Visualizza la versione completa : ai motori fa bene la manetta!!
leggo a volte i vari thread sull'olio, su rotture catastrofiche , sui tagliandi, sul rodaggio, e gente che si impressiona per una penna in rodaggio o perche' uno tira un paio di marce, o fa il tagliando con 3 giorni di ritardo....
in 30 anni non ho mai avuto rotture di motori o cambi, mai consumato olio, mai fatto rodaggi infiniti , cambio regolarmente spessissimo senza frizione a salire le marce, passo piu' tempo su una ruota che su due.....ovviamente curo il fatto di avere il motore caldo, ma non ho mai paturnie da cambio olio ogni 3000 km oppure olii strani e menate varie.Non sara' che ......i motori rodati con infinita lentezza sono poi in realta' piu' soggetti a incrostazioni e noie? che non trovano un assestamento come si deve proprio perche' girano sempre piano e poi consumano olio ? che le cambiate fatte con la velocita' di un bradipo e a bassi giri alla fin fine sono ben piu' deleterie e rumorose che infilare una marcia al volo ai giri giusti.... che il 50% dei tagliandi e delle officine autorizzate fanno dei danni.......che il restante 50% non li fanno perche' ti fatturano lavori non fatti.......vabbe'....una provocazione alla piripicchio!:lol:
In effetti sono d'accordo anche io, le moto vanno usate senza troppi problemi, fanno più danni le paure e alcuni meccanici, che un uso allegro e consapevole.
:D :D :D
Muntagnin
04-05-2006, 13:29
avete presente le auto dell'azienda per cui lavorate?
si và in garage .. si chiede un'auto ... ci si sale sopra e giù di piede.... mai aperto il cofano ..
Quando ero ostaggio in Germania .... partivo da Torino con il piede nella pancia e mi fermavo davanti alla fabbrica krukka.
Il ritorno? .... indovinate come lo facevo ....
più o meno per un totale di 150.000 km ... benzina .. olio e gomme
tagliandi? ... mica avevo tempo.
la nostra auto invece .. viene scaldata .. usata con prudenza .. insomma come se fosse l'ultima delle auto costruite al mondo.... ed è sempre dal meccanico
fateli girare sti motori ... non sono altro che un mucchio di ingranaggi senz'anima
Deleted user
04-05-2006, 13:37
fateli girare sti motori ... non sono altro che un mucchio di ingranaggi senz'anima
Interessante teoria, molti curano la propria moto in maniera maniacale e vengono ripagati con certe sorprese...
il discorso e' che non tutti sono proprio convinti che la moto non abbia un'anima:lol: :lol: :lol:
I motori sono oggi straordinariamente più robusti di un tempo; difficile che si rompano.
Gli oli hanno caratteristiche che negli anni '60 manco erano pensabili; se anche uno non cambia spesso il lubrificante il motore resta ugualmente protetto.
Il rodaggio è una fase che oggi è ridotta ai minimi termini, anche perché non di rado i propulsori nuovi sono già abbastanza assestati nei giochi e nelle usure.
Detto questo, il primo tagliando lo reputo importante, meglio non ritardarlo troppo. Gli altri tagliandi sono spesso pieni di orpelli che vengono più dal marketing che dall'engeneering.
Infine, a una cosa ci starei attento: gli sforzi a freddo, quelli possono essere deleteri, esattamente come un riscaldamento prolungato da fermi.
leggo a volte i vari thread sull'olio, su rotture catastrofiche , sui tagliandi, sul rodaggio, e gente che si impressiona per una penna in rodaggio o perche' uno tira un paio di marce, o fa il tagliando con 3 giorni di ritardo....
in 30 anni non ho mai avuto rotture di motori o cambi, mai consumato olio, mai fatto rodaggi infiniti , cambio regolarmente spessissimo senza frizione a salire le marce, passo piu' tempo su una ruota che su due.....ovviamente curo il fatto di avere il motore caldo, ma non ho mai paturnie da cambio olio ogni 3000 km oppure olii strani e menate varie.Non sara' che ......i motori rodati con infinita lentezza sono poi in realta' piu' soggetti a incrostazioni e noie? che non trovano un assestamento come si deve proprio perche' girano sempre piano e poi consumano olio ? che le cambiate fatte con la velocita' di un bradipo e a bassi giri alla fin fine sono ben piu' deleterie e rumorose che infilare una marcia al volo ai giri giusti.... che il 50% dei tagliandi e delle officine autorizzate fanno dei danni.......che il restante 50% non li fanno perche' ti fatturano lavori non fatti.......vabbe'....una provocazione alla piripicchio!:lol:
Quoto 100%. Tempo fa feci un corso di guida veloce in auto (Misano) con Siegfried Stohr. Bene, tutte le BMW (auto) usate per quei corsi non vengono mai rodate ed in più, la mattina, a freddo, per scaldarle e darle poi in mano agli allievi, non appena messe in moto vengono lanciate avanti-indietro sul rettifilo principale a tutta manetta. Mai una rottura, nessun anomalo consumo d'olio riferiscono gli addetti al trattamento.
Traete voi quindi le debite conclusioni! :arrow:
Derapper
04-05-2006, 13:57
Quoto 100%
Manutenzione corretta (non esagerata) e guida con un pò di manetta (non tantissima però) e mai avuto particolari problemi...
Mi credevo solo fortunato... invece a quanto pare è la normalità!
avvonico
04-05-2006, 14:03
leggo a volte i vari thread sull'olio, su rotture catastrofiche , sui tagliandi, sul rodaggio, e gente che si impressiona per una penna in rodaggio o perche' uno tira un paio di marce, o fa il tagliando con 3 giorni di ritardo....
in 30 anni non ho mai avuto rotture di motori o cambi, mai consumato olio, mai fatto rodaggi infiniti , cambio regolarmente spessissimo senza frizione a salire le marce, passo piu' tempo su una ruota che su due.....ovviamente curo il fatto di avere il motore caldo, ma non ho mai paturnie da cambio olio ogni 3000 km oppure olii strani e menate varie.Non sara' che ......i motori rodati con infinita lentezza sono poi in realta' piu' soggetti a incrostazioni e noie? che non trovano un assestamento come si deve proprio perche' girano sempre piano e poi consumano olio ? che le cambiate fatte con la velocita' di un bradipo e a bassi giri alla fin fine sono ben piu' deleterie e rumorose che infilare una marcia al volo ai giri giusti.... che il 50% dei tagliandi e delle officine autorizzate fanno dei danni.......che il restante 50% non li fanno perche' ti fatturano lavori non fatti.......vabbe'....una provocazione alla piripicchio!:lol:
:D :D :D ...idem anch'io... :cool: :lol:
100%
un sacco di menate sul rodaggio, sull'olio, sul filtro...
e poi a 12.000km esce il modello nuovo e si cambia moto :confused: :confused:
Molti problemi in realtà sono seghe mentali.
io non ho mai avuto grossi problemi con i motori.
la Vespa ha oltre e ben oltre i 300.000Km. di cui oltre e ben oltre i 200.000Km fatti da me con mia manutenzione.
I carter del due tempi sono belli lustri dato che l'olio per la miscela è sempre stato buono e il gas pure, spalancato.
Il mio K a parte le angherie subite da qualcuno che non ha alcuna empatia, non ha problemi e non me ne ha mai dati.
Sono d'accordo con te quando dici che i motori vanno usati, molto e bene.
:wave:
neoelica
04-05-2006, 14:19
bah....può essere come dici tu...
può essere anche che certi problemoni saltino fuori indipendentemente dall'uso...
quindi meglio non farsi menate...
però...io ebbi una TDM 850 che faceva un rumoraccio di meccanica
-alle rassicurazioni del mecca ufficiale credetti
-per 2 volte mi cambiarono bielle, 1 volta la frizione, 1 volta l'albero motore....
cercando di non farmi sapere che lavori facevano sul mezzo...
il vecchio "polpetta", nomignolo del turati a milano, quando gli si presentava un "seghino" gli ha sempre detto:
derva!
ovvero:
apri sta manetta!
non ho abbastanza esperienza.
una cosa però è sicura: il boxer, almeno sul GS, più vai meno consuma. non so com'è sto fatto, ma è così. col miglioramento dell'asfalto e conseguente aumento della fiducia e della familiarità (l'ho preso a gennaio), le percorrenze mi si sono alzate in media di 2,5 km/l rispetto ai primi timidissimi 2000 km.
magari vale anche per tutto il resto.
e poi il discorso è il solito, la medicina iatrogena. forse vale anche in meccanica, troppo spesso dal medico e una malattia salta fuori! ;-)
e poi il discorso è il solito, la medicina iatrogena. forse vale anche in meccanica, troppo spesso dal medico e una malattia salta fuori! ;-)
ricordo su it.hobby.motociclismo scriveva spesso il Carlo Carughi, uno dei grandi vecchi della R&D della fiat, uno che tanto per dire si aggirava per i box ai tempi delle ferrari turbo di villeneuve e che ci raccontava mille aneddoti.
Lui diceva di non menarsela troppo in rodaggio e dopo un pieno l'assestamento e' pressoche' fatto, poi darci di manetta, che se qualcosa si deve rompere meglio subito in garanzia.Inoltre, le fasce elastiche hanno al giorno d'oggi un debole precarico, e la tenuta e' fatta in gran parte dai gas che infilandosi tra questi e le sedi le fanno "spanciare" (scusate il termine barbaro) verso la parete del cilindro facendo tenuta.Se si da sempre poca manetta hai parecchio trafilamento di gas alla fine ti viene la parete del cilindro lucida di inclusioni di incrostazioni microscopiche che ti riempiono la levigazione incrociata del cilindro nuovo che e' lasciata apposta per trattenere il velo d'olio. Poi sempre meglio far frullare che non quando vedi quelle chiaviche di guidatori che tengono due marce di troppo e sbatacchiano tutta la moto arrancando a 2000 giri magari in salita invece che levare due marce e tenerla a 4-5000....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |