, ne riparliamo fra qualche anno.
Lo Zingaro
09-05-2006, 13:38
Ciao!
io vado per gli 88.000 con la mia GS1100 del '99, e problemi zero...
credo che dovrò fargli la frizione prima dei 200.000, ma a parte quello e a sfighe varie, penso che superare i 200.000 non sia un problema, tranne forse per quelli che guidano alla "jap" (per capirci, io con le Tourance al posteriore riesco a fare 17-18000 km, ma ho amici che non vedono i 10.000.... quindi la guida da "vecchia zia rincoglionita" paga.... :O))
:arrow:
Quoto integralmente ho 95.000 al GS 100 e va come un treno e 50.000 Km al GS 1150 (quest'ultimo in 2 anni) senza alcun problema!!!
Max&GS1100
09-05-2006, 17:10
Quoto integralmente ho 95.000 al GS 100 e va come un treno e 50.000 Km al GS 1150 (quest'ultimo in 2 anni) senza alcun problema!!!
per chi mastica l'inglese...
http://www.micapeak.com/reg/view/R11GS
no comment.. :!:
Max&GS1100
09-05-2006, 17:12
per chi mastica l'inglese...
http://www.micapeak.com/reg/view/R11GS
no comment.. :!:
sorry!
questo è corretto
http://www.micapeak.com/reg/view/R11GS
Ciao!
io vado per gli 88.000 con la mia GS1100 del '99, e problemi zero...
credo che dovrò fargli la frizione prima dei 200.000, ma a parte quello e a sfighe varie, penso che superare i 200.000 non sia un problema, tranne forse per quelli che guidano alla "jap" (per capirci, io con le Tourance al posteriore riesco a fare 17-18000 km, ma ho amici che non vedono i 10.000.... quindi la guida da "vecchia zia rincoglionita" paga.... :O))
:arrow:
Azzzz! a parte il fatto che mi pare di aver già detto da qualche parte che il tuo su quel povero 1100 è accanimento terapeutico il tuo stile di guida non è da vecchia zia anzi è anche disinvolto. Per un bradipo in mountain bike....:lol: :lol: :lol: :lol:
Certo che siamo gente strana, vedere aumentare i km sulle nostre mukke e' una cosa che ci rende contenti come dei bambini con il loro giocattolo preferito!!..:lol: :lol:
Ma per prevenire noie al cambio/frizione/cardano e' consigliabile fare una manutenzione anticipata oppure fidarsi della propia sensibilita' per evitarli?
er-minio
10-05-2006, 23:59
Certo che siamo gente strana, vedere aumentare i km sulle nostre mukke e' una cosa che ci rende contenti come dei bambini con il loro giocattolo preferito!!..:lol: :lol:
hehehehe... verissimo.
Spero di tagliare i 90mila prima dell'estate.
Ma per prevenire noie al cambio/frizione/cardano e' consigliabile fare una manutenzione anticipata oppure fidarsi della propia sensibilita' per evitarli?
Secondo me, vedi anche mia esperienza dal mecca, ci facciamo troppe paranoie (anche fomentati da quello che si legge online che non sempre è accurato) e le nostre vacche (ma non solo loro) sono più longeve di quanto si pensa.
170.000 con un bandit 600 in 7 anni e mai cambiata
la frizione ... :eek:
er-minio
11-05-2006, 15:13
170.000 con un bandit 600 in 7 anni e mai cambiata
la frizione ... :eek:
Ma quella della frizione (che sarebbe durata fino ai 90/100mila) per me è stato uno schiaffo morale ;)
er-minio
23-01-2007, 19:15
Tiro su 'sto post.
Moto al tagliando dei centomila. A quanto pare cuscinetti del cardano triturati (c'era metallo quando hanno scaricato l'olio del cardano), già in riparazione.
Ed io che davo la colpa del rumore alle nuove gomme! :wink:
enricogs
24-01-2007, 08:19
ho appena comprato un 1200gs... il vecchio 1100 mi ha portato a 100.000 km senza fare una piega. mi farebbe piacere sapere come si comporta questa moto nei km....
100.000 con il 1200...uhmm...interessante...
Comunque pazientate tutti...io voglio battere tutti...
500.000
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Motopoppi
24-01-2007, 12:02
Ho venduto il mio sidecar R100RT del 1983 con 104.000 km ed era perfetto.
Tutto ancora originale, cambio e frizione.:!:
E tenete conto che su un sidecar sono molto sollecitati....
Direi che puo' arrivare tranquillamente a 200.000 .... ;)
novantottoottani
24-01-2007, 12:03
Dipende molto dalla cura e dal tipo di guida che ognuno di noi adotta..........nel k1200s che ho appena reso al conce non ho mai cambiato le pastiglie dei freni sia anteriori che posteriori ed eravamo a 52600km............
Motopoppi
24-01-2007, 12:34
Dipende molto dalla cura e dal tipo di guida che ognuno di noi adotta..........nel k1200s che ho appena reso al conce non ho mai cambiato le pastiglie dei freni sia anteriori che posteriori ed eravamo a 52600km............
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E come li hai fatti 52000 km ?????? Sui rulli ?????? :lol:
Scherzi a parte .... come e' possibile una cosa del genere ????
novantottoottani
24-01-2007, 13:07
Le ho controllate in occasione dell'ultimo cambio gomme,ho chiesto conferma anche al meccanico che mi ha confermato che il cambio non era ancora da fare............
Io davanti le ho cambiate a 70K (quelle dietro ogni 20-25k) merito del magnifico freno motore, della mia guida fluida, del fatto che sono molto spesso in due e non voglio stressare lo zainetto e della mia abitudine di affrontare le curve a velocità piuttosto...sostenuta ;) , che mi consente di frenare ed accelerare poco.
Tiro su 'sto post.
Moto al tagliando dei centomila. A quanto pare cuscinetti del cardano triturati (c'era metallo quando hanno scaricato l'olio del cardano), già in riparazione.
Ed io che davo la colpa del rumore alle nuove gomme! :wink:
Ma non te ne eri accorto al tagliando dei 90k?
O è qualcosa che è successo tro i 90 ed i 100k?
er-minio
25-01-2007, 12:50
Ma non te ne eri accorto al tagliando dei 90k?
O è qualcosa che è successo tro i 90 ed i 100k?
No, tra l'altro agli 80mila con il cambio frizione avevo fatto aprire in due la moto (cambio, cardano, etc.) ed era tutto ok.
Si devono essere rovinati dopo il tagliando dei 90mila (quando sono partito per la germania).
Io ho comunque iniziato a sentire delle vibrazioni a "bassa frequenza" random negli ultimi due mesi. Quindi devono essere "partiti" negli ultimi due mesi.
Questi ultimi chilometri la moto faceva parecchio rumore, e lo imputavo alle gomme (sono uno stordito), mentre il realtà stavo lì lì per rimanere per strada.
Oltretutto, ripresa la moto ieri la differenza (gira liscia) è impressionante. :wink:
Ripeto: come danno a questi chilometraggi ci può stare.
Ripeto: come danno a questi chilometraggi ci può stare.
Abbiamo delle aspettative di affidabilità diverse. Non è una critica, è solo un pensiero personale diverso. A me ha già rotto parecchio le scatole che delle stupide spazzole del motorino della pompa della benzina (dal costo di due centesimi se si potessero sostituire) mi abbiano lasciato a piedi a 103.000 Km e con una spesa di 250 euro (e va bene che ero appena tornato dalla Norvegia).
Che si sgretoli un cuscinetto è un difetto che non ammetto. Devo dire che io chiedo molto alla mia moto ma cerco anche di trattarla con riguardo (maltrattare i mezzi meccanici mi fa soffrire)
Perché si sgretola un cuscinetto del cardano? Colpa degli ammo?
Perché si sgretola un cuscinetto del cardano? Colpa degli ammo?
Bisogna vedere cosa si intende per "cuscinetto del cardano". Se è un cuscinetto nel quale ruota l'albero di trasmissione non ci sono motivi perchè si sgretoli (se non che sia fortemente sottodimensionato) probabilmente neppure andando senz'olio completamente si dovrebbe rompere visto che sono sfere che rotolano. Se sono i cuscinetti conici che fanno da snodo per il braccio di supporto della ruota (cosa che non credo dalla descrizione) potrebbero danneggiarsi per sovraccarico o per guida molto strappata ma la vedo comunque dura. Eventualmente potrebbero essere stati stretti troppo in fase di registrazione.
Comunque un cuscinetto che si danneggia diventa rumoroso ma prima di sgretolarsi ce ne dovrebbe mettere di tempo. Il primo danneggiamento dei cuscinetti si produce quando le superfici di rotolamento delle sfere si danneggiano (impercettibilmente) ad esempio per presenza di impurità metalliche nell'olio e le sfere iniziano a far rumore quando passano sulle asperità e se è un cuscinetto che gira veloce "ulula".
Gli ammo per me non c'entrano niente
er-minio
25-01-2007, 14:04
Abbiamo delle aspettative di affidabilità diverse. Non è una critica, è solo un pensiero personale diverso.
Assolutamente, concordo con te, ognuno ha i suoi parametri.
A me ha già rotto parecchio le scatole che delle stupide spazzole del motorino della pompa della benzina (dal costo di due centesimi se si potessero sostituire) mi abbiano lasciato a piedi a 103.000 Km e con una spesa di 250 euro (e va bene che ero appena tornato dalla Norvegia).
io a piedi sono rimasto fino ad ora solo per l'attacco rapido della benza.
Li m'è roduto (fatti venire a prendere di notte, porta la moto dal mecca il giorno dopo), ma c'è anche da dire che essendo benzina non c'ho voluto mettere le mani io - essendo piuttosto impedito - e fermarla e farla riparare.
Ho fatto altri piccoli interventi di manutenzione straordinaria (motorino avviamento, un cortocircuito, il famoso cambio frizione etc.) che sono sì rotture di palle, ma sono sempre stato dell'idea che se vuoi che un mezzo meccanico ti duri devi comunque manutentarlo, anche più di quello richiesto dal libretto di uso e manutenzione.
Del resto, a parte queste due cavolate è sempre stata pronta a partire in garage negli ultimi anni.
Che si sgretoli un cuscinetto è un difetto che non ammetto. Devo dire che io chiedo molto alla mia moto ma cerco anche di trattarla con riguardo (maltrattare i mezzi meccanici mi fa soffrire)
Maltrattare i mezzi meccanici da fastidio anche a me e lo trovo una cosa un po' stupida. Anzi, le rare volte in cui (per incazzature varie), ho "sfottuto" la mia moto, dopo mi sono sempre pentito d'averlo fatto.
Quando ti dico che non l'ho sempre trattata col guanto di velluto intendo dire che nelle prime decine di migliaia di chilometri, con quella moto ho imparato a guidare (per fortuna ho avuto chi, poi, mi ha preso "per mano" e mi ha insegnato). Il che significava entrare costantemente in curva con la marcia bassa perchè ti dava quella finta sicurezza di avere la moto "sotto", sfottere i freni, e comunque tutta una serie di brutte abitudini (insomma, guida non scorrevole) che non giovano propriamente alla meccanica della tua moto. Cmq non intenzionalmente.
Successivamente la guida è migliorata parecchio, ma ci abbiamo messo la pista (durante la stagione primaverile, con la eRRe ci sono andato spesso).
Dove vado io è una pista molto piccola, lenta e tortuosa, ma sempre pista è: quindi vai a sfruttare e/o a far camminare la moto in una giornata per 100/150 chilometri, ma che effettivamente la "invecchia" molto di più.
L'ultima volta che sono stato tra i cordoli era prima di questa estate, e la moto segnava quasi 90mila chilometri.
Ti ripeto, nemmeno a me ha fatto piacere pagare 200 euro in più oltre il tagliando per la riparazione del cuscinetto (i soldi non crescono da soli nelle tasche di nessuno), so che è una rottura grave, con il rischio di rimanere per strada o farsi parecchio male. Infatti l'unica cosa che "non mi perdono" è stato il non accorgermene prima, ma non trovo nemmeno che sia un problema da gridare allo scandalo visto che cmq è accaduto ad un chilometraggio al quale molte moto e motociclisti arrivano solitamente dopo una decina di anni.
Devo revisionare gli ohlins. Il post è ormai scarico. Assieme al fatto che io peso non poco :roll: non so se questo può aver influito sulla rottura. ;)
.... ma sono sempre stato dell'idea che se vuoi che un mezzo meccanico ti duri devi comunque manutentarlo, anche più di quello richiesto dal libretto di uso e manutenzione...
Su questo sono d'accordo anch'io purtroppo tu magari controlli cambio e frizione e poi ti lascia per strada la pompa della benza, che non si può controllare, se non cambiarla quando ancora va, ma magari pio ti lascia la centralina ecc ecc ma in tutto questo io penso che gli organi meccanici principali dovrebbero essere costruiti con margini tali da non rompersi mai (salvo il pezzo fallato su un milione di pezzi) e per il resto meno roba c'è che ti può lasciare per strada meglio è.
KappaElleTi
25-01-2007, 14:31
unico piccolo problema riscontrato e' stata la sostituzione dei paraoli del cardano a 40.000 in garanzia per il resto -sgrat sgrat- solo soddisfazione totale!:eek:
chi può dirlo? dipende da come lo usi ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |