Visualizza la versione completa : tolto il rele' codifica motronic da R1100S..............
Ho provato a togliere il finto rele' codifica motronic (seguendo le istruzioni di Ezio51) sulla mia S monospark del 2002.
La sensazione e' che ai bassi regimi sia molto piu' fluida, i seghettamenti sembrano spariti, cosi' come gli scoppi in rilascio. Pero' mura dopo i 4000, e l'allungo si riduce.
"Circolano" voci che cosi' facendo si rovina il catalizzatore. qualcuno ha esperienza specifica sulla 1100S?
togliere il rele sulla S... :(
caro bumoto, ho fatto l'esperimento perche' un amico ha tolto il rele' da un r1100r e ha migliorato l'erogazione (pero' la centralina e' la 2.2), tu che conosci bene la S, illuminami
grazie
Provo a riformulare la domanda:
E' una cazzata togliere il rele' codifica motronic dalla S monospark '02?
Un grazie a chi mi sa dire qualcosa
puoi indicarmi il link alle istruzioni? vorrei fare una prova anche sulla mia ESSE monospark del 2002 ma kittata laser + eprom.
grazie
per cdebar:
vai nella sezione meccanico nel box, faq erre 4v, faq cipolletto ccp
Come leggerai nel faq, alla riga R1100S-motronic 2.4 colonna "senza cipolletto" c'e' un punto di domanda.
ma la laser che fornisce la eprom non ti spiega cosa fare del rele' di codifica?
non fare esperimenti (come me) senza che i guru (bu+ezio) approvino.
togliere il rele sulla S... :(
illuminaci. io non ce l'ho (mi pare).
non e' che dopo aver rimesso il pressostato e tutto il resto mi tocca pure di andarmi a sbatacchiare per vedere su quali contatti applicare il cavallotto?
bha.. considerando che adesso la moto e' pure in panne, quasi quasi rimonto tutto il tarocco....
provato a toglierlo, praticamente non serve a nulla farlo, serve solo con la BBpower per selezionare le mappature ma sulla centralina di serie da quanto saputo da Guru BMW manda solo in emergenza il sistema, il cipollotto o relè di codifica del motronic serve pe far capire alla centralina su qualce moto è montata
vuoi vede' che e' allora quello, che non mi spegne il rele' della pompa benzina?
ma no, che cavolo c'entra. boh.
grazie.
togliendolo sulla mia esse di serie la differenza l'ho sentita,
non scoppietta piu' un rilascio, e' piu' regolare, ed i seghettamenti sembrano spariti (ho fatto pero' solo 15km e poi rimontato), pero' agli alti regimi mura,
La sensazione e' quella descritta sulla faq del cipollotto all'inizio (autore sconosciuto), comunque grazie bumoto.
sempre nella faq ezio dice: la bmw di solito lo monta sulle moto nuove, ma poi si contradddice perche' sui manuali indica di toglierlo. QUALCUNO SA A QUALI MANUALI SI RIFERISCE??
....quindi non valgono le stesse supposizioni per la esse?
la centralina motronic 2.4 e' stata montata per la prima volta sulla esse, poi su tutti i 1150. Cosa mi sfugge? (Ezio, tutto quello che so l'ho imparato dai tuoi trattati !!). Si trova del manuale di riparazione? io (grazie a voi) ho quello della esse in italiano, ma non ho trovato dove si parla del cipollotto.
Non valgono le stesse supposizioni per la esse. La esse è un mondo a parte, speciale, tutto suo.
Credo che le supposizioni più probabili siano quelle che ha fatto Bumoto.
grazie Ezio, puntuale e preciso come sempre, allora che si fa per rimediare ai seghettamenti e irregolarita' a bassi regimi (di viaggiare sempre a 5000 giri qui nel veneto non se ne parla, con il traffico e le stradine che abbiamo). Allora vuol dire che ""bisogna"" proprio cambiare la eprom?? se prendo la BB mia moglie mi sfratta da casa, se provo quella di bordino con 100 neuri me la cavo (e la moglie non se ne accorge) ma migliorera' realmente.........??
scusa bu, sulle tue esse hai le bb o le bordino?
qualcuno ha montato la eprom di bordino sulla Esse di serie? ne vale la pena?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |