Visualizza la versione completa : Derapata e effetto giroscopico (no 56 k)
Ultimamente abbiamo parlato di effetto giroscopico e di come questo fenomeno inerziale, contrariamente al senso comune, faccia piegare la moto a destra quando si gira un po' a sinistra il manubrio e viceversa...
Beh, nelle derapate questo capita di vederlo in uscita di curva, quando si deve terminare il controsterzo e raddrizzare la moto.
Guardate qui l'elegantissimo Mc Coy (SBK). Nel primo spezzone di filmato si vede come l'australiano, senza ancora spostarsi sulla sella, prema sul manubrio dalla parte esterna della curva, come per chiudere. Ma la moto non stringe affatto ancora di più. Al contrario, si raddrizza ed esce dalla traiettoria curvilinea. Peccato che subito dopo deve staccare...
Qui il link per scaricare il filmato:
http://wrc.passoa.chez.tiscali.fr/videos/Gary_McCoy.wmv
ma Mc Coy ha imparato da brontolo? :confused: :lol:
Muntagnin
28-04-2006, 17:41
se ved na got
se ved na got
http://wrc.passoa.chez.tiscali.fr/videos/Gary_McCoy.wmv
Metacrawler punta a un link difettoso...
Ripeto:
http://wrc.passoa.chez.tiscali.fr/videos/Gary_McCoy.wmv
Scaricate il file wmv col tasto destro e poi guardatevelo a parte...
fatto direttamente dal tuo link, senza problemi.
Sennò, c'è questo:
http://wrc.passoa.chez.tiscali.fr/videos/Gary_McCoy.wmv
Muntagnin
28-04-2006, 17:54
... ci rinuncio ..
... ci rinuncio ..
Prova l'ultimo link...
Cioè questo:
http://wrc.passoa.chez.tiscali.fr/videos/Gary_McCoy.wmv
Muntagnin
28-04-2006, 18:00
si vede .. si vede
Don't try this at home ....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://document.linternaute.com/document/image/550/moto-sports-speedway-lamothe-aquitaine-522739.jpg
... ci rinuncio ..
...tasto dx ...salva con nome e lo metti sul DISCO DURO... e poi lo vedi... ;)
automobilisticamente parlando (dove sono decisamente più ferrato :lol: ) si potrebbe parlare di sovrasterzo di potenza.
Dico giusto? :confused:
si vede .. si vede
Don't try this at home ....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://document.linternaute.com/document/image/550/moto-sports-speedway-lamothe-aquitaine-522739.jpg
Questo è lo Speedway...
Corse iniziate su piste di cenere, poi anche terra e ghiaccio.
Le prime sono addiritture agli inizi del XX secolo, se non erro.
Poi sono venute le dirty track e le motard su spiagge USA, da cui poi le odierne Supermotard da circuito.
Però, è vero, la derapata nasce con lo Speedway; è stata inventata da un tale statunitense (non ricordo il nome) che fregava tutti quelli che andavano su tracce vicine...
Lo vedi il filmato?
Muntagnin
28-04-2006, 18:04
automobilisticamente parlando (dove sono decisamente più ferrato :lol: ) si potrebbe parlare di sovrasterzo di potenza.
Dico giusto? :confused:
motociclisticamente parlando (dove sono decisamente più ferrato :lol: ) si potrebbe parlare di gran manico.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
automobilisticamente parlando (dove sono decisamente più ferrato :lol: ) si potrebbe parlare di sovrasterzo di potenza.
Dico giusto? :confused:
Con le moto è un po' diverso.
Prima si frena, ma tendendo il gas e piegando la moto.
Così inizia la derapata.
Lo scopo è entrare in curva più veloci e con il veicolo già girato e inclinato.
Inoltre, con la derapata protratta si evita la "presa" brusca delle gomme che generano l'effetto catapulta e i pendolamenti che poi disarcionano il pilota...
Sì, ma io alludevo all'effetto giroscopico in uscita.
Lo vedete 'sto filmato sì o no?
Muntagnin
28-04-2006, 18:06
Questo è lo Speedway...
Corse iniziate su piste di cenere, poi anche terra e ghiaccio.
Le prime sono addiritture agli inizi del XX secolo, se non erro.
Poi sono venute le dirty track e le motard su spiagge USA, da cui poi le odierne Supermotard da circuito.
Però, è vero, la derapata nasce con lo Speedway; è stata inventata da un tale statunitense (non ricordo il nome) che fregava tutti quelli che andavano su tracce vicine...
Lo vedi il filmato?
si lo vedo .. ma sul ghiaccio non derapano ma piegano da paura ...
http://www.sporting-pictures.com/motorsport/motorsport2.jpg
si lo vedo .. ma sul ghiaccio non derapano ma piegano da paura ...
http://www.sporting-pictures.com/motorsport/motorsport2.jpg
Vero, visto che roba?
L'hai vista la spinta di Mc Coy sul manubrio e la moto che si raddrizza?
Mi pare una ripresa molto esplicativa per la fisica, non trovi?
Bisogna far scorrere il filmato (prima parte) un paio di volote, ma poi è evidente...
Con le moto è un po' diverso......
comunque il fine è lo stesso: uscire di curva già impostati e dritti per accelerare il prima possibile ;)
comunque il fine è lo stesso: uscire di curva già impostati e dritti per accelerare il prima possibile ;)
...e per evitare l'effetto catapulta...
Ma, pork, io volevo parlare dell'EFFETTO GIROSCOPICO...
L'avete visto o no Mc Coy?
:confused:
...e per evitare l'effetto catapulta...
Ma, pork, io volevo parlare dell'EFFETTO GIROSCOPICO...
L'avete visto o no Mc Coy?
:confused:
quale filmato? :confused:
:(
:lol: :lol: :lol: :lol: certo che l'abbiamo visto! Quello del Rally di Montecarlo, giusto? :confused:
Dio bonino, ma da qui non riuscite a scaricarlo?
http://wrc.passoa.chez.tiscali.fr/videos/Gary_McCoy.wmv
Guardate la prima fase del video, quando il pilota esce di curva...
Guardate come spinge sul lato del manubrio esterno alla curva...
[QUOTE=Guanaco]...e per evitare l'effetto catapulta...
Ma, pork, io volevo parlare dell'EFFETTO GIROSCOPICO...
L'avete visto o no Mc Coy?
:confused:[/QUOTE
Cacchio !!! E' fantastico :D
E' come se entrasse in scivolata, e si trova automaticamente con la moto impostata nel dopo curva, quasi non sembra che pieghi.:!:
Mi chiedevo, ma questa gran strisciata di gomma (si vede chiaramente il fumo della gomma) non lo frenerà eccessivamente rispetto a coloro che piegano con effetto giroscopico diretto ?
In ogni modo pagherei qualcosa per riuscire a farmi una curva in quella maniera :mad: (mode : fermone)
Guardate la prima fase del video, quando il pilota esce di curva...
Guardate come spinge sul lato del manubrio esterno alla curva...
tranquillo, si vede chiaro e netto ed è un manico da paura...anche se poi l'effetto giroscopico che, come dici tu, dovrebbe evitargli l'effetto catapulta non gli evita una scodinzolata che puoi vedere benissimo nell'ultimo secondo del filmato (quando lui è ripreso da dietro) ;)
...
Ma, pork, io volevo parlare dell'EFFETTO GIROSCOPICO...
L'avete visto o no Mc Coy?
:confused:
Fiato sprecato, l'auditorio è distratto! :( :( ;)
Circa 20 anni fa partecipai ad uno dei primissimi corsi di guida in pista (con K100!! :confused: ) e ci spiegarono ciò di cui vuoi parlare, lo sfruttamento dell'effetto giroscopico, ma piuttosto per entrare in piega, spingendo il semimanubrio interno alla curva o come aiuto per il "pif paf" in una esse.
Giusto? ;)
Devilman83
28-04-2006, 18:22
La spinta è sul semimanubrio interno e sulla pedana esterna. :wink:
Muntagnin
28-04-2006, 18:24
...e per evitare l'effetto catapulta...
Ma, pork, io volevo parlare dell'EFFETTO GIROSCOPICO...
L'avete visto o no Mc Coy?
:confused:
onestamente le spinte sul manubrio non le percepisco.
infatti mentre sono per spiegare la faccenda delle spinte sul manubrio .. sono contrario ad addentrarmi troppo sulla dinamica della moto ..
Per farla breve ... sviscerare nella sua complessità il comportamento dinamico di una curva in derapata con una moto porterebbe a scrivere un trattato ..
nel filmato si vede un gran manico che VUOLE fare una derapata e soprattutto la gestisce.
Su strada quasi tutti una derapatina l'han fatta, quando avevo le Z6 mi divertivo persino a farle.
Il punto è spiegare la DERAPATA ... io ci rinuncio .. nonostante tutto le facevo di istinto.
[quote=Guanaco]...e per evitare l'effetto catapulta...
Ma, pork, io volevo parlare dell'EFFETTO GIROSCOPICO...
L'avete visto o no Mc Coy?
:confused:[/QUOTE
Cacchio !!! E' fantastico :D
E' come se entrasse in scivolata, e si trova automaticamente con la moto impostata nel dopo curva, quasi non sembra che pieghi.:!:
Mi chiedevo, ma questa gran strisciata di gomma (si vede chiaramente il fumo della gomma) non lo frenerà eccessivamente rispetto a coloro che piegano con effetto giroscopico diretto ?
In ogni modo pagherei qualcosa per riuscire a farmi una curva in quella maniera :mad: (mode : fermone)
:D :D :D :D :D :D
Allora si vede...
Yuhuuuuuu....
Dunque, le ragioni della derapata sono note e le ho descritte sopra.
Naturalmente, bisogna saperla fare al meglio, altrimenti si perde tempo invece di guadagnarlo...
Ma l'effetto giroscopico è quello che si vede in uscita di curva nel primo spezzone di filmato.
Mc Coy si sposta poco sulla sella, eppure raddrizza il veicolo.
Come fa? Spinge sul lato del manubrio esterno alla curva (a dx nella sequenza, si vede benissimo). In questo modo gira il manubrio a dx (rispetto al suo senso di marcia), ma la moto non piega affatto di più, né va di più a dx. Al contrario, si raddrizza ed esce di curva come un proiettile.
Tutto per via dell'EFFETTO GIROSCOPICO. Giri a dx e la moto, guarda un po', piega a sx.
Quando la fisica spiega l'eleganza di un campione è bellissimo...
onestamente le spinte sul manubrio non le percepisco.
.
non le percepisci???? Ma porca *****, si vede un guanto nero che tira indietro il manubrio e tu non lo percepisci? :mad:
onestamente le spinte sul manubrio non le percepisco.
...
Il punto è spiegare la DERAPATA ... io ci rinuncio .. nonostante tutto le facevo di istinto.
Eddai, si vede benissimo nel primo spezzone.
Mc Coy spinge sulla sua manopola sx (e tira su quella dx?, mah, qui ho delle riserve)
Per il resto, la derapata è data da un insieme di fattori.
Io mi riferisco solo al radrizzamento in uscita.
Guarda bene, è netto.
Devilman83
28-04-2006, 18:30
Spinge sulla pedana esterna per contrastare la derapata del posteriore e spinge sul semimanubrio interno per mantenere la direzionalità dell'anteriore.
Se spingesse sulla manopola esterna la moto si radrizzerebbe troppo e al posto di curvare di traverso farebbe una bella impennata verso la via di fuga. :lol:
Mc Coy spinge sulla sua manopola sx
.
ti devo correggere: come notato anche da Devilman qui sopra, lui tira quella sx (o spinge quella destra): si vede chiaramente il nero del guanto sx che tira a sè il semimanubrio
Spinge sulla pedana esterna per contrastare la derapata del posteriore e spinge sul semimanubrio interno per mantenere la direzionalità dell'anteriore.
Lascia stare le pedane...
E guarda solo l'uscita di curva.
Spinge sulla sua manopola sx (a dx nello schermo) e, forse anche, tira leggermente quella dx... insomma gira il manubrio per chiudere e finire il controsterzo... e in contemporanea la moto si raddrizza... me spieke?
:confused:
ti devo correggere: come notato anche da Devilman qui sopra, lui tira quella sx (o spinge quella destra): si vede chiaramente il nero del guanto sx che tira a sè il semimanubrio
Sì, visto che già è in controsterzo, per puntare dritto sulle tribune andrebbe abbastanza bene...
:lol: :lol: :lol: :lol:
Lascia stare le pedane...
E guarda solo l'uscita di curva.
Spinge sulla sua manopola sx (a dx nello schermo) e, forse anche, tira leggermente quella dx... insomma gira il manubrio per chiudere e finire il controsterzo... e in contemporanea la moto si raddrizza... me spieke?
:confused:
aridaje! Allora sei de coccio!
Lui tira a sè la sx (oppure spinge la dx, che è lo stesso) e non l'inverso: altrimenti chiuderebbe la ruota all'interno e non avrebbe controsterzo.
Capito mi hai? :confused:
Devilman83
28-04-2006, 18:37
Guarda nel 4-5 secondo come l'ant subisca un assestamento verso il centro dalla posizione esterna in cui era. Spinge verso l'esterno non verso l'interno. La moto si radrizza perchè spinge con la gamba sulla pedana esterna cercando di contrastare anche la perdita di aderenza del posteriore.
E' come nel MOTARD, per contrastate da derapata hanno il piede esterno caricato sulla pedana e mantengono la direzionalità della moto spingendo sul manubrio interno.
Sì, visto che già è in controsterzo, per puntare dritto sulle tribune andrebbe abbastanza bene...
:lol: :lol: :lol: :lol:
sto parlando del momento dell'entrata nel rettilineo
tu forse dici più avanti
E' come nel MOTARD, per contrastate da derapata hanno il piede esterno caricato sulla pedana e mantengono la direzionalità della moto spingendo sul manubrio interno.
appunto!!! ;) :D
Deleted user
28-04-2006, 18:42
cose da tutti i giorni.....
se mi azzardo a fare io una cosa del genere mi raccolgono con il cucchiaino!
Guarda nel 4-5 secondo come l'ant subisca un assestamento verso il centro dalla posizione esterna in cui era. Spinge verso l'esterno non verso l'interno. La moto si radrizza perchè spinge con la gamba sulla pedana esterna cercando di contrastare anche la perdita di aderenza del posteriore.
E' come nel MOTARD, per contrastate da derapata hanno il piede esterno caricato sulla pedana e mantengono la direzionalità della moto spingendo sul manubrio interno.
Allora non ci capiamo... Minkiazza, ma com'è difficile... E' così evidente...
Certo che l'anteriore subisce un assestamento verso l'interno, è proprio quello che dico. Ma questo vuol dire che lui gira un po' il manubrio verso l'interno. COME FA A GIRARE IL MANUBRIO VERSO L'INTERNO????
Visto che da solo non ci va...
Spinge sulla sua manopola sx, cioè spinge sulla manopola esterna alla curva (oppure tira un po' quella interna).
Ed ecco che la moto si raddrizza.
PERCHE' LA MOTO SI RADDRIZZA???
Perché se si gira il manubrio a sx la moto piega a dx.
Se invece si gira il manubrio a dx la moto piega a sx.
Ci abbiamo fatto dei post.
PERCHE' AVVIENE QUESTO FENOMENO CONTRARIO AL SENSO COMUNE?
Avviene a causa di una cosa che si chiama (volgarmente)
EFFETTO GIROSCOPICO.
Ufff...
PS
Il post non era inteso a capire se spinge a dx o a sx, ma a spiegare perché spinge sull'esterno.
Il post consegue a quanto discusso ieri sull'effetto inerziale in oggetto.
Amen.
:-o ;)
Muntagnin
28-04-2006, 18:50
cose da tutti i giorni.....
se mi azzardo a fare io una cosa del genere mi raccolgono con il cucchiaino!
e hai ragione ...
Ma io adoro queste discussioni, mentre mi spaventano le frasi "io la butto giù e amen"
C'è sempre un perchè ed un come le cose avvengono .. ed il conoscerle è un passo avanti verso la sicurezza nella condotta della moto
Devilman83
28-04-2006, 18:55
L'ant passa da una posizione esterna a una centrale.
La moto la guidi di manurbio e di corpo pesandoti sulla pedane: ovvio che sai scomporre una forza applicata su una pedana in curva vero?? :wink:
Base: se giri il manubrio a sinistra la moto cade in piega a destra e vice versa. In fase di apertura se spingi sulla pedana interna tiene la moto piegata e scarichi la trazione sulla spalla più esterna della gomma, se spingi sull'esterna la moto si radrizza e scarichi la trazione sulla spalla meno esterna ( avendo più appoggio ).
Il nostro caro McCoy se chiudesse il manubrio non avrebbe controllo della derapata e/o finirebbe perprendere la tangente finendo di fare una bella penna nella via di fuga, le moto sportive si guidano anche di pedane... Prova a chiedere a Sig. più titolati di me come il caro Pier_il_Polso.
Per controllare la derapata il caro McCoy spinge sulla dedana esterna e per avere direzionalità della moto sul simimanubrio interno ( e infatti si vede chiaramente l'assestamento dell'ant da una posizione esterna a una centrale ).
;)
Dopo questo post illuminante :!: sto seriamente pensando di iscrivermi ad un corso di guida per Supermotard :rolleyes:
Corso base....mooolto base, forse anche un pò sotto terra :lol:
Si accettano consigli :!:
Ultimamente abbiamo parlato di effetto giroscopico e di come questo fenomeno inerziale, contrariamente al senso comune, faccia piegare la moto a destra quando si gira un po' a sinistra il manubrio e viceversa...
Beh, nelle derapate questo capita di vederlo in uscita di curva, quando si deve terminare il controsterzo e raddrizzare la moto.
Guardate qui l'elegantissimo Mc Coy (SBK). Nel primo spezzone di filmato si vede come l'australiano, senza ancora spostarsi sulla sella, prema sul manubrio dalla parte esterna della curva, come per chiudere. Ma la moto non stringe affatto ancora di più. Al contrario, si raddrizza ed esce dalla traiettoria curvilinea. Peccato che subito dopo deve staccare...
Qui il link per scaricare il filmato:
http://wrc.passoa.chez.tiscali.fr/videos/Gary_McCoy.wmv
questa curva la faccio tutti i giorni per andare al lavoro
via caracciolo incrocio con il mattino................
identica :lol:
Muntagnin
28-04-2006, 19:18
Dopo questo post illuminante :!: sto seriamente pensando di iscrivermi ad un corso di guida per Supermotard :rolleyes:
Corso base....mooolto base, forse anche un pò sotto terra :lol:
Si accettano consigli :!:
e faresti benissimo ..... troppa gente entra dai conce compera la mega moto e poi non ha la più pallida idea di come si guidi una moto.
Sparatemi pure .. ma io sono daccordo sulla idea delle superpatenti, ma anche su una revisione degli esami di guida .. saper girare tra i birilli NON è saper guidare una moto!
barbasma
28-04-2006, 19:21
e faresti benissimo ..... troppa gente entra dai conce compera la mega moto e poi non ha la più pallida idea di come si guidi una moto.
Sparatemi pure .. ma io sono daccordo sulla idea delle superpatenti, ma anche su una revisione degli esami di guida .. saper girare tra i birilli NON è saper guidare una moto!
concordo in toto...;)
comunque prima della SM meglio un corso su STERRATO... è molto più facile derapare su sterrato... basta un piattone... è la prima cosa che vigliac insegna nei suoi corsi... frenare e derapare girando la moto...
con la SM su asfalto quando sbagli cadi facendoti moooolto male... e su questo forum... bumoto... berta... nemo... jacknipper ne sanno qualcosa...:rolleyes: :mad:
io su sterrato ho migliorato la mia guida anche su strada come dal giorno alla notte.
mmmh secondo me il girocoso li non c'entra niente.... la Tuoratech e la wunderlich ...non lo hanno nenache a listino :lol: :lol: :lol: :lol:
RAGAZZI, Guanco, Mountagnin e tutti gli altri :!: :!:... GRAZIE per questi 3d ...autano neofiti un po' impauriti ma curiosi come me, a conoscere meglio la propria motoretta.... a sentirla lentamente meno ostile ed "autonoma", a godersela sempre di piu' e sempre in maggiore sicurezza..... grazie ancora :!: :!: :!: :!:
mandi ;)
aridaje! Allora sei de coccio!
Lui tira a sè la sx (oppure spinge la dx, che è lo stesso) e non l'inverso: altrimenti chiuderebbe la ruota all'interno e non avrebbe controsterzo.
Capito mi hai? :confused:
sì, mi sa che hai ragione tu....
er-minio
28-04-2006, 19:29
Oggi 'sto post me l'ero perso.
Concordo col Munta! ;)
Muntagnin
28-04-2006, 19:41
[...........
RAGAZZI, Guanco, Mountagnin e tutti gli altri :!: :!:... GRAZIE per questi 3d ...autano neofiti un po' impauriti ma curiosi come me, a conoscere meglio la propria motoretta.... a sentirla lentamente meno ostile ed "autonoma", a godersela sempre di piu' e sempre in maggiore sicurezza..... grazie ancora :!: :!: :!: :!:
mandi ;)
grazie a te/voi per sopportare Guanaco, me ed altri nei nostri duelli ...
Siamo sostanzialmente divisi su molte cose ... magari solo per esperienze lavorative diverse .. o per generazioni accademiche diverse.
Resta il fatto che entrambi poniamo in primo piano la sicurezza.
PS: sulla barra del paralever HO ragione io ... come sempre ... :lol: :lol: :lol: :lol:
grazie a te/voi per sopportare Guanaco, me ed altri nei nostri duelli ...
Siamo sostanzialmente divisi su molte cose ... magari solo per esperienze lavorative diverse .. o per generazioni accademiche diverse.
Resta il fatto che entrambi poniamo in primo piano la sicurezza.
PS: sulla barra del paralever HO ragione io ... come sempre ... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma no, non siamo divisi su molte cose, dopotutto...
Forse, sull'ABS, non saprei...
Storica è la questione barra corta/lunga... ma in fondo nemmeno su quella...
Nel senso che anche tu sai benissimo che c'è una finestra di lunghezze che garantisce i corretti angoli di lavoro al cardano, solo che dici che modificarla di un po' non cambia un gran che.
Io ho scritto invece che modificarla troppo manda a quel paese i rapporti omocinetici...
Alla fine, è solo una questione di misura...
;)
...
Base: se giri il manubrio a sinistra la moto cade in piega a destra e vice versa.
...
Mi basta che sai questo... che poi è quello che volevo mostrare col video...
Il resto, se permetti, sono un po' chiacchiere.
;) ;) ;)
...
RAGAZZI, Guanco, Mountagnin e tutti gli altri :!: :!:... GRAZIE per questi 3d ...autano neofiti un po' impauriti ma curiosi come me, a conoscere meglio la propria motoretta.... a sentirla lentamente meno ostile ed "autonoma", a godersela sempre di piu' e sempre in maggiore sicurezza..... grazie ancora :!: :!: :!: :!:
mandi ;)
Beh, ti ringrazio del ringraziamento...:lol:
Lo scopo di questi post è proprio quello che hai citato...
La teoria serve sempre per capire e capire è la base del miglioramento e anche della sicurezza.
Questo non significa che basta studiarsi un paio di formulette per andare bene in moto, è ovvio.
Molti piloti fanno quello che fanno sapendo magari poco di fisica.
Loro non sanno, ma il loro cervello sì, non so se mi spiego...
Insomma teoria e pratica, come al solito.
Se s'impara sia dai libri che dall'esperienza è la miglior cosa.
Io trovo che vedere un video che mostra un pilota che con grande eleganza mette in atto una legge di Madre Natura sia sempre un bel vedere.
:) ;) ;)
So che non c'entra una mazza,ma....la colonna sonora cos'è? Mi gusta....
Fiato sprecato, l'auditorio è distratto! :( :( ;)
Circa 20 anni fa partecipai ad uno dei primissimi corsi di guida in pista (con K100!! :confused: ) e ci spiegarono ciò di cui vuoi parlare, lo sfruttamento dell'effetto giroscopico, ma piuttosto per entrare in piega, spingendo il semimanubrio interno alla curva o come aiuto per il "pif paf" in una esse.
Giusto? ;)
Scusa, non ti ho risposto prima. Anche io ero distratto...:lol:
Certo, l'entrata in piega o l'aiuto nei pif-paf è il caso classico in cui si sfrutta l'effetto giroscopico.
Nel video, tuttavia l'ingresso in curva non si vede.
Io parlavo dell'uscita, quando raddrizza la moto senza nemmeno spostarsi troppo sulla sella. Come fa? Appunto, aiutandosi col manubrio.
Lasciamo stare le pedane...
Se hai un contatore la sequenza di spinta è dal secondo 4 al secondo 5 circa. Si vede il busto che carica il braccio e la mano che spinge sulla manopola della frizione.
;)
Devilman83
29-04-2006, 02:48
Oh ognuno ha le sue idee. Io ribadisco la mia. Spinta su pedana esterna e su manubrio interno.
Io sono un utente GS anomalo, guido spostandomi dalla sella e scomposto con le spalle caricando l'interno del manubrio. Perchè? Per dare più peso sulla pedana interna e poter aprire gas prima tenendo la moto inclinata... Infatti andando in giro con alcuni utenti GS mi sono accorto di due cose: dove guadagno più margine è in uscita di curva... Ma trito le gomme.
ALEXANDROS
29-04-2006, 07:21
....mbe' che ce vo!
io la mattina esco sempre cosi dal mio box!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |